Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 10.0 > i586 > by-pkgid > 807b32dbd97c0e23dc0d55553a877377 > files > 4

mandrake-doc-it-10.0-5.1.100mdk.noarch.rpm

<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"><title>Introduzione
 alla Guida rapida</title><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets V1.64.0"><link rel="home" href="index.html" title="Guida rapida"><link rel="up" href="foreword.html" title="Prefazione"><link rel="previous" href="about.html" title="Informazioni su Mandrakelinux"><link rel="next" href="bigfat-warning.html" title="Capitolo 1. Avvertimento per l'installazione"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div class="navheader"><table width="100%" summary="Navigation header"><tr><th colspan="3" align="center">Introduzione
 alla Guida rapida</th></tr><tr><td width="20%" align="left"><a accesskey="p" href="about.html">Indietro</a> </td><th width="60%" align="center">Prefazione</th><td width="20%" align="right"> <a accesskey="n" href="bigfat-warning.html">Avanti</a></td></tr></table><hr></div><div class="sect1" lang="it"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="about-quick-user-guide"></a>Introduzione
 alla Guida rapida</h2></div></div><div></div></div><div class="abstract"><p class="title"><b>Estratto</b></p><p><a name="BId-about-quick-user-guide-pa1"></a>
Benvenuti, e grazie per aver scelto <span class="application">Mandrakelinux</span>! Questa
<i class="citetitle">Guida rapida</i> è
stata pensata per aiutarvi nei passaggi fondamentali
dell'installazione di una distribuzione <span class="application">GNU/Linux</span>, per darvi alcune
indicazioni su cosa è necessario fare prima di procedere con
l'effettiva installazione del sistema <span class="application">Mandrakelinux</span>, e per farvi
muovere i primi passi nell'ambiente <span class="application">GNU/Linux</span>.
  </p></div><p><a name="BId-about-quick-user-guide-pa2"></a>
  Il capitolo <a href="bigfat-warning.html" title="Capitolo 1. Avvertimento per l'installazione">Capitolo 1, <i>Avvertimento per l'installazione</i></a>, descrive alcuni
  accorgimenti tecnici che dovreste seguire; non è obbligatorio, ma vi
  <span class="emphasis"><em>consigliamo caldamente</em></span> di farlo. Parleremo di
  copie di sicurezza dei dati, di <span class="application">scandisk</span>, e così via.
 </p><p><a name="BId-about-quick-user-guide-pa3"></a>
Nel capitolo <a href="before-installation.html" title="Capitolo 2. Prima dell'installazione">Capitolo 2, <i>Prima dell'installazione</i></a>, tratteremo
argomenti come la configurazione del <span class="acronym">BIOS</span>, i dischi
di avvio e la compatibilità delle periferiche.
 </p><p><a name="BId-about-quick-user-guide-pa4"></a>
  Poi è il turno del capitolo più importante: <a href="drakx.html" title="Capitolo 3. Installazione con DrakX">Capitolo 3, <i>Installazione con DrakX</i></a>;
  esso descrive l'applicazione che vi guiderà nel corso
  dell'installazione.</p><p><a name="BIdNEW-about-quick-user-guide-pa6"></a>Parleremo quindi della struttura di
  <span class="application">Linux</span>, confrontandola con quella di <span class="application">Windows</span> e
  <span class="application">MacOS</span> nel capitolo <a href="migration.html" title="Capitolo 4. Passare da
    Windows® o Mac OS
    X® a Linux">Capitolo 4, <i>Passare da
    Windows® o Mac OS
    X® a Linux</i></a>. Il capitolo
  successivo (<a href="linux4beginner.html" title="Capitolo 5. Linux per principianti">Capitolo 5, <i>Linux per principianti</i></a>) è stato scritto
  espressamente per aiutare i nuovi utenti: in esso sono descritti i
  primi passi da compiere, vengono spiegati concetti come “<span class="quote">log
  in</span>” e “<span class="quote">log out</span>”, sono accennati alcuni
  suggerimenti per la sicurezza, e altro ancora.</p><p><a name="BIdNEW-about-quick-user-guide-pa7"></a>Riporteremo poi un elenco piuttosto completo
  di fonti di documentazione, che potrete consultare per migliorare le
  vostre conoscenze di <span class="application">Linux</span> (<a href="get-doc-chapter.html" title="Capitolo 6. Dove trovare ulteriore documentazione">Capitolo 6, <i>Dove trovare ulteriore documentazione</i></a>); una sezione espressamente dedicata a
  <span class="application">Mandrakelinux</span> indicherà varie risorse specifiche che potete
  trovare su Internet.</p><p><a name="BId-about-quick-user-guide-pa5"></a>Buona lettura!</p></div><div class="navfooter"><hr><table width="100%" summary="Navigation footer"><tr><td width="40%" align="left"><a accesskey="p" href="about.html">Indietro</a> </td><td width="20%" align="center"><a accesskey="u" href="foreword.html">Risali</a></td><td width="40%" align="right"> <a accesskey="n" href="bigfat-warning.html">Avanti</a></td></tr><tr><td width="40%" align="left" valign="top">Informazioni su Mandrakelinux </td><td width="20%" align="center"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td width="40%" align="right" valign="top"> Capitolo 1. Avvertimento per l'installazione</td></tr></table></div></body></html>