Sophie

Sophie

distrib > Mageia > 6 > x86_64 > media > core-updates > by-pkgid > befcdbe0ee876062bc13d3bc429710c4 > files > 30

kalarm-handbook-17.12.2-1.mga6.noarch.rpm

<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.5-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdedbx45.dtd" [
  <!ENTITY % addindex "IGNORE">
  <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
><!-- change language only here -->
]>

<!-- The language must NOT be changed here. -->

<book id="kalarm" lang="&language;">

<bookinfo id="kalarminfo">
<title
>Manuale di &kalarm;</title>

<authorgroup>
<author
><firstname
>David</firstname
> <surname
>Jarvie</surname
> <affiliation
> <address
>&David.Jarvie.mail;</address>
</affiliation>
</author>

<othercredit role="developer"
><firstname
>David</firstname
> <surname
>Jarvie</surname
> <affiliation
><address
>&David.Jarvie.mail;</address
></affiliation>
<contrib
>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>

<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>federico.zenith@member.fsf.org</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione del manuale</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Luciano</firstname
><surname
>Montanaro</surname
><contrib
>Traduzione del manuale</contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>

<copyright>
<year
>2001</year
><year
>2002</year
><year
>2003</year
><year
>2004</year
><year
>2005</year
><year
>2006</year
><year
>2007</year
><year
>2008</year
><year
>2009</year
><year
>2010</year
><year
>2011</year
><year
>2012</year
><year
>2013</year
><year
>2016</year>
<holder
>&David.Jarvie;</holder>
</copyright>

<legalnotice
>&FDLNotice;</legalnotice>

<!-- Don't change format of date and version of the documentation -->

<date
>2016-12-06</date>
<releaseinfo
>2.11.11 (Applications 16.12)</releaseinfo>

<abstract>
<para
>&kalarm; è un pianificatore personale di messaggi di avviso, di posta elettronica e per l'esecuzione di comandi sviluppato da &kde;.</para>
</abstract>


<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>kdepim</keyword>
<keyword
>kalarm</keyword>
<keyword
>avviso</keyword>
<keyword
>promemoria</keyword>
<keyword
>pianificatore</keyword>
</keywordset>

</bookinfo>


<chapter id="introduction">
<title
>Introduzione</title>

<para
>&kalarm; permette di pianificare la visualizzazione di messaggi di avviso personali, la riproduzione di file audio, l'esecuzione di comandi e l'invio di messaggi per posta.</para>

<para
>Nella sua modalità grafica predefinita, &kalarm; mostra l'elenco degli avvisi attivi con l'ora per cui sono stati programmati ed i dettagli. Puoi creare nuovi avvisi o puoi selezionare quelli esistenti per modificarli o cancellarli. Se vuoi, puoi anche esaminare gli avvisi scaduti.</para>

<para
>Quando configuri un avviso, puoi scegliere se debba essere ripetuto, e se l'avviso debba essere annullato se non può essere attivato al momento programmato. Per gli avvisi visivi, puoi scrivere il testo di un messaggio, specificare un testo o un'immagine da visualizzare, o specificare un comando il cui output verrà visualizzato. Puoi anche scegliere il colore del messaggio di avviso, e se riprodurre un suono o pronunciare il messaggio.</para>

<para
>Gli avvisi possono anche essere pianificati dalla riga di comando, o con chiamate &DBus; da altri programmi.</para>

<para
>Quando è il momento di mostrare un messaggio di avviso, viene mostrato su tutti i desktop per essere sicuri di non mancarlo. La finestra del messaggio mostra l'ora per cui l'avviso è programmato. Di solito c'è l'opzione di rinvio per chiedere che l'avviso venga ripetuto più tardi. Ecco un esempio di messaggio di avviso:</para>

<screenshot>
<screeninfo
>Schermata della finestra dei messaggi di &kalarm;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="alarmmessage.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Messaggio di avviso</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Quando l'avviso specifica l'esecuzione di un comando o l'invio di un messaggio di posta, &kalarm; non mostra nulla.</para>

<para
>&kalarm; normalmente mostra un'icona nel vassoio di sistema, anche se può essere nascosta se si vuole.</para>

</chapter>

<chapter id="using-kalarm">
<title
>Usare &kalarm;</title>

<para
>Quando viene eseguito senza parametri da riga di comando, &kalarm; si avvia in modalità grafica e mostra l'elenco degli avvisi attualmente attivi.</para>

<tip
><para
>Tutte le caselle numeriche di &kalarm; hanno una funzione di accelerazione. Per far cambiare i valori per passi più grandi, tieni premuto il tasto &Shift; mentre fai clic sulle frecce di incremento e decremento.</para>

<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="spinbox.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</tip>

<sect1 id="alarm-types">
<title
>Tipi di avviso</title>

<para
>Le funzioni di base disponibili dai diversi tipi di avviso forniti da &kalarm; sono:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Gli avvisi visivi visualizzano un messaggio di testo che scrivi tu, o i contenuti di un file di testo, o un'immagine, o il testo prodotto da un comando eseguito all'attivazione dell'avviso. Oltre a visualizzare una di queste cose, possono anche riprodurre file audio, pronunciare il testo, o fare un semplice bip. Puoi anche specificare i comandi da eseguire prima e dopo la visualizzazione del messaggio d'avviso.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Gli avvisi con comando eseguono un comando o uno script shell in cui puoi scrivere. Non si visualizza nulla a meno che si verifichi un errore.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Gli avvisi per posta inviano un messaggio di posta elettronica. Non si visualizza nulla a meno che si verifichi un errore.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Gli avvisi sonori riproducono un file audio. Non si visualizza nulla a meno che si verifichi un errore.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<sect2 id="errors">
<title
>Gestione degli errori</title>

<para
>Se si verifica un errore all'attivazione dell'avviso, verrà visualizzato un messaggio d'errore (a meno di aver precedentemente specificato di non mostrare più quel tipo di messaggio).</para>

<para
>Se si è verificato un errore di esecuzione l'ultima volta che è stato attivato un avviso con comando, viene visualizzato un punto esclamativo bianco su sfondo rosso nella colonna del colore del messaggio. I dettagli dell'errore sono visualizzati in un suggerimento visibile quando si posiziona il cursore su quella riga dell'elenco degli avvisi. Le stesse indicazioni sull'errore sono mostrate per gli avvisi visivi se si è verificato un errore nell'esecuzione di un comando prima o dopo l'avviso specificato nella finestra delle <guilabel
>Azioni speciali</guilabel
>, tranne che la colonna del colore non viene colorata di rosso.</para>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="alarm-list">
<title
>Elenco degli avvisi</title>

<para
>La finestra principale di &kalarm; mostra l'elenco attuale degli avvisi attivi, mostrandone l'ora associata, l'intervallo di ripetizione, i colori ed il testo dei messaggi, i nomi dei file da riprodurre o mostrare, i comandi da eseguire o l'oggetto dei messaggi di posta (per gli avvisi ricorrenti, l'ora indicata è l'ora della prossima attivazione; per quelli con promemoria, è l'ora dell'avviso, non del promemoria). Un'icona a sinistra di ogni testo, file, comando o oggetto indica il tipo di avviso.</para>

<screenshot>
<screeninfo
>Schermata della finestra principale di &kalarm;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="mainwindow.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Finestra principale</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Per un avviso ripetuto, l'elenco mostra l'ora di avviso programmata e l'intervallo di ripetizione di base (per esempio <quote
>Un giorno</quote
> per una cadenza giornaliera, <quote
>3 settimane</quote
> per un avviso che deve scattare il lunedì e il mercoledì di una settimana ogni tre, <quote
>Accesso</quote
> per un avviso da ripetere ad ogni accesso).</para>

<para
>Se si è verificato un errore di esecuzione l'ultima volta che è stato attivato un avviso con comando, o l'ultima volta che è stato eseguito un comando prima o dopo un avviso visivo, viene mostrato un indicatore di errore nella colonna del colore, come descritto sopra nella <link linkend="errors"
>gestione degli errori</link
>.</para>

<sect2 id="listappear">
<title
>Cambiare l'aspetto dell'elenco degli avvisi</title>

<para
>Gli avvisi possono essere ordinati per data e ora, intervallo di ripetizione, colore, tipo o testo facendo clic sul del titolo della colonna appropriata. Per invertire la direzione di ordinamento, rifai clic sul titolo.</para>

<para
>Se vuoi, puoi far mostrare il tempo rimanente al prossimo avviso, insieme o al posto dell'ora pianificata di attivazione. Per mostrare o nascondere la colonna dell'ora dell'avviso, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra gli orari degli avvisi</guimenuitem
></menuchoice
>. Per mostrare o nascondere il tempo mancante agli avvisi, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra il tempo mancante agli avvisi</guimenuitem
></menuchoice
>. Verrà sempre mostrata almeno una delle due colonne.</para>

<para
>Se usi più di un calendario per gli avvisi, puoi colorarli a seconda del calendario al quale appartengono, selezionando un diverso colore di sfondo per ogni calendario (vedi <xref linkend="using-calendars"/>).</para>

</sect2>

<sect2 id="expired">
<title
>Avvisi archiviati</title>

<para
>Come impostazione predefinita, &kalarm; archivia gli avvisi per un certo periodo di tempo dopo la loro scadenza o cancellazione (però tieni presente che gli avvisi che cancelli sono conservati solo se sono scattati almeno una volta). Puoi controllare se &kalarm; memorizza gli avvisi scaduti, e per quanto tempo, dalla <link linkend="preferences-storage"
>finestra di configurazione</link
>.</para>

<para
>Gli avvisi archiviati possono essere mostrati nell'elenco degli avvisi selezionando <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra avvisi archiviati</guimenuitem
></menuchoice
>. Per nasconderli di nuovo, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Nascondi avvisi archiviati</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>

</sect2>

<sect2 id="search">
<title
>Ricerca nell'elenco degli avvisi</title>

<para
>È possibile effettuare una ricerca nell'elenco degli avvisi per trovarne uno con un certo testo. Per farlo, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Trova</guimenuitem
></menuchoice
>. Nella finestra di ricerca, seleziona i tipi di avviso che vuoi cercare. Per continuare a cercare altri avvisi che corrispondono, usa <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Trova successivo</guimenuitem
></menuchoice
> o <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Trova precedente</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>

<para
>La ricerca è effettuata come segue:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Avvisi testuali: si cerca nel testo del messaggio.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Avvisi con visualizzazione di file: si esamina il percorso o l'&URL;.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Avvisi con comando: si cerca nella riga di comando o nello script.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Avvisi per posta: oltre all'oggetto e al corpo del messaggio, si cerca anche tra i destinatari e gli &URL; degli allegati.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Avvisi sonori: si esamina il percorso o l'&URL;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<note
><para
>Si può cercare solo tra gli avvisi attualmente nell'elenco degli avvisi. Quindi, se vuoi cercare negli avvisi archiviati, devi prima visualizzarli, come spiegato nella sezione sopra.</para
></note>
</sect2>
</sect1>

<sect1 id="create-edit">
<title
>Creare e manipolare gli avvisi</title>

<sect2>
<title
>Creare un nuovo avviso</title>

<para
>Per creare un nuovo avviso, fai una delle seguenti azioni, e poi seleziona il tipo di avviso dall'elenco che apparirà. Ciò mostra la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> da cui lo puoi configurare.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Nuovo</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Fai clic con il &RMB; sull'icona del vassoio di sistema e scegli <menuchoice
><guimenuitem
>Nuovo avviso</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu contestuale.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Fai clic con il &RMB; nell'elenco degli avvisi e scegli <menuchoice
><guimenuitem
>Nuovo</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>In alternativa, puoi creare dei nuovi avvisi preconfigurati da varie fonti:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Per basare il nuovo avviso su un modello, segui le istruzioni nella sezione <link linkend="templates"
>Modelli di avviso</link
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Per basare il nuovo avviso su uno esistente, seleziona quest'ultimo dall'elenco e scegli <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Copia</guimenuitem
></menuchoice
>. Si aprirà la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> con i campi già riempiti con una copia dei dettagli dell'avviso scelto.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Per creare un nuovo avviso che mostra un messaggio di posta esistente, trascina il messaggio da &kmail; nella finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Seleziona quindi l'opzione <guilabel
>Avviso visivo</guilabel
>. Ciò farà aprire la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> con l'intero messaggio di posta (compresi il mittente, il destinatario ecc.) come testo dell'avviso.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Per creare un nuovo avviso per posta per inviare una copia di un altro messaggio di posta, trascina il messaggio da &kmail; sulla finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Seleziona l'opzione <guilabel
>Avviso per posta</guilabel
>. La <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> viene preimpostata con l'intero messaggio di posta, tranne il mittente.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Per creare un nuovo avviso che mostra il sunto di una cosa da fare esistente, trascinala da &korganizer; o dall'altra applicazione nella finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Ciò farà aprire la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> con i contenuti della cosa da fare come testo dell'avviso.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Per creare un nuovo avviso con comando, trascina il testo di uno script che inizi per <quote
>#!</quote
> sulla finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Seleziona l'opzione <guilabel
>Avviso con comando</guilabel
>. Ciò apre la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
>, preimpostata con il testo dello script.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Per creare un avviso con visualizzazione di file, trascina l'&URL; di un file di testo o immagine sulla finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Ciò fa aprire la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> e imposta il nome del file.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Per creare un avviso sonoro, trascina l'&URL; di un file audio sulla finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Ciò fa aprire la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> e imposta il nome del file.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Per creare un avviso con messaggio testuale, trascina un qualsiasi testo sulla finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Se richiesto, seleziona l'opzione <guilabel
>Avviso visivo</guilabel
>. Ciò apre la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> preimpostata con il testo dell'avviso.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Puoi creare automaticamente avvisi per i compleanni delle persone presenti nella rubrica di &kde; come descritto nella sezione su come <link linkend="birthdays"
>importare i compleanni dalla rubrica di &kde;</link
>.</para>
</listitem>

</itemizedlist>

</sect2>

<sect2 id="edit-alarm">
<title
>Modificare un avviso esistente</title>

<para
>Per modificare un avviso attivo (non si possono correggere gli avvisi scaduti), fai una delle seguenti azioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Fai doppio clic sulla sua voce nell'elenco degli avvisi.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Selezionalo facendo clic sulla sua voce nell'elenco degli avvisi, quindi scegli <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Modifica</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Fai clic con il &RMB; sulla sua voce nell'elenco degli avvisi, poi scegli <menuchoice
><guimenuitem
>Modifica</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Ciò visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
>.</para>

</sect2>

<sect2>
<title
>Eliminazione e riattivazione di un avviso</title>

<para
>Per eliminare gli avvisi esistenti, selezionane uno o più facendo clic sulle loro voci nell'elenco degli avvisi. Quindi esegui una delle azioni seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Scegli <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Elimina</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Fai clic col &RMB; sulle voci selezionate e scegli <menuchoice
><guimenuitem
>Elimina</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Per eliminarli senza una richiesta di conferma, usa <keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Canc</keycap
></keycombo
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Quando elimini un avviso attivo, esso viene archiviato, a patto che sia scattato almeno una volta prima di essere stato eliminato, e che gli avvisi scaduti vengano archiviati (usa la <link linkend="preferences-storage"
>finestra di configurazione</link
> per definire se e per quanto tempo gli avvisi archiviati debbano essere tenuti). Quando elimini un avviso archiviato, o un avviso attivo che non è ancora scattato, esso viene definitivamente cancellato.</para>

<para
>Puoi riattivare un avviso eliminato dall'elenco degli avvisi archiviati, a patto che non sia ancora scaduto. Per farlo, per prima cosa visualizza gli avvisi archiviati come descritto nella sezione sugli <link linkend="expired"
>avvisi archiviati</link
>, quindi:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Seleziona uno o più avvisi archiviati facendo clic sulle voci loro corrispondenti nell'elenco degli avvisi, poi scegli <menuchoice
><guimenu
>Azioni</guimenu
><guimenuitem
>Riattiva</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Fai clic con il &RMB; sulle voci che vuoi dall'elenco degli avvisi archiviati e scegli <menuchoice
><guimenuitem
>Riattiva</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect2>

<sect2>
<title
>Abilitare e disabilitare un avviso</title>

<para
>Vedi la sezione su come <link linkend="enable-disable"
>abilitare e disabilitare gli avvisi</link
> per sapere come si fa, uno per uno o tutti insieme.</para>

</sect2>

<sect2>
<title
>Impostare un avviso con risveglio</title>

<para
>Vedi <xref linkend="wake-suspend"/> per sapere come configurare un avviso per risvegliare il sistema dalla sospensione in memoria o su disco.</para>

</sect2>

<sect2>
<title
>Accettare un avviso</title>

<para
>Vedi la sezione sulla <link linkend="message-window"
>finestra dei messaggi di avviso</link
> per sapere come accettare gli avvisi.</para>

</sect2>

<sect2 id="templates">
<title
>Modelli di avviso</title>

<para
>Se ti capita spesso di dover impostare un avviso simile, puoi creare un modello di avviso per evitare di dover inserire ogni volta tutti i dettagli da capo. Un modello può contenere tutti i dettagli che può un avviso, tranne la data di inizio.</para>

<para
>Per esempio, potresti voler essere avvertito regolarmente dell'inizio di un programma televisivo che cambia ora d'inizio da settimana a settimana. Il modello potrebbe contenere tutti i dettagli dell'avviso (testo del messaggio, se riprodurre un suono, eccetera) tranne l'ora d'inizio e la data. Ora, per creare l'avviso dovrai solo aprire la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> usando il modello ed inserire data e ora.</para>

<para
>Per creare un avviso basato su un modello, apri la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> preimpostata con i dettagli del modello:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Seleziona la voce <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Nuovo</guimenuitem
><guimenuitem
>Nuovo avviso da modello</guimenuitem
></menuchoice
> del menu e scegli il modello desiderato.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Fai clic con il &RMB; sull'icona del vassoio di sistema e scegli <menuchoice
><guimenuitem
>Nuovo avviso</guimenuitem
><guimenuitem
>Nuovo avviso da modello</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu contestuale, poi scegli il modello desiderato.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Apri la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> come al solito, e fai clic sul pulsante <guibutton
>Carica modello</guibutton
> per selezionare un modello predefinito con cui riempire i campi della finestra.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<sect3>
<title
>Configurare i modelli</title>

<para
>Puoi creare, modificare o eliminare i modelli con la finestra dei modelli di avviso, oppure puoi creare un nuovo modello di avviso partendo da un avviso esistente.</para>

<para
>Per creare un nuovo modello di avviso, fai una delle seguenti azioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Modelli</guimenuitem
></menuchoice
> del menu, facendo clic sul pulsante <guibutton
>Nuovo</guibutton
>, e scegliendo il tipo di avviso dall'elenco che apparirà. Ciò farà apparire una finestra di modifica del modello vuota.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice
> <guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Modelli</guimenuitem
> </menuchoice
> del menu, seleziona un modello esistente dall'elenco e fai clic su <guibutton
>Copia</guibutton
>. Ciò farà aprire la finestra di modifica del modello già preimpostata con una copia dei dettagli del modello preesistente.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Seleziona un avviso nell'elenco e scegli <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Crea modello</guimenuitem
></menuchoice
>. Ciò farà aprire la finestra di modifica dei modelli preimpostata con una copia dei dettagli dell'avviso scelto.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Per modificare un modello esistente, visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Modelli</guimenuitem
></menuchoice
> del menu e facendo clic sul pulsante <guibutton
>Modifica</guibutton
>. Ciò farà apparire la finestra di modifica dei modelli descritta sotto.</para>

<para
>Per eliminare i modelli esistenti, visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Modelli</guimenuitem
></menuchoice
> del menu, seleziona uno o più modelli e fai clic su <guibutton
>Elimina</guibutton
>. Verrà richiesta conferma per evitare eliminazioni accidentali.</para>

</sect3>

<sect3>
<title
>Finestra di modifica dei modelli</title>

<para
>La finestra di modifica dei modelli è simile alla <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
>. I seguenti controlli sono diversi:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Inserisci il nome del modello nel campo <guilabel
>Nome del modello</guilabel
>. È il nome del modello visualizzato nell'elenco di selezione dei modelli, quindi è meglio scegliere un nome che ne ricordi la funzione. Ogni modello deve avere un nome univoco.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Nel riquadro <guilabel
>Data e ora</guilabel
>, scegli fra:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guilabel
>Data e ora predefinite</guilabel
> se non vuoi specificare un'ora di attivazione. Gli avvisi basati su questo modello useranno inizialmente l'ora di attivazione predefinita per i nuovi avvisi.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Seleziona <guilabel
>Data e ora</guilabel
> per inserire la data e l'ora alle quali l'avviso deve attivarsi.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Seleziona <guilabel
>Senza orario</guilabel
> per specificare che l'avviso deve avere solo una data, non un'ora.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Seleziona <guilabel
>Tempo da adesso</guilabel
> per inserire dopo quanto tempo (in ore e minuti) dalla creazione si deve attivare l'avviso.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para
>Nel riquadro <guilabel
>Regola di ricorrenza</guilabel
> nella scheda <guilabel
>Ricorrenza</guilabel
> non è necessario selezionare un giorno o un mese per le ricorrenze rispettivamente settimanali o annuali.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect3>

</sect2>

<sect2 id="calendars">
<title
>Calendari degli avvisi</title>

<para
>Se usi solo un computer e lavori da solo, potrebbe non importarti di dove &kalarm; salva gli avvisi. Se però ti servono gli stessi avvisi su più di un computer, o in più di un posto sullo stesso computer, puoi definire dei <quote
>calendari degli avvisi</quote
> per dire a &kalarm; di usare altri calendari degli avvisi in aggiunta o al posto di quelli predefiniti.</para>

<para
>Puoi visualizzare e manipolare i calendari nel loro elenco, che puoi visualizzare di fianco all'elenco degli avvisi nella finestra principale di &kalarm;. Nell'elenco degli avvisi sono mostrati insieme gli avvisi di tutti i calendari. Quando salvi un nuovo avviso, puoi impostare un'opzione di configurazione per decidere se salvarlo automaticamente nel calendario predefinito, o se ti deve essere chiesto di sceglierne uno. Quando modifichi un avviso esistente, viene automaticamente salvato nel suo calendario originale.</para>

<screenshot>
<screeninfo
>Schermata della finestra principale di &kalarm; che mostra l'elenco dei calendari</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="mainwindow-calendars.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Finestra principale che mostra l'elenco dei calendari</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<sect3>
<title
>Tipi di calendari e loro opzioni</title>

<para
>I calendari degli avvisi sono categorizzati per tipo di avviso e tipo di memorizzazione. Possono essere disabilitati, impostati a sola lettura, o resi il calendario predefinito per il loro tipo di avviso.</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
>Tipo di avviso</term>
<listitem>
<para
>I tre tipi di avviso (attivi, archiviati e modelli) sono memorizzati in diversi calendari. &kalarm; ha quindi tre calendari predefiniti, uno per ogni tipo (vedi <link linkend="faq"
>le domande e le risposte</link
> per i dettagli), che se vuoi puoi cambiare.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>Tipo di memorizzazione</term>
<listitem>
<para
>&kalarm; gestisce due sistemi di memorizzazione dei calendari degli avvisi:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>File locale: gli avvisi sono salvati in un singolo file locale in formato iCalendar. I calendari di file locali sono i predefiniti di &kalarm; (vedi <link linkend="faq"
>le domande e le risposte</link
> per i dettagli). I <quote
>file locali</quote
>, oltre ai file sulla macchina locale, possono essere calendari di avvisi sulla rete locale, fintanto che il loro indirizzo può essere rappresentato da un percorso che comincia per <literal
>/</literal
>.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Cartella locale: gli avvisi sono salvati in una cartella locale, con un avviso per ogni file iCalendar nella cartella. Questo metodo di memorizzazione ha il vantaggio che nel caso di danneggiamento dei file perderesti solo un avviso, non tutto il calendario.</para>
</listitem>
<!--FIXME not in kf5?
<listitem
><para
>Remote file: Alarms are stored in a single remote
file in iCalendar format. This storage method allows you to access
your alarm data remotely no matter where you are, or enables alarm
calendars to be viewed by other people. When using remote files,
&kalarm; works with a local cache of the data.</para>

<warning
><para
>If a remote alarm calendar is shared between users,
changes made by one person may not be automatically made available to
another user, or there could be a time delay before the other user
sees it. So one user could make a change which is then overwritten by
another user without either person noticing what has happened. The
technical reason for this is that a change made by person A will only
be available to person B after person A's cached copy has first been
saved to the remote file, and then person B's cached copy
of the remote file has been reloaded. When and if the calendar is
saved and reloaded depends on the calendar configuration parameters
which each user has set for that alarm calendar.</para>

<para
>Ways to avoid this problem include adjusting the calendar save
and reload configuration parameters, or adopting a policy that users
other than the alarm calendar's owner should open it in read-only
mode.</para
></warning>
</listitem>
-->
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>Stato abilitato e disabilitato</term>
<listitem>
<para
>Disabilitare un calendario ha lo stesso effetto di rimuoverlo, tranne che è ancora nell'elenco dei calendari per poter essere facilmente riabilitato. Quando è disabilitato, i suoi avvisi sono ignorati e non appaiono nell'elenco degli avvisi o dei modelli. Quando è riabilitato, i suoi avvisi tornano visibili e, se è un calendario di avvisi attivo, attivi.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>Stato di sola lettura</term>
<listitem>
<para
>Gli avvisi di un calendario di sola lettura non possono essere modificati né ne possono essere aggiunti. Inoltre, non è possibile rinviare gli avvisi, perché farlo implicherebbe salvare il tempo di rinvio nell'avviso. Dopo l'attivazione degli avvisi, essi non vengono rimossi dal calendario e archiviati finché tu o un altro utente accede al calendario in modalità di lettura e scrittura.</para>

<para
>Puoi impostare lo stato di sola lettura di un calendario nella finestra di configurazione dei calendari. Tuttavia, alcuni calendari non possono essere scrivibili per varie ragioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Se un calendario è stato creato da un'altra applicazione, non sarebbe prudente permettere a &kalarm; di modificarlo, perché la differenza nel formato dei dati potrebbe renderlo inutilizzabile dall'applicazione che l'ha creata.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Se il calendario è stato creato da una versione successiva di &kalarm;, si potrebbero perdere dati se la tua versione di &kalarm; li aggiorna.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Se il calendario è stato creato da una versione precedente di &kalarm;, si potrebbero perdere dati o lo si potrebbe rendere inutilizzabile per le versioni precedenti di &kalarm; se la tua versione l'aggiorna. Ti sarà chiesta conferma per convertirne il formato per renderlo scrivibile, tenendo presente i possibili problemi di compatibilità se la versione precedente di &kalarm; dovesse accedervi di nuovo.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Se non hai il permesso di scrivere sul file o nella cartella del calendario.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Se hai bisogno dell'accesso in scrittura ad avvisi in un calendario che non può essere reso scrivibile, puoi copiarne gli avvisi importandoli in un calendario scrivibile usando l'opzione del menu contestuale <menuchoice
><guimenuitem
>Importa</guimenuitem
></menuchoice
> del secondo calendario (vedi la sezione su come <link linkend="import"
>importare avvisi da calendari esterni</link
>).</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>Stato del calendario predefinito</term>
<listitem>
<para
>Un calendario per ogni tipo di avviso può essere, a scelta, reso il calendario predefinito per quel tipo. I nuovi avvisi sono automaticamente salvati nel calendario predefinito per il tipo di avviso appropriato, a meno di aver selezionato l'opzione di conferma per i nuovi avvisi e modelli nella <link linkend="preferences-storage"
>finestra di configurazione</link
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect3>

<sect3 id="using-calendars">
<title
>Usare i calendari</title>

<para
>Puoi visualizzare e manipolare i calendari con il loro elenco, che può essere mostrato o nascosto con <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra i calendari</guimenuitem
></menuchoice
>. Quando usi l'elenco dei calendari, seleziona prima un tipo di avviso usando la casella combinata sopra l'elenco, poi fai clic su uno dei pulsanti sotto l'elenco o fai clic con il &RMB; sul calendario appropriato nell'elenco, e scegli un elemento dal menu contestuale. Le azioni disponibili sono:</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Aggiungi</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Aggiungi un calendario del tipo selezionato all'elenco. Verrà chiesto di scegliere il tipo di memorizzazione, dopodiché verrà visualizzata la finestra di configurazione delle risorse, dove inserirai l'indirizzo del calendario e le sue caratteristiche. Se non ci sono calendari di avvisi preesistenti all'indirizzo specificato, ne sarà creato uno nuovo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Rimuovi</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Rimuove il calendario selezionato dall'elenco. Il calendario di per sé viene lasciato stare: viene semplicemente tolto dall'elenco, e potrà in seguito essere reinserito se lo si vorrà.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Modifica</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Modifica il calendario selezionato. Ciò visualizza la finestra di configurazione del calendario selezionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Ricarica</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Ricarica il calendario selezionato. Il calendario viene riletto dall'indirizzo a cui è memorizzato, assicurandosi che non ci siano discrepanze tra ciò che mostra &kalarm; e lo stato attuale del calendario. Se il calendario è condiviso con altri utenti, &kalarm; vedrà ora qualsiasi modifica che loro abbiano fatto.</para>

<warning
><para
>Se ricarichi un calendario remoto, andranno perse tutte le modifiche che hai fatto dall'ultima volta che l'hai salvato. Inoltre, tutti gli avvisi scaduti dall'ultimo salvataggio potrebbero essere riattivati.</para
></warning>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Importa</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Importa avvisi da un file calendario esterno nel calendario selezionato. Questo è descritto nella sezione su come <link linkend="import"
>importare avvisi da calendari esterni</link
>. Questa opzione non è disponibile per i calendario disabilitati o di sola lettura.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Esporta</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Esporta tutti gli avvisi nel calendario selezionato in un file calendario esterno. Questo è descritto nella sezione su come <link linkend="export"
>esportare avvisi a calendari esterni</link
>. Questa opzione non è disponibile per i calendari disabilitati.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Mostra i dettagli</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Visualizza i dettagli del calendario selezionato. Ciò mostra l'indirizzo, il tipo di memorizzazione e le informazioni di stato del calendario. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Usa come predefinito</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Rendi il calendario selezionato predefinito per il tipo di calendario selezionato. Questa opzione non è disponibile per i calendari disabilitati o di sola lettura.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Imposta il colore</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona un colore di sfondo per evidenziare gli avvisi di questo calendario nell'elenco degli avvisi. Ciò ti permette di vedere a colpo d'occhio quali avvisi corrispondono a un particolare calendario.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Azzera il colore</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Azzera il colore per evidenziare gli avvisi di questo calendario nell'elenco degli avvisi. Questa opzione appare solo dopo che l'azione <guimenuitem
>Imposta il colore</guimenuitem
> è stata usata sul calendario.</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect3>

</sect2>

<sect2 id="import">
<title
>Importare avvisi da calendari esterni</title>

<para
>Puoi importare avvisi da altri file calendario in &kalarm;. La funzione di importazione legge il file calendario selezionato cercando eventi contenenti avvisi, e li copia (con nuovi identificativi univoci) nel calendario di &kalarm;. Gli eventi senza avvisi e gli elementi del calendario che non descrivono eventi sono ignorati. Ci sono due modi di importare gli avvisi:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Usa <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Importa avvisi</guimenuitem
></menuchoice
> per importare avvisi di tutti i tipi (avvisi attivi, archiviati e modelli) dal calendario.</para>

<para
>Se hai configurato le <link linkend="calendars"
>calendari degli avvisi</link
>, gli avvisi di ogni tipo saranno aggiunti al calendario predefinito appropriato, a meno che tu abbia selezionato l'opzione di conferma per i nuovi avvisi e modelli nella <link linkend="preferences-storage"
>finestra di configurazione</link
>, nel qual caso ti sarà chiesto quale calendario usare.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Fai clic con il &RMB; su una risorsa nell'elenco dei calendari, e scegli <menuchoice
><guimenuitem
>Importa</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu contestuale. Ciò importa gli avvisi del tipo attualmente selezionato in quel calendario. Per esempio, se il calendario selezionato è dei modelli di avviso, saranno importati solo i modelli, e non gli avvisi attivi o archiviati.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<warning
><para
>Se importi avvisi da file calendario creati da applicazioni diverse da &kalarm;, gli avvisi potrebbero venire modificati dal processo di importazione: potrebbero cambiare anche le date e le ore di avviso. Ciò dipende dalle convenzioni di memorizzazione dei dati usate dall'altra applicazione, ed è inevitabile se queste convenzioni sono diverse da quelle che &kalarm; si aspetta. Controlla sempre se ci sono modifiche inattese negli avvisi importati, e correggili se necessario.</para
></warning>

</sect2>

<sect2 id="export">
<title
>Esportare avvisi a calendari esterni</title>

<para
>Puoi esportare avvisi da &kalarm; in altri file di calendari, sia gli avvisi attualmente selezionati nell'elenco, o tutti gli avvisi da un calendario di avvisi. I metodi per farlo sono descritti sotto. Qualsiasi metodo usi, puoi creare un nuovo file calendario o aggiungere gli avvisi esportati a un file calendario preesistente. Per aggiungere gli avvisi, segna <guilabel
>Aggiungi a file esistente</guilabel
> nella finestra di selezione dei file; altrimenti, qualsiasi file preesistente sarà sovrascritto.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Per esportare gli avvisi attualmente selezionati nell'elenco degli avvisi, fai clic con il &RMB; sulla selezione e scegli <menuchoice
><guimenuitem
>Esporta</guimenuitem
></menuchoice
>, o usa <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Esporta avvisi selezionati</guimenuitem
></menuchoice
> nel menu principale.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Per esportare tutti gli avvisi da un calendario, fai clic con il &RMB; su un calendario nell'elenco dei calendari, e scegli <menuchoice
><guimenuitem
>Esporta</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect2>

<sect2 id="birthdays">
<title
>Importare i compleanni dalla rubrica di &kde;</title>

<para
>Puoi configurare la possibilità di visualizzare degli avvisi per i compleanni memorizzati nella rubrica di &kde; usando <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Importa compleanni</guimenuitem
></menuchoice
>. Ciò visualizza una finestra che ti permette di selezionare per quali compleanni creare un avviso.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Nel riquadro <guilabel
>Testo dell'avviso</guilabel
>, puoi configurare il testo da visualizzare nei messaggi di avviso dei compleanni. Il testo del messaggio viene creato combinando il testo di <guilabel
>Prefisso</guilabel
> seguito dal nome della persona, seguito a sua volta dal testo di <guilabel
>Suffisso</guilabel
>. Non vengono aggiunti spazi, quindi ricordati di includere uno spazio finale nel <guilabel
>Prefisso</guilabel
> e uno spazio iniziale nel <guilabel
>Suffisso</guilabel
>.</para>

<note
><para
>Se cambi il testo dell'avviso, l'elenco di selezione dei compleanni sarà rielaborato.</para
></note>
</listitem>

<listitem>
<para
>Nell'elenco <guilabel
>Seleziona compleanni</guilabel
>, seleziona i compleanni per cui vuoi creare un avviso. Nota che l'elenco mostra solo le voci della rubrica di &kde; che contengono un compleanno e che non hanno già un avviso del compleanno nel formato attualmente definito nel riquadro <guilabel
>Testo dell'avviso</guilabel
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Gli altri controlli sono identici a quelli per gli avvisi di <guilabel
>Testo</guilabel
> della <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Se hai configurato i <link linkend="calendars"
>calendari degli avvisi</link
>, gli avvisi saranno aggiunti al calendario predefinito degli avvisi attivi; però, se hai selezionato l'opzione di conferma per i nuovi avvisi e modelli nella <link linkend="preferences-storage"
>finestra di configurazione</link
>, ti sarà invece chiesto quale calendario usare.</para>

</sect2>

<sect2 id="undo">
<title
>Annullare e rifare</title>

<para
>Puoi annullare e rifare le modifiche più recenti fatte durante la sessione attuale di &kalarm;. La maggior parte delle azioni possono essere annullate, incluse la creazione, la modifica e l'eliminazione degli avvisi e dei modelli di avviso, e la riattivazione degli avvisi. Per evitare che vengano usate troppe risorse dalla cronologia delle azioni, il numero di modifiche memorizzato è limitato alle ultime dodici.</para>

<para
>Per annullare l'ultima modifica, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Annulla</guimenuitem
></menuchoice
>. Per riapplicare l'ultima modifica annullata, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Rifai</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>

<para
>Per annullare una modifica diversa dall'ultima, fai clic sul pulsante <guibutton
>Annulla</guibutton
> nella barra degli strumenti e tieni premuto il pulsante del mouse. Sarà visualizzato un elenco di azioni dal quale puoi scegliere quale annullare. Se non vedi l'azione che stai cercando, tieni presente che potresti dover annullare modifiche più recenti dalle quali dipende la modifica desiderata. Per esempio, se hai modificato un avviso e l'hai eliminato, non puoi annullare la modifica prima di aver annullato l'eliminazione.</para>

<para
>Si può riapplicare una modifica dopo l'ultima in modo simile, usando il pulsante <guibutton
>Rifai</guibutton
> della barra degli strumenti.</para>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="alarm-edit-dlg">
<title
>La finestra di modifica degli avvisi</title>

<para
>La finestra di modifica degli avvisi ti permette di visualizzare e modificare un avviso. Quando usi &kalarm; per la prima volta, viene visualizzata una forma semplificata della finestra, con solo un piccolo numero di opzioni visibili. Per vederle tutte, fai clic sul pulsante <guibutton
>Più opzioni</guibutton
>; per tornare alla finestra semplificata, fai clic sul pulsante <guibutton
>Meno opzioni</guibutton
>. &kalarm; si ricorda sempre la tua ultima scelta ogni volta che viene nuovamente mostrata la finestra di modifica degli avvisi.</para>

<para
>Puoi configurare i valori predefiniti di molte delle impostazioni nella finestra di modifica dell'avviso con <link linkend="preferences-edit"
>la scheda <guilabel
>Modifica</guilabel
> della finestra di configurazione</link
>.</para>

<screenshot>
<screeninfo
>Schermata della finestra semplificata di modifica degli avvisi</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="editwindow-simple.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Finestra semplificata di modifica degli avvisi per un avviso visivo</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>Finestra semplificata di modifica degli avvisi per un avviso visivo</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>

<screenshot>
<screeninfo
>Schermata della finestra di modifica degli avvisi che mostra tutte le opzioni</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="editwindow.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Schermata della finestra di modifica degli avvisi che mostra tutte le opzioni</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>Schermata della finestra di modifica degli avvisi che mostra tutte le opzioni</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>

<sect2>
<title
>Azione di avviso</title>

<para
>I controlli nel riquadro <guilabel
>Azione</guilabel
> variano a seconda del tipo di avviso che stai modificando.</para>

<sect3>
<title
>Avvisi visivi</title>

<para
>Gli avvisi visivi mostrano una finestra quando si attivano. Seleziona il metodo usato per generare i contenuti della finestra di avviso usando il menu a tendina in alto:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guilabel
>Messaggio di testo</guilabel
>, per inserire il testo di un messaggio di avviso (che può includere ritorni a capo) nella casella di testo.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Contenuti di un file</guilabel
>, per inserire il percorso o l'&URL; di un file di testo o immagine i cui contenuti saranno visualizzati nel messaggio di avviso. Usa il pulsante di fianco alla casella di testo per visualizzare una finestra di selezione dei file. L'opzione <guilabel
>Pronuncia</guilabel
> non è disponibile per questo tipo di avviso.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Output di un comando</guilabel
>, per specificare che il testo del messaggio di avviso sarà generato da un comando eseguito all'attivazione dell'avviso. Vedi la sezione <link linkend="command-alarm"
>avvisi con comando</link
> più avanti per i dettagli su come inserire il comando o lo script di comandi da eseguire.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>I controlli disponibili per gli avvisi visivi sono:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>L'opzione <guilabel
>Suono</guilabel
> ti permette di selezionare se vuoi che venga emesso un segnale sonoro quando viene mostrato il messaggio di avviso. Scegli:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guilabel
>Nessuno</guilabel
> per mostrare l'avviso in silenzio.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Bip</guilabel
> per fare un <quote
>bip</quote
>.</para>
</listitem>
<!--FIXME not in kf5?
<listitem>
<para
><guilabel
>Speak</guilabel
> to have the alarm message spoken as
well as being displayed. This option is only available if you have
&jovie; (from the kdeaccessibility package) installed and configured,
together with a compatible speech synthesizer, &eg;
<application
>Festival</application
>.</para>
</listitem>
-->
<listitem>
<para
><guilabel
>File audio</guilabel
> per riprodurre un file sonoro. Usa il pulsante a destra per visualizzare la finestra dei file audio, che ti permette di selezionarne uno da riprodurre e impostare le opzioni del volume e della ripetizione. Se passi il mouse sul selettore, un suggerimento indicherà il file audio attualmente selezionato.</para>

<para
>Nella finestra dei file audio:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Inserisci il percorso del file audio, o usa il pulsante di fianco alla casella di testo per visualizzare una finestra di selezione di file. Puoi ascoltare il file selezionato facendo clic sul pulsante di riproduzione a sinistra della casella di testo. Quel pulsante cambia funzione per permetterti di interrompere la riproduzione quando ne hai abbastanza.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Seleziona <guilabel
>Ripeti</guilabel
> per ripetere il file audio in ciclo per tutta la durata dell'avviso (la finestra del messaggio di avviso contiene un pulsante per fermare la riproduzione del suono se avessi bisogno di un po' di silenzio ma non vuoi chiudere l'avviso).</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Seleziona <guilabel
>Volume</guilabel
> e regola il cursore di controllo se vuoi regolare il volume di riproduzione dell'audio.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Se vuoi, puoi sfumare il volume. <quote
>Sfumare</quote
> vuol dire iniziare a riprodurre il file audio a un volume e cambiarlo gradualmente al volume finale entro un tempo predeterminato. Il volume finale è quello inserito nella casella <guilabel
>Volume</guilabel
>. Per abilitare la sfumatura, seleziona <guilabel
>Sfuma</guilabel
>, inserisci il periodo di sfumatura in secondi nel campo <guilabel
>Durata della sfumatura</guilabel
>, e regola il cursore del <guilabel
>Volume iniziale</guilabel
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<tip
><para
>Puoi usare il pulsante <guibutton
>Prova</guibutton
> per provare il volume selezionato.</para
></tip>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para
>Usa il pulsante <guibutton
>Carattere e colore</guibutton
> per selezionare un carattere e i colori di sfondo e primo piano del messaggio di avviso. Nella finestra <guilabel
>Scegli il carattere e i colori dell'avviso</guilabel
> seleziona <guilabel
>Usa carattere predefinito</guilabel
> per visualizzare il messaggio in qualsiasi carattere sia quello predefinito al momento della visualizzazione dell'avviso. Per scegliere un carattere particolare per il messaggio, deseleziona <guilabel
>Usa carattere predefinito</guilabel
> (il carattere e i colori predefiniti possono essere impostati nella <link linkend="preferences-edit"
>finestra di configurazione</link
>).</para>

<para
>I colori selezionati sono mostrati nel campo di inserimento del testo del messaggio d'avviso.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Usa il pulsante <guibutton
>Azioni speciali</guibutton
> per specificare i comandi da shell da eseguire prima o dopo aver visualizzato l'avviso. Nella finestra <guilabel
>Azioni speciali dell'avviso</guilabel
>:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Nel campo dell'<guilabel
>Azione di preavviso</guilabel
>, inserisci un comando di shell da eseguire prima della visualizzazione dell'avviso. Nota che &kalarm; non attenderà il completamento del comando prima di visualizzare l'avviso.</para>

<para
>Un'azione di preavviso viene eseguita una sola volta quando il messaggio di avviso viene visualizzato per la prima volta, incluso il caso in cui un eventuale promemoria venga sostituito dal messaggio di avviso vero e proprio. <emphasis
>Non</emphasis
> viene eseguita in nessuna delle circostanze seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Quando viene visualizzato un promemoria.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Quando il messaggio viene visualizzato di nuovo dopo averlo rinviato, a meno che <guilabel
>Esegui per avvisi rinviati</guilabel
> sia spuntato.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Quando il messaggio era visibile al momento in cui sei uscito dal sistema e viene ripristinato quando rientri.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Quando un avviso ricorrente si attiva ma il messaggio di avviso (o un messaggio di avviso rinviato) da una precedente ricorrenza dell'avviso è ancora visibile; vale a dire, quando la ricorrenza precedente non è ancora stata accettata.</para
></listitem>
</itemizedlist>

<para
>Si può usare l'azione di preavviso per controllare se visualizzare il messaggio di avviso.</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Spunta <guilabel
>Annulla avviso su errore</guilabel
> per annullare l'avviso se il comando di preavviso produce un errore. Ciò impedirà la visualizzazione del messaggio d'avviso e l'esecuzione di un'azione dopo di esso.</para
></listitem>

<listitem
><para
>Normalmente, se il comando di preavviso restituisce un errore, viene visualizzato un messaggio d'errore e l'errore viene indicato nell'elenco degli avvisi. Queste notifiche d'errore possono essere soppresse spuntando <guilabel
>Non notificare gli errori</guilabel
>.</para
></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para
>Nel campo dell'<guilabel
>Azione dopo l'avviso</guilabel
>, inserisci un comando di shell da eseguire quando l'avviso viene accettato (sia facendo clic su <guibutton
>Chiudi</guibutton
> o usando il pulsante di chiusura nella barra del titolo della finestra). <emphasis
>Non</emphasis
> viene eseguito in nessuno delle circostanze seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Quando si chiude un promemoria.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Quando rinvii l'avviso, tranne quando l'avviso rinviato viene finalmente accettato.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Quando il messaggio di avviso viene chiuso a seguito dell'uscita dal sistema.</para
></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Vedi la descrizione degli <link linkend="command-alarm"
>avvisi con comando</link
> più avanti per i dettagli su come vengono eseguiti i comandi di shell.</para>

</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>

<sect3 id="command-alarm">
<title
>Avvisi con comando</title>

<para
>Gli avvisi con comando eseguono un comando senza visualizzare nessun messaggio di avviso.</para>

<note
><para
>Questo tipo di avviso non è disponibile se &kde; è in esecuzione in modalità kiosk.</para
></note>

<para
>Quando il comando viene eseguito, la variabile d'ambiente <envar
>KALARM_UID</envar
> contiene l'UID dell'avviso. Nota che quando il comando viene eseguito con il pulsante <guibutton
>Prova</guibutton
> della finestra di modifica degli avvisi, <envar
>KALARM_UID</envar
> sarà vuota, come se fosse un nuovo avviso, o se l'avviso fosse stato modificato nella finestra, perché l'avviso acquisisce un nuovo UID solo quando viene salvato nel calendario degli avvisi.</para>

<para
>I controlli disponibili per gli avvisi con comando sono:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>La casella <guilabel
>Inserisci uno script</guilabel
> permette di scegliere se inserire una riga di comando di shell o uno script.</para>

<para
>Se questa opzione non è selezionata, puoi inserire una riga di comando di shell da eseguire. Il comando viene passato direttamente alla shell predefinita (definita dalla variabile d'ambiente <envar
>SHELL</envar
>), e può includere qualsiasi opzione, parametro, comando incanalato, eccetera permessi dalla shell in un comando di una sola riga.</para>

<para
>Se questa opzione è segnata, puoi inserire il testo di uno script da eseguire. Ricorda di includere una prima riga come <literal
>#!/bin/bash</literal
> per assicurarti che sia chiamato il giusto interprete dei comandi.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Usa il riquadro <guilabel
>Output del comando</guilabel
> per specificare cosa vuoi fare con l'output da terminale prodotto dal comando nella sua esecuzione.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Seleziona <guilabel
>Esegui in una finestra di terminale</guilabel
> per far eseguire il comando in una finestra di terminale. Puoi scegliere quale tipo di finestra usare nella <link linkend="preferences-general"
>finestra di configurazione</link
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Seleziona <guilabel
>Registra su file</guilabel
> per salvare l'output del comando in un file. L'output, prefissato con un'intestazione che indica l'ora programmata di esecuzione del comando, sarà aggiunto a ogni contenuto preesistente del file. Inserisci il nome del file nella casella di testo, o usa il pulsante di fianco alla casella di testo per visualizzare una finestra di selezione dei file.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Seleziona <guilabel
>Scarta</guilabel
> per buttare via l'output del comando.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>

<sect3>
<title
>Avvisi per posta</title>

<para
>Gli avvisi per posta inviano un messaggio di posta elettronica senza visualizzare nessun messaggio di avviso.</para>

<para
>Inserisci gli indirizzi dei destinatari, l'oggetto e il corpo del messaggio nei tre campi di testo. Usa il pulsante di fianco alla casella dei destinatari per visualizzare la rubrica di &kde; da cui puoi selezionare i destinatari del messaggio di posta. Si possono aggiungere allegati usando il pulsante <guibutton
>Aggiungi</guibutton
>. Nota che i file allegati devono esistere all'attivazione dell'avviso: non ne viene fatta una copia al momento della configurazione. Per rimuovere un allegato, evidenzialo nella casella a cascata e fai clic sul pulsante <guibutton
>Rimuovi</guibutton
>.</para>

<para
>Imposta le seguenti opzioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>La casella combinata <guilabel
>Da</guilabel
> permette di selezionare quale identità di &kmail; usare come tuo indirizzo di posta per inviare il messaggio. Questa opzione appare solo se l'indirizzo di posta del mittente nella <link linkend="preferences-email"
>finestra di configurazione</link
> è impostato a <guilabel
>Usa le identità di &kmail;</guilabel
>. Altrimenti, il tuo indirizzo di posta viene preimpostato nella <link linkend="preferences-email"
>finestra di configurazione</link
>, rendendo questa opzione irrilevante.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Seleziona <guilabel
>Mandami una copia del messaggio</guilabel
> per farti inviare una copia riservata del messaggio di posta all'attivazione dell'avviso. L'indirizzo a cui la copia sarà inviata può essere impostato nella <link linkend="preferences-email"
>finestra di configurazione</link
>, che avrà come valore predefinito l'indirizzo di posta impostato in &kmail; o nelle &systemsettings;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect3>

<sect3>
<title
>Avvisi sonori</title>

<para
>Gli avvisi sonori riproducono un file audio senza visualizzare nessun messaggio di avviso.</para>

<para
>Imposta le seguenti opzioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Inserisci il percorso del file audio, o usa il pulsante di fianco al riquadro di modifica per visualizzare una finestra di selezione dei file.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Segna <guilabel
>Ripeti</guilabel
> per ripetere il file audio finché non viene selezionata l'opzione <guilabel
>Ferma riproduzione</guilabel
>. Per smettere di riprodurre il file, seleziona l'opzione del menu <menuchoice
><guimenu
>Azioni</guimenu
><guimenuitem
>Ferma riproduzione</guimenuitem
></menuchoice
>, o fai clic con il &RMB; sull'icona nel vassoio di sistema e scegli <menuchoice
><guimenuitem
>Ferma riproduzione</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu contestuale. Se vuoi, puoi impostare un tasto scorciatoia globale per questa azione.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Seleziona <guilabel
>Volume</guilabel
> e regola il cursore di controllo se vuoi regolare il volume di riproduzione dell'audio.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Se vuoi, puoi sfumare il volume. <quote
>Sfumare</quote
> vuol dire iniziare a riprodurre il file audio a un volume e cambiarlo gradualmente al volume finale entro un tempo predeterminato. Il volume finale è quello inserito nella casella <guilabel
>Volume</guilabel
>. Per abilitare la sfumatura, seleziona <guilabel
>Sfuma</guilabel
>, inserisci il periodo di sfumatura in secondi nel campo <guilabel
>Durata della sfumatura</guilabel
>, e regola il cursore del <guilabel
>Volume iniziale</guilabel
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
</sect2>

<sect2>
<title
>Rinvio</title>

<para
>Se l'avviso è ricorrente ed è stato rinviato dopo l'ultima volta che è stato visualizzato, il riquadro <guilabel
>Avviso rinviato</guilabel
> mostra l'ora a cui è stato rinviato. <guibutton
>Cambia</guibutton
> visualizza una finestra che permette di cambiare l'ora di rinvio o annullarlo del tutto.</para>

</sect2>

<sect2>
<title
>Data e ora</title>

<para
>Nel riquadro <guilabel
>Data e ora</guilabel
> seleziona un'opzione fra</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guilabel
>Alla data e ora</guilabel
> per inserire la data e l'ora di attivazione dell'avviso. Segna <guilabel
>A qualsiasi ora</guilabel
> se vuoi specificare solo una data: in questo caso, l'avviso sarà visualizzato alla prima occasione dopo l'ora di inizio della giornata configurata, il giorno specificato (la sezione su come <link linkend="preferences-time"
>configurare &kalarm;</link
> descrive come impostare l'ora di inizio della giornata).</para>

<para
>Per un avviso non ricorrente, la data e l'ora inserite devono essere nel futuro, o, se inserisci sono una data, deve essere oggi o più avanti. Per un avviso ricorrente, non ci sono restrizioni del genere perché la data e l'ora d'inizio saranno regolate automaticamente alla prima ricorrenza dopo l'ora attuale.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Tempo da adesso</guilabel
> per inserire dopo quanto tempo (in ore e minuti) dalla creazione si deve attivare l'avviso.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Se vuoi, scegli un fuso orario a cui applicare l'avviso. Questo fuso è usato per tutte le date e le ore relative a questo avviso, incluse la ricorrenza e le date e le ore delle eccezioni. Normalmente non dovresti toccare i controlli del fuso orario a meno di avere una buona ragione per farlo.</para>

<para
>I controlli del fuso orario sono visualizzati solo quando il fuso selezionato è diverso da quello predefinito impostato nella <link linkend="preferences-time"
>finestra di configurazione</link
>, o se fai clic sul pulsante <guibutton
>Fuso orario</guibutton
>.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Nella casella combinata, scegli il fuso orario che questo avviso deve usare. Quando crei un nuovo avviso, questo è preimpostato al fuso selezionato nella <link linkend="preferences-time"
>finestra di configurazione</link
>, che sarà quello del computer, a meno di averlo cambiato.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Seleziona <guilabel
>Ignora il fuso orario</guilabel
> se vuoi usare l'ora locale del computer (qualsiasi sia il computer su cui &kalarm; è in esecuzione), ignorando i fusi orari.</para>

<warning
><para
>Si raccomanda di non selezionare questa opzione se l'avviso ha una ricorrenza specificata in ore e minuti; se lo fai, l'avviso potrebbe attivarsi a ore inattese a seguito del passaggio all'ora solare o legale.</para
></warning>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect2>

<sect2>
<title
>Promemoria</title>

<para
>Per un avviso visivo, seleziona <guilabel
>Promemoria</guilabel
> se vuoi visualizzare un promemoria prima o dopo l'avviso principale e ciascuna delle sue ricorrenze (se ce ne sono). Inserisci quanto in anticipo o in ritardo, usando i controlli di modifica di fianco alla casella di testo. Nota che se l'avviso è ricorrente, il periodo del promemoria è normalmente limitato a essere meno dell'intervallo di ricorrenza o sottoripetizione.</para>

<note
><para
>I promemoria non sono visualizzati per le sottoripetizioni interne a una ricorrenza. I promemoria sono visualizzati solo per ogni ricorrenza principale dell'avviso.</para
></note>

<para
>Se l'avviso è ricorrente, seleziona <guilabel
>Promemoria solo per la prima ricorrenza</guilabel
> se vuoi solo un promemoria per la prima ricorrenza dell'avviso. Se questo è selezionato, e si tratta di un promemoria in anticipo, il periodo del promemoria non è soggetto al normale limite di essere inferiore dell'intervallo di ricorrenza o sottoripetizione.</para>


</sect2>

<sect2>
<title
>Annullamento</title>

<para
>Le opzioni di annullamento in caso di ritardo determinano cosa si fa con l'avviso dopo la sua ora programmata:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>La casella <guilabel
>Annulla se in ritardo</guilabel
> determina cosa succede se l'avviso non può essere attivato all'ora programmata.</para>

<para
>Seleziona questa casella per annullare l'avviso se non può essere attivato entro un periodo di tempo specificato dopo l'ora programmata. Il periodo di tempo è selezionato usando i controlli che appaiono quando attivi la casella. Per esempio, se inserisci un periodo di un'ora, l'avviso sarà attivato alla prima occasione fino ad un'ora dopo l'ora programmata, ma se non può essere attivato entro quel termine sarà annullato.</para>

<note
><para
>Il ritardo degli avvisi di sola data, cioè quelli per cui è stata selezionata l'opzione <guilabel
>A qualsiasi ora</guilabel
>, viene calcolato a partire dall'ora di inizio della giornata alla data programmata dell'avviso.</para
></note>

<para
>Non selezionare la casella per far scattare l'avviso alla prima occasione dopo l'ora programmata, indipendentemente dal ritardo.</para>

<note
><para
>Un avviso può essere attivato solo quando sei collegato al computer, e quando sia <application
>X</application
> che &kalarm; sono in esecuzione.</para
></note>
</listitem>

<listitem>
<para
>Seleziona <guilabel
>Chiudi automaticamente la finestra dopo questo tempo</guilabel
> se vuoi che la finestra degli avvisi sia chiusa automaticamente se è ancora visibile alla scadenza dell'ora di annullamento per ritardo.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect2>

<sect2>
<title
>Ricorrenza</title>

<para
>Specifica se e come ripetere l'avviso usando la scheda <guilabel
>Ricorrenza</guilabel
>.</para>

<note
><para
>Le caratteristiche fondamentali di ripetizione degli avvisi sono visualizzate per convenienza nel titolo della scheda <guilabel
>Ricorrenza</guilabel
>. L'intervallo di ricorrenza viene visualizzato per primo, seguito da qualsiasi intervallo di sottoripetizione configurato con il pulsante <guibutton
>Sottoripetizione</guibutton
>.</para
></note>

<para
>Nel riquadro <guilabel
>Regola di ricorrenza</guilabel
>, imposta il tipo di ricorrenza o il periodo di tempo come segue:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Per attivare l'avviso una volta sola, seleziona <guilabel
>Nessuna ricorrenza</guilabel
>.</para
></listitem>

<listitem
><para
>Seleziona <guilabel
>All'accesso</guilabel
> per attivare l'avviso ogni volta che accedi al sistema fino alla data e ora di conclusione pianificate, quando l'avviso sarà attivato per l'ultima volta (nota che un avviso ripetuto all'accesso sarà anche attivato ogni volta che riavvii &kalarm;).</para
></listitem>

<listitem>
<para
>Per far ricorrere l'avviso a intervalli regolari, seleziona uno dei tipi di periodo di tempo e inserisci quanti periodi dovrebbero passare tra le ricorrenze nella casella <guilabel
>Ricorri ogni</guilabel
>. Per esempio, per ripetere bisettimanalmente, potresti selezionare <guilabel
>Quotidiana</guilabel
> e inserire un valore pari a 14, o selezionare <guilabel
>Settimanale</guilabel
> e inserire un valore pari a 2. A seconda del periodo di tempo selezionato, potresti avere altre opzioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Per una ricorrenza settimanale, seleziona tutti i giorni della settimana nei quali vuoi attivare l'avviso.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Per una ricorrenza mensile, puoi scegliere una data fissa o una posizione (per esempio, <quote
>il secondo martedì del mese</quote
>).</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Per una ricorrenza annuale, puoi scegliere un giorno fisso di un mese o una posizione nel mese (per esempio <quote
>l'ultimo sabato di maggio</quote
>). Seleziona tutti i mesi dell'anno in cui vuoi attivare l'avviso.</para>

<para
>Se hai impostato una ricorrenza annuale per il 29 febbraio, puoi specificare come gestirla negli anni non bisestili selezionando l'opzione appropriata per l'<guilabel
>Avviso il 29 febbraio negli anni non bisestili</guilabel
>:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
><guilabel
>Nessuno</guilabel
>: l'avviso sarà attivato il 29 febbraio negli anni bisestili e non verrà attivato negli altri.</para>
</listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>28 feb</guilabel
>: l'avviso sarà attivato il 29 febbraio negli anni bisestili e il 28 negli altri.</para>
</listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>1º mar</guilabel
>: l'avviso sarà attivato il 29 febbraio negli anni bisestili e il 1º marzo negli altri.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>

<tip
><para
>Per impostare un avviso giornaliero in modo che sia attivi solo nei giorni feriali, usa una ricorrenza settimanale e seleziona tutti i giorni lavorativi.</para
></tip>

</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Nel riquadro <guilabel
>Fine della ricorrenza</guilabel
>, imposta l'intervallo di ricorrenza come segue:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Seleziona <guilabel
>Senza fine</guilabel
> per ripetere senza fine.</para
></listitem>

<listitem
><para
>Seleziona <guilabel
>Finisci dopo</guilabel
> per specificare il numero totale di ricorrenze dell'avviso.</para
></listitem>

<listitem
><para
>Seleziona <guilabel
>Finisci entro</guilabel
> per specificare la data e l'ora fino alle quali l'avviso verrà ripetuto. Nota che queste usano lo stesso fuso orario dell'ora di avvio dell'avviso.</para>

<note
><para
>La data e l'ora di fine determinano quando sarà l'ultima ricorrenza principale, ma non limitano le sottoripetizioni. Se queste sono configurate, si attiveranno normalmente dopo l'ultima ricorrenza principale, indipendentemente dalla data e ora di fine.</para
></note>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Il riquadro delle <guilabel
>Eccezioni</guilabel
> ti permette di escludere certe date e ore dalla ricorrenza che hai impostato. Nota che questi controlli non vengono visualizzati nella forma semplificata della finestra di modifica degli avvisi: per vederli, fai clic su <guibutton
>Più opzioni</guibutton
>.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>L'elenco di eccezioni (cioè date e ore escluse) è visualizzato a sinistra. Per aggiungere una nuova eccezione, inserisci una data a destra e premi <guibutton
>Aggiungi</guibutton
>. Per cambiare un'eccezione, selezionala nell'elenco, inserisci la nuova data a destra e premi <guibutton
>Cambia</guibutton
>. Per eliminare un'eccezione, selezionala nell'elenco e premi <guibutton
>Elimina</guibutton
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Puoi limitare un avviso in modo che non si attivi durante le festività selezionando <guilabel
>Escludi le festività</guilabel
>. Ciò non cambia il modo in cui l'avviso viene programmato; semplicemente, sopprime l'avviso quando si attiva durante una festività. Puoi selezionare le festività del tuo paese o della tua regione nella <link linkend="preferences-time"
>finestra di configurazione</link
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Puoi limitare un avviso all'orario di lavoro selezionando <guilabel
>Solo durante l'orario di lavoro</guilabel
>. Ciò non cambia il modo in cui l'avviso viene programmato; semplicemente, sopprime l'avviso quando si attiva al di fuori dell'orario di lavoro. I giorni e l'orario di lavoro sono configurati nella <link linkend="preferences-time"
>finestra di configurazione</link
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<sect3>
<title
>Sottoripetizione</title>

<para
>Puoi usare il pulsante <guibutton
>Sottoripetizione</guibutton
> per configurare una ripetizione all'interno di un'altra. In questo caso, ogni volta che l'avviso si deve attivare secondo la ricorrenza principale, invece di essere attivato una volta sola, viene attivato ripetutamente secondo la specifica della sottoripetizione. Per esempio, per configurare un avviso che si ripete ogni ora da mezzogiorno alle sei di sera ogni giovedì, potresti configurare una ricorrenza settimanale per il giovedì alle 12:00, e usare la finestra della sottoripetizione per specificare un intervallo di un'ora e un conto di sei unità o una durata di sei ore.</para>

<para
>Nella finestra di sottoripetizione che viene visualizzata quando fai clic sul pulsante <guibutton
>Sottoripetizione</guibutton
>, seleziona <guilabel
>Ripeti ogni</guilabel
> per configurare una ripetizione, o deselezionalo per rimuoverla. Se <guilabel
>Ripeti ogni</guilabel
> è selezionato, configura la ripetizione come segue:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Inserisci l'intervallo di tempo tra le ripetizioni nei controlli di fianco a <guilabel
>Ripeti ogni</guilabel
>. Seleziona le unità di tempo desiderate (per esempio <guilabel
>giorni</guilabel
>) e inserisci il numero di unità.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Specifica il numero di ripetizioni o la durata:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Seleziona <guilabel
>Numero di ripetizioni</guilabel
> per inserire quante volte l'avviso dovrebbe essere attivato dopo la ricorrenza principale. Quindi, per esempio, per far attivare l'avviso quattro volte a ogni ricorrenza principale, cioè tre in più, dovresti inserire 3 qui.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Seleziona <guilabel
>Durata</guilabel
> per inserire il periodo di tempo totale durante il quale l'avviso dovrebbe essere ripetuto. Non deve necessariamente essere un multiplo dell'intervallo di ripetizione: sarà automaticamente arrotondato quando farai clic su <guibutton
>OK</guibutton
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>

<note
><para
>Per evitare la sovrapposizione di sottoripetizioni per lo stesso avviso, la durata di una sottoripetizione è limitata ad essere meno del massimo intervallo tra le ricorrenze principali. Ogni volta che l'avviso ricorre come specificato nella ricorrenza principale, ogni sottoripetizione attiva avviata dalla ricorrenza precedente viene annullata automaticamente.</para
></note>

</sect3>
</sect2>

<sect2>
<title
>Altri controlli</title>

<para
>Per gli avvisi visivi, la casella <guilabel
>Conferma l'accettazione</guilabel
> permette di specificare se ti sarà chiesta conferma quando chiudi la finestra del messaggio di avviso. Si potrebbe usare come misura di sicurezza per evitare di accettare avvisi per sbaglio.</para>

<para
>Seleziona <guilabel
>Mostra in &korganizer;</guilabel
> per aggiungere l'avviso al calendario attivo di &korganizer;, dove apparirà come evento senza avviso. Questa opzione permette di tener traccia degli avvisi in &korganizer; continuando a usare le funzionalità di &kalarm;.</para>

<note
><para
>Se in seguito modifichi od elimini l'avviso in &kalarm;, l'evento di &korganizer; sarà corrispondentemente modificato o eliminato. Però, se modifichi l'evento in &korganizer;, l'avviso di &kalarm; non ne sarà influenzato.</para
></note>

<para
>Premi il pulsante <guibutton
>Carica modello</guibutton
> per selezionare un modello con cui preimpostare la finestra, come descritto nella sezione su come <link linkend="create-edit"
>creare e manipolare gli avvisi</link
>. </para>

<para
>Premi il pulsante <guibutton
>Prova</guibutton
> per provare l'avviso e controllare se funziona correttamente. L'avviso viene eseguito come se fosse stato programmato nel modo normale. Nel caso di un avviso sonoro, premi il pulsante <guibutton
>Prova</guibutton
> una seconda volta per fermare la riproduzione del file.</para>

<para
>Premi il pulsante <guibutton
>OK</guibutton
> quando tutti i dettagli sono corretti per aggiungere l'avviso all'elenco degli avvisi in programma. Nota che quando si modifica un avviso esistente, il pulsante <guibutton
>OK</guibutton
> rimane disattivato finché non sono state effettuate modifiche.</para>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="message-window">
<title
>Finestra di messaggio di avviso</title>

<para
>Al momento di mostrare un messaggio di avviso, esso viene visualizzato su ogni desktop e non può essere coperto dalle finestre normali, per essere sicuri di vederlo. La finestra del messaggio mostra l'ora per cui l'avviso era pianificato, in modo da poter vedere se si era via dal computer in quel momento. Se l'ora programmata dell'avviso è in un fuso orario diverso da quello impostato sul computer locale, ne sarà mostrato anche il fuso (per i promemoria, la data e l'ora visualizzate sono per l'avviso principale o la sua ricorrenza, non l'ora del promemoria, e il titolo della finestra è <quote
>Promemoria</quote
>).</para>

<para
>Le finestre dei messaggi di avviso rimangono visibili finché le accetti, a meno che sia stato selezionato <guilabel
>Chiudi automaticamente la finestra dopo l'annullamento da ritardo</guilabel
> nella <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
>. Nel caso di un avviso ricorrente, se rimane una finestra non accettata da una ricorrenza precedente dell'avviso, viene chiusa alla ricorrenza dell'avviso. Ciò evita di dover accettare più copie dello stesso messaggio se tu non volessi o potessi accettare il messaggio al momento della sua comparsa.</para>

<para
>La finestra del messaggio di avviso fornisce le opzioni rilevanti tra le seguenti per l'avviso visualizzato:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Accetta l'avviso facendo clic sul pulsante <guibutton
>Chiudi</guibutton
>. Ciò fa chiudere la finestra (dopo una richiesta di conferma, se hai selezionato <guilabel
>Conferma l'accettazione</guilabel
>).</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Modifica l'avviso facendo clic sul pulsante <guibutton
>Modifica</guibutton
>. Ciò visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Visualizza le opzioni di rinvio dell'avviso a più tardi facendo clic sul pulsante <guibutton
>Rinvia</guibutton
>. Seleziona <guilabel
>Rinvia a data e ora</guilabel
> per inserire una data e un'ora per riattivare il messaggio, o seleziona <guilabel
>Rinvia di un certo tempo</guilabel
> per inserire quanto tempo dopo (in ore e minuti) far riattivare il messaggio. Fai quindi clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per rinviare il messaggio di avviso e chiuderne la finestra.</para>

<note
><para
>L'ora a cui l'avviso viene rinviato deve essere prima della prossima ricorrenza programmata o del prossimo promemoria anticipato. Per questo motivo, il pulsante <guibutton
>Rinvia</guibutton
> nella finestra del messaggio di avviso e il pulsante <guibutton
>OK</guibutton
> nella finestra di rinvio sono disabilitati un minuto prima della prossima ricorrenza o promemoria anticipato.</para>
<para
>Nota che se un promemoria è configurato <emphasis
>dopo</emphasis
> l'avviso, <emphasis
>puoi</emphasis
> rinviare l'avviso oltre l'ora del suo promemoria. In questo caso, il promemoria verrà soppresso.</para
></note>

<note
><para
>Il pulsante <guibutton
>Rinvia</guibutton
> non è disponibile per gli avvisi visualizzati all'accesso perché l'opzione <guilabel
>All'accesso</guilabel
> è selezionata.</para
></note>
</listitem>

<listitem>
<para
>Ferma la riproduzione del file audio dell'avviso facendo clic sul pulsante con il simbolo di <quote
>stop</quote
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Se il messaggio di avviso è stato creato trascinando un messaggio di posta da &kmail;, puoi accedere direttamente al messaggio in &kmail; facendo clic sul pulsante che mostra l'icona di &kmail;. Ciò selezionerà ed evidenzierà il messaggio nell'elenco delle cartelle di &kmail;.</para>

<warning
><para
>Se gli indici di &kmail; vengono rigenerati, il collegamento al messaggio di &kmail; andrà perso.</para
></warning>
</listitem>

<listitem>
<para
>Il pulsante con l'icona di <guiicon
>&kalarm;</guiicon
> è un modo comodo per attivare &kalarm;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Nella <link linkend="preferences-view"
>Finestra di configurazione</link
> puoi scegliere quale tra due diverse modalità dovrebbe essere usata per visualizzare le finestre dei messaggi d'avviso:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Come finestra normale: in questa modalità, quando compare la finestra del messaggio di avviso, le viene assegnato il fuoco della tastiera, quindi, se in quel momento stai scrivendo, i tasti battuti saranno intercettati dalla finestra invece di andare dall'applicazione originale.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Come finestra non modale: in questa modalità, il fuoco della tastiera non verrà influenzato dalla comparsa della finestra del messaggio di avviso, quindi non interferirà con la battitura. Però la finestra non ha né barra del titolo né bordo in questa modalità, quindi non può essere spostata o ridimensionata.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<note
><para
>Quando un avviso viene visualizzato sopra una applicazione a tutto schermo, viene mostrato come una finestra non modale indipendentemente da questa impostazione. Ciò a causa di una limitazione del sistema delle finestre.</para
></note>

<sect2>
<title
>Posizionamento delle finestre dei messaggi</title>

<para
>Puoi scegliere quale schema tra due usare per posizionare le finestre degli avvisi testuali nella <link linkend="preferences-view"
>Finestra di configurazione</link
>:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Le finestre sono visualizzare il più lontano possibile dal cursore del mouse attuale. Ciò minimizza il disturbo arrecato al tuo lavoro e la possibilità di accettare l'avviso per sbaglio.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Le finestre sono visualizzate al centro dello schermo. Per ridurre la possibilità di accettare l'avviso per sbaglio, i pulsanti della finestra sono inizialmente disattivati, attivandosi solo dopo un ritardo configurabile.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Se stai visualizzando diverse finestre di messaggio d'avviso, o messaggi d'errore, puoi spargere le finestre su tutto lo schermo in modo da renderle tutte visibili, o raggrupparle tutte assieme nell'angolo in alto a sinistra dello schermo, attraverso l'opzione del menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Spargi le finestre</guimenuitem
></menuchoice
>. Se vuoi, puoi configurare una scorciatoia globale per questa azione.</para>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="system-tray">
<title
>Operazione nel vassoio di sistema</title>

<para
>&kalarm;, come impostazione predefinita, mostra un'icona nel vassoio di sistema. L'icona permette il controllare il programma e indica lo stato degli avvisi. Un'icona di &kalarm; normale indica che gli avvisi sono sotto controllo, mentre un'icona grigia indica che non lo sono. Se alcuni singoli avvisi sono disattivati, una crocetta viene sovrapposta all'icona.</para>

<para
>L'icona del vassoio di sistema di &kalarm; viene normalmente nascosta automaticamente ogni volta che non c'è un avviso in scadenza nelle prossime 24 ore. Puoi cambiare questo numero di ore, o far mostrare sempre l'icona, con la <link linkend="preferences-view"
>finestra di configurazione</link
>. Per mostrare l'icona quando questa è automaticamente nascosta, fai clic sulla freccia nel vassoio di sistema per mostrare le icone nascoste.</para>

<para
>Se passi il cursore del mouse sull'icona nel vassoio di sistema, viene visualizzato un riassunto dei primi messaggi di avviso delle prossime 24 ore sotto forma di suggerimento. Puoi disattivare questa funzionalità, o configurare il numero di avvisi da visualizzare e il loro formato, nella <link linkend="preferences-view"
>finestra di configurazione</link
>.</para>

<para
>Fai clic col &LMB; sull'icona del vassoio di sistema per far comparire o sparire la finestra principale di &kalarm;.</para>

<para
>Fai clic col &RMB; sull'icona del vassoio di sistema per far comparire il suo menu contestuale:</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Abilita avvisi</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Abilita o disabilita il controllo degli avvisi</action
></para>
<para
>Vedi la sezione su come <link linkend="enable-disable"
>Abilitare e disabilitare gli avvisi</link
> per i dettagli.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Nuovo avviso</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Dopo aver selezionato il tipo di avviso dall'elenco che appare, apre la finestra di modifica degli avvisi per creare un nuovo avviso.</action
></para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Ferma riproduzione</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Interrompe la lettura del file audio attualmente in riproduzione.</action
></para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Spargi le finestre</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Sparge le finestre di avviso ed errore sullo schermo, o le raggruppa assieme.</action
></para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Configura &kalarm;</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Visualizza la finestra di configurazione di &kalarm;.</action
></para>
<para
>La finestra di configurazione è descritta nella sezione su come <link linkend="preferences"
>configurare &kalarm;</link
>. Include opzioni relative all'icona del vassoio di sistema di &kalarm;.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Ripristina / minimizza</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Ripristina o minimizza la finestra principale di &kalarm;.</action
></para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Esci</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Chiude l'icona del vassoio di sistema e le finestre principali di &kalarm;.</action
></para>
<para
>Esce da &kalarm; se non sono visualizzate finestre di avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<sect2>
<title
>Visualizzare &kalarm; nel vassoio di sistema</title>

<para
>Devi usare il desktop &plasma; o un altro gestore di finestre appropriato per poter visualizzare &kalarm; nel vassoio di sistema.</para>

<para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra nel vassoio di sistema</guimenuitem
></menuchoice
> per far visualizzare &kalarm; nel vassoio di sistema secondo le preferenze impostate nella scheda <link linkend="preferences-view"
>Visualizza</link
> della finestra di configurazione.</para>

<para
>Per rimuovere &kalarm; dal vassoio di sistema, deseleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra nel vassoio di sistema</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>

<para
>Per scegliere se &kalarm; sarà o meno visualizzato all'avvio nel vassoio di sistema, usa la scheda <link linkend="preferences-view"
>Visualizza</link
> della finestra di configurazione.</para>
</sect2>
</sect1>

<sect1 id="refreshing">
<title
>Aggiornare gli avvisi</title>

<para
>Nell'improbabile eventualità che un avviso non sia stato attivato quando avrebbe dovuto esserlo, puoi aggiornare l'elenco degli avvisi e attivare ogni avviso mancante selezionando <menuchoice
><guimenu
>Azioni</guimenu
><guimenuitem
>Aggiorna avvisi</guimenuitem
></menuchoice
>. Ciò fa ricaricare tutti i calendari degli avvisi a &kalarm;.</para>

<para
>Puoi ricaricare un calendario individuale e aggiornarne gli avvisi nell'elenco degli avvisi facendo clic con il &RMB; sul calendario nell'elenco dei calendari e selezionando l'opzione del menu <menuchoice
><guimenuitem
>Ricarica</guimenuitem
></menuchoice
>. Vedi <link linkend="calendars"
>Calendari degli avvisi</link
> per i dettagli.</para>

</sect1>

<sect1 id="enable-disable">
<title
>Abilitare e disabilitare gli avvisi</title>

<para
>Gli avvisi possono essere abilitati e disabilitati in gruppo o uno alla volta:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Il <quote
>controllo degli avvisi</quote
> vale per tutti gli avvisi insieme. Quando il controllo degli avvisi è disabilitato nessuno di loro sarà attivato. Quando il controllo è abilitato (la condizione normale), tutti gli avvisi che non sono individualmente disabilitati si attiveranno al momento giusto.</para>

<para
>Quando il controllo degli avvisi viene riattivato, gli avvisi che sarebbero stati attivati durante il periodo di inattività vengono attivati (a meno di opzioni di annullamento per ritardo che lo evitino). In altre parole, disattivare il controllo degli avvisi ha lo stesso effetto di fermare &kalarm;: gli avvisi sono rinviati fino alla riattivazione.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Gli avvisi possono essere abilitati e disabilitati individualmente, indipendentemente dallo stato del controllo degli avvisi. Lo stato di abilitazione dei singoli avvisi non verrà modificato dall'abilitazione o disabilitazione del controllo degli avvisi. Al contrario del controllo degli avvisi, che potrebbe essere disabilitato dal fatto che &kalarm; non sia in esecuzione, gli avvisi singoli possono essere disabilitati solo se usi dei comandi per farlo.</para>

<para
>Quando un avviso viene riabilitato individualmente, non viene attivato se il momento di attivarlo è passato mentre era disabilitato. In altre parole, disabilitare un singolo avviso ne annulla tutte le occorrenze fino alla sua riabilitazione.</para>

<para
>Lo stato di abilitazione di un avviso è indicato dal suo colore nell'elenco degli avvisi (il colore è configurabile nella scheda <link linkend="preferences-view"
>Visualizza</link
> della finestra di configurazione).</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Perché un avviso si attivi, deve essere individualmente abilitato, così come deve esserlo il controllo degli avvisi.</para>

<sect2>
<title
>Abilitare il controllo degli avvisi</title>

<para
>Perché possa avvenire il controllo degli avvisi, &kalarm; deve essere in esecuzione. Una volta che esegui &kalarm;, partirà sempre automaticamente all'avvio ogni volta che accedi al computer, a meno che lo disattivi in seguito nella scheda <link linkend="preferences-general"
>Generale</link
> della finestra di configurazione.</para>

<para
>Se il controllo degli avvisi è attualmente disabilitato, fai una delle seguenti azioni per abilitare gli avvisi:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Azioni</guimenu
><guimenuitem
>Abilita avvisi</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Fai clic con il &RMB; sull'icona nel vassoio di sistema e scegli <menuchoice
><guimenuitem
>Abilita avvisi</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect2>

<sect2>
<title
>Disabilitare il controllo degli avvisi</title>

<para
>Puoi disabilitare temporaneamente il controllo degli avvisi, il che impedisce a &kalarm; di controllarli fino alla loro riabilitazione o, assumendo che &kalarm; sia configurato per avviarsi all'accesso, fino al prossimo accesso.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Deseleziona <menuchoice
><guimenu
>Azioni</guimenu
><guimenuitem
>Abilita avvisi</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Fai clic con il &RMB; sull'icona nel vassoio di sistema e deseleziona <menuchoice
><guimenuitem
>Abilita avvisi</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu contestuale.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Esegui &kalarm; con l'opzione da riga di comando <option
>--disable-all</option
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Ferma &kalarm;, come descritto in <link linkend="quitting"
>Uscire da &kalarm;</link
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Gli avvisi possono essere disabilitati permanentemente impedendo a &kalarm; di partire all'avvio usando la scheda <link linkend="preferences-general"
>Generale</link
> della finestra di configurazione.</para>

</sect2>

<sect2>
<title
>Abilitare e disabilitare singoli avvisi</title>

<para
>Per abilitare individualmente gli avvisi attualmente disabilitati, fai una delle azioni seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Seleziona uno o più avvisi facendo clic sulle loro voci nell'elenco degli avvisi. Quindi scegli <menuchoice
><guimenu
>Azioni</guimenu
><guimenuitem
>Abilita</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Fai clic con il &RMB; sulle voci desiderate nell'elenco degli avvisi e scegli <menuchoice
><guimenuitem
>Abilita</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Per disabilitare individualmente gli avvisi attualmente abilitati, fai una delle azioni seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Seleziona uno o più avvisi facendo clic sulle loro voci nell'elenco degli avvisi. Quindi scegli <menuchoice
><guimenu
>Azioni</guimenu
><guimenuitem
>Disabilita</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Fai clic con il &RMB; sulle voci desiderate nell'elenco degli avvisi e scegli <menuchoice
><guimenuitem
>Disabilita</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="wake-suspend">
<title
>Risveglio</title>

<para
>È possibile configurare un avviso selezionato in modo che risvegli il computer dalla sospensione in memoria o su disco all'attivazione dell'avviso, in modo che la sua azione possa avvenire anche se il sistema è stato disattivato. Questa funzione è controllata da una finestra cui si accede selezionando <menuchoice
><guimenu
>Azioni</guimenu
><guimenuitem
>Risveglio</guimenuitem
></menuchoice
>. La finestra permette di impostare, annullare o visualizzare l'avviso con risveglio.</para>

<para
>L'uso della funzione di risveglio richiede i privilegi amministrativi. Verrà richiesta la password di root all'impostazione o all'annullamento di un avviso con risveglio.</para>

<note
><para
>Il risveglio non è supportato da alcuni computer, soprattutto quelli più vecchi, ed alcuni potrebbero supportare solo l'impostazione di un risveglio nelle prossime 24 ore. Potrebbero anche esserci restrizioni sul tipo di sospensione dal quale la funzione effettuerà il risveglio. Dovresti considerare l'idea di configurare degli avvisi di prova per controllare le capacità del tuo sistema prima di affidarti a questa funzionalità.</para
></note>

<warning
><para
>Il computer può pianificare un solo risveglio alla volta. Se usi questa funzione di &kalarm; devi assicurarti che non entri in conflitto con altre applicazioni che usano il risveglio. Ogni volta che un'applicazione pianifica o annulla un risveglio, viene cancellato qualsiasi risveglio precedente, indipendentemente dal fatto che fosse stato impostato da &kalarm; o da un'altra applicazione.</para
></warning>

<para
>La finestra del risveglio viene usata insieme all'elenco degli avvisi nella finestra principale di &kalarm;.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guibutton
>Usa l'avviso evidenziato</guibutton
>: questo imposta l'avviso attualmente selezionato nell'elenco come l'avviso di risveglio. Ogni risveglio pianificato preesistente viene annullato, come spiegato sopra. Il pulsante viene abilitato solo se viene evidenziato esattamente un avviso.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guibutton
>Annulla risveglio</guibutton
>: questo annulla un risveglio preesistente (impostato da &kalarm; o da qualsiasi altra applicazione, vedi sopra). Nota che questo annulla solo la funzione di risveglio associata all'avviso; l'avviso stesso non viene eliminato e continuerà a funzionare come normale.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guibutton
>Mostra l'avviso attuale</guibutton
>: evidenzia l'avviso di risveglio attuale nell'elenco, in modo che possa essere identificato. Il pulsante viene disabilitato se non è configurato nessun risveglio.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Il controllo <guilabel
>Numero di minuti tra risveglio e avviso</guilabel
> permette, se vuoi, di assicurarti che il sistema abbia il tempo di ripartire completamente prima dell'attivazione dell'avviso, in modo che l'avviso possa essere attivato al momento giusto.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect1>

<sect1 id="quitting">
<title
>Uscire da &kalarm;</title>

<para
>Esci da &kalarm; selezionando <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Esci</guimenuitem
></menuchoice
>, o <menuchoice
><guimenuitem
>Esci</guimenuitem
></menuchoice
> nel menu contestuale dell'icona nel vassoio di sistema. In alternativa, se l'icona nel vassoio di sistema non è disponibile, chiudi tutte le finestre di &kalarm;.</para>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="preferences">
<title
>Configurare &kalarm;</title>

<para
>Per configurare l'operazione di &kalarm; secondo le preferenze tue e del sistema, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura &kalarm;</guimenuitem
></menuchoice
>. Ciò fa apparire la finestra di configurazione.</para>

<sect1 id="preferences-general">
<title
>Generale</title>

<para
>La sezione <guilabel
>Generale</guilabel
> permette di configurare il comportamento complessivo di &kalarm;:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guilabel
>Avvia all'accesso</guilabel
>: &kalarm; sarà avviato automaticamente all'accesso della sessione, assicurando così che &kalarm; sia sempre in esecuzione, a meno di chiuderlo a mano.</para>

<warning
><para
>Questa opzione dovrebbe sempre essere attiva a meno che tu non voglia smettere di usare &kalarm;.</para
></warning>

<note
><para
>Questa opzione viene riselezionata automaticamente ogni volta che &kalarm; viene eseguito. Se hai deselezionato questa opzione e vuoi continuare ad evitare che sia eseguito all'avvio, devi disattivarla ogni &kalarm;volta che esegui &kalarm;.</para
></note>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Avverti prima di uscire</guilabel
>: quando gli avvisi sono disabilitati perché &kalarm; non è in esecuzione, selezionare questa opzione fa chiedere conferma se si cerca di chiudere &kalarm; usando l'opzione <menuchoice
><guimenu
>Esci</guimenu
></menuchoice
> dell'icona nel vassoio di sistema. Ciò evita la disabilitazione accidentale degli avvisi. Per sicurezza, questa opzione viene riabilitata automaticamente ogni volta che cambi modalità di esecuzione.</para>
</listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>Conferma l'eliminazione degli avvisi</guilabel
>: specifica se ti si dovrebbe chiedere conferma ogni volta che elimini un avviso.</para>
</listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>Tempo di rinvio predefinito</guilabel
>: inserisci il tempo di rinvio predefinito, in ore e minuti, da mostrare inizialmente quando la finestra di rinvio degli avvisi viene visualizzata. Nota che se un avviso è già stato rinviato, l'intervallo inizialmente visualizzato nella finestra sarà uguale a quello usato precedentemente.</para>
</listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>Terminale per gli avvisi con comando</guilabel
>: qui puoi selezionare quale tipo di finestra di terminale usare per i comandi degli avvisi che vanno eseguiti in una finestra di terminale. Sono preconfigurate alcune delle applicazioni per finestre di terminali più comuni, per esempio <application
>xterm</application
> e &konsole;, anche se saranno mostrate solo quelle effettivamente installate sul sistema. Puoi mostrare le effettive opzioni del comando usate da ogni applicazione visualizzandone l'aiuto contestuale del pulsante a scelta singola.</para>

<para
>Se vuoi usare un'altra applicazione, o una di quelle elencate ma con altre opzioni per i comandi, seleziona <guilabel
>Altra</guilabel
> e inserisci il comando per eseguire la finestra di terminale. Come impostazione predefinita, la stringa di comando dell'avviso sarà aggiunta a quello che specifichi. In alternativa, puoi specificare dove dovrebbe essere inserita usando i codici seguenti:</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
>%c</term>
<listitem>
<para
>Sarà inserita la stringa di comando dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>%w</term>
<listitem>
<para
>Sarà inserita la stringa di comando dell'avviso, aggiungendo in fondo un'istruzione <literal
>sleep</literal
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>%C</term>
<listitem>
<para
>Sarà creato un file di comando temporaneo contenente la stringa di comando dell'avviso, e sarà inserito il comando per eseguire il file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>%W</term>
<listitem>
<para
>Sarà creato un file di comando temporaneo contenente la stringa di comando dell'avviso con un'istruzione <literal
>sleep</literal
> aggiunta in fondo, e sarà inserito il comando per eseguire il file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>%t</term>
<listitem>
<para
>Sarà sostituito il nome di &kalarm; nella lingua attuale.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<para
>Quando l'avviso con comando viene attivato, la sua stringa di comando sarà messa tra virgolette prima di essere inserita nel comando della finestra di terminale.</para>
</listitem>

</itemizedlist>
</sect1>

<sect1 id="preferences-time">
<title
>Data e ora</title>

<para
>La sezione <guilabel
>Data e ora</guilabel
> permette di impostare le opzioni relative alla data e all'ora:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
><guilabel
>Fuso orario</guilabel
>: seleziona il fuso. &kalarm; usa questo fuso consistentemente, tranne quando ne specifichi un altro per singoli avvisi.</para>
</listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>Regione delle festività</guilabel
>: seleziona le festività di quale paese o regione usare. Ciò ha effetto sugli avvisi ricorrenti per i quali è selezionata l'opzione di escludere le festività.</para>
</listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>Ora di inizio del giorno per gli avvisi senza orario</guilabel
>: imposta l'ora di inizio della giornata per l'attivazione degli avvisi senza orario, cioè quelli per cui è stata selezionata l'opzione <guilabel
>A qualsiasi ora</guilabel
>. Alla data di attivazione, questi avvisi saranno attivati alla prima occasione nelle ventiquattro ore a partire dall'ora di inizio della giornata.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Riquadro dell'<guilabel
>Orario di lavoro</guilabel
>: queste opzioni permettono di definire le ore di lavoro, necessarie quando per una ricorrenza è selezionata l'opzione <guilabel
>Solo durante l'orario di lavoro</guilabel
> nella <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
>.</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Segna ogni giorno lavorativo.</para>
</listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>Orario di inizio della giornata</guilabel
>: inserisci l'ora a cui cominci la giornata di lavoro.</para>
</listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>Orario di fine della giornata</guilabel
>: inserisci l'ora a cui finisci di lavorare.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>Durata dell'evento in KOrganizer</guilabel
>: inserisci la durata dell'evento da impostare in &korganizer; per gli avvisi ivi copiati. La durata predefinita è zero.</para>
</listitem>

</itemizedlist>
</sect1>

<sect1 id="preferences-storage">
<title
>Memorizzazione</title>

<para
>La sezione <guilabel
>Memorizzazione</guilabel
> permette di scegliere delle opzioni di salvataggio e archiviazione degli avvisi:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guilabel
>Nuovi avvisi e modelli</guilabel
>: specifica quale calendario in cui memorizzare i nuovi avvisi e modelli di avviso quando si usano calendari multipli:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guilabel
>Salva nel calendario predefinito</guilabel
>: i nuovi avvisi e modelli di avviso saranno aggiunti automaticamente al calendario degli avvisi predefinito senza chiederne conferma.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Chiedi in quale calendario salvare</guilabel
>: quando crei un nuovo avviso o modello di avviso e c'è più di un calendario degli avvisi scrivibile, ti sarà chiesto di scegliere in quale salvarlo. Nota che, quando gli avvisi sono salvati alla loro scadenza, sono sempre salvati nel calendario predefinito degli avvisi archiviati senza chiederne conferma.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem
><para
>Riquadro degli <guilabel
>Avvisi archiviati</guilabel
>: queste opzioni controllano la memorizzazione degli avvisi archiviati nel loro calendario predefinito.</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
><guilabel
>Tieni gli avvisi dopo la scadenza</guilabel
>: seleziona questa opzione per archiviare gli avvisi scaduti ed eliminati. Deselezionala per non tenerli una volta che non sono più attivi. Nota che gli avvisi eliminati sono archiviati solo se sono stati attivati in precedenza: se elimini un avviso prima che sia stato attivato per la prima volta, andrà perso.</para>
</listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>Scarta gli avvisi archiviati dopo</guilabel
>: imposta per quanti giorni tenere gli avvisi scaduti ed eliminati nell'archivio prima di eliminarli definitivamente.</para>
</listitem>

<listitem
><para
><guibutton
>Elimina gli avvisi archiviati</guibutton
>: questo pulsante elimina tutti gli avvisi attualmente archiviati nel loro calendario predefinito. Altri calendari di avvisi archiviati non sono toccati in quanto potrebbero essere condivisi con altri. Ciò non ha effetto sugli avvisi che scadranno in seguito o che sono eliminati: continueranno ad essere archiviati secondo le opzioni selezionate.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

</itemizedlist>
</sect1>

<sect1 id="preferences-email">
<title
>Posta</title>

<para
>La sezione <guilabel
>Posta</guilabel
> permette di scegliere le opzioni di invio e gli indirizzi da usare per gli avvisi per posta:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guilabel
>Programma di posta</guilabel
>: specifica il programma di posta elettronica da usare per spedire gli avvisi:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
><guilabel
>KMail</guilabel
>: quando si attiva un avviso per posta, il messaggio è inviato automaticamente tramite &kmail; (che, se necessario, viene prima avviato).</para>
</listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>Sendmail</guilabel
>: quando si attiva un avviso per posta, il messaggio viene inviato automaticamente con &Sendmail;. Questa opzione funzionerà solo se il sistema è configurato per usare &Sendmail; o un agente di trasporto di posta compatibile come <application
>postfix</application
> o <application
>qmail</application
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Copia i messaggi inviati nella cartella «posta inviata» di &kmail;</guilabel
>: seleziona questa opzione se vuoi che una copia del messaggio di posta venga salvata nella cartella della <filename
>posta inviata</filename
> di &kmail; ogni volta che viene attivato un avviso per posta.</para>

<note
><para
>Questa opzione non è disponibile quando si ha selezionato &kmail; come programma di posta, perché &kmail; fa già così automaticamente.</para
></note>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Avvisa quando i messaggi di posta remoti sono accodati</guilabel
>: seleziona questa opzione per visualizzare una notifica ogni volta che un avviso per posta accoda un messaggio per l'invio a un sistema remoto. Può essere utile, per esempio, se hai una connessione telefonica, o se i messaggi di posta sono accodati nella cartella <filename
>posta in uscita</filename
> di &kmail;, in modo da poterti assicurare in seguito di fare tutto il necessario per trasmettere il messaggio.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Seleziona l'indirizzo da usare come mittente negli avvisi per posta:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Seleziona <guilabel
>Da</guilabel
> per inserire un indirizzo.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Seleziona <guilabel
>Utilizza l'indirizzo predefinito da KMail o Impostazioni di sistema</guilabel
> per usare l'indirizzo predefinito di posta configurato in &kmail; o nelle &systemsettings;.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Seleziona <guilabel
>Usa le identità di &kmail;</guilabel
> per poter scegliere nel momento in cui configuri un avviso per posta quale identità di &kmail; usare. Per gli avvisi già configurati prima di aver selezionato questa opzione verrà usata l'identità predefinita di &kmail;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para
>Seleziona l'indirizzo a cui mandarti delle copie riservate degli avvisi per posta quando è selezionata l'opzione <guilabel
>Mandami una copia del messaggio</guilabel
>:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Seleziona <guilabel
>Ccn</guilabel
> per inserire un indirizzo di posta. Se le copie riservate devono essere inviate ad un account sul computer su cui &kalarm; è in esecuzione, basta inserire il tuo nome utente.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Seleziona <guilabel
>Utilizza l'indirizzo predefinito da KMail o Impostazioni di sistema</guilabel
> per usare l'indirizzo predefinito di posta configurato in &kmail; o nelle &systemsettings;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>

<sect1 id="preferences-view">
<title
>Visualizza</title>

<para
>La sezione <guilabel
>Visualizza</guilabel
> permette di controllare alcune parti dell'aspetto di &kalarm;. Nella scheda <guilabel
>Generale</guilabel
>:</para>
<itemizedlist>

<listitem>
<para
>Gruppo di caselle <guilabel
>Mostra nel vassoio di sistema</guilabel
>: quando selezionato, l'icona del vassoio di sistema è visibile durante l'esecuzione di &kalarm;, con le seguenti opzioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guilabel
>Mostra sempre</guilabel
>: l'icona è sempre visibile nel vassoio di sistema.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Nascondi automaticamente se non ci sono avvisi attivi</guilabel
>: l'icona del vassoio di sistema viene nascosta se non ci sono avvisi attivi.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Nascondi automaticamente se nessun avviso è in scadenza entro il periodo</guilabel
>: l'icona del vassoio di sistema viene nascosta se non ci sono avvisi in scadenza entro il periodo di tempo specificato, a partire da ora.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Quando l'icona del vassoio di sistema viene nascosta, la puoi far riapparire con l'opzione del vassoio per mostrare le icone nascoste.</para>

<para
>Quando <guilabel
>Mostra nel vassoio di sistema</guilabel
> è selezionata, chiudere l'icona nel vassoio di sistema chiude tutte le finestre principali di &kalarm;, e, se non ci sono finestre di messaggi visibili, esce dall'applicazione.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Riquadro del <guilabel
>Suggerimento del vassoio di sistema</guilabel
>: queste opzioni controllano quali informazioni mostrare nel suggerimento che appare quando il cursore del mouse passa sopra l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guilabel
>Mostra gli avvisi delle prossime 24 ore</guilabel
>: quando selezionato, sarà visualizzato un riassunto dei primi avvisi che si attiveranno nelle prossime ventiquattro ore.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Numero massimo di avvisi da mostrare</guilabel
>: deseleziona questa opzione per visualizzare tutti gli avvisi delle prossime ventiquattro ore. Selezionala per impostare il numero massimo di avvisi da visualizzare.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Mostra l'ora dell'avviso</guilabel
>: seleziona questa opzione per mostrare l'ora di attivazione di ogni avviso.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Mostra il tempo mancante all'avviso</guilabel
>: seleziona questa opzione per mostrare la quantità di tempo mancante alla prossima attivazione programmata per ogni avviso. La quantità di tempo è indicata in ore e minuti.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guilabel
>Prefisso</guilabel
>: specifica un simbolo o del testo da visualizzare prima della quantità di tempo mancante all'attivazione, per distinguerla dall'ora a cui l'avviso è programmato.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para
>Il riquadro della <guilabel
>Elenco degli avvisi</guilabel
> permette di selezionare i colori usati nell'elenco degli avvisi nella finestra principale di &kalarm; per mostrare gli avvisi disabilitati e archiviati.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>La scheda delle <guilabel
>Finestre degli avvisi</guilabel
> contiene delle opzioni per controllare l'aspetto delle finestre dei messaggi d'avviso.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guilabel
>Posiziona le finestre lontano dal cursore</guilabel
>: seleziona questa opzione per visualizzare le finestre di avviso il più lontano possibile dalla posizione attuale del cursore del mouse. Ciò minimizza la possibilità di confermare accidentalmente un avviso facendoci clic per sbaglio nel momento in cui appare la finestra del messaggio.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Centra le finestre, ritarda l'attivazione dei loro pulsanti</guilabel
>: seleziona questa opzione per visualizzare le finestre dei messaggi d'avviso al centro dello schermo. Per ridurre la possibilità di accettare per sbaglio l'avviso, i pulsanti della finestra sono inizialmente disattivati. Il ritardo in secondi prima che diventino attivi può essere impostato in <guilabel
>Ritardo nell'attivazione dei pulsanti (secondi)</guilabel
>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Le finestre dei messaggi hanno una barra del titolo e ricevono il fuoco dalla tastiera</guilabel
>: questa opzione controlla se le finestre dei messaggi di avviso sono modali o meno, cioè se prendono il controllo della tastiera quando appaiono. Vedi la sezione sulle <link linkend="message-window"
>finestre dei messaggi di avviso</link
> per i dettagli.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>

<sect1 id="preferences-edit">
<title
>Modifica</title>

<para
>La sezione <guilabel
>Modifica</guilabel
> permette di scegliere i valori predefiniti per le opzioni nella <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
>:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>La scheda <guilabel
>Generale</guilabel
> contiene opzioni che valgono per tutti i tipi di avviso di &kalarm;.</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Imposta gli stati predefiniti delle caselle <guilabel
>Mostra in KOrganizer</guilabel
> e <guilabel
>Annulla se in ritardo</guilabel
>.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Imposta il tipo di ricorrenza predefinito.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Seleziona la gestione predefinita delle ricorrenze annuali programmate per il 29 febbraio negli anni non bisestili.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem
><para
>La scheda <guilabel
>Tipi di avviso</guilabel
> contiene opzioni che valgono solo per particolari tipi di avviso.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Per gli avvisi visivi:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Imposta gli stati predefiniti per le caselle <guilabel
>Chiudi automaticamente la finestra dopo questo tempo</guilabel
> e <guilabel
>Conferma l'accettazione</guilabel
>.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Imposta le unità predefinite del periodo dei promemoria.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Imposta le azioni speciali predefinite degli avvisi visivi.</para>
</listitem>

<listitem
><para
>Imposta le opzioni predefinite del suono. Nota che si può specificare un file audio predefinito anche se il tipo di suono non è impostato a <guilabel
>File audio</guilabel
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para
>Per gli avvisi con comando:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Imposta gli stati predefiniti per le caselle <guilabel
>Inserisci uno script</guilabel
> e <guilabel
>Esegui in una finestra di terminale</guilabel
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para
>Per gli avvisi per posta:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Imposta lo stato predefinito della casella <guilabel
>Mandami una copia del messaggio</guilabel
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem
><para
>La scheda <guilabel
>Carattere e colore</guilabel
> permette di impostare l'aspetto predefinito dei messaggi di avviso. Seleziona il loro carattere e i loro colori di primo piano e di sfondo predefiniti.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>

</chapter>

<chapter id="cmdline-operation">
<title
>Operazione dalla riga di comando</title>

<para
>Quando sono forniti i parametri dalla riga di comando, &kalarm; non visualizza l'elenco di avvisi programmati come descritto sopra nella sezione su come <link linkend="using-kalarm"
>usare &kalarm;</link
>. Le opzioni da riga di comando specifiche per &kalarm; possono essere usate per effettuare le operazioni seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>pianificare un nuovo avviso</para>
</listitem>
<listitem
><para
>controllare la modalità di visualizzazione di &kalarm;</para>
</listitem>
<listitem
><para
>ricevere aiuto</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Ci sono altre opzioni da riga di comando, principalmente con l'obiettivo di permettere ad altri programmi di interfacciarsi con &kalarm;. Sono descritte nel capitolo della <link linkend="cmdline-interface"
>guida per gli sviluppatori di &kalarm;</link
>.</para>

<para
>La riga di comando deve contenere solo opzioni applicabili ad una sola operazione di &kalarm;. Se vuoi effettuare più di un'operazione, devi invocare &kalarm; più volte con una sola serie di opzioni ogni volta.</para>

<sect1 id="cmdline-schedule">
<title
>Pianificare un nuovo avviso</title>

<para
>Per pianificare un nuovo avviso si usano le opzioni seguenti:</para>

<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
  <entry
>Opzione</entry>
  <entry
>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
  <entry
><option
>-a</option
>, <option
>--ack-confirm</option
></entry>
  <entry
>Richiedi conferma quando il messaggio di avviso viene accettato.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-A</option
>, <option
>--attach <replaceable
>URL</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Specifica il percorso o l'&URL; di un file da allegare al messaggio di posta. Si può ripetere questa opzione quanto necessario. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option
>--mail</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--auto-close</option
></entry>
  <entry
>Chiude automaticamente la finestra di avviso dopo la scadenza del periodo indicato in <option
>--late-cancel</option
>. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option
>--late-cancel</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-b</option
>, <option
>--beep</option
></entry>
  <entry
>Fa un bip quando il messaggio viene visualizzato. Con questa opzione non si possono specificare le opzioni <option
>--speak</option
>, <option
>--play</option
> e <option
>--play-repeat</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--bcc</option
></entry>
  <entry
>Mandati una copia riservata del messaggio di posta. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option
>--mail</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-c</option
>, <option
>--color</option
>, <option
>--colour <replaceable
>colore</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Imposta il colore di sfondo del messaggio al nome di colore &Qt; specificato o al codice esadecimale 0xRRVVBB.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-C</option
>, <option
>--colorfg</option
>, <option
>--colourfg <replaceable
>colore</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Imposta il colore di primo piano del messaggio al nome di colore &Qt; specificato o al codice esadecimale 0xRRVVBB.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-d</option
>, <option
>--disable</option
></entry>
  <entry
>Disabilita l'avviso. L'avviso non si attiverà finché non sarà riabilitato a mano.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--disable-all</option
></entry>
  <entry
>Disabilita la sorveglianza degli avvisi. Questo impedisce a qualsiasi avviso di venire attivato finché non riattivi gli avvisi o riavvii &kalarm;, per esempio al prossimo accesso. Non si può specificare <option
>--triggerEvent</option
> con questa opzione.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-e</option
>, <option
>--exec <replaceable
>riga_di_comando</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Specifica un comando shell da eseguire. Se specificata, questa opzione deve essere l'ultima nella riga di comando di &kalarm;. Tutti i successivi parametri del comando saranno interpretati come facenti parte del comando da eseguire. Insieme a questa opzione non si possono specificare <option
>--file</option
>, <option
>--exec-display</option
> e <option
>--mail</option
>. Con questa opzione, <option
>--ack-confirm</option
>, <option
>--beep</option
>, <option
>--color</option
> e <option
>--colorfg</option
> vengono ignorate.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-E</option
>, <option
>--exec-display <replaceable
>riga_di_comando</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Specifica un comando di shell da eseguire per generare il testo dell'avviso. Se specificata, questa opzione deve essere l'ultima nella riga di comando di &kalarm;. Tutti i successivi parametri del comando saranno interpretati come facenti parte del comando da eseguire. Insieme a questa opzione non si possono specificare <option
>--file</option
>, <option
>--exec-display</option
> e <option
>--mail</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-f</option
>, <option
>--file <replaceable
>URL</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Specifica il percorso o l'&URL; di un file di testo o di immagine i cui contenuti formano il messaggio di avviso. Con questa opzione non si possono specificare <option
>--exec</option
>, <option
>--exec-display</option
> e <option
>--mail</option
>, e non deve esserci nessun <replaceable
>messaggio</replaceable
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-F</option
>, <option
>--from-id <replaceable
>ID</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Usa l'identità di &kmail; specificata come mittente del messaggio di posta. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option
>--mail</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-i</option
>, <option
>--interval <replaceable
>periodo</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Imposta il periodo tra le ripetizioni dell'avviso. Le ore e i minuti sono specificati nel formato <replaceable
>nHnM</replaceable
>, dove <replaceable
>n</replaceable
> è un numero, per esempio 3H30M. Si possono specificare altri periodi di tempo con il formato <replaceable
>nX</replaceable
>, dove <replaceable
>n</replaceable
> è un numero e <replaceable
>X</replaceable
> è una delle seguenti lettere: Y (anni), M (mesi), W (settimane), D (giorni). Se è specificata anche l'opzione <option
>--recurrence</option
>, Y (anni) e M (mesi) non sono permesse. È obbligatoria se sono state specificate <option
>--repeat</option
> o <option
>--until</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-k</option
>, <option
>--korganizer</option
></entry>
  <entry
>Visualizza l'avviso come evento nel calendario attivo di &korganizer;.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-l</option
>, <option
>--late-cancel <replaceable
>periodo</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Annulla l'avviso se non può venir attivato entro il <replaceable
>periodo</replaceable
> indicato dopo l'ora giusta. Le ore e i minuti sono specificati nel formato <replaceable
>nHnM</replaceable
>, dove <replaceable
>n</replaceable
> è un numero, per esempio 3H30M. Si possono specificare altri periodi di tempo con il formato <replaceable
>nX</replaceable
>, dove <replaceable
>n</replaceable
> è un numero e <replaceable
>X</replaceable
> è una delle seguenti lettere: W (settimane) o D (giorni). Il valore predefinito del <replaceable
>periodo</replaceable
> è 1 minuto.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-L</option
>, <option
>--login</option
></entry>
  <entry
>Attiva l'avviso a ogni accesso. Con questa opzione non si possono specificare <option
>--interval</option
>, <option
>--repeat</option
> e <option
>--until</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-m</option
>, <option
>--mail <replaceable
>indirizzo</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Invia un messaggio di posta all'<replaceable
>indirizzo</replaceable
> specificato. Con questa opzione, non si possono specificare <option
>--exec</option
>, <option
>--exec-display</option
> e <option
>--file</option
>, e vengono ignorate <option
>--ack-confirm</option
>, <option
>--beep</option
>, <option
>--color</option
> e <option
>--colorfg</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-p</option
>, <option
>--play <replaceable
>URL</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Specifica il percorso o l'&URL; di un file audio da riprodurre una volta, come avviso sonoro o alla visualizzazione del messaggio di avviso. Con questa opzione, non si possono specificare <option
>--play-repeat</option
>, <option
>--beep</option
> e <option
>--speak</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-P</option
>, <option
>--play-repeat <replaceable
>URL</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Specifica il percorso o l'&URL; di un file audio da riprodurre in ciclo, finché non viene premuto <guilabel
>Ferma riproduzione</guilabel
> o per tutta la durata della visualizzazione del messaggio di avviso. Con questa opzione, non si possono specificare <option
>--play</option
>, <option
>--beep</option
> e <option
>--speak</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--recurrence <replaceable
>specifica</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Imposta la ricorrenza dell'avviso; specificala usando la sintassi iCalendar (definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html"
>RFC2445</ulink
>), per esempio <quote
>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote
>. Con questa opzione non si può specificare <option
>--until</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-r</option
>, <option
>--repeat <replaceable
>numero</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Imposta quante volte l'avviso si dovrebbe attivare, o, se è stata specificata una ricorrenza con <option
>--recurrence</option
>, quante volte si dovrebbe attivare ogni volta che <option
>--recurrence</option
> lo attiva (cioè una ripetizione interna ad una ricorrenza). Se non è presente <option
>--recurrence</option
>, specifica <replaceable
>-1</replaceable
> per ripetere l'avviso all'infinito. Con questa opzione, <option
>--interval</option
> deve essere specificata mentre <option
>--until</option
> non può esserlo.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-R</option
>, <option
>--reminder <replaceable
>periodo</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Produci un promemoria dell'avviso prima o dopo l'avviso principale e su ogni suo ricorrenza (se ce ne sono) della quantità di tempo indicata. Il <replaceable
>periodo</replaceable
> è indicato nello stesso formato come descritto per <option
>--late-cancel</option
>. Come impostazione predefinita, il promemoria si presenterà prima dell'avviso. Per specificare un promemoria dopo l'avviso, prefiggi il <replaceable
>periodo</replaceable
> con un <userinput
>+</userinput
>, per esempio <userinput
>+3D</userinput
>. Questa opzione non può essere specificata insieme a <option
>--exec</option
>, <option
>--mail</option
> o <option
>--reminder-once</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--reminder-once <replaceable
>periodo</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Produci una volta un promemoria, prima o dopo la prima ricorrenza dell'avviso principale della quantità di tempo indicata. Prima o dopo le ricorrenze successive (se ce ne sono) non sarà visualizzato nessun promemoria. Il <replaceable
>periodo</replaceable
> è indicato nello stesso formato descritto per <option
>--reminder</option
>. Questa opzione non può essere specificata con <option
>--exec</option
>, <option
>--mail</option
> o <option
>--reminder</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-s</option
>, <option
>--speak</option
></entry>
  <entry
>Pronuncia il messaggio quando viene visualizzato. Questa opzione richiede che &jovie; sia installato e configurato, oltre a un sintetizzatore vocale compatibile. Con questa opzione non si possono specificare <option
>--beep</option
>, <option
>--play</option
> e <option
>--play-repeat</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-S</option
>, <option
>--subject <replaceable
>oggetto</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>La riga dell'oggetto del messaggio di posta. Con questa opzione si deve specificare <option
>--mail</option
>.</entry>
</row>
<!-- test-set-time time (debug mode)-->
<row>
  <entry
><option
>-t</option
>, <option
>--time <replaceable
>data/ora</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Attiva un avviso alla data o alla data e ora specificate. Specifica una data senza orario con il formato <replaceable
>aaaa-mm-gg [FO]</replaceable
>; specifica una data e ora con <replaceable
>[[[aaaa-]mm-]gg-]hh:mm [FO]</replaceable
> (ove omessi, i campi della data sono preimpostati a quella odierna). Se non viene specificato un fuso orario, si assume quello del sistema locale. Se c'è uno specificatore <replaceable
>FO</replaceable
> del fuso orario, può essere il nome di un fuso di sistema (per esempio <userinput
>Europe/Rome</userinput
>), <userinput
>CET</userinput
> per indicare il fuso dell'Europa centrale, o <userinput
>Clock</userinput
> per usare l'ora della macchina locale e ignorare i fusi orari.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--triggerEvent <replaceable
>identificativo_evento</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Attiva l'avviso con l'identificativo di evento specificato.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-v</option
>, <option
>--volume <replaceable
>percentuale</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Imposta il volume per la riproduzione del file audio. Questa opzione può essere usata solo quando è specificata <option
>--play</option
> o <option
>--play-repeat</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>-u</option
>, <option
>--until <replaceable
>data/ora</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Ripeti l'avviso fino alla data o alla data e ora specificate. Specifica la data o la data e ora usando la stessa sintassi di <option
>--time</option
>. Nota che se <option
>--time</option
> è specificata, verrà assunto il fuso orario del suo valore e non ne si potrà includere uno nel valore di <option
>--until</option
>. Con questa opzione, si deve specificare <option
>--interval</option
> e non si possono specificare <option
>--repeat</option
> o <option
>--recurrence</option
>.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><replaceable
>messaggio</replaceable
></entry>
  <entry
>Testo del messaggio da visualizzare oppure, se è specificata <option
>--mail</option
>, il corpo del messaggio di posta.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>

<para
>Deve essere specificato un messaggio di testo, <option
>--file</option
>, <option
>--exec</option
>, <option
>--exec-display</option
>, <option
>--play</option
> o <option
>--play-repeat</option
>; tranne che per quanto sopra indicato, tutte le opzioni sono facoltative.</para>

<para
>Due esempi alternativi che visualizzano un messaggio su più righe con uno sfondo rosso alle 10 di sera del 27 di questo mese sono:</para>

<informalexample
><screen
><prompt
>%</prompt
> <userinput
><command
>kalarm</command
> <option
>-c <replaceable
>red</replaceable
></option
> <option
>-t <replaceable
>27-22:00</replaceable
></option
> <option
><replaceable
>"Ricordati di\nFERMARTI"</replaceable
></option
></userinput>
<prompt
>%</prompt
> <userinput
><command
>kalarm</command
> <option
>-c <replaceable
>0xFF0000</replaceable
></option
> <option
>-t <replaceable
>27-22:00</replaceable
></option
> <option
><replaceable
>"Ricordati di\nFERMARTI"</replaceable
></option
></userinput
>
</screen>
</informalexample>

</sect1>

<sect1 id="cmdline-other">
<title
>Altre opzioni</title>

<para
>Le opzioni seguenti si usano per visualizzare la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
>.</para>

<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
  <entry
>Opzione</entry>
  <entry
>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
  <entry
><option
>--edit <replaceable
>identificativo_evento</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Visualizza la finestra di modifica degli avvisi per modificare l'avviso con l'identificativo di evento specificato.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--edit-new-audio</option
></entry>
  <entry
>Visualizza la finestra di modifica degli avvisi per modificare un nuovo avviso sonoro.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--edit-new-command</option
></entry>
  <entry
>Visualizza la finestra di modifica degli avvisi per modificare un nuovo avviso con comando.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--edit-new-display</option
></entry>
  <entry
>Visualizza la finestra di modifica degli avvisi per modificare un nuovo avviso visivo.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--edit-new-email</option
></entry>
  <entry
>Visualizza la finestra di modifica degli avvisi per modificare un nuovo avviso per posta.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--edit-new-preset <replaceable
>nome_del_modello</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Visualizza la finestra di modifica degli avvisi, preimpostata con il modello di avviso dal nome specificato, per modificare un nuovo avviso.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--list</option
></entry>
  <entry
>Produci un elenco di avvisi pianificati su <filename
>stdout</filename
>. L'elenco mostra dei brevi dettagli per ogni avviso attivo: l'identificativo della risorsa (se è in uso Akonadi), l'UID, la prossima attivazione programmata e il testo o il file del messaggio.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--tray</option
></entry>
  <entry
>Mostra &kalarm; come un'icona nel vassoio di sistema.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--disable-all</option
></entry>
  <entry
>Disabilita il controllo di tutti gli avvisi.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>

<para
>Vedi anche:</para>
<simplelist>
<member
>kf5options(7)</member>
<member
>qt5options(7)</member>
</simplelist>

</sect1>

</chapter>

<chapter id="developers">
<title
>Guida per gli sviluppatori di &kalarm;</title>

<para
>&kalarm; fornisce un'interfaccia per permettere ad altre applicazioni di richiedere le funzioni seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>pianificare un nuovo avviso</para
></listitem>
<listitem
><para
>annullare un avviso già pianificato</para
></listitem>
<listitem
><para
>attivare un avviso già pianificato</para
></listitem>
<listitem
><para
>visualizzare la finestra di modifica degli avvisi</para
></listitem>
<listitem
><para
>elencare gli avvisi pianificati</para
></listitem>
</itemizedlist>

<para
>Ognuna di queste funzioni è implementata sia con una chiamata &DBus; che con una riga di comando. Preferibilmente dovrebbero essere usate le chiamate &DBus;, se &kalarm; è già in esecuzione.</para>

<sect1 id="dbus-interface">
<title
>Interfaccia &DBus;</title>

<para
>Le chiamate &DBus; descritte in questo documento sono tutte implementate nel percorso di oggetti &DBus; <constant
>/kalarm</constant
> di &kalarm;. L'interfaccia è definita nei file <filename
>org.kde.kalarm.kalarm.xml</filename
> e <filename
>kalarmiface.h</filename
>.</para>

<refentry id="cancelEvent">
<refmeta>
<refentrytitle
>cancelEvent</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname
>cancelEvent</refname>
<refpurpose
>annulla un avviso già pianificato.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis
>void cancelEvent(const QString&amp; <replaceable
>identificativo_evento</replaceable
>)
</synopsis>

<refsect2>
<title
>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><parameter
>identificativo_evento</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica l'identificativo univoco dell'evento da annullare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title
>Descrizione</title>

<para
><function
>cancelEvent()</function
> è una chiamata &DBus; per annullare l'avviso specificato. &kalarm; elimina l'avviso dal calendario senza visualizzarlo o eseguirlo.</para>

</refsect1>
</refentry>

<refentry id="triggerEvent">
<refmeta>
<refentrytitle
>triggerEvent</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname
>triggerEvent</refname>
<refpurpose
>attiva un avviso già pianificato.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis
>void triggerEvent(const QString&amp; <replaceable
>identificativo_evento</replaceable
>)
</synopsis>

<refsect2>
<title
>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><parameter
>identificativo_evento</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica l'identificativo univoco dell'evento da attivare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title
>Descrizione</title>

<para
><function
>triggerEvent()</function
> è una chiamata &DBus; per attivare l'immediata visualizzazione o esecuzione dell'avviso specificato (indipendentemente dalla sua ora di pianificazione). &kalarm; prende l'avviso dal calendario e lo visualizza o lo esegue.</para>

<para
>Se l'avviso è già da attivare, &kalarm; elimina tutte le occorrenze pianificate dell'avviso fino all'ora corrente, e se non rimangono altre ripetizioni dell'avviso, l'avviso è eliminato dal calendario. Se l'avviso non è ancora da attivare, le sue occorrenze pianificate non vengono toccate.</para>

</refsect1>
</refentry>

<refentry id="scheduleMessage">
<refmeta>
<refentrytitle
>scheduleMessage</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname
>scheduleMessage</refname>
<refpurpose
>pianifica un nuovo messaggio di avviso.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis
>bool scheduleMessage(const QString&amp; <replaceable
>messaggio</replaceable
>,
                     const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>,
                     int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>,
                     unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>colore_sfondo</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>colore_primo_piano</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>carattere</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>URL_audio</replaceable
>, 
                     int <replaceable
>minuti_promemoria</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>ricorrenza</replaceable
>,
                     int <replaceable
>intervallo_sottoripetizione</replaceable
>, 
                     int <replaceable
>conteggio_sottoripetizione</replaceable
>)
</synopsis>
<synopsis
>bool scheduleMessage(const QString&amp; <replaceable
>messaggio</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>, 
                     int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>, 
                     unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>colore_sfondo</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>colore_primo_piano</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>carattere</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>URL_audio</replaceable
>, 
                     int <replaceable
>minuti_promemoria</replaceable
>, 
                     int <replaceable
>tipo_ricorrenza</replaceable
>, 
                     int <replaceable
>intervallo_ricorrenza</replaceable
>, 
                     int <replaceable
>conteggio_ricorrenza</replaceable
>)
</synopsis>
<synopsis
>bool scheduleMessage(const QString&amp; <replaceable
>messaggio</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>, 
                     int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>, 
                     unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>colore_sfondo</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>colore_primo_piano</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>carattere</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>URL_audio</replaceable
>, 
                     int <replaceable
>minuti_promemoria</replaceable
>, 
                     int <replaceable
>tipo_ricorrenza</replaceable
>, 
                     int <replaceable
>intervallo_ricorrenza</replaceable
>, 
                     const QString&amp; <replaceable
>data_ora_fine</replaceable
>)
</synopsis>

<refsect2>
<title
>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><parameter
>messaggio</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il testo del messaggio da pianificare, o, se <parameter
>flag</parameter
> ha impostato il bit <userinput
>DISPLAY_COMMAND</userinput
>, specifica la riga di comando da eseguire per generare il testo del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>data_ora_avvio</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale visualizzare il messaggio. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <replaceable
>AAAA-MM-GG [FO]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname
>). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <replaceable
>AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS] [FO]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
>) o <replaceable
>HH:MM[:SS] [Clock]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
>). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>

<para
>Se non viene specificato un fuso orario, verrà usato quello locale. Se è presente uno specificatore di fuso <replaceable
>FO</replaceable
>, potrà essere il nome di sistema di un fuso (per esempio <userinput
>Europe/Rome</userinput
>), <userinput
>CET</userinput
> per rappresentare il fuso dell'Europa centrale, o <userinput
>Clock</userinput
> per usare l'orologio interno del computer e ignorare i fusi orari.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>ritardo_annullamento</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>flag</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname
>KAlarmIface</classname
> in <filename
>kalarmiface.h</filename
>. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi con messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>colore_sfondo</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il colore di sfondo con cui visualizzare il messaggio. La stringa può essere nel formato <quote
>#RRVVBB</quote
> (come restituito da <methodname
>QColor::name()</methodname
>), dove RR, VV e BB sono valori esadecimali di due cifre di rosso, verde e blu. In alternativa, la stringa può essere in uno qualsiasi dei formati accettati da <methodname
>QColor::setNamedColor()</methodname
>, come un nome dei colori di X (per esempio <quote
>red</quote
> o <quote
>steelblue</quote
>). Imposta una stringa nulla per specificare l'attuale colore di sfondo predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>colore_primo_piano</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il colore di primo piano con cui visualizzare il messaggio. Il formato della stringa è lo stesso di <parameter
>colore_sfondo</parameter
>, oppure imposta una stringa nulla per specificare l'attuale colore di primo piano predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>carattere</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il carattere con cui visualizzare il messaggio. Il formato della stringa è quello prodotto da <methodname
>QFont::toString()</methodname
>. Imposta una stringa nulla per usare il carattere predefinito dei messaggi al momento della visualizzazione del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>URL_audio</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il file audio da riprodurre quando viene visualizzato il messaggio. Imposta un valore nullo se non si deve riprodurre nessun file.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>minuti_promemoria</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quanti minuti in anticipo sull'avviso principale e su ogni sua ricorrenza (se ce ne sono) va visualizzato un promemoria per l'avviso. Specifica un valore negativo per un promemoria che va visualizzato dopo l'avviso principale. Specifica 0 se non se ne richiede nessuno.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html"
>RFC2445</ulink
>. Per esempio, <quote
>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote
> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>tipo_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote
>MINUTELY</quote
>,<quote
> DAILY</quote
>, <quote
>WEEKLY</quote
>, <quote
>MONTHLY</quote
> e <quote
>YEARLY</quote
>. Questi sono definiti nella classe <classname
>KAlarmIface</classname
> in <filename
>kalarmiface.h</filename
>. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter
>data_ora_avvio</parameter
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>intervallo_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter
>tipo_ricorrenza</parameter
>) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>conteggio_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>data_ora_fine</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella. Non deve contenere uno specificatore di fuso: si usa lo stesso fuso di <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> per interpretare il valore di questo campo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>intervallo_sottoripetizione</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>conteggio_sottoripetizione</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1 id="scheduleMessage-descrip">
<title
>Descrizione</title>
<para
><function
>scheduleMessage()</function
> è una chiamata &DBus; per pianificare la visualizzazione del messaggio di avviso specificato alla data e ora indicate. Ha tre forme: quella più generale permette di specificare una ricorrenza arbitraria, e si può usare anche per gli avvisi senza ripetizione. Le altre sono accessi di convenienza a un insieme limitato di tipi di ricorrenza degli avvisi, una per specificare un conteggio di ripetizione e un'altra per un'ora di conclusione.</para>

<para
>Se l'ora pianificata (incluse eventuali ripetizioni) è già passata, &kalarm; visualizzerà il messaggio immediatamente (a meno che il valore <parameter
>ritardo_annullamento</parameter
> indichi che è troppo tardi per visualizzare l'avviso, nel qual caso &kalarm; ignorerà la richiesta). Se l'ora pianificata (o una ripetizione) è nel futuro, &kalarm; aggiunge il messaggio di avviso al calendario predefinito degli avvisi attivi per visualizzarlo in seguito.</para>
</refsect1>
</refentry>

<refentry id="scheduleFile">
<refmeta>
<refentrytitle
>scheduleFile</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname
>scheduleFile</refname>
<refpurpose
>pianifica un nuovo avviso che visualizza i contenuti di un file di testo o immagine.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis
>bool scheduleFile(const QString&amp; <replaceable
>URL</replaceable
>,
                  const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>,
                  int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>,
                  unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>,
                  const QString&amp; <replaceable
>colore_sfondo</replaceable
>,
                  const QString&amp; <replaceable
>URL_audio</replaceable
>,
                  int <replaceable
>minuti_promemoria</replaceable
>,
                  const QString&amp; <replaceable
>ricorrenza</replaceable
>,
                  int <replaceable
>intervallo_sottoripetizione</replaceable
>, 
                  int <replaceable
>conteggio_sottoripetizione</replaceable
>)
</synopsis>
<synopsis
>bool scheduleFile(const QString&amp; <replaceable
>URL</replaceable
>,
                  const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>,
                  int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>,
                  unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>,
                  const QString&amp; <replaceable
>colore_sfondo</replaceable
>,
                  const QString&amp; <replaceable
>URL_audio</replaceable
>,
                  int <replaceable
>minuti_promemoria</replaceable
>,
                  int <replaceable
>tipo_ricorrenza</replaceable
>,
                  int <replaceable
>intervallo_ricorrenza</replaceable
>, 
                  int <replaceable
>conteggio_ricorrenza</replaceable
>)
</synopsis>
<synopsis
>bool scheduleFile(const QString&amp; <replaceable
>URL</replaceable
>,
                  const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>,
                  int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>,
                  unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>,
                  const QString&amp; <replaceable
>colore_sfondo</replaceable
>,
                  const QString&amp; <replaceable
>URL_audio</replaceable
>,
                  int <replaceable
>minuti_promemoria</replaceable
>,
                  int <replaceable
>tipo_ricorrenza</replaceable
>,
                  int <replaceable
>intervallo_ricorrenza</replaceable
>, 
                  int <replaceable
>data_ora_fine</replaceable
>)
</synopsis>

<refsect2>
<title
>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><parameter
>URL</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il file di testo o immagine i cui contenuti saranno visualizzati nel messaggio da pianificare.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>data_ora_avvio</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale visualizzare il messaggio. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <replaceable
>AAAA-MM-GG [FO]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname
>). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <replaceable
>AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS] [FO]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
>) o <replaceable
>HH:MM[:SS] [Clock]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
>). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>

<para
>Se non viene specificato un fuso orario, verrà usato quello locale. Se è presente uno specificatore di fuso <replaceable
>FO</replaceable
>, potrà essere il nome di sistema di un fuso (per esempio <userinput
>Europe/Rome</userinput
>), <userinput
>CET</userinput
> per rappresentare il fuso dell'Europa centrale, o <userinput
>Clock</userinput
> per usare l'orologio interno del computer e ignorare i fusi orari.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>ritardo_annullamento</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>flag</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname
>KAlarmIface</classname
> in <filename
>kalarmiface.h</filename
>. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi con file.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>colore_sfondo</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il colore di sfondo con cui visualizzare il file. La stringa può essere nel formato <quote
>#RRVVBB</quote
> (come restituito da <methodname
>QColor::name()</methodname
>), dove RR, VV e BB sono valori esadecimali di due cifre di rosso, verde e blu. In alternativa, la stringa può essere in uno qualsiasi dei formati accettati da <methodname
>QColor::setNamedColor()</methodname
>, come un nome dei colori di X (per esempio <quote
>red</quote
> o <quote
>steelblue</quote
>). Imposta una stringa nulla per specificare l'attuale colore di sfondo predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>URL_audio</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il file audio da riprodurre quando viene visualizzato il messaggio. Imposta un valore nullo se non si deve riprodurre nessun file.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>minuti_promemoria</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quanti minuti in anticipo sull'avviso principale e su ogni sua ricorrenza (se ce ne sono) va visualizzato un promemoria per l'avviso. Specifica un valore negativo per un promemoria che va visualizzato dopo l'avviso principale. Specifica 0 se non se ne richiede nessuno.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html"
>RFC2445</ulink
>. Per esempio, <quote
>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote
> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>tipo_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote
>MINUTELY</quote
>,<quote
> DAILY</quote
>, <quote
>WEEKLY</quote
>, <quote
>MONTHLY</quote
> e <quote
>YEARLY</quote
>. Questi sono definiti nella classe <classname
>KAlarmIface</classname
> in <filename
>kalarmiface.h</filename
>. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter
>data_ora_avvio</parameter
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>intervallo_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter
>tipo_ricorrenza</parameter
>) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>conteggio_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>data_ora_fine</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella. Non deve contenere uno specificatore di fuso: si usa lo stesso fuso di <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> per interpretare il valore di questo campo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>intervallo_sottoripetizione</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>conteggio_sottoripetizione</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title
>Descrizione</title>
<para
><function
>scheduleFile()</function
> è una chiamata &DBus; per pianificare la visualizzazione di un file di testo o di immagine alla data e ora indicate. Oltre a specificare un file e un &URL; e ad omettere il colore di primo piano e il carattere, il suo uso è identico a <link linkend="scheduleMessage-descrip"
><function
>scheduleMessage</function
></link
>; vedi la descrizione di quella funzione per i dettagli.</para>
</refsect1>
</refentry>


<refentry id="scheduleCommand">
<refmeta>
<refentrytitle
>scheduleCommand</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname
>scheduleCommand</refname>
<refpurpose
>pianifica un nuovo avviso che esegue un comando di shell.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis
>bool scheduleCommand(const QString&amp; <replaceable
>riga_comando</replaceable
>,
                     const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>,
                     int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>,
                     unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>,
                     const QString&amp; <replaceable
>ricorrenza</replaceable
>,
                     int <replaceable
>intervallo_sottoripetizione</replaceable
>, 
                     int <replaceable
>conteggio_sottoripetizione</replaceable
>)
</synopsis>
<synopsis
>bool scheduleCommand(const QString&amp; <replaceable
>riga_comando</replaceable
>,
                     const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>,
                     int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>,
                     unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>,
                     int <replaceable
>tipo_ricorrenza</replaceable
>,
                     int <replaceable
>intervallo_ricorrenza</replaceable
>,
                     int <replaceable
>conteggio_ricorrenza</replaceable
>)
</synopsis>
<synopsis
>bool scheduleCommand(const QString&amp; <replaceable
>riga_comando</replaceable
>,
                     const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>,
                     int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>,
                     unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>,
                     int <replaceable
>tipo_ricorrenza</replaceable
>,
                     int <replaceable
>intervallo_ricorrenza</replaceable
>,
                     const QString&amp; <replaceable
>data_ora_fine</replaceable
>)
</synopsis>

<refsect2>
<title
>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><parameter
>riga_comando</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il comando di cui pianificare l'esecuzione. Il parametro <parameter
>flag</parameter
> indica se questo parametro contiene una riga di comando shell o uno script di comandi.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>data_ora_avvio</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale visualizzare il messaggio. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <replaceable
>AAAA-MM-GG [FO]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname
>). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <replaceable
>AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS] [FO]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
>) o <replaceable
>HH:MM[:SS] [Clock]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
>). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>

<para
>Se non viene specificato un fuso orario, verrà usato quello locale. Se è presente uno specificatore di fuso <replaceable
>FO</replaceable
>, potrà essere il nome di sistema di un fuso (per esempio <userinput
>Europe/Rome</userinput
>), <userinput
>CET</userinput
> per rappresentare il fuso dell'Europa centrale, o <userinput
>Clock</userinput
> per usare l'orologio interno del computer e ignorare i fusi orari.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>ritardo_annullamento</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>flag</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname
>KAlarmIface</classname
> in <filename
>kalarmiface.h</filename
>. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi con comando.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html"
>RFC2445</ulink
>. Per esempio, <quote
>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote
> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>tipo_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote
>MINUTELY</quote
>,<quote
> DAILY</quote
>, <quote
>WEEKLY</quote
>, <quote
>MONTHLY</quote
> e <quote
>YEARLY</quote
>. Questi sono definiti nella classe <classname
>KAlarmIface</classname
> in <filename
>kalarmiface.h</filename
>. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter
>data_ora_avvio</parameter
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>intervallo_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter
>tipo_ricorrenza</parameter
>) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>conteggio_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>data_ora_fine</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella. Non deve contenere uno specificatore di fuso: si usa lo stesso fuso di <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> per interpretare il valore di questo campo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>intervallo_sottoripetizione</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>conteggio_sottoripetizione</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title
>Descrizione</title>
<para
><function
>scheduleCommand()</function
> è una chiamata &DBus; per pianificare la riga di comando o script di comandi specificato per eseguirlo alla data e ora indicate. Oltre a specificare un comando e a omettere il colore, il carattere e i parametri del file audio del messaggio, il suo uso è identico a <link linkend="scheduleMessage-descrip"
><function
>scheduleMessage</function
></link
>; vedi la descrizione di quella funzione per i dettagli.</para>
</refsect1>
</refentry>


<refentry id="scheduleEmail">
<refmeta>
<refentrytitle
>scheduleEmail</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname
>scheduleEmail</refname>
<refpurpose
>pianifica un nuovo avviso che invia un messaggio di posta.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis
>bool scheduleEmail(const QString&amp; <replaceable
>identità_mittente</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>indirizzi</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>oggetto</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>messaggio</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>allegati</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>,
                   int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>,
                   unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>ricorrenza</replaceable
>,
                   int <replaceable
>intervallo_sottoripetizione</replaceable
>, 
                   int <replaceable
>conteggio_sottoripetizione</replaceable
>)
</synopsis>
<synopsis
>bool scheduleEmail(const QString&amp; <replaceable
>identità_mittente</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>indirizzi</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>oggetto</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>messaggio</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>allegati</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>,
                   int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>,
                   unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>,
                   int <replaceable
>tipo_ricorrenza</replaceable
>,
                   int <replaceable
>intervallo_ricorrenza</replaceable
>, 
                   int <replaceable
>conteggio_ricorrenza</replaceable
>)
</synopsis>
<synopsis
>bool scheduleEmail(const QString&amp; <replaceable
>identità_mittente</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>indirizzi</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>oggetto</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>messaggio</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>allegati</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>,
                   int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>,
                   unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>,
                   int <replaceable
>tipo_ricorrenza</replaceable
>,
                   int <replaceable
>intervallo_ricorrenza</replaceable
>, 
                   const QString&amp; <replaceable
>data_ora_fine</replaceable
>)
</synopsis>

<refsect2>
<title
>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><parameter
>identità_mittente</parameter
></term>
<listitem>
<para
>L'identità di &kmail; da usare come mittente del messaggio. Se è vuoto, l'indirizzo del mittente sarà quello configurato fra le <link linkend="preferences-email"
>preferenze di posta</link
> di &kalarm;.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>indirizzi</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Un elenco separato da virgole degli indirizzi di posta dei destinatari.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>oggetto</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica l'oggetto del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>messaggio</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il corpo del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>allegati</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Un elenco separato da virgole di percorsi o &URL; dei file da spedire in allegato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>data_ora_avvio</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale visualizzare il messaggio. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <replaceable
>AAAA-MM-GG [FO]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname
>). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <replaceable
>AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS] [FO]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
>) o <replaceable
>HH:MM[:SS] [Clock]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
>). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>

<para
>Se non viene specificato un fuso orario, verrà usato quello locale. Se è presente uno specificatore di fuso <replaceable
>FO</replaceable
>, potrà essere il nome di sistema di un fuso (per esempio <userinput
>Europe/Rome</userinput
>), <userinput
>CET</userinput
> per rappresentare il fuso dell'Europa centrale, o <userinput
>Clock</userinput
> per usare l'orologio interno del computer e ignorare i fusi orari.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>ritardo_annullamento</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>flag</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname
>KAlarmIface</classname
> in <filename
>kalarmiface.h</filename
>. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi per posta.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html"
>RFC2445</ulink
>. Per esempio, <quote
>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote
> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>tipo_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote
>MINUTELY</quote
>,<quote
> DAILY</quote
>, <quote
>WEEKLY</quote
>, <quote
>MONTHLY</quote
> e <quote
>YEARLY</quote
>. Questi sono definiti nella classe <classname
>KAlarmIface</classname
> in <filename
>kalarmiface.h</filename
>. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter
>data_ora_avvio</parameter
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>intervallo_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter
>tipo_ricorrenza</parameter
>) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>conteggio_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>data_ora_fine</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella. Non deve contenere uno specificatore di fuso: si usa lo stesso fuso di <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> per interpretare il valore di questo campo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>intervallo_sottoripetizione</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>conteggio_sottoripetizione</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title
>Descrizione</title>
<para
><function
>scheduleEmail()</function
> è una chiamata &DBus; per pianificare l'invio di un messaggio di posta alla data e ora specificate. Oltre a specificare l'intestazione e i contenuti del messaggio e ad ometterne i parametri del colore, del carattere e del file audio, il suo uso è identico a <link linkend="scheduleMessage-descrip"
><function
>scheduleMessage</function
></link
>; vedi la descrizione di quella funzione per i dettagli.</para>
</refsect1>
</refentry>


<refentry id="scheduleAudio">
<refmeta>
<refentrytitle
>scheduleAudio</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname
>scheduleAudio</refname>
<refpurpose
>pianifica un nuovo avviso che esegue un comando di shell.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis
>bool scheduleAudio(const QString&amp; <replaceable
>URLaudio</replaceable
>,
                   int <replaceable
>percentualeVolume</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>,
                   int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>,
                   unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>ricorrenza</replaceable
>,
                   int <replaceable
>intervallo_sottoripetizione</replaceable
>, 
                   int <replaceable
>conteggio_sottoripetizione</replaceable
>)
</synopsis>
<synopsis
>bool scheduleAudio(const QString&amp; <replaceable
>URLaudio</replaceable
>,
                   int <replaceable
>percentualeVolume</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>,
                   int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>,
                   unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>,
                   int <replaceable
>tipo_ricorrenza</replaceable
>,
                   int <replaceable
>intervallo_ricorrenza</replaceable
>,
                   int <replaceable
>conteggio_ricorrenza</replaceable
>)
</synopsis>
<synopsis
>bool scheduleAudio(const QString&amp; <replaceable
>URLaudio</replaceable
>,
                   int <replaceable
>percentualeVolume</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>data_ora_avvio</replaceable
>,
                   int <replaceable
>ritardo_annullamento</replaceable
>,
                   unsigned <replaceable
>flag</replaceable
>,
                   int <replaceable
>tipo_ricorrenza</replaceable
>,
                   int <replaceable
>intervallo_ricorrenza</replaceable
>,
                   const QString&amp; <replaceable
>data_ora_fine</replaceable
>)
</synopsis>

<refsect2>
<title
>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><parameter
>URL_audio</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il file audio da riprodurre.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>percentualeVolume</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il livello di volume da usare come percentuale del volume massimo. Specifica <userinput
>-1</userinput
> per usare il volume predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>data_ora_avvio</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale visualizzare il messaggio. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <replaceable
>AAAA-MM-GG [FO]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname
>). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <replaceable
>AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS] [FO]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
>) o <replaceable
>HH:MM[:SS] [Clock]</replaceable
> (come restituito da <methodname
>QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname
>). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>

<para
>Se non viene specificato un fuso orario, verrà usato quello locale. Se è presente uno specificatore di fuso <replaceable
>FO</replaceable
>, potrà essere il nome di sistema di un fuso (per esempio <userinput
>Europe/Rome</userinput
>), <userinput
>CET</userinput
> per rappresentare il fuso dell'Europa centrale, o <userinput
>Clock</userinput
> per usare l'orologio interno del computer e ignorare i fusi orari.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>ritardo_annullamento</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>flag</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname
>KAlarmIface</classname
> in <filename
>kalarmiface.h</filename
>. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi con comando.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html"
>RFC2445</ulink
>. Per esempio, <quote
>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote
> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>tipo_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote
>MINUTELY</quote
>,<quote
> DAILY</quote
>, <quote
>WEEKLY</quote
>, <quote
>MONTHLY</quote
> e <quote
>YEARLY</quote
>. Questi sono definiti nella classe <classname
>KAlarmIface</classname
> in <filename
>kalarmiface.h</filename
>. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter
>data_ora_avvio</parameter
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>intervallo_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter
>tipo_ricorrenza</parameter
>) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>conteggio_ricorrenza</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>data_ora_fine</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella. Non deve contenere uno specificatore di fuso: si usa lo stesso fuso di <parameter
>data_ora_avvio</parameter
> per interpretare il valore di questo campo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>intervallo_sottoripetizione</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>conteggio_sottoripetizione</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title
>Descrizione</title>
<para
><function
>scheduleAudio()</function
> è una chiamata &DBus; per pianificare la riproduzione di un file audio alla data e ora specificate. Oltre a specificare un volume e ad omettere i parametri del colore e del carattere del messaggio, il suo uso è identico a <link linkend="scheduleMessage-descrip"
><function
>scheduleMessage</function
></link
>; vedi la descrizione di quella funzione per i dettagli.</para>
</refsect1>
</refentry>

<refentry id="dbus_edit">
<refmeta>
<refentrytitle
>edit</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname
>edit</refname>
<refpurpose
>Visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> per modificale un avviso.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis
>bool edit(const QString&amp; <replaceable
>identificativo_evento</replaceable
>)
</synopsis>

<refsect2>
<title
>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><parameter
>identificativo_evento</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica l'identificativo univoco dell'evento da modificare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>

<refsect2>
<title
>Valore restituito</title>
<para
><returnvalue
>false</returnvalue
> se l'avviso specificato non è stato trovato o è di sola lettura, altrimenti <returnvalue
>true</returnvalue
>.</para>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title
>Descrizione</title>

<para
><function
>edit()</function
> è una chiamata &DBus; per visualizzare la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> per modificare l'avviso specificato.</para>

</refsect1>
</refentry>

<refentry id="dbus_editnew">
<refmeta>
<refentrytitle
>editNew</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname
>editNew</refname>
<refpurpose
>Visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> per inserirne uno nuovo.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis
>bool editNew(int <replaceable
>tipo</replaceable
>)
</synopsis>
<synopsis
>bool editNew(const QString&amp; <replaceable
>nome_modello</replaceable
>)
</synopsis>

<refsect2>
<title
>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><parameter
>tipo</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il tipo di avviso. I valori ammessi sono DISPLAY, COMMAND, EMAIL e AUDIO. Questi sono definiti nella classe <classname
>KAlarmIface</classname
> in <filename
>kalarmiface.h</filename
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><parameter
>nome_modello</parameter
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il nome di un modello su cui basare il nuovo avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>

<refsect2>
<title
>Valore restituito</title>
<para
><returnvalue
>false</returnvalue
> se <parameter
>tipo</parameter
> ha un valore non valido o se non si può trovare un modello dal nome <parameter
>nome_modello</parameter
>, altrimenti <returnvalue
>true</returnvalue
>.</para>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title
>Descrizione</title>

<para
><function
>editNew()</function
> è una chiamata &DBus; per visualizzare la <link linkend="alarm-edit-dlg"
>finestra di modifica degli avvisi</link
> per modificare un nuovo avviso. Se viene specificato come parametro un tipo di avviso, viene visualizzata una finestra vuota. In alternativa, se è stato specificato come parametro il nome di un modello, la finestra sarà preimpostata con i valori del modello.</para>

</refsect1>
</refentry>

<refentry id="dbus_list">
<refmeta>
<refentrytitle
>list</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname
>list</refname>
<refpurpose
>Restituisci l'elenco degli avvisi programmati.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis
>QString list()
</synopsis>

<refsect2>
<title
>Valore restituito</title>
<para
>Elenco di avvisi, separati da ritorni a capo, ciascuno nel formato <returnvalue
><replaceable
>identificativo_risorsa</replaceable
>:<replaceable
>UID</replaceable
> <replaceable
>ora</replaceable
> <replaceable
>testo</replaceable
></returnvalue
></para>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title
>Descrizione</title>

<para
><function
>list()</function
> è una chiamata a &DBus; per produrre una stringa contenente un elenco di avvisi pianificati. L'elenco mostra dei brevi dettagli per ogni avviso attivo: l'identificativo della risorsa (se è in uso Akonadi), l'UID, la prossima attivazione programmata e il testo o il file del messaggio.</para>

</refsect1>
</refentry>

</sect1>

<sect1 id="cmdline-interface">
<title
>Interfaccia dalla riga di comando</title>

<para
>Le opzioni dalla riga di comando sono fornite per permettere ad altri programmi di avviare &kalarm; se non è ancora in esecuzione, per attivare o annullare gli avvisi pianificati o pianificarne di nuovi. La ragione per usare le opzioni da riga di comando a questo fine è che se &kalarm; è stato avviato senza alcun parametro da riga di comando e riceve richieste &DBus;, sarebbe avviato nella modalità grafica predefinita, che è chiaramente non quello che si vuole quando si fa una richiesta da un programma a un altro.</para>

<note
><para
>I programmi dovrebbero prima controllare se &kalarm; è già in esecuzione; in tal caso, è meglio usare le chiamate &DBus; per richiedere queste operazioni.</para
></note>

<para
>Le opzioni da riga di comando per la pianificazione di un nuovo avviso sono descritte nel capitolo <link linkend="cmdline-operation"
>Operazione dalla riga di comando</link
>. Le opzioni per attivare ed annullare gli avvisi pianificati sono le seguenti:</para>

<note
><para
>Anche gli utenti normali possono, volendo, usare queste opzioni dalla riga di comando (a patto di poter dare le informazioni necessarie per i parametri).</para
></note>

<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
  <entry
>Opzione</entry>
  <entry
>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
  <entry
><option
>--cancelEvent <replaceable
>identificativo_evento</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Annulla l'avviso con l'identificativo di evento specificato. Non si può specificare <option
>--triggerEvent</option
> con questa opzione.</entry>
</row>
<row>
  <entry
><option
>--triggerEvent <replaceable
>identificativo_evento</replaceable
></option
></entry>
  <entry
>Attiva l'avviso con l'identificativo d'evento specificato. L'azione compiuta è la stessa della chiamata &DBus; <link linkend="triggerEvent"
>triggerEvent()</link
>. Non si può specificare <option
>--cancelEvent</option
> con questa opzione.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>

<para
>Esempi:</para>

<informalexample
><screen
><prompt
>%</prompt
> <userinput
><command
>kalarm</command
> <option
>--triggerEvent <replaceable
>&kalarm;-387486299.702</replaceable
></option
></userinput>
<prompt
>%</prompt
> <userinput
><command
>kalarm</command
> <option
>--cancelEvent <replaceable
>&kalarm;-388886299.793</replaceable
></option
></userinput
>
</screen>
</informalexample>

</sect1>
</chapter>


<chapter id="faq">
<title
>Domande e risposte</title>

<qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
<para
>Quali file di configurazione usa &kalarm;?</para>
</question>
<answer>
<para
><filename
>kalarmrc</filename
> nella cartella <command
>qtpaths --paths GenericConfigLocation</command
> contiene le preferenze di &kalarm;.</para>
</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question>
<para
>Dove salva gli avvisi &kalarm;?</para>
</question>
<answer>

<para
>I nomi dei file di calendario creati da &kalarm; la prima volta che viene eseguito sono i seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><filename
>kalarm/calendar.ics</filename
> nella cartella <command
>qtpaths --paths GenericDataLocation</command
> contiene gli avvisi attivi.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><filename
>kalarm/expired.ics</filename
> nella cartella <command
>qtpaths --paths GenericDataLocation</command
> contiene gli avvisi archiviati.</para>
</listitem>

<listitem>
<para
><filename
>kalarm/template.ics</filename
> nella cartella <command
>qtpaths --paths GenericDataLocation</command
> contiene i modelli di avviso.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Puoi sapere quali file di calendario sono attualmente in uso guardando nei dettagli di ogni calendario nell'elenco dei calendario degli avvisi. I nomi dei file sono salvati nel file di configurazione del calendario degli avvisi.</para>

<para
>I dettagli degli avvisi attualmente visualizzati sono salvati nel file di calendario <filename
>kalarm/displaying.ics</filename
> nella cartella <command
>qtpaths --paths GenericDataLocation</command
>.</para>
</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question>
<para
>In che formato sono conservati gli avvisi?</para>
</question>
<answer>
<para
>I file di calendario in cui &kalarm; salva gli avvisi sono file di testo il cui formato è definito dal documento <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html"
>RFC2445 - Internet Calendaring and Scheduling Core Object Specification (iCalendar)</ulink
>. Questo è il formato standard usato da tutte le applicazioni di kdepim. &kalarm; usa certe proprietà non standard, conformemente alla RFC2445. Queste sono documentate nel file <filename
>DESIGN.html</filename
> distribuito con &kalarm;.</para>
</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question>
<para
>Cos'è il programma <application
>kalarmautostart</application
>?</para>
</question>
<answer>
<para
><application
>kalarmautostart</application
> è un programmino la cui funzione è avviare automaticamente &kalarm; all'avvio.</para>

<para
>&kalarm; normalmente viene ripristinato all'avvio dal gestore di sessioni (per rivisualizzare le finestre nello stesso stato in cui le hai lasciate quando sei uscito). Però, se non era in esecuzione quando sei uscito, non verrà riavviato dal gestore delle sessioni e deve essere quindi avviato in altro modo. Il problema è che quando un'applicazione viene riavviata e avviata automaticamente, non c'è garanzia su quale dei due corsi verrà preso. Se l'avviamento automatico arriva prima, impedirà al gestore delle sessioni di ripristinare lo stato dell'applicazione.</para>

<para
>Per evitare questo problema, <application
>kalarmautostart</application
> viene avviato automaticamente all'avvio al posto di &kalarm;. Tutto quello che fa è aspettare per un po' di tempo (per assicurarsi che il gestore delle sessioni abbia il tempo di fare il suo lavoro) prima di avviare &kalarm;, dopodiché si conclude.</para>
</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question>
<para
>Come posso usare &kalarm; in un desktop diverso da &plasma;?</para>
</question>
<answer>
<para
>Per eseguire &kalarm; in un desktop diverso da &plasma;, il requisito principale è assicurarsi che sia avviato automaticamente quando si accede al computer. Istruzioni più dettagliate sono contenute nel file <filename
>INSTALL</filename
> distribuito con &kalarm;.</para>
</answer>
</qandaentry>

</qandaset>
</chapter>


<chapter id="credits">

<title
>Riconoscimenti e licenza</title>

<para
>&kalarm; </para>
<para
>Copyright del programma 2001&ndash;11 di &David.Jarvie; &David.Jarvie.mail; </para>

<para
>Copyright della documentazione 2001&ndash;11 di &David.Jarvie; &David.Jarvie.mail; </para>

<para
>Traduzione in italiano di Federico Zenith <email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
> e Luciano Montanaro</para
> 
&underFDL; &underGPL; <para
>Dobbiamo ringraziare l'autore di KAlarm per &kde; 1, Stefan Nikolaus <email
>stefan.nikolaus@stuco.uni-oldenburg.de</email
>, che ha gentilmente concesso l'uso del nome &kalarm; per questa applicazione, che è stata disponibile da &kde; 2 in avanti. </para>

</chapter>

&documentation.index;
</book>
<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-minimize-attributes:nil
sgml-general-insert-case:lower
sgml-indent-step:0
sgml-indent-data:nil
End:
-->