Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 9.0 > x86_64 > media > main > by-pkgid > 3a60dd7cc15ab9d19f1eca7d3b3c9727 > files > 282

kde-i18n-it-3.0.5-2mdk.noarch.rpm

<sect1 id="ai-ecliptic">
<sect1info>
<author
> <firstname
>John</firstname
> <surname
>Cirillo</surname
> </author>
</sect1info>
<title
>L'eclittica</title>
<para
> L'eclittica è un <link linkend="ai-greatcircle"
>cerchio massimo</link
> immaginario sulla <link linkend="ai-csphere"
>sfera celeste</link
>, lungo il quale sembra muoversi il Sole nel corso dell'anno. Ovviamente in realtà è la Terra ad orbitare intorno al Sole, causando il cambiamento nella sua direzione apparente. L'eclittica è inclinata di 23,5 gradi rispetto all'<firstterm
>equatore celeste</firstterm
>. I due punti in cui l'eclittica interseca l'equatore celeste sono noti come <link linkend="ai-equinox"
>equinozi</link
>. </para
><para
> Dato che il nostro sistema solare è relativamente piatto, anche le orbite dei pianeti sono vicine al piano dell'eclittica. Inoltre, anche le costellazioni dello Zodiaco sono situate lungo l'eclittica. Ciò la rende un punto di riferimento molto utile a chi cerca i pianeti o le costellazioni dello Zodiaco, dato che tutte letteralmente <quote
>seguono il Sole</quote
>. </para
><para
> L'<firstterm
>altezza</firstterm
> del'eclittica sull'orizzonte cambia nel corso dell'anno, a causa dell'inclinazione di 23,5 gradi dell'asse di rotazione terrestre, e questo è la causa delle stagioni. Quando l'eclittica (e quindi il Sole) è alta sull'orizzonte, i giorni sono più lunghi e si ha l'estate. Quando l'eclittica è bassa nel cielo si ha l'inverno. </para>
<tip
> <para
>Esercizi:</para
> <para
> Apri la finestra <guilabel
>Opzioni visualizzazione</guilabel
> e passa alle coordinate orizzontali, con l'opzione per il terreno opaco selezionata. Apri la finestra <guilabel
>Imposta ora</guilabel
> (<keycombo
><keycap
>Ctrl</keycap
><keycap
>s</keycap
></keycombo
>) e cambia la data in qualcosa a metà estate, e l'ora a mezzogiorno. Nella finestra principale, punta verso l'orizzonte meridionale (premi <keycap
>S</keycap
>). Nota l'altezza del Sole sull'orizzonte a mezzogiorno durante l'estate. Ora cambia la data in qualcosa a metà inverno (ma tieni l'ora a mezzogiorno). Il Sole è ora molto più basso nel cielo. </para
> </tip>
</sect1>