Sophie

Sophie

distrib > Mageia > 6 > x86_64 > media > core-updates > by-pkgid > 4c7ab5a9d2b6d4381633bc493ab2d9b4 > files > 1181

scribus-stable-1.4.6-3.mga6.x86_64.rpm

<html>
<head>
	<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"/>
	<title>Configurazione</title>
</head>
<body>
<h2>Configurazione di Scribus</h2>
<p>Un programma ricco e complesso come Scribus non pu&ograve; adattarsi alle esigenze di tutti gli utenti con una singola configurazione, specialmente se si considera anche che pu&ograve; essere installato su molte piattaforme diverse. Con il progressivo sviluppo di Scribus, &egrave; stato inevitabile che gli utenti chiedessero sempre pi&ugrave; opzioni per personalizzare Scribus e adattarlo alle proprie preferenze ed esigenze. Scribus &egrave; quindi diventato uno dei pi&ugrave; configurabili programmi di desktop publishing. Ciononostante, vi saranno sempre utenti per cui Scribus non &egrave; abbastanza configurabile, e altri che non vogliono essere infastiditi da decine di opzioni modificabili.</p>
<p>Questa parte della guida in linea ha lo scopo di descrivere ci&ograve; che pu&ograve; essere regolato e adattato, ma anche ci&ograve; che pu&ograve; essere ignorato senza dare problemi nella maggior parte dei casi. Vi sono alcuni argomenti che rientrano sia nella <em>configurazione</em> sia nell'<em>uso</em> (un esempio &egrave; la <a href="color1.html">gestione delle raccolte di colori</a>), e in questi casi gli autori della guida hanno dovuto scegliere in quale dei due capitoli collocarli. Un caso a sé &egrave; la <a href="cms.html">gestione del colore</a>, che &egrave; abbastanza complessa da meritare un capitolo a parte. Questo capitolo, inoltre, tenta di aiutarvi a configurare altre parti del vostro sistema per ottenere il massimo da Scribus.</p>
</body>
</html>