Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > x86_64 > media > main-testing > by-pkgid > a3d71a5ab92785bc142b5cb5acdec0b8 > files > 78

mandriva-doc-installer-help-2010.0-4.0mdv2010.0.noarch.rpm

<html>
   <head>
      <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
   
      <title>Scelta dei pacchetti da installare</title>
      <meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets V1.73.2">
      <link rel="start" href="index.html" title="Guida all'installazione di Mandriva Linux">
      <link rel="up" href="index.html" title="Guida all'installazione di Mandriva Linux">
      <link rel="prev" href="diskdrake.html" title="Gestione delle partizioni con DiskDrake">
      <link rel="next" href="addUser.html" title="Gestione degli utenti"><style xmlns="http://www.w3.org/TR/xhtml1/transitional" type="text/css">
         <!--
      body { font-family: sans-serif; font-size: 13px }
      table { font-family: sans-serif; font-size: 13px }
    --></style></head>
   <body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF">
      <div class="section" lang="it">
         <div class="titlepage">
            <div>
               <div>
                  <h2 class="title"><a name="choosePackages"></a>Scelta dei
                         pacchetti da installare
                  </h2>
               </div>
            </div>
         </div>
           
         
           
         <p><a name="BIdNEW-choosePackages-pa20"></a>A questo punto
            entriamo nella fase di installazione vera e propria dei pacchetti software:
            per prima cosa andranno selezionati i supporti di installazione, e poi i
              pacchetti che dovranno essere installati.
         </p>
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="d5e916"></a>Scelta dei
                              supporti di installazione
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            <p>
                     <b>Selezione dei
                          <acronym class="acronym">CD</acronym> disponibili.&nbsp;</b>
               
                     Se state effettuando
                     un'installazione da <acronym class="acronym">CD</acronym>, per prima cosa vi sar&agrave;
                     chiesto di selezionare i <acronym class="acronym">CD</acronym> di cui disponete
                     effettivamente.
                   
            </p>
            
                
            <p>
                     <b>Copia di tutti i
                          <acronym class="acronym">CD</acronym>.&nbsp;</b>
               
                     Vi verr&agrave; inoltre
                     proposta la possibilit&agrave; di copiare tutti i pacchetti sul vostro disco
                     rigido. Questa opzione in genere permette di rendere pi&ugrave; veloce
                     l'installazione, e faciliter&agrave; eventuali installazioni successive di
                     software, in quanto tutti i pacchetti saranno gi&agrave; presenti sul
                     disco.
                   
            </p>
              
         </div>
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="d5e936"></a>Supporti di
                              installazione supplementari
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            
                
            <p><a name="BIdNEW-choosePackages-pa23"></a>&Egrave; possibile
                   aggiungere nuovi supporti di installazione, come ad esempio un <acronym class="acronym">CD</acronym>
                   o una fonte remota via rete da <span class="application">Mandriva Club</span>. Se scegliete
                   una fonte remota dovrete effettuare queste operazioni:
            </p>
            
                
            <div class="procedure">
               <ol type="1">
                  <li>
                             
                     <p><a name="BIdNEW-choosePackages-pa24"></a>Scegliete il tipo di
                                connessione necessario per accedere alla fonte remota. La rete sar&agrave; configurata,
                                e le impostazioni selezionate saranno memorizzate per l'effettiva configurazione
                                di rete del sistema.
                     </p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="BIdNEW-choosePackages-pa25"></a>Scegliete
                                un server dall'elenco dei mirror ufficiali consigliati, oppure scegliete la prima
                                voce (<span class="guimenuitem">URL</span>) e inserite le informazioni
                                necessarie per l'accesso (<acronym class="acronym">URL</acronym> o server
                                <acronym class="acronym">NFS</acronym>, e il percorso).
                     </p>
                           
                  </li>
               </ol>
            </div>
              
         </div>
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="choose-graphical-env"></a>Scelta di un ambiente grafico
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            
                
            <p>Potete scegliere fra 2 configurazioni predefinite per l'ambiente
                   desktop del computer, oppure decidere di crearne una
                   personalizzata.
            </p>
            
                
            <div class="variablelist">
               <dl>
                  <dt><span class="term"><span class="guilabel">Desktop KDE</span></span></dt>
                  <dd>
                               
                     <p>L'ambiente KDE, come aspetto, &egrave; simile all'ambiente
                                  Windows.
                     </p>
                             
                  </dd>
                  <dt><span class="term"><span class="guilabel">Desktop GNOME</span></span></dt>
                  <dd>
                               
                     <p>L'ambiente GNOME &egrave; invece pi&ugrave; simile all'interfaccia di Mac
                                  OS.
                     </p>
                             
                  </dd>
                  <dt><span class="term"><span class="guilabel">Installazione personalizzata</span></span></dt>
                  <dd>
                               
                     <p>Questa opzione vi permette di specificare singolarmente tutti
                                  i gruppi di pacchetti e le applicazioni che volete
                                  installare.
                     </p>
                             
                  </dd>
               </dl>
            </div>
            
                
            <p>A chi si appresta ad usare Linux per la prima volta consigliamo di
                   scegliere una delle due configurazioni predefinite, in modo che i relativi
                   pacchetti siano automaticamente selezionati e installati. Ricordate
                   inoltre che questa guida tratta principalmente dell'ambiente KDE.
            </p>
              
         </div>
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="choosePackagesGroups"></a>Scelta dei
                              gruppi di pacchetti da installare
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            <div class="note" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;">
               <table border="0" summary="Note">
                  <tr>
                     <td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Nota]" src="images/note.png"></td>
                     <th align="left">Nota</th>
                  </tr>
                  <tr>
                     <td align="left" valign="top">
                              
                        <p>Questo schermo appare soltanto se avete scelto l'<span class="guilabel">Installazione
                                    personalizzata</span> nel passo precedente.
                        </p>
                            
                     </td>
                  </tr>
               </table>
            </div>
            
                
            
                
            <p><a name="BId-choosePackages-pa1"></a><a class="indexterm" name="BId-choosePackages-it1"></a> Adesso &egrave; il momento di selezionare i programmi che volete
                   installare sul sistema. I pacchetti disponibili per <span class="application">Mandriva
                      Linux</span> sono migliaia, e per facilitarne la gestione sono
                   stati suddivisi in gruppi in base al loro campo di utilizzo.
            </p>
            
                
            <p><a name="BId-choosePackages-pa2"></a>I vari gruppi sono
                   poi raccolti in categorie generali. Potete selezionare pacchetti
                   indifferentemente da tutte le categorie, quindi ad esempio in una
                   installazione di tipo <span class="guilabel">Workstation</span> &egrave; possibile
                   installare anche programmi della categoria
                   <span class="guilabel">Server</span>.
            </p>
            
                
            <div class="orderedlist">
               <ol type="1">
                  <li>
                             
                     <p><a name="BId-choosePackages-pa3"></a><a class="indexterm" name="BId-choosePackages-it2"></a> <span class="guilabel">Workstation</span>: scegliete uno o pi&ugrave;
                                gruppi da questa categoria se il vostro computer dovr&agrave; essere
                                utilizzato come normale postazione di lavoro. Il gruppo speciale
                                <code class="literal">LSB</code> serve per configurare il sistema in modo che
                                sia quanto pi&ugrave; possibile conforme alle specifiche del <a class="ulink" href="http://www.linux-foundation.org/en/LSB" target="_top">progetto Linux
                                   Standard Base</a>.
                     </p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="BId-choosePackages-pa5"></a><a class="indexterm" name="BId-choosePackages-it4"></a> <span class="guilabel">Server</span>: se il computer dovr&agrave;
                                essere usato come server, qui potete scegliere quali servizi installare fra i pi&ugrave; comuni.
                     </p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="BId-choosePackages-pa6"></a><a class="indexterm" name="BId-choosePackages-it5"></a> <span class="guilabel">Ambiente grafico</span>: da qui potete
                                selezionare il vostro ambiente grafico preferito. Dovete selezionarne
                                almeno uno, se volete avere un sistema con interfaccia grafica.
                     </p>
                           
                  </li>
               </ol>
            </div>
            
                
            <div class="tip" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;">
               <table border="0" summary="Tip">
                  <tr>
                     <td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Suggerimento]" src="images/tip.png"></td>
                     <th align="left">Suggerimento</th>
                  </tr>
                  <tr>
                     <td align="left" valign="top">
                              
                        <p><a name="BId-choosePackages-pa7"></a>Spostando il
                                 puntatore del mouse sul nome di un gruppo verr&agrave; mostrato un breve testo
                                 di informazioni su di esso.
                        </p>
                            
                     </td>
                  </tr>
               </table>
            </div>
            
                <a class="indexterm" name="BId-choosePackages-it6"></a>
            
                
            <p>
                     <b>Selezione individuale
                          dei pacchetti.&nbsp;</b>
               
                     L'opzione
                     <span class="guilabel">Selezione individuale dei pacchetti</span> pu&ograve; essere
                     utile se conoscete bene i pacchetti presenti nella distribuzione o se
                     desiderate avere il controllo totale su ci&ograve; che verr&agrave; installato.
                   
            </p>
            
                
            <p>
                     <b>Solo aggiornamento
                          dei pacchetti.&nbsp;</b>
               
                     Se avete
                     iniziato l'installazione in modalit&agrave; <span class="guilabel">Aggiornamento</span>,
                     potete deselezionare tutti i gruppi per evitare di installare nuovi
                     pacchetti: questo metodo pu&ograve; tornare utile per effettuare la riparazione
                     o l'aggiornamento di un sistema esistente.
                   
            </p>
              
         </div>
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="minimal-install"></a>Installazione
                              minimale
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            <p><a name="BIdNEW-choosePackages-pa19"></a>Se state
                   effettuando un'installazione normale (non un aggiornamento) e
                   deselezionate tutti i gruppi, dopo aver premuto
                   <span class="guibutton">Avanti</span> comparir&agrave; una finestra di dialogo che vi
                   proporr&agrave; alcune possibilit&agrave; per eseguire una installazione minima:
            </p>
            
                
            <div class="itemizedlist"><a name="BIdNEW-choosePackages-item1"></a><ul>
                  <li>
                             
                     <p><a name="BId-choosePackages-pa8"></a><span class="guilabel">Con
                                   X</span>: installa i pacchetti strettamente necessari per avere un
                                ambiente grafico funzionante;
                     </p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="BId-choosePackages-pa9"></a><span class="guilabel">Con la
                                   documentazione essenziale</span>: installa il sistema base pi&ugrave; i
                                programmi fondamentali e la relativa documentazione; questo tipo di
                                installazione pu&ograve; essere adatta per la configurazione di un
                                server;
                     </p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="BId-choosePackages-pa10"></a><span class="guilabel">Installazione
                                   veramente minimale</span>: provveder&agrave; all'installazione dei soli
                                pacchetti strettamente necessari per avere un sistema
                                <span class="application">Linux</span> funzionante, avente come unica
                                interfaccia la riga di comando.
                     </p>
                           
                  </li>
               </ul>
            </div>
              
         </div>
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="choosePackagesTree"></a>Scelta dei
                              singoli pacchetti da installare
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            
                
            <p><a name="BId-choosePackages-pa13"></a>Se avete scelto
                   di selezionare manualmente i pacchetti, adesso potrete vedere una
                   struttura ad albero contenente tutti i pacchetti organizzati in gruppi e
                   sottogruppi. Scorrendo questa lista gerarchica potete selezionare interi
                   gruppi, sottogruppi o singoli pacchetti.
            </p>
            
                
            <p>
                     <b>Descrizione dei
                          pacchetti.&nbsp;</b>
               
                     Quando selezionate un
                     pacchetto all'interno dell'elenco ne compare una descrizione  per aiutarvi a capirne la funzione.
                   
            </p>
            
                
            <div class="warning" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;">
               <table border="0" summary="Warning: Applicazioni per&#xA;        server">
                  <tr>
                     <td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Avvertimento]" src="images/warning.png"></td>
                     <th align="left">Applicazioni per
                                server
                     </th>
                  </tr>
                  <tr>
                     <td align="left" valign="top">
                              
                        
                              
                        <p><a name="BId-choosePackages-pa15"></a>Se avete
                                 selezionato un pacchetto che offre un servizio come server
                                 (intenzionalmente, oppure perch&eacute; faceva parte di un gruppo da voi
                                 selezionato), vi verr&agrave; chiesta conferma per la sua effettiva
                                 installazione. Come impostazione predefinita, in <span class="application">Mandriva
                                    Linux</span> tutti i servizi installati vengono attivati
                                 automaticamente all'avvio. Sebbene si tratti di servizi sicuri ed esenti
                                 da problemi noti al momento in cui la distribuzione &egrave; stata pubblicata,
                                 non &egrave; escluso che possano essere successivamente scoperte falle di
                                 sicurezza al loro interno. Quindi, se non avete idea di cosa faccia un
                                 particolare servizio o del perch&eacute; debba essere installato, cliccate su
                                 <span class="guibutton">No</span>.
                        </p>
                            
                     </td>
                  </tr>
               </table>
            </div>
            
                
            <p>
                     <b>Dipendenze fra
                          pacchetti.&nbsp;</b>
               
                     <a class="indexterm" name="BId-choosePackages-it7"></a>Disattivate l'opzione <span class="guilabel">Mostra i pacchetti selezionati
                        automaticamente</span> se volete disabilitare la finestra di
                     avviso che compare tutte le volte che il programma di
                     installazione seleziona automaticamente qualche pacchetto per risolvere
                     un problema di dipendenze. Alcuni pacchetti, infatti, dipendono da
                     altri, e l'installazione di uno specifico pacchetto pu&ograve; richiedere
                     l'installazione di un altro. Il programma pu&ograve; determinare in modo
                     automatico quali altri pacchetti sono necessari per soddisfare una
                     dipendenza, in modo da portare a termine con successo
                     l'installazione.
                   
            </p>
            
                
            <p>
                     <b>Caricare/Salvare l'elenco dei pacchetti selezionati.&nbsp;</b>
               
                     La piccola
                     icona a forma di dischetto in fondo alla lista vi permette di caricare o
                     salvare l'elenco dei pacchetti installati. Pu&ograve; risultare utile, ad
                     esempio, se avete la necessit&agrave; di configurare allo stesso modo diverse
                     macchine. Cliccando su questa icona vi verr&agrave; chiesto se volete
                     <span class="guilabel">Caricare</span> o <span class="guilabel">Salvare</span> l'elenco
                     dei pacchetti; dovrete poi scegliere il tipo di supporto che volete
                     utilizzare, e infine premere <span class="guibutton">OK</span>.
                   
            </p>
              
         </div>
         
      </div>
   </body>
</html>