Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 10.0 > i586 > by-pkgid > 807b32dbd97c0e23dc0d55553a877377 > files > 33

mandrake-doc-it-10.0-5.1.100mdk.noarch.rpm

<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"><title>La password di root</title><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets V1.64.0"><link rel="home" href="index.html" title="Guida rapida"><link rel="up" href="drakx.html" title="Capitolo 3. Installazione con DrakX"><link rel="previous" href="drakxid-chooseCd.html" title="Installazione da più CD-ROM"><link rel="next" href="drakxid-addUser.html" title="Aggiungere un utente"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div class="navheader"><table width="100%" summary="Navigation header"><tr><th colspan="3" align="center">La password di root</th></tr><tr><td width="20%" align="left"><a accesskey="p" href="drakxid-chooseCd.html">Indietro</a> </td><th width="60%" align="center">Capitolo 3. Installazione con DrakX</th><td width="20%" align="right"> <a accesskey="n" href="drakxid-addUser.html">Avanti</a></td></tr></table><hr></div><div class="sect1" lang="it"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="drakxid-setRootPassword"></a>La password di root</h2></div></div><div></div></div><div class="mediaobject" align="center"><img src="images/dx-setRootPassword.png" align="middle"></div><a class="indexterm" name="BId-drakxid-setRootPassword-it1"></a><a class="indexterm" name="BId-drakxid-setRootPassword-it2"></a><p><a name="BId-drakxid-setRootPassword-pa1"></a>Questo è il
	punto più critico per la sicurezza del vostro sistema <span class="application">GNU/Linux</span>:
	state per decidere la password di <tt class="literal">root</tt>.
	<tt class="literal">root</tt> è l'amministratore del sistema, ed è l'unico
	utente autorizzato a compiere aggiornamenti, aggiungere altri utenti,
	cambiare la configurazione globale del sistema, e così via. In breve,
	<tt class="literal">root</tt> può fare tutto ciò che vuole! Questo è il
	motivo per cui dovete scegliere una password che sia difficile da
	indovinare, e se ne avete scelta una troppo facile <span class="application">DrakX</span> vi
	avvertirà. Potete anche scegliere di non digitare alcuna password, ma
	noi vi consigliamo <span class="emphasis"><em>caldamente</em></span> di farlo, poiché
	<span class="application">GNU/Linux</span> è vulnerabile a errori da parte dell'utente esattamente
	come qualsiasi altro sistema operativo. Quindi è molto importante che
	sia difficile assumere il ruolo di <tt class="literal">root</tt>, potendo
	quest'ultimo scavalcare ogni limitazione e, magari involontariamente,
	cancellare tutti i dati presenti sulle partizioni accedendovi in
	maniera impropria.</p><p><a name="BId-drakxid-setRootPassword-pa2"></a>
	La password ideale è costituita da un insieme di almeno 8 caratteri
	alfanumerici. Non appuntate mai da nessuna parte la password di
	<tt class="literal">root</tt>, renderebbe troppo facile l'accesso al sistema
	da parte di estranei.</p><p><a name="BId-drakxid-setRootPassword-pa3"></a>
	Tuttavia, non scegliete una password troppo lunga o complicata, perché
	dovete essere in grado di ricordarla senza troppo sforzo.</p><p><a name="BId-drakxid-setRootPassword-pa4"></a>La password
	non verrà mostrata mentre la digitate; quindi, per ridurre il
	rischio di un errore di battitura, è necessario che venga inserita
	due volte. Se per caso però commettete lo stesso errore entrambe le
	volte, questa password “<span class="quote">sbagliata</span>” sarà quella che
	verrà richiesta la prima volta che vi connetterete al sistema come
	<tt class="literal">root</tt>.</p><p><a name="BId-drakxid-setRootPassword-pa5"></a>Se volete
	che l'accesso al vostro computer sia controllato da un server di
	autenticazione, cliccate sul pulsante
	<span class="guibutton">Avanzato</span>.</p><p><a name="BId-drakxid-setRootPassword-pa6"></a>
	<a class="indexterm" name="BId-drakxid-setRootPassword-it3"></a>
	<a class="indexterm" name="BId-drakxid-setRootPassword-it4"></a>
	<a class="indexterm" name="BId-drakxid-setRootPassword-it5"></a>
	<a class="indexterm" name="BId-drakxid-setRootPassword-it6"></a>
	<a class="indexterm" name="BId-drakxid-setRootPassword-it7"></a>
	Se la vostra rete utilizza per l'autenticazione i servizi LDAP, NIS, o
	il PDC di un dominio Windows, selezionate il pulsante appropriato. Se
	non siete sicuri sulla scelta da fare, chiedete al vostro amministratore
	di rete.</p><div class="note" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;"><table border="0" summary="Note"><tr><td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Note]" src="images/note.png"></td><th align="left">Nota</th></tr><tr><td colspan="2" align="left" valign="top"><p><a name="BId-drakx-pa137a"></a>
   Se per qualche motivo per voi fosse un problema dovervi ricordare
   una password, se il vostro computer non sarà mai collegato a
   Internet, e se avete piena fiducia nelle persone che lo useranno,
   allora potete ricorrere all'opzione <span class="guibutton">Nessuna
   password</span>.</p></td></tr></table></div></div><div class="navfooter"><hr><table width="100%" summary="Navigation footer"><tr><td width="40%" align="left"><a accesskey="p" href="drakxid-chooseCd.html">Indietro</a> </td><td width="20%" align="center"><a accesskey="u" href="drakx.html">Risali</a></td><td width="40%" align="right"> <a accesskey="n" href="drakxid-addUser.html">Avanti</a></td></tr><tr><td width="40%" align="left" valign="top">Installazione da più CD-ROM </td><td width="20%" align="center"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td width="40%" align="right" valign="top"> Aggiungere un utente</td></tr></table></div></body></html>