Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 9.1 > i586 > by-pkgid > f1098342ec4a2b28475e34123ce17201 > files > 807

howto-html-it-9.1-0.5mdk.noarch.rpm

<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 3.2 Final//EN">
<HTML>
<HEAD>
 <META NAME="GENERATOR" CONTENT="SGML-Tools 1.0.9">
 <TITLE>Linux PPP HOWTO: Introduzione</TITLE>
 <LINK HREF="PPP-HOWTO-2.html" REL=next>

 <LINK HREF="PPP-HOWTO.html#toc1" REL=contents>
</HEAD>
<BODY>
<A HREF="PPP-HOWTO-2.html">Avanti</A>
Indietro
<A HREF="PPP-HOWTO.html#toc1">Indice</A>
<HR>
<H2><A NAME="s1">1. Introduzione</A></H2>

<P>Il PPP (Point to Point Protocol) &egrave; un meccanismo per creare ed usare
IP (Internet Protocol) ed altri protocolli di rete su di una linea
seriale - sia essa una connessione seriale diretta (usando un cavo
null-modem) su di una connessione stabilita con telnet, oppure una
connessione fatta tramite modem e linee telefoniche (e usando
naturalmente anche linee digitali come ISDN).
<P>
<P>Usando PPP, si pu&ograve; connettere il proprio PC Linux ad un server PPP ed
accedere alle risorse della rete alla quale &egrave; connesso il server
(quasi) come si fosse connessi direttamente a quella rete.
<P>
<P>Inoltre si pu&ograve; configurare il proprio PC Linux come server PPP,
cosicch&eacute; gli altri computer possano collegarsi, effettuando una
richiesta di connessione (dial in), al vostro computer ed accedere
alle risorse di quest'ultimo e/o della rete a cui &egrave; connesso.
<P>
<P>Poich&eacute; PPP &egrave; un sistema peer-to-peer (``da pari a pari''), si pu&ograve;
usare PPP su due PC Linux per connettere assieme due reti (o una rete
locale con Internet), creando una Wide Area Network (WAN).
<P>
<P>Una delle differenze sostanziali tra PPP e una connessione Ethernet &egrave;
ovviamente la velocit&agrave; - una connessione Ethernet standard opera
teoricamente con una velocit&agrave; di trasferimento dati (throughput)
massima di 10 Mbs (Mega - milioni di bit al secondo), mentre un modem
analogico opera a velocit&agrave; sino a 56 kbps (kilo - migliaia di bit al
secondo).
<P>
<P>Inoltre, a seconda del tipo di connessione PPP, ci possono essere
alcune limitazioni nell'uso di alcune applicazioni e servizi.
<P>
<H2><A NAME="ss1.1">1.1 Client e server</A>
</H2>

<P>PPP &egrave; in sostanza un protocollo <B>peer to peer</B>; non c'&egrave;
(teoricamente) alcuna differenza tra la macchina che fa la chiamata
(dial) e la macchina alla quale questa &egrave; fatta. Comunque, per amor di
chiarezza, &egrave; utile pensare in termini di <B>server</B> e <B>client</B>.
<P>
<P>Quando si fa la chiamata in un sito per stabilire la connessione PPP, si &egrave;
un <B>client</B>. La macchina a cui ci si connette &egrave; il <B>server</B>.
<P>
<P>Quando si configura una macchina Linux per ricevere e gestire
connessioni PPP in ingresso, si sta configurando un <B>server</B> PPP.
<P>
<P>Qualsiasi PC Linux pu&ograve; essere server e client PPP, anche
contemporaneamente se si ha pi&ugrave; di una porta seriale (e modem se
necessario). Perci&ograve;, per come &egrave; stato pensato il PPP, non c'&egrave;
differenza tra client e server una volta effettuato il collegamento
tra le due macchine.
<P>
<P>Questo documento fa riferimento alla macchina che inizia la chiamata
(che fa il dial in) come il <B>CLIENT</B>, mentre la macchina che
risponde al telefono, verifica l'autenticit&agrave; della richiesta di dial
in (usando nome utente, password e probabilmente altri meccanismi)
sar&agrave; indicata come il <B>SERVER</B>.
<P>
<P>L'uso del PPP come un client per collegare una o pi&ugrave; macchine in Internet
&egrave;, probabilmente, quello a cui molti sono interessati.
<P>
<P>La procedura descritta in questo documento permetter&agrave; di stabilire e
automatizzare la propria connessione a Internet.
<P>
<P>Questo documento guider&agrave; anche nella configurazione di un PC Linux
come <CODE>server</CODE> PPP e nel collegamento di due LAN (con instradamento --
routing -- completo) usando PPP (cosa che viene frequentemente
caratterizzata come costituzione di un collegamento WAN -- wide area
network).
<P>
<H2><A NAME="ss1.2">1.2 Differenze tra le distribuzioni di Linux</A>
</H2>

<P>Ci sono molte distribuzioni di Linux e tutte hanno le proprie
idiosincrasie e metodi per fare le cose.
<P>
<P>In particolare, esistono due metodi diversi seguendo uno dei quali una
macchina Linux (e Unix) viene praticamente avviata, configura le
proprie interfacce e cos&igrave; via.
<P>
<P>Esistono sostanzialmente il <B>sistema di inizializzazione BSD</B> e il
<B>sistema di inizializzazione System V</B>.  Se si gira per qualche
newsgroup di Unix, si troveranno spesso guerre di religione tra i
sostenitori dei due sistemi. Se questo tipo di cose vi solleticano,
divertitevi a sprecare banda e partecipate!
<P>
<P>In pratica le distribuzioni usate maggiormente sono
<P>
<UL>
<LI>Slackware<BR>
che usa il sistema di inizializzazione BSD</LI>
<LI>Red Hat (e la sua ex associata Caldera)<BR>
che usa il sistema di inizializzazione SysV (sebbene in una forma
leggermente modificata)</LI>
<LI>Debian<BR>
che usa il sistema di inizializzazione SysV</LI>
</UL>
<P>
<P>La inizializzazione in stile BSD tipicamente mantiene i propri file di
inizializzazione in <CODE>/etc/...</CODE> e questi sono:
<P>
<HR>
<PRE>
        /etc/rc
        /etc/rc.local
        /etc/rc.serial
                (e possibilmente qualche altro file)
</PRE>
<HR>
<P>
<P>Di recente, qualche sistema di inizializzazione BSD usa una directory
<CODE>/etc/rc.d...</CODE> per conservare i file si inizializzazione invece
di mettere tutto in <CODE>/etc</CODE>.
<P>
<P>
<P>L'inizializzazione System V mantiene i propri file di inizializzazione
nelle directory sotto <CODE>/etc/...</CODE> o <CODE>/etc/rc.d/...</CODE> e in
diverse sotto directory dentro a queste:
<P>
<HR>
<PRE>
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 Jul  6 15:12 init.d
-rwxr-xr-x   1 root     root         1776 Feb  9 05:01 rc
-rwxr-xr-x   1 root     root          820 Jan  2  1996 rc.local
-rwxr-xr-x   1 root     root         2567 Jul  5 20:30 rc.sysinit
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 Jul  6 15:12 rc0.d
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 Jul  6 15:12 rc1.d
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 Jul  6 15:12 rc2.d
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 Jul 18 18:07 rc3.d
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 May 27  1995 rc4.d
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 Jul  6 15:12 rc5.d
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 Jul  6 15:12 rc6.d
</PRE>
<HR>
<P>
<P>Se si deve provare a scoprire dove vengono effettivamente configurati
la propria interfaccia Ethernet e l'instradamento di rete associato,
si dovranno esaminare questi file per trovare i comandi che lo fanno.
<P>
<H2><A NAME="ss1.3">1.3 Programmi di configurazione del PPP specifici delle distribuzioni</A>
</H2>

<P>In alcune installazioni (per esempio Red Hat e Caldera), c'&egrave; un
sistema di configurazione di PPP sotto X&nbsp;Window. Questo HOWTO non
copre tali strumenti specifici delle distribuzioni.  Se si hanno
problemi con questi si contatti direttamente il distributore!
<P>
<P>
<P>Per gli utenti di Red Hat 4.x, ora c'&egrave; un 
<A HREF="http://www.interweft.com.au">Red Hat PPP-TIP</A> nell'area
delle risorse per Linux e anche a 
<A HREF="http://www.redhat.com">Red Hat Software</A> nell'area del supporto.
<P>
<HR>
<A HREF="PPP-HOWTO-2.html">Avanti</A>
Indietro
<A HREF="PPP-HOWTO.html#toc1">Indice</A>
</BODY>
</HTML>