Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2008.1 > x86_64 > media > main-release > by-pkgid > 6641966388c6b2a07c65c352054a3d32 > files > 35

koffice-l10n-it-1.6.3-6mdv2008.1.noarch.rpm

<chapter id="usage">
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Ben</firstname
> <surname
>Lamb</surname
> <affiliation
> <address
> <email
>kde@zurgy.org</email>
</address>
</affiliation>
</author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Giovanni</firstname
><surname
>Bacci</surname
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>
</chapterinfo>

<title
>Uso di base</title>

<sect1 id="starting">
<title
>Avviare &kivio;</title>
<para
>Come altre applicazioni di &koffice;, all'avvio &kivio; presenta una finestra di avvio. La finestra offre la scelta di creare un nuovo documento, aprirne uno salvato o aprire un documento da un elenco di file salvati di recente.</para>
<para
>Se sei nuovo di &kivio;, inizia a creare un documento vuoto facendo doppio clic sul modello <guilabel
>Documento vuoto</guilabel
>.</para>
<para
>La finestra principale di &kivio; contiene una vista del documento attuale. Sono visualizzati la sagoma della pagina e i margini, così come la griglia. Intorto a questa vista ci sono i righelli orizzontale e verticale. L'impostazione predefinita prevede una barra degli strumenti posizionata sul lato sinistro, e al di sotto del documento c'è un selettore di pagina. Sotto c'è la barra di stato che mostra la posizione attuale del puntatore del mouse e la posizione sulla pagina.</para>
<para
>Nella parte in alto della finestra ci sono le due barre degli strumenti principali. Queste contengono i pulsanti per le funzionalità di &kivio; usate più di frequente.</para>
</sect1>

<sect1 id="stencils">
<title
>Usare le forme</title>
<para
>I diagrammi sono creati posizionando diverse sagome e forme preimpostate nella pagina. Le forme possono rappresentare molte cose diverse, e &kivio; fornisce di un'ampia scelta. Per un facile riferimento sono raggruppate in insiemi noti come cataloghi di forme. Per usare un catalogo di forme seleziona <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guisubmenu
>Aggiungi catalogo forme</guisubmenu
></menuchoice
>. I cataloghi di forme sono stati suddivisi in diversi gruppi, elencati da un sottomenu. Le forme nel catalogo di forme sono mostrate sul lato sinistro nella vista del documento.</para>
<para
>Le forme sono raggruppate in cataloghi solamente per motivi organizzativi; è perfettamente corretto aggiungere diversi cataloghi di forme a un documento, e &kivio; ti permetterà di mischiare liberamente le forme di cataloghi diversi.</para>
<para
>Per posizionare una forma sul documento, basta semplicemente trascinarla dall'area delle forme all'interno della pagina.</para>

<sect2>
<title
>Selezionare le forme</title>
<para
>&kivio; identifica la forma attualmente modificata mostrando otto rettangolini verdi agli angoli e i lati di un quadrato attorno alla forma. Le forme mostrate in questo modo sono dette selezionate. I rettangoli verdi sono detti maniglie. Per cambiare la forma attualmente selezionata, sposta il puntatore del mouse sopra la forma che vuoi selezionare e premi il &LMB;. Per selezionare tutte le forme sulla pagina attuale, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Seleziona tutto</guimenuitem
></menuchoice
>. Per deselezionare tutte le forme, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Deseleziona</guimenuitem
></menuchoice
>. </para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Spostare le forme</title>
<para
>Per spostare una forma in un'altra posizione sulla pagina, selezionala. Nota che il puntatore diventerà un'icona a forma di mano. Tieni premuto il &LMB; e sposta il mouse nella nuova posizione. Rilascia il pulsante del mouse per posizionare la forma nella nuova posizione.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Ridimensionare una forma</title>
<para
>Seleziona la forma, e quindi sposta il puntatore del mouse sopra una delle maniglie. Nota come cambia il puntatore del mouse. Tieni premuto il &LMB; e sposta il mouse. Le coordinate della forma saranno modificate dinamicamente con il movimento del mouse. Quando sei soddisfatto della nuova dimensione, rilascia il pulsante del mouse per dare alla forma la sua nuova dimensione.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Annullare un errore</title>
<para
>Se in qualsiasi momento non sei soddisfatto di una modifica che hai apportato al documento, puoi selezionare <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Annulla</guimenuitem
></menuchoice
> per annullare la modifica. C'è anche un'icona nella barra degli strumenti.</para>
<para
>Se annulli un'azione e decidi che è stato un errore, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Rifai</guimenuitem
></menuchoice
> per ripristinare la modifica. &kivio; conserva più azioni per annullare o rifare varie modifiche.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Limitazioni delle forme</title>
<para
>Nota che attualmente le forme non possono essere ruotate.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Etichettare le forme</title>
<para
>Molte forme nelle <guilabel
>Raccolte per diagrammi di flusso</guilabel
>, <guilabel
>Raccolte geografiche</guilabel
>, <guilabel
>Raccolte hardware</guilabel
>, <guilabel
>Raccolte varie</guilabel
> e <guilabel
>Raccolte UML</guilabel
> possono contenere del testo per descrivere la loro funzione. Per aggiungere del testo a una forma, sposta il puntatore del mouse sopra la forma e fai doppio clic, o apri il menu contestuale con il &RMB; e seleziona <guimenuitem
>Modifica testo...</guimenuitem
>. Apparirà una finestra chiedendoti di inserire del testo. Inserisci del testo e fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
>. Adesso il testo dovrebbe essere mostrato all'interno della forma.</para>
<para
>L'elemento <guimenuitem
>Modifica testo...</guimenuitem
> nel menu è inattivo se una forma non può essere etichettata.</para>
<para
>Il carattere, la dimensione, l'allineamento e lo stile del testo possono regolati selezionando <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Testo...</guimenuitem
></menuchoice
>. In alternativa, puoi usare i pulsanti della barra degli strumenti Formato. Le modifiche interesseranno solamente la forma attualmente selezionata.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Selezionare più forme</title>
<para
>Ci sono due metodi per selezionare più forme in &kivio;.</para>
<orderedlist>
<listitem>
<para
>Fai una volta clic sulla prima forma che vuoi selezionare. Tieni premuto &Ctrl; mentre fai clic sulle forme successive. Tutte le forme saranno visualizzate con attorno delle maniglie.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Sposta il puntatore del mouse in un'area vuota del documento vicino alle forme che vuoi selezionare.</para>
<para
>Tieni premuto il &LMB; e sposta il mouse dall'altro lato delle forme che vuoi selezionare, disegnandoci intorno un rettangolo.</para>
<para
>Il rettangolo deve includere completamente le forme per poterle selezionare. </para>
</listitem>
</orderedlist>
</sect2>

<sect2>
<title
>Regolare il colore del riempimento e delle linee</title>
<para
>Le forme possono essere riempite con un colore pieno, e anche il colore del bordo può essere cambiato. Seleziona una forma e quindi seleziona <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Forme e connettori...</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
<!--para
>There is also a <guibutton
>Set Background Color</guibutton
> button on the Format toolbar. Clicking on the arrow to the right-hand side of this button will display a drop-down color selector. Clicking on the button itself will display a color palette allowing you to choose any color. A similar toolbar button exists to adjust the line color.</para-->
</sect2>

<sect2>
<title
>Regolare lo spessore delle linee</title>
<para
>Lo spessore del bordo di una forma può essere impostato selezionando <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
><guimenuitem
>Forme e connettori...</guimenuitem
></menuchoice
>. Lo spessore della linea può essere inserito in centimetri oppure aumentato o diminuito usando le frecce della casella numerica. Oppure, usa il pulsante <guibutton
>Spessore della linea</guibutton
> nella barra <guilabel
>Formato</guilabel
>. Seleziona uno spessore dalla casella a cascata o seleziona <guilabel
>Personalizzato...</guilabel
> per inserire lo spessore nella casella numerica.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Connettere le forme</title>
<para
>Lo strumento di connessione di &kivio; permette di disegnare delle linee tra le forme. Le linee rimangono connesse alle forme anche quando le forme sono spostate in altre posizioni nella pagina.</para>
<para
>Per disegnare un connettore, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Connettore diretto</guimenuitem
></menuchoice
> o <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Connettore polilinea</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
<para
>Lo strumento <guilabel
>Connettore polilinea</guilabel
> è disponibile anche della barra degli <guilabel
>Strumenti</guilabel
>, solitamente mostrata in alto nella finestra. Facendo clic su questo strumento, la forma del puntatore del mouse cambierà.</para>
<para
>Nota che tutte le forme hanno delle crocette blu intorno ai loro bordi. Queste crocette indicano i punti dove si possono attaccare dei connettori.</para>
<para
>Per connettere due forme, spòstati su uno dei punti di connessione sulla prima forma, tieni premuto il &LMB;, e trascina una linea in uno dei punti di connessione della seconda forma. I quadrati verdi alle estremità della linea diventeranno rossi quando sono sopra un punto di connessione, per indicare che la linea è attaccata a una forma. </para>
<para
>Quando hai finito di usare lo strumento di connessione, fai clic sullo strumento <guiicon
>Freccia</guiicon
> per avere di nuovo le normali funzionalità di selezione.</para>
<note
><para
>Una forma può avere molti connettori attaccati, anche allo stesso punto di connessione.</para
></note>
<para
>Possono essere modificate diverse proprietà dei connettori, incluse lo spessore della linea e il colore; si fa nello stesso modo delle forme.</para>
<para
>I connettori diretti possono anche essere etichettati con del testo. Per aggiungere del testo a un connettore diretto, apri il menu contestuale con il &RMB; e seleziona <guimenuitem
>Modifica testo...</guimenuitem
>. Inserisci il testo nella finestra che appare. Il testo sarà mostrato con vicino una maniglia verde. Usala per modificare la posizione del testo.</para>
<para
>Si possono aggiungere delle frecce alle estremità di un connettore. Seleziona il connettore e seleziona <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
><guimenuitem
>Frecce...</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
<para
>Limitazioni: i connettori attualmente non possono modificare automaticamente la disposizione attorno alle forme, devi sistemarla a mano. Il testo è sempre mostrato in orizzontale. Non è attualmente possibile ruotare del testo. </para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Raggruppare le forme</title>
<para
>Diverse forme possono essere raggruppate insieme in modo semi-permanente. Una volta fatto, ogni modifica fatta a una forma sarà applicata anche alle altre nel gruppo.</para>
<para
>Per creare un gruppo, seleziona le forme e seleziona <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
><guimenuitem
>Raggruppa selezione</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
<para
>La procedura può essere invertita selezionando un gruppo di forme e selezionando <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Separa</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Sovrapporre le forme</title>
<para
>Le forme possono essere posizionate una sull'altra. Una forma disegnata sopra un'altra coprirà la forma sottostante. Per regolare l'ordine di disegno, seleziona una delle forme e seleziona <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Porta in primo piano</guimenuitem
></menuchoice
> o <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
><guimenuitem
>Manda in secondo piano</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
<para
><guimenuitem
>Manda in secondo piano</guimenuitem
> farà coprire la forma da ogni altra forma che le si sovrapponga. <guimenuitem
>Porta in primo piano</guimenuitem
> le farà coprire ogni altra forma a cui si sovrapponga.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Bloccare le forme</title>
<para
>Le proprietà di una forma possono essere <quote
>bloccate</quote
> per evitare modifiche accidentali. Si può cambiare la protezione di una forma attraverso la tavolozza Protezione. La si può visualizzare selezionando <menuchoice
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Tavolozze</guisubmenu
><guimenuitem
>Mostra protezione</guimenuitem
> </menuchoice
>. Seleziona la forma o le forme che vuoi proteggere, e quindi seleziona le proprietà che vuoi proteggere nella tavolozza della protezione.</para>
<para
>Le protezioni disponibili sono: <guilabel
>Larghezza</guilabel
>, <guilabel
>Altezza</guilabel
>, <guilabel
>Proporzioni</guilabel
>, <guilabel
>posizione X</guilabel
>, <guilabel
>posizione Y</guilabel
> ed <guilabel
>Eliminazione</guilabel
>. La protezione dall'eliminazione evita che una forma venga cancellata dal documento.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Geometria delle forme</title>
<para
>Per specificare con precisione le dimensioni di una forma utilizza la tavolozza Geometria. Per mostrare questa tavolozza, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Tavolozze</guisubmenu
><guimenuitem
>Mostra geometria</guimenuitem
></menuchoice
>. La tavolozza contiene quattro caselle numeriche per specificare la posizione orizzontale (<guilabel
>X:</guilabel
>) e verticale (<guilabel
>Y:</guilabel
>) della forma, la <guilabel
>Larghezza:</guilabel
> e l'<guilabel
>Altezza:</guilabel
>.</para>

<tip
><para
>Benché le misure siano mostrate in centimetri, è possibile inserire anche altre unità di misura nelle caselle. Per esempio, inserendo 2.5 mm questo valore sarà convertito in centimetri. Anche i punti (pt) e i pollici (in) sono accettati.</para
></tip>

</sect2>

</sect1>

<sect1 id="viewing">
<title
>Visualizzare il documento</title>

<sect2>
<title
>Ingrandire e rimpicciolire</title>
<para
>Per aggiustare il livello di zoom, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Zoom</guisubmenu
></menuchoice
>. Questo sottomenu contiene un elenco di percentuali dal 33% fino al 500%. Selezionare una di queste ingrandisce il documento di quella percentuale.</para>
<para
>C'è anche un elenco di livelli di ingrandimento in una casella numerica nella barra degli strumenti <guilabel
>Modifica</guilabel
>, normalmente mostrata nella parte alta dello schermo.</para>
<para
>Un secondo modo di controllare l'ingrandimento è usare lo strumento di zoom. Questo è disponibile nella barra degli <guilabel
>Strumenti</guilabel
>. Questo strumento può essere usato in due modi: fare clic sul documento con lo strumento zoom aumenterà l'ingrandimento. Tenere premuto il tasto &Shift; mentre si fa clic diminuirà l'ingrandimento, cioè aumenterà la parte di documento visibile.</para>
<para
>In alternativa, tenere premuto il &LMB;, disegnare un rettangolo e poi rilasciare il pulsante del mouse aumenterà l'ingrandimento così che quella porzione di documento riempia lo spazio disponibile.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Trascinare il documento</title>
<para
>Lo strumento <guiicon
>Trascina il documento</guiicon
> ti permette di spostare liberamente il documento regolandone la parte visibile. È molto utile quando si lavora con forti ingrandimenti e il documento non è completamente visibile. Per trascinare un documento seleziona <guiicon
>Trascina il documento</guiicon
> dalla barra degli <guilabel
>Strumenti</guilabel
> o <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guisubmenu
>Trascina il documento</guisubmenu
></menuchoice
> nel menu. Una volta attivato, il puntatore del mouse si trasforma in una mano. Per muovere il documento, muovi il mouse nella parte attualmente visibile, tieni premuto il &LMB; e trascina.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>La panoramica</title>
<para
>La tavolozza di <guilabel
>Panoramica</guilabel
> fornisce un modo veloce per regolare il livello di ingrandimento e spostarsi nel documento. Per attivarlo, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Tavolozze</guisubmenu
><guimenuitem
>Panoramica</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
<para
>Sotto è mostrata una rappresentazione in miniatura del documento stesso. Un rettangolo rosso indica la porzione attualmente visibile. Fare clic in un qualsiasi punto di questa miniatura sposta la vista in quell'area. Il rettangolo può anche essere trascinato.</para>
<para
>In fondo alla tavolozza c'è un cursore e due pulsanti per ingrandire e rimpicciolire a passi del 25%.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Usare le tavolozze</title>
<para
>Tutte le tavolozze hanno una maniglia in alto, che gli permette di essere spostate e posizionate su un lato qualsiasi della vista principale. Possono anche essere libere e stare in un punto qualsiasi dello schermo. Per nascondere o mostrare una tavolozza selezionala da <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Tavolozze</guisubmenu
></menuchoice
>.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Viste multiple</title>
<para
>È possibile avere viste multiple dello stesso documento visualizzate allo stesso tempo.</para>
<para
>Seleziona <guimenuitem
>Nuova vista</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Visualizza</guimenu
>, e apparirà una nuova finestra di &kivio; con lo stesso documento. Questo è molto utile per le installazioni con più schermi.</para>
<para
>Le finestre aggiuntive possono essere chiuse e &kivio; ti chiederà di salvare il documento solo quando si chiude l'ultima finestra. Tutte le finestre relative a un certo documento possono essere chiuse simultaneamente selezionando <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Chiudi tutte le viste</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Dividere le viste</title>
<para
>È anche possibile dividere la finestra in due o più porzioni, che possono essere usate per visualizzare due zone del documento contemporaneamente. Per dividere una finestra seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Dividi la vista</guimenuitem
></menuchoice
>. L'orientazione della divisione può essere cambiata da orizzontale in verticale usando <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Orientazione della divisione</guisubmenu
></menuchoice
>. Per riportare la finestra al suo stato originario, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Rimuovi vista</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</sect2>

<!--sect2>
<title
>The View Manager</title>
<para
>The View Manager allows you to store the current display settings, including zoom level and position. You can then adjust the view and still be able to revert back to the previous settings. A number of different settings can be stored and given names for ease of reference.</para>
<para
>To display the View Manager choose <menuchoice
><guimenu
>View</guimenu
><guisubmenu
>Docker</guisubmenu
><guimenuitem
>View Manager</guimenuitem
></menuchoice
>. The docker contains five buttons and a list of stored views.</para>
<para
>The first button, <guibutton
>Add Current View</guibutton
>, stores the current display settings. Once the settings have been stored you can modify the display settings. To revert to any one of the stored settings click on its name in the list.</para>
<para
>By default &kivio; labels the settings with the page number and the magnification level, to enter a more descriptive name click on the middle button, <guibutton
>Rename Item</guibutton
>; this lets you enter your own text.</para>
<para
>The second button, <guibutton
>Remove Item</guibutton
>, removes the currently selected set of stored settings.</para>
<para
>The final two buttons, <guibutton
>Move Item Up</guibutton
> and <guibutton
>Move Item Down</guibutton
>, allow the order of the settings in the list to be adjusted.</para>
</sect2-->

<sect2>
<title
>Personalizzare lo schermo</title>
<para
>Il menu <guimenu
>Visualizza</guimenu
> contiene opzioni per attivare o disattivare la visualizzazione dei margini della pagina, dei righelli, delle guide e della griglia.</para>
</sect2>

</sect1>

</chapter>