Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 9.0 > x86_64 > media > main > by-pkgid > 3a60dd7cc15ab9d19f1eca7d3b3c9727 > files > 340

kde-i18n-it-3.0.5-2mdk.noarch.rpm

<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.1-Based Variant V1.0//EN" "dtd/kdex.dtd" [
  <!ENTITY package "kdeedu">
  <!ENTITY kappname "&kvoctrain;">
  <!ENTITY % addindex "IGNORE">
  <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
> <!-- change language only here -->
]>

<book lang="&language;">
<bookinfo>
<title
>Il manuale di &kvoctrain;</title>

<authorgroup>
<author
> <firstname
>Ewald</firstname
> <surname
>Arnold</surname
> <affiliation
><address
><email
>ewald@ewald-arnold.de</email
> </address
></affiliation
> </author>

<othercredit role="reviewer">
<firstname
>Eric</firstname>
<surname
>Bischoff</surname>
<affiliation
><address
><email
>e.bischoff@noos.fr</email>
</address
></affiliation>
<contrib
>Revisore</contrib>
</othercredit>

<othercredit role="translator"
><firstname
>Davide</firstname
><surname
>Rizzo</surname
><affiliation
><address
><email
>rizzo@merate.mi.astro.it</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione italiana</contrib
></othercredit>
</authorgroup>

<copyright>
<year
>1999</year
><year
>2000</year
><year
>2001</year
><year
>2002</year>
<holder
>Ewald Arnold</holder>
</copyright>

<legalnotice
>&FDLNotice;</legalnotice>

<date
>2001-30-12</date>
<releaseinfo
>0.08.00</releaseinfo>

<abstract
><para
>Questo manuale descrive &kvoctrain; versione 0.8.0. &kvoctrain; è una piccola utilità per aiutarti ad esercitare il tuo vocabolario durante l'apprendimento di una lingua straniera.</para
></abstract>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>KVocTrain</keyword>
<keyword
>vocabolario</keyword>
<keyword
>allenamento</keyword>
<keyword
>apprendimento</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>

<chapter id="introduction">
<title
>Introduzione</title>

<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="logo-kvoctrain.png" format="PNG" /></imageobject>
</mediaobject>

<sect1 id="what-is-it">
<title
>Che cos'è?</title>

<para
>&kvoctrain; è una piccola utilità per aiutarti ad esercitare il tuo vocabolario durante l'apprendimento di una lingua straniera. Puoi creare il tuo database delle parole che ti servono.</para>

<para
>E' concepito come un sostituto per le carte mnemoniche.</para>

<para
>Probabilmente ti ricordi le carte mnemoniche dalla scuola. L'insegnante scriveva l'espressione originale sul fronte della carta e la traduzione sul retro. Poi guardavi le carte una dopo l'altra: se sapevi la traduzione potevi metterla da parte, altrimenti, altrimenti dovevi rimetterla nel mazzo per provare ancora.</para>

<para
>&kvoctrain; non ha la pretesa di insegnarti la grammatica o altre cose sofisticate. Questo è, e probabilmebte continuerà ad essere, oltre lo scopo di questa applicazione.</para>

</sect1>

<!--
<sect1 id="changes">
<title
>Changes</title>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
>0.7.0 2001 January 2.</term>
<listitem
><para
><itemizedlist>
      <listitem
><para
>further steps towards KDE 2. Runs almost as
 reliable as previous
            versions under KDE1</para
></listitem>
      <listitem
><para
>new file format for vocabbox</para
></listitem>
      <listitem
><para
>new doc properties "license" and
 "remark"</para
></listitem>
      <listitem
><para
>new vocabulary properties "usage label" and
 "paraphrase"</para
></listitem>
      <listitem
><para
>experimental unicode support with utf-8 encoding
 of kvtml files
            (QT2.x only)</para
></listitem>
      <listitem
><para
>invoke header menu with left mouse button (instead
 right mouse button)
            similar to menu buttons in toolbars</para
></listitem>
      <listitem
><para
>customizable action after query
 timeout</para
></listitem>
      <listitem
><para
>provide the possibility to enable different
 charsets and fonts per
            language</para
></listitem>
      <listitem
><para
>query dialogs for synonyms, antonyms, examples and
 paraphrases.</para
></listitem>
      <listitem
><para
>Synonyms and antonys may form a list of several
 lines and answering
            one of them is good.</para
></listitem>
      <listitem
><para
>reduced size of executable by almost 1000kb ;-) by
 eleminating
            multiple instatiations of templates.</para
></listitem>
      <listitem
><para
>query may contain arbitrary many lessons, not just
 one (or all).</para
></listitem>
      <listitem
><para
>user defined names for
 conjugations</para
></listitem>
      <listitem
><para
>found some minor bugs</para
></listitem>
      <listitem
><para
>adopted spotlight2kvtml to differing file
 format</para
></listitem>
      <listitem
><para
>several properties may spawn multiple
 lines</para
></listitem>
      <listitem
><para
>switch to have settings always saved on exit (not
 only upon request)</para
></listitem>
      <listitem
><para
>Thanks to Hans Kottmann there is also a
 localisation for french and
            Grzegorz Ilzuk has created one for polish.</para
></listitem>
      <listitem
><para
>lesson which are included for the next query are
 now stored with the
             document instead of the global configuration
 file.</para
></listitem>
      <listitem
><para
>as always: fixed a bunch of new and old
 bugs...</para
></listitem>
</itemizedlist
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>0.6.0 2000 February 6.</term>
<listitem
><para
><itemizedlist>
      <listitem
><para
>extended query dialog (properties and progress
 chart)</para
></listitem>
      <listitem
><para
>support up to 7 levels</para
></listitem>
      <listitem
><para
>new property "faux ami"</para
></listitem>
      <listitem
><para
>added blocking/expiring query
 dates</para
></listitem>
      <listitem
><para
>setting groups for the query</para
></listitem>
      <listitem
><para
>new properties "article", "conjugation" and
 "comparison"
            for querying</para
></listitem>
      <listitem
><para
>reorganized source tree</para
></listitem>
      <listitem
><para
>first preparations for KDE 2.x: compiles but does
 not
            run correctly</para
></listitem>
      <listitem
><para
>substituted all pictures *.gif by
 *.png</para
></listitem>
      <listitem
><para
>simple verify functions in query
 dialogs</para
></listitem>
</itemizedlist
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>0.5.0 1999 October 24.</term>
<listitem
><para
><itemizedlist>
      <listitem
><para
>show progress while
 loading/saving</para
></listitem>
      <listitem
><para
>customize resizing strategy of
 columns</para
></listitem>
      <listitem
><para
>mark arbitrary ranges to work on</para
></listitem>
      <listitem
><para
>binary file format (for my testing purposes
 only)</para
></listitem>
      <listitem
><para
>added import/export filter for *.lex and *.csv
 files</para
></listitem>
      <listitem
><para
>limit time for each query</para
></listitem>
      <listitem
><para
>tried to be more conforming to the style
 guidelines</para
></listitem>
      <listitem
><para
>some minor corrections and
 improvements</para
></listitem>
      <listitem
><para
>user defined expression types, revised internal
 types</para
></listitem>
      <listitem
><para
>added converter for <ulink
 url="http://www.spotlight-online.de"
>Spotlight-Online</ulink>
            vocabulary list ==
> spotlight2kvtml</para
></listitem>
      <listitem
><para
>access header buttons and lesson box also with
 keyboard</para
></listitem>
</itemizedlist
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>0.4.0 1999 August 15.</term>
<listitem
><para
><itemizedlist>
      <listitem
><para
>improved learning support</para
></listitem>
      <listitem
><para
>german handbook</para
></listitem>
      <listitem
><para
>some nicer icons</para
></listitem>
      <listitem
><para
>fixed a serious bug</para
></listitem>
      <listitem
><para
>lots of minor improvements</para
></listitem>
</itemizedlist
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>0.3.2 1999 June 12</term>
<listitem
><para
><itemizedlist>
      <listitem
><para
>smart search facility</para
></listitem>
      <listitem
><para
>creation of lessons</para
></listitem>
      <listitem
><para
>bidirectional query</para
></listitem>
      <listitem
><para
>security backup before saving</para
></listitem>
      <listitem
><para
>fixed loads of flaws :-(</para
></listitem>
</itemizedlist
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>0.2 1999 May 1</term>
<listitem
><para
><itemizedlist>
    <listitem
><para
>First release</para
></listitem>
</itemizedlist
></para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>0.1 1999 April 14</term>
<listitem
><para
><itemizedlist>
    <listitem
><para
>Basic functions completed</para
></listitem>
</itemizedlist
></para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect1>
-->

</chapter>

<chapter id="usage">
<title
>Utilizzo</title>

<sect1 id="overview">
<title
>Panoramica</title>

<para
>Come puoi vedere qui sotto, le voci del vocabolario sono organizzate in modo simile a un foglio di calcolo. Ogni colonna rappresenta un'espressione o una parola in un linguaggio, o qualche altra informazione. La colonna più a sinistra contiene il nome della lezione cui la voce appartiene. La seconda descrive lo stato della riga, e la terza è sempre la parola originale. Le altre colonne a destra rappresentano le rispettive traduzioni.</para>

<screenshot
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="mainview.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>[vista principale]</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>Nella figura qui sopra puoi vedere che parecchie proprietà del vocabolario hanno una rappresentazione visuale:</para>

<itemizedlist
> <listitem
><para
>i colori mostrano il grado (livello da 1 a 7) delle tue conoscenze</para
></listitem
> <listitem
><para
>Un segno verde nella seconda colonna significa che questa riga è in uso per una ricerca (qualora tu non abbia finito la volta precedente) mentre una croce rossa appare quando disattivi la riga.</para
></listitem
> <listitem
><para
>se selezioni una serie di voci con cui lavorare, esse appaiono con uno sfondo differente.</para
></listitem
> </itemizedlist>

<para
>Il colore nella colonna con l'originale varierà se hai due o più colonne con le traduzioni. Se il cursore è su una delle traduzioni, il colore rappresenta il suo grado <quote
>verso l'originale</quote
>. Consulta la sezione <link linkend="entry6-dlg"
>finestra voci</link
> per maggiori informazioni.</para>

<para
>Ovviamente è anche possibile usarlo come un normale dizionario e <link linkend="smart-search"
>ricercare manualmente</link
>.</para>

<para
>Ai piedi della finestra principale puoi anche vedere la barra di stato, che di solito contiene tre aree con importanti proprietà dell'espressione corrente, se disponibile:</para>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
>T:</term
> <listitem
><para
>il <link linkend="types"
>tipo</link
> di questa parola</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
>P:</term
> <listitem
><para
>come pronunciare questa espressione. Se hai installato un set di caratteri contenente caratteri IPA puoi anche usare i caratteri dell'alfabeto fonetico. Maggiori informazioni a riguardo nella relativa <link linkend="opt-dlg-ipa"
>pagina sulla finestra delle opzioni</link
>. </para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
><term
>C:</term
> <listitem
><para
>i tuoi commenti personali</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

<para
>Mentre &kvoctrain; sta caricando o salvando un file di grosse dimensioni, o è occupato in qualcosa che richiede tempo, vedrai una barra di avanzamento nella barra di stato.</para>

</sect1>

<sect1 id="inline-edit">
<title
>Modifica in linea</title>
<para
> Ci sono due modi per modificare il contenuto delle celle nella vista principale. Puoi selezionare la modalità desiderata nel <link linkend="opt-menu"
>menu opzioni</link
>. </para>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
>Modifica in linea abilitata</term
> <listitem
><para
>Quando questa modalità è abilitata puoi modificare la lezione o lo stato della riga della tabella selezionando da una lista. La lista appare facendo clic con il mouse o premendo la barra spaziatrice mentre il cursore è nella cella.</para
> <para
>Per modificare una parola o un'espressione, è sufficiente che cominci a digitare e premi <keycap
>Invio</keycap
> quando hai finito.</para
> <para
><emphasis
>Nota bene:</emphasis
> non puoi aprire la <link linkend="entry-dlg"
>finestra di dialogo voci</link
> in questa modalità. </para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
>Modifica in linea disabilitata</term
> <listitem
><para
>Quando la modifica in linea è disabilitata devi premere <keycap
>F2</keycap
> per aprire una lista o attivare un campo per fare le tue modifiche.</para
> <para
>Per aprire la <link linkend="entry-dlg"
>finestra di dialogo voci</link
> premi <keycap
>Invio</keycap
> quando il cursore è nella cella, o clicca due volte su di essa. </para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

</sect1>

<sect1 id="keyboard">
<title
>Utilizzo della tastiera</title>

<para
>Ho cercato di ottimizzare le modalità di lavoro per l'utilizzo della tastiera. Ciò significa che tutte le funzioni importanti sono accessibili in questo modo.</para>

<variablelist id="smart-search"
> <varlistentry
> <term
><keycap
>Tab</keycap
></term
> <listitem
><para
>Il cursore si muove al campo di inserimento della ricerca intelligente. Se cominci a digitare un'espressione in questo campo, &kvoctrain; cercherà la miglior corrispondenza successiva dopo ogni nuova lettera. Il cursore nel vaocabolario si sposta quindi nella posizione corrispondente.</para
> <para
>Premendo il tasto <keycap
>Invio</keycap
> si sposterà sulla prossima corrispondenza.</para
> <para
>Se vuoi solo voci che corrispondano dall'<emphasis
>inizio</emphasis
> dell'espressione devi premere <keycombo action="simul"
>&Ctrl; <keycap
>Invio</keycap
></keycombo
>.</para
> <para
>Premendo <keycombo action="simul"
>&Shift; <keycap
>Tab</keycap
></keycombo
> o <keycap
>Tab</keycap
> si torna al vocabolario.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><keycap
>Freccia a sinistra</keycap
></term
> <listitem
><para
>Il cursore nel vocabolario si muove di una colonna a sinistra. Se ha raggiunto la colonna più a sinistra, non accade nulla.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><keycap
>Freccia a destra</keycap
></term
> <listitem
><para
>Il cursore nel vocabolario si muove di una colonna a destra. Se ha raggiunto la colonna più a destra, non accade nulla.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><keycap
>Freccia in alto</keycap
></term
> <listitem
><para
>Il cursore nel vocabolario si muove in alto di una riga. Se ha raggiunto la prima riga, non accade nulla.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><keycap
>Freccia in basso</keycap
></term
> <listitem
><para
>Il cursore nel vocabolario si muove in basso di una riga. Se ha raggiunto l'ultima riga, non accade nulla.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><keycap
>Pagina su</keycap
></term
> <listitem
><para
>Il cursore nel vocabolario si muove di una pagina (il numero di righe visibili meno una) verso l'alto. Se così facendo il cursore va oltre la prima riga, non accade nulla.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><keycap
>Pagina giù</keycap
></term
> <listitem
><para
>Il cursore nel vocabolario si muove una pagina verso il basso. Se così facendo il cursore va oltre l'ultima riga, non accade nulla.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry id="key-enter"
> <term
><keycap
>Invio</keycap
></term
> <listitem
><para
>Apre la finestra di dialogo per la modifica di questa voce</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry id="key-insert"
> <term
><keycap
>Ins</keycap
></term
> <listitem
><para
>Apre una finestra di dialogo per inserire una nuova espressione originale e aggiunge al termine del vocabolario una nuova riga con questa espressione. Il cursore si muove poi al termine del vocabolario.</para
> <para
>Se hai selezionato l'aggiunta intelligente ti viene richiesto di inserire parole originali e la loro traduzione fino a che non ti fermi premendo il tasto Esc.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry id="key-delete"
> <term
><keycap
>Canc</keycap
></term
> <listitem
><para
>Dopo una richiesta di conferma, la selezione corrente è rimossa dal vocabolario.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><keycap
>+</keycap
> o <keycap
>-</keycap
></term
> <listitem
><para
>Premendo &Ctrl; è uno dei due tasti del tastierino numerico, <keycap
>+</keycap
> o <keycap
>-</keycap
>, puoi scegliere l'elemento precedente o seguente nella lista a discesa che determina la lezione corrente. Se non hai un tastierino numerico puoi anche usare i normali tasti <keycap
>+</keycap
> o <keycap
>-</keycap
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

<!--  FIXME: Re-implement??
<para
>The buttons on top of the rows are acessible by the keyboard. To
avoid clashes with the shortcuts for the main menu you have to press
<keycombo action="simul"
>&Shift;&Alt;</keycombo
> and the key of
underlined letter in the button text. Then the corresponding <link
linkend="header-menu"
>header menu</link
> will pop up.</para>
-->

</sect1>

<sect1 id="mouse">
<title
>Utilizzo del mouse</title>

<para
>Un doppio clic su un'espressione nella tabella aprirà la <link linkend="entry-dlg"
>finestra di dialogo</link
> per modificarla.</para>
    
<para
>Un clic col pulsante <mousebutton
>sinistro</mousebutton
> del mouse su uno pulsanti di intestazione ordinerà la colonna in ordine crescente. Il clic successivo la ordinerà in ordine decrescente. Quando la colonna è ordinata puoi vedere sul pulsante un triangolo che mostra la direzione.</para>

<para
>Tenendo premuto il pulsante <mousebutton
>sinistro</mousebutton
> del mouse per circa un secondo su uno dei pulsanti dell'intestazione della tabella farà comparire il suo <link linkend="header-menu"
>menu di intestazione</link
>.</para>

</sect1>

<sect1 id="selections">
<title
>Lavorare sulle selezioni</title>

<para
>E' possibile selezionare un certo numero di espressioni. In seguito puoi modificare una o più proprietà dalla selezione o salvarla come nuovo file.</para>

<para
>Se tieni il tasto &Ctrl; premuto mentre fai clic su una voce, l'intera riga sarà contrassegnata per una successiva elaborazione. Un clic su una voce contrassegnata rimuoverà questa selezione.</para>

<para
>Quando in aggiunta premi &Shift; mentre fai clic su una voce, la selezione sarà estesa dalla voce corrente fino al punto dove il cursore si trovava in precedenza.</para>

<para
>Puoi richiamare la finestra di dialogo per modificare la selezione premendo <keycap
>Invio</keycap
>. In questo caso la finestra ha un aspetto differente. Alcune proprietà sono disabilitate. Per esempio, non ha senso modificare l'espressione stessa o il commento di un intero gruppo.</para>

<para
>Tutti i campi selezionabili sono inizialmente vuoti per rappresentare lo stato non modificato. Una volta modificata una proprietà ci saranno dei contenuti nel suo campo, e solo queste proprietà saranno alterate nella tua selezione quando confermerai le modifiche.</para>

</sect1>

<sect1 id="file-formats">
<title
>Formati di file disponibili</title>

<para
>&kvoctrain; può leggere e scrivere i seguenti formati di file:</para>

<itemizedlist
> <listitem
><para
>Il suo tipo di documento nativo in stile xml con estensione <literal role="extension"
>.kvtml</literal
>.</para
> <para
>Se vuoi condividere documenti con altre persone usa questo formato, l'unico in grado di contenere <emphasis
>tutte</emphasis
> le proprietà di &kvoctrain;.</para
></listitem
> <listitem
><para
>File di vocabolario da <ulink url="http://www.kiecza.de/daniel/linux/"
>vocabbox</ulink
>, che è il più piccolo esercitatore di vocabolario che io conosca. Raccomando questa applicazione se te ne serve una veramente compatta.</para
></listitem
> <listitem
><para
>File creati da <ulink url="http://ourworld.compuserve.com/homepages/michael_m_werner/"
> Vocabulary Trainer</ulink
>. Si tratta di un'applicazione per &Microsoft; &Windows; che usa file con estensione <literal role="extension"
>lex</literal
>. Sfortunatamente il link ai file originali presso Compuserve non funziona, ma potrebbero esserci ancora file disponibili da qualche parte, così ho mantenuto il tutto. </para
></listitem
> <listitem
><para
>File di testo semplice con delimitatori speciali tra le voci usati anche da semplici programmi di database. L'estensione è <literal role="extension"
>csv</literal
>. In questo caso &kvoctrain; determina anche se questi file sono in formato UTF8, dato che sono anche disponibili per preservare i caratteri corretti. Maggiori informazioni sull'argomento nella sezione riguardante <link linkend="encodings"
>codifiche e set di caratteri.</link
></para
> <para
>Ci sono un sacco di dizionari in Internet che usano il carattere di tabulazione oppure una o due colonne per separare le diverse lingue. Per selezionare questo separatore utilizza la finestra per impostare le <link linkend="options4-dlg"
>opzioni appunti</link
>.</para
></listitem
> </itemizedlist>

<para
>&kvoctrain; legge la prima manciata di byte da un file e cerca di dedurne il formato. Quando nessuno dei tipi speciali come <literal role="extension"
>kvtml</literal
> o <literal role="extension"
>lex</literal
> è riconosciuto, usa il formato <literal role="extension"
>csv</literal
>.</para>

</sect1>

<sect1 id="types">
<title
>Tipi di parole disponibili</title>

<para
>&kvoctrain; dispone dei seguenti tipi interni di parole. Inoltre ogni documento può contenere tipi definiti dall'utente.</para>

<informaltable
><tgroup cols="3">
<thead
> <row
> <entry
>Nome del tipo</entry
> <entry
>Descrizione</entry
> <entry
>Esempio</entry
> </row
> </thead>

<tbody
> <row
> <entry
>Aggettivo</entry
> <entry
>descrive le proprietà di cose o persone</entry
> <entry
>costoso, buono</entry
> </row
> <row
> <entry
>Avverbio</entry
> <entry
>dice quando, come, dove... sta accadendo qualcosa</entry
> <entry
>oggi, fortemente</entry
> </row
> <row
> <entry
><para
>Articolo <itemizedlist
> <listitem
><para
>articolo determinativo</para
></listitem
> <listitem
><para
>articolo indeterminativo</para
></listitem
> </itemizedlist
></para
></entry
> <entry
><para
></para
></entry
> <entry
><para
> <itemizedlist
> <listitem
><para
>un, uno, una</para
></listitem
> <listitem
><para
>il, lo la, i gli, le</para
></listitem
> </itemizedlist
></para
></entry
> </row
> <row
> <entry
><para
>Congiunzione</para
></entry
> <entry
><para
>serve per collegare parole o frasi</para
></entry
> <entry
><para
>e, ma</para
></entry
> </row
> <row
> <entry
><para
>Nome proprio</para
></entry
> <entry
><para
>nome di una persona, di una creatura, talvolta di una cosa</para
></entry
> <entry
><para
>Big Ben, Davide</para
></entry
> </row
> <row
> <entry
><para
>Nome <itemizedlist
> <listitem
><para
>maschile</para
></listitem
> <listitem
><para
>femminile</para
></listitem
> <listitem
><para
>neutro</para
></listitem
> </itemizedlist
></para
></entry
> <entry
><para
>nomi di cose, sentimenti</para
></entry
> <entry
><para
>tavolo, caffè (qui l'inglese non fa distinzioni)</para
></entry
> </row
> <row
> <entry
><para
>Numerale <itemizedlist
> <listitem
><para
>ordinale</para
></listitem
> <listitem
><para
>cardinale</para
></listitem
> </itemizedlist
></para
></entry
> <entry
><para
>contare o enumerare oggetti</para
></entry
> <entry
><para
> <itemizedlist
> <listitem
><para
>primo, secondo</para
></listitem
> <listitem
><para
>uno, due</para
></listitem
> </itemizedlist
></para
></entry
> </row
> <row
> <entry
><para
>Frase</para
></entry
> <entry
><para
>combinazione speciale di parole</para
></entry
> <entry
><para
>prendere due piccioni con una fava</para
></entry
> </row
> <row
> <entry
><para
>Preposizione</para
></entry
> <entry
><para
>riguarda una relazione o un luogo</para
></entry
> <entry
><para
>dietro, tra</para
></entry
> </row
> <row
> <entry
><para
>Pronome <itemizedlist
> <listitem
><para
>Pronome possessivo</para
></listitem
> <listitem
><para
>Pronome personale</para
></listitem
> </itemizedlist
></para
></entry
> <entry
><para
> <itemizedlist
> <listitem
><para
>riguarda la proprietà di qualcosa</para
></listitem
> <listitem
><para
>fa da sostituto a un nome</para
></listitem
> </itemizedlist
></para
></entry
> <entry
><para
> <itemizedlist
> <listitem
><para
>mio, tuo</para
></listitem
> <listitem
><para
>tu, ella</para
></listitem
> </itemizedlist
></para
></entry
> </row
> <row
> <entry
><para
>interrogativo</para
></entry
> <entry
><para
>introduce domande</para
></entry
> <entry
><para
>chi, che cosa</para
></entry
> </row
> <row
> <entry
><para
>Verbo <itemizedlist
> <listitem
><para
>verbo regolare</para
></listitem
> <listitem
><para
>verbo irregolare</para
></listitem
> </itemizedlist
></para
></entry
> <entry
><para
>chi sta facendo qualcosa o che cosa sta accadendo</para
></entry
> <entry
><para
> <itemizedlist
> <listitem
><para
>cuocere</para
></listitem
> <listitem
><para
>andare</para
></listitem
> </itemizedlist
></para
></entry
> </row
> </tbody>
</tgroup
></informaltable>
</sect1>

<sect1 id="encodings">
<title
>Set di caratteri, codifiche, unicode e altre cose strane</title>

<para
>Ogni file di testo leggibile da un essere umano è rappresentato da una sequenza di <quote
>bytes</quote
> o <quote
>ottetti</quote
>. Il vero significato di questi byte può essere il più disparato, a seconda del sistema dove il testo è visualizzato o della lingua per cui è concepito.</para>

<para
>Dato che di solito un <quote
>byte</quote
> è l'unità comune più piccola per i dati in un computer, ogni <quote
>carattere</quote
> che vedi sullo schermo è rappresentato esattamente da un byte. Ogni byte può rappresentare un valore da 0 a 255, perciò in un file è possibile visualizzare fino a 256 caratteri diversi.</para>

<para
>Di solito ci sono i caratteri <quote
>ASCII</quote
>, &eg; dalla a alla z, dalla A alla Z, da 0 a 9, e dei caratteri aggiuntivi dipendenti dalla lingua. Per esempio, l'umlaut tedesco &auml; o &uuml;, o parecchi altri simboli speciali per il russo, il greco, l'ebraico o anche il cinese. Tutti questi simboli ammontano a ben più di 256.</para>

<para
>A questo punto dovrebbe essere ovvio che bisogna selezionare il <quote
>set di caratteri</quote
> corretto, necessario su un gran numero di computer per visualizzare i byte nello stesso modo in cui sono concepiti.</para>

<para
>Un approccio migliore è combinare due o più byte nella rappresentazione di un singolo carattere sullo schermo. Questo è per esempio ciò che fa <quote
>Unicode</quote
>. Unicode è uno standard che attualmente usa valori da 0 a 65535 (e anche oltre) per rappresentare un dato simbolo. A quasi ogni simbolo di pressoché ogni lingua sulla Terra (e anche molto di più, &eg; icone ben note o il klingon) è assegnato un numero unico e non ambiguo.</para>

<para
>Sfortunatamente la gestione di Unicode è un po' più complicata e non funziona con la maggior parte degli strumenti disponibili attualmente. I testi in Unicode possono anche essere più lunghi. Un compromesso è usare UTF-8, che usa 7 bit (8 bit formano un byte) per i caratteri più comuni dell'insieme ASCII, e passa a due, tre, o anche quattro o più byte quando se ne presenta la necessità.</para>

<para
>Ogni file di vocabolario per &kvoctrain; è alla fin fine un semplice file di testo che utilizza Unicode.</para>

<para
>Per supportare il maggior numero di lingue possibile, la versione 0.7 di &kvoctrain; offriva la possibilità di scegliere un set di caratteri speciali per ogni lingua. Se hai salvato i tuoi file nella precedente <quote
>modalità 8 bit</quote
> potresti vedere i caratteri sbagliati se li carichi con la versione 0.8 o successive. In questo caso <ulink url="mailto:kvoctrain@ewald-arnold.de"
>scrivimi</ulink
>. </para>

<para
>Se vuoi saperne di più su questo argomento, visita i link seguenti:</para>

<itemizedlist
> <listitem
><para
> <ulink url="http://www.hut.fi/u/jkorpela/chars.html"
>http://www.hut.fi/u/jkorpe la/chars.html</ulink
> </para
></listitem
> <listitem
><para
> <ulink url="http://linuxdoc.org/HOWTO/Unicode-HOWTO.html"
>http://linuxdoc.org/ HOWTO/Unicode-HOWTO.html</ulink
> </para
></listitem
> <listitem
><para
> <ulink url="http://czyborra.com/charsets/codepages.html"
>http://czyborra.com/c harsets/codepages.html</ulink
> </para
></listitem
> </itemizedlist>
              
</sect1>

<sect1 id="learning">
<title
>Come dovrei imparare?</title>

<para
>Il modo tipico di imparare con &kvoctrain; è usare una delle sue funzioni di ricerca casuale.</para>

<para
>Tiene traccia della tua conoscenza delle espressioni assegnando loro uno tra sette gradi che vanno dal <quote
>livello 1</quote
> a <quote
>livello 7</quote
>.</para>

<para
>Parecchie possibilità sono implementate, e possono essere configurate nella finestra di dialogo per le opzioni di ricerca.</para>

<itemizedlist
> <listitem
><para
>Per mantenere un numero ragionevole di espressioni, limita la ricerca a una lezione e/o a un tipo di parola. Personalmente preferisco circa 50 parole per ciclo, e suddivido le lezioni conseguentemente.</para
></listitem
> <listitem
><para
>Inoltre, l'intervallo della ricerca può dipendere dal grado corrente, dal numero di ricerche e dalla data dell'ultima ricerca.</para
></listitem
> <listitem
><para
>L'apprendimento è efficiente se non ripeti le parole per un certo periodo di tempo, a seconda del grado corrente.</para
> <para
>Per quel caso c'è un meccanismo di bloccaggio e di scadenza, così non sei obbligato a modificare le impostazioni dopo ogni ciclo. L'espressione conosciuta è bloccata almeno per il tempo dato e sarà mostrata dopo il tempo di scadenza.</para
></listitem
> <listitem
><para
>La direzione dell'apprendimento può essere cambiata casualmente per evitare l'apprendimento a una sola via.</para
></listitem
> <listitem
><para
>Per i tuoi gusti personali, o soltanto per fare l'abitudine con una nuova parola, puoi scegliere un quesito che mostri la soluzione insieme a parecchie altre parole scelte a caso (scelta multipla).</para
></listitem
> <listitem
><para
>Tipi speciali di parole richiedono quesiti speciali.</para
> <para
>Per questa ragione ci sono quesiti per la coniugazione dei verbi, per le forme comparative degli aggettivi e per gli articoli dei sostantivi.</para
></listitem
> </itemizedlist>

<para
>Tutte queste impostazioni si possono riassumere in <link linkend="q-opt1-dlg"
>gruppi di quesiti</link
> e mantenute sotto un nome arbitrario.</para>

<para
>Durante le interrogazioni &kvoctrain; mostra le espressioni in ordine casuale, fino a quando le confermi tutte come <quote
>conosciute</quote
>. Se non hai selezionato una lezione speciale, le interrogazioni coprono tutte le lezioni una dopo l'altra.</para>

<para
>Le espressioni rimanenti di un'interrogazione in corso sono memorizzate quando esci da &kvoctrain;. Puoi riprendere l'interrogazione in un secondo momento (attualmente ciò non accade a interrogazioni speciali con verbi, articoli e forme comparative). Queste espressioni sono contrassegnate con un segno di spunta verde nella <link linkend="overview"
>vista principale</link
>.</para>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="menus">
<title
>La barra dei menu</title>

<sect1 id="file-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>File</guimenu
></title>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Nuovo</guimenuitem
> </menuchoice
> </term
> <listitem
><para
><action
>Crea</action
> un nuovo documento.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>O</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Apri...</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Apre un documento esistente.</action
> </para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Apri recente...</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Apre uno dei documenti utilizzati di recente.</action
></para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Apri file di esempio...</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Apre un file di esempio</action
> fornito con &kvoctrain; </para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Unisci...</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Unisce un altro vocabolario a quello corrente.</action
></para
> <para
>Vengono unite solo le parti del secondo vocabolario che hanno lo stesso <ulink url="http://www.loc.gov/standards/iso639-2/englangn.html"
> codice internazionale della lingua</ulink
> del vocabolario corrente.</para
> <para
>Perciò usa sempre i codici giusti. Questo è d'aiuto nel condividere i vocabolari con altri. &kvoctrain; ti è d'aiuto in questo e mette a disposizione tutti i codici nella relativa <link linkend="options2-dlg"
>pagina delle opzioni</link
>. </para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
> <shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>S</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Salva</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Salva il documento.</action
></para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Salva il documento con un altro nome.</action
></para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Esci</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Esce</action
> da &kvoctrain;.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

</sect1>

<sect1 id="edit-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>Modifica</guimenu
></title>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
> <shortcut
><keycombo action="simul"
> &Ctrl;<keycap
>C</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Copia</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Copia la riga corrente negli appunti.</action
>. Le voci sono separate da una sequenza speciale di caratteri che può essere scelta nella <link linkend="options4-dlg"
>ofinestra delle opzioni</link
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><menuchoice
> <shortcut
><keycombo action="simul"
> &Ctrl;<keycap
>V</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Incolla</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Incolla dagli appunti.</action
> Le voci sono divise dal carattere <link linkend="cut-n-paste"
>separatore</link
> prima menzionato e inserite come nuova riga con una o più colonne. Puoi anche <link linkend="options4-dlg"
>modificare l'ordine</link
> con cui le colonne sono concatenate prima di copiare tutto negli appunti.</para
> <para
>Incollando più righe (&eg; da un file di database <literal role="extension"
>CSV</literal
>) queste saranno aggiunte una dopo l'altra.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><menuchoice
> <shortcut
><keycombo action="simul"
> &Ctrl;<keycap
>A</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Seleziona tutto</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Marca l'intero vocabolario</action
> come <quote
>selezionato</quote
> per elaborazioni successive.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
> <shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl; <keycap
>Del</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Pulisci selezione</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Rimuove tutti i contrassegni di selezione multipla.</action
></para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
> <shortcut
><keycombo action="simul"
> &Ctrl;<keycap
>F</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Cerca dagli appunti</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Incolla il contenuto degli appunti</action
> nel campo della <link linkend="smart-search"
>ricerca intelligente</link
> e cerca l'espressione in tutte le voci della colonna corrente.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><menuchoice
> <shortcut
><keycap
>Ins</keycap
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Aggiungi nuova voce</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Aggiunge una o più nuove espressioni.</action
> Vedi la sezione sul <link linkend="key-insert"
>tasto Ins</link
> per maggiori informazioni.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><shortcut
><keycap
>Invio</keycap
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Modifica area selezionata</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Modifica l'espressione corrente.</action
> Vedi la sezione sul <link linkend="key-enter"
>tasto Invio</link
> per maggiori informazioni.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><shortcut
><keycap
>Canc</keycap
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Rimuovi l'area selezionata</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Rimuove la selezione.</action
> Vedi la sezione sul <link linkend="key-delete"
>tasto Canc</link
> per maggiori informazioni.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><menuchoice
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Salva area selezionata...</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Salva la seelzione in un file.</action
></para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

</sect1>

<sect1 id="voc-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>Vocabolario</guimenu
></title>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><guimenu
>Vocabolario</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra statistiche</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
>Apre la  <link linkend="stat-dlg"
>finestra statistiche</link
> per <action
>mostrare i fatti più importanti sul tuo vocabolario.</action
></para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><guimenu
>Vocabolario</guimenu
> <guimenuitem
>Assegna lezioni</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Cerca nel vocabolario le voci non ancora assegnate a una lezione.</action
> Esse sono assegnate casualmente a nuove lezioni.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><guimenu
>Vocabolario</guimenu
> <guimenuitem
>Pulisci</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Cerca le voci esattamente uguali</action
> (l'originale e tutte le traduzioni) e le cancella tutte tranne una.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><guimenu
>Vocabolario</guimenu
> <guimenuitem
>Aggiungi lingua</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Aggiunge una nuova colonna</action
> (una nuova lingua).</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><guimenu
>Vocabolario</guimenu
> <guimenuitem
>Imposta lingua</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Imposta il nome e il codice della linugua per una colonna</action
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><guimenu
>Vocabolario</guimenu
> <guimenuitem
>Elimina lingua</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Elimina una delle traduzioni.</action
></para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><guimenu
>Vocabolario</guimenu
> <guimenuitem
>Proprietà documento</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
>Apre la <link linkend="docprop-dlg"
>finestra delle proprietà documento</link
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><guimenu
>Vocabolario</guimenu
> <guimenuitem
>Proprietà lingua</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
>Apre la <link linkend="langprop-dlg"
>finestra delle proprietà lingua</link
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

</sect1>

<sect1 id="learn-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>Apprendimento</guimenu
></title>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
> <guimenu
>Apprendimento</guimenu
> <guimenuitem
><replaceable
>Nomi lingue</replaceable
></guimenuitem
> </menuchoice
></term
> <listitem
><para
>Fornisce un sottomenu per ogni lingua con tutte le finestre di dialogo per le interrogazioni. E' esattamente uguale al menu che appare in un <link linkend="header-menu"
>pulsante di intestazione tabella</link
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
> <guimenu
>Apprendimento</guimenu
> <guimenuitem
>Riprendi interrogazione casuale</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Riprende l'interrogazione casuale precedente, se ne hai terminata una prima.</action
> Le voci rimanenti appaiono con un segno di spunta verde. </para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><menuchoice
> <guimenu
>Apprendimento</guimenu
><guimenuitem
>Riprendi scelte multiple</guimenuitem
> </menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Riprende l'interrogazione casuale precedente con scelte multiple.</action
></para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

</sect1>

<sect1 id="opt-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>Opzioni</guimenu
></title>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><menuchoice
> <guimenu
>Opzioni</guimenu
> <guimenuitem
>Barra degli strumenti</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Mostra o nasconde i pulsanti della barra degli strumenti</action
></para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><guimenu
>Opzioni</guimenu
> <guimenuitem
>Barra di stato</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Mostra o nasconde la barra di stato in basso</action
></para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><guimenu
>Opzioni</guimenu
> <guimenuitem
>Modifica in linea</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
>Abilita o disabilita la <link linkend="inline-edit"
> modifica in linea</link
> nelle celle della tabella.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><guimenu
>Opzioni</guimenu
> <guimenuitem
>Opzioni generali</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
>Apre la finestra delle <link linkend="options-dlg"
>opzioni generali</link
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><menuchoice
><guimenu
>Opzioni</guimenu
> <guimenuitem
>Opzioni interrogazione</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
>Apre la finestra delle <link linkend="query-opt-dlg"
>opzioni interrogazione</link
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
> <menuchoice
><guimenu
>Opzioni</guimenu
> <guimenuitem
>Salva opzioni</guimenuitem
></menuchoice
></term
> <listitem
><para
><action
>Salva le opzioni.</action
> Selezionabile solo se le opzioni non sono già salvate automaticamente.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

</sect1>

<sect1 id="help-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>Aiuto</guimenu
></title>

&help.menu.documentation;

</sect1>

<sect1 id="header-menu">
<title
>Menu intestazione tabella</title>

<para
>Il menu contestuale seguente compare quando tieni premuto per circa un secondo il terzo pulsante del mouse sull'intestazione della tabella.</para>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guimenuitem
>Crea interrogazione casuale</guimenuitem
></term
> <listitem
><para
>Crea una <link linkend="query-dlg"
>interrogazione casuale</link
> su questa colonna con tutte le espressioni sconosciute a seconda delle tue <link linkend="q-opt3-dlg"
>soglie</link
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guimenuitem
>Crea scelta multipla</guimenuitem
></term
> <listitem
><para
>Crea una <link linkend="mu-query-dlg"
>interrogazione casuale a scelta multipla</link
> su questa colonna con tutte le espressioni sconosciute a seconda delle tue <link linkend="q-opt3-dlg"
>soglie</link
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guimenuitem
>Esercizi sui verbi</guimenuitem
></term
> <listitem
><para
>Sono richiesti utti i verbi con le loro coniugazioni</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guimenuitem
>Esercizi sugli articoli</guimenuitem
></term
> <listitem
><para
>Richiede gli articoli se il genere dei sostantivi è definito.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guimenuitem
>Esercizi sui comparativi</guimenuitem
></term
> <listitem
><para
>Richiede le forme comparative.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guimenuitem
>Esercizi sui sinonimi</guimenuitem
></term
> <listitem
><para
>Richiede i sinonimi.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guimenuitem
>Esrcizi sui contrari</guimenuitem
></term
> <listitem
><para
>Richiede i contrari.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guimenuitem
>Esercizi sugli esempi</guimenuitem
></term
> <listitem
><para
>Richiede gli esempi.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guimenuitem
>Esercizi sulle parafrasi</guimenuitem
></term
> <listitem
><para
>Richiede le parafrasi.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guimenuitem
>Ordina</guimenuitem
></term
> <listitem
><para
>Ordina questa riga in senso ascendente o discendente.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guimenuitem
>Imposta lingua</guimenuitem
></term
> <listitem
><para
>Sceglie una lingua per questa colonna. Se la lingua che desideri non esiste ancora in questo menu, devi aggiungerla con la <link linkend="options2-dlg"
>finestra opzioni</link
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

<para
>Le due voci seguenti appaiono solo se mantieni premuto il pulsante di un'intestazione appartenente a una traduzione. </para>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guimenuitem
>Azzera proprietà</guimenuitem
></term
> <listitem
><para
>Riporta le proprietà di tutte le voci selezionate al loro stato iniziale, come se le avessi appena aggiunte.</para
> <para
>Se hai scelto una lezione nell'apposita casella della barra degli strumenti, solo i membri di questa lezione sono azzerati. Altrimenti la modifica riguarda tutte le voci.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guimenuitem
>Elimina lingua</guimenuitem
></term
> <listitem
><para
>Elimina questa colonna e tutte le sue voci.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

</sect1>

</chapter>

<chapter id="dialogs">
<title
>Finestre di dialogo</title>

<sect1 id="docprop-dlg">
<title
>Finestra delle proprietà documento</title>

<para
>Questa finestra di dialogo consiste di diverse schede che determinano proprietà relative al solo documento corrente. Esse sono memorizzate col vocabolario.</para>

<sect2 id="docprop1-dlg">
<title
>Proprietà generali</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Foto delle proprietà generali documento</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
> <imagedata fileref="docprop1-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Proprietà generali documento</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Titolo</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Qui inserisci il titolo del documento, che è mostrato nella barra del titolo della finestra</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Autori</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Di solito inserirai il tuo nome in questo campo. Se ci sono più autori puoi usare una riga per ogni persona.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Licenza</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Se vuoi restringere (o meglio, consentire) l'uso del tuo vocabolario dovresti inserire qui l'apposito permesso o licenza.</para
> <para
>Consiglio qualcosa di simile alla <ulink url="http://www.gnu.org/philosophy/using-gfdl.html"
>Free Document License</ulink
> </para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Commento</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Questo campo dovrebbe contenere cose che non ricadono in una delle altre categorie.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

</sect2>

<sect2 id="docprop2-dlg">
<title
>Descrizioni lezione</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Foto della finestra di dialogo descrizioni lezione</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="docprop2-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Descrizioni lezione</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>Qui puoi aggiungere, modificare o cancellare le descrizioni delle tue lezioni.</para>

<para
>I pulsanti dovrebbero essere abbastanza autoesplicativi, a parte <guibutton
>Pulisci</guibutton
>. Quest'ultimo eliminerà tutte le descrizioni di lezione che non sono utilizzate nel documento corrente.</para>

</sect2>

<sect2 id="docprop3-dlg">
<title
>Descrizioni tipo</title>

<para
>Simile alla sezione precedente sulle lezioni: in questa scheda puoi modificare i tuoi tipi di espressione.</para>

<para
>Dato che l'aspetto della finestra è lo stesso di quella precedente, non c'è un'immagine.</para>

</sect2>

<sect2 id="docprop4-dlg">
<title
>Tempi</title>

<para
>Nella scheda successiva puoi aggiungere i tempi che ti servono.</para>

</sect2>

<sect2 id="docprop5-dlg">
<title
>Etichette di utilizzo</title>

<para
>L'ultima scheda fornisce la possibilità di inserire le tue etichette di utilizzo.</para>

<important
><para
>Se pensi che manchi qualcosa di importante (dalle sezioni sui tempi, sui tipi o sulle etichette di utilizzo) ti prego di farmelo sapere, in modo che lo possa includere nell'applicazione come elemento standard.</para
> <para
>In questo modo tutti gli altri utenti ne traggono vantaggio.</para
></important>

</sect2>

<sect2 id="docprop6-dlg">
<title
>Opzioni documento</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Foto della finestra di dialogo opzioni documento</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="docprop6-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Opzioni documento</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>consenti ordinamento</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Se hai creato un vocabolario con un certo ordine, puoi usare questa casella per disabilitare l'ordinamento per questo documento. Un clic sul pulsante dell'intestazione non ordinerà più la riga.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

<para
>La versione 0.7 di &kvoctrain; offriva la scelta addizionale di usare <quote
>8 bit</quote
> o <quote
>Unicode</quote
> per memorizzare i file di vocabolario. Questa opzione non è più supportata. I file sono sempre salvati in Unicode per evitare la rappresentazione errata dei caratteri.</para>
<para
>Purtroppo non c'è più compatibilità all'indietro con le versioni precedenti la 0.6, ma credo che ne valga la pena considerati i vantaggi.</para>
<para
>Se hai file importanti che sono visualizzati nel modo sbagliato con la nuova versione, puoi <ulink url="mailto:kvoctrain@ewald-arnold.de"
>contattarmi</ulink
>, dato che potrebbe valere la pena di creare un qualche strumento di conversione. </para>


</sect2>
</sect1>

<sect1 id="langprop-dlg">
<title
>Finestra di dialogo proprietà lingua</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Foto della finestra di dialogo proprietà lingua</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="lang1-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Elementi lingua</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>Le pagine seguenti di questa finestra determinano diversi elementi per ogni lingua del dizionario, usati poi nelle interrogazioni relative.</para>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Articolo</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Per ogni genere puoi inserire qui l'articolo determinativo e indeterminativo. Se per questa lingua non ce n'è nessuno, il campo va lasciato vuoto.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Coniugazione</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Allo stesso modo puoi inserire il descrittore per la prima, seconda e terza persona singolare e plurale.</para
> <para
>Dato che molte lingue non fanno distinzioni di genere nella terza persona, c'è una casella per tenerne conto.</para
> <para
>Lascia vuoti i campi non necessari</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

<para
>La versione 0.7 di &kvoctrain; offriva anche la possibilità di scegliere un <link linkend="encodings"
>set di caratteri</link
> speciale. Nella versione 3 delle &Qt; non ce n'è più bisogno.</para>
<para
> Se hai file importanti che sono visualizzati nel modo sbagliato con la nuova versione, puoi <ulink url="mailto:kvoctrain@ewald-arnold.de"
>contattarmi</ulink
>, dato che potrebbe valere la pena di creare un qualche strumento di conversione. </para>

</sect1>

<sect1 id="options-dlg">
<title
>Finestra di dialogo opzioni</title>

<para
>Le impostazioni di questa finestra sono globali e hanno effetto su tutti i vocabolari.</para>

<sect2 id="options1-dlg">
<title
>Opzioni generali</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Foto della finestra di dialogo opzioni generali</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="options1-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo opzioni generali</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Intervallo backup automatico</guilabel
></term
> <listitem
><para
>&kvoctrain; salverà automaticamente il documento, se modificato, dopo il lasso di tempo inserito qui, quando l'opzione è abilitata.</para
> <para
>Come effetto collaterale, non richiede conferma per salvare quando si esce con dati modificati, ma salva il vocabolario automativamente.</para
> <para
>Un intervallo pari a zero evita questo comportamento.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Aggiungi intelligente</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Se questa caratteristica è abilitata, ti sarà richiesto ripetutamente di inserire nuove voci. Dopo aver inserito il primo originale dovrai immettere le traduzioni corrispondenti. Quindi puoi procedere col successivo originale e le sue traduzioni, fino a quando non interrompi premendo il tasto <keycap
>Esc</keycap
>.</para
> <para
>Quando sei in questa modalità e modifichi la lezione nella finestra di dialogo, è la stessa cosa che selezionare la lezione nella barra degli strumenti. In questo modo sarà preselezionata al comparire della successiva finestra di dialogo.</para
> <para
>Le lezioni richieste dovranno essere create in anticipo nelle impostazioni documento.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Salva opzioni automaticamente</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Quando è marcata, tutte le opzioni sono salvate al termine di &kvoctrain;. In caso contrario devi selezionare la voce di menu apposita.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Ridimensionamento colonne</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Quando ridimensioni la finestra principale conviene che anche le colonne si ridimensionino automaticamente.</para
> <para
>Ciò è possibile in due modi: <variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Automatico</guilabel
></term
> <listitem
><para
>&kvoctrain; assegna la stessa larghezza a tutte le colonne eccetto quella più a sinistra, con i nomi delle lezioni, che è larga la metà delle altre. La seconda colonna, contenente l'immagine che descrive lo stato della riga, ha larghezza fissa.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Percentuale</guilabel
></term
> <listitem
><para
> Le larghezze delle colonne sono modificate proporzionalmente al cambiamento di dimensioni della finestra principale. </para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist
></para
> <para
>Se si seleziona l'ultima casella, detta <quote
>fisso</quote
>, non avviene alcun ridimensionamento delle colonne.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

</sect2>

<sect2 id="options2-dlg">
<title
>Lingue disponibili</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine della finestra di dialogo opzioni lingua</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="options2-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo opzioni lingua</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Codice lingua</guilabel
></term
> <listitem
><para
>A ogni colonna si può assegnare una lingua. Ciò avviene internamente con i consueti <ulink url="http://www.loc.gov/standards/iso639-2/englangn.html"
>codici internazionali di lingua</ulink
>, &eg; <literal
>en</literal
>, <literal
>de</literal
>, <literal
>it</literal
>. Questi codici sono anche memorizzati col documento.</para
> <para
>Dovresti sempre usare i codici corretti per essere in grado di condividere vocabolari con altri. Anche l'unione di vocabolari si basa sui codici di lingua corretti.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Codice alternativo</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Talvolta può essere utile avere un secondo codice di lingua, dato che alcune lingue hanno il consueto codice corto e uno o più codici più lunghi. Ad esempio, per il tedesco si usa comunemente <literal
>de</literal
>, ma secondo ISO639-2 sono possibili anche <literal
>deu</literal
> o <literal
>ger</literal
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Nome lingua</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Qui puoi dare al codice lingua un nome descrittivo nella tua lingua madre, mostrato nei pulsanti di intestazione all'interno della <link linkend="overview"
>vista principale</link
>. </para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Immagine</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Puoi inoltre aggiungere una bella icona per la tua lingua, che sarà mostrata nel pulsante di intestazione della tabella.</para
> <para
>&kde; 2 mette questi file immagine in <filename
>$<envar
>KDEDIR</envar
>/share/locale/l10n/<replaceable
>language -code</replaceable
></filename
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Elimina</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Elimina la lingua selezionata nella lista.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Aggiungi</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Dopo aver inserito un nuovo codice di lingua nel campo alla sua sinistra, usa questo pulsante per aggiungerlo alla lista. In seguito dovrai riempire i campi per il nome esteso e l'immagine per il pulsante di intestazione.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Aggiungi dati lingua dal database KDE</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Premendo questo pulsante si apre un menu con tutti i Paesi noti all'installazione di &kde;. Ordinate per nazione, puoi aggiungere la lingua che desideri alla tua lista personale.</para
> <para
>Potresti voler cambiare il nome della lingua o l'immagine associata, ma raccomando vivamente di mantenere almeno il codice lingua di 2 byte e la sua alternativa di 3 byte, se non hai un motivo speciale per fare altrimenti. Ciò ha lo scopo di creare file di documento compatibili che possano essere condivisi da tutti gli utenti. </para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Aggiungi dati lingua da ISO639-1</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Premendo questo pulsante si apre un menu contenente tutti i codici delle lingue contenute in <quote
>ISO639-1</quote
>.</para
> </listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

<para
>I due pulsanti precedenti forniscono sostanzialmente gli stessi dati. Il primo contiene tutti i codici lingua noti a &kde; ordinati per nazione, mentre il secondo contiene <emphasis
>tutti</emphasis
> i codici <quote
>ISO639-1</quote
> in ordine alfabetico.</para>

</sect2>

<sect2 id="options3-dlg">
<title
>Vista tabella</title>

<screenshot
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="options3-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>[finestra di dialogo opzioni visualizzazione]</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Carattere tabella</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Ti permette di scegliere un carattere per visualizzare il vocabolario nella <link linkend="overview"
>vista principale</link
>. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry id="opt-dlg-ipa"
> <term
><guilabel
>Carattere IPA</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Ti permette di scegliere un set di caratteri per visualizzare i simboli dell'alfabeto fonetico internazionale, con lo scopo di mostrare la pronuncia dell'espressione nella barra di stato.</para
> <para
>Probabilmente non hai un carattere abilitato IPA, dato che sono usati di rado. Puoi scaricare un set di caratteri gratuito da <ulink url="http://bibliofile.mc.duke.edu/gww/fonts/Unicode.html"
>http://bibliofile.mc.duke.edu/gww/fonts/Unicode.html </ulink
> o <ulink url="http://www.hclrss.demon.co.uk/unicode/fonts.html"
>http://www.hclrss.demon.co.uk/unicode/fonts.html </ulink
>. Installa questi caratteri con kfontinst, per esempio.</para
> <para
>Se hai <application
>StarOffice</application
> installato, probabilmente disponi del carattere <quote
>Lucida Sans Unicode</quote
> che contiene la maggior parte dei simboli occorrenti (ma assicurati di selezionare il carattere che termina con <quote
>Unicode</quote
>).</para
> <para
>Ho anche trovato un'<ulink url="http://esl.about.com/library/weekly/aa040998.htm"
>Introduzione e guida di riferimento ai simboli fonetici</ulink
> che spiega qualcosa della teoria che sta a monte. C'è anche la <ulink url="http://www2.arts.gla.ac.uk/IPA/ipa.html"
>International Phonetic Association</ulink
> dove puoi trovare ancora più informazioni. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Colori gradi</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Ad ogni grado si può assegnare un colore specifico. Per esempio, io preferisco il verde per il grado migliore e il rosso per il peggiore.</para
> <para
>Se non vuoi i colori ma solo nero su bianco, deseleziona la casella relativa.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

</sect2>

<sect2 id="options4-dlg">
<title
>Appunti</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo opzioni appunti</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="options4-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo opzioni appunti</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<variablelist
> <varlistentry id="cut-n-paste"
> <term
><guilabel
>Separatore</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Si tratta di una sequenza di uno o più caratteri che dividono le parti di un'espressione durante il trasferimento di dati da o verso un'altra applicazione attraverso gli appunti.</para
> <para
>L'elemento più comune è <keycap
>TAB</keycap
> che usa il carattere di tabulazione. Un'altra possibilità è usare il punto e virgola, se vuoi esportare dati verso un file di database in formato <literal role="extension"
>CSV</literal
>. Questo carattere è anche usato per leggere correttamente questi file.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Ordine</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Quando incolla dagli appunti &kvoctrain; non sa a che lingua appartengono i vari campi, e li inserirebbe semplicemente da sinistra a destra.</para
> <para
>Per facilitare un comportamento corretto, se hai organizzato il tuo vocabolario in un altro modo puoi determinare l'ordine che desideri in quest'area.</para
> <para
>I pulsanti a destra della lista spostano la lingua corrente in alto o in basso. <guibutton
>Salta</guibutton
> inserirà un buco, il che significa che l'ultimo campo calcolato dagli appunti sarà saltato.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Usa documento corrente</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Quando marcati, gli elementi contenuti negli appunti sono supposti essere nello stesso ordine di lingua del documento corrente.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="query-opt-dlg">
<title
>Finestra di dialogo opzioni interrogazione</title>

<sect2 id="q-opt1-dlg">
<title
>Opzioni gruppi</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo opzioni gruppi</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="q-opt1-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Opzioni gruppi</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>A seconda del dizionario o del tempo che hai a disposizione per impararlo, le impostazioni ottimali possono essere diverse.</para>

<para
>Per questa ragione tutte le impostazioni delle pagine di questa finestra di dialogo possono essere riassunte sotto un nome arbitrario. Puoi memorizzare le impostazioni e richiamarle quando vuoi.</para>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Mantieni</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Mantiene le impostazioni delle altre pagine sotto il nome corrente.</para
> <para
>Il salvataggio su disco si effettua analogamente alle altre impostazioni, usando la voce relativa del <link linkend="opt-menu"
>menu opzioni</link
>. Alcune proprietà sono memorizzate col documento, come per esempio le lezioni da includere, dato che dipendono dal documento in uso.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Richiama</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Richiama le impostazioni appartenenti al gruppo nella casella.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Nuovo</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Crea un nuovo gruppo con le impostazioni correnti.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Elimina</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Elimina il gruppo corrente.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>
 
</sect2>

<sect2 id="q-opt2-dlg">
<title
>Opzioni generali interrogazione</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo opzioni generali interrogazione</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="q-opt2-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Opzioni generali interrogazione</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Tempo per interrogazione</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Qui puoi influenzare il comportamento di &kvoctrain; quando non sai la risposta in tempo. <itemizedlist
> <listitem
><para
>Puoi impostare un limite di tempo che &kvoctrain; ti concede per ricordare la risposta esatta.</para
></listitem
> <listitem
><para
>Puoi inoltre dire a &kvoctrain; che cosa fare al raggiungimento di questo limite. Oltre ad un'attesa indefinita puoi scegliere che ti venga mostrata la soluzione, o di continuare immediatamente con la domanda successiva.</para
></listitem
> <listitem
><para
>Puoi in aggiunta attivare una piccola barra di avanzamento che mostra il tempo rimasto per la risposta corrente.</para
></listitem
> </itemizedlist
></para
> <para
>Se oltrepassi il limite di tempo parecchie volte consecutivamente &kvoctrain; riterrà che non ci sia nessuno di fronte allo schermo e interromperà l'interrogazione.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Cambia direzione casualmente</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Di solito un'interrogazione è in una direzione sola, a seconda della colonna che hai usato per iniziarla. Con questa casella puoi far sì che la direzione sia modificata casualmente.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

</sect2>

<sect2 id="q-opt3-dlg">
<title
>Soglie interrogazioni</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo soglie interrogazione</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="q-opt3-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Soglie interrogazioni</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para id="threshholds"
>Con questa finestra di dialogo puoi determinare quali voci vanno incluse nella prossima selezione per un'interrogazione casuale.</para>

<important
><para
>Se hai attivato il meccanismo di blocco nella scheda successiva della finestra, le soglie relative a <guilabel
>Numero interrogazioni</guilabel
>, <guilabel
>Numero errori</guilabel
> and <guilabel
>Ultima interrogazione</guilabel
> sono ignorate e non vengono prese in considerazione.</para
> </important>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Lezione</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Determina quali lezioni includere o meno. Un numero arbitratio di lezioni può essere selezionato per il calcolo.</para
> <para
>Per comodità ci sono due pulsanti addizionali per selezionare tutte le voci o nessuna.</para
> <para
>A partire dalla versione 0.7 questa parte è memorizzata col documento invece che globalmente.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Tipo parola</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Seleziona il tipo di parola. &kvoctrain; non prende in considerazione i sottotipi.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Grado</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Idem dicasi per il grado.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Numero interrogazioni</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Scegli quanto spesso la selezione dev'essere richiesta.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Numero errori</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Stessa cosa per il numero di volte in cui la voce non era conosciuta.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Ultima interrogazione</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Includi interrogazioni prima o all'interno di un dato intervallo di tempo.</para
> <para
>Voci non ancora richieste sono sempre incluse se scegli <emphasis
>prima</emphasis
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

<para
>Sono incluse solo le voci che soddisfano tutte le condizioni. Se vuoi che una proprietà sia ignorata scegli <guilabel
>non importa</guilabel
>.</para>

</sect2>

<sect2 id="q-opt4-dlg">
<title
>Blocchi e scadenze</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo blocco interrogazione</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="q-opt4-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Blocco interrogazione</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>In questa scheda puoi selezionare il tempo per il quale una voce nota è esclusa dalle interrogazioni, e quando dovrà essere richiesta nuovamente.</para>

<para
>Ci sono due condizioni da soddisfare, altrimenti ti sarà mostrato un avvertimento:</para>

<itemizedlist
> <listitem
><para
>Il tempo deve aumentare da livello a livello</para
></listitem
> <listitem
><para
>Il tempo di blocco dev'essere inferiore a quello di scadenza nel medesimo livello.</para
></listitem
> </itemizedlist>

<para
>Se almeno uno tra blocco e scadenza è attivo, le soglie relative a <guilabel
>Grado</guilabel
>, <guilabel
>Numero interrogazioni</guilabel
>, <guilabel
>Numero errori</guilabel
> and <guilabel
>Ultima interrogazione</guilabel
> nella pagine precedente della finestra non sono prese in considerazione.</para>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="entry-dlg">
<title
>Finestra di dialogo voce</title>

<sect2 id="entry1-dlg">
<title
>Proprietà generali</title>

<para
>Qui puoi inserire una nuova espressione nella cella di una tabella o modificare voci esistenti e le loro proprietà.</para>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo voce</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="entry1-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo voce</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Espressione</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Contiene le tue parole.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Lezione</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Seleziona la lezione desiderata.</para
> <para
>Il pulsante a destra apre anche la <link linkend="docprop2-dlg"
>scheda proprietà documento</link
> dove puoi inserire una nuova lezione.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Pronuncia</guilabel
></term
> <listitem
><para
>In questo campo puoi descrivere come va pronunciata la parola.</para
> <para
>E' possibile usare semplici caratteri ASCII e magari anche una descrizione fonetica fantasiosa e molto personale, o meglio ancora usare l'alfabeto fonetico internazionale. Il pulsante sulla destra apre una <link linkend="pron-window"
>finestra di dialogo</link
> dove puoi selezionare tutti i caratteri appartenenti a questo alfabeto.</para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Tipo</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Ti permette di scegliere uno dei tipi predefiniti per la tua espressione. Se cambi tipo per una voce, il nuovo tipo sarà assegnato a tutte le altre voci in quella riga.</para
> <para
>Vedi la tabella per tutti i <link linkend="types"
>tipi disponibili</link
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Sottotipo</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Alcuni tipi includono anche dei sottotipi. Se non c'è alcun sottotipo disponibile questo campo è disabilitato.</para
> <para
>Ogni voce in una riga può avere un sottotipo diverso. Ciò è utile per i sostantivi, dato che possono avere generi diversi in lingue diverse.</para
> <para
>Il pulsante a destra di questo campo apre la pagina relativa dalla <link linkend="docprop3-dlg"
>finestra proprietà documento</link
> in modo che tu possa inserire immediatamente un nuovo tipo.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Etichetta utilizzo</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Una o più etichette di utilizzo possono essere selezionate per descrivere l'uso comune dell'espressione, &eg; medicina o chimica.</para
> <para
>Il pulsante sulla destra apre la pagina relativa dalla <link linkend="docprop3-dlg"
>finestra proprietà documento</link
> per inserire una nuova etichetta di utilizzo.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

<sect3 id="pron-window">
<title
>Selezionare dall'alfabeto fonetico internazionale</title>

<para
>Se hai installato un carattere abilitato IPA, la tua finestra di dialogo dovrebbe apparire così:</para>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo IPA</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="pron-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo alfabeto fonetico internazionale</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>Se non hai un carattere simile puoi trovare un link a uno liberamente disponibile nella sezione sulle <link linkend="opt-dlg-ipa"
>opzioni visualizzazione</link
>.</para>
</sect3>

</sect2>

<sect2 id="entry2-dlg">
<title
>Proprietà aggiuntive</title>

<para
>Qui trovi proprietà meno importanti che non hanno trovato posto nelle pagine precedenti.</para>

<para
>Anche per la maggior parte di questi campi ci sono interrogazioni speciali.</para>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo voce aggiuntiva</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="entry2-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo voce aggiuntiva</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Sinonimi</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Qui puoi inserire parole che abbiano lo stesso significato dell'espressione. C'è anche un tipo di interrogazione per questa espressione.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Contrari</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Qui vanno parole di significato opposto. Anche questo campo può essere oggetto di interrogazione.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Esempio</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Puoi inoltre inserire qui una frase d'esempio per l'espressione. C'è un semplice tipo di interrogazione che ti chiede il contenuto di questo campo, ma con dei puntini al posto della parola in questione.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Commento</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Questo è un campo opzionale per memorizzare informazioni aggiuntive.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Parafrasi</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Qui puoi inserire una descrizione con parole differenti. C'è anche un tipo di interrogazione per questa espressione.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

</sect2>

<sect2 id="entry3-dlg">
<title
>Suggerimenti per scelte multiple</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo scelte multiple</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="entry3-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo scelte multiple</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>Se vuoi creare un'efficace interrogazione a scelte multiple è bene mostrare espressioni simili alla soluzione per aumentare la difficoltà. In caso contrario &kvoctrain; non può che creare queste interrogazioni con espressioni scelte a caso, che sono abbastanza facili da indovinare. Puoi inserire fino a cinque espressioni a questo scopo.</para>

</sect2>

<sect2 id="entry4-dlg">
<title
>Proprietà aggiuntive per i verbi</title>

<para
>Questa scheda è accessibile soltanto quando selezioni <guilabel
>verbo</guilabel
> come tipo di parola.</para>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo verbo</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="entry4-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo verbo</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>Per ogni tempo noto a &kvoctrain; puoi inserire la coniugazione del verbo per le diverse persone. Il tempo può essere selezionato dalla lista. Al termine i campi della voce sono aggiornati conseguentemente.</para>

<para
>Dato che alcune lingue non fanno distinzioni nella terza persona plurale, puoi marcare la relativa casella.</para>

<para
><guibutton
>Successivo</guibutton
> cerca il prossimo tempo con coniugazioni già inserite.</para>

</sect2>

<sect2 id="entry5-dlg">
<title
>Proprietà aggiuntive per gli aggettivi</title>

<para
>Questa scheda è accessibile soltanto quando selezioni <guilabel
>aggettivo</guilabel
> come tipo di parola.</para>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo comparativi</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="entry5-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo comparativi</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>Qui puoi inserire le forme comparative dell'aggettivo.</para>

</sect2>

<sect2 id="entry6-dlg">
<title
>Proprietà da o verso l'originale</title>

<para
>Per alcune proprietà è possibile impostare valori <emphasis
>dall'</emphasis
>originale o <emphasis
>verso</emphasis
> l'originale. Per esempio puoi avere un certo grado quando ti viene richiesta la traduzione (=
> dall'originale). L'opposto è il grado quando ti viene richiesto l'originale data una delle traduzioni (=
> verso l'originale).</para>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo voce da/verso</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="entry6-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo voce da/verso</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Grado</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Contiene il grado corrente dell'espressione.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Falsi amici</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Talvolta c'è una parola di una lingua straniera che somiglia a una parola della tua lingua, per cui pensi che debbano avere lo stesso significato. In effetti, però, non è così.</para
> <para
>Inserisci parole del genere in questo campo.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Data ultima interrogazione</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Questa è la data in cui la voce è stata richiesta l'ultima volta. Se non è stata ancora richiesta vedrai soltanto <computeroutput
>--</computeroutput
>.</para
> <para
>Per ragioni di praticità ci sono due pulsanti per usare la data corrente o reimpostare con <quote
>mai richiesto</quote
>.</para
> <para
>A causa di motivi interni, non è possibile memorizzare date precedenti il 12 agosto 1999 con tutte le versioni di &kvoctrain;. La versione 0.8 e successive non risentono più di questa limitazione.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>totale</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Mostra quanto spesso la voce è stata richiesta</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>errori</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Mostra il numero di volte in cui non hai saputo la risposta esatta.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

</sect2>

<sect2>
<title
>Accoppiamento alla finestra principale</title>

<para
>Se devi inserire o cambiare parecchie parole, potresti voler porre la finestra principale accanto alla finestra di dialogo voce e occupare tutto lo schermo. Puoi farlo manualmente o usando uno dei due pulsanti nell'angolo inferiore sinistro. Quello di sinistra ridimensiona le finestre ad un'altezza ottimale e le dispone una sopra l'altra, mentre il secondo le dispone in modo simile una accanto all'altra.</para>

<para
>Dopo la chiusura della finestra di dialogo voce, la finestra principale torna alla posizione e alle dimensioni precedenti.</para>

</sect2>

</sect1>

<sect1 id="query-dlg">
<title
>Finestra di dialogo interrogazione</title>

<sect2 id="norm-query-dlg">
<title
>Interrogazione casuale normale</title>

<para
>Dopo aver selezionato <guimenuitem
>Crea interrogazione casuale</guimenuitem
> la finestra principale scompare.</para>

<para
>Quindi tutte le voci che soddisfano le tue <link linkend="q-opt3-dlg"
>soglie</link
> correnti sono poste in una lista e mostrate in ordine casuale con la seguente finestra di dialogo.</para>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo interrogazione casuale</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="query-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo interrogazione casuale</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>Nella porzione di finestra con l'espressione originale ci sono alcune proprietàche puoi abilitare per avere qualche suggerimento. Devi inserire la soluzione nella relativa casella di testo.</para>
 
<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Mostra tutto</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Mostra la soluzione completa nel campo <guilabel
>Traduzione</guilabel
>.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Mostra di più</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Ogni clic su questo pulsante mostrerà una lettera in più della soluzione per darti un piccolo aiuto.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Verifica</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Confronta la tua risposta con la soluzione corretta. Al momento la tua soluzione dev'essere completamente corretta per essere accettata. In caso di risposta esatta il colore della traduzione cambia in verde, altrimento in rosso.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Non lo so</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Informa &kvoctrain; che non sai la risposta e che il grado relativo deve essere abbassato.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Lo so</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Premi questo pulsante per dire a &kvoctrain; che sapevi la risposta esatta. Questa voce è quindi rimossa dalla <quote
>lista degli errori</quote
> corrente.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Modifica</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Se trovi un errore con un'interrogazione puoi aprire immediatamente la finestra di modifica e correggerlo.</para
></listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Interrompi interrogazione</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Interompe la modalità interrogazione e torna a mostrare il vocabolario.</para
></listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

<para
>Nell'angolo in basso a destra puoi vedere due barre di avanzamento che indicano il tempo rimanente e il numero di domande ancora da fare.</para>

<para
>L'interrogazione della lezione corrente è ripetuta fino a quando tutte le sue espressioni sono conosciute. Il numero di tentativi ripetuti della lezione corrente è mostrato sotto l'indicatore di avanzamento. Una volta terminata la lezione corrente, &kvoctrain; prosegue con la successiva (ammesso che tu abbia configurato appositamente le <link linkend="q-opt3-dlg"
>opzioni interrogazione</link
>).</para>

<para
>Mi rincresce ammetterlo, ma spesso non conosco la soluzione. Per questo motivo il tasto <keycap
>Invio</keycap
> ha un comportamento speciale, che trovo molto comodo: <itemizedlist
> <listitem
><para
>La prima pressione del tasto <keycap
>Invio</keycap
> mostra la soluzione completa (all'inizio il pulsante <guibutton
>Mostra tutto</guibutton
> è quello attivo) e rende attivo il pulsante <guibutton
>Non lo so</guibutton
>.</para
></listitem
> <listitem
><para
>Premere <keycap
>Invio</keycap
> una seconda volta abbandonerà questa finestra di dialogo e dirà a &kvoctrain; che non conoscevi la risposta.</para
></listitem
> </itemizedlist
></para>

<para
>Per il momento devi decidere da solo se conoscevi o meno la risposta. Future versioni potrebbero includere un algoritmo più o meno intelligente che prenda questa decisione in base alla risposta che hai inserito.</para>

<para
>Se sapevi la risposta esatta, il grado è incrementato di un livello. Se non la sapevi, il grado è riportato al primo livello, che è il peggiore.</para>

</sect2>

<sect2 id="mu-query-dlg">
<title
>Interrogazione casuale con scelte multiple</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo interrogazione a scelta multipla.</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="mu-query-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo interrogazione a scelta multipla</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>Questo tipo di interrogazione funziona in modo simile al precedente. La soluzione è mostrata insieme ad altre espressioni casuali, e devi scegliere una risposta tra le cinque proposte.</para>

<para
>Questa interrogazione è più efficace se firnisci soluzioni simili nella relativa <link linkend="entry2-dlg"
>scheda della finestra di dialogo voce</link
>. Inoltre, se disponibile, viene aggiunto un <link linkend="entry6-dlg"
>falso amico</link
>.</para>

</sect2>

<sect2 id="verb-query-dlg">
<title
>Interrogazione sulle coniugazioni</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Finestra di dialogo interrogazione coniugazioni</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="verb-query-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo interrogazione coniugazioni</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>Questa finestra di dialogo appare dopo aver iniziato l'interrogazione sui verbi.</para>

<para
>Sono richiesti tutti i tempi che abbiano definizioni per le coniugazioni. Naturalmente li devi conoscere tutti per avere un risultato positivo.</para>

</sect2>

<sect2 id="art-query-dlg">
<title
>Interrogazione sugli articoli</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo interrogazione sugli articoli</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="art-query-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo interrogazione sugli articoli</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>In questa finestra di dialogo si richiede l'articolo del sostantivo.</para>

<para
>E' importante aver selezionato il sottotipo corretto nella <link linkend="entry1-dlg"
>finestra di dialogo voce</link
>.</para>

</sect2>

<sect2 id="comp-query-dlg">
<title
>Interrogazione sulle forme comparative</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo interrogazione forme comparative</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="comp-query-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo forme comparative</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>Sono mostrate tutte le espressioni che contengono anche <link linkend="entry5-dlg"
>forme comparative</link
>. Una parola è scelta a caso e a te sta completare le due rimanenti.</para>

</sect2>

<sect2 id="syn-query-dlg">
<title
>Interrogazione su sinonimi, contrari, parafrasi e frasi di esempio.</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine finestra di dialogo interrogazione sui sinonimi</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="syn-query-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Finestra di dialogo interrogazione sui sinonimi</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>Le interrogazioni per le citate proprietà aggiuntive delle tue espressioni hanno essenzialmente il medesimo aspetto per tutti i tipi.</para>

<para
>Ti viene mostrata l'espressione e devi inserire la relativa proprietà. Le interrogazioni sugli <guilabel
>esempi</guilabel
> sono leggermente diverse, dato che &kvoctrain; prende l'espressione e mette dei puntini al suo posto. Ciò è utile principalmente quando la tua espressione è una singola parola.</para>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="stat-dlg">
<title
>Finestra di dialogo statistiche documento</title>

<sect2 id="stat1-dlg">
<title
>Generale</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine statistiche generali documento</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="stat1-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Statistiche generali documento</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>In questa scheda trovi le informazioni generali più importanti sul tuo documento.</para>

<itemizedlist
> <listitem
><para
>Il nome file</para
></listitem
> <listitem
><para
>Il titolo</para
></listitem
> <listitem
><para
>Il nome dell'autore</para
></listitem
> <listitem
><para
>e il numero di voci e di lezioni.</para
></listitem
> </itemizedlist>

</sect2>

<sect2 id="stat2-dlg">
<title
>Tutte le lingue nel dizionario</title>

<screenshot
> <screeninfo
>Immagine statistiche per lingua</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
><imagedata fileref="stat2-dlg.png" format="PNG" /></imageobject
> <textobject
><phrase
>Statistiche per lingua</phrase
></textobject
> </mediaobject
> </screenshot>

<para
>A seconda del numero di traduzioni contenute nel tuo documento, avrai una o più schede aggiuntive, oppure nessuna. Ogni scheda contiene due immagini per ogni lezione, che descrivono il numero di voci per grado.</para>

<para
>Un clic con il pulsante <mousebutton
>destro</mousebutton
> del mouse su una delle immagini farà comparire un menu con i numeri esatti.</para>

</sect2>
</sect1>
</chapter>

<chapter id="dictionaries">
<title
>Dizionari</title>

<sect1 id="dictionary">
<title
>Contribuire un dizionario a &kvoctrain;</title>

<para
>Se hai creato un dizionario, manda un messaggio a <email
>kvoctrain@ewald-arnold.de</email
> e fammelo sapere. Ho intenzione di inserire in questo manuale dei link a file di questo genere. Se poi trovassi una dimora elettronica per &kvoctrain; con spazio a sufficienza, potrei pure conservare lì quei file.</para>

<para
>Ma per favore:</para>
<itemizedlist
> <listitem
><para
>Non spedirmi alcun file prima di informarmi. Magari qualcun'altro ha già iniziato qiesto tipo di dizionario.</para
></listitem
> <listitem
><para
>I dizionari dovrebbero essere di qualità ragionevolmente buona, dato che non sono intenzionato a fare revisioni.</para
></listitem
> <listitem
><para
>Se modifichi vocabolari esistenti o crei vocabolari basati su materiale protetto da copyright, devi chiedere il permesso all'autore. Anche prendere esempi alla lettera da libri di testo potrebbe creare dei problemi!</para
></listitem
> </itemizedlist>

</sect1>

<sect1 id="other-dict">
<title
>Altri dizionari nel web</title>

<itemizedlist
> <listitem
><para
>Se sei tedesco e vuoi imparare l'inglese (o viceversa) puoi scaricare la lista di vocaboli mensile fornita dalla rivista tedesca <ulink url="http://www.spotlight-online.de"
>Spotlight-Online</ulink
>.</para
> <para
>La distribuzione di &kvoctrain; contiene un eseguibile chiamato <command
>spotlight2kvtml</command
> per convertire queste liste in formato kvtml. I file originali sono in formato DOC di Word per &Windows;, perciò devi salvarli come file di testo ANSI prima di iniziare la conversione. Per farlo puoi usare <application
>StarOffice</application
> o <application
>kword</application
>.</para
> <para
><command
>spotlight2kvtml</command
> necessita di tre parametri, <parameter
>nome file</parameter
>, <parameter
>mese</parameter
> e <parameter
>anno</parameter
>, e crea un file nella stessa directory, con lo stesso nome ed estensione <literal role="extension"
>kvtml</literal
>:</para
> <para
><userinput
><command
>spotlight2kvtml</command
> <replaceable
>0199.txt 01 99</replaceable
></userinput
></para
></listitem
> <listitem
> <para
>Grazie al contributo di Andreas Neuper puoi scaricare file da <ulink url="http://www.vokabeln.de/files.htm"
>Langenscheidt</ulink
>. E' un sito tedesco che contiene file in numerose lingue. La distribuzione contiene il suo script perl <command
>langen2kvtml</command
> per convertire queste liste in formato kvtml.</para
> <para
><command
>langen2kvtml</command
> richiede come parametro solo il nome del file originale, e cerca di estrarre quante più informazioni possibile dal file sorgente. Per esempio mantiene i nomi delle lezioni, le coniugazioni e gli articoli.</para
> <para
>Crea un file nella stessa directory, con lo stesso nome ed estensione <literal role="extension"
>kvtml</literal
>.</para
> </listitem
> <listitem
><para
>Dizionari in formato ASCII sono per esempio disponibili presso:</para
> <itemizedlist
> <listitem
><para
> <ulink url="ftp://ftp.uni-ulm.de/pub/misc/dict/english_german.tar.gz"
>ftp.uni- ulm.de/pub/misc/dict/english_german.tar.gz</ulink
> (circa. 350 KByte) </para
></listitem
> <listitem
><para
> <ulink url="ftp://ftp.gwdg.de/pub/misc/dictionary/english/words.gz"
>ftp.gwdg.d e/pub/misc/dictionary/english/words.gz</ulink
> (circa 1035 KByte) </para
></listitem
> <listitem
><para
> <ulink url="ftp://sable.ox.ac.uk/pub/wordlists"
> sable.ox.ac.uk/pub/wordlists</ulink
> </para
></listitem
> </itemizedlist
> </listitem
> <listitem
><para
>Dizionari dal <ulink url="http://www3.futureware.at/kquick.htm"
>progetto *Quick</ulink
> in formato <quote
>CSV</quote
> ma codificati in <quote
>UTF8</quote
>, quindi tutti i caratteri dovrebbero essere visualizzati correttamente. I file sono prelevabili dalla <ulink url="http://www3.futureware.at/1dim.htm"
>sezione download</ulink
>. Sono nel formato <literal role="extension"
>.EXE</literal
> compresso di &Windows;, perciò dovrai usare <application
>unzip</application
> per estrarre i file.</para
> </listitem
> </itemizedlist>

<para
>Se conosci un'altra fonte ti prego di <ulink url="mailto:kvoctrain@ewald-arnold.de"
>farmelo sapere</ulink
> così che la possa includere.</para>
</sect1>

<sect1 id="translators">
<title
>Programmi di traduzione</title>

<para
>Se non ti interessa imparare ma hai solo bisogno della traduzione di espressioni in dizionari più grandi, &kvoctrain; potrebbe non fare al caso tuo, se il tuo computer non ha molta memoria e MHz. Un file di 150.000 voci occupa circa 60MB e ci mette un'eternità per caricarsi se il tuo sistema è a corto di memoria.</para>

<para
>In questo caso potresti provare uno dei programmi seguenti:</para>
<itemizedlist
> <listitem
><para
> <ulink url="http://www.franken.de/users/duffy1/rjakob/"
>kdsing</ulink
> (&kde;). </para
></listitem
> <listitem
><para
> <ulink url="http://www.tm.informatik.uni-frankfurt.de/~razi/steak/steak.html"
> steak/xsteak</ulink
> (console/X). </para
></listitem
> <listitem
><para
> <ulink url="http://www.tu-chemnitz.de/urz/netz/forms/ding.html"
>Ding</ulink
> (TCL). </para
></listitem
> <listitem
><para
> <ulink url="http://digilander.iol.it/merlim/english.html"
>qtrans</ulink
> (&Qt; 2.x). </para
></listitem
> </itemizedlist>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="links">
<title
>Link interessanti</title>

<sect1 id="similar">
<title
>Progetti simili</title>

<para
>Potresti anche voler provare uno degli altri esercitatori di vocabolario che ho trovato (in ordine cronologico di scoperta):</para>
<itemizedlist
> <listitem
><para
><ulink url="HTTP://www.daniel-graefe.de"
>QVocab</ulink
> (&Qt;)</para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://pweb.uunet.de/reger.kuen/"
>Vokabel-Trainer</ulink
> (Tcl/Tk)</para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="ftp://ftp.inf.ru/mnt/.8/linux/apps/cai/Lingvisto-1.0.tar.gz"
>Lingvisto</ulink
> (X)</para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://n.ethz.ch/student/dradovic/kvoclearn/index.html"
> KVoclearn</ulink
> (&kde;)</para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://members.tripod.com/~planetphil/svt.html"
>SVT</ulink
> (console)</para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/chinese/chflashcard-0.1.tar.gz "
>chflashcard</ulink
> (X11, per il cinese)</para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://ourworld.compuserve.com/homepages/michael_m_werner/"
>Vocabulary Trainer</ulink
> (freeware, tutte le versioni di &Windows;)</para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://ella.phil.uni-freiburg.de/RomSeminar/Deutscher/Zula/index.ht ml"
>Acavoc (Java)</ulink
></para
> <para
>L'autore di questa applicazione ha anche scritto un articolo teorico sull'apprendimento delle lingue (solo in tedesco).</para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://www.daniel-graefe.de/"
>wordtrain</ulink
> (console)</para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://www.kiecza.de/daniel/linux/"
>vocabbox</ulink
> (Python &Qt;/&kde;)</para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://rcswww.urz.tu-dresden.de/~kossebau/dokvok"
>DokVok</ulink
> (&kde;)</para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://www.stud.fernuni-hagen.de/q4576411/andreas/gvoc.shtml"
> gvoc</ulink
></para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://www.brainsystems.com/english/index.html"
>Wordlearn</ulink
> (&Windows; 32/commerciale)</para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://www.stud.uni-wuppertal.de/~ma0035/gsoftware/gvoctra.html"
> GVoctra</ulink
> (DOS)</para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://a.die.supsi.ch/~gull/vocitrainer"
>Vocitrainer</ulink
> (Mac/Win32, commerciale)</para
></listitem
> </itemizedlist>

</sect1>

<sect1 id="other-links">
<title
>Altri link interessanti</title>

<para
>Magari sei interessato a qualcuno degli altri link che ho trovato mentre lavoravo su &kvoctrain;.</para>
<itemizedlist
> <listitem
><para
><ulink url="http://czyborra.com/unifont/"
>Progetto &GNU; Unifont</ulink
></para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://www.seul.org/edu/projects.html"
>Progetti educativi SEUL</ulink
></para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://www.lxschule.de/txt/software.html"
>&Linux; Schulserver</ulink
> (Linux a scuola, tedesco)</para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://esl.about.com/library/weekly/aa040998.htm"
> Guida di riferimento e introduzione ai simboli fonetici</ulink
></para
></listitem
> <listitem
><para
><ulink url="http://www2.arts.gla.ac.uk/IPA/ipa.html"
> L'Associazione Fonetica Internazionale</ulink
></para
></listitem
> </itemizedlist>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="credits-and-license">
<title
>Ringraziamenti e licenza</title>

<sect1 id="credits">
<title
>Grazie</title>

<para
>&kvoctrain; è la mia prima applicazione grafica per &kde; perciò ho dovuto prendere in prestito parecchio codice da altre applicazioni. I pezzi più grandi sono presi da</para>
<itemizedlist
> <listitem
><para
>&klpq; (funzionalità tabella nelle versioni fino alla 0.7)</para
></listitem
> <listitem
><para
>&killustrator; (lettura/scrittura XML).</para
></listitem
> <listitem
><para
>&khexedit; (finestra di dialogo <quote
>Informazioni su</quote
> nelle versioni fino alla 0.7).</para
></listitem
> </itemizedlist>

<para
>Vorrei ringraziare personalmente queste persone per il loro contributo a &kvoctrain;:</para>
<itemizedlist
> <listitem
><para
>Andrea Marconi per la localizzazione in italiano</para
></listitem
> <listitem
><para
>Hans Kottman per la localizzazione in francese</para
></listitem
> <listitem
><para
>Grzegorz Ilczuk per la localizzazione in polacco</para
></listitem
> <listitem
><para
>Eric Bischoff per aver convertito la documentazione in DocBook.</para
></listitem
> </itemizedlist>

<para
>Vorrei anche ringraziare tutte le altre persone anonime, specialmente tutto il team &kde; per l'aiuto, le critiche costruttive, i suggerimenti o le segnalazioni di bug.</para>

</sect1>

<sect1 id="copyright">
<title
>Copyright</title>

<para
>&kvoctrain; copyright programma 1999-2001 Ewald Arnold <email
>ewald@ewald-arnold.de</email
></para>

<para
>Copyright documentazione 1999-2000 Ewald Arnold <email
>ewald@ewald-arnold.de</email
></para>

<para
>Traduzione italiana Davide Rizzo <email
>rizzo@merate.mi.astro.it</email
></para>

&underFDL;
&underGPL;

</sect1>
</chapter>

<appendix id="installation">
<title
>Installazione</title>

<sect1 id="obtaining">
<title
>Come ottenere kvoctrain</title>

&install.intro.documentation;

<para
>Versioni di sviluppo e file di dizionario si possono trovare nella <ulink url="http://kvoctrain.sourceforge.net/download/download.html"
>home page di kvoctrain</ulink
>.</para>

<para
>E' anche disponibile il <ulink url="http://www.kde.org/anoncvs.html"
>download da CVS anonimo</ulink
>.</para>

<important
><para
>Non usare il codice CVS dal server di Sourceforge perché si tratta di un ramo obsoleto.</para
></important>

<para
>Puoi trovare binari precompilati come pacchetti RPM per la distribuzione SuSE (di quasi tutte le applicazioni KDE) in <ulink url="http://www.suse.de/download/LinuKS/"
>LinuKS: il servizio SuSE Linux KDE</ulink
>.</para>

<para
>Un altro posto per pacchetti binari precompilati è <ulink url="http://xmission.linuxberg.com/kdehtml/ent_educational.html#kvoctrain"
>Linuxberg</ulink
>.</para>

</sect1>

<sect1 id="requirements">
<title
>Requisiti</title>

<para
>Per compilare con successo &kvoctrain; hai bisogno delle librerie &kde; e delle librerie C++ &Qt;. Tutte le librerie richieste si trovano in <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/"
>ftp.kde.org/pub/kde/</ulink
>.</para>

<para
>&kvoctrain; è stato testato con &kde; 3.0 e &Qt; 3.0. Dovrebbe essenzialmente funzionare anche sotto &kde; 2.x e &Qt; 2.x, se compilato nel modo giusto, ma non posso esserne certo.</para>

</sect1>

<sect1 id="compilation">
<title
>Compilazione e installazione</title>

&install.compile.documentation;

</sect1>
</appendix>

&documentation.index;

</book>