Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 9.2 > i586 > by-pkgid > 70cedc76d223e7bfce9e0ff622b45231 > files > 2

howto-sgml-it-9.2-1mdk.noarch.rpm

<!doctype linuxdoc system>

<article opts="italian">

<title>The 3 Button Serial Mouse mini-HOWTO
<author>Geoff Short, <htmlurl url="mailto:geoff@kipper.york.ac.uk"
		name="geoff@kipper.york.ac.uk">
<date>v1.33, 31 maggio 1998
<abstract>
Come far funzionare un mouse seriale a tre tasti con Linux.

Traduzione di <htmlurl url="mailto:fabrizio_stefani@yahoo.it"
name="Fabrizio Stefani">, 29 ottobre 1999.
</abstract>

<toc>

<sect> Liberatoria 

<p>
Il seguente documento &egrave; offerto in buona fede comprendendo solo 
programmi e procedure sicure. L'autore non accetta nessuna 
responsabilit&agrave; per qualsiasi perdita o danno causato in qualunque 
modo, a qualsiasi persona o cosa, come conseguenza diretta o indiretta del 
seguire le istruzioni date.

<sect> Introduzione 

<p>
La versione pi&ugrave; recente di questo documento pu&ograve; sempre essere 
trovata presso <htmlurl url="http://kipper.york.ac.uk/mouse.html"
name="http://kipper.york.ac.uk/mouse.html">.<p>
C'&egrave; una traduzione in giapponese presso
<htmlurl url="http://jf.gee.kyoto-u.ac.jp/JF/JF-ftp/euc/3-Button-Mouse.euc"
name="http://jf.gee.kyoto-u.ac.jp/JF/JF-ftp/euc/3-Button-Mouse.euc">;
e una in francese presso
<htmlurl url="http://www.freenix.fr/linux/HOWTO/mini/3-Button-Mouse.html"
name="http://www.freenix.fr/linux/HOWTO/mini/3-Button-Mouse.html">.
Potrebbero essere disponibili altre traduzioni - controllate i mirror 
dell'LDP nella vostra zona.

N.d.T.: L'ultima versione della traduzione italiana pu&ograve; essere 
trovata presso 
<htmlurl url="http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/HOWTO-INDEX-3.html"
name="http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/HOWTO-INDEX-3.html">
<p>

La maggior parte delle applicazioni X vengono scritte assumendo che l'utente
lavorer&agrave; con un mouse a tre tasti. I mouse seriali sono usati 
comunemente coi computer e sono economici. Parecchi di tali mouse hanno 3 
tasti e dichiarano di usare il protocollo Microsoft, che in teoria significa 
che sono l'ideale per X Windows (attualmente il record per il pi&ugrave; 
economico mouse a 3 tasti, funzionante, &egrave; di 1,14&dollar;!).<p>

La maggior parte dei mouse a doppio protocollo funzionano in due modi:
<itemize>
<item>modo Microsoft a 2 tasti,
<item>modo MouseSystems a 3 tasti.
</itemize>

Questo documento vi guider&agrave; attraverso i vari passi necessari per 
configurare e far funzionare il vostro mouse nei due suddetti modi,
specialmente quelli che servono per usare il pi&ugrave; utile modo a 3 tasti.

<p>
Man mano che le distribuzioni diventano pi&ugrave; facili da installare 
alcuni problemi dovrebbero sparire. Per esempio, RedHat ha il programma 
<tt>mouseconfig</tt> per sistemare le cose al posto vostro. Tuttavia alcune 
versioni della RH 5.0 hanno un baco in <tt>mouseconfig</tt>, quindi 
controllate di avere le patch.

<sect> Porte seriali

<p>
La prima cosa da fare &egrave; di accertarsi che il software possa trovare il 
mouse. Scoprite a quale porta &egrave; connesso il mouse - di solito &egrave; 
<tt>/dev/ttyS0</tt> (COM1 sotto DOS) o <tt>/dev/ttyS1</tt> (COM2) 
(<tt>ttyS0</tt> di solito &egrave; il connettore a 9 contatti, <tt>ttyS1</tt> 
&egrave; il connettore a 25 contatti, ma ovviamente non c'&egrave; una regola 
fissa a tal riguardo). C'&egrave; anche un analogo numero di device 
<tt>/dev/cua</tt>, che sono quasi la stessa cosa dei <tt>ttyS</tt>, ma il 
loro uso &egrave; sconsigliato. Per prudenza create un nuovo link 
<tt>/dev/mouse</tt> che punta a tale porta. Per esempio la <tt>ttyS0</tt>:

<tscreen>
ln -s /dev/ttyS0 /dev/mouse
</tscreen>

<sect> Mouse con interruttore <label id="switch">

<p>
Alcuni mouse, di solito non quelli pi&ugrave; economici, hanno un 
interruttore sul fondo contrassegnato con `2/3'. A volte potrebbe essere 
`PC/MS'. In tal caso la posizione `2' &egrave; per il modo Microsoft a 2 
tasti e la posizione `3' per quello MouseSystems a 3 tasti. 
L'interruttore `PC/MS' &egrave; leggermente pi&ugrave; complicato. 
Probabilmente scoprirete che la posizione `MS' indica Microsoft e `PC' 
MouseSystems. Potreste trovare la posizione `PC' descritta come modo ps/2, 
ma dovrebbe funzionare lo stesso per MouseSystems. Se avete un tale mouse 
potete mettere l'interruttore su `3' o `PC', mettere le impostazioni per 
MouseSystems nel vostro XConfig (vedere pi&ugrave; avanti) e il mouse 
dovrebbe funzionare perfettamente nel modo a 3 tasti.<p>

<sect> Mouse normali

<p>
Se non avete nessun interruttore e nessuna istruzione, allora &egrave;
necessario fare un po' di esperimenti. La prima cosa da provare &egrave; di 
assumere che il costruttore stia dicendo la verit&agrave; e il mouse &egrave; 
pienamente Microsoft. Impostate il vostro Xconfigs in modo che si aspetti un 
mouse Microsoft (vedere la <ref id="config" name="Sezione Xconfig">) e 
provatelo.<p>

Se il mouse non funziona affatto allora il vostro non &egrave; un mouse 
Microsoft, oppure c'&egrave; qualche altro problema. Provate gli altri 
protocolli nei file di configurazione, la pagina di manuale del file di 
configurazione &egrave; il miglior posto dove incominciare a guardare. 
Guardate anche nella sezione <ref id="misc" name="Problemi vari">
pi&ugrave; avanti.<p>

Probabilmente ci&ograve; che otterrete sar&agrave; che sotto X il mouse 
funziona bene ma solo i due pulsanti esterni fanno qualcosa. Ovviamente 
potete accettare questa situazione ed emulare il terzo pulsante (premete 
entrambi i pulsanti contemporaneamente per fare clic col terzo) come fareste 
con un mouse a due tasti. Per fare ci&ograve; cambiate il vostro file 
Xconfig come mostrato nella successiva sezione <ref id="config" 
name="Esempio di Xconfig">. Questo potrebbe significare che avete comprato 
un mouse a 3 tasti senza un buon motivo e certamente non avete fatto passi 
avanti. Quindi adesso dovete controllare il vostro hardware.<p>  

<sect> Far funzionare un mouse nel modo a 3 tasti

<p>
Anche i mouse economici possono lavorare col protocollo Mouse Systems, con 
tutti e tre i pulsanti funzionanti. Il trucco &egrave; di indurre il mouse 
a pensare di essere un Mouse Systems, qualcosa che vedrete raramente nelle 
istruzioni.

<itemize>
<item>Prima di accendere il computer premete il pulsante sinistro del mouse 
(e tenetelo premuto fino a che l'avvio del sistema non &egrave; terminato).
</itemize>

Quando il mouse riceve l'alimentazione, se il pulsante sinistro &egrave; 
premuto, esso commuta nel modo Mouse Systems. Una cosa semplice, ma non 
sempre documentata. Osservate che un reset software del computer potrebbe 
non togliere l'alimentazione al mouse, e quindi potrebbe non funzionare. 
Per commutare il modo di funzionamento ci sono altre maniere che, con il 
vostro particolare mouse, potrebbero funzionare oppure no. Alcune di esse 
sono meno drastiche del riavvio del computer, un paio invece lo sono di 
pi&ugrave;!

<itemize>
<item>Se il vostro computer lo consente potete scollegare il mouse e 
reinserirlo col pulsante premuto (sebbene di solito non si dovrebbe inserire 
qualcosa a computer acceso, le specifiche della RS232 dicono che si 
pu&ograve; fare).
<item>Potrebbe essere possibile reinizializzare il mouse battendo 
<tt>echo "*n" > /dev/mouse</tt>, che dovrebbe avere lo stesso effetto dello
scollegarlo. Per il modo Mouse Systems, non per quello Microsoft, tenete 
premuto il pulsante sinistro. Potete mettere tale comando nello script che
usate per far partire X.
<item>Bob Nichols (rnichols@interaccess.com), per ottenere lo stesso
effetto, ha scritto un programmino C che potrebbe funzionare nei casi in cui
<tt>echo "*n"</tt> non funziona (e vice versa). Potete trovare una copia del
suo codice sorgente presso 
<htmlurl url="http://kipper.york.ac.uk/src/fix-mouse.c"
name="http://kipper.york.ac.uk/src/fix-mouse.c">
<item>Qualcuno ha riferito che la riga `ClearDTR' nell'Xconfig &egrave; 
sufficiente per far commutare il suo mouse nel modo Mouse Systems.
<item>Se ne avete il coraggio, aprite il mouse (ricordate che cos&igrave; 
annullerete la garanzia) e guardateci dentro. In alcuni casi il mouse ha un 
interruttore al suo interno che, per qualche strano motivo, &egrave; noto 
solo al produttore. Nei mouse economici pi&ugrave; probabilmente sar&agrave; 
un ponticello che potete spostare. L'interruttore, o il ponticello, dovrebbe 
avere lo stesso effetto dell'interruttore `MS/PC' descritto nella precedente 
sezione <ref id="switch" name="Mouse con interruttore">. Potreste scoprire 
che la piastrina col circuito stampato &egrave; progettata per avere un 
interruttore per 2/3 pulsanti, ma esso non &egrave; stato messo. Si 
vedr&agrave; qualcosa tipo:
<tscreen><verb>
         -----------
        | o | o | o |  SW1
         -----------
  	  1   2   3
</verb></tscreen>
Provate a collegare i pin 1-2 o 2-3 e vedete se il comportamento del mouse 
&egrave; cambiato. Se s&igrave;, potete inserirci un microinterruttore, 
oppure potete rendere permanente il collegamento con una saldatura.

<item>Ecco un'altra soluzione, da Peter Benie 
(<htmlurl url="mailto:pjb1008@chiark.chu.cam.ac.uk"
name="pjb1008@chiark.chu.cam.ac.uk">), che fa ricorso alle saldature 
e che dovrebbe essere usata come ultima risorsa per quei mouse che proprio 
non capiscono il protocollo MouseSystems. Se l'interruttore del pulsante 
centrale &egrave; a due poli, collegatene uno all'interruttore del pulsante 
sinistro e l'altro all'interruttore del pulsante destro. Se invece non 
&egrave; a due poli allora usate dei diodi al posto dei collegamenti diretti. 
Ora il pulsante centrale schiaccia contemporaneamente i pulsanti sinistro e 
destro. Impostate <tt>ChordMiddle</tt> nell'XF86Config ed avrete un pulsante 
centrale funzionante.

<item>L'ultimo metodo che fa uso delle saldature mi &egrave; stato descritto 
da Brian Craft (<htmlurl url="mailto:bcboy@pyramid.bio.brandeis.edu"
name="bcboy@pyramid.bio.brandeis.edu">). Due integrati diffusi per la 
costruzione dei mouse sono lo <bf>Z8350</bf> a 16 pin e l'<bf>HM8350A</bf> a 
18 pin. Su ognuno di tali integrati un pin controlla il modo di funzionamento 
dell'integrato stesso, nel seguente modo:
<tscreen><verb>
Pin 3        Modo
----------   ---------
Scollegato   Microsoft per default. Mouse Systems se all'accensione
             viene tenuto premuto un pulsante.
GND          Sempre Mouse Systems.
Vdd          Sempre Microsoft.
</verb></tscreen>
(I pin sono numerati come segue:)
<tscreen><verb>
        ____ 
pin1  -| \/ |-
pin2  -|    |-
pin3  -|    |-
      -|    |-
      -|    |-
      -|    |-
      -|    |-
pin8  -|____|-
</verb></tscreen>
(Questa informazione &egrave; qui per cortesia di Hans-Christoph Wirth, e 
Juergen Exner, che l'hanno pubblicata su de.comp.os.linux.hardware). Potete 
saldare un collegamento fra il pin 3 e la massa per bloccare il
funzionamento del mouse in modo MouseSystems. 
<p>

<itemize>
<item>Peter Fredriksson (<htmlurl url="mailto:peterf@lysator.liu.se"
      name="peterf@lysator.liu.se">) ha provato l'integrato SYSGRATION 
      <bf>SYS2005</bf> ed ha scoperto che collegando il pin 3 alla massa 
      (Gnd) si forza il funzionamento nel modo Mouse System.
<item>Uli Drescher (<htmlurl url="mailto:ud@digi.ruhr.de"
      name="ud@digi.ruhr.de">) conferma che funziona col chip
      <bf>HN8348A</bf>; Ben Ketcham (<htmlurl 
      url="bketcham@anvilite.murkworks.net"
      name="bketcham@anvilite.murkworks.net">) conferma per 
      l'<bf>HM8348A</bf> (la massa &egrave; il pin 9). <item>Urban Widmark 
	(<htmlurl url="mailto:ubbe@ts.umu.se" name="ubbe@ts.umu.se">) 
      dice che la stessa cosa funziona per il chip <bf>EC3567A1</bf>, in cui
      il pin 8 &egrave; la massa. L'ho provato anch'io e funziona bene. 
<item>Timo T Metsala (<htmlurl url="mailto:metsala@cc.helsinki.fi"
	name="metsala@cc.helsinki.fi">) ha scoperto che sull'integrato
	<bf>HT6510A</bf> il pin 3 &egrave; quello per la selezione del modo, il 
	pin 9 &egrave; la massa (Gnd). Lo stesso vale per l'integrato 
	<bf>HT6513A</bf>. Holtek ha provato anche gli integrati <bf>HT6513B</bf> 
	e <bf>HT6513F</bf> - su questi la massa &egrave; il pin 8. 
<item>Robert Romanowski (<htmlurl url="mailto:robin@cs.tu-berlin.de"
	name="robin@cs.tu-berlin.de">) dice che pin 3 - pin 8 (Gnd)
	funziona anche sull'integrato <bf>EM83701BP</bf>.
<item>Robert Kaiser (<htmlurl url="mailto:rkaiser@sysgo.de"
	name="rkaiser@sysgo.de">) conferma che pin 3 - Gnd funziona 
	anche per l'integrato <bf>EC3576A1</bf>. 
<item>Sean Cross (<htmlurl url="mailto:secross@whidbey.com"
	name="secross@whidbey.com">) ha scoperto che sull'integrato
	<bf>HM8370GP</bf> serve pin 2 - pin 7 (Gnd).
<item>Peter Fox (<htmlurl url="fox@roestock.demon.co.uk"
	name="fox@roestock.demon.co.uk">) ha usato pin 3 - pin 8 
	con l'integrato <bf>HM8348A</bf>.
<item>Jon Klein (<htmlurl url="jbklein@mindspring.com"
	name="jbklein@mindspring.com">) ha trovato che il trucco da 
	usare per l'integrato <bf>UA5212S</bf> &egrave; pin 3 - pin 9.
</itemize> 
<item>Alternativamente ai suddetti metodi di saldatura, potete fare in modo 
che il mouse tenga premuto il suo pulsante all'avvio; il seguente circuito 
&egrave; dato da <htmlurl 
url="mailto:mkatzer@TechFak.Uni-Bielefeld.DE" name="Mathias Katzer">. 
<tscreen><verb>
         -----
      ---  R  ---------O------ + Alimentazione
     |   -----   |        |                         C = 100 nF condensatore
     |           | E      |                         R = 100 kOhm
     |       __ /         |                         T = BC557 transistor
     |      /  \          O
     |   B | #V | T         /
     |-----|-#  |          /   Interruttore del pulsante sinistro del mouse
     |     | #\ |         O
     |      \__/          |
    ---         \  C      |
    --- C        ------O----------> (da qualche parte all'interno del mouse)
     |
    ###  Massa (Gnd)
</verb></tscreen>
Il mouse su cui &egrave; stato provato &egrave; un MUS2S senza marca - se 
ci&ograve; funzioni anche per altri mouse dipende dal circuito del mouse in 
causa. Se l'interruttore &egrave; collegato a massa invece che 
all'alimentazione positiva, allora dovrebbe andar bene un transistor npn 
come il BC547; in tal caso vanno scambiate anche R e C.
</itemize>
<p>
Questo &egrave; quanto, la scelta sta a voi. Restarvene col modo predefinito 
Microsoft a due tasti, oppure lavorarci su e trovare il sistema per cambiare
il modo e configurare X per avvantaggiarsene.

<sect> Mouse con rotella <label id="wheel">

<p>
I mouse con le rotelle sono apparsi negli ultimi anni, a partire dal
Microsoft Intellimouse e poi per opera degli altri costruttori. La rotella 
pu&ograve; essere premuta come un pulsante, oppure rotolata su e gi&ugrave;.
<htmlurl url="http://www.inria.fr/koala/colas/mouse-wheel-scroll/" 
name="http://www.inria.fr/koala/colas/mouse-wheel-scroll/"> &egrave; di gran 
lunga la miglior fonte di informazioni, descrive come far riconoscere 
l'azione di scorrimento a parecchie applicazioni X.

<p>
In generale vi servir&agrave; un Xserver abbastanza nuovo per usare l'azione 
di scorrimento, ma alcuni vecchi server riconosceranno la pressione della 
rotella. Per esempio, l'Intellimouse &egrave; supportato da XFree 3.3.1 e 
successivi.

<sect> Usare gpm per commutare il modo del mouse <label id="gpm">

<p>
<tt>gpm</tt> &egrave; il programma che permette di usare il mouse nel modo 
console. Di solito &egrave; incluso nelle distribuzioni di Linux e pu&ograve; 
essere lanciato dalla riga di comando o nello script di avvio 
<tt>/etc/rc.d/rc.local</tt>. Osservate che le distribuzioni non contengono 
sempre la versione pi&ugrave; recente (la 1.13 nel momento in cui scrivo), 
che pu&ograve; essere trovata sui mirror di sunsite.unc.edu.

<p>
Sotto gpm, i modi fondamentali per i mouse seriali sono:
<tscreen><verb>
gpm -t ms
gpm -t msc
gpm -t help
</verb></tscreen>

per i modi Microsoft, MouseSystems, o per sondare il mouse al posto vostro
e dirvi cosa ha trovato. Per lanciare gpm nel modo MouseSystems potrebbe
servirvi l'opzione <tt>-3</tt>, e forse l'opzione DTR (usando 
<tt>-o dtr</tt>):
<tscreen>
gpm -3 -o dtr -t msc
</tscreen>

<tt>gpm</tt> &egrave; spesso in grado di riconoscere tutti e tre i pulsanti 
del mouse anche nel modo Microsoft. Le versioni pi&ugrave; nuove (1.0 e 
successive (?)) possono poi rendere disponibile tale informazione agli altri 
programmi. Perch&eacute; ci&ograve; funzioni dovete lanciare gpm con 
l'opzione -R, in questo modo:
<tscreen>
gpm -R -t ms
</tscreen>
Cos&igrave; facendo gpm esporter&agrave; i dati del mouse su un
nuovo device, chiamato <tt>/dev/gpmdata</tt>, che agli altri programmi
apparir&agrave; come un mouse. Osservate che tale device usa
<bf>sempre</bf> il protocollo MouseSystems. Potete quindi dire a
Xconfig di usare tale device (come mostrato sotto) al posto di
<tt>/dev/mouse</tt> ma, ovviamente, dovrete assicurarvi che gpm sia in
esecuzione quando volete usare X.  Qualcuno ha riferito che, usando
questa tecnica, alcune azioni del pulsante centrale non vengono
interpretate correttamente, ci&ograve; potrebbe essere dovuto ad una
particolare impostazione del mouse.<p>

<bf>Cambiare la mappatura dei tasti per gpm e X</bf>
(<htmlurl url="mailto:gustafso@math.utah.edu"
name="gustafso@math.utah.edu">)<p>

<p>Potreste accorgervi che gpm usa una diversa mappatura predefinita dei 
tasti rispetto a X e quindi usare entrambi i sistemi sulla stessa macchina
potrebbe generare confusione. Per fare in modo che X usi gli stessi pulsanti 
di gpm per le operazioni di "seleziona" e "incolla", bisogna usare il comando:

<tscreen>
xmodmap -e "pointer = 1 3 2"
</tscreen>
che associa il pulsante sinistro a "seleziona" e il destro a "incolla", sia
per i mouse a 2 tasti che a tre tasti.
Per forzare gpm ad usare la mappatura dei tasti predefinita di X, lanciatelo
con il comando <tt>-B</tt>, cio&egrave;:
<tscreen>
gpm -t msc -B 132
</tscreen>


<sect> Usare due mouse 

<p>
In alcuni casi, per esempio un laptop con dispositivo di puntamento integrato,
potreste voler usare un mouse seriale come secondo dispositivo di puntamento.
Nella maggior parte dei casi il dispositivo integrato user&agrave; il 
protocollo PS/2 e potete ignorarlo, se non avete intenzione di usarlo. 
Semplicemente configurate gpm o X per usare <tt>/dev/ttyS0</tt> (o quel che 
&egrave;), come al solito.<p>

Per usarli entrambi contemporaneamente potete usare <tt>gpm -M</tt> per
riesportare i device. Maggiori dettagli sulla pagina di manuale di gpm.
Inoltre, XFree 3.3.1 e successivi supportano dispositivi d'ingresso multipli
usando il meccanismo XInput. I file XF86Config autogenerati dovrebbero avere
al loro interno i commenti necessari.<p>

<sect> Esempi di file XF86Config e Xconfig <label id="config">

<p>
La collocazione dei vostri file di configurazione di X dipende dalla vostra
particolare versione e distribuzione. Probabilmente sar&agrave; 
<tt>/etc/Xconfig</tt>, <tt>/etc/XF86Config</tt> oppure 
<tt>/usr/X11/lib/X11/XF86Config</tt>. Dovreste poter vedere qual &egrave;
all'avvio di X - verr&agrave; mostrato sullo schermo prima di tutte le 
opzioni. La sintassi dei file XF86Config e Xconfig &egrave; leggermente 
diversa, quindi vengono riportate entrambe.

<p><bf>Mouse seriale Microsoft</bf></p>
<p>
<itemize>
<item>XF86config:
<tscreen><verb>
Section "Pointer"
    Protocol "microsoft"
    Device "/dev/mouse"
EndSection
</verb></tscreen>
<item>Xconfig:
<tscreen><verb>
#
# Mouse definition and related parameters
#
Microsoft      "/dev/mouse"
</verb></tscreen>
</itemize>

<p><bf>Mouse seriale Microsoft con emulazione dei tre tasti</bf></p>
<p>
<itemize>
<item>XF86config:
<tscreen><verb>
Section "Pointer"
    Protocol "microsoft"
    Device "/dev/mouse"
    Emulate3Buttons
EndSection
</verb></tscreen>
<item>Xconfig:
<tscreen><verb>
#   
# Mouse definition and related parameters
#
Microsoft      "/dev/mouse"
Emulate3Buttons
</verb></tscreen>
</itemize>

<p><bf>Mouse seriale MouseSystems a tre tasti</bf></p>
<p>
<itemize>
<item>XF86config:
<tscreen><verb>
Section "Pointer"
    Protocol "mousesystems"
    Device "/dev/mouse"
    ClearDTR		# Queste due righe probabilmente non servono,
    ClearRTS		# provare senza la prima e poi solo quella con DTR
EndSection
</verb></tscreen>
<item>Xconfig:
<tscreen><verb>
#
# Mouse definition and related parameters
#
MouseSystems    "/dev/mouse"
ClearDTR		# Queste due righe probabilmente non servono,
ClearRTS		# provare senza la prima e poi solo quella con DTR
</verb></tscreen>
</itemize>

<p><bf>Mouse seriale Microsoft con gpm -R</bf></p>
<p>
<itemize>
<item>XF86config:
<tscreen><verb>
Section "Pointer"
    Protocol "MouseSystems"
    Device "/dev/gpmdata"
EndSection
</verb></tscreen>
<item>Xconfig:
<tscreen><verb>
#
# Mouse definition and related parameters
#
MouseSystems      "/dev/gpmdata"
</verb></tscreen>
</itemize>

<sect> Fili, prolunghe e adattatori 

<p>
Gli unici tre fili necessari nel cavetto di un mouse sono: TxD e RxD per 
il trasferimento dati, RTS e/o DTR per l'alimentazione e la massa. 
Tradotto in numeri di pin:
<tscreen><verb>
            porta a 9 pin  porta a 25 pin  
	TxD	3	 	 2
	RxD	2	 	 3
	RTS	7	 	 4
	DTR	4	 	20
	Gnd	5	 	 7
</verb></tscreen>

La tabella precedente pu&ograve; essere utile se volete realizzare degli
adattatori per i connettori a 9 e 25 pin, oppure delle prolunghe.<p>

<sect> Problemi e configurazioni varie <label id="misc">

<p>
<itemize>
<item>Se avete dei problemi col mouse sotto X o in modo console, 
	accertatevi di non stare eseguendo un getty, o di non avere 
	qualunque cosa attiva, tipo un modem, sulla linea seriale. 
	Controllate anche che non ci siano dei conflitti di IRQ. 
<item>&Egrave; possibile che dobbiate tenere premuto il pulsante sinistro 
	del mouse durante l'avvio di X Windows. Alcuni sistemi potrebbero 
	mandare un qualche tipo di segnale, o un impulso, al mouse quando 
	si avvia X. 
<item>I problemi con i dispositivi seriali potrebbero essere dovuti ad 	
	una non corretta inizializzazione della porta seriale all'avvio del
 	sistema. Ci&ograve; viene fatto dal comando <tt>setserial</tt>, che
  	viene lanciato dallo script di avvio <tt>/etc/rc.d/rc.serial</tt>. 
	Per maggiori dettagli vedere la pagina di manuale di 
	<tt>setserial</tt> e il Serial-HOWTO. Potrebbe valere la pena di fare
 	un po' di esperimenti coi tipi, per esempio provare 
	<tt>setserial /dev/mouse uart 16550</tt> o <tt>16550a</tt> 
	indipendentemente da quale porta ci sia in realt&agrave; (per esempio, 
	ai mouse non piace la 16c550AF).
<item>L'opzione <tt>ClearDTR</tt> potrebbe non funzionare come si deve
	su alcuni sistemi, a meno che non disabilitate l'handshaking fra RTS
	e CTS col comando: <tscreen>stty -crtscts &lt; /dev/mouse</tscreen>
	(provato da Vladimir Geogjaev
	<htmlurl url="mailto:geogjaev@wave.sio.rssi.ru"
	name="geogjaev@wave.sio.rssi.ru"> su un Pentium con UART 16450).
<item>Per far funzionare il pulsante centrale dei mouse Logitech, potrebbe
	essere necessaria la riga <tt>ChordMiddle</tt>. Tale riga, nel file
	di configurazione, rimpiazza <tt>Emulate3Buttons</tt> oppure va dopo 
	la riga <tt>/dev/mouse</tt>. Nel vostro Xconfig potrebbero servirvi
	le righe <tt>ClearDTR</tt> e <tt>ClearRTS</tt>. Alcuni mouse Logitech
	fortunatamente non hanno bisogno della riga <tt>ChordMiddle</tt> -
	un sintomo di tale problema &egrave; che i menu sembrano muoversi col 
	mouse invece di scorrere in basso (da: <htmlurl 
	url="mailto:chang@platform.com" name="chang@platform.com">).
<item>Scambiare i pulsanti: usare il comando <tt>xmodmap</tt> per cambiare
	l'associazione fra un pulsante fisico e un clic del mouse.
	Ad esempio: <tt> xmodmap -e "pointer = 3 2 1" </tt> rigirer&agrave; i 
	pulsanti per la mano sinistra. Se avete un mouse con solo due pulsanti, 
	saranno numerati 1 e 2.
<item>Accelerazione: usate il comando <tt>xset m</tt> per cambiare i
	parametri del mouse. Ad es. <tt>xset m 2 </tt> imposta l'accelerazione
	a 2. Per i dettagli completi vedere la pagina di manuale.
<item>Sfasamento del puntatore: se l'azione di un click sembra avvenire a
	sinistra o a destra rispetto alla posizione del cursore, potrebbe 
	essere dovuto ad un mancato allineamento del vostro schermo. Questo 
	&egrave; un problema che si verifica col driver S3 e dovreste poterlo 
	correggere usando xvidtune. Provate con 
	<tt>Invert&lowbar;VCLK/InvertVCLK</tt>, oppure <tt>EarlySC</tt>.
	Questa informazione viene da Bill Lavender (<htmlurl 
	url="mailto:lavender@MCS.COM" name="lavender@MCS.COM">)
	e Simon Hargrave.
	Nell'XF86Config potrebbe somigliare a:<p>
<tscreen><verb>
Subsection "Display"
    Modes       "1024x768" "800x600" "640x480" "1280x1024"
    Invert_VCLK "*" 1
    ...
</verb></tscreen>
<item>Se avete dei `rimbalzi' dei pulsanti del mouse, cio&egrave; due click
	quando invece ne volevate uno solo, potrebbe esserci qualcosa
	che non funziona nel mouse. Tale problema &egrave; stato risolto, per 
	i mouse Logitech, da Bob Nichols (<htmlurl 
	url="mailto:rnichols@interaccess.com" 
	name="rnichols@interaccess.com">). La soluzione consiste nel 
	saldare alcuni resistori ed un integrato all'interno del mouse, in 
	modo da eliminare il rimbalzo dei microinterruttori.

<item>Se alcuni utenti non riescono a far funzionare il mouse, ma altri
	(es. root) ci riescono, allora &egrave; possibile che gli utenti non 
	stiano facendo girare esattamente la stessa cosa - per esempio una 
	diversa versione di X, oppure un diverso Xconfig. Controllate 
	attentamente il messaggio di avvio di X per accertarvene.

<item>Se vi accorgete che il puntatore del mouse cancella delle cose dallo
	schermo, allora avete un problema di configurazione del server.
	Provate ad aggiungere l'opzione <tt>linear</tt>, o forse 
	<tt>nolinear</tt>, nella sezione della scheda grafica, oppure le 
	opzioni <tt>tgui&lowbar;pci&lowbar;write&lowbar;off</tt> e 
	<tt>tgui&lowbar;pci&lowbar;read&lowbar;off</tt>, se &egrave; una 
	piastra PCI (questo problema sembra essere relativo alla scheda 
	Trident).

<item>Se il cursore del mouse non appare sullo schermo, ma per il resto
	sembra funzionare, provate con l'opzione <tt>"sw_cursor"</tt> nella
	sezione Device del file di configurazione.

<item>Se il vostro mouse smette di funzionare quando c'&egrave; il sole, o 
	quando accendete una luce, forse succede che i sensori vengono 
	`accecati' dalla luce che filtra attraverso il guscio. Potreste 
	provare a dipingere di nero l'interno del guscio, o a mettere della 
	carta nella parte superiore interna.

<item>I mouse marcati Microsoft sono spesso fonte di problemi. &Egrave; 
	stato riferito che il nuovissimo ``Microsoft Serial Mouse 2.1A'' non
	funziona su molti sistemi, sebbene sconnetterlo e poi reinserirlo
	possa aiutare.  <tt>gpm</tt>, nelle versioni 1.13 e superiori, dovrebbe
	supportare anche i mouse 2.1A tramite il tipo di mouse <tt>pnp</tt>
	(vedere la <ref id="gpm" name="sezione gpm"> per come 
	riesportarlo).
	Anche il ``Microsoft Intellimouse'' causa dei problemi, sebbene ora
	dovrebbe essere supportato da XFree versione 3.3 e successive.
</itemize>

<sect> Modelli provati 

<p>
Ci sono un sacco di mouse diversi in giro ed io onestamente non posso 
consigliarvi di comprarne uno piuttosto che un altro. Quello che posso fare 
&egrave; di fornirvi una lista, basata sull'esperienza e sul sentito dire, 
di come penso che tali mouse si comportino. Anche con tali informazioni 
dovete stare attenti - nel nostro ufficio abbiamo due mouse identici su 
due computer, certe cose funzionano su uno ma non sull'altro!
&Egrave; gradita qualsiasi aggiunta a questa lista.

<p>
<bf>Mouse ottici Mouse System, nella versione seriale</bf><newline>
	Funzionano bene (come ci si aspetta dal nome!) senza ClearDTR o 
	ClearRTS nella configurazione.
<newline><bf>WiN mouse, quelli venduti per otto sterline da Office 
	World</bf><newline>
	Sono del tipo standard a doppio modo Microsoft/MouseSystems.
<newline><bf>Mouse Agiler 2900</bf><newline>
	Sono del tipo standard a doppio modo Microsoft/MouseSystems. 
	L'integrato SYSGRATION SYS2005 &egrave; saldabile.
<newline><bf>Mouse Sicos</bf><newline>
	Funziona bene, servono ClearDTR e Clear RTS nella configurazione.
<newline><bf>Index vende un mouse per 10 sterline</bf><newline>
	Non funziona nel modo a tre tasti, ma ha delle belle istruzioni :-)
<newline><bf>Mouse Artec</bf><newline>
	Solito mouse a doppio protocollo, serve l'impostazione di `ClearDTR' 
	nella configurazione (ma NON quella di `ClearRTS').
<newline><bf>Mouse seriale DynaPoint a 3 tasti.</bf><newline>
	Solito mouse a doppio protocollo, serve l'impostazione di `ClearDTR' 
	e di `ClearRTS' nell'Xconfig.
<newline><bf>Genius Easymouse a 3 tasti</bf><newline>
	Funziona bene col protocollo Mouseman, senza l'impostazione del 
	parametro ChordMiddle. Da Roderick Johnstone (<htmlurl
	url="mailto:rmj@ast.cam.ac.uk" 	 
	name="rmj@ast.cam.ac.uk">).
<newline><bf>Truemouse, made in Taiwan</bf><newline>
	Funziona bene, serve `ClearDTR' nella configurazione (da
	<htmlurl url="http://ccn.cs.dal.ca/&tilde;ae721/Profile.html" 
	name="Tim MacEachern">).
<newline><bf>Mouse marcato Champ</bf><newline>
	Bisogna mettere l'interruttore sul modo PC, che abilita anche il
	protocollo MouseSystems (da tnugent@gucis.cit.gu.edu.au).
<newline><bf>Mouse MicroSpeed</bf><newline>
	Solito mouse a doppio protocollo.
<newline><bf>Marcato Venus (7&dollar;)</bf><newline>
	Ha un ponticello all'interno per commutare fra i modi a 2 e 3 tasti
	(da <htmlurl url="mailto:mhoward@mth.com" 
	name="mhoward@mth.com">).
<newline><bf>Saturn</bf><newline>
	Mouse con interruttore, funziona bene come MouseSystems nella posizione
	a 3 tasti (da <htmlurl url="mailto:grant@oj.rsmas.miami.edu"
	name="grant@oj.rsmas.miami.edu">).
<newline><bf>Mouse Manhattan.</bf><newline>
	Interruttore per i modi `MS AM' / `PC AT', il modo MS funziona bene con 
	il metodo <tt>gpm -R</tt> (da <htmlurl 
	url="mailto:komanec@umel.fee.vutbr.cz"
	name="komanec@umel.fee.vutbr.cz">).
<newline><bf>Mouse Inland.</bf><newline>
	Interruttore per i modi `PC/MS', funziona bene (da
	<htmlurl url="http://ptsg.eecs.berkeley.edu/&tilde;venkates/" 
	name="http://ptsg.eecs.berkeley.edu/&tilde;venkates">).
<newline><bf>qMouse (3 tasti), FCC ID E6qmouse X31.</bf><newline>
	Venduto in USA per circa 10&dollar;. Funziona con `gpm -t msc -r 20'.
	Nessun ponticello o microinterruttore per il modo MouseSystems a 3 
	tasti. Inaffidabile sotto X. Non risponde a <tt>echo "*n" > 
	/dev/mouse</tt>.
<newline><bf>Mouse Mitsumi (2 tasti), FCC ID EW4ECM-S3101.</bf><newline>
	Venduto in USA per circa 12&dollar;. Affidabile sotto X e sotto gpm,
	morbido doppio tasto (questi due da
	<htmlurl url="mailto:gustafso@math.utah.edu" 
	name="gustafso@math.utah.edu">).
<newline><bf>Mouse PC Accessories, che ho comprato da CompUSA per meno di
	10&dollar;.</bf><newline>
	Ha un interruttore PC/MS sul fondo. Funziona bene (da
	<htmlurl url="mailto:steveb@communique.net" 
	name="steveb@communique.net">).
<newline><bf>First Mouse - davvero economico, 7,79 sterline da Tempo.</bf><newline>
	Doppio modo Microsoft/MouseSystems, il modo &egrave; impostato dalla 
	pressione del pulsante all'accensione. Nessun interruttore, nessun 
	ponticello. Connessione a quattro cavi, echo '*n' non funziona. 
	`gpm -R' funziona a meraviglia
	(da <htmlurl url="mailto:peterk@henhouse.demon.co.uk" 
	name="peterk@henhouse.demon.co.uk">).
<newline><bf>Mouse a 3 tasti Trust.</bf><newline>
	Doppio modo con interruttore, funziona bene come MouseSystems nel modo `PC'.
	A gpm non piace il modo Microsoft.
<newline><bf>Chic 410</bf><newline>
	Funziona perfettamente se tenuto in modo ms e usato con il comando gpm -R.
	Da Stephen M. Weiss (<htmlurl url="mailto:steve@esc.ie.lehigh.edu"
	name="steve@esc.ie.lehigh.edu">).
<newline><bf>Mouse KeyMouse a 3 tasti.</bf><newline>
	Funziona bene con ClearDTR e ClearRTS nell'Xconfig; con gpm serve
	`-o dtr' (da <htmlurl url="mailto:EZ4PHIL@aol.com" 
	name="EZ4PHIL@aol.com">).
<newline><bf>Tastiera Qtronix `Scorpio 60'</bf><newline>
	Tutti e tre i pulsanti funzionano col protocollo MouseSystems (da
	<htmlurl url="mailto:hwe@uebemc.siemens.de" 
	name="hwe@uebemc.siemens.de">).
<newline><bf>Laptop Tecra 720</bf><newline>
	Il glidepoint &egrave; su /dev/cua0; la leva &egrave; su
	/dev/psaux (da <htmlurl url="mailto:apollo@anl.gov" 
	name="apollo@anl.gov">).
<newline><bf>Mouse Anubis</bf><newline>
	Funziona bene, bisogna tenere premuto il pulsante sinistro quando si 
	commuta nella console virtuale di X (da <htmlurl
	url="mailto:Joel.Crisp@bristol.ac.uk" name="Joel Crisp">). 
<newline><bf>Mouse Yakumo No.1900</bf><newline>
	Funziona con <tt>gpm -R -t ms</tt> esportato in X (da <htmlurl
	url="mailto:flinx.nbg.sub.org!oli@flinx.nbg.sub.org"  
	name="Oliver Schwank">).
<newline><bf>Trackball Genius `Easy Trak'</bf><newline>
	<bf>Non</bf> &egrave; compatibile Microsoft, usando <tt>Mouseman</tt>
	nell'Xconfig funzioner&agrave; bene (da
	<htmlurl url="mailto:VTanger@aol.com"
	name="VTanger@aol.com">). 
<newline><bf>Highscreen Mouse Pro</bf><newline>
	`Funziona bene' dice <htmlurl url="mailto:alfonso@univaq.it" 
	name="alfonso@univaq.it">.
<newline><bf>Serie Logitech CA</bf><newline>
	Funzionano in X usando il protocollo MMseries a 2400 Baud e 150 di 
	velocit&agrave; di campionamento (SampleRate) (dovrebbe valere
	anche per i mouse Logitech CC, CE, C7 e C9) (da <htmlurl 
	url="mailto:vkochend@nyx.net" name="vkochend@nyx.net">).
<newline><bf>A4-Tech mouse</bf><newline>
	Funzionano bene, serve la riga <tt>DTR</tt> sia sotto X che sotto
	gpm (da <htmlurl url="mailto:deane@gooroos.com" 
	name="deane@gooroos.com">).
<newline><bf>Mouse Vertech</bf><newline>
	Normale comportamento Microsoft/Mousesystems, pu&ograve; essere
	aggiustato in modo definitivo con una saldatura (da <htmlurl
	url="mailto:duncan@fs3.ph.man.ac.uk"
	name="duncan@fs3.ph.man.ac.uk">).   
<newline><bf>Boeder M-7 ``Bit Star'' (e altre serie M tranne la M13)</bf><newline>
	Commuta al protocollo Mousesystems tenendo premuto un qualsiasi pulsante 
	all'accensione (da <htmlurl url="mailto:sjt@tappin.force9.co.uk" 
	name="sjt@tappin.force9.co.uk">). 
<newline><bf>Mouse Systems ``Scroll'' (quattro pulsanti e un 
	pulsante/rotella)</bf><newline>
	Ha un interruttore 2/3 - nel modo 3 funziona come un mouse MouseSystems a 
	3 tasti, ignorando il pulsante in pi&ugrave; e la rotella. Non serve 
	<tt>ClearRTS/DTR</tt> (da <htmlurl
	url="mailto:parker1@airmail.net"
	name="parker1@airmail.net">). 
<newline><bf>Mouse seriale a 3 tasti Radio Shack</bf><newline>
	Modello 26-8432, disponibile col Tandy per circa 20 sterline. Funziona 
	come Mousesystems con ClearDTR (da <htmlurl 
	url="mailto:Sherilyn@sidaway.demon.co.uk" 
	name="Sherilyn@sidaway.demon.co.uk">).
<newline><bf>Mouse seriale Dexxa</bf><newline>
	Funziona bene col protocollo Microsoft nell'Xconfig, non serve ChordMiddle 
	n&eacute; nient'altro (da <htmlurl
	url="mailto:slevy@ncsa.uiuc.edu"  
	name="slevy@ncsa.uiuc.edu">).
<newline><bf>Mouse 3 tasti Belkin</bf><newline>
	Comprato da Sears (per 10&dollar;), in modo PC sotto gpm ha bisogno di 
	<tt>-o rts</tt> (e probabilmente di <tt>ClearRTS</tt> sotto X) (da <htmlurl
	url="mailto:mmicek@csz.com" name="mmicek@csz.com">). 
</p>

<sect> Ulteriori informazioni 
<p>
<itemize>
<item>Mouse Systems ha un sito web presso <htmlurl 
url="http://www.mousesystems.com/" name="http://www.mousesystems.com/">.  
Hanno un driver per Windows, se vi serve. 
<item>Il Linux Serial HOWTO &egrave; disponibile nei mirror di sunsite 
sparsi attorno al mondo. Se non sapete qual &egrave; il mirror pi&ugrave; 
vicino incominciate da <htmlurl url="http://sunsite.unc.edu/mdw/linux.html" 
name="http://sunsite.unc.edu/mdw/linux.html">
<item>C'&egrave; un'ottima spiegazione del funzionamento dei mouse su
<htmlurl url="http://www.4QD.co.uk/faq/meece.html" 
name="http://www.4QD.co.uk/faq/meece.html">.
<item>Dettagli completi sui file Xconfig e XF86Config si possono trovare sulle
relative pagine di manuale e nella documentazione relativa all'installazione di
X Windows, come l'Xfree86 HOWTO. Vedere anche l'XFree86 FAQ su un mirror di
<htmlurl url="http://www.XFree86.org/" name="http://www.XFree86.org/">.
<item>Informazioni su gpm possono essere trovate sulla relativa pagina di 
manuale, provare anche sulla pagina web di Darin Ernst presso
<htmlurl url="http://www.castle.net/X-notebook/mouse.txt" 
name="http://www.castle.net/X-notebook/mouse.txt">.
<item>Un sacco di informazioni sul software e l'hardware dei mouse possono 
essere trovate presso
<htmlurl url="http://www.hut.fi/Misc/Electronics/pc/interface.html&num;mouse" 
name="http://www.hut.fi/Misc/Electronics/pc/interface.html&num;mouse">
</itemize>

<sect> La coda del mouse 

<p>
Molte delle informazioni in questo documento sono state pescate dai vari
newsgroup su Linux. Non ho tenuto traccia di tutti quelli che hanno
indirettamente contribuito per questa via, me ne scuso, grazie tante a 
tutti. <p>

Quindi, riassumendo:

<itemize>
<item>&Egrave; possibile far funzionare anche gli economici mouse Microsoft 
	a 3 tasti.
<item>Configurate la vostra copia di X in modo che si aspetti un mouse 
	Mouse Systems.
<item>All'accensione tenete premuto il pulsante sinistro del mouse per 
	commutarne il funzionamento nel modo MouseSystems.
<item>All'avvio di X potreste dover tenere premuto il pulsante sinistro.
<item>I mouse sono pi&ugrave; intelligenti di quanto crediate.
</itemize>

</article>