Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2008.1 > x86_64 > media > main-release > by-pkgid > 6641966388c6b2a07c65c352054a3d32 > files > 190

koffice-l10n-it-1.6.3-6mdv2008.1.noarch.rpm

<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
 <!ENTITY kappname "&kthesaurus;">
 <!ENTITY wordnet "WordNet">
 <!ENTITY % addindex "IGNORE">
 <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
> <!-- change language only here -->
]>

<book lang="&language;">
<bookinfo>
<title
>&kthesaurus;</title>

<authorgroup>
<author
><firstname
>Daniel</firstname
> <surname
>Naber</surname
> <affiliation
><address
><email
>daniel.naber@t-online.de</email
></address
></affiliation
> 
</author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Giovanni</firstname
> <surname
>Bacci</surname
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>

<date
>2003-04-12</date>
<releaseinfo
>0.95.00</releaseinfo>

<copyright>
<year
>2002</year>
<year
>2003</year>
<holder
>Daniel Naber</holder>
</copyright>

<abstract>
<para
>&kthesaurus; elenca le parole correlate a un certo termine e offre un'interfaccia utente a &wordnet;, un potente sistema lessicale di riferimento. L'impostazione predefinita supporta solamente la lingua inglese. </para>
</abstract>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>Dizionario dei sinonimi</keyword>
<keyword
>WordNet</keyword>
<keyword
>sinonimi</keyword>
<keyword
>dizionario</keyword>
<keyword
>lessico</keyword>
<keyword
>Inglese</keyword>
<keyword
>parole</keyword>
</keywordset>

</bookinfo>


<chapter id="thesaurus">
<title
>La scheda Dizionario dei sinonimi</title>

<para
>La scheda <guilabel
>Dizionario dei sinonimi</guilabel
> offre un piccolo dizionario dei sinonimi ricavato da una parte di <link linkend="frontend"
>&wordnet;</link
>. I risultati sono elencati in tre categorie: <guilabel
>Sinonimi</guilabel
>, <guilabel
>Parole più generali</guilabel
> (iperonimi), <guilabel
>Parole più specifiche</guilabel
> (iponimi). I sinonimi sono parole con un significato simile. Non valgono necessariamente per ogni significato di una parola, quindi non sempre è possibile sostituire una parola con uno qualsiasi dei suoi sinonimi.</para>

<para
>Puoi fare doppio clic su una parola per cercare i suoi sinonimi. Puoi anche digitare una parola direttamente nella casella <guilabel
>Cerca:</guilabel
> in alto e premere <keycap
>Invio</keycap
>. La parola attualmente visibile nella casella in basso <guilabel
>Sostituisci con:</guilabel
> è quella che sarà usata se fai clic sul pulsante <guibutton
>Sostituisci</guibutton
>.</para>

<note
><para
>&kthesaurus; può essere usato come applicazione indipendente, ma può anche essere usato da altre applicazioni (come &kword;, tipicamente facendo clic con il tasto destro del mouse su una parola e selezionando <guilabel
>Mostra parole correlate</guilabel
>). Il pulsante <guibutton
>Sostituisci</guibutton
> sarà visibile solo su una parola e selezionando <guilabel
>Mostra parole correlate</guilabel
>. Il pulsante <guibutton
>Sostituisci con:</guibutton
> sarà visibile solo se &kthesaurus; è stato chiamato da un'altra applicazione.</para
></note>

<para
>È necessario mantenere il file dei dati piccolo, così da poterlo includere in &koffice;; ciò introduce alcune importanti limitazioni (rispetto a &wordnet;):</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Vengono trovate solo le corrispondenze esatte, per esempio cercando un plurale non si troverà nulla.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Molte parole non usate comunemente sono state tolte.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Non c'è distinzione tra parti di una frase, per esempio verbi e sostantivi sono mischiati negli elenchi di parole.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Non sono distinti i differenti significati che una parola può avere.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Gli aggettivi non hanno realmente un significato <quote
>più generale</quote
> o <quote
>più specifico</quote
>, quindi una parola può apparire contemporaneamente in più di un elenco.</para
></listitem>
</itemizedlist>

<para
>D'altro canto, alcune parole sono state aggiunte (parole relative a funzioni come <quote
>if</quote
> e poche altre parole specifiche di &kde;).</para>

<para
>Per favore, <emphasis
>non</emphasis
> segnalare errori del dizionario dei sinonimi al progetto &wordnet;, ma a &kde;.</para>

</chapter>


<chapter id="languages">
<title
>Usare altre lingue oltre all'inglese</title>

<para
>Come impostazione predefinita, in &kthesaurus; è supportata solo la lingua inglese. Puoi dare un'occhiata alla <ulink url="http://www.koffice.org/downloads/#thesauri"
>pagina da cui scaricare KOffice</ulink
> per vedere quali altre lingue sono disponibili.</para>

</chapter>


<chapter id="frontend">
<title
>La scheda &wordnet;</title>

<para
>La scheda <guilabel
>&wordnet;</guilabel
> dà all'utente un'interfaccia a un'installazione locale di <ulink url="http://www.cogsci.princeton.edu/~wn/"
>&wordnet; 1.7</ulink
>. &wordnet; è <quote
>un sistema di riferimento lessicale in linea la cui progettazione è ispirata dalle attuali teorie psicolinguistiche sulla memoria lessicale umana</quote
>. L'interfaccia utente di &kthesaurus; offre praticamente tutte le opzioni disponibili dalla riga di comando. L'interfaccia chiama il file binario <command
>wn</command
>, che deve essere nella tua variabile d'ambiente <envar
>PATH</envar
>.</para>

<para
>Per saperne di più si &wordnet;, fai riferimento alla pagina <command
>man</command
> di &wordnet; o dai un'occhiata alla <ulink url="http://www.cogsci.princeton.edu/~wn/"
>pagina Web di &wordnet;</ulink
>. </para>

</chapter>


<chapter id="legal">
<title
>Diritto d'autore e licenza</title>

<para
>&kthesaurus; e questa documentazione sono copyright di Daniel Naber. </para>

<para
>Federico Zenith<email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></para
> <para
>Giovanni Bacci</para
> 
&underFDL; &underGPL; </chapter>


&documentation.index; 

</book>