Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 9.0 > x86_64 > media > main > by-pkgid > 3a60dd7cc15ab9d19f1eca7d3b3c9727 > files > 209

kde-i18n-it-3.0.5-2mdk.noarch.rpm

<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.1-Based Variant V1.0//EN"
 "dtd/kdex.dtd" [
  <!ENTITY kappname "&kmessedwords;">
  <!ENTITY package "kdeedu">
  <!ENTITY % addindex "IGNORE">
  <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
><!-- change language only here -->
]>

<book lang="&language;">

<bookinfo>
<title
>Il manuale di &kmessedwords;</title>

<authorgroup>
<author
> <firstname
>Primoz</firstname
> <surname
>Anzur</surname
> <affiliation
> <address
><email
>zerokode@yahoo.com</email
></address
> </affiliation
> </author>
</authorgroup>

<copyright>
<year
>2001</year>
<holder
>Team KDE Edutainment</holder>
</copyright>

<legalnotice
>&FDLNotice;</legalnotice>

<date
>2001-11-25</date>
<releaseinfo
>0.0.1</releaseinfo>

<abstract>
<para
> &kmessedwords; è un semplice gioco di parole per allenare la mente </para>
</abstract>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>kdeedu</keyword>
<keyword
>KMessedWords</keyword>
<keyword
>anagramma</keyword>
<keyword
>parole</keyword>
</keywordset>

</bookinfo>

<chapter id="introduction">
<title
>Introduzione</title>

<para
> &kmessedwords; è un gioco basato sui rompicapo di lettere e parole che ho giocato da bambino. È un gioco costruito in maniera molto semplice, con tre livelli di difficoltà, e ogni livello ha il suo valore. Si tratta di un gioco completamente personalizzabile, che ti permette di scrivere le tue parole e impostarne l'aspetto come più ti piace. È pensato per bambini da dieci anni in su, a causa della difficoltà, ma ehi... chiunque vuol provare è il benvenuto. Viene scelta a caso una parola e mostrata con le lettere in ordine casuale, con difficoltà dipendente dal livello. Hai un numero illimitato di tentativi, e i punteggi sono memorizzati. </para>
</chapter>

<chapter id="using-kmessedwords">
<title
>Uso di &kmessedwords;</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Ecco un'immagine di &kmessedwords;</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="kmw1.png" format="PNG"/></imageobject
> <textobject
><phrase
>Immagine di KMessedWords</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<sect1 id="general-usage">
<title
>Utilizzo generale</title>

<para
>Una parola è visualizzata con le lettere in ordine casuale... A te sta indovinarla. Il gioco ti dirà se hai indovinato o meno. </para>
<important
> <para
> IMPORTANTE: il programma distingue tra maiuscole e minuscole, così che <quote
>Michela</quote
> NON è lo stesso che <quote
>michela</quote
>. </para
></important>
<para
> Ogni volta che inizi il gioco, il livello predefinito è quello facile. </para>
<para
> Ci sono tre livelli: facile, medio e difficile. </para>
<para
> Dato che tutti i livelli sono pienamente personalizzabili, puoi impostare il livello di difficoltà di ciascuno. Inoltre, dato che il livello di difficoltà del gioco dipende dalla lunghezza delle parole, l'impostazione predefinita è questa:</para>
<variablelist
> <varlistentry
> <term
>Facile</term
> <listitem
><para
>Quattro lettere, parole di uso comune</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
>Medio</term
> <listitem
><para
>Parole speciali di quattro lettere, e parole di uso comune più lunghe, fino a sette lettere.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
>Difficile</term
> <listitem
><para
>Parole di almeno sei lettere, sia di uso comune che speciali.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>


<para
>Dopo che hai indovinato una parola te ne viene proposta un'altra, e puoi usare il pulsante <guibutton
>Sì</guibutton
> o quello <guibutton
>No</guibutton
>.</para>

</sect1>
</chapter>
<chapter id="commands">
<title
>Guida di riferimento del gioco</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Ecco un'immagine di &kmessedwords;</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="kmw1.png" format="PNG"/></imageobject
> <textobject
><phrase
>Immagine di &kmessedwords;</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<sect1 id="kmessedwords-mainwindow">
<title
>La finestra principale di &kmessedwords;</title>

<para
>Il pulsante <guibutton
>Ciao!</guibutton
>, così come <keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>F4</keycap
></keycombo
>, provoca l'uscita dal gioco in ogni momento.</para>

<para
>Il pulsante <guibutton
>Aiuto</guibutton
> ti mostrerà questa finestra, contenente tutto l'aiuto disponibile.</para>

<para
>Il pulsante <guibutton
>Configura</guibutton
> nasconde al suo interno due opzioni: <guilabel
>Configurazione</guilabel
>, che farà comparire la finestra principale di configurazione di &kmessedwords; e <guilabel
>Dizionario</guilabel
>, dove potrai scrivere / cancellare le parole.</para>

<para
><guibutton
>Punteggi</guibutton
> ti mostrerà i dieci migliori punteggi.</para>

<para
>Premendo il pulsante <guibutton
>Anagramma</guibutton
> darai inizio al gioco.</para>

<para
>Il menu a discesa <guimenu
>Livello</guimenu
> imposterà il livello che giocherai.</para>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="configuration">
<title
>Configurazione di &kmessedwords;</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Finestra di configurazione di &kmessedwords;</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
> <imagedata fileref="kmw2.png" format="PNG"/> </imageobject
> <textobject
> <phrase
>Finestra di configurazione di &kmessedwords;</phrase
> </textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<sect1 id="kmessedwords-themes">
<title
>Cambiare i temi</title>

<para
>&kmessedwords; ti consente di cambiare l'aspetto dell'applicazione. Lo puoi fare molto semplicemente selezionando quale tema desideri, con un clic sul menu a discesa. Puoi anche selezionare le parti che vuoi applicare al programma: che si tratti dei soli pulsanti grafici, dello sfondo o di entrambi, non hai che da marcare le caselle sotto il nome del tema.</para>

<para
>Per il momento c'è solo il tema predefinito. Probabilmente tra un po' di tempo ce ne saranno molti altri su cui lavorare, ma creati separatamente.</para>

</sect1>

<sect1 id="kmessedwords-players">
<title
>Cambiare il nome del giocatore</title>

<para
>A causa di alcune incongruenze e problemi di programmazione, la finestra di accesso della versione precedente del programma è stata rimossa e sostituita dalla schermata iniziale. Tuttavia cambiare utente è facile quasi quanto prima. Nella finestra di configurazione devi solo selezionare la linguetta <guilabel
>Utente</guilabel
>, cambiare il tuo nome e premere <guibutton
>OK</guibutton
>.</para>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="kmessedwords-dictionary">
<title
>Impostare il dizionario delle parole</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Editor della lista di parole di &kmessedwords;</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
> <imagedata fileref="kmw4.png" format="PNG"/> </imageobject
> <textobject
> <phrase
>Finestra del dizionario di &kmessedwords;</phrase
> </textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<sect1 id="changing-words">
<title
>Cambiare le parole in &kmessedwords;</title>

<para
>Per accedere all'editor di parole devi scegliere <menuchoice
><guimenu
>Configura</guimenu
><guimenuitem
>Dizionario</guimenuitem
></menuchoice
>. Per ogni livello c'è la relativa lista di parole. L'editor di parole è (per ora?) nulla più che un editor di testo, in cui puoi semplicemente inserire le parole. Il separatore è un divisore di linea, o il tasto <keycap
>Invio</keycap
>.</para>

<para
>L'editor si rifiuterà di leggere linee vuote, o linee con lettere e caratteri uguali. Per salvare le parole è sufficiente premere <guibutton
>OK</guibutton
> o <guibutton
>Salva parole</guibutton
>. <emphasis
>Non</emphasis
> occorre che tu sia il <systemitem class="username"
>superutente</systemitem
> perché il programma possa cambiare le parole, dato che i file del dizionario sono salvati nella configurazione utente locale.</para>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="kmessedwords-scoring">
<title
>Anteprima dei punteggi</title>
<para
> <screenshot
> <screeninfo
>Finestra dei punteggi di &kmessedwords;</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
> <imagedata fileref="kmw3.png" format="PNG"/> </imageobject
> <textobject
> <phrase
>Finestra dei punteggi di &kmessedwords;</phrase
> </textobject
> </mediaobject
> </screenshot
> </para>
<sect1 id="checking-scores">
<title
>Controllare i punteggi in &kmessedwords;</title>

<para
>Per controllare i punteggi non hai che da fare clic sul pulsante <guibutton
>Punteggi</guibutton
> nella finestra non grafica o sull'icona <guiicon
>3-1-2</guiicon
> nel tema predefinito.</para>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="developers">
<title
>Guida dello sviluppatore a &kmessedwords;</title>

<sect1 id="interface">
<title
>La &GUI; di &kmessedwords; - L'interfaccia grafica utente</title>

<para
>Il nucleo di &kmessedwords; per la lettura/memorizzazione e gli anagrammi delle parole è già interamente realizzato. Ora il mio scopo è di costruirci sopra l'interfaccia grafica più facile da usare ed esteticamente piacevole. Ci sto lavorando più che posso, ma tutto cambia senza sosta col mio tempo libero. Ho ancora alcune idee, ma mi piacerebbe molto sentire anche altre opinioni. </para>
</sect1>
</chapter>

<chapter id="faq">
<title
>Domande e risposte</title>
&reporting.bugs;
&updating.documentation;

<qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
<para
>Un messaggio d'errore mi dice che è impossibile trovare le immagini.</para>
</question>
<answer>
<para
>Se hai installato il programma dal pacchetto RPM, allora io dovrei essere quello che si suppone ripari il file RPM. Se però hai compilato da te l'applicazione, nota che c'è ancora qualcosa che non va col prefisso predefinito. Il prefisso predefinito installerà l'applicazione in <filename class="directory"
>/usr/local/</filename
>, così tutto ciò che devi fare è cambiarlo in <userinput
><option
>--prefix=<replaceable
>percorso_della_tua_directory_di_kde</replaceable
></option
></userinput
></para>
</answer
> </qandaentry>
</qandaset>
</chapter>

<chapter id="credits">

<title
>Ringraziamenti e licenza</title>

<para
> &kmessedwords; </para>
<para
> Ideatore, principale sviluppatore, grafico e curatore: Primoz Anzur<email
>zerokode@yahoo.com</email
> </para>
<para
> Hanno contribuito: <itemizedlist
> <listitem
><para
>Aiuto nella programmazione (creazione del motore di gioco): Waldo Bastian <email
>bastian@kde.org</email
></para
> </listitem
> <listitem
><para
>Aiuto nella programmazione (includemoc e tutta quella roba...): Daniel Molkentin <email
>molkentin@kde.org</email
></para
> </listitem
> <listitem
><para
>Aiuto nella programmazione (per far sì che &kmessedwords; funzionasse sotto KDE2 e KDE3): Haavard Froeiland <email
>haavardf@operamail.com</email
></para
> </listitem
> <listitem
><para
>Supporto morale: Anne-Marie Mahfouf <email
>annma@kde.org</email
></para
> </listitem
> </itemizedlist
> </para>

<para
> Copyright documentazione: 2001 Primoz Anzur e il Team Edutainment di &kde; <email
>zerokode@yahoo.com</email
> </para>


&underFDL;               <!-- FDL: do not remove -->
&underGPL;        	 <!-- GPL License -->

</chapter>

<appendix id="installation">
<title
>Installazione</title>

<sect1 id="getting-kmessedwords">
<title
>Come ottenere &kmessedwords;</title>

&install.intro.documentation;

</sect1>

<sect1 id="requirements">
<title
>Requisiti</title>

<para
>Per utilizzare con successo &kmessedwords; hai bisogno di &kde; 3 e &Qt; 3 sul tuo sistema.</para>

<para
>&kmessedwords; si può trovare sulla <ulink url="http://edu.kde.org/kmessedwords/"
>home page di &kmessedwords;</ulink
>.</para>

</sect1>

<sect1 id="compilation">
<title
>Compilazione e installazione</title>

&install.compile.documentation;

</sect1>
</appendix>

&documentation.index;
</book>
<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-minimize-attributes: nil
sgml-general-insert-case: lower
sgml-indent-step:0
sgml-indent-data:nil
End:
-->