Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > x86_64 > media > main-testing > by-pkgid > a7c90a9b1a36d21cf76981e5116102a4 > files > 1210

kde-l10n-it-4.3.5-1mdv2010.0.noarch.rpm

<chapter id="configure">
<title
>Configurare &kpilot;</title>

<para
>Una volta installato, &kpilot; deve essere configurato secondo l'hardware. Anche le <link linkend="config-conduits"
>estensioni</link
> devono essere configurate. Quindi, puoi usare &kpilot; per sincronizzare il tuo &PalmPilot; con il desktop &kde;. </para>

<para
>Quando esegui &kpilot; per la prima volta, sia dal menu del pannello che dalla riga di comando, ti verrà presentata una finestra per configurarlo. Questa finestra di configurazione può anche essere richiesta successivamente dal menu <menuchoice
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura &kpilot;</guimenuitem
> </menuchoice
> dell'applicazione principale, dal menu a comparsa del demone di &kpilot; selezionando la voce <menuchoice
><guimenuitem
>Configura KPilot</guimenuitem
></menuchoice
> oppure avviando &kpilot; dalla shell nel modo seguente: <screen width="40"
><prompt
>$</prompt
> <userinput
><command
>kpilot</command
> <option
>--setup</option
></userinput>
</screen
> Inoltre, se aggiorni &kpilot; e qualche nuova opzione di configurazione necessita della tua attenzione, la finestra di configurazione riapparirà. </para>

<screenshot>
<screeninfo
>La finestra di configurazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="setup-tabs.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>La finestra di configurazione</phrase
></textobject>
<caption
><para
>La finestra di configurazione</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>


<para
>La finestra di configurazione di &kpilot; è grande. Questo perché non contiene solamente la configurazione dei dispositivi necessari per la comunicazione con il &PalmPilot;, ma anche quella di tutte le estensioni installate. Ogni gruppo di opzioni di configurazione (<link linkend="general-setup"
>generali</link
> e <link linkend="config-conduits"
>estensioni</link
>) verrà discusso a parte. </para>


<sect1 id="general-setup">
<title
>Configurazione generale</title>

<para
>Le impostazioni disponibili nella finestra di configurazione di &kpilot; sotto l'intestazione <guilabel
>Configurazione generale</guilabel
> danno un controllo dettagliato sulle operazioni di &kpilot;: puoi selezionare un dispositivo hardware non standard, impostare codifiche speciali per la lingua del palmare e controllare in quale modo &kpilot; visualizza i dati. Ci sono quattro voci sotto l'intestazione <guilabel
>Impostazioni generali</guilabel
>. Potresti aver bisogno di espandere l'intestazione <guilabel
>Impostazioni generali</guilabel
> per vederle. </para>

<screenshot>
<screeninfo
>Voci nella configurazione generale</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="setup-items.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Le voci nella configurazione generale</phrase
></textobject>
<caption
><para
>Le voci nella configurazione generale</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>


<sect2 id="page-general">
<title
>Configurazione del dispositivo</title>

<para
>Questa è una pagina di configurazione contenente opzioni che descrivono l'hardware del &PalmPilot; e le impostazioni dell'utente.</para>

<screenshot>
<screeninfo
>La pagina Dispositivo</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="setup-general.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>La pagina Dispositivo</phrase
></textobject>
<caption
><para
>La pagina Dispositivo</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>


<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Dispositivo Pilot</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>La porta alla quale si connette la base. Il valore predefinito è impostato a <filename class="devicefile"
>/dev/pilot</filename
> che dovrebbe rappresentare un collegamento simbolico alla porta reale. Potrebbe essere una porta seriale: in tal caso <filename class="devicefile"
>/dev/pilot</filename
> dovrebbe puntare a qualcosa come <filename class="devicefile"
>/dev/cuaa0</filename
> (in &FreeBSD;) oppure <filename class="devicefile"
>/dev/ttyS0</filename
> (in &Linux;). Per i dispositivi &USB;, può essere più difficile determinare dove dovrebbe puntare <filename class="devicefile"
>/dev/pilot</filename
>. Potrebbe essere possibile configurare il tuo demone &USB; per impostare il collegamento automaticamente, in modo tale che <filename class="devicefile"
>/dev/pilot</filename
> punti alla porta corretta ovunque attacchi il tuo dispositivo &PalmOS;. </para>

<para
><emphasis
>Accertati che la porta abbia i permessi adeguati.</emphasis
> Deve essere leggibile e scrivibile da tutti, se si vuole usare &kpilot; come utente normale! &kpilot; mostrerà un messaggio di errore se i permessi sono sbagliati, e dovrai sistemarli a mano. Ciò si può fare con il comando <userinput
><command
>chmod</command
> <parameter
>666</parameter
> <replaceable
>dispositivo</replaceable
></userinput
> come amministratore dove <replaceable
>dispositivo</replaceable
> rappresenta la porta giusta. Per risolvere questo problema, ci si riferisca alla <link linkend="faq-connection"
>voce delle domande ricorrenti <quote
>&kpilot; mostra il messaggio <errorname
>Impossibile connettersi al pilot</errorname
></quote
></link
>, oppure si contatti l'amministratore di sistema. </para>


<para
>Puoi anche usare una sincronizzazione di rete (con pilot-link 0.11.5 e successivi) inserendo <userinput
>net:any</userinput
> come nome del dispositivo. </para>

</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Velocità</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Indica la velocità della connessione <emphasis
>seriale</emphasis
> verso il &PalmPilot;. Non ha nessun significato per i dispositivi &USB;. Per i modelli più vecchi di &PalmPilot;, scegli 9600. I modelli più nuovi possono essere in grado di gestire velocità fino al massimo in elenco, 115200. Puoi fare delle prove con la velocità di connessione: il manuale dei &PalmPilot; suggerisce di cominciare con una velocità di 19200 e di provare con velocità maggiori per vedere se funzionano. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Trucchetti</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>I trucchetti permetto di gestire in modo particolare certi dispositivi. La maggior parte di questi non lo richiedono. Tuttavia, lo Zire 31, lo Zire 32 e il Tungsten T5 hanno requisiti particolari, quindi se ti connetti a uno di questi dispositivi seleziona il trucchetto appropriato. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><guilabel
>Codifica</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>I dispositivi &PalmOS; sono disponibili in diverse lingue. Se il tuo dispositivo utilizza una codifica diversa da ISO-latin1, dovrai selezionare quella giusta dalla lista in modo da poter visualizzare correttamente i caratteri speciali. Per esempio, se puoi usare il russo con il tuo &PalmPilot;, seleziona CP1251. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Utente Pilot</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Il nome utente del &PalmPilot;. Il valore predefinito è uguale al nome di accesso. Quando ti sincronizzi con il &PalmPilot;, &kpilot; controllerà che questo nome coincida con quello sul &PalmPilot;. Se non coincidono, ti verrà chiesto quale vuoi usare. Se scegli il nome locale, il &PalmPilot; verrà modificato in modo da corrispondere. La voce <guilabel
>Utente Pilot</guilabel
> è usata anche per dare un nome alla cartella che contiene le informazioni prese dal &PalmPilot;. Questa cartella viene creata nella cartella <filename class="directory"
>$KDEHOME/share/apps/kpilot/DBBackup/</filename
>, dove la variabile d'ambiente <filename class="directory"
>$KDEHOME</filename
> (tipicamente <filename class="directory"
>~/.kde/</filename
>) punta alla cartella con la configurazione e i dati delle applicazioni &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Autorileva</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Fai clic qui per provare a rilevare automaticamente i tuoi dispositivo, nome utente e velocità di connessione. &kpilot; eseguirà una scansione alla ricerca di dispositivi collegati. </para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect2>

<sect2 id="page-hotsync">
<title
>Configurazione &HotSync;</title>

<para
>La pagina contiene le impostazioni con le quali puoi dire a &kpilot; come eseguire particolari tipi di &HotSync;, e come indicargli come risolvere i conflitti durante un &HotSync;. Un conflitto avviene quando sia l'applicazione desktop che l'applicazione nel palmare modificano gli stessi dati. </para>

<para
>&kpilot; si interfaccia con il tuo palmare in due modi: con le estensioni e con i visori interni. Le estensioni sono dei programmi che estendono le capacità di sincronizzazione di &kpilot;. &kpilot; conserva copie separate delle banche dati e dei record per le estensioni, mentre i visori interni e le operazioni di copia di sicurezza condividono la stessa copia. Questa distinzione è importante per la scelta del metodo di aggiornamento, a seconda del tipo di uso che ne vuoi fare. Se usi le estensioni principalmente per sincronizzare il palmare con dei programmi esterni, puoi scegliere come metodo di sincronizzazione predefinita una qualsiasi opzione che esegue le estensioni. Tuttavia, se usi principalmente i visori interni, devi anche aggiornare le copie delle banche dati in modo da visualizzare e modificare le informazioni presenti sul palmare, quindi non basta eseguire solamente le estensioni. </para>

<screenshot>
<screeninfo
>La pagina di configurazione di &HotSync;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="setup-hotsync.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La pagina &HotSync;</phrase>
</textobject>
<caption>
<para
>La pagina di configurazione di &HotSync;</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>


<variablelist>
<varlistentry>

<term
><guilabel
>Sincronizzazione predefinita</guilabel
></term>

<listitem>
<para
>Seleziona il tipo predefinito di sincronizzazione da eseguire. </para>

<itemizedlist>

<listitem>
<para
><guilabel
>HotSync</guilabel
>: avvia tutte le estensioni selezionate, sincronizza le banche dati con l'indicatore di modifica impostato, aggiornando solamente i record modificati. Esegue una copia di sicurezza veloce, includendo solo le banche dati modificate. Questa opzione offre un buon bilanciamento tra velocità e sicurezza dei dati. </para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>FullSync</guilabel
>: esegue tutte le estensioni e sincronizza tutte le banche dati, leggendo tutti i record e facendo una copia di sicurezza completa. È l'opzione più sicura, ma impiega più tempo per essere completata, perché unirà tutti i record del tuo palmare e del tuo desktop. È l'equivalente di &kpilot; della SlowSync di Palm. </para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Copia dal PC al palmare</guilabel
>: esegue tutte le estensioni e sincronizza tutte le banche dati, ma invece di unire le informazioni di entrambe le sorgenti, copia i dati del PC sul palmare. <emphasis
>Usala con cautela, perché questa opzione cancella le modifiche fatte sul palmare dall'ultima sincronizzazione</emphasis
>. </para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Copia dal palmare al PC</guilabel
>: esegue tutte le estensioni e sincronizza tutte le banche dati, ma invece di unire le informazioni di entrambe le sorgenti, copia i dati del palmare sul PC. <emphasis
>Usala con cautela, perché questa opzione cancella le modifiche fatte sul PC dall'ultima sincronizzazione</emphasis
>. </para>

</listitem>

</itemizedlist>

</listitem>
</varlistentry>


<varlistentry>
<term
><guilabel
>Non sincronizzare quando il salvaschermo è attivo</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa è una funzionalità di sicurezza che impedisce al palmare di sincronizzarsi mentre il salvaschermo è attivo. Ciò impedisce a estranei di rubare i tuoi dati usando la base del palmare mentre il computer non è sorvegliato. Questa funzionalità, però, funziona solo con i salvaschermi di &kde;, e la dovrai disattivare per usare &kpilot; in ambienti diversi da &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Fai una sincronizzazione completa quando cambi PC</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se esegui un &HotSync; sul tuo palmare con diversi <acronym
>PC</acronym
>, gli indicatori sul palmare che segnano quali record sono stati modificati dall'ultima &HotSync; potrebbero essere sbagliati. Si consiglia di eseguire una sincronizzazione completa quando si cambia <acronym
>PC</acronym
>. Puoi disabilitare la sincronizzazione completa deselezionando questa casella. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Risoluzione dei conflitti</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>I record dei dati possono essere stati modificati sia sul palmare che sul <acronym
>PC</acronym
>. Se un record ha subito modifiche incompatibili sul palmare e sul <acronym
>PC</acronym
>, come la modifica di un numero di telefono in modi diversi su entrambi i dispositivi, il conflitto deve essere risolto così che i dati sul palmare e sul <acronym
>PC</acronym
> ritornino ad essere consistenti. Le scelte per la risoluzione dei conflitti sono: </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
><guilabel
>Chiedi all'utente</guilabel
>: mostra una finestra all'utente per fargli scegliere ogni volta come risolvere un conflitto. </para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>Non fare nulla</guilabel
>: lascia le voci in uno stato inconsistente. Sincronizzazioni future potrebbero non notare la discrepanza. </para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>Il palmare ha priorità</guilabel
>: copia i valori dal palmare al <acronym
>PC</acronym
>, scartando le modifiche fatte sul <acronym
>PC</acronym
>. </para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>Il PC ha priorità</guilabel
>: copia i valori dal <acronym
>PC</acronym
> al palmare, scartando le modifiche fatte sul palmare. </para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>Valori dall'ultima sincronizzazione (non supportato)</guilabel
>: &kpilot; tiene una copia di sicurezza delle informazioni presenti sul tuo palmare in base al metodo di sincronizzazione che hai selezionato. Se queste informazioni sono disponibili, non usa né i valori presenti sul palmare né quelli sul PC, ma i valori dell'ultima sincronizzazione. </para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>Usa entrambe le voci (non supportato)</guilabel
>: crea delle voci duplicate dei record che causano conflitti sul <acronym
>PC</acronym
> e sul palmare, una con il valore presente sul <acronym
>PC</acronym
>, l'altra con il valore presente sul palmare. </para
></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect2>


<sect2 id="page-backup">
<title
>Configurazione delle copie di sicurezza</title>

<para
>Questa pagina contiene le impostazioni specifiche per le operazioni di copia di sicurezza, che salvano una copia delle banche dati del palmare, permettendo all'utente di ripristinarle in seguito. </para>

<para
>In breve, le banche dati sono dei file conservati nel palmare. Una banca dati può essere sia una banca dati con record, che conserva le informazioni dinamiche create dall'utente (ad esempio, gli indirizzi o le informazioni sulle cose da fare), o una banca dati risorsa, che tende ad essere statica (ad esempio le applicazioni).</para>

<screenshot>
<screeninfo
>La pagina delle copie di sicurezza</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="setup-dbspecial.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject
><phrase
>La pagina delle copie di sicurezza</phrase
></textobject>
<caption
><para
>La pagina delle copie di sicurezza</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>

<variablelist>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Frequenza delle copie di sicurezza</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona quanto spesso fare le copie di sicurezza. I valori possibili sono: <itemizedlist>
<listitem
><para
><guilabel
>A ogni HotSync</guilabel
>: sarà fatta una copia di sicurezza del palmare ad ogni <guilabel
>HotSync</guilabel
>. </para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>Solo su richiesta</guilabel
>: sarà fatta una copia di sicurezza del palmare solo quando sceglierai che la prossima sincronizzazione sarà di tipo <guilabel
>Copia di sicurezza</guilabel
>. </para
></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Banche dati</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Elenca le banche dati che non dovrebbero essere sincronizzate o delle quali non si dovrebbe creare una copia di sicurezza. </para>

<para
>I valori possono essere sia codici dei creatori di banche dati, che sono stringhe di 4 lettere circondate da parentesi quadre (quindi per le banche dati Handbase inserisci <userinput
>&#91;PmDB&#93;</userinput
>), oppure i nomi delle banche dati, che sono stringhe senza parentesi quadre che possono contenere caratteri jolly come nella shell. Leggi le <link linkend="dbskip"
>domande ricorrenti</link
> per una lista delle banche dati che dovrebbero essere elencate qui (il valore predefinito dovrebbe andare bene comunque). I dispositivi &PalmPilot; più recenti contengono del codice di emulazione per il vecchio processore 68k; ciò significa che hanno parecchie banche dati i cui nomi finiscono per <literal role="extension"
>-a68k</literal
>. Queste non hanno bisogno di essere né conservate in una copia di sicurezza né sincronizzate, quindi puoi aggiungere <userinput
>*_a68k</userinput
> alla lista delle banche dati da saltare. <itemizedlist>
<listitem
><para
><guilabel
>Nessuna copia di sicurezza</guilabel
>: elenca qui le banche dati da escludere dalle operazioni di copia di sicurezza. Alcune banche dati non seguono lo standard per lo schema delle banche dati, e provare ad effettuarne delle copie di sicurezza o ripristinarle provocherà perdite di informazioni. Puoi includere qui le banche dati con informazioni volatili, come le notizie o le pagine Web, che spesso non hanno bisogno di essere conservate in copie di sicurezza. </para>
</listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>Da non ripristinare</guilabel
>: elenca qui le banche dati da escludere dalle operazioni di ripristino, anche se erano state conservate in una copia di sicurezza in precedenza. Le banche dati incluse qui possono essere installate manualmente in seguito, usando l'<guilabel
>Installatore file</guilabel
>. Puoi includere qui le banche dati che contengono informazioni volatili, come le notizie o le pagine Web, che spesso non hanno bisogno di essere ripristinate. </para
></listitem>
</itemizedlist>

<warning>
<para
>Modificare i contenuti dei campi <guilabel
>Nessuna copia di sicurezza</guilabel
> o <guilabel
>Da non ripristinare</guilabel
>, in particolare rimuovendo le banche dati già presenti nell'elenco, può danneggiare quelle banche dati quando esegui una &HotSync;. </para>
</warning>

</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Esegui le estensioni durante una sincronizzazione con copia di sicurezza</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Una copia di sicurezza aggiorna tipicamente la copia delle banche dati del palmare. Le estensioni sono dei programmi che estendono le funzionalità di &kpilot;. Eseguirli significa di solito sincronizzare il palmare con altre banche dati presenti nel <acronym
>PC</acronym
>, come la rubrica o il calendario. Seleziona questa casella per eseguire entrambe le operazioni ad ogni copia di sicurezza. </para>
</listitem>
</varlistentry>


</variablelist>

</sect2>

<sect2 id="page-startup-exit">
<title
>Configurazione del comportamento all'avvio ed alla chiusura</title>

<para
>Questa pagina presenta le opzioni che si riferiscono all'avvio e alla chiusura di &kpilot; e del demone di &kpilot;. </para>

<para
>Mentre &kpilot; è un'interfaccia grafica per i visori interni, le opzioni di configurazione ed i registri, l'operazione di sincronizzazione è gestita dal demone di &kpilot;. Anche se &kpilot; non è in esecuzione puoi avviare una &HotSync; se il demone lo è. Quindi, se vuoi essere in grado di sincronizzare il tuo palmare in qualsiasi momento, è importante avviare il demone all'accesso, o al contrario, se vuoi essere in grado di sincronizzare solo quando &kpilot; è in esecuzione, devi arrestare il demone all'uscita. L'ultima opzione è utile in particolar modo se possiedi altre applicazioni che usano la stessa porta di &kpilot;. </para>


<screenshot>
<screeninfo
>La pagina di avvio e uscita</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="setup-startup-exit.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>La pagina di avvio e uscita</phrase
></textobject>
<caption
><para
>La pagina di avvio e uscita</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>


<variablelist>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Opzioni di avvio</guilabel
></term>

<listitem>
<para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guilabel
>Avvia KPilot all'accesso</guilabel
>: selezionando questa opzione, verrà inserito un collegamento al demone nella cartella di avvio automatico, e verrà avviato automaticamente. Nota che non è generalmente necessario se il demone è aggiunto al pannello. </para>
</listitem>

<listitem>
<para
><guilabel
>Mostra KPilot nel vassoio di sistema</guilabel
>: seleziona questa casella per dire al demone di posizionare l'icona di &kpilot; <guiicon
> <inlinemediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="kpilot.png" format="PNG"/> </imageobject
> </inlinemediaobject
> </guiicon
> nel vassoio di sistema. Questa icona ha un menu che può essere fatto comparire col tasto destro del mouse. Senza questa opzione, il demone non è visibile all'utente. </para>
</listitem>
</itemizedlist>

</para>
</listitem>

</varlistentry>

<varlistentry>

<term>
<guilabel
>Opzioni di chiusura</guilabel>
</term>

<listitem>
<para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><guilabel
>Esci dopo una HotSync</guilabel
>: quando questa opzione viene abilitata, sia &kpilot; che il suo demone termineranno dopo aver completato le operazioni di &HotSync;, lasciando libera la porta del dispositivo ad altri strumenti. Potrebbe essere necessario nei sistemi dove il demone &USB; avvia &kpilot; in maniera automatica. </para>
</listitem>

<listitem>
<para
><anchor id="stopdaemononexit"/> <guilabel
>Ferma l'applicazione KPilot nel vassoio di sistema all'uscita</guilabel
>: l'impostazione di questa opzione causerà l'uscita del demone alla chiusura di &kpilot;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="config-conduits">
<title
>Configurazione delle estensioni</title>

<para
>Le estensioni sono dei programmi che interfacciano i dati del palmare con le applicazioni del <acronym
>PC</acronym
> o che sincronizzano i dati del palmare con i file che possono essere usati con le applicazioni per il <acronym
>PC</acronym
>. Possono essere stati scritti da terze parti per interfacciare il &PalmPilot; con ogni applicazione immaginabile. </para>

<para
>La finestra di configurazione di &kpilot; ti permette di selezionare quali estensioni avviare durante una &HotSync; e di configurarle. Verrà mostrata una finestra simile alla seguente: </para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra di configurazione delle estensioni</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="setup-conduit.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra di configurazione delle estensioni</phrase>
</textobject>
<caption>
<para
>La finestra di configurazione delle estensioni</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Seleziona la casella alla sinistra del nome dell'estensione per attivarla, deseleziona la casella per disattivarla, o fai clic sul suo nome per configurarla. </para>

<variablelist>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Installa file</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Permette a &kpilot; di installare file e banche dati sul &PalmPilot;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Sincronizzazione temporale</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Imposta l'orario del palmare a quello del sistema desktop. Utile per mantenere accurato l'orologio del palmare. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Calendario</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Sincronizza l'applicazione Datebook con &korganizer;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>File Memo</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Sincronizza l'applicazione Memo Pad con una cartella e dei file sul computer. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Contatti</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Sincronizza l'applicazione Addressbook con &kaddressbook;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Cose da fare</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Sincronizza l'elenco delle cose da fare con &korganizer;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

<sect2 id="install-cond">
<title
>Configurazione dell'estensione Installa file</title>

<para
>L'estensione Installa file installa ogni banca dati di &PalmPilot; che sia stata aggiunta alla finestra di installazione dei file di &kpilot; sul palmare. Non si richiede alcuna configurazione aggiuntiva per questa estensione. </para>

</sect2>

<sect2 id="time-cond">
<title
>Configurazione dell'estensione di sincronizzazione dell'ora</title>

<para
>L'estensione di sincronizzazione dell'ora sincronizza l'orario del tuo palmare con quello del sistema desktop. È utile per mantenere accurato l'orologio del palmare. Non ci sono vere opzioni di configurazione se non l'abilitazione e la disabilitazione dell'estensione, perché attualmente è abilitata una sola direzione per la sincronizzazione: puoi solo scegliere <guilabel
>Imposta l'ora del palmare dall'ora del PC</guilabel
>, e non <guilabel
>Imposta l'ora del PC dall'ora del palmare</guilabel
>. </para>


<note>
<para
>&PalmOS; Versione 3.25 e 3.3 non supporta l'impostazione dell'ora di sistema del palmare. Per questi sistemi, l'estensione verrà semplicemente saltata. </para>
</note>

</sect2>

<sect2 id="vcal-cond">
<title
>Configurazione dell'estensione Calendario</title>

<para
>Questa estensione sincronizzerà l'applicazione del calendario del &PalmPilot; con &korganizer; e &kontact; usando Akonadi. Prima di poter usare questa estensione, devi configurare Akonadi in modo da avere una risorsa per il calendario con cui vuoi sincronizzarti. Fatto questo, puoi selezionare qui quella risorsa per sincronizzartici. </para>

<screenshot>
<screeninfo
>La finestra di configurazione dell'estensione Calendario</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="conduit-vcal.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Configurazione dell'estensione Calendario</phrase>
</textobject>
<caption>
<para
>Configurazione dell'estensione Calendario</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>

</sect2>

<sect2 id="memofile-cond">
<title
>Configurazione dell'estensione dei file Memo</title>

<para
>Questa estensione sincronizzerà l'applicazione Memo Pad del &PalmPilot; con una cartella e dei file sul computer. Questa estensione creerà una cartella per ogni categoria usata da Memo sul &PalmPilot;, ed entro ciascuna di queste ci saranno file di testo contenenti i promemoria. Per impostare la cartella di primo livello con cui sincronizzare i promemoria, inseriscila nella casella <guilabel
>Cartella degli appunti</guilabel
> o selezionala facendo clic sul pulsante di scelta delle cartelle. </para>
<!-- missing "Sync private records" -->
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra di configurazione dell'estensione per i file Memo</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="conduit-memofile.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Configurazione dell'estensione per i file Memo</phrase
></textobject>
<caption
><para
>Configurazione dell'estensione per i file Memo</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>


</sect2>

<sect2 id="conduit-kaddressbook">
<title
>Configurazione dell'estensione Contatti</title>

<para
>Questa estensione sincronizzerà il &PalmPilot; con la rubrica di &kde; usando Akonadi. Prima di poter usare questa estensione, devi configurare Akonadi in modo da avere una risorsa per la rubrica con cui vuoi sincronizzarti. Fatto questo, puoi selezionare qui quella risorsa per sincronizzartici. </para>

<screenshot>
<screeninfo
>La finestra di configurazione dell'estensione dei contatti</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="setup-address.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Configurazione dell'estensione dei contatti</phrase
></textobject>
<caption
><para
>Configurazione dell'estensione dei contatti</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Nella pagina <guilabel
>Impostazioni di Akonadi</guilabel
> puoi impostare le opzioni generali di sincronizzazione degli indirizzi. </para>

<para
>Nella pagina <guilabel
>Conflitti</guilabel
> puoi impostare le opzioni dell'estensione Rubrica, sovrascrivendo le impostazioni generali di &kpilot; per la risoluzione dei conflitti quando usi questa estensione. Per una descrizione dettagliata delle diverse possibilità disponibili per la risoluzione dei conflitti ci si riferisca alla <link linkend="page-hotsync"
>sezione sulla configurazione di &HotSync;</link
> di questo manuale. </para>

<para
>Nella pagina <guilabel
>Campi</guilabel
> puoi impostare le opzioni dell'estensione per la sincronizzazione dei campi degli indirizzi del palmare che non hanno un corrispettivo nella rubrica degli indirizzi di &kde;. </para>

<variablelist>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Altro telefono palmare:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Il campo <quote
>Altro</quote
> nell'applicazione per gli indirizzi del palmare si può usare per diverse cose (ad esempio per memorizzare un indirizzo di posta elettronica secondario). Non è chiaro come classificare questo campo in &kde;. A seconda dell'uso che ne fai, seleziona nel menu a tendina il campo sul computer che verrà sincronizzato con il campo <quote
>Altro</quote
> nel palmare. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Indirizzo (via) del palmare:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Mentre il campo <quote
>Indirizzo</quote
> nell'applicazione per gli indirizzi sul palmare è l'unica impostazione predefinita per memorizzare una via, il campo della via in &kde; può essere un indirizzo di casa o un indirizzo di lavoro. L'indirizzo preferito avrà precedenza sugli altri indirizzi, e l'estensione proverà ad impostare questo stato come valore predefinito. Sia l'indirizzo di casa che del lavoro verranno usati per memorizzare la via del palmare. Seleziona nel menu a tendina l'opzione che si adatta meglio alle tue esigenze: se usi principalmente questo campo per gli indirizzi di lavoro, seleziona <guilabel
>Preferito, poi indirizzo di lavoro</guilabel
>, altrimenti seleziona <guilabel
>Preferito, poi indirizzo di casa</guilabel
>. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Fax palmare:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Mentre il campo <quote
>Fax</quote
> nell'applicazione degli indirizzi del palmare è l'unica opzione predefinita per memorizzare un numero di fax, la rubrica degli indirizzi di &kde; può memorizzare un numero di fax di casa o di lavoro. Seleziona nel menu a tendina l'opzione che si adatta meglio alle tue esigenze. Ad esempio, se usi principalmente questo campo per i numeri di fax di lavoro, seleziona <guilabel
>Lavoro: fax</guilabel
>, altrimenti, seleziona <guilabel
>Casa: fax</guilabel
>. </para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

<para
>Nella pagina <guilabel
>Campi personalizzati</guilabel
> puoi impostare le opzioni dell'estensione per gestire i campi <quote
>personalizzati</quote
> dell'applicazione degli indirizzi del palmare. Poiché non esiste nessuna corrispondenza naturale tra questi campi e gli altri campi della rubrica degli indirizzi di &kde;, puoi impostarli come preferisci. Puoi usarli per memorizzare un <guilabel
>URL</guilabel
>, un <guilabel
>Indirizzo IM</guilabel
>, la <guilabel
>Compleanno</guilabel
> del contatto oppure l'ovvio: <guilabel
>Salva come campo personalizzato</guilabel
>. </para>

<para
>Se scegli di memorizzare dei compleanni, ricordati di usare un formato per la data consistente con le impostazioni <guilabel
>Formato data</guilabel
> del menu a tendina, così che l'estensione possa identificare correttamente la data dal record e viceversa. I possibili segnaposti sono: %d per il giorno, %m per il mese, %y per l'anno composto da due cifre, %Y per l'anno composto da quattro cifre. Ad esempio, %d.%m.%Y genererebbe una data tipo 27.3.1952, mentre %m/%d/%y scriverebbe la stessa data come 03/27/52. </para>


</sect2>

<sect2 id="todo-cond">
<title
>Configurazione dell'estensione delle cose da fare</title>

<para
>Questa estensione sincronizzerà l'applicazione delle cose da fare del &PalmPilot; con &korganizer; e &kontact; usando Akonadi. Prima di poter usare questa estensione, devi configurare Akonadi in modo da avere una risorsa per le cose da fare con cui vuoi sincronizzarti. Fatto questo, puoi selezionare qui quella risorsa per sincronizzartici. </para>

<screenshot>
<screeninfo
>La finestra di configurazione dell'estensione delle cose da fare</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="conduit-todo.png" format="PNG"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Configurazione dell'estensione delle cose da fare</phrase
></textobject>
<caption
><para
>Configurazione dell'estensione delle cose da fare</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>

</sect2>

</sect1>

</chapter>