Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2008.1 > x86_64 > media > main-release > by-pkgid > 6641966388c6b2a07c65c352054a3d32 > files > 82

koffice-l10n-it-1.6.3-6mdv2008.1.noarch.rpm

<chapter id="settings">

<title
>Impostazioni</title>

<para
>Questo capitolo descrive le varie impostazioni che influenzano il modo in cui &krita; funziona e il suo aspetto.</para>

<sect1 id="settings-preferences">
<title
>La finestra <guilabel
>Preferenze</guilabel
></title>

<para
>È disponibile una serie di opzioni per configurare &krita; nella finestra <guilabel
>Preferenze</guilabel
>, raggiungibile attraverso <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura Krita...</guimenuitem
></menuchoice
>. La finestra è divisa in diverse sezioni, che puoi aprire usando la barra laterale a sinistra, come mostrato sotto. </para>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Le sezioni disponibili delle <guilabel
>Preferenze</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="preferences-sidebar.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Le sezioni disponibili delle <guilabel
>Preferenze</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>Le sezioni disponibili delle <guilabel
>Preferenze</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<sect2 id="settings-preferences-general">
<title
>La sezione <guilabel
>Generale</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La sezione <guilabel
>Generale</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="preferences-general.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La sezione <guilabel
>Generale</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La sezione <guilabel
>Generale</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa sezione offre tre opzioni. Prima di tutto, l'impostazione nella casella a cascata <guilabel
>Forma del cursore:</guilabel
> determina l'aspetto del cursore. Puoi scegliere tra un cursore che assomiglia allo strumento che stai usando al momento, un cursore normale, un mirino, e un cursore a forma di pennello. Poi puoi selezionare il <guilabel
>Comportamento delle tavolozze</guilabel
>. Qui puoi impostare quando le tavolozze potranno essere <quote
>agganciate</quote
> (attaccate a un bordo della finestra): sempre (<guilabel
>Permetti agganciamento</guilabel
>), mai (<guilabel
>Permetti solo libere</guilabel
>), o quando c'è abbastanza spazio (<guilabel
>Permetti l'agganciamento solo su schermi grandi</guilabel
>). L'ultima opzione è <guilabel
>Dimensione del carattere delle tavolozze:</guilabel
>, che determina la dimensione del testo usato nelle tavolozze. Impostalo a un valore più grande se hai difficoltà a leggere il testo, con l'effetto collaterale che le tavolozze occuperanno più spazio. </para>

</sect2>

<sect2 id="settings-preferences-display">
<title
>La sezione <guilabel
>Vista</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La sezione <guilabel
>Vista</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="preferences-display.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La sezione <guilabel
>Vista</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La sezione <guilabel
>Vista</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa sezione contiene solo un'opzione. Se la tua scheda grafica e il suo driver hanno supporto per OpenGL, lo puoi abilitare qui per accelerare il disegno (il processore della tua scheda grafica si farà carico di parte dei calcoli). Fai attenzione, però: ci sono alcuni casi in cui attivare OpenGL può causare dei comportamenti imprevedibili. </para>

</sect2>

<sect2 id="settings-preferences-colormanagement">
<title
>La sezione <guilabel
>Gestione dei colori</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La sezione <guilabel
>Gestione dei colori</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="preferences-color.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La sezione <guilabel
>Gestione dei colori</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La sezione <guilabel
>Gestione dei colori</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Qui puoi impostare diverse opzioni relative agli spazi di colori nella resa, modifica e stampa delle immagini. L'opzione in alto può essere usata per impostare il modello di colore predefinito per creare nuove immagini (utile se normalmente vuoi creare immagini CMYK, per esempio). Usa le opzioni di <guilabel
>Vista</guilabel
> per far sapere a &krita; quale profilo di colore viene usato dal tuo monitor, e come si dovrebbe rendere l'immagine. Sotto <guilabel
>Stampa</guilabel
> puoi impostare il modello di colore e il profilo della tua stampante. L'opzione successiva determina cosa deve fare &krita; quando ci incolli un'immagine da un'altra applicazione. Se <guilabel
>Usa compensazione punto nero</guilabel
> è segnato, i punti neri degli spazi dei colori dell'originale e del risultato vengono fatti corrispondere ogni qualvolta sia necessaria una conversione. </para>

</sect2>

<sect2 id="settings-preferences-performance">
<title
>La sezione <guilabel
>Prestazioni</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La sezione <guilabel
>Prestazioni</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="preferences-performance.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La sezione <guilabel
>Prestazioni</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La sezione <guilabel
>Prestazioni</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Qui sono disponibili due opzioni. L'impostazione <guilabel
>Numero massimo di riquadri tenuti in memoria:</guilabel
> indica quanti riquadri (parti dell'immagine) verranno tenuti in memoria da &krita;. L'impostazione predefinita dovrebbe essere ragionevole. Se hai poca o moltissima memoria, potresti rispettivamente voler ridurre o aumentare questa impostazione. L'opzione <guilabel
>Tendenza allo swap:</guilabel
> determina quando &krita; vorrà usare la memoria di swap. </para>

</sect2>

<sect2 id="settings-preferences-tablet">
<title
>La sezione <guilabel
>Tavoletta grafica</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La sezione <guilabel
>Tavoletta grafica</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="preferences-tablet.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La sezione <guilabel
>Tavoletta grafica</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La sezione <guilabel
>Tavoletta grafica</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Se hai collegato una tavoletta grafica, in questa sezione puoi abilitarla e impostarne la sensibilità alla pressione. </para
><para
>Devi attivare i dispositivi per tavolette grafiche che vuoi usare con &krita;. Ci sono tre dispositivi supportati: il cursore, la gomma e il pennino. Puoi attivarli usando le sezioni delle tavolette grafiche. Usa solo le opzioni di configurazione di un dispositivo se usi una tavoletta non della Wacom e se il comportamento della tavoletta è imprevedibile, per esempio se ci sono degli spostamenti quando premi sulla tavoletta. In questa situazione, puoi usare la finestra per assicurare di avere una interazione corretta: il valori (posizione, pressione, inclinazione...) sono inviati dalla tavoletta al computer in un certo ordine. Può essere che alcune tavolette non usino l'ordine predefinito. Puoi correggerlo nelle opzioni di configurazione di un dispositivo. </para>

</sect2>

<sect2 id="settings-preferences-grid">
<title
>La sezione <guilabel
>Griglia</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La sezione <guilabel
>Griglia</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="preferences-grid.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La sezione <guilabel
>Griglia</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La sezione <guilabel
>Griglia</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>In questa sezione, puoi configurare in dettaglio la griglia di &krita;. Gli stili delle linee della griglia possono essere impostate nel gruppo di opzioni <guilabel
>Stili</guilabel
>. <guilabel
>Colori</guilabel
> ti permette di scegliere i colori delle linee della griglia. La spaziatura orizzontale e verticale tra le linee principali può essere impostata sotto <guilabel
>Spaziatura</guilabel
>, così come la quantità di suddivisioni (in quante parti minori viene suddivisa una griglia). Inoltre, puoi impostare lo <guilabel
>Scostamento</guilabel
>: normalmente la griglia viene disegnata dall'angolo in alto a sinistra: se vuoi che le linee della griglia non partano da lì, qui puoi inserire uno scostamento. </para>

</sect2>

</sect1>

</chapter>