Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 9.0 > x86_64 > media > main > by-pkgid > 3a60dd7cc15ab9d19f1eca7d3b3c9727 > files > 168

kde-i18n-it-3.0.5-2mdk.noarch.rpm

<article lang="&language;" id="imap">
<title
>imap</title>
<articleinfo>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Michael</firstname
><surname
>Haeckel</surname
> <affiliation
><address
><email
>Michael@Haeckel.Net</email
></address
></affiliation
> </author>
</authorgroup>
 
<date
>2001-08-07</date>

 
</articleinfo>

<para
>Il protocollo IMAP4rev1 (Internet Message Access Protocol, cioè protocollo Internet di accesso ai messaggi) permette di accedere ai messaggi delle cartelle di posta su un server. A differenza di POP3, che è progettato per scaricare la posta e cancellarla dal server, lo scopo di IMAP è di tenere la posta sul server in modo da poter accedere ai messaggi da qualunque posto. I messaggi possono essere conservati sul server e letti da esso, ed anche spostati da una cartella all'altra.</para>

<para
>Il plugin è al momento usato principalmente da KMail, ma si può anche usare da qualsiasi altra applicazione che utilizzi i plugin kioslave.</para>

<para
>Per esempio, in &konqueror; basta scrivere <userinput
>imap://nomeutente@server.della.posta/</userinput
> per ottenere la lista delle cartelle IMAP. A questo punto, si possono trattare le cartelle ed i messaggi come se fossero cartelle e file di un filesystem locale. Gli URL IMAP sono definiti nell'<ulink url="http://www.ietf.org/rfc/rfc2192.txt?number=2192"
>RFC 2192</ulink
>. </para>

</article>