Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > x86_64 > media > main-testing > by-pkgid > a7c90a9b1a36d21cf76981e5116102a4 > files > 1483

kde-l10n-it-4.3.5-1mdv2010.0.noarch.rpm

<chapter id="basics">
<title
>Fondamentali</title>

<sect1 id="starting-basics">
<title
>Avviare &kappname;</title>

    <para
>Scrivi <userinput
><command
>okteta</command
></userinput
> sulla riga di comando, o seleziona <guimenuitem
>Editor esadecimale</guimenuitem
> dal gruppo <menuchoice
><guisubmenu
>Applicazioni</guisubmenu
><guisubmenu
>Accessori</guisubmenu
></menuchoice
> nel &kmenu;.</para>

    <para
>Sono disponibili le opzioni da riga di comando standard di &Qt; e &kde;, che possono essere elencate scrivendo <userinput
><command
>okteta</command
> <option
>--help</option
></userinput
>.</para>

    <para
>Le opzioni da riga di comando specifiche a &kappname; sono:</para>

    <para
><option
><replaceable
>&lt;&URL;&gt;</replaceable
></option
>: apri file dallo o dagli &URL; specificati</para
> 

<!--<para
><option
>- -offset</option>
<replaceable
>&lt;offset&gt;</replaceable
> jump to position
<replaceable
>&lt;offset&gt;</replaceable
> in the opened file.</para
>-->
</sect1>

<sect1 id="usage-basics">
<title
>Uso</title>

    <para
>La finestra principale di &kappname; ha i seguenti componenti: una barra dei menu, una barra degli strumenti, una vista dei dati e una barra laterale con degli strumenti.</para>

    <para
>Quando un file viene aperto o viene creato un nuovo vettore di byte, i byte sono visualizzati nella vista tradizionale con due colonne: una con i valori numerici e una con i caratteri assegnati. Sul lato sinistro sono indicati gli scostamenti delle righe.</para>

    <para
>I dati possono essere modificati, tagliati, copiati, incollati, trascinati più o meno come del testo in un editor. Un cursore indica la posizione attuale. Premere il pulsante <keycap
>Ins</keycap
> fa passare tra le modalità di inserimento e sovrascrittura. Tutte le operazioni possono essere fatte sia nella colonna dei valori che in quella dei caratteri.</para>

    <note
><para
>&okteta; visualizza due cursori collegati nella colonna dei byte e in quella dei caratteri. A seconda della colonna attiva, indicata da un cursore lampeggiante, puoi inserire caratteri solo nella colonna dei caratteri e valori di byte in quella dei byte.</para
></note>

    <para
>La finestra di ricerca permette all'utente di cercare una stringa specifica di byte, definibile come esadecimale, decimale, ottale, binaria o di testo.</para>

    <para
>Si possono aprire contemporaneamente più vettori di dati, ma solo uno può essere attivo. Usa il menu <guimenu
>Finestre</guimenu
> per selezionare quale vettore debba essere attivo.</para>
</sect1>


</chapter>