Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2008.1 > x86_64 > media > main-release > by-pkgid > 50e608bab2f27013d2f179447fc70fa1 > files > 196

mandriva-doc-Drakxtools-Guide-it-2008.1-0.4mdv2008.1.noarch.rpm

<html>
   <head>
      <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
   
      <title>1.&nbsp;Configurazione delle connessioni di rete e a Internet</title>
      <link rel="stylesheet" href="images/mdk-doc.css" type="text/css">
      <meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets V1.73.2">
      <meta name="keywords" content="Mandriva Linux, drakxtools">
      <link rel="start" href="index.html" title="Mandriva Linux 2008 Spring">
      <link rel="up" href="mcc-network.html" title="Capitolo&nbsp;4.&nbsp;Sezione &laquo;Rete e Internet&raquo;">
      <link rel="prev" href="mcc-network.html" title="Capitolo&nbsp;4.&nbsp;Sezione &laquo;Rete e Internet&raquo;">
      <link rel="next" href="drakconnect-proxy.html" title="2.&nbsp;Configurazione dei proxy">
   </head>
   <body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF">
      <div class="navheader">
         <table width="100%" summary="Navigation header">
            <tr>
               <th colspan="3" align="center">1.&nbsp;Configurazione delle
                      connessioni di rete e a Internet
               </th>
            </tr>
            <tr>
               <td width="20%" align="left"><a accesskey="p" href="mcc-network.html">Indietro</a>&nbsp;
               </td>
               <th width="60%" align="center">Capitolo&nbsp;4.&nbsp;Sezione &laquo;<span class="quote">Rete e Internet</span>&raquo;
               </th>
               <td width="20%" align="right">&nbsp;<a accesskey="n" href="drakconnect-proxy.html">Avanti</a></td>
            </tr>
         </table>
         <hr>
      </div>
      <div class="section" lang="it">
         <div class="titlepage">
            <div>
               <div>
                  <h2 class="title" style="clear: both"><a name="internet-connection"></a>1.&nbsp;Configurazione delle
                         connessioni di rete e a Internet
                  </h2>
               </div>
            </div>
         </div>
           
         
           
         <div class="tip" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;">
            <table border="0" summary="Tip">
               <tr>
                  <td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Suggerimento]" src="images/tip.png"></td>
                  <th align="left">Suggerimento</th>
               </tr>
               <tr>
                  <td align="left" valign="top">
                         
                     <p><a name="BId-internet-connection-pa1"></a>Prima di stabilire
                            una connessione a Internet, vi suggeriamo di configurare un firewall per
                            proteggere il vostro sistema ed evitare brutte sorprese come intrusioni
                            dall'esterno. Potete configurare un firewall semplice, e tuttavia
                            efficace, usando <span class="application">DrakFirewall</span> (per maggiori
                            informazioni si veda la <a class="xref" href="tinyfirewall.html" title="3.&nbsp;Rendere sicuro l'accesso a Internet con DrakFirewall">Sezione&nbsp;3, &laquo;Rendere sicuro l'accesso
                               a Internet con DrakFirewall&raquo;</a>).
                     </p>
                       
                  </td>
               </tr>
            </table>
         </div>
         
           
         <p><a name="BId-internet-connection-pa2"></a><a class="indexterm" name="BId-internet-connection-it1"></a> <span class="application">drakconnect</span> &egrave; un insieme di programmi che
                permettono di configurare facilmente le connessioni di rete, sia che si tratti
                dell'accesso a <em class="glossterm">Internet</em>, sia nel caso di una
                connessione alla rete locale, mentre il nuovo programma <span class="application">Rete e
                   Internet</span> consente di monitorare e riconfigurare le interfacce di rete.
                Per accedere a questi strumenti aprite il <a class="indexterm" name="BId-internet-connection-it2"></a> <span class="application">Centro di controllo Mandriva Linux</span> ed
                entrate nella sezione <span class="guilabel">Rete e Internet</span>. Un'immagine
                dell'interfaccia principale &egrave; visibile in <a class="xref" href="internet-connection.html#drakconnect-main" title="Figura&nbsp;4.1.&nbsp;Strumenti per la configurazione e il monitoraggio della rete">Figura&nbsp;4.1, &laquo;Strumenti per la
                     configurazione e il monitoraggio della rete&raquo;</a>.
         </p>
         
           
         <div class="figure"><a name="drakconnect-main"></a><p class="title"><b>Figura&nbsp;4.1.&nbsp;Strumenti per la
                        configurazione e il monitoraggio della rete</b></p>
            <div class="figure-contents">
                   
               
                   
               <div class="mediaobject"><img src="images/drakconnect-main.png" alt="Strumenti per la configurazione e il monitoraggio della rete"></div>
                 
            </div>
         </div><br class="figure-break">
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="drakconnect-new"></a>1.1.&nbsp;Configurazione di una
                              nuova interfaccia di rete
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa17"></a><span class="inlinemediaobject"><img src="images/drakconnect-new-icon.png"></span> <span class="application">drakconnect</span> supporta diversi tipi
                     di connessione, sia a una rete locale, sia a Internet<sup>[<a name="d5e2752" href="#ftn.d5e2752" class="footnote">2</a>]</sup>. Il primo passo consiste nello scegliere il tipo di
                     connessione che si desidera configurare. Ricordatevi di tenere sempre a portata di
                     mano tutte le informazioni fornite dal vostro provider o dall'amministratore di
                     rete.
            </p>
            
                
            <div class="note" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;">
               <table border="0" summary="Note">
                  <tr>
                     <td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Nota]" src="images/note.png"></td>
                     <th align="left">Nota</th>
                  </tr>
                  <tr>
                     <td align="left" valign="top">
                              
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa61"></a>Una
                                 connessione precedentemente configurata pu&ograve; essere nuovamente modificata
                                 usando lo strumento <span class="guilabel">Rete e Internet</span> (si
                                 veda <a class="xref" href="internet-connection.html#drakconnect-manage" title="1.2.&nbsp;Rete e Internet: riconfigurazione e monitoraggio delle interfacce di rete">Sezione&nbsp;1.2, &laquo;Rete e Internet:
                                    riconfigurazione e monitoraggio delle interfacce di rete&raquo;</a>).
                        </p>
                            
                     </td>
                  </tr>
               </table>
            </div>
            
                
            <div class="section" lang="it">
               <div class="titlepage">
                  <div>
                     <div>
                        <h4 class="title"><a name="drakconnect-lan"></a>1.1.1.&nbsp;Connessione Ethernet via
                                   cavo
                        </h4>
                     </div>
                  </div>
               </div>
                     
               
                     
               <div class="procedure">
                  <ol type="1">
                     <li>
                                  
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa25"></a>La
                                     scheda di rete verr&agrave; identificata automaticamente, ma se ne avete
                                     pi&ugrave; di una dovrete scegliere quella che intendete configurare. Avete
                                     anche la possibilit&agrave; di indicare manualmente un driver per la vostra
                                     scheda.
                        </p>
                                
                     </li>
                     <li>
                                  
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa26"></a>Dovrete quindi
                                     indicare se i parametri di rete verranno configurati automaticamente
                                     (<span class="guilabel">IP automatico (BOOTP/DHCP)</span>) oppure no
                                     (<span class="guilabel">Configurazione manuale</span>), e poi inserire nei campi che
                                     seguiranno i parametri forniti dal vostro provider o dall'amministratore di
                                     rete.
                        </p>
                                
                     </li>
                     <li>
                                  
                        <ol type="a">
                                       
                           <li>
                                            
                              <div class="figure"><a name="drakconnect-static-ip"></a><p class="title"><b>Figura&nbsp;4.2.&nbsp;Impostazione di
                                                         parametri statici per la connessione LAN</b></p>
                                 <div class="figure-contents">
                                                    
                                    
                                                    
                                    <div class="mediaobject" align="center"><img src="images/drakconnect-static-ip.png" align="middle" alt="Impostazione di parametri statici per la connessione LAN"></div>
                                                  
                                 </div>
                              </div><br class="figure-break">
                              
                                            
                              <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa33"></a>Se
                                               scegliete di usare una configurazione con <acronym class="acronym">IP</acronym> statico
                                               dovrete poi specificare i rimanenti parametri, in particolare il
                                               nome dell'host e gli indirizzi <acronym class="acronym">IP</acronym> dei server
                                               <acronym class="acronym">DNS</acronym> e della macchina tramite la quale avete
                                               accesso a Internet, nota come
                                               <span class="foreignphrase"><em class="foreignphrase">gateway</em></span> (si veda la <a class="xref" href="internet-connection.html#drakconnect-static-ip" title="Figura&nbsp;4.2.&nbsp;Impostazione di parametri statici per la connessione LAN">Figura&nbsp;4.2, &laquo;Impostazione di
                                                      parametri statici per la connessione LAN&raquo;</a>).
                              </p>
                                          
                           </li>
                           
                                       
                           <li>
                                            
                              <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa34"></a>Se
                                               configurate la rete usando il <acronym class="acronym">DHCP</acronym>,
                                               opzionalmente potete specificare le informazioni relative ai
                                               server <acronym class="acronym">DNS</acronym> (disabilitate l'opzione
                                               <span class="guilabel">Ottieni i server DNS da DHCP</span> e inserite nei
                                               campi corrispondenti gli indirizzi <acronym class="acronym">IP</acronym> o i
                                               nomi host dei server <acronym class="acronym">DNS</acronym>) e il nome host del
                                               computer (disabilitate l'opzione <span class="guilabel">Assegna il nome
                                                  dell'host a partire dall'indirizzo DHCP</span> e inserite il
                                               nome host nel campo corrispondente: questo &egrave; il nome che sar&agrave;
                                               assegnato al sistema quando non viene trovata nessuna
                                               configurazione di rete).
                              </p>
                                          
                           </li>
                                     
                        </ol>
                                
                     </li>
                     <li>
                                  
                        <div class="variablelist">
                           <dl>
                              <dt><span class="term"><a name="BIdNEW-internet-connection-te1"></a><span class="guilabel">Consentire agli
                                                     utenti la gestione della connessione</span></span></dt>
                              <dd>
                                                 
                                 <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa62"></a>Attivate
                                                    questa opzione se desiderate che gli utenti abbiano la possibilit&agrave; di
                                                    attivare e disattivare la connessione senza che venga chiesta loro la
                                                    password dell'amministratore (<code class="literal">root</code>).
                                 </p>
                                               
                              </dd>
                              <dt><span class="term"><a name="BIdNEW-internet-connection-te2"></a><span class="guilabel">Avviare la
                                                     connessione al boot</span></span></dt>
                              <dd>
                                                 
                                 <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa63"></a>Disattivate questa
                                                    opzione se preferite che la connessione venga attivata solo quando
                                                    esplicitamente richiesto.
                                 </p>
                                               
                              </dd>
                           </dl>
                        </div>
                                
                     </li>
                  </ol>
               </div>
               
                     
               <div class="tip" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;">
                  <table border="0" summary="Tip: L'applet di&#xA;          rete">
                     <tr>
                        <td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Suggerimento]" src="images/tip.png"></td>
                        <th align="left">L'applet di
                                     rete
                        </th>
                     </tr>
                     <tr>
                        <td align="left" valign="top">
                                   
                           
                                   
                           <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa35"></a>Nel
                                      pannello del desktop apparir&agrave; un'applet per indicare se la connessione
                                      &egrave; attiva (<span class="inlinemediaobject"><img src="images/drakconnect-connected-icon.png"></span>) o inattiva (<span class="inlinemediaobject"><img src="images/drakconnect-disconnected-icon.png"></span>). Cliccando su di essa con il tasto destro del
                                      mouse potete accedere a un menu che consente di controllare lo stato
                                      della connessione e altri parametri.
                           </p>
                                 
                        </td>
                     </tr>
                  </table>
               </div>
                   
            </div>
            
                
            <div class="section" lang="it">
               <div class="titlepage">
                  <div>
                     <div>
                        <h4 class="title"><a name="drakconnect-wifi"></a>1.1.2.&nbsp;Connessione
                                   wireless
                        </h4>
                     </div>
                  </div>
               </div>
                     
               
                     
               <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa51"></a>Qui &egrave; possibile
                        configurare periferiche <acronym class="acronym">WiFi</acronym>
                        <acronym class="acronym">PCMCIA</acronym> o <acronym class="acronym">PCI</acronym>.
               </p>
               
                     
               <div class="procedure">
                  <ol type="1">
                     <li>
                                  
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa52"></a>Se la vostra
                                     scheda wireless non &egrave; nell'elenco, inserite il CD con i driver forniti dal
                                     produttore, scegliete l'opzione <span class="guilabel">Usa un driver per Windows (con
                                        ndiswrapper)</span>, e selezionate il driver dal CD (&egrave; un file il cui nome
                                     finisce in <code class="literal">.inf</code>).
                        </p>
                                
                     </li>
                     <li>
                                  
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa64"></a>Comparir&agrave; l'elenco delle reti
                                     individuate. Se la vostra rete &egrave; presente in elenco selezionatela, altrimenti
                                     scegliete <span class="guilabel">unlisted</span>.
                        </p>
                                
                     </li>
                     <li>
                                  
                        <div class="variablelist">
                           <dl>
                              <dt><span class="term"><a name="BIdNEW-internet-connection-te3"></a><span class="guilabel">Modo di
                                                     operare</span></span></dt>
                              <dd>
                                                 
                                 <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa65"></a>la modalit&agrave; di
                                                    funzionamento della scheda rispetto agli altri dispositivi WiFi della
                                                    rete. Quella pi&ugrave; comune &egrave; <span class="guimenuitem">Managed</span>, per
                                                    effettuare semplicemente la connessione con un punto di accesso
                                                    esistente.
                                 </p>
                                               
                              </dd>
                              <dt><span class="term"><a name="BIdNEW-internet-connection-te4"></a><span class="guilabel">Nome
                                                     rete (ESSID)</span></span></dt>
                              <dd>
                                                 
                                 <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa66"></a>Il nome della
                                                    rete alla quale desiderate connettervi. Chiedete al vostro
                                                    amministratore di rete.
                                 </p>
                                               
                              </dd>
                              <dt><span class="term"><a name="BIdNEW-internet-connection-te5"></a><span class="guilabel">Modalit&agrave;
                                                     cifratura</span></span></dt>
                              <dd>
                                                 
                                 <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa67"></a>Questa
                                                    impostazione dipende dalla configurazione della rete, chiedete
                                                    al vostro amministratore di rete.
                                 </p>
                                               
                              </dd>
                              <dt><span class="term"><a name="BIdNEW-internet-connection-te6"></a><span class="guilabel">Chiave
                                                     di cifratura</span></span></dt>
                              <dd>
                                                 
                                 <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa68"></a>Anche questo parametro
                                                    dipende dalla configurazione della rete, chiedete al vostro
                                                    amministratore di rete qual &egrave; la chiave impostata.
                                 </p>
                                               
                              </dd>
                           </dl>
                        </div>
                                
                     </li>
                     <li>
                                  
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa70"></a>La procedura di
                                     configurazione della rete prosegue poi in modo analogo al caso della
                                     classica connessione Ethernet: <a class="xref" href="internet-connection.html#drakconnect-lan" title="1.1.1.&nbsp;Connessione Ethernet via cavo">Sezione&nbsp;1.1.1, &laquo;Connessione Ethernet via
                                      cavo&raquo;</a>.
                        </p>
                                
                     </li>
                     <li>
                                  
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa71"></a>Abilitate l'opzione
                                     <span class="guilabel">Permetti access point roaming</span> se volete che la
                                     connessione passi automaticamente da un punto di accesso all'altro
                                     in base alla potenza del segnale. Particolarmente utile quando vi
                                     spostate con un portatile.
                        </p>
                                
                     </li>
                  </ol>
               </div>
               
                     
               
                   
            </div>
            
                
            <div class="section" lang="it">
               <div class="titlepage">
                  <div>
                     <div>
                        <h4 class="title"><a name="drakconnect-adsl"></a>1.1.3.&nbsp;Connessione DSL
                        </h4>
                     </div>
                  </div>
               </div>
                     
               
                     
               <div class="procedure">
                  <ol type="1">
                     <li>
                                  
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa36"></a>Selezionate
                                     l'interfaccia alla quale &egrave; connesso il modem <acronym class="acronym">DSL</acronym> e premete
                                     <span class="guibutton">Avanti</span>.
                        </p>
                                
                     </li>
                     <li>
                                  
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa37"></a>A questo punto verr&agrave;
                                     mostrata una lista di nazioni e dei relativi provider; se il vostro
                                     compare nell'elenco, selezionatelo, e molti dei parametri seguenti
                                     saranno configurati automaticamente. Se, invece, il vostro provider
                                     non &egrave; presente, selezionate la voce <span class="guilabel">Non in elenco -
                                        modificare a mano</span>, cliccate su
                                     <span class="guibutton">Avanti</span> e inserite i parametri forniti dal
                                     provider stesso.
                        </p>
                                
                     </li>
                     <li>
                                  
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa38"></a>Dovrete
                                     poi specificare il tipo di connessione in base a quanto offerto dal
                                     vostro provider. Il tipo pi&ugrave; comune &egrave; il <acronym class="acronym">DHCP</acronym>,
                                     seguito da <acronym class="acronym">PPPoE</acronym> e
                                     <acronym class="acronym">PPPoA</acronym>.
                        </p>
                        
                                  
                        <div class="figure"><a name="drakconnect-adsl-type"></a><p class="title"><b>Figura&nbsp;4.3.&nbsp;Selezione del protocollo per la
                                               connessione DSL</b></p>
                           <div class="figure-contents">
                                          
                              
                                          
                              <div class="mediaobject" align="center"><img src="images/drakconnect-adsl-conn-type.png" align="middle" alt="Selezione del protocollo per la connessione DSL"></div>
                                        
                           </div>
                        </div><br class="figure-break">
                        
                                  
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa45"></a>Tutti i
                                     tipi di connessione richiedono di inserire un nome utente e una
                                     password; digitate queste informazioni nei campi corrispondenti. I
                                     pacchetti occorrenti saranno installati automaticamente.
                        </p>
                                
                     </li>
                     <li>
                                  
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa47"></a>Vi sar&agrave; poi
                                     chiesto se consentire a tutti gli utenti di attivare e disattivare la
                                     connessione, e se volete che essa sia attivata automaticamente all'avvio.
                                     Poich&eacute; le connessioni <acronym class="acronym">DSL</acronym> sono in genere del tipo
                                     &laquo;<span class="quote">always on</span>&raquo;, cio&egrave; sempre attive, nella maggior parte dei casi
                                     potete tranquillamente selezionare l'opzione <span class="guilabel">Avviare la connessione
                                        al boot</span>. Infine avrete la possibilit&agrave; di provare il funzionamento
                                     della connessione, e vi consigliamo di farlo, per accertarvi che tutti i
                                     parametri inseriti siano corretti.
                        </p>
                                
                     </li>
                  </ol>
               </div>
                   
            </div>
            
              
            <div class="section" lang="it">
               <div class="titlepage">
                  <div>
                     <div>
                        <h4 class="title"><a name="drakconnect-cablemodem"></a>1.1.4.&nbsp;Connessione via
                                 cavo
                        </h4>
                     </div>
                  </div>
               </div>
                   
               
                   
               <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa50"></a>Questo tipo di
                      configurazione &egrave; molto simile a quello descritto nella <a class="xref" href="internet-connection.html#drakconnect-lan" title="1.1.1.&nbsp;Connessione Ethernet via cavo">Sezione&nbsp;1.1.1, &laquo;Connessione Ethernet via
                             cavo&raquo;</a>. Ricordate di tenere a portata di mano tutti i
                      parametri necessari forniti dal vostro provider.
               </p>
               
                   
               <p>
                        <b>Autenticazione.&nbsp;</b>
                  
                        Alcuni
                        provider via cavo richiedono l'autenticazione; se &egrave; questo il vostro
                        caso, selezionate l'opzione <span class="guilabel">Usa BPALogin</span>. Se siete
                        incerti, la cosa pi&ugrave; sicura da fare &egrave; selezionare
                        <span class="guilabel">Nessuno</span>.
                      
               </p>
                 
            </div>
            
              
            
              
            <div class="section" lang="it">
               <div class="titlepage">
                  <div>
                     <div>
                        <h4 class="title"><a name="drakconnect-modem"></a>1.1.5.&nbsp;Connessione
                                 tramite modem (POTS)
                        </h4>
                     </div>
                  </div>
               </div>
                   
               
                   
               <div class="procedure">
                  <ol type="1">
                     <li>
                                
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa18"></a>Verr&agrave;
                                   mostrato un elenco dei modem rilevati. Se non &egrave; stato rilevato alcun
                                   modem, l'unica opzione disponibile sar&agrave; <span class="guilabel">Scelta
                                      manuale</span>; premete <span class="guibutton">Avanti</span> e
                                   selezionate poi la porta alla quale &egrave; connesso il modem. I pacchetti
                                   necessari saranno installati automaticamente.
                        </p>
                              
                     </li>
                     <li>
                                
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa24"></a>A questo
                                   punto sar&agrave; mostrato un elenco di nazioni e dei relativi provider: se
                                   il vostro compare nell'elenco, selezionatelo e passate alla scheda
                                   successiva; alcuni parametri (nome della connessione, numero di
                                   telefono da comporre e tipo di autenticazione) verranno configurati
                                   automaticamente. Se, invece, il vostro provider non &egrave; presente,
                                   selezionate la voce <span class="guilabel">Non in elenco - modificare a
                                      mano</span>.
                        </p>
                              
                     </li>
                     <li>
                                
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa73"></a>Verificate i parametri
                                   e, dove mancano, aggiungete quelli forniti dal provider.
                        </p>
                        
                                
                        <div class="figure"><a name="drakconnect-2"></a><p class="title"><b>Figura&nbsp;4.4.&nbsp;Configurazione della
                                             connessione dial-up</b></p>
                           <div class="figure-contents">
                                        
                              
                                        
                              <div class="mediaobject" align="center"><img src="images/drakconnect-2.png" align="middle" alt="Configurazione della connessione dial-up"></div>
                                      
                           </div>
                        </div><br class="figure-break">
                        
                                
                        <p><a name="BId-internet-connection-pa13"></a>Il
                                   significato dei vari campi dovrebbe essere evidente, eccettuato forse
                                   quello relativo al tipo di autenticazione. La voce da selezionare nel
                                   menu a comparsa <span class="guilabel">Autenticazione</span> dipende dal metodo
                                   supportato dal vostro provider: <span class="guilabel">Basata su
                                      script</span> &egrave; un metodo di autenticazione piuttosto antiquato,
                                   che funziona con un dialogo di tipo &laquo;<span class="quote">expect/send</span>&raquo; fra il
                                   vostro sistema e il provider; scegliendo
                                   <span class="guilabel">Basata su terminale</span> comparir&agrave; una finestra di
                                   terminale al momento di stabilire la connessione, e dovrete effettuare
                                   il login in maniera interattiva; <span class="guilabel">PAP</span>,
                                   <span class="guilabel">CHAP</span> e <span class="guilabel">PAP/CHAP</span> sono
                                   protocolli per lo scambio di informazioni relative all'autenticazione,
                                   e fra i due <acronym class="acronym">CHAP</acronym> &egrave; il migliore perch&eacute; pi&ugrave; sicuro, ma
                                   scegliendo <span class="guilabel">PAP/CHAP</span> verr&agrave; utilizzato
                                   automaticamente quello supportato dal provider.
                        </p>
                              
                     </li>
                     <li>
                                
                        <p><a name="BId-internet-connection-pa14"></a>Seguiranno le
                                   impostazioni relative all'indirizzo <acronym class="acronym">IP</acronym>, al
                                   <acronym class="acronym">DNS</acronym> e al gateway. La maggior parte dei
                                   provider ormai invia queste informazioni
                                   automaticamente, quando viene stabilita la connessione, pertanto in
                                   genere &egrave; sufficiente scegliere l'opzione <span class="guilabel">IP
                                      automatico</span>.
                        </p>
                              
                     </li>
                     <li>
                                
                        <p>Vi sar&agrave; poi chiesto se consentire a tutti gli utenti di attivare e
                                   disattivare la connessione, e se volete che essa sia attivata automaticamente
                                   all'avvio. Poich&eacute; le connessioni tramite modem analogico non sono del tipo
                                   &laquo;<span class="quote">always on</span>&raquo;, cio&egrave; sempre attive, in genere &egrave; meglio evitare di
                                   selezionare l'opzione <span class="guilabel">Avviare la connessione al boot</span>.
                                   Infine avrete la possibilit&agrave; di provare il funzionamento della connessione, e vi
                                   consigliamo di farlo, per accertarvi che tutti i parametri inseriti siano
                                   corretti.
                        </p>
                              
                     </li>
                  </ol>
               </div>
                 
            </div>
            
              
              
         </div>
         
           
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="drakconnect-manage"></a>1.2.&nbsp;Rete e Internet:
                              riconfigurazione e monitoraggio delle interfacce di rete
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa21"></a><span class="inlinemediaobject"><img src="images/netcenter_128.png"></span>Questo strumento vi permette di monitorare lo stato delle
                     interfacce di rete, di modificare i parametri relativi a specifiche interfacce
                     precedentemente configurate con l'apposito assistente (<a class="xref" href="internet-connection.html#drakconnect-new" title="1.1.&nbsp;Configurazione di una nuova interfaccia di rete">Sezione&nbsp;1.1, &laquo;Configurazione di una
                        nuova interfaccia di rete&raquo;</a>), e di attivare o disattivare le varie interfacce di
                     rete.
            </p>
            
              
            <div class="mediaobject" align="center"><img src="images/drakconnect-NC.png" align="middle"></div>
            
                
            <p>Per ciascuna delle interfacce di rete presenti sono visualizzati:
                   un'icona<sup>[<a name="d5e2962" href="#ftn.d5e2962" class="footnote">3</a>]</sup> che indica lo stato dell'interfaccia (<span class="inlinemediaobject"><img src="images/ethernet-24-on.png"></span> se &egrave; attiva o connessa; <span class="inlinemediaobject"><img src="images/ethernet-24-off.png"></span> se inattiva o disconnessa; e <span class="inlinemediaobject"><img src="images/ethernet-24-w.png"></span> se non configurata, situazione tipica delle interfacce WiFi
                     non connesse ad alcun access point), il nome della scheda, e il dispositivo
                     software corrispondente all'interfaccia, ad es. <code class="literal">eth0</code> per la
                     prima interfaccia ethernet.
            </p>
            
                
            <p>Se cliccate sul triangolino che si trova vicino all'icona dello stato
                   dell'interfaccia, appariranno alcuni pulsanti per eseguire determinate azioni
                   sull'interfaccia selezionata:
            </p>
            
                
            <div class="variablelist">
               <dl>
                  <dt><span class="term">Monitoraggio del traffico</span></dt>
                  <dd>
                               
                     <p>Cliccate su <span class="guibutton">Monitor</span> per controllare il traffico
                                  in transito sull'interfaccia, come mostrato nella <a class="xref" href="internet-connection.html#drakconnect-monitor" title="1.3.&nbsp;Monitoraggio delle connessioni">Sezione&nbsp;1.3, &laquo;Monitoraggio delle
                                 connessioni&raquo;</a>.
                     </p>
                             
                  </dd>
                  <dt><span class="term">Modifica della configurazione</span></dt>
                  <dd>
                               
                     <p>Premete <span class="guibutton">Configura</span> per modificare i parametri di
                                  configurazione dell'interfaccia, come mostrato nella <a class="xref" href="internet-connection.html#drakconnect-reconfigure" title="1.4.&nbsp;Riconfigurazione di un'interfaccia di rete">Sezione&nbsp;1.4, &laquo;Riconfigurazione di un'interfaccia di
                                   rete&raquo;</a>.
                     </p>
                             
                  </dd>
                  <dt><span class="term">Mostra reti wireless disponibili (se &egrave; stata selezionata un'interfaccia
                                wireless)</span></dt>
                  <dd>
                               
                     <p>Cliccate su <span class="guibutton">Aggiorna</span> per ripetere la ricerca di
                                  reti wireless disponibili, e poi selezionate dall'elenco la rete alla quale
                                  volete connettervi. Fate riferimento alla <a class="xref" href="drakroam.html" title="4.&nbsp;Gestione delle connessioni wireless (roaming)">Sezione&nbsp;4, &laquo;Gestione delle connessioni wireless
                               (roaming)&raquo;</a> per
                                  ulteriori dettagli sulla gestione delle connessioni senza fili.
                     </p>
                             
                  </dd>
                  <dt><span class="term">Controllo della connessione</span></dt>
                  <dd>
                               
                     <p>&Egrave; sufficiente usare il pulsante
                                  <span class="guibutton">Connetti</span>/<span class="guibutton">Disconnetti</span> di
                                  un'interfaccia per attivare o disattivare la relativa connessione.
                     </p>
                             
                  </dd>
               </dl>
            </div>
              
         </div>
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="drakconnect-monitor"></a>1.3.&nbsp;Monitoraggio delle
                              connessioni
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            <div class="figure"><a name="drakconnect-monitor-main"></a><p class="title"><b>Figura&nbsp;4.5.&nbsp;Monitoraggio in tempo
                             reale della connessione di rete</b></p>
               <div class="figure-contents">
                        
                  
                        
                  <div class="mediaobject" align="center"><img src="images/drakconnect-monitor-main.png" align="middle" alt="Monitoraggio in tempo reale della connessione di rete"></div>
                      
               </div>
            </div><br class="figure-break">
            
                
            <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa22"></a>In questa finestra viene visualizzata
                   l'attivit&agrave; dell'interfaccia di rete selezionata. &Egrave; possibile specificare alcune
                   opzioni per la visualizzazione del grafico e delle statistiche (si veda <a class="xref" href="internet-connection.html#drakconnect-monitor-main" title="Figura&nbsp;4.5.&nbsp;Monitoraggio in tempo reale della connessione di rete">Figura&nbsp;4.5, &laquo;Monitoraggio in tempo
                          reale della connessione di rete&raquo;</a>), e pu&ograve; anche essere utilizzata per
                   controllare lo stato della connessione, attivandola o
                   disattivandola tramite il pulsante in basso a sinistra.
            </p>
            
                
            <div class="note" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;">
               <table border="0" summary="Note">
                  <tr>
                     <td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Nota]" src="images/note.png"></td>
                     <th align="left">Nota</th>
                  </tr>
                  <tr>
                     <td align="left" valign="top">
                              
                        <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa60"></a>L'interfaccia di
                                 monitoraggio della rete pu&ograve; essere richiamata dagli utenti usando l'applet
                                 per il controllo del traffico sulla rete.
                        </p>
                            
                     </td>
                  </tr>
               </table>
            </div>
              
         </div>
         
             
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="drakconnect-reconfigure"></a>1.4.&nbsp;Riconfigurazione di un'interfaccia di
                                rete
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                  
            
                  
            <div class="figure"><a name="drakconnect-change-config"></a><p class="title"><b>Figura&nbsp;4.6.&nbsp;Modifica dei parametri di rete</b></p>
               <div class="figure-contents">
                          
                  
                          
                  <div class="mediaobject" align="center"><img src="images/drakconnect-change-config.png" align="middle" alt="Modifica dei parametri di rete"></div>
                        
               </div>
            </div><br class="figure-break">
            
                  
            <p><a name="BIdNEW-internet-connection-pa23"></a>Qui &egrave; possibile
                     visualizzare e modificare i parametri dell'attuale configurazione
                     dell'interfaccia, come l'uso di una configurazione automatica o manuale, e in
                     questo secondo caso quale indirizzo <acronym class="acronym">IP</acronym>, quale gateway e quali
                     server <acronym class="acronym">DNS</acronym> usare. Cliccando su <span class="guibutton">Avanzato</span>
                     &egrave; possibile accedere a parametri pi&ugrave; sofisticati, come ad esempio il client
                     <acronym class="acronym">DHCP</acronym> da usare.
            </p>
                
         </div>
         
           
         <div class="footnotes"><br><hr width="100" align="left">
            <div class="footnote"> 
               <p><sup>[<a name="ftn.d5e2752" href="#d5e2752" class="para">2</a>] </sup>Qui
                        descriveremo solo i tipi di connessione pi&ugrave; diffusi. Se il vostro tipo di
                        connessione non &egrave; descritto, dovreste comunque poter usare i metodi qui riportati
                        come guida.
               </p> 
            </div>
            <div class="footnote"> 
               <p><sup>[<a name="ftn.d5e2962" href="#d5e2962" class="para">3</a>] </sup>Le icone d'esempio sono quelle per le interfacce
                      ethernet; esse saranno diverse per gli altri tipi di interfacce, pur mantenendo
                      gli stessi colori.
               </p>
                     
            </div>
         </div>
      </div>
      <div class="navfooter">
         <hr>
         <table width="100%" summary="Navigation footer">
            <tr>
               <td width="40%" align="left"><a accesskey="p" href="mcc-network.html">Indietro</a>&nbsp;
               </td>
               <td width="20%" align="center"><a accesskey="u" href="mcc-network.html">Risali</a></td>
               <td width="40%" align="right">&nbsp;<a accesskey="n" href="drakconnect-proxy.html">Avanti</a></td>
            </tr>
            <tr>
               <td width="40%" align="left" valign="top">Capitolo&nbsp;4.&nbsp;Sezione &laquo;<span class="quote">Rete e Internet</span>&raquo;&nbsp;
               </td>
               <td width="20%" align="center"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td>
               <td width="40%" align="right" valign="top">&nbsp;2.&nbsp;Configurazione dei proxy</td>
            </tr>
         </table>
      </div>
   </body>
</html>