Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 10.0 > i586 > by-pkgid > 807b32dbd97c0e23dc0d55553a877377 > files > 22

mandrake-doc-it-10.0-5.1.100mdk.noarch.rpm

<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"><title>Aggiungere un utente</title><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets V1.64.0"><link rel="home" href="index.html" title="Guida rapida"><link rel="up" href="drakx.html" title="Capitolo 3. Installazione con DrakX"><link rel="previous" href="drakxid-setRootPassword.html" title="La password di root"><link rel="next" href="drakxid-setupBootloaderBeginner.html" title="Installazione di un bootloader"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div class="navheader"><table width="100%" summary="Navigation header"><tr><th colspan="3" align="center">Aggiungere un utente</th></tr><tr><td width="20%" align="left"><a accesskey="p" href="drakxid-setRootPassword.html">Indietro</a> </td><th width="60%" align="center">Capitolo 3. Installazione con DrakX</th><td width="20%" align="right"> <a accesskey="n" href="drakxid-setupBootloaderBeginner.html">Avanti</a></td></tr></table><hr></div><div class="sect1" lang="it"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="drakxid-addUser"></a>Aggiungere un utente</h2></div></div><div></div></div><div class="mediaobject" align="center"><img src="images/dx-addUser.png" align="middle"></div><p><a name="BId-drakxid-addUser-pa1"></a><span class="application">GNU/Linux</span> è un
	sistema operativo multiutente; ciò significa che ciascun utente può
	disporre di una configurazione personalizzata, di uno spazio per i
	propri file, e così via.  Ma, a differenza di <tt class="literal">root</tt>, che
	è l'amministratore del sistema,<a class="indexterm" name="BId-drakxid-addUser-it1"></a> gli utenti che
	aggiungerete adesso non avranno il diritto di cambiare nulla, se
	non i propri file e la propria configurazione, prevenendo così
	eventuali modifiche accidentali o intenzionali che potrebbero aver
	effetto sull'intero sistema. Dovrete creare almeno un utente
	normale per voi stessi: questo è l'account da utilizzare per l'uso
	quotidiano. Per quanto comodo possa essere entrare nel sistema come
	<tt class="literal">root</tt> e poter fare qualsiasi cosa, infatti,
	potrebbe essere anche molto pericoloso! Anche un banale errore
	potrebbe significare un sistema non più in grado di funzionare
	correttamente. Se invece commettete un errore, anche grave, in
	qualità di utente normale, nel peggiore dei casi potreste perdere
	parte dei vostri dati, ma non comprometterete mai l'intero
	sistema.</p><p><a name="BId-drakxid-addUser-pa2"></a>
    Prima di tutto, inserite il vostro vero nome. Naturalmente non è
    obbligatorio: potete digitare quello che volete. Fatto questo,
    <span class="application">DrakX</span> prenderà la prima parola che avete inserito nel campo
    di testo e la copierà alla voce <span class="guimenu">Nome come utente</span>; è
    questo il nome che l'utente dovrà usare per accedere al sistema,
    ma potete cambiarlo, se preferite. Poi dovrete scegliere una
    password. La password di un utente normale, dal punto di vista
    della sicurezza, non è cruciale come quella di
    <tt class="literal">root</tt>, ma questa non è una buona ragione per
    sceglierne una facile o per non usarla affatto: dopo tutto, si
    tratta sempre di proteggere i <span class="emphasis"><em>vostri</em></span>
    file.</p><p><a name="BId-drakxid-addUser-pa3"></a>Se cliccate su
	<span class="guimenu">Accetta utente</span>, potrete poi aggiungerne altri.
	Aggiungete un utente per ciascuno dei vostri amici, oppure per
	vostro padre e vostro fratello, ad esempio. Dopo aver aggiunto
	tutti gli utenti che volete, cliccate su
	<span class="guimenu">Avanti</span>.</p><div class="tip" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;"><table border="0" summary="Tip"><tr><td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Tip]" src="images/tip.png"></td><th align="left">Suggerimento</th></tr><tr><td colspan="2" align="left" valign="top"><p><a name="BId-drakxid-addUser-pa4"></a>
	Cliccando sul pulsante <span class="guibutton">Avanzato</span> potrete
	cambiare la <tt class="literal">shell</tt> per quell'utente (quella
	predefinita è <span class="application">bash</span>).</p></td></tr></table></div><div class="mediaobject" align="center"><img src="images/dx-autologin.png" align="middle"></div><p><a name="BId-drakx-pa142a"></a>Quando avrete finito di
	aggiungere utenti al sistema, vi verrà proposto di sceglierne uno
	per effettuare automaticamente l'accesso ogni volta che il computer
	viene avviato. Se questa caratteristica vi interessa (e non tenete
	particolarmente alla sicurezza locale del computer), scegliete
	l'utente desiderato e l'ambiente grafico che preferite, poi
	cliccate su <span class="guibutton">Avanti</span>. Se invece la cosa non vi
	interessa, rimuovete il segno di spunta dalla casella
	<span class="guilabel">Vuoi sfruttare questa possibilità?</span>.</p></div><div class="navfooter"><hr><table width="100%" summary="Navigation footer"><tr><td width="40%" align="left"><a accesskey="p" href="drakxid-setRootPassword.html">Indietro</a> </td><td width="20%" align="center"><a accesskey="u" href="drakx.html">Risali</a></td><td width="40%" align="right"> <a accesskey="n" href="drakxid-setupBootloaderBeginner.html">Avanti</a></td></tr><tr><td width="40%" align="left" valign="top">La password di root </td><td width="20%" align="center"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td width="40%" align="right" valign="top"> Installazione di un bootloader</td></tr></table></div></body></html>