Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2008.1 > x86_64 > media > main-release > by-pkgid > 6641966388c6b2a07c65c352054a3d32 > files > 36

koffice-l10n-it-1.6.3-6mdv2008.1.noarch.rpm

<chapter id="working">
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Ben</firstname
> <surname
>Lamb</surname
> <affiliation
> <address
> <email
>kde@zurgy.org</email>
</address>
</affiliation>
</author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Giovanni</firstname
><surname
>Bacci</surname
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>
</chapterinfo>

<title
>Lavorare con &kivio;</title>

<sect1 id="opening">
<title
>Aprire un documento</title>
<para
>Per aprire un documento precedentemente salvato, seleziona <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Apri...</guimenuitem
></menuchoice
> e apparirà una normale finestra per la selezione di un file.</para>
<para
>I documenti utilizzati di recente sono elencati sotto <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guisubmenu
>Apri recenti</guisubmenu
></menuchoice
>.</para>
</sect1>

<sect1 id="saving">
<title
>Salvare un documento</title>
<para
>Per salvare il documento corrente seleziona <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Salva</guimenuitem
></menuchoice
> oppure <menuchoice
> <guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
> </menuchoice
> per dare un nome diverso a un file esistente.</para>
<note
><para
>È possibile salvare il documento in un formato che può essere aperto da versioni precedenti di &kivio;. Seleziona la versione che vuoi dalla casella <guilabel
>Filtro:</guilabel
> nella finestra di salvataggio dei file.</para
></note>
</sect1>

<sect1 id="printing">
<title
>Stampa</title>
<para
>Il documento può essere stampato selezionando <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Stampa</guimenuitem
></menuchoice
>. Appare la normale finestra di stampa di &kde;. Si può avere un'anteprima di stampa selezionando <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Anteprima di stampa...</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</sect1>

<sect1 id="import-export">
<title
>Importare/esportare documenti</title>
<para
>L'opzione <guimenuitem
>Importa</guimenuitem
> nel menu <guimenu
>File</guimenu
> attualmente carica un documento &kivio; o &XML; in una nuova applicazione &kivio;.</para>
<para
>L'opzione <guimenuitem
>Esporta</guimenuitem
> del menu <guimenu
>File</guimenu
> attualmente ha la stessa funzione di <menuchoice
> <guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
> </menuchoice
>. Queste opzioni ti permettono di salvare un documento con un nome diverso o in un altro formato.</para>
</sect1>

<sect1 id="multiple-pages">
<title
>Documenti con più pagine</title>
<para
>Un documento di &kivio; può contenere diverse pagine di diagrammi.</para>

<sect2>
<title
>Aggiungere le pagine</title>
<para
>Per <action
>aggiungere altre pagine</action
> a un documento, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Pagina</guimenu
><guimenuitem
>Inserisci pagina</guimenuitem
></menuchoice
> o fai clic con il &RMB; sulla linguetta della pagina e seleziona <guimenuitem
>Inserisci pagina</guimenuitem
> dal menu contestuale. Il selettore sotto la vista del documento visualizza le linguette per ogni pagina nel documento che non sia stata nascosta.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Eliminare le pagine</title>
<para
>Le pagine che non vuoi possono essere rimosse selezionando <menuchoice
><guimenu
>Pagina</guimenu
><guimenuitem
>Elimina pagina</guimenuitem
></menuchoice
> o fai clic con il &RMB; sulla linguetta della pagina e seleziona <guimenuitem
>Rimuovi pagina</guimenuitem
> dal menu contestuale.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Rinominare le pagine</title>
<para
>I nomi dati a ogni pagina possono essere regolati facendo doppio clic sul nome della pagina nel selettore di pagine, o facendo clic con il &RMB; sulla linguetta della pagina e selezionando <guimenuitem
>Rinomina pagina...</guimenuitem
> dal menu contestuale; apparirà una finestra che ti permette di cambiare il nome della pagina.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Lavorare con le pagine</title>
<para
>L'ordine delle pagine può essere regolato trascinando le linguette nella barra del selettore delle pagine.</para>
<note
><para
>I pulsanti a freccia nella barra del selettore delle pagine servono a scorrere le linguette delle pagine, ma non scorrono le pagine stesse.</para
></note>
<para
>Se hai molte pagine in un documento e non vuoi vederle tutte nel selettore di pagina, puoi nasconderle selezionando <menuchoice
><guimenu
>Pagina</guimenu
> <guimenuitem
>Nascondi pagina</guimenuitem
></menuchoice
>. Questo toglierà la pagina attualmente selezionata dalla barra del selettore delle pagine.</para>
<para
>Per mostrare di nuovo una pagina nascosta, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Pagina</guimenu
><guimenuitem
>Mostra pagina...</guimenuitem
></menuchoice
> e scegli la pagina che vuoi vedere dall'elenco.</para>
</sect2>

</sect1>

<sect1 id="page-export">
<title
>Esportare una pagina</title>
<para
>Le singole pagine possono essere esportate come immagini bitmap. Per esportare la pagina attuale seleziona <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Esporta...</guimenuitem
></menuchoice
> o <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
></menuchoice
>. Apparirà una finestra standard di &kde; per la selezione dei file. Il formato di esportazione è determinato dall'estensione al nome che dài al file, che deve essere una di quelle elencate di seguito.</para>
<para
>Sono supportati i seguenti formati:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
>Immagine PNG (.png)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Immagine JPEG (.jpeg)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Immagine BMP (.bmp)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Immagine Encapsulated PostScript (.eps)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Portable Bitmap (.pbm)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Immagine PCX (.pcx)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Immagine Portable Pixmap File (.ppm)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Immagine SGI (RGB) (.rgb)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Immagine X PixMap (.xpm)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Immagine JPEG 2000 (.jp2)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Documento di Krita (.kra)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Documento di Adobe Illustrator (.ai)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Immagine TIFF (.tiff)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Immagine ILM EXR (.exr)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Documento di Karbon14 (.karbon)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Formato immagine nativo di GIMP (.xcf)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Grafica vettoriale riscalabile (.svg)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Metafile di &Windows; (.wmf)</para
></listitem>
</itemizedlist>

<para
>Devi confermare l'esportazione, perché potrebbe risultare in perdite della formattazione. Fai clic sul pulsante <guibutton
>Salva</guibutton
> e verrà visualizzata la finestra <guilabel
>Esporta in immagine</guilabel
>. In questa finestra puoi impostare alcune opzioni di esportazione: le pagine e l'area da esportare, una dimensione personalizzata e il margine della pagina.</para>
</sect1>

<sect1 id="grid">
<title
>La griglia</title
>	
<para
>&kivio; visualizza una griglia a spaziatura regolare sopra al documento per aiutare a posizionare le forme. La visualizzazione della griglia può essere attivata o disattivata selezionando <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra griglia</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
<para
>I bordi degli oggetti sono agganciati al punto più vicino della griglia, sia questa visibile o meno. Per attivare o disattivare questa funzione, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Aggancia alla griglia</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
<para
>Per personalizzare la griglia, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura Kivio...</guimenuitem
></menuchoice
> e fai clic su <guiicon
>griglia</guiicon
> nell'elenco delle icone.</para>
<para
>Questa finestra ti permette di aggiustare il colore con cui è disegnata la griglia, la spaziatura orizzontale e verticale e la distanza di aggancio.</para>
<para
>Suggerimento: è possibile avere una griglia non quadrata specificando delle spaziature orizzontali e verticali diverse.</para>
</sect1>

<sect1 id="text-tool">
<title
>Testo libero</title>
<para
>Lo strumento di testo può essere usato per aggiungere del testo a un documento senza che sia associato a nessun oggetto. Questo è utile per inserire delle informazioni generali sul documento.</para>
<para
>Per aggiungere del testo libero, accertati che nessun oggetto sia selezionato usando <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Deseleziona</guimenuitem
></menuchoice
>, quindi attiva lo strumento di testo selezionando <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Strumento testo</guimenuitem
></menuchoice
>. Il puntatore del mouse si trasformerà per indicare che lo strumento di testo è attivo.</para>
<para
>Disegna un rettangolo per contenere il testo. Apparirà una finestra che chiederà di inserire il testo. Inserisci del testo e fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
>. La formattazione del testo può essere regolata selezionando <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Testo...</guimenuitem
></menuchoice
> o usando le barre degli strumenti.</para>
</sect1>

<sect1 id="page-layout">
<title
>Aspetto della pagina</title>
<para
>La dimensione, i margini e l'orientazione orizzontale o verticale della pagina possono essere aggiustate utilizzando la finestra <guilabel
>Dimensione e margini della pagina</guilabel
>. Essa è accessibile selezionando <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Aspetto pagina...</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</sect1>

<sect1 id="guides">
<title
>Usare le guide</title>
<para
>Le guide sono linee usate per aiutarti a posizionare le forme. Non solo puoi utilizzare le guide come riferimento visivo quando allinei gli oggetti, ma, a scelta, &kivio; aggancerà le forme alle guide. Questo significa che nel momento in cui il bordo di una forma è più vicino di una certa distanza da una guida, si muoverà immediatamente fino alla posizione della guida.</para>

<sect2>
<title
>Aggiungere le guide</title>
<para
>Per aggiungere una guida, sposta il puntatore del mouse sopra il righello verticale o orizzontale, a seconda del tipo di guida che desideri. Tieni premuto il &LMB; e trascina il mouse sopra il documento. Rilascia il pulsante del mouse dove vuoi posizionare la guida. Mentre trascini il mouse la guida si sposterà allo stesso modo. Oppure, usa <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Aggiungi linea guida...</guimenuitem
></menuchoice
> per aprire una finestra per selezionare l'<guilabel
>Orientazione</guilabel
> e la <guilabel
>Posizione</guilabel
> della guida.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Riposizionare le guide</title>
<para
>Una volta che una guida è posizionata, puoi cambiarle posizione spostando il mouse sopra di essa, tenendo premuto il &LMB; e trascinando. Rilascia il pulsante del mouse quando la guida è nella sua nuova posizione.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Visibilità e agganciamento</title>
<para
>Per nascondere le guide seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Linee guida</guimenuitem
></menuchoice
>; ciò ne attiva o disattiva la visualizzazione.</para>
<para
>L'impostazione predefinita prevede che i bordi delle forme siano agganciati alla guida più vicina. Per attivare o disattivare questa funzionalità, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Aggancia alla griglia</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</sect2>

</sect1>

<sect1 id="layers">
<title
>Strati</title>
<para
>&kivio; permette che dei diagrammi complessi siano suddivisi su più strati. La visibilità dei singoli strati può essere attivata o disattivata. Questa funzionalità è utile se hai un diagramma di base, per esempio la pianta di un appartamento, e hai bisogno di crearne alcune versioni diverse per diverse persone. Le informazioni per ogni occasione possono essere posizionate in uno strato diverso. Ogni pagina del documento ha il suo insieme di strati.</para>

<sect2>
<title
>La tavolozza degli strati</title>
<para
>Per regolare le impostazioni degli strati della pagina attuale, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Tavolozze</guisubmenu
><guimenuitem
>Mostra strati</guimenuitem
></menuchoice
>. La tavolozza degli strati permette di creare strati, cancellarli e rinominarli. Può anche essere usato per cambiare la visibilità di uno strato, l'ordine in cui sono disegnati e selezionare lo strato attuale.</para>
<para
>&kivio; ha il concetto di strato attualmente attivo, che è quello interessato da una qualsiasi azione di modifica. L'impostazione predefinita è quella di avere un singolo strato in una pagina, che è anche quello attivo.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Aggiungere gli strati</title>
<para
>Usando la tavolozza <guilabel
>Strati</guilabel
> puoi aggiungere nuovi strati facendo clic sul pulsante <guibutton
>Nuovo strato</guibutton
>, il primo da sinistra. Gli strati possono essere cancellati facendo clic sul secondo pulsante, <guibutton
>Elimina strato</guibutton
>. &kivio; numera gli strati di seguito. Per rinominare uno strato, selezionalo nella lista e fai clic su <guibutton
>Rinomina strato</guibutton
>.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Impostazioni degli strati</title>
<para
>Gli strati sono disegnati nell'ordine in cui sono elencati. Il disegno avviene dall'alto verso il basso, quindi gli oggetti nello strato in fondo all'elenco sono disegnati sopra agli oggetti negli altri strati. L'ordine dell'elenco può essere modificato selezionando uno strato e utilizzando i pulsanti <guibutton
>Sposta in alto lo strato</guibutton
> e <guibutton
>Sposta in basso lo strato</guibutton
> per cambiare la sua posizione.</para>
<para
>Ogni strato è elencato con quattro piccole icone vicine al suo nome. Da sinistra a destra, esse rappresentano:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
>Visibilità (indicata da un occhietto)</term>
<listitem
><para
>Facendo clic su questa icona si attiva o disattiva la visualizzazione dello strato. </para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Stampabile (indicato come una stampantina)</term>
<listitem
><para
>Determina se lo strato deve essere stampato col documento o meno. Puoi usare uno strato non stampabile per tenere delle note, o come brutta copia per tenere delle immagini che non sei ancora pronto a usare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Modificabile (indicato da una piccola matita)</term>
<listitem
><para
>Determina se puoi modificare o meno uno strato. Potresti voler segnare degli strati come non modificabili mentre lavori su altri, per evitare dei cambiamenti non voluti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Collegabile (indicato da un piccolo connettore)</term>
<listitem
><para
>Puoi permettere la connessione degli elementi che si trovano su strati diversi con questa icona.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="arranging">
<title
>Disporre le forme</title>

<sect2>
<title
>Lo strumento Allinea</title>
<para
>Lo strumento <guilabel
>Allinea</guilabel
> dispone un gruppo di forme in modo che si trovino allineate a un bordo o a un'invisibile linea centrale. Per usare lo strumento, seleziona delle forme, quindi seleziona <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
><guimenuitem
>Allinea e distribuisci...</guimenuitem
></menuchoice
>. Se le forme sono disposte su una linea orizzontale, hai la possibilità di allinearle lungo il bordo inferiore, superiore o sulla linea centrale. Per le forme che sono disposte su una linea verticale, la scelta è del bordo sinistro, destro oppure la linea centrale.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Lo strumento Distribuisci</title>
<para
>Lo strumento <guilabel
>Distribuisci</guilabel
> dispone un gruppo di forme in modo che ci sia un certo spazio tra le forme.</para>
<para
>Per prima cosa seleziona le forme che vuoi redisporre, quindi seleziona <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
><guimenuitem
>Allinea e distribuisci</guimenuitem
></menuchoice
> e fai clic sulla linguetta <guilabel
>Distribuisci</guilabel
> nella finestra a schede che appare.</para>
<para
>Puoi scegliere se gli elementi debbano essere spaziati in modo che abbiano uno spazio uguale tra due bordi; per esempio, che la distanza tra il bordo sinistro di ogni forma debba essere la stessa. Oppure, se lo spazio tra ciascun elemento debba essere uguale. Scegli l'opzione <guilabel
>Spaziatura</guilabel
> se vuoi questa caratteristica.</para>
<para
>La seconda scelta riguarda se la spaziatura debba usare l'intero spazio della pagina o solamente lo spazio della selezione. Se si sceglie la seconda possibilità, le forme non occuperanno spazio in più di quanto non ne occupassero originariamente.</para>
<note
><para
>L'opzione di usare tutta la pagina tiene in considerazione anche i margini.</para
></note>
</sect2>
</sect1>

</chapter>