Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 10.2 > i586 > media > contrib > by-pkgid > eb2ca3fa8cac6766aebe2c4233348281 > files > 307

kst-1.0-4mdk.i586.rpm

<chapter id="workingwithplotsandwindows">
<title
>Lavorare con grafici e finestre</title>
<para
>Questo capitolo spiega in dettaglio i concetti dei grafici e delle finestre, e dà informazioni sulla visualizzazione e manipolazione dello schema dei grafici e delle finestre in &kst;. Il diagramma seguente illustra la relazione tra finestre, grafici, e oggetti di dati tracciabili. </para>

<para>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Diagram-kst-windowplotrelation.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Relazioni tra finestre di &kst;, grafici e curve</phrase>
</textobject>
</inlinemediaobject>
</para>

<para
>Come si può vedere dal diagramma sopra, ogni finestra di &kst; può contenere nessuno o più grafici, e ciascun grafico può contenere nessuno o più oggetti di dati tracciabili. </para>

<sect1 id="plotsandplotdialog">
<title
>La finestra dei grafici</title>
<para
>La finestra dei grafici fornisce un luogo centrale per la gestione dei grafici. Per accedervi, seleziona <guimenuitem
>Modifica grafici</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Grafici</guimenu
>. In cima al riquadro dovresti vedere due elenchi a cascata: </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Cima della finestra dei grafici</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-plotdialogtop.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Cima della finestra dei grafici</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Per modificare un grafico, seleziona la finestra che contiene il grafico dall'elenco a cascata a sinistra, e seleziona il grafico dall'elenco a cascata a destra. Si possono creare nuove finestre facendo clic sul pulsante centrale. </para>

<para
>In fondo alla finestra del grafico ci sono quattro pulsanti. <guibutton
>Elimina</guibutton
> elimina il grafico attualmente selezionato, <guibutton
>Applica come nuovo</guibutton
> applica le impostazioni del grafico attuale a un nuovo grafico, <guibutton
>Applica le modifiche</guibutton
> applica le impostazioni al grafico attualmente selezionato, e <guibutton
>Chiudi</guibutton
> chiude la finestra del grafico senza applicare o salvare nessuna impostazione. </para>

<para
>Le impostazioni dei grafici disponibili su ciascuna scheda della finestra dei grafici sono descritte sotto. </para>

<sect2 id="plotdialogcontent">
<title
>Contenuto</title>
<para
>Sotto c'è un'istantanea della scheda <guilabel
>Contenuto</guilabel
>. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Scheda Contenuto della finestra dei grafici</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-plotdialogcontent.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Scheda Contenuto della finestra dei grafici</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Come indica il nome, le impostazioni in questa scheda specificano il contenuto del grafico. Quelle che seguono sono delle brevi spiegazioni delle impostazioni. </para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Nome univoco del grafico</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Il nome univoco del grafico è l'identificativo del grafico. Non ci possono essere nomi di grafici duplicati. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Oggetti visualizzati</guilabel
> e <guilabel
>Oggetti disponibili</guilabel
></term>
<listitem>
<para
><guilabel
>Oggetti visualizzati</guilabel
> elenca gli oggetti di dati tracciabili che dovrebbero essere tracciati nel grafico. <guilabel
>Oggetti disponibili</guilabel
> elenca gli attuali oggetti di dati tracciabili in &kst; che non sono nell'elenco di <guilabel
>Dati visualizzati</guilabel
>. Per spostare un elemento da un elenco all'altro, per prima cosa evidenzia l'elemento desiderato, e fai clic sul pulsante freccia appropriato tra i due elenchi (la freccia a sinistra per spostare un elemento da <guilabel
>Oggetti disponibili</guilabel
> a <guilabel
>Oggetti visualizzati</guilabel
>, e la freccia a destra per spostare un elemento da <guilabel
>Oggetti visualizzati</guilabel
> a <guilabel
>Oggetti disponibili</guilabel
>). In alternativa, funziona anche il trascinamento degli elementi. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Colori di primo piano e di sfondo</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona i colori di primo piano e di sfondo da usare per questo grafico usando il selettore di colori standard di &kde;. La casella in alto a sinistra indica il colore di primo piano, mentre la casella in basso a destra indica il colore di sfondo. Per modificare un colore, fai doppio clic sulla casella desiderata, e apparirà una finestra standard del selettore di colore. Fai clic su <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="Widget-kst-swapcolour.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
> per scambiare i colori di primo piano e di sfondo. Se vuoi scambiare rapidamente uno sfondo bianco e un primo piano nero, fai clic su <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="Widget-kst-defaultcolours.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
>. Nota che il colore di primo piano influenza solo le linee e le etichette degli assi, ed è indipendente dai colori usati per tracciare gli oggetti di dati. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Riordina in griglia</guilabel
> e <guilabel
>Colonne</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona l'opzione <guilabel
>Riordina in griglia</guilabel
> per riordinare tutti i grafici nella finestra selezionata in uno schema a griglia con il numero specificato di colonne. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect2>

<sect2 id="plotdialoglimits">
<title
>Assi</title>
<para
>Qui sotto c'è un'istantanea della scheda <guilabel
>Assi</guilabel
>. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Scheda assi della finestra dei grafici</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-plotdialoglimits.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Scheda assi della finestra dei grafici</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Le impostazioni per gli assi del grafico sono specificate su questa scheda. Le impostazioni dei grafici sono divise in due sezioni identiche: una sezione per l'asse X e una per l'asse Y. </para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Autoscala</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona questa opzione per lasciare che &kst; scelga automaticamente una scala per questo asse in base ai valori massimo e minimo per questo asse trovati negli oggetti tracciati. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Autoaumento</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa opzione si comporta in modo simile ad <guilabel
>Autoscala</guilabel
>, ma il limite superiore dell'asse potrà solo aumentare, e il limite inferiore potrà solo diminuire. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Autoscala insensibile ai picchi</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona questa opzione per lasciare che &kst; scelga automaticamente una scala per questo asse in base ai valori trovati negli oggetti tracciati. In generale, i <quote
>picchi</quote
>, o gli improvvisi aumenti o riduzioni del valore, saranno ignorati nel determinare la scala. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Centrato sulla media</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona questa opzione per centrare l'asse attorno alla media dei valori trovati nel grafico (i valori X sono usati per calcolare la media per l'asse X, e i valori Y per calcolare la media dell'asse Y). Specifica la lunghezza dell'asse nella casella di testo <guilabel
>Intervallo</guilabel
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Fisso</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Specifica manualmente i limiti superiore e inferiore dell'asse. Inserisci i limiti nelle caselle di testo alla destra di <guilabel
>Intervallo</guilabel
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Logaritmico</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Attiva questa casella se vuoi usare una scala logaritmica per l'asse. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Densità delle tacche maggiori</guilabel
>, <guilabel
>Tacche minori</guilabel
>, e <guilabel
>Minori automatiche</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Cambia il valore della densità per le tacche maggiori su questo asse usando il campo <guilabel
>Densità delle tacche maggiori</guilabel
>. Il numero di tacche maggiori sull'asse sarà approssimativamente uguale al valore della densità, con variazioni minori a seconda della dimensione del grafico e del livello di ingrandimento. Seleziona il numero di tacche minori da visualizzare tra le maggiori usando il campo <guilabel
>Tacche minori</guilabel
>. Se <guilabel
>Minori automatiche</guilabel
> è segnato, il numero di tacche minori sarà determinato automaticamente in base al livello di ingrandimento. </para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

<para
>In aggiunta alle tacche degli assi, sui grafici si possono tracciare anche le linee di griglia. Le linee di griglia sono tracciate come sottili linee tratteggiate usando i colori specificati. </para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mostra maggiori</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona <guilabel
>Maggiori X</guilabel
> per visualizzare le linee di griglia verticali corrispondenti alle tacche maggiori dell'asse X. Seleziona <guilabel
>Maggiori Y</guilabel
> per visualizzare le linee di griglia orizzontali corrispondenti alle tacche maggiori dell'asse Y. Il colore di entrambi i tipi di linee maggiori può essere specificato facendo clic sul pulsante di fianco a <guilabel
>Colore</guilabel
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mostra minori</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona <guilabel
>Minori X</guilabel
> per visualizzare le linee di griglia verticali corrispondenti alle tacche minori dell'asse X. Seleziona <guilabel
>Minori Y</guilabel
> per visualizzare le linee di griglia orizzontali corrispondenti alle tacche minori dell'asse Y. Il colore di entrambi i tipi di linee maggiori può essere specificato facendo clic sul pulsante di fianco a <guilabel
>Colore</guilabel
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>




<sect2 id="plotdialoglabels">
<title
>Etichette</title>
<para
>Qui sotto c'è un'istantanea della scheda <guilabel
>Etichette</guilabel
>. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Scheda etichette della finestra dei grafici</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-plotdialoglabels.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Scheda etichette della finestra dei grafici</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>In questa scheda possono essere specificate le impostazioni per le etichette dei grafici. Sotto sono fornite delle brevi descrizioni delle impostazioni. </para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Elenco degli scalari attuali</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Un elenco degli scalari attualmente definiti in &kst;. Questo elenco è essenzialmente usato per inserire rapidamente dei valori nei testi delle etichette. Scegliere un elemento da questo elenco lo inserirà nella posizione attuale del cursore del testo. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Etichetta in alto</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>L'etichetta posizionata in cima al grafico. Seleziona una dimensione del carattere e inserisci il testo dell'etichetta usando i controlli in questa riga. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Asse Y</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>L'etichetta posizionata verticalmente di fianco all'asse Y del grafico. Seleziona una dimensione del carattere e inserisci il testo dell'etichetta usando i controlli in questa riga. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Asse X</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>L'etichetta posizionata verticalmente di fianco all'asse X del grafico. Seleziona una dimensione del carattere e inserisci il testo dell'etichetta usando i controlli in questa riga. </para>
</listitem>
</varlistentry>


<varlistentry>
<term
><guilabel
>Numeri</guilabel
>, <guilabel
>Angolazione X</guilabel
> e <guilabel
>Angolazione Y</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>I numeri usati per etichettare sia l'asse X che l'asse Y del grafico. la dimensione e l'angolazione dei numeri possono essere specificati. Gli angoli positivi ruotano il testo in senso orario, mentre gli angoli negativi ruotano il testo in senso antiorario. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Famiglia del carattere</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Il tipo di carattere usato per tutte le etichette del grafico. Seleziona un carattere disponibile usando l'elenco a cascata. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Applica le impostazioni dei caratteri e dell'angolazione anche a</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona i grafici a cui applicare le impostazioni delle etichette selezionate (eccetto il testo delle etichette). </para>
<note>
<para
>Se <guilabel
>Tutti gli altri grafici</guilabel
> o <guilabel
>Tutti gli altri grafici in questa finestra</guilabel
> sono segnati, le precedenti impostazioni delle etichette degli altri grafici andranno perse. </para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Autoetichettatura</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Fai clic su questo pulsante per generare automaticamente i testi delle etichette sul grafico. Il testo per <guilabel
>Etichetta in alto</guilabel
> sarà un elenco di percorsi ai file di dati usati nel grafico. Il testo per <guilabel
>Asse Y</guilabel
> sarà un elenco delle descrizioni delle variabili dipendenti (per esempio <quote
>Numero nella barra</quote
> per un istogramma). Il testo per <guilabel
>Asse X</guilabel
> sarà il nome del vettore usato come variabile indipendente. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Etichette</guilabel
> (anteprima)</term>
<listitem>
<para
>L'immagine di anteprima in fondo alla scheda <guilabel
>Etichette</guilabel
> fornisce un'anteprima di tutte e quattro le etichette a un ingrandimento del 100&percnt;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>


</sect2>

<sect2 id="plotdialoglegend">
<title
>Legenda</title>
<para
>Qui sotto c'è un'istantanea della scheda <guilabel
>Legenda</guilabel
>. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Scheda legenda della finestra dei grafici</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-plotdialoglegend.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Scheda legenda della finestra dei grafici</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Su questa scheda possono essere specificate le impostazioni della legenda del grafico; la maggior parte di queste impostazioni riguarda l'aspetto della legenda. La presenza stessa della legenda è opzionale. </para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mostra legenda</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa opzione abilita o disabilita la legenda del grafico. Se vuoi usare una legenda, devi selezionare questa casella. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Visualizza la legenda in un riquadro</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona questa opzione per visualizzare un bordo attorno alla legenda. Selezionare questa opzione permette di impostare lo sfondo della legenda usando il selettore di colore posizionato su questa scheda. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Allineamento</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>L'allineamento orizzontale (destra e sinistra) degli elementi nella legenda. Le impostazioni disponibili nell'elenco a cascata sono <guilabel
>Destra</guilabel
>, <guilabel
>Centro</guilabel
> e <guilabel
>Sinistra</guilabel
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Famiglia del carattere</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Il carattere da usare per il testo della legenda. Seleziona un carattere dall'elenco a cascata. </para>
</listitem>
</varlistentry>


<varlistentry>
<term
><guilabel
>Dimensione del carattere</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>La dimensione del testo della legenda. Nota che la dimensione non è specificata in punti, ma è relativa a una dimensione predefinita pari a 0. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Colori</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questo oggetto può essere usato per specificare il colore del testo della legenda. Il riquadro in alto a sinistra indica il colore di primo piano, mentre il riquadro in basso a destra indica il colore di sfondo (valido solo se <guilabel
>Visualizza la legenda in un riquadro</guilabel
> è segnato). Per modificare un colore, fai doppio clic sul riquadro desiderato, e apparirà un selettore di colore standard. Fai clic su <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="Widget-kst-swapcolour.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
> per scambiare i colori di primo piano e di sfondo. Se vuoi tornare rapidamente ai colori predefiniti, fai clic su <inlinemediaobject
> <imageobject>
<imagedata fileref="Widget-kst-defaultcolours.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject>
</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Applica le impostazioni anche a</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona i grafici a cui dovrebbero applicarsi le impostazioni della legenda specificate. </para>
<note>
<para
>Se è segnato <guilabel
>Tutti gli altri grafici</guilabel
> o <guilabel
>Tutti gli altri grafici in questa finestra</guilabel
>, le precedenti impostazioni delle legende degli altri grafici andranno perse. </para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Legenda</guilabel
> (anteprima)</term>
<listitem>
<para
>L'immagine in fondo a questa scheda fornisce un'anteprima del testo della legenda a un ingrandimento del 100&percnt;. Tra le altre cose, l'anteprima può essere utile per determinare le dimensioni giuste. </para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>


</sect2>

<sect2 id="plotdialogmarkers">
<title
>Marcatori</title>
<para
>Qui sotto c'è un'istantanea della scheda <guilabel
>Marcatori</guilabel
>. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Scheda marcatori della finestra dei grafici</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-plotdialogmarkers.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Scheda marcatori della finestra dei grafici</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>I marcatori dei grafici forniscono un modo semplice per indicare aree di interesse su un grafico. La scheda <guilabel
>Marcatori</guilabel
> fornisce pieno accesso alle impostazioni e opzioni dei marcatori dei grafici. Le funzioni di navigazione per i marcatori dei grafici sono descritte nella sezione <link linkend="zoomingandscrollingscrollmenu"
>Menu di scorrimento</link
>. </para>
<tip>
<para
>Per creare rapidamente dei marcatori del grafico, posiziona il cursore del mouse sul grafico e premi il tasto <keycap
>Insert</keycap
>. Dovrebbe apparire una linea tratteggiata verticale che indica la posizione del marcatore del grafico. </para>
</tip>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Nuovo</guilabel
> e <guibutton
>Aggiungi</guibutton
></term>
<listitem>
<para
>Usa il campo di testo <guilabel
>Nuovo</guilabel
> per inserire manualmente un valore di marcatore del grafico. I valori possono essere inseriti in virgola mobile o in notazione scientifica. I valori in notazione scientifica devono essere inseriti nella forma <literal
>mEx</literal
> o <literal
>mex</literal
>, dove <literal
>m</literal
> è la mantissa e <literal
>x</literal
> è l'esponente. Per esempio, un modo di inserire il valore 15000 in notazione scientifica è scrivere <userinput
>1.5e4</userinput
>. </para>
<para
>Fai clic sul pulsante <guilabel
>Aggiungi</guilabel
> per creare un nuovo marcatore di grafico con il valore specificato. Sarai avvertito se esistono già marcatori del grafico duplicati, o se il valore inserito non è valido. Nota che le aggiunte o le rimozioni di marcatori dei grafici fatte dalla scheda <guilabel
>Marcatori</guilabel
> non sono applicate a meno che non siano applicate le impostazioni della finestra dei grafici. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Marcatori del grafico definiti</guilabel
>, <guibutton
>Rimuovi</guibutton
>, e <guibutton
>Rimuovi tutti</guibutton
></term>
<listitem>
<para
>L'elenco di marcatori del grafico esistenti su questo grafico sono elencati sotto <guilabel
>Marcatori del grafico definiti</guilabel
>. Per rimuovere i marcatori del grafico, evidenzia i marcatori desiderati e fai clic sul pulsante <guibutton
>Rimuovi</guibutton
>. Possono essere selezionati più marcatori per la rimozione facendo clic e trascinando all'interno dell'elenco, o mantenendo premuto il tasto <keycap
>Shift</keycap
> o <keycap
>Ctrl</keycap
> e facendo clic sugli elementi dell'elenco. Per rimuovere tutti i marcatori del grafico fai clic sul pulsante <guilabel
>Rimuovi tutti</guilabel
>. Nota che le aggiunte o le rimozioni fatte dalla scheda <guilabel
>Marcatori</guilabel
> non sono applicate a meno che siano applicate le impostazioni della finestra dei grafici. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Generazione automatica dei marcatori</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Oltre a definire individualmente i marcatori del grafico, le curve, le equazioni, gli spettri di potenza e gli istogrammi possono essere usati anche per generare automaticamente i marcatori del grafico. Per usare uno di questi oggetti di dati per la generazione di marcatori del grafico, segna la casella <guilabel
>Usa l'oggetto di dati come sorgente dei marcatori</guilabel
> e seleziona un elemento dall'elenco a cascata. Quindi, seleziona i criteri da usare per creare i marcatori del grafico. Selezionare <guilabel
>Bordo ascendente</guilabel
> fa creare i marcatori del grafico quando il valore Y dell'oggetto di dati selezionato cambia da zero a non nullo. Selezionare <guilabel
>Bordo discendente</guilabel
> fa creare i marcatori del grafico quando il valore Y dell'oggetto di dati selezionato cambia da non nullo a zero. Selezionare <guilabel
>Entrambi</guilabel
> fa creare i marcatori del grafico sia sui bordi discendenti che ascendenti dell'oggetto di dati. In ogni caso, il valore X del punto nell'oggetto di dati con valore Y non nullo è usato per creare il nuovo marcatore del grafico. </para>
<para
>Se l'oggetto di dati selezionato è successivamente aggiornato, se necessario saranno creati ulteriori marcatori del grafico. Tuttavia, i marcatori del grafico non saranno mai rimossi a seguito di cambiamenti dell'oggetto di dati, quindi i marcatori del grafico creati manualmente non saranno influenzati. </para>
</listitem>
</varlistentry>


</variablelist>


</sect2>

</sect1>


<sect1 id="theplotcontextmenu">
<title
>Il menu contestuale del grafico</title>
<para
>Quando si lavora con i grafici, fare clic destro su qualsiasi grafico farà apparire un menu contestuale che fornisce delle funzioni di uso comune. L'elenco seguente dà una breve panoramica degli elementi del menu, spesso riferendosi ad altre sezioni di questo documento che descrivono le funzioni in maggior dettaglio. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Elimina</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Elimina il grafico. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Modifica...</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Fa apparire la finestra del grafico, con questo grafico selezionato. Vedi la sezione <link linkend="plotsandplotdialog"
>Finestra dei grafici</link
> per informazioni sulle impostazioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Massimizza</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Espande il grafico in modo che occupi l'intera area della finestra. Disabilita questa opzione per far ritornare il grafico alle sue dimensioni originali. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Pausa</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Mette in pausa l'aggiornamento automatico dei dati dal vivo. Questo elemento del menu duplica la funzionalità di <guimenuitem
>Pausa</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Intervallo</guimenu
>. Vedi <link linkend="zoomingandscrollingworkingwithlivedata"
>Lavorare con i dati dal vivo</link
> per maggiori informazioni. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guisubmenu
>Ingrandimento</guisubmenu
> (sottomenu)</term>
<listitem>
<para
>Il sottomenu <guisubmenu
>Ingrandimento</guisubmenu
> è descritto nella sezione del <link linkend="zoomingandscrollingthezoommenu"
>menu ingrandimento</link
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guisubmenu
>Scorrimento</guisubmenu
> (sottomenu)</term>
<listitem>
<para
>Questo menu è descritto nella sezione chiamata <link linkend="zoomingandscrollingscrollmenu"
>il menu scorrimento</link
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guisubmenu
>Modifica</guisubmenu
> (sottomenu)</term>
<listitem>
<para
>Questo sottomenu visualizza un elenco di oggetti che possono essere modificati. Fare clic su un nome di un oggetto del sottomenu visualizza la finestra di modifica dell'oggetto. I dettagli di questa finestra sono disponibili nella sezione <link linkend="curves"
>Curve</link
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guisubmenu
>Regredisci</guisubmenu
> (sottomenu)</term>
<listitem>
<para
>Questo sottomenu visualizza un elenco di curve, istogrammi, spettri di potenza, ed equazioni che possono essere regrediti. Selezionare un nome dal sottomenu visualizza la finestra delle funzioni di regressione. Questa finestra è simile alla <link linkend="builtinplugins"
>finestra dei plugin</link
>, ma visualizza solo i plugin che effettuano regressioni. I vettori di input sono selezionati in base all'oggetto di dati. Inoltre, le proprietà dell'aspetto della curva possono essere cambiate, perché la funzione <guilabel
>Regredisci</guilabel
> crea vettori e curve basate sui vettori. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guisubmenu
>Filtro</guisubmenu
> (sottomenu)</term>
<listitem>
<para
>Questo sottomenu visualizza un elenco di oggetti di dati che possono essere filtrati. Selezionare un nome dal sottomenu visualizza la finestra delle funzioni di filtraggio. Questa finestra è simile alla <link linkend="builtinplugins"
>finestra dei plugin</link
>, ma visualizza solo i plugin che effettuano filtri. Il vettore di input da filtrare è selezionato in base alla curva. Inoltre, le proprietà dell'aspetto della curva possono essere cambiate, perché la funzione <guilabel
>Filtro</guilabel
> crea vettori e curve basate sui vettori. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guisubmenu
>Rimuovi</guisubmenu
> (sottomenu)</term>
<listitem>
<para
>Questo sottomenu visualizza l'elenco di curve attualmente nel grafico. Fare clic su un nome di una curva dal sottomenu la rimuove dal grafico (la curva stessa, però, non è rimossa come oggetto di dati). </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>





<sect1 id="thelabeleditor">
<title
>L'editor delle etichette</title>
<para
>L'editor delle etichette permette di posizionare etichette personalizzate in posizioni arbitrarie nelle finestre dei grafici di &kst;, oltre alle etichette fisse create come parte dei grafici. Per usare l'editor delle etichette, seleziona <guimenuitem
>Editor delle etichette</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Grafici</guimenu
>. La modalità del mouse cambierà nella modalità editor delle etichette. Per uscire dalla modalità editor delle etichette, seleziona un'altra modalità del mouse (come l'ingrandimento XY del mouse). Le sezioni seguenti descrivono le funzioni disponibili quando si è nella modalità editor delle etichette. </para>

<sect2 id="thelabeleditor-creatingnewlabels">
<title
>Creare nuove etichette</title>
<para
>Per creare una nuova etichetta usando l'editor delle etichette, fai clic da qualsiasi parte tra gli assi X e Y di un grafico dove non ci sono etichette esistenti. Dovrebbe apparire la finestra dell'editor delle etichette: </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-labeleditor.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Ciò che segue sono spiegazioni degli elementi della finestra di dialogo. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Scalari</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Un elenco degli scalari attualmente definiti in &kst;. Selezionare un elemento dall'elenco a cascata inserisce il valore dell'elemento nella posizione attuale del cursore nel <guilabel
>Testo dell'etichetta</guilabel
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Testo dell'etichetta</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Il testo visualizzato dall'etichetta. Se vuoi, puoi inserire manualmente del testo in questa finestra, insieme a scalari selezionati dall'elenco a cascata <guilabel
>Scalari</guilabel
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Tipo di carattere</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Il carattere da usare per il testo dell'etichetta. Seleziona un tipo di carattere dall'elenco a cascata. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Dimensione</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>La dimensione del testo dell'etichetta. Il valore predefinito è 0. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Rotazione</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Il numero di gradi di cui ruotare l'etichetta. I valori positivi ruotano l'etichetta in senso orario, mentre i valori negativi la ruotano in senso antiorario. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Allineamento</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>L'allineamento orizzontale dell'etichetta. Seleziona uno tra <guilabel
>Sinistra</guilabel
>, <guilabel
>Centro</guilabel
> e <guilabel
>Destra</guilabel
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Colore</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona il colore da usare per il testo dell'etichetta. Fare clic sul pulsante <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="Widget-kst-colourchooser.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
> visualizza il selettore di colore standard di &kde;. Selezionare <guilabel
>Usa colore del grafico</guilabel
> usa il colore di primo piano specificato per il grafico. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<para
>Una volta che sei soddisfatto delle impostazioni delle etichette, fai clic su <guibutton
>Applica</guibutton
> per applicare le impostazioni delle etichette senza chiudere la finestra dell'editor delle etichette. Fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per applicare le impostazioni delle etichette e chiudere la finestra. In alternativa, puoi fare clic su <guibutton
>Chiudi</guibutton
> per chiudere la finestra dell'editor delle etichette senza applicare nessuna impostazione delle etichette. </para>
</sect2>

<sect2 id="thelabeleditor-editinglabels">
<title
>Modificare ed eliminare le etichette esistenti</title>
<para
>Per modificare un'etichetta esistente, fai clic sull'etichetta nel grafico. Dovrebbe essere visualizzata la <link linkend="thelabeleditor-creatingnewlabels"
>finestra dell'editor delle etichette</link
>. Puoi eliminare l'etichetta dall'editor delle etichette facendo clic sul pulsante <guibutton
>Elimina</guibutton
>. </para>
</sect2>

<sect2 id="thelabeleditor-movinglabels">
<title
>Spostare le etichette</title>
<para
>Per spostare un'etichetta esistente nella modalità editor delle etichette, trascina semplicemente l'etichetta alla posizione desiderata, in qualsiasi parte nel grafico. </para>
</sect2>
</sect1>


<sect1 id="datamode">
<title
>Modalità dati</title>
<para
>La modalità dati permette la visualizzazione precisa dei punti di dati usati in un oggetto di dati tracciato. Per commutare la modalità dati, seleziona <guimenuitem
>Modalità dati</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Grafici</guimenu
>. Ora, quando il cursore viene spostato su un grafico, un punto rosso indicherà il punto di dati più vicino al cursore, come mostrato nell'istantanea sotto. La barra di stato visualizzerà le coordinate del punto di dati (con i vettori X e Y usati per tracciare l'oggetto di dati) nell'angolo in basso a destra della finestra di &kst;. La barra di stato visualizzerà le coordinate X, Y e Z di ogni immagine visibile. Se le immagini si sovrappongono, saranno visualizzate solo le coordinate dell'immagine più elevata. Nota che in modalità dati sono ancora disponibili tutte le funzioni di ingrandimento. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Cima della finestra dei grafici</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-datamode.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Cima della finestra dei grafici</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<tip>
<para
>Se la barra di stato non è visibile, assicurati che <guimenuitem
>Mostra la barra di stato</guimenuitem
> sia segnato nel menu <guimenu
>Stato</guimenu
>. </para>
</tip>
</sect1>


<sect1 id="zoomingandscrolling">
<title
>Ingrandimento e scorrimento</title>
<para
>L'ingrandimento e lo scorrimento nei grafici è facile e intuitivo con &kst;. Le sezioni seguenti spiegano le diverse modalità di ingrandimento e scorrimento. </para>

<sect2 id="zoomingandscrollingzoommodes">
<title
>Modalità di ingrandimento del mouse</title>
<para
>Per accedere alle diverse modalità di ingrandimento, scegli uno tra <guimenuitem
>Ingrandimento XY con il mouse</guimenuitem
>, <guimenuitem
>Ingrandimento X con il mouse</guimenuitem
>, o <guimenuitem
>Ingrandimento Y con il mouse</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Grafici</guimenu
>. Le diverse modalità sono descritte sotto. </para>

<sect3 id="zoomingandscrollingzoommodesxymousezoom">
<title
>Ingrandimento XY con il mouse</title>
<para
>Nella modalità di ingrandimento XY con il mouse, puoi ingrandire un'area rettangolare specifica del grafico semplicemente facendo clic e trascinando per disegnare un rettangolo dove desideri. Gli assi X e Y del grafico cambieranno per adattarsi alla nuova scala. Questa modalità è spesso utile per guardare rapidamente un'area interessante del grafico senza dover specificare l'esatta scala degli assi. </para>
</sect3>

<sect3 id="zoomingandscrollingzoommodesxmousezoom">
<title
>Ingrandimento X con il mouse</title>
<para
>Nella modalità di ingrandimento X con il mouse, l'asse Y è fisso. L'ingrandimento è effettuato facendo clic e trascinando un'area rettangolare; tuttavia, i limiti superiore e inferiore del rettangolo saranno sempre uguali ai limiti superiore e inferiore dell'asse Y. Questa modalità è spesso utile per guardare un certo intervallo di dati, se l'asse X rappresenta un vettore temporale. </para>
<tip>
<para
>Puoi passare rapidamente alla modalità di ingrandimento X con il mouse tenendo premuto <keycap
>Ctrl</keycap
>. Il cursore del mouse cambierà per indicare la nuova modalità. Rilasciare <keycap
>Ctrl</keycap
> ti farà tornare nella precedente modalità di ingrandimento. </para>
</tip>

</sect3>

<sect3 id="zoomingandscrollingzoommodesymousezoom">
<title
>Ingrandimento Y con il mouse</title>
<para
>Nella modalità di ingrandimento Y con il mouse, l'asse X è fisso. L'ingrandimento è effettuato facendo clic e trascinando un'area rettangolare; tuttavia, i limiti sinistro e destro del rettangolo saranno sempre uguali ai limiti sinistro e destro dell'asse X. Questa modalità è spesso utile per ingrandire dei dati che sono concentrati attorno a una riga orizzontale. </para>
<tip>
<para
>Puoi passare rapidamente alla modalità di ingrandimento Y con il mouse tenendo premuto <keycap
>Shift</keycap
>. Il cursore del mouse cambierà per indicare la nuova modalità. Rilasciare <keycap
>Shift</keycap
> ti farà tornare nella precedente modalità di ingrandimento. </para>
</tip>
</sect3>

</sect2>

<sect2 id="zoomingandscrollingthezoommenu">
<title
>Il menu Ingrandimento</title>
<para
>Si può accedere al menu <guisubmenu
>Ingrandimento</guisubmenu
> facendo clic destro su un grafico e selezionando il sottomenu <guisubmenu
>Ingrandimento</guisubmenu
> dal menu contestuale. Sarà visualizzato un elenco di azioni di ingrandimento e delle loro scorciatoie da tastiera corrispondenti. Queste azioni sono descritte sotto. </para>
<informaltable>
<tgroup cols="3">
<thead>
<row>
<entry
>Azione di ingrandimento</entry>
<entry
>Scorciatoia da tastiera</entry>
<entry
>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
<entry
><guimenuitem
>Ingrandimento massimo</guimenuitem
></entry>
<entry
><keycap
>M</keycap
></entry>
<entry
>Imposta la scala dell'asse X e dell'asse Y in modo che siano visualizzati tutti i punti di dati. Ciò è equivalente all'impostazione <guilabel
>Autoscala</guilabel
> della finestra dei grafici.</entry>
</row>
<row>
<entry
><guimenuitem
>Ingrandimento massimo insensibile ai picchi</guimenuitem
></entry>
<entry
><keycap
>S</keycap
></entry>
<entry
>Imposta la scala di sia l'asse X che l'asse Y in modo che sia visualizzata la maggior parte dei punti di dati. I picchi, o incrementi o decrementi improvvisi nei valori X e Y, sono esclusi dalla visualizzazione del grafico.</entry>
</row>
<row>
<entry
><guimenuitem
>Ingrandimento precedente</guimenuitem
></entry>
<entry
><keycap
>R</keycap
></entry>
<entry
>Ritorna all'impostazione di ingrandimento usata precedentemente.</entry>
</row>
<row>
<entry
><guimenuitem
>Ingrandimento Y centrato sulla media</guimenuitem
></entry>
<entry
><keycap
>A</keycap
></entry>
<entry
>Imposta l'asse Y in modo che la media dei valori Y nel grafico sia centrata verticalmente. Il livello di ingrandimento non viene cambiato.</entry>
</row>
<row>
<entry
><guimenuitem
>Ingrandimento su X massimo</guimenuitem
></entry>
<entry
><keycombo action="simul"
><keycap
>Ctrl</keycap
><keycap
>M</keycap
></keycombo
></entry>
<entry
>Imposta la scala dell'asse X in modo che i valori X di tutti i punti di dati siano tra il minimo e il massimo dell'asse X. La scala dell'asse Y rimane invariata.</entry>
</row>
<row>
<entry
><guimenuitem
>Rimpicciolisci X</guimenuitem
></entry>
<entry
><keycombo action="simul"
><keycap
>Shift</keycap
><keysym
>Destra</keysym
></keycombo
></entry>
<entry
>Per un asse X non logaritmico, aumenta la lunghezza dell'asse X di un fattore di circa 0,5, senza cambiare il punto medio dell'asse X. La scala dell'asse Y rimane invariata.</entry>
</row>
<row>
<entry
><guimenuitem
>Ingrandisci X</guimenuitem
></entry>
<entry
><keycombo action="simul"
><keycap
>Shift</keycap
><keysym
>Sinistra</keysym
></keycombo
></entry>
<entry
>Per un asse X non logaritmico, riduce la lunghezza dell'asse X di un fattore di circa 0,5, senza cambiare il punto medio dell'asse X. La scala dell'asse Y rimane invariata.</entry>
</row>
<row>
<entry
><guimenuitem
>Commuta asse X logaritmico</guimenuitem
></entry>
<entry
><keycap
>G</keycap
></entry>
<entry
>Abilita o disabilita l'uso di un asse logaritmico per l'asse X.</entry>
</row>
<row>
<entry
><guimenuitem
>Ingrandimento su Y massimo</guimenuitem
></entry>
<entry
><keycombo action="simul"
><keycap
>Shift</keycap
><keycap
>M</keycap
></keycombo
></entry>
<entry
>Imposta la scala dell'asse Y in modo che i valori Y di tutti i punti di dati siano tra il minimo e il massimo dell'asse Y. La scala dell'asse X rimane invariata.</entry>
</row>
<row>
<entry
><guimenuitem
>Rimpicciolisci Y</guimenuitem
></entry>
<entry
><keycombo action="simul"
><keycap
>Shift</keycap
><keysym
>Su</keysym
></keycombo
></entry>
<entry
>Per un asse Y non logaritmico, aumenta la lunghezza dell'asse Y di un fattore di circa 0,5, senza cambiare il punto medio dell'asse Y. La scala dell'asse X rimane invariata.</entry>
</row>
<row>
<entry
><guimenuitem
>Ingrandisci Y</guimenuitem
></entry>
<entry
><keycombo action="simul"
><keycap
>Shift</keycap
><keysym
>Giù</keysym
></keycombo
></entry>
<entry
>Per un asse Y non logaritmico, riduce la lunghezza dell'asse Y di un fattore di circa 0,5, senza cambiare il punto medio dell'asse Y. La scala dell'asse X rimane invariata.</entry>
</row>
<row>
<entry
><guimenuitem
>Commuta asse Y logaritmico</guimenuitem
></entry>
<entry
><keycap
>L</keycap
></entry>
<entry
>Abilita o disabilita l'uso di un asse logaritmico per l'asse Y.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
<para
>Molte delle azioni di ingrandimento sono usate al meglio insieme alle varie <link linkend="zoomingandscrollingzoommodes"
>modalità di ingrandimento del mouse</link
>. </para>
</sect2>

<sect2 id="zoomingandscrollingmatchaxis">
<title
>Fai corrispondere l'asse</title>
<para
>Per cambiare rapidamente gli assi di un grafico per farli corrispondere a quelli di un altro grafico, fai clic destro sul grafico e seleziona il nome di un altro grafico dal menu <guisubmenu
>Fai corrispondere l'asse...</guisubmenu
>. Le scale degli assi X e Y saranno cambiate per corrispondere a quelle del grafico selezionato. Nota che ciò non lega permanentemente le scale degli assi; cambiare l'ingrandimento in uno qualsiasi dei grafici farà perdere la corrispondenza delle scale degli assi. Per legare le scale degli assi di due o più grafici, usa la funzionalità <link linkend="zoomingandscrollingtiedzoom"
>Ingrandimento vincolato</link
>. </para>
</sect2>

<sect2 id="zoomingandscrollingscrollmenu">
<title
>Il menu Scorrimento</title>
<para
>Le funzioni per far scorrere un grafico sono disponibili facendo clic destro su un grafico e selezionando il sottomenu <guisubmenu
>Scorrimento</guisubmenu
> dal menu contestuale. La maggior parte delle funzioni di scorrimento e le loro scorciatoie dovrebbero spiegarsi da sé. Per saltare rapidamente a un marcatore del grafico, seleziona <guilabel
>Marcatore del grafico successivo</guilabel
> (per saltare a destra) o <guilabel
>Marcatore del grafico precedente</guilabel
> (per saltare a sinistra). Per maggiori informazioni sui marcatori, vedi la sezione <link linkend="plotdialogmarkers"
>Marcatori</link
>. </para>
<para
>Assumendo che siano usate scale degli assi non logaritmiche, ogni funzione scorre il grafico nella direzione indicata di 0,1 della lunghezza attuale dell'asse X (quando si scorre a destra o sinistra), o 0,25 della lunghezza attuale dell'asse Y (quando si scorre in alto o in basso). </para>
<tip>
<para
>Puoi anche scorrere a sinistra o a destra in un grafico usando la rotellina del mouse (se disponibile). </para>
</tip>

<tip>
<para
>Per andare rapidamente in avanti o indietro lungo l'asse X, seleziona <guimenuitem
>Indietro di una schermata</guimenuitem
> o <guimenuitem
>Avanti di una schermata</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Intervallo</guimenu
>. Si possono usare anche le scorciatoie da tastiera, rispettivamente <keycombo action="simul"
><keycap
>Ctrl</keycap
><keysym
>Sinistra</keysym
></keycombo
> e <keycombo action="simul"
><keycap
>Ctrl</keycap
><keysym
>Destra</keysym
></keycombo
>. </para>
</tip>
</sect2>


<sect2 id="zoomingandscrollingtiedzoom">
<title
>Ingrandimento vincolato</title>
<para
>Quando guardi due o più grafici relazionati (per esempio, due curve su grafici separati che dipendono entrambe dallo stesso vettore), può a volte essere utile ingrandire o scorrere i grafici allo stesso tempo. Ciò è possibile usando la funzionalità di ingrandimento vincolato di &kst;. Per attivare l'ingrandimento vincolato, fai clic sul quadratino nell'angolo in alto a destra dei grafici che vuoi legare. I quadratini cambieranno colore per indicare che i grafici sono vincolati, come mostrato sotto. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Cima della finestra dei grafici</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-tiedzoom.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Cima della finestra dei grafici</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Le azioni di ingrandimento e scorrimento effettuate in un grafico in un gruppo di grafici vincolati saranno effettuate su tutti i grafici del gruppo. Per rimuovere un grafico dal gruppo vincolato, fai semplicemente di nuovo clic sul quadratino nell'angolo in alto a destra del grafico. Il quadratino diverrà trasparente per indicare che il grafico non è vincolato. </para>
<tip>
<para
>Per vincolare o svincolare rapidamente tutti i grafici (inclusi i grafici in altre finestre), seleziona <guimenuitem
>Ingrandimento vincolato</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Grafici</guimenu
>, o l'icona corrispondente sulla barra degli strumenti di &kst;. </para>
</tip>

</sect2>


<sect2 id="zoomingandscrollingworkingwithlivedata">
<title
>Lavorare con dati dal vivo</title>
<para
>&kst; ha delle funzioni speciali di ingrandimento e scorrimento fatte per rendere facile lavorare con i dati <quote
>dal vivo</quote
>, o dati che vengono aggiornati mentre &kst; è in esecuzione. Queste funzionalità sono progettate per essere usate insieme alle normali funzioni di ingrandimento e scorrimento. </para>
<sect3 id="zoomingandscrollingworkingwithlivedatareadfromend">
<title
>Aggiornare i grafici automaticamente</title>
<para
>Per fare in modo che un grafico sia aggiornato automaticamente mentre i dati sono aggiunti al file di dati, scegli <guimenuitem
>Leggi dalla fine</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Intervallo</guimenu
>. Il grafico scorrerà automaticamente a destra periodicamente, per visualizzare i nuovi punti di dati. L'intervallo di aggiornamento può essere cambiato selezionando <guimenuitem
>Configura Kst...</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Impostazioni</guimenu
>. Specifica l'intervallo di aggiornamento nel campo <guilabel
>Contatore per l'aggiornamento del grafico</guilabel
>. </para>
</sect3>

<sect3 id="zoomingandscrollingworkingwithlivedatapausingupdate">
<title
>Mettere in pausa gli aggiornamenti del grafico</title>
<para
>Per mettere in pausa gli aggiornamenti automatici dei grafici, seleziona <guimenuitem
>Pausa</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Intervallo</guimenu
>. Puoi ancora eseguire funzioni di ingrandimento e scorrimento mentre l'aggiornamento è in pausa. Selezionare <guimenuitem
>Leggi dalla fine</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Intervallo</guimenu
> farà ripartire l'aggiornamento automatico. </para>
</sect3>

<sect3 id="zoomingandscrollingworkingwithlivedatachangingdatasampleranges">
<title
>Cambiare gli intervalli di campionamento dei dati</title>
<para
>Per cambiare rapidamente le impostazioni dell'intervallo di campionamento associate ai vettori, seleziona <guimenuitem
>Cambia gli intervalli di campionamento dei dati</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Intervallo</guimenu
>. Seleziona uno o più vettori, cambia le impostazioni desiderate per i vettori, e fai clic su <guibutton
>Applica</guibutton
> per salvare le impostazioni. Queste impostazioni sono un sottoinsieme di quelle che si trovano nella finestra <link linkend="vectors"
>Modifica vettori</link
>. </para>
</sect3>

</sect2>

</sect1>

<sect1 id="manipulatingplotlayout">
<title
>Manipolare lo schema del grafico</title>
<para
>I grafici nelle finestre di &kst; sono disposti a strati. Ogni grafico è posizionato su uno strato, e ogni strato contiene un grafico. Quindi, i grafici possono sovrapporsi, e i grafici negli strati più altri hanno precedenza su quelli negli strati più bassi. Per cambiare le schema dei grafici in &kst;, deve essere attivata la modalità schema. La modalità schema si può attivare selezionando <guimenuitem
>Modalità schema</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Grafici</guimenu
>. </para>

<sect2 id="manipulatingplotlayoutcontextmenu">
<title
>Menu contestuale della modalità schema</title>
<para
>Quando la modalità schema è attivata, fare clic destro su qualsiasi grafico visualizza un menu contestuale modificato. Le scelte disponibili in questo menu sono elencate sotto. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Elimina</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Elimina il grafico. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Alza</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Alza il grafico di uno strato. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Abbassa</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Abbassa il grafico di uno strato. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Porta in cima</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Alza il grafico al livello più alto, garantendone la visibilità. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Abbassa in fondo</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Abbassa il grafico al livello più basso. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Rinomina...</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Selezionare questo elemento visualizza una finestra di dialogo che permette di cambiare il nome univoco del grafico. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Sposta a</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Selezionare il nome di una finestra da questo sottomenu sposta il grafico alla finestra dal nome corrispondente. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Pulisci schema</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Dispone i grafici nella finestra corrente in uno schema affiancato, senza sovrapposizioni tra i grafici. Questa azione si applica a tutti i grafici nella finestra attuale. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>

<sect2 id="manipulatingplotlayoutmovingandresizing">
<title
>Spostare e ridimensionare i grafici</title>
<para
>Spostare e ridimensionare i grafici in modalità schema è simile a spostare e ridimensionare le normali finestre. Per spostare un grafico, fai semplicemente clic da qualsiasi parte sul grafico desiderato e trascinalo. Apparirà una sagoma del grafico che indicherà dove sarà messo il grafico. Puoi trascinare i grafici da qualsiasi parte all'interno della finestra attuale. Per ridimensionare un grafico, sposta il cursore del mouse a uno qualsiasi dei bordi del grafico. Il cursore cambierà per indicare che il grafico può essere ridimensionato. Fai clic e trascina la sagoma del grafico finché il grafico è della forma e dimensione desiderate. </para>
</sect2>

<sect2 id="manipulatingplotlayoutgroupingplots">
<title
>Selezionare più grafici e raggruppare i grafici</title>
<para
>Nella modalità schema due o più grafici possono essere selezionati insieme. Per selezionare i grafici tieni premuto il tasto <keycap
>Shift</keycap
> e fai clic sequenzialmente su ogni grafico che vuoi selezionare, o trascina il mouse per disegnare un rettangolo tratteggiato attorno a un gruppo di grafici. I grafici selezionati saranno indicati da un bordo grigio attorno a ciascun grafico: </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Più grafici selezionati</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-multipleselectedplots.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Più grafici selezionati</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Più grafici selezionati possono essere spostati simultaneamente trascinando un grafico qualsiasi che sia parte della selezione (nota che ridimensionare un grafico della selezione la rimuove). Inoltre, il menu contestuale della modalità schema contiene tre elementi aggiuntivi quando sono selezionati più grafici. Questi elementi sono descritti sotto. </para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guisubmenu
>Rendi uguale</guisubmenu
></term>
<listitem>
<para
>Ridimensiona tutti i grafici selezionati nelle dimensioni scelte affinché corrispondano alle dimensioni del grafico dal menu contestuale del quale è stato eseguito. Per esempio, fare clic destro su un grafico nel gruppo e selezionare <guimenuitem
>Larghezza</guimenuitem
> dal sottomenu <guisubmenu
>Rendi uguale</guisubmenu
> farà corrispondere la larghezza di tutti i grafici nel gruppo alla larghezza del primo grafico. Se viene scelto <guimenuitem
>Dimensione</guimenuitem
>, sia l'altezza che la larghezza di ogni grafico nella selezione saranno cambiate. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Allinea</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Allinea tutti i grafici nella selezione al grafico direttamente sotto il menu contestuale. Seleziona tra <guimenuitem
>Sinistra</guimenuitem
>, <guimenuitem
>Destra</guimenuitem
>, <guimenuitem
>Alto</guimenuitem
>, <guimenuitem
>Basso</guimenuitem
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guisubmenu
>Impacchetta</guisubmenu
> (sottomenu)</term>
<listitem>
<para
>Il sottomenu <guisubmenu
>Impacchetta</guisubmenu
> contiene due funzioni. <guimenuitem
>Impacchetta orizzontalmente</guimenuitem
> divide equamente l'intera larghezza del gruppo di grafici tra le singole larghezze dei grafici, mentre <guimenuitem
>Impacchetta verticalmente</guimenuitem
> divide equamente l'intera altezza del gruppo di grafici tra le singole altezze dei grafici. Impacchettare i grafici risulta normalmente in uno schema accumulato o <quote
>a scacchi</quote
>. Per allineare i grafici in una griglia, usa la funzione <guimenuitem
>Pulisci schema</guimenuitem
> del menu contestuale della modalità schema. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Raggruppa gli oggetti</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Raggruppa tutti i grafici selezionati. Un gruppo di grafici sono indicati da un perimetro blu attorno all'intero gruppo. Lo schema dei grafici all'interno di un gruppo non può essere alterato, ma un gruppo di grafici può essere ridimensionato o spostato come una cosa sola, nello stesso modo in cui lo schema di un singolo grafico può essere cambiato. I grafici raggruppati rimangono raggruppati anche all'uscita dalla modalità schema, quindi le funzioni <guimenuitem
>Massimizza</guimenuitem
> ed <guimenuitem
>Elimina</guimenuitem
> del <link linkend="theplotcontextmenu"
>menu contestuale del grafico</link
> possono essere usate su un gruppo intero. </para>
<para
>Per separare un gruppo di grafici, fai semplicemente clic destro sul gruppo e seleziona <guimenuitem
>Separa</guimenuitem
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect2>

</sect1>


<sect1 id="workingwithwindows">
<title
>Lavorare con le finestre</title>
<para
>&kst; ha uno schema di finestre flessibile che usa Kmdi. Organizzare i grafici su finestre diverse permette una visualizzazione e una manipolazione efficienti dei grafici. </para>

<sect2 id="windowmdimodes">
<title
>Modalità MDI</title>
<para
>C'è la scelta di quattro diverse modalità MDI (Interfacce multi-documento, o <foreignphrase lang="en"
>Multi-Document Interface</foreignphrase
>) disponibili. Per selezionare una modalità, scegli uno degli elementi dal sottomenu <guisubmenu
>Modalità MDI...</guisubmenu
> del menu <guimenu
>Finestra</guimenu
>. La modalità MDI selezionata avrà effetto immediato. Le sezioni sotto forniscono maggiori informazioni su ogni modalità. </para>

<sect3 id="mdimode-toplevel">
<title
>Modalità di massimo livello</title>
<para
>La modalità di massimo livello è la modalità usata tradizionalmente da altre applicazioni di &kde;. In questa modalità, la finestra madre (la finestra che contiene tutti i menu principali, le barre degli strumenti e di stato) è una finestra separata dalle finestre dei grafici. Le finestre dei grafici, sebbene ancora funzionalmente collegate alla finestra principale, appaiono  sul desktop come finestre separate. </para>
<para
>Per passare rapidamente tra le finestre nella modalità di massimo livello, puoi fare clic sui pulsanti sulla finestra madre, come mostrato sotto. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Passare tra le finestre in modalità di massimo livello</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-mditoplevel.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Passare tra le finestre in modalità di massimo livello</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

</sect3>

<sect3 id="mdimode-childframe">
<title
>Modalità a cornice figlia</title>
<para
>Nella modalità a cornice figlia, tutte le finestre dei grafici appaiono all'interno della finestra principale di &kst; e possono essere ridimensionate individualmente. Ogni finestra di ogni grafico contiene i suoi pulsanti per essere minimizzata, massimizzata, chiusa e agganciata. La finestra principale di &kst; contiene anche delle funzioni per disporre le finestre dei grafici. Nel seguito sono elencate le funzionalità dei pulsanti situati nell'angolo in alto a destra di ogni finestra dei grafici: </para>

<variablelist>

<varlistentry>
<term
><inlinemediaobject
><imageobject>
<imagedata fileref="Widget-kst-undock.png" format="PNG"/>
</imageobject
></inlinemediaobject
></term>
<listitem>
<para
>Sgancia la finestra del grafico. Una finestra sganciata non è contenuta all'interno della finestra principale di &kst;, ma si trova direttamente sul desktop. </para>
<tip>
<para
>Puoi anche sganciare o agganciare una finestra selezionando il suo nome dal sottomenu <guisubmenu
>Aggancia/Sgancia</guisubmenu
> del menu <guimenu
>Finestra</guimenu
>. Questo è anche l'unico modo di agganciare una finestra sganciata. </para>
</tip>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><inlinemediaobject
><imageobject>
<imagedata fileref="Widget-kst-minimize.png" format="PNG"/>
</imageobject
></inlinemediaobject
></term>
<listitem>
<para
>Minimizza la finestra del grafico. Siccome la finestra del grafico è contenuta nella finestra principale di &kst;, fare clic su questo pulsante minimizzerà la finestra a una barra del titolo all'interno della finestra di &kst;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><inlinemediaobject
><imageobject>
<imagedata fileref="Widget-kst-maximize.png" format="PNG"/>
</imageobject
></inlinemediaobject
></term>
<listitem>
<para
>Massimizza la finestra del grafico. La finestra del grafico prenderà tutto lo spazio della finestra di &kst;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><inlinemediaobject
><imageobject>
<imagedata fileref="Widget-kst-close.png" format="PNG"/>
</imageobject
></inlinemediaobject
></term>
<listitem>
<para
>Chiude la finestra del grafico. </para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

<para
>Per passare rapidamente tra le finestre dei grafici nella modalità a cornice figlia, puoi fare clic sui pulsanti della finestra madre, come mostrato sotto. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Passare tra le finestre in modalità di massimo livello</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-mditoplevel.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Passare tra le finestre in modalità di massimo livello</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Per organizzare facilmente le finestre dei grafici dalla finestra principale di &kst;, puoi scegliere una delle funzioni di affiancamento dal sottomenu <guisubmenu
>Affianca...</guisubmenu
> del menu <guimenu
>Finestre</guimenu
>. Queste funzioni sono descritte sotto. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Finestre a cascata</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Dispone in cascata le finestre a partire dall'angolo in alto a sinistra, mantenendo le dimensioni originali delle finestre. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Finestre a cascata</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Dispone in cascata le finestre a partire dall'angolo in alto a sinistra, ma ridimensiona ogni finestra in modo che l'angolo in basso a destra di ogni finestra raggiunga l'angolo in basso a destra della finestra principale di &kst;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Espandi verticalmente</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Ridimensiona ogni finestra alla sua massima altezza. Le larghezze delle finestre non sono cambiate. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Espandi orizzontalmente</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Ridimensiona ogni finestra alla sua massima larghezza. Le altezze delle finestre non sono cambiate. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Affianca senza sovrapposizione</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Dispone le finestre in uno schema affiancato, senza finestre che si sovrappongano e con ogni finestra il più vicino possibile a essere quadrata. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Affianca con sovrapposizione</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Dispone le finestre in tre o quattro pile, a seconda del numero di finestre e della dimensione della finestra principale di &kst;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guimenuitem
>Affianca verticalmente</guimenuitem
></term>
<listitem>
<para
>Dispone le finestre in uno schema affiancato, con ogni finestra avente l'altezza massima e senza finestre che si sovrappongano. </para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>




</sect3>


<sect3 id="mdimode-tabpage">
<title
>Modalità a schede</title>
<para
>La modalità a schede dispone ogni finestra di ogni grafico su una scheda separata all'interno della finestra principale di &kst;. In questa modalità, le finestre dei grafici non sono ridimensionabili o spostabili indipendentemente; si adattano alla dimensione e alla forma della finestra principale di &kst;. </para>
<para
>Per passare tra le finestre dei grafici nella modalità a schede, puoi fare clic sulle linguette corrispondenti a ogni finestra, come mostrato sotto. </para>

<screenshot>
<screeninfo
>Passare tra le finestre in modalità a schede</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="Screenshot-kst-mditabpage.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Passare tra le finestre in modalità a schede</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

</sect3>

<sect3 id="mdimode-ideal">
<title
>Modalità IDEAl</title>
<para
>La modalità IDEAl pare essere identica alla modalità a schede. </para>
</sect3>

</sect2>

<sect2 id="creatingdeletingwindows">
<title
>Creare ed eliminare le finestre</title>
<para
>In &kst; si possono creare nuove finestre in diversi modi. Per crearne una nuova e vuota, seleziona <guimenuitem
>Nuova finestra</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>File</guimenu
>. Ti sarà richiesto un nome univoco per la nuova finestra. Puoi creare una nuova finestra anche quando crei un nuovo oggetto di dati tracciabile. Vedi <link linkend="curveplacement"
>Posizionamento</link
> per i dettagli specifici. </para>

<para
>Per eliminare una finestra esistente, seleziona semplicemente <guimenuitem
>Chiudi</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Finestra</guimenu
>. Per eliminare tutte le finestre correnti in &kst;, seleziona <guimenuitem
>Chiudi tutto</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Finestra</guimenu
>. Come impostazione predefinita, &kst; ti chiede conferma prima di chiudere qualsiasi finestra. Questo comportamento può essere cambiato selezionando <guimenuitem
>Configura Kst...</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> e facendo clic su <guilabel
>Chiedi prima di chiudere le finestre</guilabel
>. </para>
<important>
<para
>Quando una finestra è eliminata, anche tutti i grafici in quella finestra sono eliminati. Tuttavia, gli oggetti di dati, come le curve, non sono eliminati. </para>
</important>
</sect2>

<sect2 id="addingremovingplotsfromwindows">
<title
>Spostare i grafici tra le finestre</title>
<para
>Per spostare un grafico da una finestra a un'altra, puoi usare la funzione <guimenuitem
>Sposta a</guimenuitem
> del <link linkend="manipulatingplotlayoutcontextmenu"
>menu contestuale della modalità schema</link
>. </para>


</sect2>
</sect1>


</chapter>