Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 9.0 > x86_64 > media > main > by-pkgid > 3a60dd7cc15ab9d19f1eca7d3b3c9727 > files > 296

kde-i18n-it-3.0.5-2mdk.noarch.rpm

<chapter id="using-kstars">
<title
>Panoramica di &kstars;</title>

<para
> Questo capitolo introduce la maggior parte delle funzionalità di &kstars; sotto forma di percorso guidato. <screenshot
> <screeninfo
> Ecco un'immagine della finestra principale di &kstars;: </screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
> <imagedata fileref="screen1.png" format="PNG"/> </imageobject
> <textobject
> <phrase
>Finestra principale</phrase
> </textobject
> </mediaobject
> </screenshot
> </para>

<para
> Nell'immagine qui sopra puoi vedere la finestra del cielo centrata sulla costellazione del Toro. Le stelle sono rappresentate con colori realistici e relative luminosità. Delle stelle più brillanti è indicato il nome (&eg; Aldebaran). Saturno è visibile vicino al centro, e ci sono una ventina di oggetti del cielo profondo (mostrati come simboli colorati) all'interno della regione. Sopra la finestra del cielo c'è un pannello informativo con l'ora e la data correnti (a sinistra), le coordinate del centro dello schermo (in mezzo) e la località geografica corrente (a destra). Sopra il pannello informativo ci sono una barra degli strumenti e una barra dei menu. C'è una barra di stato ai piedi della finestra, che mostra il nome di ogni oggetto su cui si clicca, e le coordinate nel cielo del puntatore del mouse. </para>

<sect1 id="geolocation">
<title
>Dove mi trovo?</title>
<para
> La prima cosa da fare è impostare la località geografica. Come impostazione predefinita, &kstars; presume che tu ti trovi a Greenwich, GB (sede del Royal Observatory, dov'è definita la longitudine zero). Dato che probabilmente sei altrove, vorrai cambiare quest'impostazione. </para>
<para
> Apri la finestra <guilabel
>Imposta località</guilabel
> selezionando <guimenuitem
>Geografia...</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Posizione</guimenu
>, o premendo l'icona del <guiicon
>globo</guiicon
> sulla barra degli strumenti. </para>

<para
> Ecco un'immagine della finestra <guilabel
>Imposta località</guilabel
>: <screenshot
> <screeninfo
>Cambiare la località</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
> <imagedata fileref="screen2.png" format="PNG"/> </imageobject
> <textobject
> <phrase
>Finestra Imposta località</phrase
> </textobject
> </mediaobject
> </screenshot
> </para>

<para
> In alto a destra c'è una lista di oltre 2000 città predefinite. Puoi impostare la tua località selezionando una città dalla lista. Se la tua città non compare nalla lista, puoi scegliere semplicemente quella più vicina. Ogni città è rappresentata sul planisfero da un puntino, e quando una città è selezionata nella lista, un mirino rosso appare nella sua posizione sulla mappa. </para
><para
> Non è agevole scorrere l'intera lista di duemila località cercando una città specifica. Per rendere più semplici le ricerche, la lista può essere filtrata inserendo del testo nelle caselle sotto la mappa. Per esempio, nella figura il testo <quote
>Ba</quote
> appare nella casella <guilabel
>Filtro città</guilabel
>, mentre <quote
>M</quote
> è stato inserito nella casella <guilabel
>Filtro provincia</guilabel
>, e <quote
>US</quote
> in <guilabel
>Filtro nazione</guilabel
>. Nota che tutte le città mostrate nella lista hanno il proprio nome, quello della provincia e della nazione che iniziano con le stringhe inserite, e che il messaggio sotto le caselle del filtro indica che sette città corrispondono ai criteri di ricerca. </para
><para
> La lista può anche essere filtrata per località sulla mappa. Cliccando dovunque sul planisfero saranno mostrate solo le città entro due gradi dal luogo prescelto. Per il momento puoi fare ricerche per nome o per località, ma non per entrambi contemporaneamente. In altre parole, quando fai clic sulla mappa i filtri dei nomi sono ignorati, e viceversa. </para
><para
> Se vuoi usare le coordinate esatte della tua località, o se non c'è una città predefinita nelle sue vicinanze, puoi definire manualmente una nuova località tramite le caselle ai piedi della finestra. Devi riempire tutte le caselle (eccetto <guilabel
>Stato/Provincia</guilabel
>, che è facoltativo) prima di poter aggiungere la località alla lista di quelle conosciute. &kstars; caricherà automaticamente le tue località personalizzate nelle sessioni future. Nota che, al momento, l'unico modo per rimuovere una località personalizzata è cancellare la riga relativa del file <filename
>~/.kde/share/apps/kstars/mycities.dat</filename
>. </para>
</sect1>

<sect1 id="settime">
<title
>Che ore sono?</title>
<para
> La prossima cosa che potresti fare è cambiare l'ora e/o la data. All'avvio di &kstars;, l'ora è sincronizzata con quella dell'orologio di sistema del tuo computer, e l'orologio di &kstars; funziona alla velocità del tempo reale. Se vuoi fermare l'orologio, seleziona <guimenuitem
>Ferma orologio</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Tempo</guimenu
>, o fai semplicemente clic sull'icona <guiicon
>pausa</guiicon
> nella barra degli strumenti. Puoi far sì che l'orologio funzioni più lentamente o velocemente del normale usando la spinbox del passo temporale nella barra degli strumenti. </para
><para
> Puoi passare a qualsiasi ora o data selezionando <guimenuitem
>Imposta ora...</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Tempo</guimenu
>, o premendo l'icona della <guiicon
>clessidra</guiicon
> nella barra degli strumenti. La finestra <guilabel
>Imposta ora</guilabel
> usa una widget standard di &kde; per la selezione della data, insieme a tre contatori per impostare le ore, i minuti e i secondi. Se hai bisogno di reimpostare l'orologio all'ora corrente, ti basta selezionare <guimenuitem
>Usa ora corrente</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Tempo</guimenu
>. </para>
</sect1>

<sect1 id="lookaround">
<title
>Dà un'occhiata in giro!</title>
<para
> Ora che abbiamo impostato l'ora e la località, diamo un'occhiata in giro. Puoi far scorrere il display usando i tasti freccia. Se tieni premuto il tasto &Shift; prima dello scorrimento, la velocità è raddoppiata. Il display si può anche far scorrere facendo clic e trascinando col mouse. Nota che, durante lo scorrimento del display, non tutti gli oggetti sono visualizzati. Ciò ha lo scopo di ridurre il carico di lavoro della CPU per ricalcolare le posizioni degli oggetti, con l'effetto di rendere più fluido lo scorrimento. Puoi aumentare e ridurre l'ingrandimento con i tasti <keycap
>+</keycap
> e <keycap
>-</keycap
>, con i pulsanti di zoom avanti/indietro nella barra degli strumenti, o selezionando <guimenuitem
>Zoom avanti</guimenuitem
>/<guimenuitem
>Zoom indietro</guimenuitem
> nel menu <guimenu
>Visualizza</guimenu
>. Nota che facendo zoom in avanti si possono vedere stelle più deboli che a livelli minori di ingrandimento. </para
><para
> Riduci l'ingrandimento fino a vedere una curva verde; essa rappresenta il tuo orizzonte locale. Se non hai modificato la configurazione di &kstars;, il display sarà verde sotto l'orizzonte, rappresentando la superficie solida della Terra.. C'è anche una curva bianca, che rappresenta l'equatore celeste (una linea immaginaria che divide il cielo negli emisferi nord e sud). Puoi vedere inoltre una curva marrone, che rappresenta l'eclittica, il percorso che il Sole sembra seguire attraverso il cielo nel corso di un anno. Perciò il Sole si trova sempre da qualche parte lungo l'eclittica, e anche i pianeti non se ne distanziano mai troppo. </para>
</sect1>

<sect1 id="skyobjects">
<title
>Oggetti celesti</title>
<para
> &kstars; visualizza migliaia di oggetti: stelle, pianeti, ammassi, nebulose e galassie. Puoi identificare qualsiasi oggetto cliccando su di esso (il suo nome appare sulla barra di stato ai piedi della finestra). Puoi avere maggiori informazioni su un oggetto cliccandoci sopra col pulsante destro del mouse. Apparirà un menu a comparsa, con il nome (o i nomi), il tipo di oggetto e link a immagini e informazioni su Internet. </para
><para
> Se conosci un altro &URL;con informazioni o un'immagine dell'oggetto puoi aggiungere un link personalizzato nel menu a comparsa dell'oggetto, usando la voce <guimenuitem
>Aggiungi link...</guimenuitem
>. Questa apre una finestra in cui puoi inserire l'&URL; e il testo destinato ad apparire nel menu a comparsa. Puoi assicurarti che l'&URL; sia corretto col pulsante <guibutton
>Controlla URL</guibutton
>, che verificherà l'&URL; nel tuo browser web. Per favore, specifica se l'&URL; punta a un'immagine o a un documento HTML! Se specifichi Immagine, la nuova voce di menui aprirà il Visualizzatore immagini, non il browser web. Puoi anche puntare a file sul tuo disco locale, così questa funzionalità si potrebbe usare per collegare resoconti di osservazioni o altre informazioni personalizzate a oggetti in &kstars;. I tuoi link personalizzati sono caricati automaticamente all'avvio di &kstars;, e sono memorizzati nella directory <filename class="directory"
>~/.kde/share/apps/kstars/</filename
>, all'interno dei file <filename
>myimage_url.dat</filename
> e <filename
>myinfo_url.dat</filename
>. </para
><para
> Puoi cercare oggetti con nome facendo clic sull'icona <guiicon
>trova</guiicon
> nella barra degli strumenti, o seelzionando <guimenuitem
>Trova oggetto...</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Posizione</guimenu
>. La finestra <guilabel
>Trova oggetto</guilabel
> elenca tutti gli oggetti con nome nel database di &kstars;. Molti oggetti sono elencati soltanto col loro nome di catalogo (per esempio NGC 3077), ma alcuni sono anche riportati col loro nome comune (per esempio, Galassia Vortice). Puoi filtrare la lista per nome, o per tipo di oggetto. Evidenzia l'oggetto desiderato e premi <guibutton
>Ok</guibutton
>. Il display sarà centrato sull'oggetto e comincerà a inseguirlo. Nota che, se l'oggetto è sotto l'orizzonte, potresti non vedere nulla eccetto il terreno. Puoi rendere il terreno invisibile nella finestra <guilabel
>Opzioni visualizzazione</guilabel
> </para
><para
> L'inseguimento degli oggetti è attivato automaticamente ogniqualvolta un oggetto è centrato nel display, tramite la finestra <guilabel
>Trova oggetto</guilabel
>, con un doppio clic sull'oggetto o selezionando <guimenuitem
>Centra e insegui</guimenuitem
> dal menu contestuale attivato con un clic sul tasto <mousebutton
>destro</mousebutton
> del mouse. Puoi disattivare l'inseguimento facendo scorrere il display, premendo l'icona <guiicon
>lucchetto</guiicon
> nella barra degli strumenti o selezionando <guimenuitem
>Insegui oggetto</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Posizione</guimenu
>. </para>
</sect1>
</chapter>