Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 10.0 > i586 > by-pkgid > 807b32dbd97c0e23dc0d55553a877377 > files > 10

mandrake-doc-it-10.0-5.1.100mdk.noarch.rpm

<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"><title>Un nuovo mondo!</title><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets V1.64.0"><link rel="home" href="index.html" title="Guida rapida"><link rel="up" href="migration.html" title="Capitolo 4. Passare da
    Windows® o Mac OS
    X® a Linux"><link rel="previous" href="ch04s01.html" title="Dov'è finito il...? "><link rel="next" href="linux4beginner.html" title="Capitolo 5. Linux per principianti"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div class="navheader"><table width="100%" summary="Navigation header"><tr><th colspan="3" align="center">Un nuovo mondo!</th></tr><tr><td width="20%" align="left"><a accesskey="p" href="ch04s01.html">Indietro</a> </td><th width="60%" align="center">Capitolo 4. Passare da
    Windows® o Mac OS
    X® a Linux</th><td width="20%" align="right"> <a accesskey="n" href="linux4beginner.html">Avanti</a></td></tr></table><hr></div><div class="sect1" lang="it"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="id2538373"></a>Un nuovo mondo!</h2></div></div><div></div></div><p><a name="BId-migration-pa18"></a>
   Adesso che sapete orientarvi meglio in un sistema <span class="application">GNU/Linux</span>, ecco
   una breve rassegna delle caratteristiche che costituiscono
   un'ottima ragione per migrare su questo sistema operativo.</p><div class="sect2" lang="it"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="id2538402"></a>Un ambiente multiutente</h3></div></div><div></div></div><p><a name="BId-migration-pa19"></a><span class="application">GNU/Linux</span>, come
    <span class="application">MacOS X</span>, si basa su <span class="application">UNIX</span>. Questo, in sostanza, implica
    un'evoluzione nella struttura del vostro ambiente di lavoro, da
    una postazione per un singolo utente a un'architettura
    multiutente, e di conseguenza la necessità di una attenta gestione
    degli utenti: ogni file, servizio e applicazione può essere, in base
    alla sua tipologia, riservato esclusivamente a un utente o a un
    gruppo di utenti. Ogni utente, ad esempio, possiede una propria
    directory “<span class="quote">personale</span>”, inaccessibile (o addirittura
    invisibile) agli altri, che contiene dati e file di configurazione
    personali.</p><p><a name="BId-migration-pa20"></a>
    <span class="application">GNU/Linux</span> offre anche funzionalità da server evolute, come la
    possibilità di ospitare un server web o di posta
    elettronica.</p></div><div class="sect2" lang="it"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="id2538479"></a>Multitasking</h3></div></div><div></div></div><p><a name="BId-migration-pa21"></a>
    <span class="application">GNU/Linux</span> è sempre stato un sistema operativo fortemente
    orientato verso il multitasking (l'esecuzione in contemporanea di
    molte applicazioni). Per quanto altri sistemi abbiano fatto
    notevoli progressi, <span class="application">GNU/Linux</span> è ancora un leader in questo
    campo.</p></div><div class="sect2" lang="it"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="id2538519"></a>Desktop multipli</h3></div></div><div></div></div><p><a name="BId-migration-pa22"></a>Su <span class="application">GNU/Linux</span>, grazie
	a <span class="application">KDE</span> e <span class="application">GNOME</span>, invece di un solo desktop ne
	potete avere a disposizione quanti volete, in contemporanea,
	per distribuire il vostro lavoro. Questa caratteristica è
	molto apprezzata dagli utenti abituati ad avere numerosi
	programmi aperti allo stesso tempo, poiché permette di operare
	in uno spazio di lavoro molto più ordinato.</p></div><div class="sect2" lang="it"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="id2538567"></a>Completa personalizzazione del desktop</h3></div></div><div></div></div><p><a name="BId-migration-pa23"></a>
    Anche per quanto riguarda l'aspetto grafico, <span class="application">GNU/Linux</span> è davvero
    un passo avanti! Non solo potete scegliere fra <span class="application">KDE</span>,
    <span class="application">GNOME</span>, e molti altri sistemi di gestione delle finestre, ma
    avete anche la possibilità di personalizzare moltissimo il loro
    aspetto grazie all'uso dei <span class="emphasis"><em>temi</em></span>. I temi spesso
    vanno oltre l'aspetto superficiale del desktop: tutto quello che
    vedete, infatti, può essere modificato, dall'immagine di sfondo al
    comportamento delle applicazioni quando le chiudete, e questa è
    una caratteristica davvero unica.</p><p><a name="BId-migration-pa24"></a>Visitate la pagina
	dedicata ai <a href="http://themes.freshmeat.net/" target="_top">temi di
	Freshmeat</a>, se vi interessano altri temi per il
	desktop.</p></div><div class="sect2" lang="it"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="id2538642"></a>Migliaia di applicazioni gratuite</h3></div></div><div></div></div><p><a name="BId-migration-pa25"></a>La comunità <span class="application">GNU/Linux</span>
	è di gran lunga la più generosa. Qualunque sia il vostro problema,
	molto probabilmente troverete uno script o un'applicazione che
	risponde alle vostre necessità, in modo del tutto gratuito! Nella
	vostra distribuzione <span class="application">Mandrakelinux</span>, inoltre, troverete centinaia
	di applicazioni non descritte in questo libro: quindi non siate
	timidi, non esitate a provarle. Molto probabilmente sarete sorpresi
	dall'ampiezza delle possibilità offerte da <span class="application">GNU/Linux</span>.</p></div><div class="sect2" lang="it"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="id2538696"></a>Niente più blocchi di sistema!</h3></div></div><div></div></div><p><a name="BId-migration-pa26"></a>
    Gli utenti di <span class="application">Windows</span> e del vecchio <span class="application">MacOS</span> (la situazione
    è molto migliorata con <span class="application">MacOS X</span>) conoscono bene la frustrazione
    causata da sistemi che si bloccano in continuazione. Per quanto
    <span class="application">GNU/Linux</span> non sia perfetto, la stabilità costituisce uno dei suoi
    punti forti. Può sempre accadere che un programma si blocchi, ma è
    molto raro che questo influisca sul funzionamento dell'intero
    sistema operativo.</p><p><a name="BId-migration-pa27"></a>
    Speriamo che questo breve elenco di caratteristiche vi abbia
    permesso di apprezzare le ottime qualità di <span class="application">GNU/Linux</span>. Non
    esitate ad approfondirne la conoscenza, se lo desiderate!</p></div></div><div class="navfooter"><hr><table width="100%" summary="Navigation footer"><tr><td width="40%" align="left"><a accesskey="p" href="ch04s01.html">Indietro</a> </td><td width="20%" align="center"><a accesskey="u" href="migration.html">Risali</a></td><td width="40%" align="right"> <a accesskey="n" href="linux4beginner.html">Avanti</a></td></tr><tr><td width="40%" align="left" valign="top">Dov'è finito il...?  </td><td width="20%" align="center"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td width="40%" align="right" valign="top"> Capitolo 5. Linux per principianti</td></tr></table></div></body></html>