Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > x86_64 > media > main-testing > by-pkgid > a3d71a5ab92785bc142b5cb5acdec0b8 > files > 76

mandriva-doc-installer-help-2010.0-4.0mdv2010.0.noarch.rpm

<html>
   <head>
      <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
   
      <title>Gestione degli utenti</title>
      <meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets V1.73.2">
      <link rel="start" href="index.html" title="Guida all'installazione di Mandriva Linux">
      <link rel="up" href="index.html" title="Guida all'installazione di Mandriva Linux">
      <link rel="prev" href="choosePackages.html" title="Scelta dei pacchetti da installare">
      <link rel="next" href="setupBootloaderBeginner.html" title="Installazione di un bootloader"><style xmlns="http://www.w3.org/TR/xhtml1/transitional" type="text/css">
         <!--
      body { font-family: sans-serif; font-size: 13px }
      table { font-family: sans-serif; font-size: 13px }
    --></style></head>
   <body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF">
      <div class="section" lang="it">
         <div class="titlepage">
            <div>
               <div>
                  <h2 class="title"><a name="addUser"></a>Gestione degli utenti
                  </h2>
               </div>
            </div>
         </div>
           
         
           
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="d5e1117"></a>La password dell'amministratore (root)
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            <p>
                     <b>La password di root
                          &egrave; critica per la sicurezza del sistema.&nbsp;</b>
               
                     <code class="literal">root</code> &egrave;
               l'amministratore del sistema, ed &egrave; l'unico utente autorizzato ad
                     installare aggiornamenti, aggiungere altri utenti, cambiare la
                     configurazione globale del sistema, e cos&igrave; via. In breve,
                     <code class="literal">root</code> pu&ograve; fare tutto ci&ograve; che vuole! Questo &egrave; il motivo
                     per cui dovreste scegliere una password che sia difficile da indovinare,
                     e se ne avete scelta una troppo facile <span class="application">DrakX</span>
                     vi avvertir&agrave;. In base al livello di sicurezza scelto in precedenza
                     potreste anche scegliere di non digitare alcuna password, ma noi vi
                     consigliamo <span class="emphasis"><em>caldamente</em></span> di inserirne una, poich&eacute;
                     <span class="application">Linux</span> &egrave; vulnerabile a errori da parte
                     dell'utente esattamente come qualsiasi altro sistema operativo. &Egrave;
                     <span class="emphasis"><em>molto importante</em></span> che sia difficile assumere il
                     ruolo di <code class="literal">root</code>, potendo quest'ultimo scavalcare ogni
                     limitazione e, magari involontariamente, cancellare tutti i dati
                     presenti sulle partizioni accedendovi in maniera impropria.
                   
            </p>
            
                
            <p>
                     <b>Scegliere la
                          password giusta.&nbsp;</b>
               
                     La password
                     dovrebbe essere costituita da un insieme di caratteri alfanumerici, e la
                     sua lunghezza minima dipende dal livello di sicurezza selezionato. Non
                     appuntate mai da nessuna parte la password di <code class="literal">root</code>,
                     renderebbe troppo facile l'accesso al sistema da parte di estranei.
                     Tuttavia, non scegliete una password troppo lunga o complicata, perch&eacute;
                     dovete comunque essere in grado di ricordarla!
                   
            </p>
            
                
            <p>
                     <b>Digitare la
                          password due volte.&nbsp;</b>
               
                     La password
                     non verr&agrave; mostrata mentre la digitate; quindi, per ridurre il rischio di
                     un errore di battitura, &egrave; necessario che venga inserita due
                     volte.
                   
            </p>
              
         </div>
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="d5e1144"></a>Aggiunta di un utente
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            <p>
                     <b>Creare un utente.&nbsp;</b>
               
                     Nel primo campo vi
                     verr&agrave; chiesto di inserire un nome vero. <span class="application">DrakX</span>
                     prender&agrave; poi la prima parola che avete inserito e la copier&agrave;, tutta in
                     minuscolo, nel campo <span class="guilabel">Nome utente</span>: questo &egrave; il nome
                     che l'utente dovr&agrave; usare per accedere al sistema. Poi dovrete scegliere
                     una password e inserirla due volte, per conferma. La password di un
                     utente non amministratore (cio&egrave; un utente normale), dal punto di vista
                     della sicurezza, non &egrave; cruciale come quella di <code class="literal">root</code>,
                     ma questa non &egrave; una buona ragione per trascurarla scegliendone una
                     troppo semplice: dopo tutto, si tratta sempre di proteggere i
                     <span class="emphasis"><em>vostri</em></span> file.
                   
            </p>
            
                
            <p>
                     <b>Linux &egrave; un sistema
                          multi-utente sicuro.&nbsp;</b>
               
                     Avrete poi la
                     possibilit&agrave; di aggiungere altri utenti, si veda <a class="xref" href="misc-params.html" title="Controllo e modifica di vari parametri">la sezione chiamata &laquo;Controllo e modifica di vari
                      parametri&raquo;</a>. Ciascun utente pu&ograve; disporre di una
                     propria configurazione personalizzata, di uno spazio per i propri file,
                     e cos&igrave; via. Ma, a differenza di <code class="literal">root</code> che &egrave;
                     l'amministratore del sistema, gli utenti che aggiungerete adesso non
                     avranno il diritto di cambiare nulla, se non i propri file e la propria
                     configurazione, prevenendo cos&igrave; eventuali modifiche accidentali o
                     intenzionali che potrebbero aver effetto sull'intero sistema.
                   
            </p>
            
                
            <div class="tip" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;">
               <table border="0" summary="Tip: Shell dell'utente">
                  <tr>
                     <td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Suggerimento]" src="images/tip.png"></td>
                     <th align="left">Shell dell'utente</th>
                  </tr>
                  <tr>
                     <td align="left" valign="top">
                              
                        
                              
                        <p><a name="BId-addUser-pa4"></a>Cliccando sul
                                 pulsante <span class="guilabel">Avanzato</span> potrete cambiare la
                                 <code class="literal">shell</code> (quella predefinita &egrave;
                                 <span class="application">bash</span>) e scegliere manualmente gli
                                 <acronym class="acronym">ID</acronym> relativi a utente e gruppo per uno specifico
                                 utente.
                        </p>
                            
                     </td>
                  </tr>
               </table>
            </div>
              
         </div>
         
      </div>
   </body>
</html>