Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > x86_64 > media > main-testing > by-pkgid > a3d71a5ab92785bc142b5cb5acdec0b8 > files > 86

mandriva-doc-installer-help-2010.0-4.0mdv2010.0.noarch.rpm

<html>
   <head>
      <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
   
      <title>Controllo e modifica di vari parametri</title>
      <meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets V1.73.2">
      <link rel="start" href="index.html" title="Guida all'installazione di Mandriva Linux">
      <link rel="up" href="index.html" title="Guida all'installazione di Mandriva Linux">
      <link rel="prev" href="setupX.html" title="Configurazione dell'interfaccia grafica">
      <link rel="next" href="installUpdates.html" title="Installazione di aggiornamenti via Internet"><style xmlns="http://www.w3.org/TR/xhtml1/transitional" type="text/css">
         <!--
      body { font-family: sans-serif; font-size: 13px }
      table { font-family: sans-serif; font-size: 13px }
    --></style></head>
   <body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF">
      <div class="section" lang="it">
         <div class="titlepage">
            <div>
               <div>
                  <h2 class="title"><a name="misc-params"></a>Controllo e modifica di vari
                         parametri
                  </h2>
               </div>
            </div>
         </div>
           
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="summary"></a>Riepilogo
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            
                
            <p><a name="BId-misc-params-pa1"></a><a class="indexterm" name="BIdNEW-misc-params-it16"></a> A questo punto <span class="application">DrakX</span> mostrer&agrave; un
               riassunto di varie informazioni da esso raccolte riguardo al vostro
               sistema. In base all'hardware installato, alcune delle voci che
               descriveremo tra poco potrebbero non essere visualizzate. Ogni voce
               riporta il nome di un componente hardware che pu&ograve; essere configurato, con
                   accanto una breve sintesi della configurazione attuale; cliccate sul
                   corrispondente pulsante <span class="guibutton">Configura</span> se volete
                   cambiarla.
            </p>
            
                
            <div class="itemizedlist">
               <ul>
                  <li>
                             
                     <p><a name="BId-misc-params-pa3"></a><span class="guilabel">Fuso
                                   orario</span>: <a class="indexterm" name="BId-misc-params-it2"></a> il fuso orario &egrave; inizialmente dedotto in automatico
                                dalla nazione che avete scelto. Se l'impostazione non fosse corretta
                                potete usare il pulsante <span class="guibutton">Configura</span>. Si veda
                                <a class="xref" href="misc-params.html#configureTimezoneGMT" title="Opzioni del fuso orario">la sezione chiamata &laquo;Opzioni del fuso
                                 orario&raquo;</a>.
                     </p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="selectCountry"></a><a class="indexterm" name="it54a"></a> <span class="guilabel">Paese /
                                       Regione</span>: controllate la nazione selezionata da
                                    <span class="application">DrakX</span>. Se non corrisponde a quella in cui vivete,
                                    cliccate sul pulsante <span class="guibutton">Configura</span> e indicate quella
                                    corretta. Se la vostra nazione non &egrave; nella lista che sar&agrave; visualizzata
                                    cliccate su <span class="guilabel">Altre nazioni</span> per vedere la lista
                                    completa.
                     </p> 
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="pa152a"></a><span class="guilabel">Bootloader</span>: per cambiare la
                                configurazione del bootloader. Questa opzione dovrebbe essere
                                utilizzata solo dagli utenti pi&ugrave; esperti. Consultate la relativa
                                documentazione o l'aiuto in linea del <span class="application">Centro di controllo
                                   Mandriva Linux</span> per avere altre informazioni al
                                riguardo.
                     </p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a class="indexterm" name="BId-addUser-it1"></a><span class="guilabel">Gestione degli utenti</span>: potete
                                aggiungere altri utenti, ad esempio per ciascuno dei vostri amici, per
                                vostro padre, vostra sorella, etc. Premete
                                <span class="guibutton">Configura</span> e poi inserite un nome utente e una
                                password come avete fatto in precedenza.
                     </p>
                     
                             
                     <p>Linux &egrave; un sistema multi-utente sicuro. Ciascun utente pu&ograve;
                                disporre di una propria configurazione personalizzata, di uno spazio
                                per i propri file, e cos&igrave; via. Ma, a differenza di
                                <code class="literal">root</code> che &egrave; l'amministratore del sistema, gli utenti
                                che aggiungerete qui non avranno il diritto di cambiare nulla, se
                                non i propri file e la propria configurazione, prevenendo cos&igrave;
                                eventuali modifiche accidentali o intenzionali che potrebbero aver
                                effetto sull'intero sistema.
                     </p>
                     
                             
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="pa155b"></a><a class="indexterm" name="it57c"></a> <span class="guilabel">Servizi</span>: qui potrete stabilire in
                                dettaglio quali servizi saranno attivati sul vostro sistema. Se
                                pensate di utilizzare il computer come server, &egrave; senz'altro una buona
                                idea controllare queste impostazioni.
                     </p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="BId-misc-params-pa2"></a><a class="indexterm" name="BId-misc-params-it1"></a> <span class="guilabel">Tastiera</span>: controllate che
                                l'impostazione della tastiera sia corretta, e cambiatela se
                                necessario.
                     </p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="BId-misc-params-pa4"></a><a class="indexterm" name="BId-misc-params-it3"></a> <span class="guilabel">Mouse</span>: controllate che la
                                configurazione del mouse sia corretta, e cambiatela se
                                necessario.
                     </p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="sound_config"></a><a class="indexterm" name="BId-misc-params-it5"></a> <span class="guilabel">Scheda audio</span>: se sul vostro
                                sistema &egrave; stata individuata una scheda audio, verr&agrave; mostrata qui. Se
                                notate che la scheda audio indicata non &egrave; quella effettivamente
                                presente sul vostro sistema, potete cliccare sul pulsante e scegliere
                                un driver diverso.
                     </p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="pa152b"></a><a class="indexterm" name="it57b"></a> <span class="guilabel">Interfaccia grafica</span>: come
                                impostazione predefinita, <span class="application">DrakX</span> configura
                                l'interfaccia grafica scegliendo la risoluzione pi&ugrave; adatta alla
                                combinazione di scheda video e monitor in vostro possesso. Se la
                                scelta non vi soddisfa, o se <span class="application">DrakX</span> non &egrave;
                                stato in grado di effettuare la configurazione (nel qual caso compare
                                la scritta <span class="guilabel">non configurata</span>), cliccate su
                                <span class="guibutton">Configura</span> per modificare le impostazioni video.
                                All'interno dell'assistente di configurazione potrete usare il
                                pulsante <span class="guibutton">Guida</span> per accedere a una guida
                                completa.
                     </p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="pa152c"></a><a class="indexterm" name="it57d"></a> <span class="guilabel">Rete</span>: se desiderate configurare
                                l'accesso a Internet o ad una rete locale, potete farlo da qui.
                                Consultate la relativa documentazione, oppure utilizzate il
                                <span class="application">Centro di controllo Mandriva Linux</span> una
                                volta terminata l'installazione per avere a vostra disposizione un
                                aiuto in linea completo.
                     </p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="BIdNEW-misc-params-pa62"></a><a class="indexterm" name="BIdNEW-misc-params-it17"></a> <span class="guilabel">Proxy</span>: permette di impostare
                                gli indirizzi dei proxy <acronym class="acronym">HTTP</acronym> e
                                <acronym class="acronym">FTP</acronym>, nel caso la macchina sulla quale state
                                effettuando l'installazione debba appoggiarsi a un server proxy per
                                l'accesso a Internet.
                     </p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="draxid-miscellaneous"></a><a class="indexterm" name="it58a"></a> <span class="guilabel">Livello di sicurezza</span>: questa voce
                                vi permette di modificare il livello di sicurezza.<span><a name="BId-misc-params-ph1"></a><a class="indexterm" name="BId-miscellaneous-it1"></a> Come regola generale, il livello di sicurezza dovrebbe
                                   essere pi&ugrave; alto se il computer &egrave; destinato a contenere dati di grande
                                   importanza, o se sar&agrave; collegato direttamente a Internet, o se sar&agrave;
                                   usato da molti utenti. Lo svantaggio &egrave; che un livello di sicurezza pi&ugrave;
                                   alto in genere comporta una minore facilit&agrave; d'uso.</span></p>
                     
                             
                     <p><span>Se non sapete cosa scegliere leggete le descrizioni,
                                   oppure lasciate l'impostazione predefinita. Potrete comunque cambiare
                                   successivamente la configurazione tramite il programma
                                   <span class="application">draksec</span> dal <span class="application">Centro di
                                      controllo Mandriva Linux</span>. Inserite poi nel campo
                                   <span class="guilabel">Amministratore per la sicurezza</span> l'indirizzo email
                                   della persona responsabile per la sicurezza del computer, ed eventuali
                                   messaggi relativi alla sicurezza saranno inviati a
                                   quell'indirizzo.</span></p>
                           
                  </li>
                  <li>
                             
                     <p><a name="draxid-tinyfirewall"></a><a class="indexterm" name="it59a"></a> <span class="guilabel">Firewall</span>: se avete in mente di
                                connettere il vostro computer a Internet, &egrave; una buona idea proteggerlo
                                contro eventuali intrusioni configurando un firewall. Si veda <span><a name="BIdNEW-misc-params-ph5"></a>la
                                   relativa sezione della <em class="citetitle">Guida
                                      introduttiva</em></span> per ulteriori informazioni sulla
                                configurazione del firewall.
                     </p>
                           
                  </li>
               </ul>
            </div>
              
         </div>
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="configureTimezoneGMT"></a>Opzioni del fuso
                              orario
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            <p><a name="BId-misc-params-pa7"></a>Questa finestra di dialogo permette di
                   specificare il fuso orario all'interno del quale vivete. Dopo aver scelto un
                   luogo corrispondente al vostro fuso orario, avrete a vostra disposizione altre
                   due opzioni.
            </p>
            
                
            <div class="variablelist">
               <dl>
                  <dt><span class="term"><a name="BIdNEW-misc-params-te6"></a><span class="guilabel">Impostazione di data,
                                   ora e fuso orario</span></span></dt>
                  <dd>
                               
                     <p><a name="BId-misc-params-pa8"></a><span class="application">Linux</span>
                                  gestisce il tempo facendo riferimento all'<acronym class="acronym">UTC</acronym>
                                  (<span class="foreignphrase"><em class="foreignphrase">Coordinated Universal Time</em></span>,
                                  &laquo;<span class="quote">Tempo Universale Coordinato</span>&raquo;) e lo traduce nell'ora
                                  locale secondo il fuso orario selezionato. Se sul computer &egrave;
                                  installato anche un altro sistema operativo che non gestisce l'ora
                                  nello stesso modo, &egrave; meglio selezionare l'opzione <span class="guilabel">Orologio
                                     hardware impostato su ora locale</span>.
                     </p>
                             
                  </dd>
                  <dt><span class="term"><a name="BIdNEW-misc-params-te7"></a><span class="guilabel">Server
                                   NTP</span></span></dt>
                  <dd>
                               
                     <p><a name="BId-misc-params-pa9"></a>L'opzione
                                  <span class="guilabel">Sincronizzazione automatica dell'ora</span> far&agrave; in
                                  modo che l'orologio venga automaticamente regolato connettendosi a
                                  un <span class="foreignphrase"><em class="foreignphrase">time server</em></span> via Internet. Perch&eacute;
                                  questo avvenga dovrete disporre di una connessione a Internet
                                  funzionante. Vi consigliamo di scegliere un server geograficamente
                                  vicino a voi, oppure la voce <span class="guilabel">Tutti i server</span> che
                                  selezioner&agrave; automaticamente il server pi&ugrave; adatto. Questa opzione
                                  installer&agrave; nel sistema un vero e proprio time server, che potr&agrave;
                                  essere a sua volta usato anche da altre macchine che si trovino
                                  sulla stessa rete locale.
                     </p>
                             
                  </dd>
               </dl>
            </div>
              
         </div>
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="configureX_chooser"></a>Configurazione di X, il server
                              grafico
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            
                
            <p><a name="BId-misc-params-pa46"></a><a class="indexterm" name="BId-misc-params-it9"></a> <span class="application">X</span> (abbreviazione per
                   <span class="foreignphrase"><em class="foreignphrase">X Window System</em></span>) &egrave; il cuore
                   dell'interfaccia grafica di <span class="application">Linux</span>, sul
                   quale sono basati tutti gli ambienti grafici inclusi in
                   <span class="application">Mandriva Linux</span> (<span class="application">KDE</span>,
                   <span class="application">GNOME</span>, <span class="application">AfterStep</span>,
                   <span class="application">WindowMaker</span>, etc.).
            </p>
            
                
            <div class="variablelist">
               <dl>
                  <dt><a name="configureX_card_list"></a><span class="term"><a name="BId-misc-params-te1"></a><span class="guilabel">Scheda
                                   grafica</span></span></dt>
                  <dd>
                               
                     <p><a name="BId-misc-params-pa48"></a>Normalmente,
                                  il programma di installazione provvede a identificare e configurare
                                  automaticamente la scheda grafica installata sul computer. Se i
                                  risultati della procedura automatica non fossero corretti, potete
                                  selezionare da un elenco la scheda effettivamente installata.
                     </p>
                             
                  </dd>
                  <dt><a name="configureX_monitor"></a><span class="term"><a name="BId-misc-params-te2"></a><span class="guilabel">Monitor</span></span></dt>
                  <dd>
                               
                     <p><a name="BId-misc-params-pa49"></a>Nel caso il
                                  programma di installazione non fosse riuscito a identificare o
                                  configurare correttamente il monitor connesso al vostro computer,
                                  potete scegliere il modello appropriato da un elenco.
                     </p>
                             
                  </dd>
                  <dt><a name="configureX_resolution"></a><span class="term"><a name="BId-misc-params-te3"></a><span class="guilabel">Risoluzione</span></span></dt>
                  <dd>
                               
                     <p><a name="BId-misc-params-pa50"></a>Qui potete
                                  scegliere risoluzione e profondit&agrave; di colore tra quelle disponibili
                                  per il vostro hardware. Scegliete le impostazioni che meglio si
                                  adattano alle vostre necessit&agrave; (potrete comunque cambiare la
                                  configurazione anche dopo l'installazione). All'interno
                                  dell'immagine del monitor &egrave; rappresentato un esempio della
                                  configurazione selezionata.
                     </p>
                             
                  </dd>
                  <dt><span class="term"><a name="BId-misc-params-te4"></a><span class="guilabel">Prova</span></span></dt>
                  <dd>
                               
                     <div class="note" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;">
                        <table border="0" summary="Note">
                           <tr>
                              <td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Nota]" src="images/note.png"></td>
                              <th align="left">Nota</th>
                           </tr>
                           <tr>
                              <td align="left" valign="top">
                                             
                                 <p><a name="BId-misc-params-pa61"></a>Questa voce
                                                potrebbe non comparire se il vostro hardware non permette di
                                                eseguire il test.
                                 </p>
                                           
                              </td>
                           </tr>
                        </table>
                     </div>
                     
                               
                     <p><a name="BId-misc-params-pa51"></a>Il sistema
                                  tenter&agrave; di aprire uno schermo grafico alla risoluzione specificata.
                                  Se potete vedere il messaggio durante il test e rispondete
                                  <span class="guimenu">S&igrave;</span>, allora <span class="application">DrakX</span>
                                  passer&agrave; alla fase successiva. Se invece non potete vedere il
                                  messaggio, significa che c'&egrave; qualcosa di sbagliato nella
                                  configurazione ottenuta con l'identificazione automatica; in questo
                                  caso il test terminer&agrave; automaticamente dopo alcuni secondi, e vi
                                  riporter&agrave; al menu. Cambiate le impostazioni fino a ottenere una
                                  visualizzazione grafica corretta.
                     </p>
                             
                  </dd>
                  <dt><a name="configureXxdm"></a><span class="term"><a name="BId-misc-params-te5"></a><span class="guilabel">Opzioni</span></span></dt>
                  <dd>
                               
                     <div class="variablelist">
                        <dl>
                           <dt><span class="term"><a name="BIdNEW-misc-params-te8"></a><span class="guilabel">Opzioni
                                                  scheda grafica</span></span></dt>
                           <dd>
                                              
                              <p><a name="BIdNEW-misc-params-pa63"></a>In base alle
                                                 possibilit&agrave; del vostro hardware, qui potete scegliere se
                                                 abilitare caratteristiche specifiche quali l'accelerazione hardware
                                                 o particolari effetti visivi (ad esempio la
                                                 trasparenza).
                              </p>
                                            
                           </dd>
                           <dt><span class="term"><a name="BIdNEW-misc-params-te9"></a><span class="guilabel">Avvio con interfaccia grafica</span></span></dt>
                           <dd>
                                              
                              <p><a name="BId-misc-params-pa52"></a>Qui
                                                 potete scegliere se attivare automaticamente l'interfaccia
                                                 grafica all'avvio del sistema. Pu&ograve; essere opportuno
                                                 disattivare questa opzione nel caso in cui la macchina debba
                                                 funzionare da server, oppure se non siete riusciti a
                                                 configurare correttamente le impostazioni video.
                              </p>
                                            
                           </dd>
                        </dl>
                     </div>
                             
                  </dd>
               </dl>
            </div>
              
         </div>
         
           
         <div class="section" lang="it">
            <div class="titlepage">
               <div>
                  <div>
                     <h3 class="title"><a name="configureServices"></a>Scelta dei servizi
                              disponibili all'avvio
                     </h3>
                  </div>
               </div>
            </div>
                
            
                
            
                
            <p><a name="BId-misc-params-pa57"></a><a class="indexterm" name="BId-misc-params-it15"></a> <a class="indexterm" name="BIdNEW-misc-params-it18"></a> Qui potete scegliere i servizi da attivare automaticamente
                   all'avvio del sistema: <span class="application">DrakX</span> elencher&agrave; tutti i
                   servizi disponibili con l'installazione attuale. Esaminateli attentamente
                   e disabilitate quelli che non sono necessari all'avvio.
            </p>
            
                
            <div class="tip" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;">
               <table border="0" summary="Tip">
                  <tr>
                     <td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Suggerimento]" src="images/tip.png"></td>
                     <th align="left">Suggerimento</th>
                  </tr>
                  <tr>
                     <td align="left" valign="top">
                              
                        <p><a name="BId-misc-params-pa59"></a>Selezionando un
                                 servizio comparir&agrave; un breve testo che ne descrive le caratteristiche. Se
                                 non siete sicuri dell'utilit&agrave; o meno di un servizio, tuttavia, &egrave; meglio
                                 non modificare la relativa impostazione predefinita.
                        </p>
                            
                     </td>
                  </tr>
               </table>
            </div>
            
                
            <div class="warning" style="margin-left: 0.5in; margin-right: 0.5in;">
               <table border="0" summary="Warning: Installazione di un&#xA;        server">
                  <tr>
                     <td rowspan="2" align="center" valign="top" width="25"><img alt="[Avvertimento]" src="images/warning.png"></td>
                     <th align="left">Installazione di un
                                server
                     </th>
                  </tr>
                  <tr>
                     <td align="left" valign="top">
                              
                        
                              
                        <p><a name="BId-misc-params-pa60"></a>In questa fase
                                 dell'installazione dovete fare le vostre scelte con particolare
                                 attenzione nel caso intendiate usare il vostro computer come server: vi
                                 conviene evitare di attivare servizi di cui non avete bisogno. Ricordate
                                 che molti servizi sono potenzialmente pericolosi, se attivi su un
                                 server; come regola generale, attivate soltanto quelli di cui avete
                                 <span class="emphasis"><em>veramente</em></span> bisogno.
                        </p>
                            
                     </td>
                  </tr>
               </table>
            </div>
              
         </div>
         
      </div>
   </body>
</html>