Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 10.0 > i586 > by-pkgid > 807b32dbd97c0e23dc0d55553a877377 > files > 18

mandrake-doc-it-10.0-5.1.100mdk.noarch.rpm

<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"><title>Il programma di installazione di Mandrakelinux</title><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets V1.64.0"><link rel="home" href="index.html" title="Guida rapida"><link rel="up" href="drakx.html" title="Capitolo 3. Installazione con DrakX"><link rel="previous" href="drakx.html" title="Capitolo 3. Installazione con DrakX"><link rel="next" href="drakxid-selectLanguage.html" title="Scelta della lingua"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div class="navheader"><table width="100%" summary="Navigation header"><tr><th colspan="3" align="center">Il programma di installazione di Mandrakelinux</th></tr><tr><td width="20%" align="left"><a accesskey="p" href="drakx.html">Indietro</a> </td><th width="60%" align="center">Capitolo 3. Installazione con DrakX</th><td width="20%" align="right"> <a accesskey="n" href="drakxid-selectLanguage.html">Avanti</a></td></tr></table><hr></div><div class="sect1" lang="it"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="drakx-intro"></a>Il programma di installazione di Mandrakelinux</h2></div></div><div></div></div><a class="indexterm" name="BId-drakx-intro-it1"></a><p><a name="BId-drakx-intro-pa1"></a>Grazie a <span class="application">DrakX</span>, il
   programma di installazione di <span class="application">Mandrakelinux</span>, non importa se siete un
   nuovo utente o uno smaliziato esperto di <span class="application">GNU/Linux</span>: il compito di
   <span class="application">DrakX</span> è quello di rendere semplice e sicura l'installazione, e
   di facilitare la transizione verso la versione di <span class="application">Mandrakelinux</span> più
   recente.</p><div class="warning" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;"><table border="0" summary="Warning"><tr><td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Warning]" src="images/warning.png"></td><th align="left">Avvertimento</th></tr><tr><td colspan="2" align="left" valign="top"><p><a name="BId-drakx-intro-pa2"></a>Per essere sicuri che l'installazione
   si svolga nelle migliori condizioni possibili, accertatevi di aver
   connesso e acceso tutti i dispositivi che verranno usati sul vostro
   computer: stampanti, modem, scanner e joystick sono solo alcuni dei
   tipi di periferiche che <span class="application">DrakX</span> è in grado di riconoscere e
   configurare automaticamente durante l'installazione.</p></td></tr></table></div><div class="figure"><a name="dx-welcome"></a><p class="title"><b>Figura 3.1. Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione</b></p><div class="mediaobject" align="center"><img src="images/dx-welcome.png" align="middle" alt="Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione"></div></div><p><a name="BId-drakx-intro-pa3"></a>Quando comincerete
    l'installazione, per prima cosa incontrerete uno schermo che
    presenta delle opzioni (<a href="drakx-intro.html#dx-welcome" title="Figura 3.1. Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione">Figura 3.1, “Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione”</a>). Se non
    fate nulla l'installazione comincerà in modalità normale, detta
    “<span class="quote">linux</span>”. Nei paragrafi che seguono descriveremo
    alcune opzioni e parametri che potete usare con il programma di
    installazione, nel caso doveste incontrare problemi.
  </p><p><a name="drakx-pa3a"></a>
    Premendo il tasto <span><b class="keycap">F1</b></span> comparirà
    una schermata di aiuto (<a href="drakx-intro.html#dx-help" title="Figura 3.2. Opzioni disponibili per l'installazione">Figura 3.2, “Opzioni disponibili per l'installazione”</a>). Ecco alcune
    delle utili opzioni a vostra disposizione:
 </p><div class="figure"><a name="dx-help"></a><p class="title"><b>Figura 3.2. Opzioni disponibili per l'installazione</b></p><div class="mediaobject" align="center"><img src="images/dx-help.png" align="middle" alt="Opzioni disponibili per l'installazione"></div></div><div class="itemizedlist"><a name="dx-help-options"></a><ul type="disc"><li><p><a name="BId-drakx-intro-pa4"></a><tt class="literal">vgalo</tt>:<a class="indexterm" name="BId-drakx-intro-it2"></a>
    se avete provato a effettuare una installazione standard e non
    siete riusciti a vedere l'interfaccia grafica (rappresentata ad
    es. in <a href="drakxid-selectLanguage.html#selectLanguage-fig" title="Figura 3.3. Scelta della lingua predefinita">Figura 3.3, “Scelta della lingua predefinita”</a>), potete provare a
    installare il sistema in bassa risoluzione. Questo inconveniente
    può verificarsi con alcuni tipi di scheda grafica, ma con
    <span class="application">Mandrakelinux</span> avete a disposizione diverse opzioni per tentare
    di aggirare i problemi dovuti a hardware vecchio o non
    perfettamente supportato. Per iniziare l'installazione in modalità
    grafica a bassa risoluzione digitate <b class="userinput"><tt>vgalo</tt></b>
    sulla riga di comando iniziale.
      </p></li><li><p><a name="BId-drakx-intro-pa5"></a><tt class="literal">text</tt>:<a class="indexterm" name="BId-drakx-intro-it3"></a>
    se la vostra scheda video è davvero antiquata, e l'installazione
    grafica non ne vuol sapere di funzionare, avete comunque la
    possibilità di installare il sistema in modo testo. È il rimedio
    estremo per riuscire nell'installazione, in quanto qualsiasi
    scheda grafica è almeno in grado di mostrare dei caratteri, ma non
    preoccupatevi: è davvero poco probabile che dobbiate ricorrervi.
   </p></li><li><p><a name="BId-drakx-intro-pa6"></a><tt class="literal">noauto</tt>:<a class="indexterm" name="BId-drakx-intro-it4"></a>
    in alcuni (rari) casi, il riconoscimento automatico dell'hardware
    potrebbe bloccare il computer. In tal caso, aggiungendo
    il parametro <tt class="literal">noauto</tt> potrete fare in modo che
    <span class="application">DrakX</span> eviti di effettuare il riconoscimento
    delle periferiche. Di conseguenza, in una fase successiva
    dell'installazione vi verrà chiesto di inserire manualmente i
    parametri dell'hardware. Il parametro <tt class="literal">noauto</tt>
    può essere usato come opzione supplementare per le modalità
    precedenti, quindi potreste ad esempio digitare:</p><a name="drakx-scRK"></a><table border="0" bgcolor="#E0E0E0"><tr><td><pre class="screen">boot: vgalo noauto</pre></td></tr></table><p><a name="BIdNEW-drakx-intro-pa11"></a>per effettuare una installazione
	con interfaccia grafica in bassa risoluzione senza che <span class="application">DrakX</span>
	tenti di identificare automaticamente l'hardware.</p></li><li><p><a name="BId-drakx-intro-pa7"></a><tt class="literal">opzioni del
     kernel</tt>:<a class="indexterm" name="BId-drakx-intro-it6"></a>
    nella maggior parte dei computer non è necessario utilizzare
    particolari opzioni per il kernel. Tuttavia si sono verificate
    rare situazioni in cui, a causa di difetti nell'architettura
    hardware o nel <span class="application">BIOS</span>, la scheda madre non indicava
    correttamente la quantità di memoria installata. Se avete bisogno
    di specificare manualmente la quantità di RAM presente nel vostro
    sistema, potete farlo tramite il parametro
    <span><b class="command">mem=xxxM</b></span>. Ad esempio, per avviare
    l'installazione in modalità normale su un computer con 256
    <span class="acronym">MB</span> di memoria, dovreste usare la seguente riga di comando:

    <a name="BId-drakx-intro-sc1"></a></p><table border="0" bgcolor="#E0E0E0"><tr><td><pre class="screen">boot: linux mem=256M</pre></td></tr></table><p>
    </p></li></ul></div><p><a name="BId-drakx-intro-pa8"></a> Adesso passiamo alla
  procedura di installazione vera e propria. Quando verrà eseguito
  <span class="application">DrakX</span> vedrete una gradevole interfaccia grafica (<a href="drakxid-selectLanguage.html#selectLanguage-fig" title="Figura 3.3. Scelta della lingua predefinita">Figura 3.3, “Scelta della lingua predefinita”</a>). A sinistra sono elencati i vari passi
  dell'installazione. Come potete vedere, l'intera procedura si svolge in
  due fasi: l'installazione e, successivamente, la configurazione. Fra
  tutti i passi compresi nell'elenco, quello in corso di esecuzione viene
  evidenziato graficamente.</p><p><a name="BId-drakx-intro-pa9"></a> Ogni singolo passo può
   essere costituito da più schermate: la navigazione fra di esse può
   essere effettuata per mezzo dei pulsanti <span class="guibutton">Avanti</span>
   e <span class="guibutton">Indietro</span>. In alcuni casi potrebbe essere
   presente un ulteriore pulsante <span class="guibutton">Avanzato</span>, che
   permette di accedere a opzioni supplementari per gli utenti più
   esperti. Ma non c'è nessun pericolo nel dare un'occhiata!</p><div class="tip" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;"><table border="0" summary="Tip"><tr><td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Tip]" src="images/tip.png"></td><th align="left">Suggerimento</th></tr><tr><td colspan="2" align="left" valign="top"><p><a name="BId-drakx-intro-pa10"></a>
    Cliccando sul pulsante <span class="guibutton">Guida</span> potrete
    leggere delle spiegazioni relative alla fase corrente.
  </p></td></tr></table></div></div><div class="navfooter"><hr><table width="100%" summary="Navigation footer"><tr><td width="40%" align="left"><a accesskey="p" href="drakx.html">Indietro</a> </td><td width="20%" align="center"><a accesskey="u" href="drakx.html">Risali</a></td><td width="40%" align="right"> <a accesskey="n" href="drakxid-selectLanguage.html">Avanti</a></td></tr><tr><td width="40%" align="left" valign="top">Capitolo 3. Installazione con DrakX </td><td width="20%" align="center"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td width="40%" align="right" valign="top"> Scelta della lingua</td></tr></table></div></body></html>