Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 9.1 > i586 > by-pkgid > f1098342ec4a2b28475e34123ce17201 > files > 765

howto-html-it-9.1-0.5mdk.noarch.rpm

<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 3.2 Final//EN">
<HTML>
<HEAD>
 <META NAME="GENERATOR" CONTENT="SGML-Tools 1.0.9">
 <TITLE>The Linux Networking Overview HOWTO: Protocolli di rete</TITLE>
 <LINK HREF="Networking-Overview-HOWTO-4.html" REL=next>
 <LINK HREF="Networking-Overview-HOWTO-2.html" REL=previous>
 <LINK HREF="Networking-Overview-HOWTO.html#toc3" REL=contents>
</HEAD>
<BODY>
<A HREF="Networking-Overview-HOWTO-4.html">Avanti</A>
<A HREF="Networking-Overview-HOWTO-2.html">Indietro</A>
<A HREF="Networking-Overview-HOWTO.html#toc3">Indice</A>
<HR>
<H2><A NAME="s3">3. Protocolli di rete</A></H2>

<P>
<P>Linux supporta molti protocolli di rete diversi:
<P>
<H2><A NAME="ss3.1">3.1 TCP/IP</A>
</H2>

<P>
<P>L'Internet Protocol &egrave; stato sviluppato una ventina di anni fa dal
Dipartimento della Difesa (DoD) degli Stati Uniti, principalmente con lo
scopo di connettere computer di diverse marche.  La suite di protocolli
TCP/IP permette, attraverso la sua struttura a strati, di isolare le
applicazioni dall'hardware di rete.
<P>Sebbene sia basato sul modello a strati, &egrave; focalizzato pi&ugrave; sulla
distribuzione della interconnettivit&agrave; che sull'aderenza rigida agli strati
funzionali.  Questo &egrave; una delle ragioni per cui di fatto TCP/IP, piuttosto
che OSI, &egrave; diventato il protocollo di internetworking standard.
<P>Il networking TCP/IP &egrave; stato presente in Linux sin dagli inizi.  &Egrave; stato
implementato partendo da zero.  &Egrave; una delle implementazioni pi&ugrave; robuste,
veloci e affidabili e uno dei fattori chiave del successo di Linux.
<P>HOWTO Collegato: 
<A HREF="http://metalab.unc.edu/mdw/HOWTO/NET-3-HOWTO.html">http://metalab.unc.edu/mdw/HOWTO/NET-3-HOWTO.html</A><P>
<H2><A NAME="ss3.2">3.2 TCP/IP versione 6</A>
</H2>

<P>
<P>IPv6, qualche volta detto anche IPng (IP Next Generation) &egrave; un
aggiornamento del protocollo IPv4 indirizzato alla risoluzione e al
miglioramento di diversi fattori.  Fra questi: la scarsit&agrave; di
indirizzi IP disponibili, la mancanza di un meccanismo per gestire
traffico sensibile all'orario, la mancanza di sicurezza a livello di
rete, ecc.
<P>L'incremento nello spazio di indirizzamento sar&agrave; accompagnato da uno
schema di indirizzamento espanso, che avr&agrave; un grande impatto sulle
prestazioni dell'instradamento.  Per Linux esiste gi&agrave; un
implementazione beta e una versione stabile &egrave; attesa per la versione
2.2.0 del kernel Linux.
<UL>
<LI>Linux IPv6 HOWTO: 
<A HREF="http://www.terra.net/ipv6/linux-ipv6.faq.htm">http://www.terra.net/ipv6/linux-ipv6.faq.htm</A></LI>
<LI>IPv6 start page: 
<A HREF="http://playground.sun.com/pub/ipng/html/ipng-main.html">http://playground.sun.com/pub/ipng/html/ipng-main.html</A></LI>
</UL>
<P>
<H2><A NAME="ss3.3">3.3 IPX/SPX</A>
</H2>

<P>IPX/SPX (Internet Packet Exchange/Sequenced Packet Exchange) &egrave; uno stack di
protocollo proprietario sviluppato da Novell e basato sul
protocollo Xerox Network Systems (XNS).  IPX/SPX &egrave; diventato
importante nei primi anni '80 come parte integrante di NetWare della
Novell Inc.  NetWare &egrave; diventato lo standard de facto nei sistemi
operativi di rete (NOS - Network Operating System) della prima
generazione di LAN.  Novell ha completato il suo NOS con una suite di
applicazioni orientate al business e con utilit&agrave; di connessione per il
lato client.
<P>Linux ha un'implementazione di IPX/SPX molto elegante, che gli
permette di essere configurato come
<UL>
<LI> IPX router</LI>
<LI> IPX bridge</LI>
<LI> NCP client e/o NCP Server (per la condivisione dei file)</LI>
<LI> Novell Print Client, Novell Print Server</LI>
</UL>
<P>E di:
<UL>
<LI> Abilitare PPP/IPX, permettendo a una macchina Linux di
comportarsi sia come client sia come server PPP.</LI>
<LI> Tunnelling IPX attraverso IP, che permette la connessione di due
reti IPX attraverso un semplice collegamento IP.</LI>
</UL>
<P>Inoltre, 
<A HREF="http://www.caldera.com">Caldera</A> offre il
supporto commerciale per Novell Netware sotto Linux.  Caldera
fornisce un client Novell NetWare completo basato su tecnologia sotto
licenza di Novell Corporation. Il client fornisce una completa
accessibilit&agrave; ai server di file basati su Novell 3.x e 4.x e include
caratteristiche quali il Servizio di Directory NetWare (NDS) e la crittografia
RSA. 
<P> 
<UL>
<LI>IPX HOWTO: 
<A HREF="http://metalab.unc.edu/mdw/HOWTO/IPX-HOWTO.html">http://metalab.unc.edu/mdw/HOWTO/IPX-HOWTO.html</A> </LI>
</UL>
<P>
<H2><A NAME="ss3.4">3.4 Suite di protocolli AppleTalk</A>
</H2>

<P>Appletalk &egrave; il nome dello stack di rete della Apple.  Permette un modello
di rete paritetico, fornendo funzionalit&agrave; di base come la condivisione di
file e stampanti.  Ogni macchina pu&ograve; funzionare simultaneamente sia come un
client che come server, e sia il software che l'hardware necessari sono
inclusi in qualsiasi computer Apple.
<P>Linux fornisce supporto completo per le reti Appletalk.  Netatalk &egrave;
l'implementazione a livello kernel dell'Appletalk Protocol Suite, derivata
da sistemi BSD.  Include il supporto per l'instradamento Appletalk, la
condivisione di filesystem Unix e AFS su AFP (AppleShare), la condivisione
di stampanti Unix e l'accesso a stampanti Appletalk tramite PAP.
<P>Si veda la sezione 5.1 per maggiori informazioni.
<P>
<H2><A NAME="ss3.5">3.5 WAN Networking: X.25, Frame-relay, ecc...</A>
</H2>

<P>Molte terze parti forniscono prodotti T-1, T-3, X.25 e Frame Relay per
Linux. In genere &egrave; necessario hardware specifico per questi tipi di
connessione. I produttori che forniscono l'hardware procurano anche i
driver per il supporto del protocollo. 
<P> 
<UL>
<LI>Risorse WAN
per Linux: 
<A HREF="http://www.secretagent.com/networking/wan.html">http://www.secretagent.com/networking/wan.html</A> </LI>
</UL>
<P>
<P>
<P>
<H2><A NAME="ss3.6">3.6 ISDN</A>
</H2>

<P>Il kernel Linux ha al suo interno il supporto per ISDN.  Isdn4linux
controlla le schede ISDN per PC e pu&ograve; emulare un modem con l'insieme dei
comandi Hayes (i comandi "AT").  Le possibilit&agrave; vanno dal semplice uso di
un programma di terminale per connessioni via HDLC (usando il dispositivo
incluso), alla completa connessione Internet via PPP fino alle applicazioni
audio.
<P>
<UL>
<LI>FAQ per isdn4linux:
<A HREF="http://www.lrz-muenchen.de/~ui161ab/www/isdn/faq_e.html">http://www.lrz-muenchen.de/~ui161ab/www/isdn/faq_e.html</A></LI>
</UL>
<P>
<P>
<H2><A NAME="ss3.7">3.7 PPP, SLIP, PLIP</A>
</H2>

<P>Il kernel Linux ha al suo interno il supporto per PPP
(Point-to-Point-Protocol - Protocollo Punto Punto), SLIP (Serial Line IP -
IP su Linea Seriale) e PLIP (Parallel Line IP - IP su Linea Parallela). PPP
&egrave; il metodo pi&ugrave; popolare usato dai singoli utenti per accedere al proprio
ISP (Internet Service Provider).  PLIP permette di effettuare in maniera
economica una connessione fra due macchine.  Usa la porta parallela ed un
cavo speciale, raggiungendo velocit&agrave; che vanno da 10kBps fino a 20kBps.
<P>
<UL>
<LI>
<A HREF="http://metalab.unc.edu/mdw/HOWTO/PPP-HOWTO.html">Linux PPP HOWTO</A></LI>
<LI>
<A HREF="http://metalab.unc.edu/mdw/HOWTO/mini/SLIP-PPP-Emulator.html">PPP/SLIP emulator</A></LI>
<LI>Informazioni su PLIP possono essere trovate in 
<A HREF="http://metalab.unc.edu/mdw/LDP/nag/nag.html">The Network Administrator Guide</A></LI>
</UL>
<P>
<H2><A NAME="ss3.8">3.8 Radioamatori</A>
</H2>

<P>Il kernel Linux ha al suo interno il supporto per i protocolli dei radioamatori.
<P>Di particolare interesse &egrave; il supporto AX.25.  Il protocollo AX.25 offre
modi di funzionamento sia in maniera connessa (connected) che non connessa
(connectionless), ed &egrave; usato o per una connessione punto punto oppure per
trasportare altri protocolli come TCP/IP e NetRom.
<P>La sua struttura &egrave; simile a X.25 livello 2, con alcune estensioni per
renderlo pi&ugrave; utile in ambito radioamatoriale.
<UL>
<LI>
<A HREF="http://metalab.unc.edu/mdw/HOWTO/HAM-HOWTO.html">Amateur radio HOWTO</A></LI>
</UL>
<P>
<H2><A NAME="ss3.9">3.9 ATM</A>
</H2>

<P>Il supporto ATM per Linux attualmente &egrave; in uno stato pre alpha.  C'&egrave; una
release sperimentale che supporta connessioni ATM raw (PVC e SVC), IP su
ATM, emulazione di LAN...
<P>
<UL>
<LI>Linux 
<A HREF="http://lrcwww.epfl.ch/linux-atm/">ATM-Linux home page</A></LI>
</UL>
<P>
<HR>
<A HREF="Networking-Overview-HOWTO-4.html">Avanti</A>
<A HREF="Networking-Overview-HOWTO-2.html">Indietro</A>
<A HREF="Networking-Overview-HOWTO.html#toc3">Indice</A>
</BODY>
</HTML>