Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > 9.2 > i586 > by-pkgid > 70cedc76d223e7bfce9e0ff622b45231 > files > 75

howto-sgml-it-9.2-1mdk.noarch.rpm

<!doctype linuxdoc system>

<article opts="italian">

<!-- Title information -->

<title>The Linux ``Linux-DOS-Win95-OS2'' mini-HOWTO
<author>Mike Harlan, <tt>r3mdh@raex.com</tt>
<date>v1.3.1, 11 Novembre 1997

<abstract>
Questo documento presenta una procedura per far coesistere 4 sistemi operativi su un singolo disco rigido.
Traduzione di Roberto Kaitsas (<htmlurl url="mailto:RobK@flashnet.it" name="RobK at flashnet.it">)
Data traduzione: 12 Giugno 1999
</abstract>

<!-- Table of contents -->
<toc>


<!-- Begin the document -->

<p>
<descrip>
  <tag>Disclaimer:</tag>
       Any damages inflicted on any machine by you as a result of
       your reading of this HOWTO is still YOUR FAULT. When you read
       about deleting partitions and formatting disks, be smart.
       Realize that doing any of the above will result in loss of data.
       So, BACKUP SOON, BACKUP OFTEN.  This is your second-to-the-last warning.

  <tag>Liberatoria:</tag>
       Ogni danno provocato da voi su ogni macchina risultante dalla
       lettura di questo HOWTO &egrave; un VOSTRO ERRORE. Quando leggete
       di cancellare partizioni e formattare dischi, siate svegli.
       Sappiate che facendo qualsiasi delle suddette cose ci saranno perdite di dati.
       Quindi, FATE IL BACKUP SUBITO, FATE IL BACKUP SPESSO. Questo &egrave; il vostro secondo
       ed ultimo avviso.

  <tag>Stuff to make the lawyers happy:</tag>
       Unless otherwise stated, Linux HOWTO documents are copyrighted by
       their respective authors. Linux HOWTO documents may be reproduced and
       distributed in whole or in part, in any medium physical or electronic,
       as long as this copyright notice is retained on all copies.
       Commercial redistribution is allowed and encouraged&semi;
       however, the author would like to be notified of any such distributions.

       All translations, derivative works, or aggregate works incorporating
       Linux HOWTO documents must be covered under this copyright notice.
       That is, you may not produce a derivative work from a HOWTO
       and impose additional restrictions on its distribution.
       Exceptions to these rules may be granted under certain conditions&semi;
       please contact the Linux HOWTO coordinator at the address given below.

       In short, we wish to promote dissemination of this information through
       as many channels as possible. However, we do wish to retain copyright
       on the HOWTO documents, and would like to be notified of any plans to
       redistribute the HOWTOs.

  <tag>Cose che fanno felici gli avvocati:</tag>
       Salvo che diversamente dichiarato, i documenti Linux HOWTO sono protetti con i diritti d'autore
       dei loro rispettivi autori. I documenti Linux HOWTO possono essere riprodotti e
       distribuiti interamente od in parte, con ogni supporto fisico od elettronico,
       fino a che questo avviso di protezione dei diritti d'autore venga conservato in tutte
       le copie.
       La ridistribuzione commerciale &egrave; permessa e incoraggiata&semi;
       l'autore comunque vorrebbe essere informato di ogni distribuzione.

       Tutte le traduzioni, lavori derivati o lavori globali che incorporino
       i documenti Linux HOWTO devono essere coperti da questo avviso sui diritti d'autore.
       Cio&egrave;, non potete produrre un lavoro derivato da un HOWTO
       ed imporre restrizioni addizionali sulla distribuzione.
       Eccezioni a queste regole possono essere accordate sotto condizioni certe&semi;
       contattare per favore il coordinatore dei Linux HOWTO all'indirizzo scritto sotto.

       In breve, desideriamo promuovere la divulgazione di questa informazione attraverso
       pi&ugrave; canali possibile. Comunque, desideriamo fortemente conservare i diritti d'autore
       sui documenti HOWTO, e ci piacerebbe essere avvertiti di ogni piano per 
       ridistribuire gli HOWTO.
       (Questa traduzione non ha nessun valore legale ed &egrave; stata inserita solamente per
       rendere pi&ugrave; chiara la comprensione del testo al lettore).

       Se avete qualche domanda, contattate Tim Bynum,
       il coordinatore dei Linux HOWTO, presso
       <htmlurl url="mailto:linux-howto@sunsite.unc.edu"
               name="linux-howto@sunsite.unc.edu">
       via email.

  <tag>Aggiornamenti dalla v1.3:</tag>
       <itemize>
         <item>Aggiornamento del mio indirizzo e-mail.
               Il mio indirizzo &egrave; cambiato da
               <htmlurl url="mailto:r3mdh@imperium.net"
                       name="r3mdh@imperium.net">
               a
               <htmlurl url="mailto:r3mdh@raex.com"
                       name="r3mdh@raex.com">.
       </itemize>
  <tag>Aggiornamenti dalla v1.0:</tag>
       <itemize>
         <item>Aggiornamento del mio indirizzo e-mail.
               Il mio indirizzo &egrave; cambiato da
               <htmlurl url="mailto:r3mdh@dax.cc.uakron.edu"
                       name="r3mdh@dax.cc.uakron.edu">
               a
               <htmlurl url="mailto:r3mdh@imperium.net"
                       name="r3mdh@imperium.net">.
       </itemize>
</descrip>
</p>

<p>
Ed ora...........via con lo spettacolo!
</p>


<sect>Introduzione

<p>
Dopo molti giorni di lotte e frustrazioni,
ho finalmente trovato come realizzare ci&ograve; che volevo.
Ho un PC con un disco rigido di 1.2 GB e 16 MB RAM. Volevo avere 4 sistemi operativi
sul mio sistema: MSDOS v6.22, Windows 95, OS/2, e Linux.
Fino ad ora, non ho trovato nessun Linux HOWTO che mi permettesse
di mettere ognuno di questi sistemi operativi
su di una macchina e di avere la possibilit&agrave; di avviarli singolarmente
(&egrave; possibile scrivere i SO in partizioni differenti, ma
renderli avviabili e non fermarsi al messaggio ``Starting MSDOS'',
per esempio, &egrave; qualcosa che ho dovuto realizzare io).
Cos&igrave;, dopo molti tentativi ed errori, l'ho spuntata
con la seguente formula:
</p>

<p>
Prima che io cominci a spiegare la procedura passo-passo,
lasciatemi dare qualche indizio su quello che voglio realizzare:
<tscreen>
<verb>
<NOME>                   <DIMENSIONE> <ETICHETTA>   <NUMERO DELLA PARTIZIONE>
-----------------------------------------------------------------------------
MSDOS v6.22                   11MB        P1          Partizione Primaria 1
-----------------------------------------------------------------------------
Windows '95                  350MB        P2          Partizione Primaria 2
-----------------------------------------------------------------------------
OS/2 Boot Manager              2MB        P3          Partizione Primaria 3
-----------------------------------------------------------------------------
Dati DOS/Win                 511MB        E1          Partizione Primaria 4
OS/2 Warp 3.0                127MB        E2          Estesa in 4 dischi 
Linux Slakware 3.2 Swap        XMB        E3          logici (sub-partizioni)
Linux Slakware 3.2 Nativa  219-XMB        E4          etichettati E1-E4
-----------------------------------------------------------------------------
</verb>
</tscreen>
Cosa significa tutto ci&ograve;? Allora, lasciatemi spiegare.
Per prima cosa, noi dobbiano consumare tutte le 4 partizioni sul nostro disco rigido.
Le partizioni 1 fino alla 3 sono partizioni PRIMARIE.
Metteremo rispettivamente su queste partizioni MSDOS, Win95 e l'OS/2 Boot Manager
(che inefficientemente richiede la sua PROPRIA partizione). Ora abbiamo
lasciato una partizione. Ma, vogliamo avere un disco solo per i dati
DOS/Win95 (questo ci d&agrave; un grosso spazio sia dove mettere tutte quei file
ZIP che cos&igrave; spesso scarichiamo da Internet sia un posto dove
immagazzinare programmi e dati di Win95 per i quali non abbiamo
abbastanza spazio sulla partizione Win 95), OS/2 e Linux (entrambe
le partizioni Linux nativa e Linux swap).
</p>

<p>
Mi sono procurato un sacco di grattacapi con l'e-mail ultimamente riguardo 
al perch&eacute; io abbia una partizione separata per Win95 e una per DOS ed
un'altra per i dati Win95/DOS. Ecco la mia risposta: avere partizioni
separate Win95 e DOS non &egrave; per tutti. Forse voi non usate gi&agrave; pi&ugrave; il DOS.
Forse Windows '95 &egrave; la vostra risposta per ogni software scritto per una 
piattaforma Microsoft. Per&ograve;, ci sono alcune persone fuori da l&igrave; che usano
ancora DOS e non possono vivere senza. O perch&eacute; il DOS pu&ograve; far girare le
applicazioni a 16-bit pi&ugrave; velocemente ed efficientemente oppure perch&eacute; certi
programmi DOS che usate potrebbero non girare sotto un ambiente Windows
(mi viene in mente il programma per l'impostazione della scheda sonora 
Gravis Ultrasound), oppure perch&eacute; semplicemente DOVETE essere in grado
di entrare in DOS qualche volta.
Questo HOWTO &egrave; scritto pensando a questa gente.
Se avete ancora difficolt&agrave; ad ingoiare il fatto che la parola
``MSDOS'' sia inclusa in questo HOWTO, allora sentitevi liberi di sedervi
e scrivere un HOWTO Linux-Win95-OS/2-solamente. :)
</p>

<p>
Ora, torniamo indietro al diagramma suddetto.
Come ho detto, noi abbiamo 1 partizione nella quale dobbiamo stipare 
4 cose: Dati Dos/Win, OS/2, e Linux nativa &amp; swap.
Questo pu&ograve; essere fatto creando quelli che vengono chiamati
dischi logici (o partizioni logiche, dipende su quale libro
leggete) all'interno della partizione primaria 1.
Dopo aver creato questi dischi logici nella partizione primaria,
ci riferiamo a questa partizione primaria come una PARTIZIONE ESTESA
(perch&eacute; &egrave; estesa oltre la portata di una singola, partizione
primaria e contiene oltre 3 subpartizioni
(dischi logici)). Confusi? Se &egrave; cos&igrave;, dovreste leggervi
il manuale di OS/2 riguardo questo argomento. Vi spieger&agrave;
tutto meglio di quanto ho fatto io qui.
</p>

<p>
Ora, potreste grattarvi la testa dicendo
``lui vuole ficcare 4 cose su questa partizione estesa,
ma ci ha detto che possiamo avere solamente 3 subpartizioni per metterli sopra!''
Questo &egrave; vero, per quanto riguarda il modo di ragionare di MS-DOS e OS/2.
Ma, ecco uno dei tanti potenti vantaggi di Linux che viene a salvarci la vita.
Linux pu&ograve; creare pi&ugrave; di 3 subpartizioni su di un disco esteso.
Fino a quante, non lo so. Ma so che pu&ograve; crearne almeno 4
(ci&ograve; che ci serve). Quindi, quando andremo a vedere i passi
della procedura di installazione, ricordatevi che quando creeremo partizioni
usando programmi MSDOS o OS/2, potremmo creare solamente 2 dischi logici.
Poi, quando andremo in Linux, potremmo spaccare una di queste in due.
Essenzialmente, potete pensare a questo come ad una ``induzione'' con l'inganno
di MSDOS e OS/2 a vedere solo 3 dischi logici, ma in realt&agrave; (e per
Linux), saranno 4.
</p>


<sect>La Procedura

<p>
<descrip>
  <tag>NOTA:</tag>
       I numeri tra parentesi indicano la quantit&agrave; in megabytes
       che ho usato sul mio disco rigido di 1.2 GB.
</descrip>
Ora, muoviamoci sulla procedura passo dopo passo:
<enum>
  <item>Avviate <tt>view.exe</tt> sul CD di Linux Slakware
        e create i dischetti Linux Boot e Linux Root.
        Per varie ragioni, il programma di avvio di Linux chiama il disco Root
        disco Ramdisk. Mi riferir&ograve; a tale disco da ora in poi come
        disco Ramdisk (Root).
  <item>Fate il backup  di ogni informazione che volete tenere su nastro
        (o su qualsiasi supporto che avete disponibile).
  <item>Avviate il vostro disco originale di installazione di MSDOS, disco 1.
  <item>Quando ``<tt>Starting MSDOS</tt>'' appare,
        premete F5 per evitare <tt>config.sys</tt> e <tt>autoexec.bat</tt>.
  <item>Eseguite <tt>a:&bsol;fdisk.exe</tt>.
  <item>Cancellate tutte le partizioni
        (Siete stati avvertiti:
         DELETING / MODIFYING OF ANY PARTITION
         WILL RESULT IN THE LOSS OF ALL DATA ON THE DISK!).
         (LA CANCELLAZIONE / MODIFICA DELLE PARTIZIONI
         PROVOCER&Agrave; LA PERDITA DI TUTTI I DATI SUL DISCO!)
  <item>Aggiungete una partizione primaria MSDOS. (11MB)
  <item>Formattate (<tt>Format</tt>) la partizione.
  <item>Eseguite <tt>a:&bsol;setup.exe</tt> per installare MSDOS su questa partizione.
  <item>Avviate OS/2.
  <item>Selezionate installazione Avanzata.
  <item>Eseguite <tt>FDISK</tt>.
       (questo vi appare anche se eseguite l'installazione di OS/2)
  <item>Aggiungete 1 partizione primaria dopo quella MSDOS.
        Questa diventer&agrave; la vostra partizione di Windows 95. (349MB)
  <item>Aggiungete il Boot Manager come prossima partizione primaria. (2MB)
  <item>Aggiungete una partizione estesa.
  <item>Aggiungete un disco logico nella partizione estesa.
        Questo diventer&agrave; la porzione di dati del vostro sistema MSDOS. (511MB)
  <item>Aggiungete un altro disco logico nella partizione estesa.
        Questo diventer&agrave; la nostra partizione di OS/2 HPFS
        (``High Performance File System''). (127MB)
  <item>Aggiungete l'ultimo disco logico nella partizione estesa
        usando lo spazio rimanente del disco.
        Questo diventer&agrave; pi&ugrave; tardi 2 partizioni sotto Linux &mdash;
        la nostra partizione swap e la nostra partizione Linux nativa.
        Ma, da momento che OS/2 (e certamente DOS) possono solamente scrivere su
        6 partizioni per disco (3 primarie e 3 dischi logici
        all'interno di 1 partizione estesa), dobbiamo creare solo una
        in questo momento. E noi DOBBIAMO creare questa partizione.
        Non lasciatela come spazio libero ed aspettare che Linux sia in grado
        di creare le due partizioni. A causa del modo con cui lavora l'FDISK di OS/2,
        l&igrave; dove si aggiunge l'ultimo disco logico nella partizione estesa
        viene marcata la FINE della partizione estesa.
        Voi <bf>non</bf> potete aggiungere partizioni oltre questo punto.
        Quindi, in altre parole, creare quest'ultimo disco logico serve
        come un riempitivo di spazio per Linux. Pi&ugrave; tardi cancelleremo questa partizione
        e aggiungeremo 2 nuove nello spazio che una volta era occupato.
  <item>Aggiungiamo le partizioni 1, 2 e 5 al Boot Manager.
  <item>Rendiamo la partizione 5 installabile.

        Il vostro schema di <tt>FDISK</tt> dovrebbe ora apparire come questo
        (o all'incirca come questo):
        <tscreen>
        <code>

                               FDISK

Disco 1
_______________________________________________________________________

Informazione sulla partizione
Nome         Stato                Accesso        Tipo di FS      MByte
_______________________________________________________________________

MSDOS        Avviabile            C: Primaria    FAT              11
WIN 95       Avviabile             : Primaria    FAT             350
             Partente all'avvio 
             del sistema           : Primaria    BOOT MANAGER      2
             Nessuno              D: Logica      Non Formattata  511
OS/2         Installabile         E: Logica      FAT             127
             Nessuno              F: Logica      Non Formattata  219
        </code>
        </tscreen>

  <item>Continuate con il processo di installazione di OS/2.
  <item>Ripartite e selezionate la partizione 2 (Windows 95) dal Boot Manager.
  <item>Quando l'errore della mancanza del sistema opertivo compare,
        avviate il vostro disco di installazione MSDOS.
        Noi selezioniamo questa partizione allo scopo di ``nascondere'' la partizione MSDOS.
        Il Boot Manager di OS/2 &egrave; un pochino strano. Per ogni partizione avviabile
        che avete (nel nostro caso, MSDOS e OS/2), potete avere visibile solo una di
        loro ogni volta. Ci&ograve; significa che se avviate da dentro una partizione,
        MSDOS per esempio, l'altra partizione (Win95) &egrave; invisibile.
        La partizione MSDOS e Win95 essenzialmente CONDIVIDE una lettera del
        disco. Questo &egrave; il motivo per cui sotto ``Accesso'', MSDOS ha la lettera
        del disco C mentre Win95 non ha lettera assegnata. In questo caso,
        MSDOS &egrave; visibile con la lettera C e Win95 &egrave; invisibile con
        nessuna lettera di disco. Se avessimo avviato Win95, sarebbe stato vero l'opposto:
        MSDOS sarebbe stato invisibile con nessuna lettera del disco e Win95
        sarebbe stato visibile con la lettera C.
        <bf>Non si pu&ograve; accedere ad un disco invisibile IN NESSUN CASO.</bf>
        Se volete copiare file fra i due dischi nei quali
        solo uno &egrave; visibile in un tempo, dovete usare un disco comune
        (non-avviabile) per scambiare i file.
        Nel nostro caso, il disco di dati DOS/Win95 (disco D 511MB oltre)
        funzioner&agrave; come disco comune. Potreste domandare
        ``Non potremmo eventualmente avviare anche Linux?''.
        La risposta &egrave; s&igrave;, potremmo. Ma non siamo ancora arrivati a questo.
  <item>Installate MSDOS sulla partizione 2
        (avremo bisogno di questo per installare Windows 95).
  <item>Avviate la partizione 2.
  <item>Installate Windows 95 in questa partizione (se state usando la versione
        aggiornamento di Win95, avrete bisogno del vostro disco 1 di installazione
        di Win3.1 pronto da inserire).
  <item>Avviate la partizione 1.
  <item>Formattate la Partizione 4.
  <item>Ripristinate i dati DOS dal nastro (se c'&egrave;) nella partizione 1 e 4.
  <item>Avviate il dischetto Boot di Linux.
  <item>Seguite con il dischetto Ramdisk (Root) di Linux.
  <item>Quando voi vi connettete come root ed entrate nel prompt <tt>&num;</tt>,
        digitate ``<tt>fdisk</tt>'' e premete enter.
  <item>Cancellate l'ultima partizione (quella creata nel passo 18).
  <item>Aggiungete 1 alla partizione di 16MB e contrassegnatela come filesystem Linux tipo Swap. (17MB)
  <item>Aggiungete un'ultima partizione con gli ultimi cilindri del disco rimasti e contrassegnatela
        come filesystem Linux tipo nativo. (198MB)
  <item>Scrivete le modifiche nel settore di avvio e riavviate.
  <item>Quando ritornate di nuovo nel prompt <tt>&num;</tt>, eseguite <tt>setup</tt>.
  <item>Installate Linux nell'ultima partizione.
  <item>Quando installate LILO, siate sicuri di installarlo nella radice dell'ultima
        partizione (NON nel MBR, dato che se fate questo distruggereste tutto il vostro precedente 
        lavoro di questo HOWTO). Aggiungete solo l'ultima partizione al
        LILO e fissate il contatore a zero. Facendo questo, quando selezionerete Linux 
        dal Boot Manager di OS/2 , LILO si attiver&agrave;
        e poi avvier&agrave; Linux dal disco logico sulla partizione estesa.
        Dato che Linux &egrave; l'unica partizione che vogliamo attivare da LILO
        non abbiamo bisogno di un contatore su questo
        (a meno che voi non abbiate pi&ugrave; di un Kernel che volete caricare.
         In questo caso, potete fissare il contatore a qualcosa di pi&ugrave;
         di 0 secondi).
  <item>Attivate la partizione Linux di swap
        (riferitevi al Linux Installation and Getting Started Manual di
         Matt Welsh per questo).
  <item>Avviate OS/2.
  <item>Eseguite FDISK.
  <item>Aggiungete Linux al Boot Manager usando la partizione Linux NATIVA
        (digitate <tt>83</tt> <bf>non</bf> <tt>82</tt>!).
</enum>
Il vostro schermo di <tt>FDISK</tt> dovrebbe ora apparire come questo (o qualcosa di simile):
<tscreen>
<code>

                               FDISK

Disco 1
____________________________________________________________________

Informazione sulla Partizione
Nome         Stato               Accesso       Tipo di FS      MByte
____________________________________________________________________

MSDOS        Avviabile           C: Primaria   FAT              11
WIN 95       Avviabile            : Primaria   FAT             350
             Partente all'avvio   : Primaria   BOOT MANAGER      2
             del sistema
             Nessuno             D: Logica     FAT             511
OS/2         Avviabile           E: Logica     HPFS            127
             Nessuno              : Logica     Tipo 82          17
Linux        Avviabile            : Logica     Tipo 83         198
</code>
</tscreen>
...E avete fatto!
</p>

<p>
Mandate ogni commento/suggerimento/problema (come ultima risorsa, per
favore!) a me a <htmlurl url="mailto:r3mdh@raex.com"
name="r3mdh@raex.com">. 
</p>

<p>
Mike Harlan,
11 NOV 1997
</p>

</article>