Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 10.2 > i586 > media > contrib > by-pkgid > eb2ca3fa8cac6766aebe2c4233348281 > files > 306

kst-1.0-4mdk.i586.rpm

<chapter id="miscellaneousfeatures">
<title
>Le scorciatoie delle barre degli strumenti e della tastiera</title>
<para
>Questo capitolo descrive varie funzionalità comode e che fanno risparmiare tempo disponibili in &kst;. </para>

<sect1 id="miscellaneousfeatures-toolbar">
<title
>La barra degli strumenti</title>
<para
>La barra degli strumenti fornisce accesso immediato a delle funzioni dei menu usate spesso in &kst;. Per attivare la barra degli strumenti, seleziona <guimenuitem
>Mostra barra degli strumenti</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Impostazioni</guimenu
>. </para>

<sect2 id="miscellaneousfeatures-toolbar-toolbarmenu">
<title
>Il menu della barra degli strumenti</title>
<para
>Il menu della barra degli strumenti, accessibile facendo clic destro da qualsiasi parte nella barra degli strumenti, contiene funzioni per modificare lo schema, l'aspetto e il comportamento della barra degli strumenti. I tre sottomenu disponibili sono descritti sotto. </para>

<sect3 id="miscellaneousfeatures-toolbar-toolbarmenu-orientation">
<title
>Orientazione</title>
<para
>Il sottomenu <guisubmenu
>Orientazione</guisubmenu
> contiene delle opzioni di visualizzazione per la barra degli strumenti. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>In alto</guimenuitem
>, <guimenuitem
>A sinistra</guimenuitem
>, <guimenuitem
>A destra</guimenuitem
>, e <guimenuitem
>In basso</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Aggancia la barra degli strumenti al bordo corrispondente della finestra di &kst;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Appiattita</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Nasconde la barra degli strumenti e la trasforma in una barra sottile in cima a una finestra di &kst;. Per far riapparire la barra, fai clic sulla maniglia che è ancora visibile. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<para
>Puoi anche spostare la barra degli strumenti trascinando la maniglia sul bordo della barra. Trascinare la barra vicino al bordo della finestra di &kst; la aggancia. Trascinare la barra da qualsiasi altra parte la trasforma in una barra galleggiante. </para>

</sect3>

<sect3 id="miscellaneousfeatures-toolbar-toolbarmenu-textposition">
<title
>Posizione testo</title>
<para
>Il sottomenu <guisubmenu
>Posizione testo</guisubmenu
> specifica se e come devono essere mostrati testo e icone nella barra degli strumenti. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Solo icone</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Non visualizza nessuna etichetta testuale e visualizza solo le icone. Però, il testo di ogni icona è ancora disponibile come suggerimento associato all'icona (visibile tenendo per un po' il cursore sull'icona). </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Solo testo</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Non visualizza nessuna icona sulla barra degli strumenti, ma visualizza tutto come etichette di testo. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Testo accanto alle icone</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Visualizza tutte le icone. Le etichette di testo sono visualizzate a destra delle icone. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Testo sotto le icone</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Visualizza tutte le icone. Le etichette di testo sono visualizzate sotte le icone. </para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect3>

<sect3 id="miscellaneousfeatures-toolbar-toolbarmenu-iconsize">
<title
>Dimensione delle icone</title>
<para
>Il sottomenu <guisubmenu
>Dimensione icone</guisubmenu
> specifica la dimensione delle icone nella barra degli strumenti. Seleziona una dimensione dal sottomenu, o seleziona <guilabel
>Predefinito</guilabel
> per usare la dimensione predefinita (normalmente è lo stesso che scegliere <guilabel
>Medie</guilabel
>). Le opzioni in questo menu non hanno nessun effetto se è selezionato <guimenuitem
>Solo testo</guimenuitem
> per <guisubmenu
>Posizione testo</guisubmenu
>. </para>
</sect3>

</sect2>

</sect1>

<sect1 id="miscellaneousfeatures-customkeyboardshortcuts">
<title
>Tasti scorciatoia personalizzati</title>
<para
>Puoi creare tasti scorciatoia personalizzati per rendere il lavoro in &kst; più efficiente. Per modificare i tasti scorciatoia, seleziona <guimenuitem
>Configura le scorciatoie...</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Impostazioni</guimenu
>. Sarà visualizzata la finestra seguente. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Finestra di configurazione delle scorciatoie</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-configureshortcutswindow.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Finestra di configurazione delle scorciatoie</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>È visualizzato un elenco di tutte le azioni disponibili e delle loro scorciatoie associate. A ogni azione sono concesse due scorciatoie: una primaria e una alternativa. Ciascuna delle due può essere usata in qualsiasi momento. Per definire o cambiare una scorciatoia per un'azione, evidenzia la riga appropriata nell'elenco delle scorciatoie. Sotto <guilabel
>Scorciatoia per l'azione selezionata</guilabel
>, ci sono tre scelte: <variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Nessuno</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona questa opzione per disabilitare qualsiasi tasto scorciatoia per l'azione selezionata. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Predefinito</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona questa opzione per usare il tasto scorciatoia predefinito per l'azione selezionata. Nota che non tutte le azioni hanno tasti scorciatoia predefiniti. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Personalizzato</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona questa opzione per definire una scorciatoia personalizzata per l'azione selezionata. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>

<para
>Se selezioni l'opzione <guilabel
>Personalizzato</guilabel
>, apparirà la finestra di Definisci scorciatoia (alternativamente, puoi anche fare clic sul pulsante a forma di tasto per aprire la finestra). </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Finestra Definisci scorciatoia</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-defineshortcutwindow.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Finestra Definisci scorciatoia</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Come impostazione predefinita, l'opzione <guilabel
>Chiusura automatica</guilabel
> è segnata, quindi una volta che è inserita una combinazione di tasti, essa sarà automaticamente salvata e la finestra sarà chiusa. Puoi deselezionare questa opzione se vuoi sperimentare con la finestra. </para>
<para
>Per definire una combinazione di tasti, seleziona <guilabel
>Primaria</guilabel
> o <guilabel
>Alternativa</guilabel
>. Se vuoi definire una <emphasis
>sequenza</emphasis
> di tasti, segna l'opzione <guilabel
>Modalità multi-tasto</guilabel
>. Ora inserisci la combinazione di tasti o la sequenza da usare per questa azione. Fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> quando hai finito. </para>

<tip>
<para
>Quando usi le scorciatoie definite con l'opzione multi-tasto, viene visualizzato un piccolo menu dopo che è stato premuto il primo tasto della scorciatoia, che mostra i possibili completamenti della scorciatoia. Premere dei tasti aggiuntivi della scorciatoia filtra l'elenco. L'elenco può essere un utile promemoria delle scorciatoie definite. </para>
</tip>
<note>
<para
>L'azione associata con una scorciatoia multi-tasto è effettuata non appena una sola azione corrisponde ai tasti premuti fino a quel momento. Per esempio, se è definita una scorciatoia multi-tasto di <keycombo action="seq"
><keycap
>A</keycap
><keycap
>B</keycap
><keycap
>C</keycap
></keycombo
>, e non ci sono altre scorciatoie multi-tasto definite, l'azione associata alla scorciatoia sarà effettuata non appena sarà premuto <keycap
>A</keycap
>. </para>
</note>


</sect1>


</chapter>