Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2008.1 > x86_64 > media > main-release > by-pkgid > 6641966388c6b2a07c65c352054a3d32 > files > 62

koffice-l10n-it-1.6.3-6mdv2008.1.noarch.rpm

<!-- <?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.1.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd">

To edit or validate this document separately, uncomment this prolog
Be sure to comment it out again when you are done -->

<chapter id="menu-items">
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Neil</firstname
> <surname
>Lucock</surname
> <affiliation
> <address
><email
>neil@nlucock.freeserve.co.uk</email
></address>
</affiliation>
</author>
<author
><firstname
>Krishna</firstname
> <surname
>Tateneni</surname
> <affiliation
> <address
><email
>tateneni@pluto.njcc.com</email
></address>
</affiliation>
</author>
<author
><firstname
>Anne-Marie</firstname
> <surname
>Mahfouf</surname
> <affiliation
> <address
><email
>annemarie.mahfouf@free.fr</email
></address>
</affiliation>
</author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>
</chapterinfo>
<title
>Gli elementi dei menu e delle barre degli strumenti</title>

<para
>&kpresenter; presenta diversi tipi di interfaccia per farti interagire con il programma. Forse il tipo più familiare di interfaccia è il menu che appare in cima alla finestra di &kpresenter;.</para>

<para
>Fare clic sugli elementi del menu ti dà un elenco di comandi tra cui puoi scegliere quello che vuoi. Molti dei comandi possono essere eseguiti tenendo premuto &Ctrl; o &Alt; e premendo un altro tasto sulla tastiera. Nella prossima sezione, tutti i comandi dei menu saranno brevemente descritti.</para>

<sect1 id="toolbars">
<title
>Le barre degli strumenti</title>

<sect2 id="manipulating-toolbars">
<title
>Manipolare le barre degli strumenti</title>

<para
>Oltre ai menu, &kpresenter; ha anche delle barre degli strumenti. Ogni barra consiste di un insieme di icone. Un'icona su una barra degli strumenti rappresenta spesso una comoda scorciatoia per un comando che si trova in uno dei menu.</para>

<screenshot>
<screeninfo
>Le barre degli strumenti</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="barstyle1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Le barre degli strumenti</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Puoi spostare la barra degli strumenti trascinandone la maniglia, qui indicata in rosso. Le barre possono essere <quote
>agganciate</quote
> o attaccate a qualsiasi lato della finestra di &kpresenter;. Se vuoi, puoi anche lasciare che la barra sia <quote
>libera</quote
> nella propria finestra, separata dalla finestra principale di &kpresenter; come mostrato nella schermata sotto:</para>

<screenshot>
<screeninfo
>Barra libera</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="barstyle3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Barra libera</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Se non ti piace trascinare le barre, fai clic <mousebutton
>destro</mousebutton
> sulla maniglia, e apparirà un menu come mostrato nella schermata sotto: </para>

<screenshot>
<screeninfo
>Menu contestuale della barra degli strumenti</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="barstyle4.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Menu contestuale della barra degli strumenti</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>I primi elementi nel menu a comparsa hanno a che fare con la posizione della barra. Puoi scegliere uno qualsiasi dei quattro lati della finestra di &kpresenter;, o lasciare la barra <quote
>libera</quote
> in una finestra separata. Scegliere <guimenuitem
>Appiattita</guimenuitem
> nasconde la barra degli strumenti. Per espandere una barra nascosta, fai clic con il &LMB; sulla sua maniglia. </para>

<para
>Scegliere l'ultimo elemento del menu, <guisubmenu
>Posizione del testo</guisubmenu
>, porta a un menu aggiuntivo che ti permette di controllare l'aspetto degli elementi nella barra degli strumenti. Questo menu a cascata aggiuntivo viene mostrato nella schermata sotto: </para>

<screenshot>
<screeninfo
>Il menu delle modalità della barra degli strumenti</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="barstyle5.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Il menu delle modalità della barra degli strumenti</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>La vista predefinita della barra è con le sole icone. In questa vista, se non sai cosa significa un'icona particolare, puoi tenere il mouse sull'icona, e dopo circa un secondo apparirà un piccolo suggerimento in un riquadro di testo evidenziato, come mostrato nella schermata sotto: </para>

<screenshot>
<screeninfo
>Suggerimenti</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="barstyle6.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Suggerimenti</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Puoi scegliere di visualizzare gli elementi della barra degli strumenti come testo invece che come icone, o anche di combinare icone e testo. Se vuoi sia testo che icone, il menu a cascata ti permette di selezionare se il testo appare di fianco alle icone o sotto di loro. Tutti e quattro gli stili di visualizzazione della barra sono mostrati nella schermata sotto: </para>

<screenshot>
<screeninfo
>Gli stili della barra degli strumenti</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="barstyle7.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Gli stili della barra degli strumenti</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>I menu di &kpresenter; sono discussi nelle sezioni seguenti. </para>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="file-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>File</guimenu
></title>

<variablelist>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>N</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Nuovo</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Inizia una nuova presentazione.</action
> Si aprirà la finestra di avvio, che ti permetterà di scegliere un modello per la tua presentazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>O</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Apri...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem>
<para
><action
>Apre una presentazione esistente.</action
> Apparirà una finestra standard dei file di &kde;, che ti permetterà di scegliere un file da aprire. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guisubmenu
>Apri recenti</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
<action
>Visualizza un elenco dei file aperti di recente tra cui scegliere.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
> &Ctrl;<keycap
>S</keycap
> </keycombo
></shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Salva</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Salva la presentazione attualmente aperta.</action
> Se non l'hai salvata in precedenza, ti sarà richiesto il nome del file. Se l'hai salvata prima, sarà salvata di nuovo con lo stesso nome. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
<action
>Salva la presentazione attualmente aperta con un nuovo nome.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Ricarica</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Ricarica il file attualmente attivo. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Importa...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Importa una presentazione precedentemente creata in uno tra diversi formati comuni.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Esporta...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Esporta la presentazione attualmente aperta in uno tra diversi formati comuni per usarla in un'altra applicazione, o per condividerla con qualcuno che non ha accesso a &kpresenter;.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Spedisci...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Apre</action
> un nuovo messaggio di posta elettronica nel tuo client preferito, allegando il documento attuale di &kpresenter;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Crea presentazione in HTML...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Avvia l'assistente HTML</action
>, descritto nel<xref linkend="html-wizard"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Crea presentazione per Memory Stick...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Avvia la finestra della Memory Stick</action
>, descritta nel<xref linkend="ms-export"/>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice>
<guimenu
>Gestione modelli</guimenu>
</menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Ti permette di salvare la diapositiva attuale come un modello.</action
> In futuro il modello sarà disponibile per costruire nuove diapositive. La creazione di modelli è discussa più in dettaglio nel<xref linkend="creating-templates"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Usa la diapositiva attuale come modello predefinito</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Imposta la diapositiva attuale come il tuo modello predefinito</action
>. Particolarmente utile se hai creato un tuo modello per adattarti alle linee guida di stile della compagnia, o se usi un certo schema molto spesso.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>P</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Stampa...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem>
<para
><action
>Stampa la presentazione</action
>. Più precisamente, apre la finestra di impostazione di stampa, dove puoi regolare le impostazioni prima di stampare la tua presentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Anteprima di stampa...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Visualizza la presentazione</action
> con un visualizzatore &PostScript;, esattamente come sarebbe se venisse stampata.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Informazioni sul documento</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Ti permette di inserire informazioni sul documento.</action
> Ciò include informazioni sull'autore, e un estratto dei contenuti del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>W</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Chiudi</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Chiudi la presentazione attuale.</action
> Ti sarà prima data una possibilità di salvare qualsiasi cambiamento.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Q</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Esci</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Chiudi</action
> &kpresenter;. Ti sarà prima data una possibilità di salvare tutti i cambiamenti in tutte le presentazioni aperte.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="edit-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>Modifica</guimenu
></title>

<variablelist>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Z</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Annulla: <replaceable
>Ultima azione</replaceable
></guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Annulla l'ultima azione effettuata.</action
></para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>Z</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Rifai: <replaceable
>Ultima azione annullata</replaceable
></guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem>
<para
><action
>Rifai l'ultima azione che hai annullato.</action
> Se non hai annullato nessuna azione, o l'ultima azione di annullamento non è reversibile, questo elemento del menu è disabilitato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>X</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Taglia</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Copia l'elemento selezionato negli appunti, e rimuovilo dal documento.</action
></para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>C</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Copia</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Copia l'elemento selezionato negli appunti, lasciandolo intatto nella tua presentazione.</action
></para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>V</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Incolla</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Inserisci i contenuti degli appunti nella tua presentazione.</action
></para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Canc</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Elimina</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Rimuovi l'elemento attualmente selezionato dalla tua presentazione.</action
></para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>A</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Seleziona tutto</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem>
<para>
<action
>Seleziona tutti gli oggetti e tutto il testo sulla diapositiva attuale.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>A</keycap
></keycombo
> </shortcut
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Deseleziona</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Deseleziona qualsiasi oggetto attualmente selezionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>F</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Trova...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para>
<action
>Cerca del testo nella presentazione.</action>
</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycap
>F3</keycap
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Trova successivo</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Trova la prossima occorrenza di una parte di testo in una presentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>F3</keycap
></keycombo
></shortcut
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Trova precedente</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Trova l'occorrenza precedente di una parte di testo in una presentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>R</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Sostituisci...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Sostituisci una o più occorrenze di una parte di testo nella tua presentazione con un'altra parte di testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Copia diapositiva</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Copia la diapositiva attuale negli appunti.</action
></para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Duplica diapositiva</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Inserisci una copia esatta della diapositiva attuale.</action
></para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Elimina diapositiva</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem>
<para
><action
>Elimina la pagina attuale dalla presentazione.</action
> Ti sarà richiesto di confermare questa azione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Duplica oggetto...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Crea un duplicato dell'oggetto attualmente selezionato. Apparirà una finestra che ti permetterà di impostare alcune opzioni per il duplicato, per esempio se dovrebbe essere ruotato, riscalato o spostato a una nuova posizione sulla diapositiva.</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="view-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>Visualizza</guimenu
></title>

<variablelist>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Nuova vista</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem>
<para
><action
>Apre un'altra finestra con la stessa presentazione</action
> in modo che puoi lavorare su più di una diapositiva alla volta.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>W</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Chiudi tutte le viste</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Chiude tutte le viste della presentazione.</action
> Ti sarà data la possibilità di salvare ogni cambiamento, o di annullare, quando chiudi.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Dividi la vista</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Divide la finestra in due (o più) viste della stessa presentazione.</action
> La divisione predefinita è orizzontale.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Rimuovi la vista</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Chiude solo la vista attualmente attiva</action
>. La presentazione, e ogni altra vista che potrebbe essere aperta, rimangono aperte, e ogni cambiamento che hai fatto non è ancora salvato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Orientazione della divisione</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Passa tra le modalità di divisione della vista</action
> <guimenuitem
>Orizzontale</guimenuitem
> (predefinita) e <guimenuitem
>Verticale</guimenuitem
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra la barra laterale</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Commuta la visualizzazione della barra laterale</action
> dove puoi vedere una panoramica di tutte le diapositive della tua presentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra la barra delle note</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Commuta la visualizzazione della barra delle note</action
> dove puoi vedere una panoramica di tutte le note della tua presentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Diapositiva principale</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Commuta la visualizzazione della diapositiva principale</action
> dove puoi mettere oggetti che vuoi appaiano in ogni diapositiva della tua presentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Caratteri di formattazione</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Mostra una rappresentazione visuale dei <quote
>caratteri non stampabili</quote
>, come tabulatori e delimitatori di paragrafo. Può essere un valido aiuto per posizionare il testo con precisione.</para>

<para
>Questo elemento può essere commutato. Se abilitato, i caratteri di formattazione sono visibili; se disabilitato, non lo sono.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Linee guida</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Quando lavori in &kpresenter;, puoi trascinare una <quote
>linea guida</quote
> dai righelli orizzontale o verticale sul tuo documento. Questa linea guida non sarà stampata o visualizzata nella diapositiva finale, serve solo ad aiutarti ad allineare gli oggetti sullo schermo. Se questo elemento è abilitato, queste linee guida saranno visibili. Se disabilitato, esse non saranno visibili.</para>

<para
>Le linee guida funzionano in tutte le diapositive, permettendoti di allineare gli oggetti allo stesso modo in diverse diapositive.</para>

<para
>Disabilitare (nascondere) le linee guida non le elimina. Se hai creato delle linee guida, e poi le hai disattivate, riattivarle manterrà le linee guida che hai creato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Aggiungi linea guida...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Apre una finestra per selezionare l'<guilabel
>Orientazione</guilabel
> (<guilabel
>Orizzontale</guilabel
> o <guilabel
>Verticale</guilabel
>) e scegliere una <guilabel
>Posizione:</guilabel
> </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra/nascondi griglia</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Se abilitata, &kpresenter; visualizzerà una griglia di punti rappresentanti le intersezioni di linee orizzontali e verticali immaginarie. Puoi usare questi punti per posizionare precisamente gli oggetti sulla diapositiva.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Aggancia alla griglia</guimenuitem
></menuchoice>
</term>
<listitem
><para
>Se abilitato, quando sganci o sposti gli oggetti sulla diapositiva, l'angolo in alto a sinistra dell'oggetto si <quote
>aggancerà</quote
> o sposterà al punto della griglia più vicino.</para>
<para
>Ciò riduce la tua libertà di posizionare gli oggetti sulla diapositiva, ma ti aiuta anche ad allinearli precisamente. È facilmente abilitato o disabilitato con questa voce del menu, permettendoti il meglio dei due mondi.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Ingrandimento</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Questo sottomenu ti permette di ingrandire o rimpicciolire la diapositiva. Sono disponibili diversi livelli di ingrandimento predefiniti, incluso <guimenuitem
>L'intera diapositiva</guimenuitem
> per riscalare la diapositiva affinché sia visibile nella dimensione della finestra che hai aperto, e <guimenuitem
>Larghezza</guimenuitem
> per riscalare la diapositiva in modo che riempia l'intera larghezza della finestra, sebbene potresti doverla far scorrere verticalmente. Ci sono anche diverse altre scelte di scala, da <guimenuitem
>33%</guimenuitem
> a <guimenuitem
>500%</guimenuitem
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="insert-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>Inserisci</guimenu
></title>

<variablelist>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
> &Alt;&Shift;<keycap
>C</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Inserisci</guimenu
> <guimenuitem
>Carattere speciale...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Inserisci un carattere speciale. Potrebbe essere un carattere per cui non hai un tasto sulla tua tastiera, per esempio &Egrave; su una tastiera italiana.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
><guisubmenu
>Variabile</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Qui puoi inserire una variabile che è sostituita da un valore che può essere aggiornato insieme al documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
><guimenuitem
>Collegamento...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Inserisci un collegamento ipertestuale a un file, un sito Web, o un indirizzo di posta elettronica. Ciò permette a questi indirizzi di essere collegati direttamente da una presentazione attiva ed essere gestiti da altre applicazioni installate sul tuo sistema.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
><guimenuitem
>Commento...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Inserisci una breve nota che non viene visualizzata nella presentazione vera e propria. Potresti usare questo commento sul testo di un collega, o per lasciare una nota per te stesso su qualcosa da fare più tardi.</para>
<!-- FIXME: How do you display these again? -->
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycap
>F2</keycap
></shortcut
> <guimenu
>Inserisci</guimenu
> <guimenuitem
>Diapositiva...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Aggiunge una nuova pagina alla presentazione.</action
> Si aprirà una finestra che ti permetterà di scegliere un modello, e se inserire la nuova pagina prima o dopo la pagina attualmente selezionata. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
><guimenuitem
>File...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Inserisci una presentazione preesistente.</action
> Apparirà una finestra standard dei file di &kde;, che ti permetterà di scegliere un <guilabel
>Documento di &kpresenter;</guilabel
> (<literal role="extension"
>.kpr</literal
>) o una <guilabel
>Presentazione OpenDocument OASIS</guilabel
> (<literal role="extension"
>.odp</literal
>), che sarà inserito dopo l'ultima diapositiva nella presentazione corrente.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycap
>F10</keycap
></shortcut
> <guimenu
>Inserisci</guimenu
><guimenuitem
>Testo</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Aggiungi un nuovo oggetto di testo. Fai clic e trascina per creare un riquadro dove vuoi che appaia il testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
><guimenuitem
>Grafico...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Inserisci un grafico. Fai clic e trascina per definire la dimensione del grafico. Saranno visualizzati alcuni dati predefiniti. Fai doppio clic per modificare i dati e scegliere il tipo di grafico da visualizzare, usando l'editor incorporato &kchart;.</para>

<!--<para
>FIXME: KChart has it's own help file, but a brief overview of
charting in this doc wouldn't go astray either.</para
>-->
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycap
>F5</keycap
></shortcut
> <guimenu
>Inserisci</guimenu
><guimenuitem
>Tabella</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Inserisci una tabella. Fai clic e trascina per definirne le dimensioni.</para>

<para
>Si aprirà una finestra per aprire un documento di &kspread;. Puoi importare un foglio di calcolo che hai salvato in uno tra molti formati, inclusi i file di testo semplice. Puoi anche scegliere di creare una tabella nuova e vuota.</para>

<para
>Fare doppio clic sulla tabella ti permetterà di modificarne i contenuti.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
><guisubmenu
>Oggetto</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<!--<para
>FIXME: This needs a section of it's own</para
>-->

<para
>Un oggetto è un file incorporabile, in uno tra molti formati.</para>

<para
>Un uso comune di questa azione è inserire immagini riscalabili in formato vettoriale.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>F5</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Inserisci</guimenu
> <guimenuitem
>Immagine...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Inserisci un'immagine bitmap.</action
> Queste non sono riscalabili facilmente come le immagini vettoriali (dette anche <quote
>clipart</quote
>). &kpresenter; attualmente capisce molti formati, inclusi <literal role="extension"
>.tiff</literal
>, <literal role="extension"
>.jpg</literal
>, <literal role="extension"
>.png</literal
> e molti altri.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
><guisubmenu
>Linea</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Puoi inserire diversi tipi di linea. Il disegno delle linee è descritto più avanti nella sezione degli strumenti di disegno.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
><guisubmenu
>Forma</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Puoi inserire diverse forme preparate in formato vettoriale. Queste sono modificabili proprio come delle linee che avessi disegnato da te. L'uso degli strumenti di modifica è descritto in dettaglio nella sezione degli strumenti di disegno.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
><guimenuitem
>Scansiona immagine...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Scansiona un'immagine con uno scanner.</action
> Questo richiede che tu abbia installato uno scanner. Apre la finestra <guilabel
>Acquisisci immagine</guilabel
> per permettere l'uso dello scanner. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="format-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>Formato</guimenu
></title>

<variablelist>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Seleziona</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Se hai usato uno strumento, come lo strumento di disegno linee, che non ti permette di selezionare altri oggetti, puoi usare questo elemento del menu per tornare al normale cursore di selezione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Ruota</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Cambia il cursore in una freccia curva a due punte. Fai clic con il &LMB; su un oggetto e mantieni premuto il pulsante. Trascina il cursore per ruotare un oggetto sulla diapositiva attorno al suo centro. Quando sei soddisfatto della posizione dell'oggetto, rilascia il pulsante del mouse per smettere di ruotare.</para>

<para
>Se cambi idea e vuoi annullare la rotazione, usa <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Annulla</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Ingrandimento</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Ti permette di ingrandire o rimpicciolire la diapositiva attuale. Puoi vedere il fattore di ingrandimento nella barra <guilabel
>Modifica</guilabel
>, nell'indicatore di ingrandimento.</para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'indicatore del <guilabel
>Fattore di ingrandimento</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="zoomfactor.png"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'indicatore del <guilabel
>Fattore di ingrandimento</guilabel
></phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Fare clic sinistro sulla diapositiva causerà un ingrandimento. Fare clic destro sulla diapositiva corrente ti presenterà un menu per permetterti di ingrandire, rimpicciolire, ingrandire l'intera diapositiva, ingrandire alla larghezza o all'altezza della diapositiva, ingrandire degli oggetti selezionati, o ingrandire tutti gli oggetti, che rimette tutti gli oggetti nella tua vista. </para>
<para
>Questa azione ha lo stesso effetto di <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Ingrandisci</guimenuitem
></menuchoice
> in un'altra forma.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Proprietà</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Apri</action
> la finestra <guilabel
>Proprietà</guilabel
> per l'oggetto attualmente selezionato nella diapositiva.</para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Proprietà</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="properties.png"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Proprietà</guilabel
></phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>La finestra <guilabel
>Proprietà</guilabel
> di un oggetto ti permette di manipolarlo nei minimi dettagli. Puoi cambiare diverse proprietà dell'oggetto selezionato, come il colore del testo (se l'oggetto è testo) o la profondità (se è un'immagine).</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guisubmenu
>Disponi gli oggetti</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Questo è il posto dove puoi manipolare l'ordine di cumulo degli oggetti nella diapositiva.</para>

<para
>Uno oggetto in cima coprirà, in parte o del tutto a seconda della sua dimensione, tutti gli altri oggetti sotto di esso. Un oggetto in fondo potrebbe non essere per niente visibile, se è coperto da altri oggetti. Un oggetto in mezzo può essere coperto parzialmente da altri oggetti, mentre esso stesso ne copre altri.</para>

<para
>Puoi spostare l'oggetto selezionato su o giù di un livello, o direttamente in cima o in fondo.</para>

</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guisubmenu
>Allinea gli oggetti</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>

<para
>Nel sottomenu puoi allineare rapidamente tutti gli oggetti attualmente selezionati a un lato della diapositiva, o centrarli verticalmente o orizzontalmente.</para>

</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>G</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Raggruppa oggetti</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Se stai disegnando, potresti voler costruire qualcosa con diversi oggetti. Posiziona le singole parti dove vuoi che siano, selezionane una, e tieni premuto il tasto &Ctrl; mentre fai clic sulle altre che vuoi siano raggruppate. Fai clic su <guimenuitem
>Raggruppa oggetti</guimenuitem
>, e da quel momento si comporteranno come se fossero una cosa sola. Gli oggetti vengono in pratica incollati.</para>

</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>G</keycap
></keycombo
> </shortcut
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Separa oggetti</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Se decidi che vuoi modificare un oggetto fatto di diversi pezzi, puoi dividerlo con questo strumento. Fai clic da qualche parte lontano dall'oggetto per deselezionarlo, quindi fai clic su una delle sue parti.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Ombreggia oggetti...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Questo mette una copia colorata dietro a un testo o un oggetto disegnato. Puoi fare delle belle <quote
>ombre</quote
> per dei loghi con questo strumento. Perché abilitare questo elemento, assicurati di avere selezionato gli oggetti (vedrai sei quadratini neri attorno al bordo). Scegli il colore, seleziona in che direzione cade l'ombra e seleziona una distanza. Con il testo ha un buon effetto una distanza di due o tre. Fai clic su <guibutton
>Applica</guibutton
> per vedere il risultato delle tue impostazioni per tutti gli oggetti selezionati sulla diapositiva senza lasciare la finestra.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Aspetto della pagina...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Ti permette di impostare i dettagli della pagina. Puoi specificare i margini, l'orientazione, sia in formato verticale che orizzontale. Ci sono molti modelli, come Schermo, A4, US Legal.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Abilita/disabilita intestazione del documento</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Attiva o disattiva la visualizzazione dell'intestazione</action
> sulla diapositiva attuale. Il contenuto dell'intestazione può essere aggiunto solo nella diapositiva principale, ma con questa azione puoi scegliere di visualizzarlo solo su alcune diapositive.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Abilita/disabilita piè di pagina del documento</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><action
>Attiva o disattiva la visualizzazione del piè di pagina</action
> sulla diapositiva attuale. Il contenuto del piè di pagina può essere aggiunto solo nella diapositiva principale, ma con questa azione puoi scegliere di visualizzarlo solo su alcune diapositive.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Sfondo della diapositiva...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>

<para
>Ti permette di modificare lo sfondo delle diapositive della presentazione. Le tue opzioni sono <guilabel
>Colore e sfumatura</guilabel
>, che ti permette di impostare un colore uniforme o una tra molte sfumature, o <guilabel
>Immagine</guilabel
>, che fornisce una finestra per trovare l'immagine che vuoi. Imposta la <guilabel
>Modalità di visualizzazione:</guilabel
> dell'immagine a <guilabel
>Riscalata</guilabel
>, <guilabel
>Centrata</guilabel
> o <guilabel
>Ripetuta</guilabel
>.</para>

<para
>Se vuoi un colore uniforme, fai clic nel riquadro per selezionarlo. Le sfumature funzionano solo quando hai scelto due colori. Le opzioni delle immagini ti permettono di centrare l'immagine, ingrandirla per coprire tutta la diapositiva (molto utile se è più piccola dello schermo) o ripeterla, se vuoi che un piccolo schema si ripeta nella pagina. Funziona meglio con gli schemi che con le immagini o i loghi.</para>

<para
>Puoi togliere un'immagine selezionandone un'altra o scegliendo un colore o una sfumatura.</para>

</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="text-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>Testo</guimenu
></title>

<para
>Questo menu modifica il testo selezionato e fornisce alcuni strumenti comuni nelle applicazioni di elaborazione di testo, che ti saranno comodi quando fai presentazioni contenenti grandi quantità di testo. Il menu <guimenu
>Testo</guimenu
> influenzerà solo il testo selezionato o evidenziato.</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Testo</guimenu
><guimenuitem
>Formato predefinito</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Ripristina la dimensione, la formattazione e lo stile predefiniti per il testo selezionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Testo</guimenu
><guimenuitem
>Carattere...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>

<para
>La finestra <guilabel
>Seleziona carattere</guilabel
> contiene opzioni per i segmenti di testo selezionati:</para>

<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Seleziona carattere</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="textmenu1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Seleziona carattere</guilabel
></phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Con questa finestra, puoi <action
>cambiare il carattere, lo stile e la dimensione del testo selezionato</action
>. Il <interface
>riquadro di anteprima</interface
> in basso ti permette di <action
>approssimare le modifiche prima di farle</action
>. </para>

</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Alt;<keycap
>P</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Testo</guimenu
> <guimenuitem
>Paragrafo...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>

<para
>La finestra <guilabel
>Impostazioni dei paragrafi</guilabel
> contiene impostazioni per dei grandi blocchi di testo, come i paragrafi. Usando questa finestra, puoi impostare il rientro, l'interlinea, gli elenchi puntati e numerati e i bordi.</para>

</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Testo</guimenu
> <guimenuitem
>Colore...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>

<para
>Usa la finestra <guilabel
>Seleziona colore</guilabel
> per controllare precisamente il colore del testo selezionato:</para>

<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Seleziona colore</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="textmenu2.png"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Seleziona colore</guilabel
></phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Usando il <interface
>riquadro dello spettro cromatico</interface
> a sinistra, <action
>si possono definire con precisione i colori</action
> da usare nel tuo documento. Il tono del colore può essere regolato usando la <interface
>scala</interface
> a destra del riquadro. I <interface
>riquadri di testo</interface
> sotto lo spettro cromatico permettono di <action
>inserire i valori dei colori</action
>, in modo da specificare dei colori esatti.</para>

<tip>
<para
>Usa il selettore dei colori per selezionare dei colori da altre parti del tuo documento (per esempio immagini).</para>
</tip>

</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Alt;<keycap
>S</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Testo</guimenu
> <guimenuitem
>Gestione stili</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>La <guilabel
>Gestione stili</guilabel
> ti permette di creare un intero insieme di attributi che saranno subito applicati al testo selezionato. Vedi Lavorare con gli stili</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Testo</guimenu
><guimenuitem
>Importa stili...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Qui puoi importare degli stili che hai definito in un altro documento di &kpresenter;.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Testo</guimenu
> <guisubmenu
>Stile</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Usando questo sottomenu, puoi applicare uno stile che hai definito precedentemente al testo attualmente selezionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Testo</guimenu
><guimenuitem
>Crea uno stile dalla selezione...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Copia le proprietà del testo attualmente selezionato e salvale come uno stile da poter applicare ad altro testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Testo</guimenu
> <guisubmenu
>Allinea</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><guisubmenu
>Allinea</guisubmenu
> ha un sottomenu con diverse opzioni: <guimenuitem
>Allinea a sinistra</guimenuitem
> (<keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>L</keycap
></keycombo
>), <guimenuitem
>Allinea al centro</guimenuitem
> (<keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>C</keycap
></keycombo
>), <guimenuitem
>Allinea a destra</guimenuitem
> (<keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>R</keycap
></keycombo
>), e <guimenuitem
>Allinea blocco</guimenuitem
> (<keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>J</keycap
></keycombo
>) che è anche comunemente noto come <quote
>Giustifica</quote
>.</para>

<para
>Come impostazione predefinita il testo è allineato a sinistra.</para>

</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Testo</guimenu
> <guisubmenu
>Tipo</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Usando questo sottomenu, puoi formattare il testo attualmente selezionato come un elenco, numerato o a punti. Se scegli numerato, puoi selezionare uno stile di numerazione, e allo stesso modo se scegli a punti puoi sceglierne lo stile.</para>

<para
>Per ritrasformare un elenco in testo semplice, seleziona <guimenuitem
>Nessuno</guimenuitem
> come stile.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>+</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Testo</guimenu
> <guimenuitem
>Incrementa profondità</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>

<term>
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>-</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Testo</guimenu
> <guimenuitem
>Diminuisci profondità</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><guimenuitem
>Incrementa profondità</guimenuitem
> e <guimenuitem
>Diminuisci profondità</guimenuitem
> spostano i paragrafi di un elenco a destra (<guimenuitem
>Incrementa profondità</guimenuitem
>) o a sinistra (<guimenuitem
>Diminuisci profondità</guimenuitem
>).</para>

</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Testo</guimenu
><guimenuitem
>Estendi i contenuti a tutta l'altezza dell'oggetto</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Testo</guimenu
><guimenuitem
>Estendi l'oggetto per adattarsi al contenuto</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><guimenuitem
>Estendi i contenuti a tutta l'altezza dell'oggetto</guimenuitem
> e <guimenuitem
>Estendi l'oggetto per adattarsi al contenuto</guimenuitem
> aiutano a ridimensionare il testo in un riquadro o adattare il riquadro per adattarsi al testo che ci hai scritto o incollato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Testo</guimenu
> <guimenuitem
>Inserisci numero di diapositiva</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Inserisci un numero di diapositiva aggiornato dinamicamente. Il numero di pagina sarà aggiornato automaticamente quando verranno aggiunte o rimosse delle diapositive dalla tua presentazione per mantenere la numerazione giusta.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Testo</guimenu
><guimenuitem
>Cambia tra maiuscolo e minuscolo...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Presenta una finestra che fornisce una serie di diverse opzioni di testo maiuscolo e minuscolo per il testo attualmente selezionato.</para>

<para
>Puoi scegliere tra diversi stili per le maiuscole, incluso tutte le lettere maiuscole o minuscole, maiuscole per tutte le iniziali, e maiuscole per le prime lettere delle frasi. Puoi anche scambiare maiuscole e minuscole.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Testo</guimenu
><guisubmenu
>Controllo ortografico</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Usa questo sottomenu per usare le opzioni di correzione ortografica. Se abiliti la <guimenuitem
>Correzione automatica</guimenuitem
>, &kpresenter; controllerà automaticamente l'ortografia del testo che scrivi.</para>

<para
>Se preferisci un controllo ortografico esplicito piuttosto che automatico, puoi anche imporre un <guimenuitem
>Controllo ortografico</guimenuitem
> da qui.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Testo</guimenu
><guisubmenu
>Correzione automatica</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Usa questo sottomenu per impostare le opzioni di correzione automatica. Se abiliti la <guimenuitem
>Correzione automatica</guimenuitem
>, gli errori di battitura più comuni saranno corretti mentre scrivi. Per esempio, se scrivi <userinput
>perché</userinput
>, sarà automaticamente corretto in <userinput
>perché</userinput
>.</para>

<para
>Se la funzionalità di correzione automatica non è attiva, puoi anche applicarla a mano con <guimenuitem
>Applica correzione automatica</guimenuitem
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="slide-show-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>Presentazione</guimenu
></title>

<variablelist>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Presentazione</guimenu
><guimenuitem
>Configura presentazione...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<!--<para>
FIXME: Write a working with slideshows section
</para
>-->
<para
>Qui puoi impostare le proprietà per l'intera presentazione, incluso se mostrarne la durata sullo schermo, quali diapositive includere in una presentazione, e altre impostazioni globali.</para>

<!--<para
>This is discussed in detail in the FIXME: link to presentation
section.</para
>-->
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Presentazione</guimenu
><guimenuitem
>Modifica effetto dell'oggetto...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Scegli quale effetto vuoi applicare all'oggetto evidenziato. Qui puoi impostare l'ordine di apparizione, in che modo apparirà l'oggetto, se vuoi un suono durante la sua apparizione e anche se vuoi degli effetti di sparizione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Presentazione</guimenu
><guimenuitem
>Modifica la transizione delle diapositive...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Applica degli effetti di transizione alla diapositiva attualmente aperta. Qui puoi scegliere come sarà gestita la transizione da una diapositiva a un'altra.</para>

<para
>Gli effetti di transizione che selezioni qui sono applicati alla transizione <emphasis
>da</emphasis
> questa diapositiva <emphasis
>alla</emphasis
> prossima.</para>

</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycap
>F12</keycap
></shortcut
><guimenu
>Presentazione</guimenu
> <guimenuitem
>Avvia</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Comincia la presentazione dalla diapositiva attuale.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Presentazione</guimenu
><guimenuitem
>Inizia dalla prima diapositiva</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Comincia la presentazione dalla prima diapositiva.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Presentazione</guimenu
><guimenuitem
>Presentazione personalizzata...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Apre una finestra per i comandi <guibutton
>Aggiungi...</guibutton
>, <guibutton
>Modifica...</guibutton
>, <guibutton
>Rimuovi</guibutton
> e <guibutton
>Copia</guibutton
> delle diapositive e al comando <guibutton
>Prova</guibutton
> della presentazione in modalità a tutto schermo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycap
>Home</keycap
></shortcut
><guimenu
>Presentazione</guimenu
> <guimenuitem
>Vai all'inizio</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Vai direttamente alla prima diapositiva nella presentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycap
>Pag su</keycap
></shortcut
><guimenu
>Presentazione</guimenu
> <guimenuitem
>Diapositiva precedente</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Torna indietro alla diapositiva precedente nella presentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycap
>Pag giù</keycap
></shortcut
><guimenu
>Presentazione</guimenu
> <guimenuitem
>Diapositiva successiva</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Vai alla diapositiva successiva nella presentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><shortcut
><keycap
>Fine</keycap
></shortcut
><guimenu
>Presentazione</guimenu
> <guimenuitem
>Vai alla fine</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Vai immediatamente alla diapositiva finale nella presentazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="settingsmenu">
<title
>Le <guimenu
>Impostazioni</guimenu
></title>

<para
>Il menu <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> ti permette di personalizzare &kpresenter;.</para>

<variablelist>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guisubmenu
>Barre degli strumenti</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Gli elementi in questo sottomenu possono essere commutati, cioè possono essere attivati o disattivati per visualizzare le varie barre degli strumenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura correzione automatica...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>La correzione automatica è la capacità di &kpresenter; di correggere gli errori di battitura comuni o espandere le abbreviazioni indipendentemente dalla funzione di correzione ortografica. Ci sono diversi errori di battitura a tua disposizione, come la sostituzione di <userinput
>perché</userinput
> con <userinput
>perché</userinput
>, e ne puoi aggiungere quanti ne vuoi.</para>

<para
>La capacità di espandere le abbreviazioni ti può risparmiare un bel po' di tempo di battitura, se ripeti spesso del testo nella stessa presentazione o in diverse presentazioni.</para>

<para
>Per esempio, se lavori per la <quote
>Compagnia con un nome molto molto lungo SpA</quote
>, potresti definire una voce di correzione automatica in modo che ogni volta che scrivi <userinput
>miaSpA</userinput
> o qualche altro testo univoco, sarà sostituito con <quote
>Compagnia con un nome molto molto lungo SpA</quote
>.</para>

<para
>La correzione automatica può essere applicata automaticamente mentre scrivi, o solo a richiesta quando la scegli dal menu <guimenu
>Testo</guimenu
>.</para>

<para
>Vedi la sezione su come <link linkend="configure-autocorrection"
>configurare la correzione automatica</link
> per una spiegazione completa.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura completamento...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Il completamento automatico ti permette di scrivere le prime lettere di parole usate spesso (spesso tecniche o relative a una particolare professione), e fa finire di scrivere la parola a &kpresenter;.</para>

<para
>Vedi la sezione sulla <link linkend="configure-completion"
>configurazione del completamento</link
> per una spiegazione esauriente.</para>
</listitem>
</varlistentry>


<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura le scorciatoie...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>

<para
><guimenuitem
>Configura le scorciatoie...</guimenuitem
> ti permette di assegnare una scorciatoia da tastiera alle azioni contenute nei menu e nelle icone di &kpresenter;.</para>

<screenshot>
<screeninfo
>Personalizzare le scorciatoie</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings03.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Personalizzare le scorciatoie</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Se provi ad assegnare una scorciatoia già assegnata, riceverai un messaggio di avvertimento. Indica cosa vuoi fare (nell'immagine, ho scelto di creare una scorciatoia da tastiera per <guilabel
>Informazioni su KDE</guilabel
>).</para>

<para
>Fai clic sul pulsante a scelta singola per l'impostazione personalizzata e batti il tasto che vuoi usare. Io ho assegnato il tasto &Ctrl; e <keycap
>Y</keycap
> in modo che facciano apparire il riquadro di <quote
>Informazioni su KDE</quote
>.</para>

<para
>Il pulsante mostra cosa è stato assegnato. Fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per rendere i cambiamenti effettivi, fai clic su <guibutton
>Predefinito</guibutton
> per ripristinare il valore predefinito, fai clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
> per non fare nulla e abbandonare il riquadro.</para>

</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
><guimenuitem
>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
> ti permette di aggiungere o rimuovere icone da ciascuna delle barre.</para>

<screenshot>
<screeninfo
>Configurazione delle barre degli strumenti di &kpresenter;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="settings04.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Configurazione delle barre degli strumenti di &kpresenter;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>



<para
>In cima c'è una casella a cascata che ti permette di scegliere quale barra vuoi modificare. Nell'immagine è selezionata la barra <guilabel
>Formato</guilabel
>. Se voglio aggiungere l'icona <guiicon
>Ortografia</guiicon
> alla quella barra, faccio clic sulla voce nella finestra a sinistra. La freccia che punta a destra diventa disponibile, e se ci faccio clic la voce <guiicon
>Ortografia</guiicon
> viene aggiunta alla barra selezionata. La freccia a sinistra è disponibile quando fai clic nella finestra a destra, e ti permette di rimuovere un'icona dalla barra. Le frecce in alto e in basso si attivano quando vengono selezionati degli elementi sul lato destro. Puoi spostare l'elemento evidenziato nella finestra a destra in alto e in basso con i tasti freccia della tastiera. Facendo clic sulle frecce con il mouse puoi cambiare l'ordine delle voci nel menu. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura &kpresenter;...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Vedi la sezione su come <link linkend="configure-dialog"
>configurare &kpresenter;</link
> per una spiegazione esauriente di tutte le impostazioni di &kpresenter;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="helpmenu">
<title
>Menu <guimenu
>Aiuto</guimenu
></title>
&help.menu.documentation; </sect1>

</chapter>