Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 8.2 > i586 > media > contrib > by-pkgid > 2698fe68f5cc425760aa1706cc893359 > files > 41

uae-devel-0.8.21-1mdk.i586.rpm

File LEGGIMI per la versione MS-DOS di UAE (0.7.x)

(c) 1996-1998 Gustavo Goedert   <ggoedert@hephaestus.org>
(c) 1997-1998 Brett Eden	<beden@eastwind.com.au>

ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ
Traduzione ed aggiunte a cura di Fulvio Leonardi, Copyright (c) 1998.

Home Page italiana di UAE : http://www.panservice.it/uae/

E-mail                    : uae@mbox.panservice.it

Tutti i diritti sono riservati. E' concessa la distribuzione di questo
documento in qualsiasi forma, a patto che avvenga gratuitamente. NON sono
autorizzate modifiche di alcun tipo senza l'espresso consenso dell'autore,
ne' tantomeno diverse attribuzioni di provenienza. Se parti di questo
documento o l'intero documento stesso vengono inclusi in mezzi di
informazione (come siti web o articoli di riviste), e' richiesta una
citazione dell'autore, della sua e-mail ed eventualmente del suo sito. Per
qualsiasi tipo di diffusione che vada al di la' della normale distribuzione
del software di Pubblico Dominio, contattare l'autore.

All trademarks used in this document are property of respective owners.
ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ


Leggere completamente i file "LEGGIMI" e "FAQ.ita" prima di tentare di
eseguire UAE.


1. Introduzione
°°°°°°°°°°°°°°°

Benvenuti ad UAE, il primo emulatore di Commodore Amiga pienamente
funzionale. Questo documento e' stato scritto per la versione MS-DOS di UAE
e contiene informazioni generiche su UAE, su come configurarlo ed usarlo al
meglio delle sue possibilita'.


2. Cos'e' un emulatore, e cos'e' esattamente UAE?
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Un emulatore e' un programma che ti permette di eseguire software di una
macchina che ha hardware e sistema operativo proprietari, sul tuo computer.
UAE e' un emulatore software che ti permette di eseguire la gran parte del
software Amiga che e' disponibile commercialmente e nel circuito del
Pubblico Dominio. Non e' necessario alcun hardware aggiuntivo per farlo,
solo il pacchetto di UAE e, nel caso di questa versione, un PC IBM
compatibile con la versione 5.0 di MS-DOS, od una successiva.

UAE emula molte delle caratteristiche che puoi trovare in un Commodore
Amiga, cosi' tante che puoi eseguire molti giochi e quasi tutte le
applicazioni che sono disponibili per questa macchina. UAE ti permette di
trasferire software da un Amiga e memorizzarlo sul tuo sistema, dove puo'
essere letto dall'emulatore. Quando UAE verra' eseguito, la tua macchina si
comportera' proprio come un vero Amiga -avrai il joystick, il mouse, il
suono, uno schermo configurabile e, supposto che tu abbia il software, il
sistema operativo nativo di Amiga-.

La cosa importante da ricordare e' che UAE e' un VERO emulatore che si
comporta come un VERO Amiga. Su una macchina di livello medio-basso (con un
processore Pentium Classic), operera' ad una velocita' perfettamente
utilizzabile.

UAE e' un progetto che si sta evolvendo, cui si sta dedicando molta gente.
Migliorera' tanto piu' quanti piu' saranno i contributi e quante piu'
saranno le proposte che saranno fatte per migliorarlo.


3. Suggerimenti importanti per l'utilizzo di DOSUAE
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

* Il supporto al file hard disk e' cambiato: ora devi montarlo manualmente,
  tramite l'interfaccia grafica, oppure devi assicurarti di includere i
  seguenti parametri nel file "UAE.RC": "-W 32:1:2:nomefile",
  dove <nomefile> rappresenta il nome del file hard disk, col suo eventuale
  percorso. Nel file "UAE.RC" c'e' un esempio.

* Per l'emulazione Picasso96, usa il software Picasso96 versione 1.31 o
  superiore, settando una CPU 68020 o superiore.

* La sintassi dei parametri del sonoro e' cambiata, come segue:

  "-S abilita:stereo:bit:frequenza:buffer massimo:buffer minimo:aggiusta
  frequenza"

  Non devi necessariamente specificare tutti i parametri, puoi fermarti ad
  ogni campo.

  abilita            : Accetta '0' (niente audio); '1' (audio emulato, ma
		       senza output); '2' (audio emulato); '3' (emulazione
		       completa ed accurata). Il valore suggerito e' '2'.
  stereo	     : Accetta 's' (stereo) o 'm' (mono).
  bit                : Numero di bit da usare per l'output sonoro, di solito
		       8 o 16.
  frequenza          : Frequenza dell'output sonoro, di solito 44100 o 22050
		       (Kilohertz).
  buffer massimo     : Dimensione del buffer massimo per l'output sonoro.
  buffer minimo      : Dimensione del buffer minimo per l'output sonoro.
  aggiusta frequenza : Accetta '0' (non aggiustare) o '1' (aggiusta).

* La nuova opzione per attivare il filesystem virtuale e' comandata dai
  parametri "-v" e "-V", simili a quelli "-m" ed "-M". Le directory ed i
  file Amiga saranno gestite dal file MS-DOS "#UAE.VFS", che ne controllera'
  anche gli attributi. Quest'opzione permette di condividere dispositivi
  fisici, logici o directory con MS-DOS, senza la necessita' di creare un
  file hard disk.

  C'e' un parametro di quest'opzione che permette di definire come troncare
  i nomi dei file, in accordanza con le specifiche MS-DOS di lunghezza dei
  percorsi logici (circa 70 caratteri): poiche' certe persone necessitano di
  un sacco di sottodirectory, definire questo parametro ad '1' permettera'
  al filesystem virtuale di creare file con un nome molto corto,
  massimizzando il numero delle directory disponibili, ma come effetto
  contrario verranno creati file dai nomi quasi indecifrabili... quantita'
  valide vanno da '1' ad '8'; il parametro viene passato con la sintassi
  "*<dimensione troncamento>" dopo il percorso di attivazione (cosi'
  potresti avere diverse dimensioni di troncamento per ogni directory
  condivisa).

  Quest'opzione creera' nomi dei file molto corti:

  -v Test:C:\VFS*1

  Questa, invece, della lunghezza standard (8 caratteri):

  -v Work:C:\WORK*8

  "-V" attiva la condivisione in sola lettura.

* Riguardo ai joystick: si possono abilitare due joystick, rimappare il
  secondo bottone del joystick, rimappare la pressione contemporanea dei due
  bottoni come terzo pulsante, insieme ad un migliore codice di
  calibrazione.

* Implementato il parametro "-w <n>" per selezionare la velocita' della CPU:
  usa valori alti come 8 o piu' per i giochi, demo e per ottenere una
  migliore emulazione del sonoro e valori bassi come 1 per applicazioni che
  fanno un uso intensivo della CPU, il valore predefinito e' '4'. Nota che
  se usi valori molto bassi conviene disabilitare l'audio con "-S 0",
  perche' l'emulazione audio attuale consuma un sacco di cicli CPU.

* Il parametro "-x" permette di disabilitare il framebuffer lineare della
  scheda video, anche se presente.

* Il debugger puo' essere usato, usa Home (Freccia altosin.) + F2 per
  attivarlo, oppure Ctrl+C. L'opzione 'g' lo termina.

* Non c'e' piu' il file .log. Se vuoi attivarlo usa "uae >uae.log", vengono
  mantenuti in memoria solo gli ultimi 100 messaggi.

* Al momento DosUAE supporta solo i file disk .adf compressi con Gzip. Per
  il supporto dei file .adz e .roz assicurati di avere il file "GZIP.EXE" in
  una directory definita nel PATH (per esempio, C:\DOS). Vedi oltre dove
  procurarti il Gzip.


4. Sistema richiesto
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Per eseguire UAE, hai bisogno di:

 un computer IBM compatibile, con una CPU x386 o superiore;
 una versione di MS-DOS uguale o superiore alla 5.0;
 8 Megabyte di RAM;
 una scheda video VGA;
 un mouse.

Comunque, e' RACCOMANDATA la seguente configurazione, se vuoi ottenere il
minimo da UAE:

 un computer IBM compatibile, con una CPU x486 o Pentium Classic almeno a
  100 MHz;
 una versione di MS-DOS uguale o superiore alla 5.0;
 16 Megabyte di RAM;
 una scheda video PCI VGA che supporti le estensioni VESA 2.0;
 un joystick analogico o digitale, connesso alla porta game;
 una scheda audio compatibile Sound Blaster.

UAE e' un programma che fa un uso *molto* intensivo della CPU e pertanto
beneficera' immensamente di una CPU molto potente e di un sacco di RAM. Piu'
veloce sara' il tuo computer, tanto piu' potrai ottenere da UAE in termini
di velocita' d'emulazione. Non credere che UAE faccia scintille su un 386
con una VGA da 256 Kb, con 4 Mb di RAM...


5. Installare UAE
°°°°°°°°°°°°°°°°°

Nella sottodirectory "UTILS", troverai i programmi "MAKEDISK.EXE" e
"READDISK.EXE". Makedisk ti permettera' di costruire un file hard disk
virtuale che UAE utilizzera' come un hard disk "reale" quando emulera'
l'Amiga. Altrimenti, puoi usarlo per creare un dischetto vuoto "virtuale" da
usare quando l'emulatore e' in esecuzione. Readdisk ti permette di leggere
un file immagine di un dischetto Amiga (.adf) e trasferirne il contenuto in
una directory MS-DOS.

Nella directory "AMIGA", troverai due eseguibili Amiga che ti permetteranno
di riversare il contenuto di un dischetto Amiga da 880 Kb in un'immagine
"virtuale" del dischetto stesso, nel formato usato dall'emulatore (.adf =
Amiga Disk File), e di trasferire inoltre le ROM del Kickstart di Amiga (un
componente essenziale) in un file chiamato "kick.rom" (predefinito, ma puo'
essere cambiato), che UAE usa per avviare il sistema operativo nativo di
Amiga (il Workbench).

Una volta che sei certo di avere tutti i file della distribuzione MS-DOS di
UAE, puoi eseguire l'emulatore dal prompt di MS-DOS, lanciando l'eseguibile
"UAE.EXE".

UAE ti offre una semplice interfaccia grafica pilotata da menu che ti
permette di cambiare e configurare diversi aspetti dell'emulazione, per
soddisfare le tue necessita'.

Le opzioni possono essere passate anche manualmente, dalla linea di comando,
oppure essere incluse nel file di configurazione "UAE.RC".

Dato che la versione MS-DOS ricalca il piu' possibile quella Linux (salvo le
eccezioni riportate), per una descrizione completa delle opzioni di
configurazione di UAE e' opportuno leggere anche la documentazione generica
(il file "LEGGIMI").


6. Configurare UAE
°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Dopo aver lanciato UAE, ti verra' presentata una interfaccia a menu pilotata
da tastiera. Qui potrai configurare UAE nella maniera che ti sembrera' piu'
opportuna. Il testo alla sinistra dello schermo ti dira' la configurazione
attuale di UAE e quando interverrai sui vari menu, i cambiamenti verranno
riportati qui.


7. Comandi da tastiera
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Possono essere usate le seguenti combinazioni di tasti, quando UAE e' in
esecuzione (Home e' il tasto "Freccia altosinistra", sopra il tasto "Fine"):

 Home + Esc        Termina l'emulazione

 Home + F1	   Menu opzioni

 Home + F2	   Attiva il debugger

 Stamp             Salva una copia dello schermo in un file grafico ".tga"

 Bloc Scorr        Disabilita/Abilita l'aggiornamento della grafica

 Pausa             Disabilita/Abilita l'aggiornamento del sonoro

Per inserire ed espellere un'immagine disco usare il menu opzioni (Home+F1).

La tastiera Amiga ha propri tasti speciali, cosi' come il Mac e i PC con
tastiere Windows 9x. Il tasto Amiga sinistro e' usato per alcune funzioni
speciali come accedere ai menu a tendina senza il mouse ed altre
scorciatoie.

Varie rimappature della tastiera
================================

I seguenti tasti sono stati rimappati in DosUAE:

 Windows Destro
 Pag Su'	     Tasto Amiga Destro

 Windows Sinistro
 Pag Giu'            Tasto Amiga Sinistro

 Ins                 Tasto Help Amiga

 F11                 Tasto "\"


8. Risoluzione dei problemi / Alcune domande ricorrenti
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Consultare il file "FAQ.ita" per un elenco piu' esauriente.

D: Quali sono le differenze tra la versione DOS e quella Linux?
R: I parametri "-v", "-V", "-x" e "-w".

D: Che tipo di software non verra' eseguito da UAE?
R: Sebbene UAE al momento attuale emuli un sacco di caratteristiche
   dell'Amiga, ci sono ancora delle cose che non puo' fare. Per prima cosa,
   UAE e' privo di una MMU (Memory Management Unit), e questo comporta che
   il software che ne ha bisogno (utilita' per la memoria virtuale, Linux
   68k, ecc.) semplicemente non funzioneranno. Una MMU potrebbe venire nelle
   versioni future, ma al momento non e' supportata.

   UAE e' anche incapace di eseguire il software che richiede il chipset AGA
   (quello dei sistemi Amiga 1200 e 4000), poiche' non viene emulato per
   niente. Potrebbe essere attivato nelle future versioni di UAE, poiche' e'
   stato fatto del lavoro sperimentale.

   Ci sono poche applicazioni Amiga che richiedono una CPU 68020 *ed* una
   FPU 68881 per essere eseguite adeguatamente (alcune applicazioni di
   raytracing sono le prime che mi vengono in mente), cosi' dovresti
   attivare quest'opzione se le usi.

D: Cosa devo fare se non voglio battere ogni volta tutti i parametri della
   linea di comando?
R: Metti tutti i parametri che usi nel file "UAE.RC". Nota che la
   configurazione non verra' piu' salvata nel file "UAE.CFG", bensi' in
   quello "UAE.RC", se usi l'opzione "-o".

D: Devo chiamare il file disk "DF0.ADF"?
R: No, basta che poi specifichi il file che devi usare con l'opzione "-0" (o
   "-1", "-2", "-3", per i drive DF1:, DF2:, DF3:).

D: Come posso usare i file disk disponibili sulla Rete?
R: I file con estensione .gz o .gz.bin sono compressi con Gzip. Puoi
   ottenerlo su <ftp://oak.oakland.edu/>. Scompattali col comando "Gzip -d
   <nome file>".

D: Perche' alcune demo si piantano sebbene la lista di compatibilita'
   riporta che dovrebbero funzionare?
R: Prova con l'opzione "-s 4". Dopo dovresti essere in grado di far girare
   l'emulatore. Se non ne vieni a capo scrivimi.

D: Come posso ottenere il sonoro?
R: Abilitalo nella interfaccia grafica.

D: Come posso spremere la velocita' massima di UAE?
R: Esegui l'emulatore nella risoluzione piu' bassa (320x200), a 256 colori,
   sii certo che la correzione dell'aspetto e' disabilitata e setta
   l'aggiornamento dello schermo al terzo quadro. Per ultimo, disabilita il
   sonoro. Non sembrera' granche', ma andra' quasi al massimo delle
   possibilita' della tua macchina.

D: Perche' le finestre ed i caratteri del Workbench sono distorti?
R: I modi 320x200, 320x240 e 320x400 non sono proporzionali. Prova a
   scegliere quelli 640x480 o 800x600 e ad abilitare la correzione
   dell'aspetto (senza correzione dell'aspetto UAE salta delle linee nella
   visualizzazione).

D: Perche' DosUAE si pianta sotto Windows 9x?
R: DosUAE fa delle cose che a Windows 9x non piacciono. Alcune volte puoi
   riuscire a farlo funzionare, altre no. Dipende da come lo hai
   configurato. DosUAE dovrebbe girare in un ambiente DOS puro con il
   caching del disco fisso attivato. Se usi Windows 9x, potresti provare la
   versione Win32/DirectX di UAE.

D: Sembra che io non riesca ad ottenere le modalita' 640x480 e 800x600.
R: Queste modalita' richiedono che la tua scheda video supporti le
   estensioni VESA VBE. Puoi scaricare l'UniVBE (parte della suite di
   programmi Display Doctor) dalla Scitech Soft
   (http://www.scitechsoft.com/), oppure puoi contattare il produttore
   della tua scheda video per un aggiornamento del BIOS o per un driver VBE.

D: Non e' stato definito l'Unusable Amiga Emulator?
R: Si, ma sembra piuttosto azzardato, adesso. Questo nome aveva un senso
   solo con la versione 0.1, che non partiva nemmeno.

D: Non funziona ancora, perche'?
R: L'immagine del dischetto o delle ROM potrebbe essere corrotta. La tua
   configurazione potrebbe causare conflitti. Prova a creare un dischetto
   d'avvio solo con il driver VESA e quello per il mouse.

D: Che devo fare se trovo un baco?
R: Se ritieni che quello che hai scovato possa essere un baco, contatta
   l'autore della versione DOS di UAE. Piu' informazioni potrai fornire sul
   problema che hai incontrato, piu' probabilmente il problema potra' essere
   risolto. Se possibile, includi un'immagine catturata dallo schermo in cui
   si e' verificato il problema. I dettagli dell'autore sono alla fine di
   questo documento.


9. L'autore di DosUAE
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

La versione DOS di UAE ha un sito web, su:

 http://www.hephaestus.org/uae/dosuae/

UAE ha inoltre un proprio forum di discussione, su:

 http://www.hephaestus.org/uae/uaeboard/

L'autore di DosUAE, Gustavo Goedert, puo' essere contattato per posta
elettronica (ma usate il forum, prima) a:

 ggoedert@hephaestus.org

Leggete il file "FAQ.ita" ed i vari "LEGGIMI" attentamente prima di porre
domande. Non fate richieste ad alcun collaboratore/sviluppatore di UAE di
immagini di dischi o delle ROM, tanto verranno ignorate.