Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 2010.0 > x86_64 > media > main-testing > by-pkgid > a7c90a9b1a36d21cf76981e5116102a4 > files > 206

kde-l10n-it-4.3.5-1mdv2010.0.noarch.rpm

<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
  <!ENTITY dolphin "<application
>Dolphin</application
>">
  <!ENTITY kappname "&dolphin;">
  <!ENTITY package "kdebase">
  <!ENTITY % addindex "IGNORE">
  <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
><!-- change language only here -->
  
  
  <!-- Do not define any other entities; instead, use the entities
       from kde-genent.entities and $LANG/user.entities. -->
]>

<book lang="&language;">

<!-- This header contains all of the meta-information for the document such
as Authors, publish date, the abstract, and Keywords -->

<bookinfo>
<title
>Manuale di &dolphin;</title>

<authorgroup>
<author
><firstname
>Peter</firstname
> <othername
></othername
> <surname
>Penz</surname
> <affiliation
> <address
><email
>peter.penz@gmx.at</email
></address>
</affiliation>
</author>
<author
><firstname
>Orville</firstname
> <surname
>Bennett</surname
> <affiliation
> <address
>&Orville.Bennett.mail;</address>
</affiliation>
</author>
<author
><firstname
>Michael</firstname
> <surname
>Austin</surname
> <affiliation
> <address
><email
>tuxedup@users.sourceforge.net</email
></address>
</affiliation>
</author>

<author
><firstname
>David</firstname
> <surname
>Edmundson</surname
> <affiliation
> <address
><email
>kde@davidedmundson.co.uk</email
></address>
</affiliation>
</author>

<author
><firstname
>Alan</firstname
> <surname
>Blanchflower</surname
> </author>



<othercredit role="translator"
><firstname
>Vincenzo</firstname
><surname
>Reale</surname
><affiliation
><address
><email
>smart2128@baslug.org</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione</contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>

<copyright>
<year
>2006</year>
<holder
>Peter Penz</holder>
</copyright>
<copyright>
<year
>2006</year>
<holder
>&Orville.Bennett;</holder>
<holder
>Michael Austin</holder>
</copyright>
<!-- Translators: put here the copyright notice of the translation -->

<legalnotice
>&FDLNotice;</legalnotice>

<!-- Date and version information of the documentation
Don't forget to include this last date and this last revision number, we
need them for translation coordination !
Please respect the format of the date (YYYY-MM-DD) and of the version
(V.MM.LL), it could be used by automation scripts.
Do NOT change these in the translation. -->

<date
>2008-03-05</date>
<releaseinfo
>1.0.2</releaseinfo>


<abstract>
<para
>&dolphin; è un gestore di file per &kde; che ha come obiettivo primario la facilità d'uso. </para>
</abstract>

<!-- This is a set of Keywords for indexing by search engines.
Please at least include KDE, the KDE package it is in, the name
 of your application, and a few relevant keywords. -->

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>Dolphin</keyword>
<keyword
>Gestore di file</keyword>
<keyword
>file</keyword>
<keyword
>gestione</keyword>
</keywordset>

</bookinfo>

<!-- The contents of the documentation begin here.  Label
each chapter so with the id attribute. This is necessary for two reasons: it
allows you to easily reference the chapter from other chapters of your
document, and if there is no ID, the name of the generated HTML files will vary
from time to time making it hard to manage for maintainers and for the CVS
system. Any chapter labelled (OPTIONAL) may be left out at the author's
discretion. Other chapters should not be left out in order to maintain a
consistent documentation style across all KDE apps. -->

<chapter id="introduction">
<title
>Introduzione</title>

<!-- The introduction chapter contains a brief introduction for the
application that explains what it does and where to report
problems. Basically a long version of the abstract.  Don't include a
revision history. (see installation appendix comment) -->

<para
>&dolphin; è un gestore di file per &kde; che mira a migliorare la facilità di utilizzo a livello di interfaccia utente. &dolphin; non vuole essere un concorrente di &konqueror;. &dolphin; è pensato per essere un gestore di file mentre &konqueror; è un visualizzatore universale di molti tipi di file. Questo approccio di sviluppo consente di concentrare gli sforzi sull'ottimizzazione dell'interfaccia utente per il compito specifico di gestione dei file. </para>

<para
>Segnala qualsiasi problema o richiedi nuove funzionalità all'autore di &dolphin; attraverso la finestra di segnalazione bug. Questa è accessibile dal menu <menuchoice
><guimenu
>Aiuto</guimenu
><guimenuitem
>Segnala bug...</guimenuitem
></menuchoice
> dell'applicazione. </para>
</chapter>

<chapter id="dolphin-interface">
<title
>Interfaccia di &dolphin;</title>

<!-- Note that all graphics should be in .png format. Use no gifs because of
patent issues. 
<para>
The Squiggle Tool <guiicon
><inlinemediaobject>
	  <imageobject>
	    <imagedata fileref="squiggle.png" format="PNG"/>
	  </imageobject>
	  <textobject>
	    <phrase
>Squiggle</phrase>
	  </textobject>
</inlinemediaobject
></guiicon
> is used to draw squiggly lines all over
the &dolphin; main window. It's not a bug, it's a feature!
</para
>-->

<sect1 id="dolphin-features">
<title
>Funzionalità di &dolphin;</title>
<para
>&dolphin; non vuole essere una rottura con l'interfaccia del gestore file &konqueror;. Alcuni paradigmi sono rispettati, che potrebbero però richiedere degli aggiustamenti dal lato utente. In seguito si tenterà di spiegarli come uno sforzo per fornire un'esperienza maggiormente piacevole per i nostri utenti. </para>

<sect2 id="dolphin-user-interface">
<title
>Interfaccia utente di &dolphin;</title>

<para
>L'interfaccia predefinita di &dolphin; consiste di una (1) barra dei menu, (2) barra degli strumenti, (3) barra degli indirizzi, (4) area di lavoro, (6) un pannello Risorse, (7) un pannello informazioni e (8) una barra di stato. </para>

<!--TODO this screenshot needs labelling to match above-->
<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Ecco una schermata di &dolphin;</screeninfo>
	<mediaobject>
	  <imageobject>
	    <imagedata fileref="dolphin.png" format="PNG"/>
	  </imageobject>
	  <textobject>
	    <phrase
>Schermate di &dolphin;</phrase>
	  </textobject>
	</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>La barra degli indirizzi visualizza il percorso alla cartella attuale. Ha due versioni. In modo predefinito, l'indirizzo viene scelto attraverso la visualizzazione 'barra di navigazione'. Tale visualizzazione rende ogni cartella un collegamento per raggiungere immediatamente una posizione. La posizione <filename class="directory"
>/home/peter/Documents</filename
> nella visualizzazione con barra di navigazione diverrà 'Home 
> peter 
> Documents' con Home, peter, e Documents collegamenti sui quali è possibile fare clic per raggiungere le rispettive posizioni. Ciò rende la navigazione delle cartelle superiori più semplice e intuitiva. C'è anche la "vista dell'indirizzo" che è una casella di testo nella quale è possibile digitare il percorso completo della cartella che si desidera visualizzare. </para>

<para
>Per passare dalla vista con barra di navigazione a quella con indirizzi, basta fare clic sull'area della barra di navigazione. Per tornare indietro, fare clic sulla freccia gialla alla destra della barra degli indirizzi.</para>
<para
>Per cambiare la vista predefinita di &dolphin;, vedi la sezione impostazioni.</para>
<!--TODO make that a link once written-->


<!-- TODO
(show picture here distinguishing the two views for clarification) -->

<para
>L'area di lavoro mostra il contenuto della cartella attuale. L'area di lavoro può essere configurata in modalità "Divisa" e mostrare contemporaneamente due cartelle. </para>

<para
>La barra di stato mostra una quantità limitata di dati relativi al file sul quale si passa con il puntatore e sulla cartella attuale. Quando si passa su un file, la barra di stato mostra il nome del file, la sua dimensione e il tipo, &eg; JPEG. Se nessun file è stato selezionato o indicato, la barra di stato mostra la quantità di file e cartelle nella cartella attuale. La barra di stato mostra sempre la quantità di spazio di memorizzazione attualmente utilizzato sul punto di mount, così come lo spazio massimo disponibile per il punto di mount, &eg; <filename class="directory"
>/home/</filename
>. </para>
</sect2>

<sect2 id="dolphin-workspace">
<title
>L'area di lavoro di &dolphin;</title>

<para
>L'area di lavoro di &dolphin; può visualizzare il contenuto di una cartella in diversi modi. Ci sono tre modalità di visualizzazione Icone, Dettagli e Colonne. Per ognuna è possibile abilitare Anteprima. Ciò consente di vedere l'anteprima di un file al posto dell'icona.</para>


<para
>La vista <guibutton
>Icone</guibutton
> mostra il contenuto delle cartelle in base al tipo di icona del file, &eg; un file <acronym
>MP3</acronym
> sarà rappresentato dall'icona di un file <acronym
>MP3</acronym
>. Le sottocartelle sono rappresentate dall'icona di una cartella. L'icona delle cartelle è definita dal tema di icone di &kde; in uso, ciononostante l'utente può cambiare manualmente le icone delle singole cartelle a proprio piacimento. Ciò può essere fatto dalla finestra delle proprietà. </para>

<para
>La vista <guibutton
>Dettagli</guibutton
> elenca il contenuto di una cartella e allo stesso tempo visualizza altre proprietà del file. La configurazione predefinita di &dolphin; visualizza solo la dimensione del file e la data di ultima modifica. La scelta di informazioni aggiuntive può essere modificata facendo clic con il tasto destro sull'intestazione della colonna e selezionando  l'informazione che si desidera mostrare o da <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guisubmenu
>Configura &dolphin;...</guisubmenu
></menuchoice
> </para>

<para
>La vista <guibutton
>Colonne</guibutton
> consente di visualizzare in una sola volta livelli multipli della struttura della cartella. Ogni volta che si fa clic su una cartella appare un nuovo pannello alla destra dell'elenco attuale che mostra il contenuto di quella cartella. </para>


<para
>La vista <guibutton
>Anteprima</guibutton
> è simile alla vista icone. La differenza è che quando possibile sono mostrate le anteprime dei file. Questa funzione è disponibile per vari tipi di immagine come JPG, PNG, XCF, <acronym
>SVG</acronym
> e diversi altri. La vista delle anteprime è anche in grado di mostrare le prime 14 righe di un documento di testo. &dolphin; può inoltre visualizzare un'anteprima dei file &HTML; e <acronym
>PDF</acronym
> in questa vista. È possibile modificare la dimensione delle anteprime dalla finestra Configura &dolphin;. </para>

<para
>Per cambiare la vista della cartella di lavoro basta fare clic sull'icona della vista che si desidera utilizzare. La vista dell'area di lavoro cambierà di conseguenza. </para>



<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Ecco una schermata di &dolphin;</screeninfo>
	<mediaobject>
	  <imageobject>
	    <imagedata fileref="workspacebuttons.png" format="PNG"/>
	  </imageobject>
	  <textobject>
	    <phrase
>Pulsanti vista dell'area di lavoro di &dolphin;</phrase>
	  </textobject>
	</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>L'area di lavoro di &dolphin; è in grado di mostrare due cartelle nella stessa finestra, nota come area di lavoro divisa. Per abilitare o disabilitare la modalità con area di lavoro divisa commuta l'icona nella barra delle applicazioni. Un altro modo per abilitare o disabilitare tale modalità è utilizzare l'opzione di menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Dividi</guimenuitem
></menuchoice
>. </para>

<para
>Se questa opzione è abilitata l'area di lavoro sarà divisa. Due aree di lavoro separate saranno disponibili, con due barre degli indirizzi separate. Facendo clic su un'area di lavoro la si renderà attiva. Se l'utente disattiva la modalità con area di lavoro divisa, rimarrà aperta l'area di lavoro attiva, mentre quella inattiva sarà chiusa. </para>



<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Ecco una schermata di &dolphin;</screeninfo>
	<mediaobject>
	  <imageobject>
	    <imagedata fileref="split.png" format="PNG"/>
	  </imageobject>
	  <textobject>
	    <phrase
>&dolphin; in modalità con area di lavoro divisa </phrase>
	  </textobject>
	</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>&dolphin; è in grado di ricordare la vista dell'area di lavoro per ogni singola cartella. Per esempio, se durante la visualizzazione di <filename class="directory"
>/home/peter/Pictures/</filename
> l'utente sceglie di utilizzare la vista anteprime, la volta successiva che entrerà in quella cartella, passerà alla vista anteprime. Utile in particolar modo per le cartelle contenenti prevalentemente immagini. Questa caratteristica funziona solo con le cartelle locali sulle quali l'utente ha i permessi di lettura e scrittura. &dolphin; ricorderà inoltre la modalità di visualizzazione attiva al momento dell'ultima esecuzione &eg; area di lavoro singola o divisa. </para>

<para
>&dolphin; può inoltre visualizzare file e sottocartelle nascoste nella cartella corrente, &eg; file come <filename
>.dolphin</filename
> e sottocartelle come <filename class="directory"
>.kde/</filename
>. </para>

<para
>I file e le sottocartelle nascoste possono essere distinti da quelli non nascosti grazie alla loro colorazione, meno marcata per quelli nascosti. </para>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Ecco una schermata di &dolphin;</screeninfo>
	<mediaobject>
	  <imageobject>
	    <imagedata fileref="hiddenfolder.png" format="PNG"/>
	  </imageobject>
	  <textobject>
	    <phrase
>&dolphin; che mostra i file e le sottocartelle nascoste</phrase>
	  </textobject>
	</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Per abilitare la visualizzazione dei file e delle sottocartelle nascoste è possibile selezionare <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra file nascosti</guimenuitem
></menuchoice
>. </para>

<para
>&dolphin; è in grado di ordinare il contenuto di una cartella in diversi modi. Questi sono: Per nome, Per data, Per dimensione e Decrescente. Si applicano solo alla cartella attuale in cui si trova l'utente e non hanno effetto sulle altre cartelle. Come per le viste, la modalità di ordinamento viene salvata per cartella. </para>

<para
>Per cambiare il modo in cui la cartella è ordinata, dal menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Ordina per</guisubmenu
></menuchoice
> (ad es. Per data). </para>
</sect2>

<sect2 id="dolphin-panels">
<title
>Pannelli di &dolphin;</title>
<para
>&dolphin; consente di posizionare diversi pannelli nell'area di lavoro. Possono essere abilitati da <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Panelli</guisubmenu
></menuchoice
>. La scelta può essere trascinata in qualunque parte della finestra di &dolphin; facendo clic sul titolo del pannello e trascinandolo. I pannelli disponibili sono descritti in seguito.</para>

<sect3>
<title
>Risorse</title>
<para
>Il pannello <guilabel
>Risorse</guilabel
> si trova, in modo predefinito, alla sinistra della finestra, mostra ogni indirizzo per cui si è creato un segnalibro. Mostra anche ogni disco o media collegato al computer. Questo elenco corrisponde a quello delle risorse nel menu della barra di navigazione. </para>

</sect3>

<sect3>
<title
>Informazioni</title>
<para
>Il pannello <guilabel
>Informazioni</guilabel
> mostra informazioni estese sui file selezionati, incluse dimensioni, tipo e data dell'ultima modifica. Informazioni fornisce inoltre un'anteprima grande del file selezionato. </para>
</sect3>

<sect3>
<title
>Cartelle</title>
<para
>Il pannello <guilabel
>Cartelle</guilabel
> mostra una struttura ad albero del filesystem. Mostra solo cartelle. Selezionando una cartella, l'area principale di &dolphin; cambia per mostrare il contenuto della cartella selezionata. </para>
</sect3>

<sect3>
<title
>Terminale</title>
<para
>Questo pannello apre un terminale all'interno dell'area di lavoro di &dolphin;. Il terminale si aprirà alla cartella attualmente mostrata nella vista di &dolphin;. Il cambio di cartella nella vista principale di &dolphin; modificherà la cartella di lavoro del terminale. Nota: il cambio di cartella nel terminale non influenzerà la vista di &dolphin;. Il terminale funziona solo con media locali. </para>


<!--TODO pictures of all these panels-->
</sect3>



</sect2>
</sect1>
</chapter>

<chapter id="using-dolphin">
<title
>Usare &dolphin;</title>

<sect1 id="dolphin-navigation">
<title
>Navigazione con &dolphin;</title>

<para
>La funzionalità principale di &dolphin; che consente la navigazione del filesystem è l'area di lavoro. Un clic su una sottocartella all'interno della cartella attuale permette di spostarsi in questa cartella. Un clic sui file nell'area di lavoro aprirà il file nell'applicazione predefinita per quel file. </para>

<para
>La barra degli strumenti è utilizzata anche per la navigazione del filesystem. Contiene due pulsanti fondamentali per una navigazione rapida e semplice del filesystem; <guiicon
>Indietro</guiicon
> e <guiicon
>Avanti</guiicon
>. </para>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Ecco una schermata di &dolphin;</screeninfo>
	<mediaobject>
	  <imageobject>
	    <imagedata fileref="toolbarbuttons.png" format="PNG"/>
	  </imageobject>
	  <textobject>
	    <phrase
>Pulsanti della barra degli strumenti di &dolphin;</phrase>
	  </textobject>
	</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Altri pulsanti possono essere aggiunti alla barra degli strumenti per agevolare la navigazione o per fornire scorciatoie a funzioni di &dolphin;, &eg; eliminare un file. </para>

<para
>&dolphin; mostra costantemente la cartella di cui si visualizza il contenuto, attraverso la barra degli indirizzi e la barra del titolo. La barra degli indirizzi dispone di due viste. La prima è quella con il percorso della cartella, che mostra il percorso della cartella attuale, &eg; <filename class="directory"
>/usr/share/apps/dolphin/</filename
>. </para>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Ecco una schermata di &dolphin;</screeninfo>
	<mediaobject>
	  <imageobject>
	    <imagedata fileref="directorypath.png" format="PNG"/>
	  </imageobject>
	  <textobject>
	    <phrase
>&dolphin; che mostra la vista Percorso della cartella</phrase>
	  </textobject>
	</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>La seconda è la vista con barra di navigazione. Consente all'utente di spostarsi in una cartella distante diversi livelli. Ciò si ottiene attraverso un'interfaccia a schede dove il nome di ogni cartella precedente è visualizzato e sul quale è possibile fare clic per spostarsi. </para>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Ecco una schermata di &dolphin;</screeninfo>
	<mediaobject>
	  <imageobject>
	    <imagedata fileref="breadcrumb.png" format="PNG"/>
	  </imageobject>
	  <textobject>
	    <phrase
>&dolphin; che mostra la vista con barra di navigazione</phrase>
	  </textobject>
	</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Per passare dalla vista con barra di navigazione a quella con indirizzi, basta fare clic sulla parte destra dell'area di navigazione o usare <menuchoice
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Barra di navigazione</guisubmenu
> <guimenuitem
>Modifica percorso</guimenuitem
> </menuchoice
>. Per tornare indietro, fare clic sulla freccia gialla che compare alla destra della barra degli indirizzi o usare <menuchoice
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Barra di navigazione</guisubmenu
> <guimenuitem
>Mostra percorso completo</guimenuitem
> </menuchoice
>. </para>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Ecco una schermata di &dolphin;</screeninfo>
	<mediaobject>
	  <imageobject>
	    <imagedata fileref="browsebutton.png" format="PNG"/>
	  </imageobject>
	  <textobject>
	    <phrase
>Pulsante Sfoglia di &dolphin;</phrase>
	  </textobject>
	</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Con la vista Percorso della cartella l'utente è in grado di inserire l'intero percorso alla cartella che desidera sfogliare. Per fare ciò, l'utente può premere il pulsante di navigazione alla vista con percorso della cartella o in alternativa tramite il menu <menuchoice
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Barra di navigazione</guisubmenu
> <guimenuitem
>Modifica posizione</guimenuitem
> </menuchoice
> poi inserire il percorso alla cartella desiderata. L'utente noterà che inserendo il percorso, un riquadro si aprirà sotto la barra degli indirizzi mostrando il contenuto della cartella di destinazione. Il contenuto di questo riquadro cambierà continuando a inserire il percorso alla cartella, mostrando le cartelle e i file che iniziano con i caratteri inseriti &eg; <filename class="directory"
>/usr/share/apps/k</filename
> visualizzerà tutto ciò che nella cartella inizia con la lettera k. </para>

<para
>Se la vista con barra di navigazione è abilitata, l'utente non può inserire il percorso alla cartella. L'utente deve navigare manualmente il filesystem facendo clic su cartelle e sottocartelle. </para>

<para
>Per semplificare la navigazione del filesystem, &dolphin; può utilizzare Risorse. Le risorse possono essere configurate per ogni posizione del filesystem incluse le cartelle virtuali come "trash:/". La selezione di una risorsa visualizzerà quella cartella o cartella virtuale nell'area di lavoro. </para>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Ecco una schermata di &dolphin;</screeninfo>
	<mediaobject>
	  <imageobject>
	    <imagedata fileref="bookmarkbutton.png" format="PNG"/>
	  </imageobject>
	  <textobject>
	    <phrase
>Pulsante Apri dei segnalibri di &dolphin;</phrase>
	  </textobject>
	</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Per selezionare una Risorsa, la barra degli indirizzi deve essere impostata nella vista con barra di navigazione. Il clic sull'immagine dell'icona home (come impostata dal tema di icone in uso) aprirà un elenco a tendina dei segnalibri disponibili. Il pannello Risorse di &dolphin; contiene l'elenco delle proprie Risorse. Può essere raggiunto dalla barra laterale abilitando la modalità segnalibri. L'utente può quindi selezionare con un clic la Risorsa desiderata per aprire quella cartella. </para>

 
</sect1>

<sect1 id="dolphin-configuration">
<title
>Configurazione di &dolphin;</title>

<para
>Per configurare &dolphin; è necessario che l'utente acceda alla finestra di configurazione di &dolphin;, attraverso la barra dei menu; <menuchoice
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura &dolphin;...</guimenuitem
> </menuchoice
>. </para>

<para
>La finestra di configurazione di &dolphin; è composta da tre sezioni; <guilabel
>Avvio</guilabel
>, <guilabel
>Modalità di visualizzazione</guilabel
> e <guilabel
>Generale</guilabel
>. Il clic su una di queste sezioni renderà disponibili tali opzioni. Le opzioni disponibili sono visualizzate alla destra della finestra. </para>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Ecco una schermata di &dolphin;</screeninfo>
	<mediaobject>
	  <imageobject>
	    <imagedata fileref="configurationwindow.png" format="PNG"/>
	  </imageobject>
	  <textobject>
	    <phrase
>La finestra di configurazione di &dolphin; che mostra le opzioni generali</phrase>
	  </textobject>
	</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>L'opzione <guilabel
>Generale</guilabel
> permette agli utenti di impostare varie opzioni per &dolphin;; tra le quali la posizione predefinita della home dell'utente, &eg; /home/Peter, la modalità di visualizzazione predefinita (tutte le cartelle utilizzeranno questa vista a meno che non siano già state modificate) e se abilitare o meno la vista divisa in modo predefinito. </para>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Ecco una schermata di &dolphin;</screeninfo>
	<mediaobject>
	  <imageobject>
	    <imagedata fileref="configurationwindow2.png" format="PNG"/>
	  </imageobject>
	  <textobject>
	    <phrase
>Finestra di configurazione di &dolphin; con le opzioni delle viste</phrase>
	  </textobject>
	</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>L'opzione <guilabel
>Modalità di visualizzazione</guilabel
> differisce leggermente dall'opzione <guilabel
>Generale</guilabel
> per la presenza di quattro schede nelle opzioni. La scheda <guilabel
>Icone</guilabel
> consente agli utenti di impostare le opzioni che riguardano la modalità a icone, &eg; la dimensione delle icone. La scheda <guilabel
>Dettagli</guilabel
> consente agli utenti di configurare le opzioni relative alla modalità di visualizzazione Dettagli, &eg; quali informazioni sui file mostrare. Anteprime consente agli utenti di impostare le opzioni relative alla modalità Anteprime, &eg; la dimensione delle anteprime delle immagini. </para>
</sect1>

<sect1 id="quick-tips">
<title
>Consigli rapidi</title>

<para
>Seguono alcuni consigli per risparmiare tempo utilizzando &dolphin;. </para>

<sect2 id="quick-bookmarking">
<title
>Segnalibri veloci</title>

<para
>Per creare velocemente un segnalibro della cartella attualmente visualizzata, fare clic con il tasto destro nell'area di lavoro e dal menu selezionare "Aggiungi a Risorse". Si aprirà la finestra di creazione dei segnalibri, inserire un nome per il segnalibro insieme a un'icona per rappresentare il segnalibro stesso. </para>

</sect2>

<sect2 id="finding-file">
<title
>Trovare file</title>

<para
>&dolphin; è in grado di cercare file nel filesystem. Premendo <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>F</keycap
></keycombo
> o dal menu <menuchoice
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Trova file...</guimenuitem
> </menuchoice
>, &kfind; si aprirà già configurato per cercare nella cartella attuale e in ogni sottocartella in essa contenuta. </para>
</sect2>


<sect2 id="mounting-storage-media">
<title
>Montare supporti di memorizzazione</title>

<para
>Un modo rapido per montare i supporti di memorizzazione è fare clic sul dispositivo. Ciò monterà e aprirà il dispositivo in &dolphin;. </para>
</sect2>

<sect2 id="undo-actions">
<title
>Annullare azioni</title>

<para
>&dolphin; è in grado di annullare le modifiche apportate dagli utenti ai file. Per esempio se un utente invia un file al Cestino, &dolphin; può annullare l'azione e riportare il file nella cartella precedente. Per annullare un'azione, dal menu <menuchoice
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Annulla: (nome azione)</guimenuitem
> </menuchoice
>, &eg; <guimenuitem
>Annulla: Rinomina</guimenuitem
> o premendo <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Z</keycap
></keycombo
>. </para>
</sect2>

<sect2 id="batch-rename">
<title
>Rinominare un gruppo di file</title>

<para
>&dolphin; può rinominare più file contemporaneamente. Ogni file avrà il nome specificato, seguito da un numero per quanti file si desidera rinominare, &eg; Tester 1.png, Tester 2.png, Tester 3.png. Ciò è utile quando si ha un numero di file audio che si desidera numerare in base al numero di traccia, o per le fotografie scaricate da una fotocamera digitale. </para>

<para
>Se un utente desidera rinominare una serie di file, deve prima selezionare i file da rinominare. Ciò può essere fatto trascinando il mouse sui file da rinominare, o tenendo premuto &Ctrl; e facendo clic su ogni file da rinominare. L'utente deve poi aprire la finestra di rinomina multipla, premendo <keycap
>F2</keycap
> o dal menu File; <menuchoice
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Rinomina...</guimenuitem
> </menuchoice
>. </para>

<para
>L'utente deve inserire il nome che desidera dare ai file. Il carattere # deve essere presente nel nome (la mancanza del carattere # provocherà un errore poiché indica il punto in cui incrementare il numero sequenziale per ogni file). I file saranno rinominati con un numero all'interno del nome file. </para>
</sect2>

<sect2 id="compare-files">
<title
>Confrontare una selezione di file</title>

<para
>&dolphin; è in grado di confrontare una serie di file per vedere le loro differenze. Affinché l'utente possa confrontare file è necessario che l'applicazione &kompare; sia installata. &dolphin; può confrontare solo i file che &kompare; può analizzare. </para>

<para
>Se l'utente desidera confrontare una serie di file, è necessario prima selezionare i file da confrontare. Poi lanciare l'applicazione &kompare; dal menu Strumenti; <menuchoice
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Confronta file</guimenuitem
> </menuchoice
>. &kompare; si aprirà mostrando le differenze tra i file. </para>
</sect2>

<sect2 id="filet-files">
<title
>Filtrare una selezione di file</title>

<para
>&dolphin; può filtrare una serie di file nell'area di lavoro attraverso una stringa di testo. Per esempio se un utente desidera filtrare tutti i file <acronym
>MP3</acronym
> contenuti in una cartella, può filtrare per .mp3. Tutti i file che non hanno .mp3 nel nome non saranno mostrati. </para>

<para
>Se un utente desidera filtrare una serie di file, può farlo attraverso la barra del filtro. L'utente inserisce il testo che vuole filtrare nella cartella. Per abilitare la barra del filtro è necessario premere i tasti <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>I</keycap
></keycombo
> o dalla barra dei menu <menuchoice
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra barra del filtro</guimenuitem
> </menuchoice
>. Per disabilitare la barra del filtro premere il tasto &Esc; o da <menuchoice
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra barra del filtro</guimenuitem
> </menuchoice
>. </para>
</sect2>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="dolphin-commands">
<title
>Guida ai comandi</title>

<!-- (OPTIONAL, BUT RECOMMENDED) This chapter should list all of the
application windows and their menubar and toolbar commands for easy reference.
Also include any keys that have a special function but have no equivalent in the
menus or toolbars. This may not be necessary for small apps or apps with no tool
or menu bars. -->

<sect1 id="dolphin-mainwindow">
<title
>La finestra principale di &dolphin;</title>

<sect2>
<title
>Il menu File</title>
<para>
<variablelist>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guisubmenu
>Crea nuovo</guisubmenu
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Crea un nuovo oggetto nella cartella attuale.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>N</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Nuova finestra</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Apre una nuova finestra.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>N</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Nuova scheda</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Apre una nuova scheda.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
><keycap
>F2</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Rinomina</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Rinomina i documenti selezionati.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
><keycap
>Canc</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Sposta nel cestino</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Sposta i file selezionati nel cestino.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>
<!--</variablelist
>-->

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Canc</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Elimina</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Elimina definitivamente i file selezionati. I file non sono spostati nel cestino.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>Invio</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Proprietà</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Mostra la finestra delle proprietà per i file selezionati.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Q</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Esci</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Esce da &dolphin;.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Il menu Modifica</title>
<para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Z</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Annulla</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Annulla l'ultima azione eseguita da &dolphin;.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>X</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Taglia</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Taglia i file selezionati.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>C</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Copia</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Copia i file selezionati.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>V</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Incolla</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Incolla i file copiati/tagliati nella cartella attuale.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>A</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Seleziona tutto</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Seleziona tutti i file e le cartelle nella cartella attuale.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>A</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Inverti selezione</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Seleziona tutti gli elementi non selezionati e deseleziona tutti quelli selezionati nella cartella attuale. </action
></para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Il menu Visualizza</title>
<para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>+</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Ingrandisci</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Aumenta la dimensione delle icone dell'area di lavoro.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>-</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Rimpicciolisci</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Riduce la dimensione delle icone nell'area di lavoro.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Informazioni aggiuntive</guisubmenu
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Cambia la vista dell'area di lavoro per mostrare <guimenuitem
>Icone</guimenuitem
> (<keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>1</keycap
></keycombo
>), <guimenuitem
>Dettagli</guimenuitem
> (<keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>2</keycap
></keycombo
>) o <guimenuitem
>Colonne</guimenuitem
> (<keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>3</keycap
></keycombo
>).</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Ordina per</guisubmenu
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Cambia l'ordinamento degli elementi per <guimenuitem
>Nome</guimenuitem
>, <guimenuitem
>Dimensione</guimenuitem
>, <guimenuitem
>Data</guimenuitem
>, <guimenuitem
>Permessi</guimenuitem
>, <guimenuitem
>Proprietario</guimenuitem
>, <guimenuitem
>Gruppo</guimenuitem
> o <guimenuitem
>Tipo</guimenuitem
>. <guimenuitem
>Discendente</guimenuitem
> inverte la direzione di ordinamento.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Informazioni aggiuntive</guisubmenu
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Visualizza informazioni aggiuntive</action
> come <guimenuitem
>Dimensione</guimenuitem
>, <guimenuitem
>Data</guimenuitem
>, <guimenuitem
>Permessi</guimenuitem
>, <guimenuitem
>Proprietario</guimenuitem
>, <guimenuitem
>Gruppo</guimenuitem
> o <guimenuitem
>Tipo</guimenuitem
> nelle varie viste.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Anteprima</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Visualizza un'anteprima simbolica del contenuto del file </action
> nelle diverse modalità di visualizzazione.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra in gruppi</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Visualizza</action
> il contenuto della cartella corrente raggruppato per tipo di file.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>.</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra file nascosti</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Mostra tutti i file e le sottocartelle nascoste nella cartella attuale.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
><keycap
>F3</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Dividi</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Abilita e disabilita la modalità a vista divisa dell'area di lavoro.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
><keycap
>F5</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Ricarica</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Ricarica la cartella attuale.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Ferma</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Ferma il caricamento/lettura del contenuto della cartella attuale.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Pannelli</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Abilita e disabilita</action
> i vari pannelli, &eg; <guimenuitem
>Risorse</guimenuitem
> (<keycap
>F9</keycap
>), <guimenuitem
>Informazioni</guimenuitem
> (<keycap
>F11</keycap
>), <guimenuitem
>Cartelle</guimenuitem
> (<keycap
>F7</keycap
>) e <guimenuitem
>Terminale</guimenuitem
> (<keycap
>F4</keycap
>).</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>L</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Barra di navigazione</guisubmenu
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Cambia la barra degli indirizzi tra le due modalità; la modalità con riga di digitazione <guimenuitem
>Mostra percorso completo</guimenuitem
> e la modalità con barra di navigazione <guimenuitem
>Modifica indirizzo</guimenuitem
>.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Regola le proprietà di visualizzazione...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Apre la finestra delle proprietà di visualizzazione.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Il menu Vai</title>
<para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>Su</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Su</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Passa alla cartella superiore a quella attuale.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>Sinistra</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Indietro</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Passa alla cartella precedentemente visualizzata.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>Destra</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Avanti</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Passa alla cartella visualizzata più di recente.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>Home</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Vai</guimenu
> <guimenuitem
>Home</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Passa alla cartella home dell'utente, ad es. /home/Peter/.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Il menu Strumenti</title>
<para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>F</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Trova file...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Apre &kfind; direttamente alla cartella attuale.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>I</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra barra del filtro</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Abilita e disabilita la barra del filtro.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Confronta file</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Confronta i file selezionati con &kompare;.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Il menu Impostazioni</title>
<para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>M</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra barra dei menu</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Nasconde e mostra la barra dei menu.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra barra degli strumenti</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Nasconde e mostra la barra degli strumenti.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura scorciatoie...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Apre la finestra di configurazione delle scorciatoie.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura barre degli strumenti...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Apre la finestra di configurazione della barra degli strumenti.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura &dolphin;...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Apre la finestra di configurazione di &dolphin;.</action
></para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Il menu Aiuto</title>
&help.menu.documentation; </sect2>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="misc">
<title
>Domande varie</title>

<qandaset id="misclist">
<qandaentry>
<question>
<para
>&dolphin; è destinato a sostituire &konqueror;?</para>
</question>
<answer>
<para
>&dolphin; non vuole essere un concorrente di &konqueror;: &konqueror; agisce da visualizzatore universale capace di mostrare pagine &HTML;, documenti di testo, cartelle e molto altro, mentre &dolphin; è pensato per essere un gestore di file. Questo approccio consente di ottimizzare l'interfaccia utente per il compito di gestione dei file. </para>
</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question>
<para
>Come posso partecipare allo sviluppo di &dolphin;?</para>
</question>
<answer>
<para
>Il modo più semplice per contribuire allo sviluppo di &dolphin; è inviare un'email agli sviluppatori. Puoi contattare Peter Penz (sviluppatore principale/responsabile del progetto), scrivendo cosa puoi fare, quanto tempo puoi dedicare  &etc; e lui ti comunicherà cosa puoi fare per il progetto. Se desideri contribuire alla documentazione, invia un'email a Michael Austin (responsabile della documentazione). Michael ti informerà sullo stato della documentazione &eg; ciò che deve essere aggiunto/completato, la procedura per l'invio della documentazione. </para>
<para
>Gli indirizzi email di Peter Penz e Michael Austin sono reperibili nella pagina principale della documentazione, e nella sezione Ringraziamenti. </para>
</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question>
<para
>Dove posso segnalare i bug?</para>
</question>
<answer>
<para
>Le segnalazioni di bug dovrebbero essere inviate solo per le versioni stabili di &dolphin;, non inviare segnalazioni di bug per le versioni Subversion destinate a essere instabili a causa del continuo sviluppo. </para>
<para
>Il canale ufficiale per segnalare bug è il sistema di tracciamento dei bug di &kde;.Il sistema di tracciamento dei bug di &kde; è disponibile all'indirizzo <ulink url="http://bugs.kde.org"
>http://bugs.kde.org</ulink
>. </para>
</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question>
<para
>Dove posso inviare le richieste di nuove funzionalità?</para>
</question>
<answer>
<para
>Il canale ufficiale per inviare richieste di nuove funzionalità è il sistema di tracciamento dei bug di &kde;. </para>

</answer>

</qandaentry>
</qandaset>
</chapter>



<chapter id="credits">

<!-- Include credits for the programmers, documentation writers, and
contributors here. The license for your software should then be included below
the credits with a reference to the appropriate license file included in the &kde;
distribution. -->

<title
>Ringraziamenti e licenza</title>

<para
>&dolphin; </para>
<para
>Copyright programma 2005,2006 Peter Penz <email
>peter.penz@gmx.at</email
> </para>
<para
>Hanno contribuito: <itemizedlist>
<listitem
><para
>Cvetoslav Ludmiloff <email
>ludmiloff@gmail.com</email
></para
></listitem>
<listitem
><para
>Stefan Monov <email
>logixoul@gmail.com</email
></para
></listitem>
<listitem
><para
>Michael Austin <email
>tuxedup@users.sourceforge.net</email
></para
></listitem>
<listitem
><para
>&Orville.Bennett; &Orville.Bennett.mail;</para
></listitem>
</itemizedlist>
</para>

<para
>Copyright documentazione 2005 Peter Penz <email
>peter.penz@gmx.at</email
> </para>
<para
>Copyright documentazione 2006 &Orville.Bennett; &Orville.Bennett.mail; </para>
<para
>Copyright documentazione 2006 Michael Austin <email
>tuxedup@users.sourceforge.net</email
> </para>

<para
>Vincenzo Reale<email
>smart2128@baslug.org</email
></para
> 
&underFDL; &underGPL; </chapter>

<appendix id="installation">
<title
>Installazione</title>

<sect1 id="getting-dolphin">
<title
>Come ottenere &dolphin;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>

<sect1 id="compilation">
<title
>Compilazione e installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>

</appendix>

&documentation.index;
</book>

<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-minimize-attributes:nil
sgml-general-insert-case:lower
sgml-indent-step:0
sgml-indent-data:nil
End:

vim:tabstop=2:shiftwidth=2:expandtab 
-->