Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 10.2 > i586 > media > contrib > by-pkgid > eb2ca3fa8cac6766aebe2c4233348281 > files > 294

kst-1.0-4mdk.i586.rpm

<appendix id="command-lineoptions">

<appendixinfo>
<author
><firstname
>Barth</firstname
> <surname
>Netterfield</surname
> <affiliation
> <address
><email
>kst@omega.astro.utoronto.ca</email
></address>
</affiliation>
</author>
</appendixinfo>

<title
>Uso da riga di comando ed esempi</title>
<para
>Un uso tipico di Kst è dalla riga di comando per fare grafici X-Y di file di dati. Kst può leggere dati ASCII, o file binari compatibili con readdata. </para>

<sect1 id="command-linesynopsis">
<title
>Sintassi della riga di comando</title>
<para
>Le opzioni sono: <cmdsynopsis
><command
>kst</command
> <arg
>opzioni-Qt</arg
> <arg
>opzioni-KDE</arg
> <arg
>opzioni</arg
> <arg rep="repeat"
><replaceable
>file</replaceable
></arg
> </cmdsynopsis>
</para>

<variablelist>

<varlistentry>
<term
><option
>[file...]</option
></term>
<listitem>
<para
>Un file .kst, o uno o più file di dati. I formati supportati sono ASCII in colonne, file di fotogrammi BOOMERANG, o file dirfile BLAST. Un file .kst raccoglie tutte le opzioni che possono essere impostate da altri flag. I flag seguenti possono essere usati per sostituire le opzioni impostate nel file .kst: <option
>-F file_di_dati</option
>, <option
>-n NS</option
>, <option
>-s NS</option
>, <option
>-f F0</option
>, <option
>-a</option
>. Il resto non può essere sostituito. Se viene dato un flag di sostituzione, è applicato a tutti i vettori nel grafico. </para>
<para
>I dati ASCII da stdin possono essere tracciati includendo "stdin" nell'elenco <option
>[file...]</option
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>-y Y</option
></term>
<listitem>
<para
>La sorgente dei dati per l'asse Y. Per i file ASCII, questa è la colonna. Per i file binari, questo è il nome del campo. Per tracciare più curve, può essere specificata più volte. Sono assunti lo stesso file sorgente, intervalli di campionamento, e dati dell'asse X. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>-e E</option
></term>
<listitem>
<para
>Barre di errore per i dati sull'asse Y. Per i file ASCII, riferisciti alla colonna contenente i dati. Per i file binari usa il nome del campo. Se sono date più opzioni <option
>-y Y</option
>, anche questa può essere usata più volte. Le singole voci Y sono associate in ordine con le varie voci E. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>-x X</option
></term>
<listitem>
<para
>La sorgente per i dati dell'asse X. Per i file ASCII, è la colonna. Per i file readdata, è il nome del campo. Se questa opzione non è specificata, sarà usato il numero della riga. Questa opzione può essere data una sola volta. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>-p P</option
></term>
<listitem>
<para
>La sorgente per gli spettri di potenza. Per i file ASCII, è la colonna. Per i file binari, è il nome del campo. Per tracciare spettri di potenza di più curve, può essere specificata più volte. Sono usati lo stesso file sorgente, intervalli di campionamento e lunghezze FFT per tutti gli spettri di potenza richiesti dalla riga di comando. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>-l P</option
></term>
<listitem>
<para
>La lunghezza della FFT usata nella stima degli spettri di potenza è 2^P. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>-h H</option
></term>
<listitem>
<para
>La sorgente degli istogrammi. Per i file ASCII, è la colonna. Per i file binari, è il nome del campo. Più istogrammi possono essere definiti dalla riga di comando. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>-m NC</option
></term>
<listitem>
<para
>Usata quando sono state definite più curve. Piuttosto che tracciare tutte le curve nello stesso grafico, traccia ciascuna nel suo grafico. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>-f F0</option
></term>
<listitem>
<para
>Il numero del fotogramma (per i file readdata) o della riga (per i file ASCII) iniziale. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>-n</option
></term>
<listitem>
<para
>Il numero di fotogrammi (per i file readdata) o righe (per file ASCII) da leggere. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>-s NS</option
></term>
<listitem>
<para
>Il numero di fotogrammi o righe da saltare a ogni lettura. È utile quando si lavora con file di dati molto grandi, per accelerare la risposta e risparmiare memoria, nel caso che i dati cambino lentamente. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>-a</option
></term>
<listitem>
<para
>Usata insieme a <option
> -s NS</option
>: piuttosto che saltare ogni NS fotogrammi, fanne una media. Ciò produce una combinazione di filtraggio passa-alto, e risparmio di memoria. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>-F Filedati</option
></term>
<listitem>
<para
>Sostituisci il file da cui leggere i dati per tutti i vettori elencati nel file .kst. Può essere usata solo insieme a un file kst. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>--print fileps</option
></term>
<listitem>
<para
>Invece che visualizzare il grafico, esporta l'immagine a un file postscript ed esci. *Nota di errore: anche se non vengono aperte finestre sullo schermo, è comunque necessario l'accesso al server X.* </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>--png filepng</option
></term>
<listitem>
<para
>Invece che visualizzare il grafico, esporta l'immagine a un file png di dimensioni 640×480 ed esci. *Nota di errore: anche se non vengono aperte finestre sullo schermo, è comunque necessario l'accesso al server X.* </para>
</listitem>
</varlistentry>


</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="command-lineexamples">
<title
>Esempi della riga di comando</title>

<para
>Seguono diversi esempi di uso comune. </para>


<para
>Per tracciare la colonna 1 di un file (tmp.dat) di dati ASCII: <informalexample
> <screen
><userinput
><command
>kst -y 1 tmp.dat</command
></userinput
></screen>
</informalexample>
</para>

<para
>Per tracciare le colonne 2, 3 e 4 sulla colonna 1 di un file ASCII, in un grafico: <informalexample
> <screen
><userinput
><command
>kst -x 1 -y 2 -y 3 -y 4 tmp.dat</command
></userinput
></screen>
</informalexample>
</para>

<para
>Per tracciare le colonne 2, 3 e 4 sulla colonna 1 di un file ASCII, in tre grafici, allineati in una colonna: <informalexample
> <screen
><userinput
><command
>kst -x 1 -y 2 -y 3 -y 4 -m 1 tmp.dat</command
></userinput
></screen>
</informalexample>
</para>

<para
>Per tracciare 500 righe della colonna 2 di un file ASCII, partendo dalla riga 100: <informalexample
> <screen
><userinput
><command
>kst -y 2 -f 100 -n 500 tmp.dat</command
></userinput
></screen>
</informalexample>
</para>

<para
>Per tracciare le prima 100˙000 righe della colonna 2 di un file ASCII, facendo la media ogni 100 righe: <informalexample
> <screen
><userinput
><command
>kst -y 2 -f 0 -n 100000 -s 100 -a tmp.dat</command
></userinput
></screen>
</informalexample>
</para>

</sect1>


</appendix>