Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2008.1 > x86_64 > media > main-release > by-pkgid > 6641966388c6b2a07c65c352054a3d32 > files > 10

koffice-l10n-it-1.6.3-6mdv2008.1.noarch.rpm

<!--
  <!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd">

 -->

<chapter id="basics">
  <title
>Informazioni di base su &kexi; </title>

  <sect1 id="doc-vs-project">
    <title
>Banche dati     &kexi; </title>
    <para
>Molte applicazioni, come OpenOffice.org o Microsoft Excel, creano dei file chiamati <firstterm
>documenti</firstterm
>. Anche &kexi; crea dei file, ma ci riferiamo ad essi come <firstterm
>file banche dati di &kexi;</firstterm
>, oppure semplicemente come <firstterm
>file banche dati</firstterm
>. I file di banche dati di &kexi; hanno tipicamente l'estensione <filename
>.kexi</filename
>. </para>
  
<!-- TODO: Picture of Kexi database icon? -->

    <para
>Oltre a poter memorizzare le tue banche dati in file banche dati, &kexi; può anche utilizzare delle banche dati che si trovano su <firstterm
>server di banche dati</firstterm
>, motivo per cui ci riferiamo ad essi come <emphasis
>file banche dati</emphasis
> e non semplicemente come <emphasis
>banche dati</emphasis
>. </para>

    <para
>Anche il termine <firstterm
>progetto &kexi;</firstterm
>, o semplicemente <firstterm
>progetto</firstterm
> viene utilizzato per far riferimento alle banche dati di &kexi;, senza tenere conto se siano memorizzate in file o su un server per banche dati. </para>
  </sect1>

  <sect1 id="new-database">
    <title
>Creare un nuovo file banca dati </title>

    <procedure>
      <step>
	<para
>Avvia &kexi;, oppure se è già in esecuzione, utilizza <menuchoice
> <shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>N</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Nuovo</guimenuitem
> </menuchoice
>. </para>
      </step>
      <step>
	<para
>Fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per confermare la creazione del progetto. </para>
      </step>
      <step>
	<para
>Inserisci un nome per il progetto e fai clic su <guibutton
>Avanti</guibutton
>. </para>
      </step>
      <step>
	  <para
>Utilizza lo strumento "sfoglia file" per scegliere la cartella nella quale vuoi salvare il tuo file banca dati. Puoi cambiare il nome del file nella casella <guilabel
>Indirizzo:</guilabel
> se non ti piace quello che ti viene suggerito. </para>
      </step>
      <step>
	<para
>Fai clic su <guibutton
>Crea</guibutton
>. </para>
      </step>
    </procedure>
  </sect1>

  <sect1 id="main-window">
    <title
>La finestra principale di &kexi; </title>
    <para
>Il <guilabel
>Navigatore progetto</guilabel
> e <guilabel
>Editor delle proprietà</guilabel
> vengono mostrati in pannelli su ogni lato di un riquadro figlio. Possono essere ridimensionati o nascosti. Un pannello può essere nascosto facendo clic sulla piccola croce che si trova nella parte alta del pannello (appena sotto la barra degli strumenti). </para>
    <para
>Gli oggetti banca dati (tabelle, interrogazioni, ecc.) elencati nel <guilabel
>Navigatore progetto</guilabel
> possono essere aperti facendo clic (o doppio clic, in base alle impostazioni generali di &kde;) sui loro nomi. </para>

<sect2 id="main-application-elements">
<title
>Elementi principali dell'applicazione </title>
<!--
<br
><img src="img/04_06_00_main_window.png">
<br
>Kexi's main window<br
><br>
-->
<itemizedlist>
<title
>Gli elementi principali della finestra dell'applicazione &kexi; sono: </title>
<listitem>
<para
><emphasis
>Barra del menu</emphasis
></para>
<para
>contiene i comandi disponibili all'applicazione. Potrai trovare una descrizione dettagliata di ogni comando nell'appendice. </para>
</listitem>
<listitem>
<para
><emphasis
>Barra degli strumenti</emphasis
></para>
<para
>contiene i comandi utilizzati più di frequente. </para>
</listitem>

<listitem>
<!-- @todo: link to the various chapters from the listitems -->
<para
><emphasis
>Pannello del <guilabel
>navigatore progetto</guilabel
></emphasis
></para>
<para
>contiene una lista di tutti gli oggetti (tabelle, interrogazioni, moduli, ...) creati all'interno del progetto attualmente aperto. Il navigatore contiene inoltre una piccola barra degli strumenti con i comandi più utili in relazione agli oggetti della banca dati. </para>
</listitem>

<listitem>
<para
><emphasis
>Area degli <guilabel
>oggetti aperti della banca dati</guilabel
></emphasis
></para>
<para
>un'area centrale dell'applicazione, che occupa la maggior parte dello schermo. Nella modalità interfaccia utente IDEAl contiene delle barre e delle finestre sempre massimizzate. Nella modalità interfaccia grafica Finestre annidate contiene delle finestre fluttuanti. </para>
</listitem>

<listitem>
<para
><emphasis
>Pannello delle <guilabel
>Proprietà</guilabel
></emphasis
></para>
<para
>contiene una lista di proprietà per gli oggetti attivi. Per alcuni oggetti (&eg; le finestre dei moduli) può consistere di diverse schede. </para>
</listitem>

<listitem>
<para
><emphasis
>Barra delle applicazioni</emphasis
></para>
<para
>contiene una lista delle finestre aperte con i relativi oggetti banca dati. Nella modalità interfaccia utente IDEAl è disponibile come un insieme di schede. Nella modalità interfaccia utente Finestre annidate è disponibile come un insieme di pulsanti, e si comporta esattamente come la barra delle applicazioni del tuo sistema operativo. </para>
</listitem>

</itemizedlist>

<sect3 id="project-navigator-pane">
<title
>Panello <guilabel
>Navigatore progetto</guilabel
></title>
<para
>Il pannello <guilabel
>Navigatore progetto</guilabel
> è uno degli elementi della finestra principale di &kexi; utilizzati più di frequente. Il pannello contiene una lista di tutti gli oggetti creati all'interno del progetto per banca dati &kexi; attualmente aperto. Gli oggetti sono divisi in gruppi: tabelle, interrogazioni, modelli. </para>
<para id="project-navigator-pane-toolbar"
>Il pannello <guilabel
>Navigatore progetto</guilabel
> contiene inoltre una <emphasis
>piccola barra delle applicazioni per comandi utilizzati più di frequente</emphasis
> (da sinistra a destra): <guilabel
>Apri oggetto selezionato</guilabel
>, <guilabel
>Progetta oggetto selezionato</guilabel
>, <guilabel
>Crea un nuovo oggetto</guilabel
> e <guilabel
>Cancella oggetto selezionato</guilabel
>. </para>
<para
>Per ogni oggetto nella lista è disponibile un menu contestuale utilizzando il &RMB; Ad esempio, questo è il menu contestuale per la tabella <emphasis
>persone</emphasis
>. </para>

<para
>Facendo doppio clic con il &LMB; sul nome di ogni oggetto nella lista, potrai aprire l'oggetto nella Vista dati. Se la finestra dell'oggetto era stata già aperta, l'azione la attiva semplicemente senza spostarsi nella modalità vista. </para>
<para
>Nota che il tuo sistema operativo o il gestore delle finestre può essere impostato per gestire i clic singoli invece dei doppi clic. In questo caso è sufficiente un singolo clic sul nome dell'oggetto per aprire la sua finestra. </para>

</sect3>

<sect3 id="database-object-windows">
<title
>Finestre degli oggetti banca dati</title>

<orderedlist>
<title
>Aprire la finestra di un oggetto</title>
<listitem>
<para
>Seleziona l'oggetto nel <link linkend="project-navigator-pane"
>pannello Navigatore progetto</link
>. </para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Fai clic sul pulsante <guibutton
>Apri</guibutton
> nella <link linkend="project-navigator-pane-toolbar"
>barra degli strumenti del navigatore progetto</link
>. </para>
</listitem>
</orderedlist>

<itemizedlist>
<title
>Comandi relativi alle finestre degli oggetti</title>
<listitem
><para
><emphasis
>Chiudere la finestra di un oggetto</emphasis
></para>
<para
>Quando viene utilizzata la modalità interfaccia utente IDEAl (valore predefinito), ogni finestra ha la propria scheda. Posiziona il puntatore del mouse sull'icona della scheda. Vedrai apparire il pulsante <guibutton
>Chiudi</guibutton
>. Fai clic su di esso per chiudere la scheda. </para>
<para
>Nella modalità Finestre annidate, nella parte destra di ogni finestra aperta ci sono dei pulsanti che puoi utilizzare per controllare la finestra stessa. Fai clic sul primo sulla destra per chiudere la finestra. </para>
<para
>Alternativamente, senza tener conto della modalità interfaccia utente che stai utilizzando, puoi selezionare <menuchoice
><guimenu
>Finestra</guimenu
> <guimenuitem
>Chiudi</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra del menu. </para>
</listitem>
<listitem
><para
><emphasis
>Pulsanti della finestra nella modalità interfaccia utente Finestre annidate</emphasis
></para>
<!--
<para>
<br
><img src="img/04_06_02_window_buttons.png">
<br
>Window's buttons<br
><br>
</para>
-->
<para
>È possibile utilizzare gli altri pulsanti (da destra a sinistra) per: massimizzare, minimizzare e sganciare la finestra. </para>
<para
>C'è una piccola icona sulla parte sinistra della barra del titolo sulla quale puoi fare clic per mostrare un menu contestuale che contiene comandi relativi alla finestra. </para>
<!--
<para
>See also Docking and undocking of the windows.</para>
-->
</listitem>
</itemizedlist>

</sect3>

<sect3 id="property-editor-pane">
<title
>Pannello <guilabel
>Editor delle proprietà</guilabel
></title>
<para
>Nel pannello  di <guilabel
>modifica proprietà</guilabel
> puoi modificare le proprietà dell'oggetto mostrato nella finestra attiva. In base al contesto, il pannello consiste di una o più schede. La prima scheda sempre visibile, Proprietà, contiene una lista di proprietà disponibili. </para>
<!--
<para>
<img src="img/04_06_03_prop_panel.png">
<br
>Property Editor<br
><br>
</para>
-->
<itemizedlist>
<title
>Regole per l'utilizzo del pannello di modifica delle proprietà:</title>
<listitem>
<para
>Ogni riga contiene una singola proprietà.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Puoi utilizzare il mouse oppure la tastiera per modificare i valori di una particolare proprietà.</para>
</listitem>
<listitem>
<itemizedlist>
<title
>I tipi di valori per le proprietà usati più di frequente sono:</title>
<listitem>
<para
><emphasis
>un numero;</emphasis
> puoi inserire il valore direttamente oppure incrementarlo o decrementarlo facendo clic con il &LMB; sulle frecce. </para>
</listitem>
<listitem
><para
>testo</para
></listitem>
<listitem
><para
>lista a cascata di valori</para
></listitem>
<listitem
><para
><emphasis
>si/no;</emphasis
> puoi commutare il valore facendo clic sul pulsante; il valore <guibutton
>si</guibutton
> (<emphasis
>vero</emphasis
>) significa che il pulsante è acceso, il valore <guibutton
>no</guibutton
> (<emphasis
>falso</emphasis
>) significa che il pulsante è spento. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem
><para
>Non c'è necessità di confermare i valori modificati: le modifiche sono immediatamente visibili dopo essersi spostati su una riga differente nella lista del pannello di modifica delle proprietà o premendo il tasto <keycombo
><keycap
>Invio</keycap
></keycombo
>. </para
></listitem>
<listitem>
<para
>I nomi delle proprietà modificate di recente che non sono ancora state memorizzate nella banca dati vengono mostrate in grassetto. </para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Dopo aver modificato il valore di una proprietà, apparirà un pulsante speciale <guibutton
>Annulla modifiche</guibutton
> nella parte destra della lista del pannello di modifica delle proprietà. Facendo clic su di esso puoi ripristinare il valore della proprietà a quello originale caricato dalla banca dati al momento dell'apertura dell'oggetto banca dati. Il pulsante è visibile solamente quando la proprietà è effettivamente evidenziata. </para>
</listitem>
</itemizedlist>

<itemizedlist>
<title
>Il pannello di modifica delle proprietà è vuoto se:</title>
<listitem
><para
>non è stata aperta alcuna finestra per gli oggetti banca dati, oppure</para>
</listitem>
<listitem
><para
>la finestra dell'oggetto banca dati attivo non offre proprietà; tipicamente è il caso in cui è stata aperta nella Vista dati invece che nella Vista progetto </para>
</listitem>
</itemizedlist>

<!--
<para>
See also the list of keyboard shortcuts available for the Property Editor
pane in appendix Property Editor pane.
</para>
-->

</sect3>

</sect2>

  </sect1>

  <sect1 id="project-opening">
    <title
>Aprire un file banca dati di &kexi; esistente </title>
    <itemizedlist>
      <title
>Per aprire un file banca dati di &kexi; esistente: </title>
      <listitem
><para
>selezionalo dalla finestra di dialogo <guilabel
>Apri progetto esistente</guilabel
>; oppure </para
></listitem>
      <listitem
><para
>aprilo facendo clic sull'icona del file .kexi. </para
></listitem>
    </itemizedlist>

    <sect2 id="window-open-existing">
      <title
>Aprire un file banca dati dalla finestra di dialogo <guilabel
>Apri progetto esistente</guilabel
> </title>
      <itemizedlist>
        <listitem
><para
>Avvia &kexi;. Dovresti vedere la finestra di dialogo di avvio <guilabel
>Scegli progetto</guilabel
>. Scegli la scheda <guilabel
>Apri progetto esistente</guilabel
>. Vedrai la seguente finestra di dialogo: </para
></listitem>
        <listitem
><para
>Scegli la cartella che contiene il file che stai cercando dal menu a discesa <guilabel
>Indirizzo corrente</guilabel
>. </para
></listitem>
        <listitem
><para
>Puoi sia scegliere un file che inserire il suo nome nella casella <guilabel
>Indirizzo:</guilabel
>. </para
></listitem>
        <listitem
><para
>Fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
>. </para
></listitem>
      </itemizedlist>

      <sect3 id="open-existing-notes">
        <title
>Note </title>
        <itemizedlist>
          <listitem
><para
>Il menu a discesa <guilabel
>Filtro:</guilabel
> ha come impostazione valore predefinito <guilabel
>Progetto banca dati Kexi su file</guilabel
>. Nel caso in cui il file che stai cercando ha un'altra estensione, puoi modificare la scelta nel menu a discesa <guilabel
>Filtro:</guilabel
> con <guilabel
>Tutti i file</guilabel
> per mostrare tutti i file disponibili (senza tenere conto delle estensioni). </para
></listitem>
          <listitem
><para
>Se hai selezionato un file di un tipo esterno, come un file .mdb di MS Access, &kexi; ti fornirà un opzione per importarlo. </para
></listitem>
          <listitem
><para
>Se hai selezionato un file <emphasis
>connessione dati</emphasis
> (con l'estensione .kexic) oppure un file <emphasis
>scorciatoia ad un progetto su un server per banche dati</emphasis
> (con l'estensione .kexis), &kexi; mostrerà le finestre di dialogo appropriate. </para
></listitem>
        </itemizedlist>
      </sect3>
    </sect2>

    <sect2 id="open-icon">
      <title
>Aprire un file di banca dati di &kexi; esistente facendo clic sull'icona di un file .kexi </title>
      <para
>Fai clic sull'icona del file utilizzando il tuo gestore di file oppure il tuo desktop. &kexi; aprirà il progetto banca dati automaticamente. </para>
<!-- <img src="icons/mime-kexiproject_sqlite.png" class="icon"
></img
> -->
      <sect3 id="open-icon-notes">
        <title
>Note </title>
        <para
><emphasis
>Nota circa i file banche dati acceduti per via remota.</emphasis
> Potresti voler aprire un file di banca dati che si trova su una sorgente remota (&eg; un server web o FTP o una condivisione di rete MS Windows). L'ambiente desktop K (KDE) ti permette di aprire, dalle applicazioni, dei file che si trovano su sorgenti remote e di salvare le modifiche sulle sorgenti, ma non nel caso di file banca dati. Facendo clic su di un file banca dati collocato su una sorgente remota, scaricherai il file in una cartella temporanea sul tuo computer e tutte le modifiche verranno apportate su questo file locale. Il file remoto originale rimarrà intatto, per questo si raccomanda di copiare (scaricare) il file prima sul computer, per poi aprirlo e ricopiarlo sulla sorgente remota se vuoi mantenerla aggiornata. </para>
      </sect3>
    </sect2>
  </sect1>

  <sect1 id="using-help">
    <title
>Usare l'aiuto integrato </title>
    <itemizedlist>
      <title
>Sono disponibili i seguenti modi per ottenere aiuto in &kexi;: </title>
      <listitem>
        <para
><emphasis
>Il manuale sotto forma di documento elettronico.</emphasis
></para>
        <para
>Il manuale è disponibile premendo il tasto <keycombo
><keycap
>F1</keycap
></keycombo
> o selezionando <menuchoice
><guimenu
>Aiuto</guimenu
><guimenuitem
>Manuale di &kexi;</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra del menu. </para>
      </listitem>
      <listitem>
        <para
><emphasis
>I suggerimenti "Che cos'è?".</emphasis
></para>
        <para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Aiuto</guimenu
><guimenuitem
>Che cos'è?</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra del menu e fai clic su un'area dell'applicazione per la quale vuoi ottenere dei suggerimenti. </para>
      </listitem>
    </itemizedlist>
  </sect1>

</chapter>