Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2008.1 > x86_64 > media > main-release > by-pkgid > 6641966388c6b2a07c65c352054a3d32 > files > 93

koffice-l10n-it-1.6.3-6mdv2008.1.noarch.rpm

<chapter id="views">
<title
>Viste</title>

<para
>Una delle cose più importanti che devi sapere quando lavori con un'applicazione di disegno o modifica di immagini è come adattare la visualizzazione dell'immagine alle tue varie necessità. Questo capitolo descrive le varie possibilità offerte da &krita;. </para>

<sect1 id="views-zooming">
<title
>Ingrandimento</title>

<para
>Con l'ingrandimento puoi vedere le immagini a vari livelli di dettaglio. Rimpicciolire l'immagine ne mostrerà una parte maggiore in minore dettaglio. &krita; offre un paio di opzioni che determinano quale parte dell'immagine viene visualizzata: </para>

<variablelist>

<varlistentry
><term
>Ingrandire</term>
<listitem
><para
>L'ingrandimento ti permette di vedere più dettagli, ma vedrai solo una piccola parte dell'immagine. Puoi ingrandire scegliendo l'elemento del menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Ingrandisci</guimenuitem
></menuchoice
>, facendo clic sul pulsante <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="toolbars-button-zoomin.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
> <guilabel
>Ingrandisci</guilabel
> sulla barra degli strumenti, o premendo i tasti <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>+</keycap
></keycombo
>. Puoi ingrandire fino al 1600% (una scala di 16 a 1) passando da una serie di livelli di ingrandimento prefissati. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
>Rimpicciolire</term>
<listitem
><para
>Rimpicciolire l'immagine ti permette di vederne una parte maggiore perdendo un po' di dettaglio. Puoi rimpicciolire l'immagine scegliendo l'elemento del menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Rimpicciolisci</guimenuitem
></menuchoice
>, facendo clic sul pulsante <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="toolbars-button-zoomout.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
> <guilabel
>Rimpicciolisci</guilabel
> sulla barra degli strumenti, o premendo i tasti <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>-</keycap
></keycombo
>. Puoi rimpicciolire fino al 0,2% (una scala di 1 a 500) passando da una serie di livelli di ingrandimento prefissati. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
>Tornare al 100%</term>
<listitem
><para
>Siccome visualizzare l'immagine in dimensioni reali è spesso molto utile, puoi farlo con l'elemento del menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Pixel reali</guimenuitem
></menuchoice
> o premendo <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>0</keycap
></keycombo
>. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
>Ingrandire e rimpicciolire dalla scheda <guilabel
>Panoramica</guilabel
></term>
<listitem
><para
>La scheda <guilabel
>Panoramica</guilabel
> del riquadro di controllo (che di solito si trova sul lato destro della finestra di &krita;) ti permette anche di cambiare il livello di ingrandimento usando un cursore o una casella numerica. Qui sono disponibili dei livelli di ingrandimento leggermente diversi, perciò se l'ingrandimento descritto sopra non produce la vista che vuoi puoi provare a usare questa opzione. Il pulsante <guibutton
>1:1</guibutton
> offre un altro modo di tornare al 100%.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
>Ingrandimenti particolari</term>
<listitem
><para
>Ci sono altri due modi speciali di ingrandire. L'elemento del menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Adatta alla pagina</guimenuitem
></menuchoice
> ingrandisce l'immagine in modo che sia il più grande possibile pur rimanendo completamente visibile. L'elemento del menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Schermo intero</guimenuitem
></menuchoice
> (anche premere <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>F</keycap
></keycombo
> attiverà questa modalità) espande la finestra di &krita; fino a occupare tutto lo schermo, rimuovendo anche la barra del titolo. Sebbene questo non sia un <quote
>vero</quote
> ingrandimento, può aiutarti a vedere un po' di immagine in più.</para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="views-views">
<title
>Lavorare con le viste</title>

<para
>Oltre a cambiare il livello di ingrandimento della vista, puoi anche aprire diverse viste per la stessa immagine. In questo modo, puoi per esempio guardare due diverse parti dell'immagine che altrimenti non ci starebbero sullo schermo. </para>

<variablelist>

<varlistentry
><term
>Finestre di nuove viste</term>
<listitem
><para
>Puoi aprire una nuova finestra di &krita; per l'immagine scegliendo <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Nuova vista</guimenuitem
></menuchoice
>. Entrambe le finestre sono indipendenti l'una dall'altra (perciò puoi scegliere strumenti diversi, visualizzare parti dell'immagine diverse, eccetera), ma le modifiche che fai all'immagine in una finestra sono immediatamente visibili nell'altra. Per chiudere una finestra, usa il normale pulsante di chiusura della finestra. C'è anche un'opzione <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Chiudi tutte le viste</guimenuitem
></menuchoice
>, che chiude tutte le viste nuove e lascia aperta solo la finestra originale.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
>Dividere le viste</term>
<listitem
><para
>Puoi anche dividere una finestra in due viste. Come una nuova finestra, una nuova vista di una finestra divisa ha le sue impostazioni per i pennelli, i livelli di ingrandimento e tutto il resto, ma entrambe le viste vengono visualizzate nella stessa finestra. Per dividere la finestra, scegli <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Dividi la vista</guimenuitem
></menuchoice
>. L'area di visualizzazione di &krita; sarà quindi divisa in due metà. Puoi scegliere tra la divisione orizzontale e verticale con il menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Orientazione della divisione</guisubmenu
></menuchoice
>, e tornare a una sola vista scegliendo <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Rimuovi la vista</guimenuitem
></menuchoice
>.</para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="views-miscellaneous">
<title
>Opzioni di visualizzazione varie</title>

<para
>&krita; offre anche due opzioni che possono aiutarti a sapere dove sei. </para>

<variablelist>

<varlistentry
><term
>Righelli</term>
<listitem
><para
>Puoi far mostrare a &krita; dei righelli attorno all'immagine per indicare le coordinate X e Y. Per farlo, scegli <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra i righelli</guimenuitem
></menuchoice
> o premi <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>R</keycap
></keycombo
>. I righelli si adatteranno automaticamente al livello di ingrandimento indicando la giusta quantità di suddivisioni. Per rimuovere i righelli, scegli la stessa opzione del menu (ora chiamata <guimenuitem
>Nascondi i righelli</guimenuitem
>) o premi di nuovo <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>R</keycap
></keycombo
>. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
>Griglia</term>
<listitem
><para
>Per vedere le linee della griglia, scegli <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra griglia</guimenuitem
></menuchoice
>. Puoi impostare la distanza tra le linee della griglia con <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Spaziatura della griglia</guisubmenu
></menuchoice
> e puoi scegliere diversi colori per le linee nella finestra <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura &krita;...</guimenuitem
></menuchoice
> (vedi <link linkend="settings-preferences-grid"
>la sezione Griglia del capitolo sulle impostazioni</link
>). </para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

</chapter>