Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > current > i586 > media > main-updates > by-pkgid > 9fbda05ed685fc00c806e70964829a18 > files > 1492

kde-l10n-it-4.4.5-2.1mdv2010.2.noarch.rpm

<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
  <!ENTITY kappname "&kwrite;">
  <!ENTITY package "kdebase">
  <!ENTITY % addindex "IGNORE">
  <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
> <!-- change language only here -->
]>

<book lang="&language;">

<bookinfo>
<title
>Manuale di &kwrite;</title>
<authorgroup>
<author
>&Thad.McGinnis; &Thad.McGinnis.mail;</author>
<author
>&Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail;</author>
<author
>&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</author>
<othercredit role="developer"
>&Christoph.Cullmann; &Christoph.Cullmann.mail; </othercredit>

<othercredit role="reviewer"
>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>

<othercredit role="translator"
><firstname
>Marco</firstname
><surname
>Poletti</surname
><affiliation
><address
><email
>poletti.marco@gmail.com</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Samuele</firstname
><surname
>Kaplun</surname
><affiliation
><address
><email
>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione del documento</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
></firstname
><surname
></surname
><affiliation
><address
><email
>luigi.toscano@tiscali.it</email
></address
></affiliation
><contrib
></contrib
></othercredit
> 

</authorgroup>

<copyright>
<year
>2000</year
><year
>2001</year>
<holder
>&Thad.McGinnis;</holder>
</copyright>
<copyright>
<year
>2005</year>
<holder
>&Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail;</holder>
<holder
>&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</holder>
</copyright>
<legalnotice
>&FDLNotice;</legalnotice>

<date
>2010-02-17</date>
<releaseinfo
>4.4</releaseinfo>

<abstract>
<para
>&kwrite; è un editor di testi per &kde; che permette di modificare un file alla volta per finestra.</para>
</abstract>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>KWrite</keyword>
<keyword
>testo</keyword>
<keyword
>editor</keyword>
</keywordset>

</bookinfo>

<chapter id="introduction">
<title
>Introduzione</title>

<para
>&kwrite; è più di un editor di testo per il Desktop &kde;. È pensato per essere un editor per programmatori e potrebbe essere considerato come una parziale alternativa a editor più potenti. Può essere meglio utilizzato insieme a &konqueror; o &dolphin; per navigare tra i file sorgenti di differenti linguaggi. &kwrite; funziona molto bene anche come semplice editor di testo. Una delle principali funzionalità di &kwrite; è la colorazione della sintassi, personalizzata per diversi linguaggi di programmazione quali: C/C++, &Java;, Python, Perl, Bash, Modula 2, &HTML; e Ada. </para>
<para
>&kwrite; ha un'interfaccia a singolo documento (<acronym
>SDI</acronym
>) che permette di modificare un documento alla volta per finestra. </para>
<para
>&kappname; ha due diverse modalità: quella semplice con un'interfaccia diretta e quella avanzata con più funzioni e voci di menu. La modalità avanzata si abilita marcando l'opzione <link linkend="appearance"
> Abilita modalità per utenti avanzati (modalità &kde; 3)</link
> nella pagina <guilabel
>Aspetto</guilabel
> nelle impostazioni di &kappname;. </para>
</chapter>

<chapter id="on-screen-fundamentals">
<title
>Alcune cose fondamentali</title>

<para
>&kwrite; è molto semplice da utilizzare. Chiunque abbia già utilizzato un editor di testo non dovrebbe incontrare problemi. </para>

<sect1 id="drag-and-drop">
<title
>Drag and Drop (Trascinamento)</title>

<para
>&kwrite; usa il protocollo Drag and Drop di &kde;. I file possono essere trascinati e rilasciati su &kwrite; dal Desktop, &dolphin; o da qualche sito &FTP; remoto aperto in una delle finestre di &dolphin;. </para>
</sect1>

<sect1 id="command-line-options">
<title
>Opzioni dalla linea di comando</title>

<para
>Anche se la maggior parte delle volte si lancia &kwrite; dal menu dei programmi di &kde; o da un'icona del desktop, può anche essere aperto dalla riga di comando in una finestra del terminale. Ci sono diverse opzioni utili disponibili in questa modalità. </para>

<sect2 id="specify-a-file">
<title
>Specifica un file</title>

<para
>Specificando il percorso e il nome di un particolare file l'utente può far sì che &kwrite; apra (o crei) quel file immediatamente all'avvio. Questa opzione può assomigliare a questa:</para>

<informalexample
><screen
><prompt
>%</prompt
> <userinput
><command
>kwrite</command>
<option
><replaceable
>/home/miahome/docs/miofile.txt</replaceable
></option>
</userinput
>
</screen>
</informalexample>
</sect2>
<sect2 id="editing-files-on-the-internet">
<title
>Specifica un file su Internet</title>

<para
>Il metodo sopra menzionato può essere usato anche per aprire file su Internet (se l'utente ha una connessione attiva in quel momento). Ad esempio:</para>

<informalexample
><screen
><prompt
>%</prompt
> <userinput
><command
>kwrite</command>
<option
><replaceable
>ftp://ftp.kde.org/pub/kde/README</replaceable>
</option
></userinput
>
</screen>
</informalexample>

</sect2>

<sect2 id="other-command-line-options">
<title
>Altre opzioni dalla linea di comando</title>

<para
>Sono disponibili le seguenti opzioni di aiuto dalla riga di comando</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><userinput
><command
>kwrite</command
> <option
>--help</option
></userinput
></term>
<listitem
><para
>Elenca le opzioni di base disponibili dalla riga di comando.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><userinput
><command
>kwrite</command
> <option
>--help-qt</option
></userinput
></term>
<listitem
><para
>Elenca le opzioni disponibili per cambiare il modo in cui &kwrite; interagisce con &Qt;.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><userinput
><command
>kwrite</command
> <option
>--help-kde</option
></userinput
></term>
<listitem
><para
>Elenca le opzioni disponibili per cambiare il modo in cui &kwrite; interagisce con &kde;.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><userinput
><command
>kwrite</command
> <option
>--help-all</option
></userinput
></term>
<listitem
><para
>Elenca tutte le opzioni disponibili dalla riga di comando.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><userinput
><command
>kwrite</command
> <option
>--author</option
></userinput
></term>
<listitem
><para
>Elenca gli autori di &kwrite; nella finestra del terminale</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><userinput
><command
>kwrite</command
> <option
>-v, --version</option
></userinput
></term>
<listitem
><para
>Elenca le informazioni di versione per &Qt;, &kde; e &kwrite;. Sono disponibili anche attraverso <userinput
><command
>kwrite</command
> <option
>-v</option
></userinput
> </para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><userinput
><command
>&kwrite;</command
> <option
>--license</option
></userinput
></term>
<listitem>
<para
>Visualizza le informazioni di licenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><userinput
><command
>kwrite</command
> <option
>--stdin</option
></userinput
></term>
<listitem
><para
>Fa sì che &kwrite; legga il contenuto del documento dallo STDIN. Ciò è simile all'opzione <option
>-</option
> utilizzata comunemente in molti programmi a riga di comando e permette di redirigere l'output di un comando in &kwrite;.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><userinput
><command
>kwrite</command
> <option
>--encoding</option
> <parameter
>codifica</parameter
> <parameter
>&URL;</parameter
></userinput
></term>
<listitem
><para
>Fa sì che &kwrite; utilizzi la codifica specificata per il documento. </para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><userinput
><command
>kwrite</command
> <option
>--line</option
> <parameter
>riga</parameter
> <parameter
>&URL;</parameter
></userinput
></term>
<listitem
><para
>Si posiziona sulla riga specificata dopo aver aperto il documento. </para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><userinput
><command
>kwrite</command
> <option
>--column</option
> <parameter
>colonna</parameter
> <parameter
>&URL;</parameter
></userinput
></term>
<listitem
><para
>Si posiziona sulla colonna specificata dopo aver aperto il documento. </para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect2>
</sect1>

<sect1 id="keybindings"
> <!--60 shortcuts here and 4.4.63 has 89 lueck
missing ctrl+6,7,8,9,T,Home,End
ctrl+shift+O,Home,End,PgUp,Left,Right,PgDown
Shift+Home
-->
<title
>Scorciatoie</title>

<para
>Molte delle scorciatoie sono configurabili attraverso il menu <link linkend="settings"
>Configura editor</link
>. Per impostazione predefinita &kwrite; risponde alle seguenti scorciatoie:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<tbody>

<row
><entry
><para
><keycombo
action="simul"
><keycap
>Ins</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Alterna tra la modalità Inserisci e Sovrascrivi. Quando si è in modalità di inserimento l'editor aggiungerà qualsiasi carattere digitato spostando a destra i caratteri dopo il cursore. Con la modalità di sovrascrittura ogni carattere inserito elimina quello immediatamente alla destra del cursore.</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo action="simul"
><keycap
>Freccia Sinistra</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Sposta il cursore a sinistra di un carattere </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo action="simul"
><keycap
>Freccia Destra</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Sposta il cursore a destra di un carattere </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo action="simul"
><keycap
>Freccia Su</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Sposta il cursore in su di una riga </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo action="simul"
><keycap
>Freccia Giù</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Sposta il cursore in giù di una riga </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo action="simul"
><keycap
>Pag Su</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Sposta il cursore in su di una pagina </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>Pag Su</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Segnalibro precedente</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo action="simul"
><keycap
>Pag Giù</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Sposta il cursore in giù di una pagina </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>Pag Giù</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Segnalibro successivo</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Backspace;</keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Cancella il carattere a sinistra del cursore </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
><keycap
>Home</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Sposta il cursore all'inizio della riga </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
><keycap
>Fine</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Sposta il cursore alla fine della riga </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
><keycap
>Canc</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Cancella il carattere alla destra del cursore (o il testo selezionato)</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo action="simul"
>&Shift;&Enter;</keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Inserisce una nuova riga aggiungendovi i caratteri iniziali della riga corrente che non sono lettere o numeri. È utile, ad esempio, per scrivere commenti nel codice. Alla fine della riga <quote
>// del testo</quote
> premi la scorciatoia e la prossima riga inizierà già con <quote
>// </quote
>. In questo modo con si devono sempre inserire i caratteri per il commento all'inizio di ogni nuova riga con commenti.</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Freccia Sinistra</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Seleziona un carattere a sinistra nel testo </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Freccia Destra</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Seleziona un carattere a destra nel testo </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
><keycap
>F1</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Aiuto</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Shift;<keycap
>F1</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Che cos'è?</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
><keycap
>F3</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
><link linkend="find-again"
>Trova successivo</link
></para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Shift;<keycap
>F3</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
><link linkend="find-previous"
>Trova precedente</link
></para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>H</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
><link linkend="find-selected"
>Trova selezionato</link
></para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>H</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
><link linkend="find-selected-backwards"
>Trova selezionato all'indietro</link
></para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>A</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Seleziona tutto</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>A</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Deseleziona</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>B</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Modalità di selezione a blocchi</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>B</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Metti segnalibro</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>C</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Copia il testo selezionato negli appunti. </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>D</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Commenta</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>D</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Decommenta</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>F</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
><link linkend="find"
>Trova</link
></para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>G</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Va alla riga...</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>I</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Fai rientrare la selezione</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>I</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Annulla rientro alla selezione</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>J</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Unisci righe</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>N</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
><link linkend="new"
>Nuovo</link
> documento</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>O</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
><link linkend="open"
>Apre un documento</link
> </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>P</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
><link linkend="print"
>Stampa</link
> </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Q</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Esci - chiude la copia attiva dell'editor </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>R</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
><link linkend="replace"
>Sostituisci</link
></para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>S</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Invoca il comando <link linkend="save"
><guilabel
>Salva</guilabel
></link
>.</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>U</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Maiuscolo</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>U</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Minuscolo</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;&Alt;<keycap
>U</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Iniziali maiuscole</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>V</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Incolla il testo degli appunti nella riga di edit. </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>W</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
><link linkend="close"
>Chiudi</link
> </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>X</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Cancella il testo selezionato e lo copia negli appunti. </para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Z</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
><link linkend="undo"
>Annulla</link
></para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>Z</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
><link linkend="redo"
>Rifai</link
></para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>-</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Contrai un livello locale</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>-</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Contrai livello superiore</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>+</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Espandi un livello locale</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>+</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Espandi livello superiore</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
><keysym
>Meta</keysym
>&Ctrl;<keycap
>V</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Modalità di inserimento VI</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Spazio</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Invoca completamento del codice</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
><keycap
>F5</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
><link linkend="reload"
>Ricarica</link
></para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
><keycap
>F6</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Mostra bordo per le icone</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
><keycap
>F7</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Passa alla riga di comando</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
><keycap
>F9</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Mostra segni di raggruppamento</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
><keycap
>F10</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>A capo automatico dinamico</para
></entry>
</row>
<row>
<entry
><para
><keycombo
action="simul"
><keycap
>F11</keycap
></keycombo
></para
></entry>
<entry
><para
>Mostra i numeri di riga</para
></entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
</sect1>
</chapter>

<chapter id="the-menu-entries">
<title
>Voci del menu</title>

<para
>Ci sono menu diversi con voci diverse nella modalità semplice e in quella avanzata. La modalità avanzata si abilita marcando l'opzione <link linkend="appearance"
>Abilita modalità per utenti esperti (modalità &kde; 3)</link
> nella pagina <guilabel
>Aspetto</guilabel
> delle impostazioni di &kappname;.</para>
<!-- This is also valid for kates menu file, kate has additional Save All Ctrl+L, Reload All, Close Other, Close All-->
<sect1 id="file">
<title
>Il menu File</title>

<variablelist>

<varlistentry>
<term id="new">
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>N</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Nuovo</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Crea un nuovo documento in una nuova finestra indipendente dell'editor. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term id="open">
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>O</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Apri...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>

<listitem>
<para
>Visualizza una finestra <guilabel
>Apri file</guilabel
> standard di &kde;. Usa la vista dei file per selezionare il file da aprire, e fai clic su <guibutton
>Apri</guibutton
> per aprirlo.</para>

</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term id="open-recent">
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guisubmenu
>Apri recenti</guisubmenu
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Questa è una scorciatoia per aprire i documenti salvati recentemente. Facendo clic su questo elemento si apre una lista a lato del menu rappresentante i file salvati più di recente. Facendo clic su uno specifico file questo si aprirà in &kappname; - se il file è ancora presente nella stessa posizione. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term id="save">
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>S</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Salva</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Salva il documento corrente. Se il documento è già stato precedentemente salvato verrà sovrascritto senza chiedere il consenso dell'utente. Se questa è la prima volta che si salva un nuovo documento sarà richiamata la finestra di dialogo salva come (descritta sotto). </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term id="save-as">
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Salva come...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Permette di salvare un documento con un nuovo nome. Questo viene fatto attraverso la finestra di dialogo descritta sopra nella sezione <link linkend="open"
>Apri</link
> di questo file di guida. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term id="reload">
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
><keycap
>F5</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Ricarica</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Ricarica il file attivo da disco. Questo comando è utile se un altro programma o processo ha cambiato il file mentre era aperto in &kappname;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term id="print">
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>P</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Stampa...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Apre una semplice finestra di dialogo di stampa che permette all'utente di specificare cosa, dove e come stampare. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry
> <!-- from plugin Exporter -->
<term id="export-as-html">
<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Esporta come HTML...</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Esporta il file nel formato &HTML; in modo che possa essere visualizzato come una pagina web. Questa voce è visualizzata solo se è stata caricata l'estensione di <guilabel
>Esportazione</guilabel
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="close">
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>W</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Chiudi</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Con questo comando si chiude il file attivo. Se sono presenti delle modifiche non salvate, verrà chiesto di salvare il file prima che &kappname; lo chiuda. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term id="quit">
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Q</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Esci</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Chiude la finestra dell'editor. Se c'è più di una istanza di &kappname; in esecuzione, aperta attraverso gli elementi del menu <guimenuitem
>Nuovo</guimenuitem
> o <guimenuitem
>Nuova finestra</guimenuitem
>, queste istanze non saranno chiuse. </para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="edit"
> <!-- This is also valid for kates menu edit-->
<title
>Il menu Modifica</title>

<variablelist>
<varlistentry>
<term id="undo"
><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Z</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Annulla</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Questo si usa per eliminare o annullare l'ultima azione o operazione dell'utente. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="redo"/><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>Z</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Rifai</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Questo annullerà la modifica più recente (se c'è) fatta usando Annulla</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="cut"/><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>X</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Taglia</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Questo comando cancella la selezione corrente e la mette negli appunti. Gli appunti sono una funzionalità di &kde; che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="copy"/><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>C</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Copia</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Copia la selezione corrente negli appunti così che possa essere incollata da qualche altra parte. Gli appunti sono una funzionalità di &kde; che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><anchor id="paste"/><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>V</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Incolla</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Inserisce il contenuto degli appunti alla posizione del cursore. Gli appunti sono una funzionalità di &kde; che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry
><!-- from plugin Exporter -->
<term
><anchor id="copy-as-html"/><menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Copia come HTML</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Copia il testo correntemente selezionato negli appunti come &HTML;. Questa voce è visualizzata solo se è stata caricata l'estensione di <guilabel
>Esportazione</guilabel
>. </para>
 </listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="select-all"/><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>A</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Seleziona tutto</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona l'intero documento. Può essere molto utile per copiare l'intero file in un'altra applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="deselect"/><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>A</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Deseleziona</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Deseleziona il testo selezionato nell'editor, se è presente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry
><!-- only in power user mode -->
<term
><anchor id="block-selection-mode"/><menuchoice
> <shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>B</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Modalità di selezione a blocchi</guimenuitem
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati)</term>
<listitem>
<para
>Alterna la modalità di selezione. Quando la modalità di selezione è <guilabel
>BLOCCO</guilabel
>, si possono fare delle selezioni verticali, ad esempio selezionare le colonne dalla 5 alla 10 nelle righe dalla 9 alla 15. La barra di stato mostra lo stato corrente della modalità di selezione: <guilabel
>RIGA</guilabel
> o <guilabel
>BLOCCO</guilabel
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry
><!-- only in power user mode -->
<term
><anchor id="vi-input-mode"/><menuchoice
> <shortcut
> <keycombo action="simul"
><keysym
>Meta</keysym
>&Ctrl;<keycap
>V</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Modalità di inserimento VI</guimenuitem
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati)</term>
<listitem>
<para
>Imposta una modalità di editing stile Vi, modale. Questa modalità supporta i comandi più usati, gli spostamenti dalla modalità normale alla visuale di vim ed ha una barra di stato opzionale per la modalità vi. Questa barra visualizza i comandi che vengono dati, i loro risultati e la modalità corrente. Il comportamento di questa modalità può essere configurato nella sezione <link linkend="pref-edit-vi-input-mode"
>Modalità di inserimento Vi</link
> della pagina <guilabel
>Modifica</guilabel
> nella finestra delle impostazioni di &kappname;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><anchor id="overwrite-mode"/><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
><keycap
>Ins</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Modalità di sovrascrittura</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Alterna la modalità di Inserimento/Sovrascrittura. Quando la modalità è <guilabel
>INS</guilabel
>, i caratteri vengono inseriti alla posizione del cursore. Quando la modalità è <guilabel
>SSC</guilabel
>, i caratteri digitati sostituiranno quelli correnti se il cursore è posizionato prima di qualche carattere. La barra di stato mostra lo stato corrente della Modalità di sovrascrittura: <guilabel
>INS</guilabel
> o <guilabel
>SSC</guilabel
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="find"/><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>F</keycap
></keycombo
></shortcut
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Trova...</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Apre la barra di ricerca incrementale nella parte bassa della finestra dell'editor. Nella parte sinistra della barra c'è un'icona per chiuderla, seguita da una piccola casella di testo per inserire la chiave di ricerca.</para>
<para
>Quando si inizia ad inserire la chiave di ricerca, la ricerca inizia immediatamente. Se c'è una corrispondenza nel testo, questa viene evidenziata e lo sfondo della casella di testo diventa verde chiaro. Se la ricerca non dà risultati, lo sfondo della casella di testo diventa rosso chiaro e nella parte destra della barra viene visualizzato <guilabel
>Non trovato</guilabel
>.</para>
<para
>Si usano i pulsanti <guilabel
>Successivo</guilabel
> o <guilabel
>Precedente</guilabel
> per andare alla corrispondenza precedente o successiva nel documento della chiave di ricerca.</para>
<para
>Si può modificare il comportamento della ricerca selezionando <guilabel
>Opzioni</guilabel
> differenti: l'opzione <guilabel
>Evidenzia tutto</guilabel
> evidenzia tutte le corrispondenze trovate nel documento. Marcando <guilabel
>Distingui le maiuscole</guilabel
> si fa corrispondere a caratteri maiuscoli solo caratteri maiuscoli (e viceversa). L'opzione <guilabel
>Dal cursore</guilabel
> inizia la ricerca a partire dalla posizione del cursore nel documento invece che dall'inizio.</para>
<para
>Fare clic sulla freccia verde nella parte destra della barra di ricerca incrementale per usare la barra avanzata di trova e sostituisci. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="find-again"/><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
><keycap
>F3</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Trova successivo</guimenuitem
></menuchoice
></term>
 <listitem>
<para
>Ripete l'ultima operazione di ricerca, se c'è, senza usare di nuovo la barra di ricerca incrementale. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term id="find-previous">
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
></keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Trova precedente</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Ripete l'ultima ricerca, se c'è, senza richiamare la barra di ricerca incrementale e cercando all'indietro invece che in avanti nel documento. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="replace"/><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>R</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Sostituisci...</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Questo comando apre la barra avanzata di trova e sostituisci. Nella parte a sinistra in alto della barra c'è un'icona per chiuderla, seguita da una piccola casella di testo per inserire la chiave di ricerca.</para>
<para
>Si può modificare la modalità di ricerca marcando <guilabel
>Testo semplice</guilabel
>, <guilabel
>Parole intere</guilabel
>, <guilabel
>Sequenze di escape</guilabel
> o <guilabel
>Espressioni regolari</guilabel
> dal menu a discesa.. </para>
<para
>Se sono marcati <guilabel
>Sequenze di escape</guilabel
> o <guilabel
>Espressione regolare</guilabel
>, l'elemento <guibutton
>Aggiungi...</guibutton
> in basso nel menu contestuale delle caselle di testo è abilitato e permette di aggiungere sequenze di escape o elementi di espressioni regolari alle chiavi di ricerca, da liste predefinite.</para>
<para
>Si usano i pulsanti <guilabel
>Successivo</guilabel
> o <guilabel
>Precedente</guilabel
> per andare alla corrispondenza precedente o successiva nel documento della chiave di ricerca.</para>
<para
>Inserire il testo con cui sostituire nella casella di testo <guilabel
>Sostituisci</guilabel
> e fare clic sul pulsante <guilabel
>Sostituisci</guilabel
> per sostituire solo il testo evidenziato o sul pulsante <guilabel
>Sostituisci tutti</guilabel
> per sostituire il testo in tutto il documento. </para>
<para
>Si può modificare il comportamento di trova e sostituisci cambiando le opzioni selezionate nella parte destra della barra. Marcando <guilabel
>Distingui le maiuscole</guilabel
> si fanno corrispondere solo caratteri maiuscoli a caratteri maiuscoli (e viceversa) nella ricerca. L'opzione <guilabel
>Evidenzia tutto</guilabel
> evidenzia tutte le corrispondenze nel documento. L'opzione <guilabel
>Dal cursore</guilabel
> inizia la ricerca dalla posizione del cursore nel documento invece che dall'inizio. <guilabel
>Solo la selezione</guilabel
> cercherà corrispondenze solo nella selezione corrente.</para>
<para
>Fare clic sulla icona verde con la freccia nella parte destra della barra avanzata di trova e sostituisci per usare la barra di ricerca incrementale. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term id="find-selected">
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>H</keycap
></keycombo
></shortcut
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Trova selezionato</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Trova la prossima occorrenza del testo selezionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term id="find-selected-backwards">
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>H</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Trova selezionato all'indietro</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Trova l'occorrenza precedente del testo selezionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term id="go-to-line">
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>G</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Va alla riga...</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Apre la barra vai alla riga nella parte bassa della finestra, che serve per far saltare il cursore ad una particolare riga (specificata dal numero) nel documento. Il numero della riga può essere inserito direttamente nella casella di testo o graficamente, facendo clic sulle frecce direzionali su o giù a lato della casella di testo. La piccola freccia su incrementerà il numero della riga e la freccia giù lo decrementerà. Si può chiudere la barra facendo clic sull'icona nella parte sinistra. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect1>
<sect1 id="view-menu">
<!-- This is also valid for kates menu view, but kate does not have the New Window item -->
<title
>Il menu Visualizza</title>

<para
>Il menu <guimenu
>Visualizza</guimenu
> permette di gestire le impostazioni specifiche per l'editor corrente e i riquadri.</para>

<variablelist>

<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-new-window"/>
<menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Nuova finestra</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Crea una nuova finestra contenente il documento corrente. Tutte le modifiche al documento fatte in una finestra saranno applicate anche nell'altra e viceversa.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="view-command-line"/> <menuchoice
> <shortcut
><keycombo action="simul"
><keycap
>F7</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Passa alla riga di comando</guimenuitem
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati) </term>
<listitem>
<para
>Visualizza la riga di comando di Katepart alla base della finestra. Nella riga di comando, digita <userinput
>"help"</userinput
> per ottenere aiuto e <userinput
>help list</userinput
> per ottenere una lista di comandi.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><!-- only in power user mode -->
<term
><anchor id="view-schema"/> <menuchoice
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Schema</guisubmenu
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati) </term>
<listitem>
<para
>Seleziona uno schema di caratteri.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-dynamic-word-wrap"/>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
><keycap
>F10</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>A capo automatico dinamico</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Le righe di testo andranno a capo sul bordo della vista nello schermo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><!-- only in power user mode -->
<term
><anchor id="view-dynamic-word-wrap-indicators"/> <menuchoice
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Indicatori di a capo automatico dinamico</guisubmenu
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati) </term>
<listitem>
 <para
>Scegli quando e come debbano essere visualizzati gli indicatori di andata a capo automatico dinamico. Ciò è disponibile solo se l'opzione <guilabel
>A capo automatico dinamico</guilabel
> è marcata.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><!-- only in power user mode -->
<term
><anchor id="view-show-static-word-wrap"/> <menuchoice
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra indicatore di a capo statico</guimenuitem
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati) </term>
<listitem>
<para
>Se questa opzione è marcata, verrà disegnata una barra verticale sulla colonna di andata a capo definita in <menuchoice
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura editor...</guimenuitem
></menuchoice
> nella scheda Modifica. Attenzione che l'indicatore di andata a capo sarà disegnato solo se si utilizza un carattere a spaziatura fissa.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><!-- only in power user mode -->
<term
><anchor id="view-show-icon-border"/> <menuchoice
> <shortcut
><keycombo action="simul"
><keycap
>F6</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra bordo delle icone</guimenuitem
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati) </term>
<listitem>
<para
>Questo è un elemento alternato. Attivandolo verrà reso visibile il bordo delle icone nella parte sinistra dell'editor attivo (e viceversa).</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<anchor id="view-show-line-numbers"/>
<menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
><keycap
>F11</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra i numeri di riga</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Questo è un elemento alternato. Attivandolo verrà visualizzato un pannello sul bordo sinistro dell'editor attivo, per visualizzare i numeri di riga del documento, e viceversa.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><!-- only in power user mode -->
<term
><anchor id="view-scrollbar-marks"/> <menuchoice
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Mostra segni nella barra di scorrimento</guisubmenu
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati) </term>
<listitem>
<para
>Se questa opzione è marcata, la vista mostrerà i marcatori sulla barra di scorrimento verticale.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><!-- only in power user mode -->
<term
><anchor id="view-hide-folding-markers"/> <menuchoice
> <shortcut
><keycombo action="simul"
><keycap
>F9</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenuitem
>Mostra segni di raggruppamento</guimenuitem
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati) </term>
<listitem>
<para
>Se questa opzione è marcata, verranno visualizzati i segni di raggruppamento per il codice.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><!-- only in power user mode -->
<term
><anchor id="view-code-folding"/> <menuchoice
> <guisubmenu
>Raggruppamento del codice</guisubmenu
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati) </term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl; &Shift;<keycap
>-</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenuitem
>Contrai livello superiore</guimenuitem
></menuchoice>
</term>
<listitem
><para
>Contrae tutte le regioni di livelli superiori nel documento.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl; &Shift;<keycap
>+</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenuitem
>Espandi livello superiore</guimenuitem
></menuchoice>
</term>
<listitem
><para
>Espande tutte le regioni di livelli superiori nel documento.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl; <keycap
>-</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenuitem
>Contrai un livello locale</guimenuitem
></menuchoice>
</term>
<listitem
><para
>Contrae la regione più vicina al cursore.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl; <keycap
>+</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenuitem
>Espandi un livello locale</guimenuitem
></menuchoice>
</term>
<listitem
><para
>Espande la regione più vicina al cursore.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Ingrandisci carattere</guimenuitem
></menuchoice>
</term>
<listitem
><para
>Aumenta la dimensione del carattere.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenuitem
>Diminuisci carattere</guimenuitem
></menuchoice>
</term>
<listitem
><para
>Diminuisce la dimensione del carattere.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect1>
<sect1 id="go"
><!-- This is also valid for kates menu bookmarks-->
<title
>Il menu Segnalibri</title>
<para
>Questo menu viene visualizzato solo se si marca l'opzione <link linkend="appearance"
>Abilita modalità per utenti esperti (modalità &kde; 3)</link
> nella pagina <guilabel
>Aspetto</guilabel
> delle impostazioni di &kappname;.</para>
<variablelist>

<varlistentry>
<term id="set-bookmark">
<menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>B</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Segnalibri</guimenu
> <guimenuitem
>Metti segnalibro</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Imposta o rimuove un segnalibro dalla riga corrente del documento attuale. (se è già presente verrà rimosso, altrimenti ne verrà impostato uno). </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term id="clear-bookmarks">
<menuchoice
><guimenu
>Segnalibri</guimenu
><guimenuitem
>Togli tutti i segnalibri</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Questo comando rimuoverà tutti i segnalibri dal documento così come la lista dei segnalibri che si trova sotto questo elemento del menu. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry id="bookmarks-previous">
<term
><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Alt; <keycap
>Pag Su</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Segnalibri</guimenu
><guimenuitem
>Precedente</guimenuitem
></menuchoice>
</term>
<listitem
><para
>Sposta il cursore all'inizio della prima riga sopra quella attuale che ha un segnalibro. Il testo dell'elemento nel menu conterrà il numero di riga e il primo pezzo del testo nella riga. Questa voce è disponibile solo quando esiste un segnalibro in una riga sopra al cursore.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry id="bookmarks-next">
<term
><menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Alt; <keycap
>Pag Giù</keycap
></keycombo
></shortcut
> <guimenu
>Segnalibri</guimenu
><guimenuitem
>Successivo</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Sposta il cursore all'inizio della prossima riga che ha un segnalibro. La voce nel menu conterrà il numero della riga e il primo pezzo del testo nella riga. Questa voce è disponibile quando esiste un segnalibro in una riga sotto al cursore.</para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

<para
>Alla base di questo menu appare una lista di segnalibri, se ce ne sono in questa finestra. </para>

</sect1>

<!-- This is also valid for kates menu tools, kate has additional items:
Pipe to Terminal, Syncronizise Terminal with Current Document, Focus Terminal at top-->
<sect1 id="tools">
<title
>Il menu Strumenti</title>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><anchor id="tools-read-only"/><menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Modalità di sola lettura</guimenuitem
></menuchoice
></term>
 <listitem>
<para
>Imposta il documento corrente in Modalità di sola lettura. Ciò impedisce qualsiasi inserimento di testo e ogni modifica della formattazione del documento.</para>
 </listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><!-- only in power mode-->
<term
><anchor id="tools-filetype"/><menuchoice
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
><guisubmenu
>Modalità</guisubmenu
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati)</term>
 <listitem>
<para
>Sceglie lo schema del tipo di file preferito per il documento attuale. Questo avrà priorità sullo schema scelto a livello globale in <menuchoice
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura editor...</guimenuitem
></menuchoice
> nella scheda Modi e tipi di file, unicamente per il documento corrente.</para>
 </listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><!-- only in power mode-->
<term
><anchor id="tools-highlighting"/><menuchoice
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guisubmenu
>Evidenziazione</guisubmenu
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati)</term>
 <listitem>
<para
>Sceglie lo schema di evidenziazione preferito per il documento attivo. Questo ha priorità rispetto alla modalità di evidenziazione globale impostata in <menuchoice
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura editor...</guimenuitem
></menuchoice
> unicamente per il documento attuale.</para>
 </listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><!-- only in power mode-->
<term
><anchor id="tools-indentation"/><menuchoice
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guisubmenu
>Rientro</guisubmenu
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati)</term>
 <listitem>
<para
>Sceglie lo stile di rientro desiderato per il documento attivo. Questo ha priorità rispetto alla modalità di rientro globale impostata in <menuchoice
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura editor...</guimenuitem
></menuchoice
> unicamente per il documento attuale.</para>
 </listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="tools-encoding"/><menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guisubmenu
>Codifica</guisubmenu
></menuchoice
></term>
 <listitem>
<para
>Si può sovrascrivere l'impostazione di codifica predefinita in <menuchoice
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura editor...</guimenuitem
></menuchoice
> nella scheda <guilabel
>Apri e salva</guilabel
> per impostare una differente codifica per il documento corrente. La codifica impostata qui sarà valida unicamente per il documento corrente.</para>
 </listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><!-- only in power mode-->
<term
><anchor id="tools-end-of-line"/><menuchoice
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guisubmenu
>Fine di riga</guisubmenu
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati)</term>
 <listitem>
<para
>Sceglie la modalità di fine riga preferita per il documento attivo. Questa avrà priorità rispetto alla modalità di fine riga globale impostata in <menuchoice
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura editor...</guimenuitem
></menuchoice
> unicamente per il documento corrente.</para>
 </listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="tools-add-byte-mark-order"/><menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guisubmenu
>Aggiungi BOM</guisubmenu
></menuchoice
></term>
 <listitem>
<para
>Marcando questa opzione si può aggiungere un marcatore esplicito dell'ordine dei byte, per i documenti con codifica unicode. Il BOM (Byte Order Mark) è un carattere Unicode usato per indicare l'ordine dei byte di un file di testo o un flusso di dati. Per maggiori informazioni, vedere <ulink url="http://it.wikipedia.org/wiki/Byte_Order_Mark"
>Byte Order Mark</ulink
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
> <shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Spazio</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Invoca completamento del codice</guimenuitem
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati)</term>
<listitem>
<para
>Invoca manualmente il completamento del codice, spesso usando una scorciatoia associata a questa azione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>A capo documento</guimenuitem
> </menuchoice
> (Modalità per utenti avanzati)</term>
<listitem>
<para
><guimenuitem
>Riutilizza parola in basso</guimenuitem
> e <guimenuitem
>Riutilizza parola in alto</guimenuitem
> completano il testo digitato cercando parole simili in avanti o all'indietro dal cursore. <guimenuitem
>Completamento da shell</guimenuitem
> pops up a completion box with matching entries.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>O</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Correzione automatica</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Quando è abilitata l'opzione <guimenuitem
>Correzione automatica</guimenuitem
> il testo errato viene sottolineato, durante la scrittura.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="Spelling..."/><menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Ortografia...</guimenuitem
></menuchoice>
</term>

<listitem
><para
><action
>Lancia il programma di controllo ortografico - un programma dedicato ad aiutare l'utente a trovare e correggere qualsiasi errore di scrittura.</action
> Facendo clic su questa voce comincerà il controllo e verrà aperta la finestra di dialogo del correttore, attraverso la quale l'utente può controllare il processo. Ci sono quattro impostazioni allineate verticalmente al centro della finestra con alla loro sinistra l'etichetta corrispondente. A partire dall'alto abbiamo:</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Parola sconosciuta:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Qui, il controllo ortografia indica la parola sotto esame. Questo accade quando si incontra una parola non contenuta nel dizionario - un file che contiene una lista di parole corrette ortograficamente che vengono confrontate con tutte quelle presenti nell'editor.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Sostituisci con:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se il correttore ha qualche parola simile nel suo dizionario, la prima viene inclusa qui. L'utente può accettare il suggerimento, scrivere la propria correzione, o scegliere un differente suggerimento dalla prossima casella.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Lingua:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se sono installati diversi dizionari, qui si può scegliere il dizionario/lingua da usare.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<para
>Sul lato destro della finestra di dialogo ci sono sei pulsanti che permettono all'utente di controllare il processo di controllo ortografico. Questi sono:</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Aggiungi al dizionario</guibutton
></term>
<listitem
><para
>Premendo questo pulsante si aggiungerà la <guilabel
>Parola sconosciuta</guilabel
> nel dizionario del correttore. Questo significa che in futuro il correttore considererà questa parola ortograficamente corretta.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Suggerisci</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Il correttore può elencare qui alcune possibili sostituzioni per la parola presa in considerazione. Facendo clic su un suggerimento, questo va a sostituire la parola nella casella <guilabel
>Sostituisci con</guilabel
>, in alto.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Sostituisci</guibutton
></term>
<listitem
><para
>Questo pulsante ha il compito di sostituire la parola sotto esame nel documento con la parola nella casella <guilabel
>Sostituisci con</guilabel
>.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Sostituisci tutto</guibutton
></term>
<listitem
><para
>Questo pulsante fa sì che il controllo rimpiazzi non solo la corrente <guilabel
>Parola sconosciuta</guilabel
> ma automaticamente faccia la stessa sostituzione per ogni altra occorrenza di questa <guilabel
>Parola sconosciuta</guilabel
> nel documento.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Ignora</guibutton
></term>
<listitem
><para
>Attivando questo pulsante il controllo proseguirà oltre senza applicare cambiamenti.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Ignora sempre</guibutton
></term>
<listitem
><para
>Questo pulsante comunica al controllo di ignorare questa <guilabel
>Parola sconosciuta</guilabel
> ed andare oltre senza considerare altre eventuali occorrenze della stessa parola.</para
> <note
><para
>Questo è applicato solo al controllo corrente. Se il controllo sarà riavviato in un secondo momento, si fermerà su questa stessa parola.</para
></note
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<para
>Altri tre pulsanti sono posizionati lungo la base della finestra del controllo ortografico. Essi sono:</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Aiuto</guibutton
></term>
<listitem
><para
>Apre il sistema di guida di &kde; cominciando dalle pagine di aiuto di &kappname; (questo documento).</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guibutton
>Finito</guibutton
></term>
<listitem
><para
>Questo pulsante ferma il processo di correzione e riporta al documento.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guibutton
>Annulla</guibutton
></term>
<listitem
><para
>Questo pulsante annulla il processo di controllo ortografico, annulla tutte le modifiche e fa ritornare al proprio documento.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><anchor id="tools-spelling-from-cursor"/><menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Correzione ortografica (dal cursore)...</guimenuitem
></menuchoice
></term>
 <listitem>
<para
>Ciò avvierà il programma di correzione ortografica iniziando dalla posizione corrente del cursore invece che dall'inizio del documento.</para>
 </listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="tools-spellcheck-selection"/><menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Controllo ortografico della selezione...</guimenuitem
></menuchoice
></term>
 <listitem>
<para
>Esegue il controllo ortografico sulla selezione corrente.</para>
 </listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="tools-change-dictionary"/><menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Cambia dizionario</guimenuitem
></menuchoice
></term>
 <listitem>
<para
>Visualizza un menu a discesa nella parte bassa della finestra dell'editor, con i dizionari disponibili per la correzione ortografica. Permette di cambiare il dizionario in modo veloce, ad esempio per la correzione ortografica di documenti in più lingue.</para>
 </listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="indent"/><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>I</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Rientra</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Aumenta il rientro del paragrafo di un passo. La dimensione del passo dipende dall'<link linkend="pref-edit-indent"
>impostazione di rientro</link
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="unindent"/><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>I</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Annulla rientro</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Riduce il rientro del paragrafo di un passo. La dimensione del passo dipende dall'<link linkend="pref-edit-indent"
>impostazione di rientro</link
>.</para>

</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="cleanindent"/><menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Pulisci rientro</guimenuitem
></menuchoice
></term
>  <listitem>
<para
>Pulisce il rientro per la selezione corrente o per la riga su cui si trova al momento il cursore. Pulire il rientro garantisce che tutto il testo selezionato segua la modalità di rientro scelta.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="tools-align"/><menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Allinea</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Provoca un riallineamento della riga corrente o delle righe selezionate utilizzando la modalità di rientro e le impostazioni di rientro del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><!-- only in power mode-->
<term
><menuchoice
> <shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>D</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Commenta</guimenuitem
> </menuchoice
> (Modalità per utenti esperti)</term>
<listitem
><para
>Aggiunge uno spazio all'inizio della riga dove è posizionato il cursore o all'inizio delle righe selezionate.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><!-- only in power mode-->
<term
><menuchoice
> <shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>D</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Decommenta</guimenuitem
> </menuchoice
> (Modalità per utenti esperti)</term>
<listitem
><para
>Rimuove uno spazio (se esiste) dall'inizio della riga dove è posizionato il cursore o dall'inizio delle righe selezionate.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>U</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Maiuscolo</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Trasforma il testo selezionato o la lettera che segue il cursore in maiuscolo.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>U</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Minuscolo</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Trasforma il testo selezionato o la lettera che segue il cursore in minuscolo.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Alt;&Ctrl;<keycap
>U</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Iniziali maiuscole</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Trasforma le iniziali in maiuscole nel testo selezionato o nella parola corrente.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>J</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Unisci righe</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Unisce le righe selezionate, o la riga corrente e quella successiva, con un carattere di spazio come separatore. Gli spazi bianchi iniziali o finali nelle righe unite saranno rimossi negli estremi coinvolti.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>A capo documento</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Applica l'a capo statico sull'intero documento. Ciò significa che verrà creata automaticamente una nuova riga di testo quando la riga corrente supererà la lunghezza specificata dall'opzione <guilabel
>Colonna a cui andare a capo</guilabel
> nella scheda Modifica in <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura editor...</guimenuitem
></menuchoice
></para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
<para
>Se l'<link linkend="pref-plugins"
>estensione</link
> Inserisci file è abilitata, verrà visualizzata una voce di menu aggiuntiva: <guimenuitem
>Inserisci file...</guimenuitem
>. </para>
</sect1>

<sect1 id="settings">
<!-- This is also valid for kates menu settings,
only the items Show Toolbar and Show Statusbar are swapped and Configure kate is the last item-->
<title
>Il menu Impostazioni</title>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><anchor id="show-statusbar"/><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Mostra la barra di stato</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Quando è marcata, visualizza una piccola barra alla base dell'editor contenente informazioni sullo stato del documento corrente. Quando non è marcata, la barra di stato viene nascosta.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="show-toolbar"/><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Quando è marcata, visualizza una barra degli strumenti spostabile, contenente i pulsanti dei comandi usati di frequente. Quando non è marcata la barra degli strumenti viene nascosta. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="show-path"/><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Mostra il percorso</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Quando è marcata, visualizza nella barra del titolo il percorso (la posizione nel file system) del documento corrente. Quando non è marcata, il percorso viene nascosto.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="preferences"/><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura editor</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Questa voce del menu apre una finestra dove è possibile modificare diverse <link linkend="pref-dialog"
>impostazioni</link
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="configure-keybindings"/><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura le scorciatoie...</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Questo comando apre una finestra dove è possibile cambiare le <link linkend="keybindings"
>scorciatoie</link
>. Una parte della finestra visualizza la lista dei comandi (azioni) e le scorciatoie loro assegnate. La riga <guilabel
>Cerca</guilabel
> sopra alla lista può essere usata per filtrare la lista delle scorciatoie. Quando si seleziona un'azione facendoci clic (sul nome dell'azione, sulla cella della scorciatoia per la scorciatoia predefinita o sulla cella dell'alternativa per una scorciatoia alternativa) vengono visualizzati i pulsanti alternati <guilabel
>Predefinito</guilabel
> e <guilabel
>Personalizzato</guilabel
> sotto l'azione selezionata.</para>
<para
>Per assegnare o cambiare una scorciatoia fare clic sul pulsante <guilabel
>Nessuna</guilabel
>. La sua etichetta diventa <guilabel
>Immissione...</guilabel
> e si può premere la combinazione di tasti da assegnare all'azione.</para>
<para
>Per esempio, dopo aver selezionato l'azione <guilabel
>Informazioni su &kde;</guilabel
> nella lista delle azioni, premere i tasti &Ctrl;, &Alt; e <keycap
>K</keycap
>. Questo significherà che tutte le volte che sarà premuto <keycap
>K</keycap
> mentre erano premuti &Ctrl; e &Alt; (quando si usa &kappname;) sarà aperta la finestra <guilabel
>Informazioni su &kde;</guilabel
>. </para>
<para
>I pulsanti nella parte inferiore della finestra possono essere usati per ripristinare tutte le scorciatoie predefinite, stampare la lista delle scorciatoie o annullare i cambiamenti. Facendo clic sul pulsante <guilabel
>OK</guilabel
> si chiude la finestra e si confermano le modifiche. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><anchor id="configure-toolbars"/><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Apre una finestra di dialogo in cui può essere modificata la configurazione della barra degli strumenti. L'utente può scegliere quali pulsanti di scorciatoia debbano apparire sulla barra degli strumenti. Un riquadro sulla sinistra elenca i comandi disponibili da mettere nella barra degli strumenti. Un riquadro sulla destra elenca quei comandi che sono già nella barra degli strumenti. Un insieme di quattro pulsanti freccia tra i due riquadri manipolano le selezioni. La freccia che punta a destra sposta il comando selezionato nel pannello di sinistra nel pannello di destra, cioè lo aggiunge nella barra degli strumenti. La freccia a sinistra fa l'esatto contrario, rimuovendo qualsiasi azione selezionata nel riquadro a destra dalla barra degli strumenti. Le frecce che puntano in su e in giù cambiano la posizione di una azione selezionata nel riquadro a destra, modificando così l'ordine dei pulsanti della barra degli strumenti.</para
> </listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect1>

<sect1 id="help">
<title
>Il menu Aiuto</title>
&help.menu.documentation; </sect1>
</chapter>

<!-- https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=202203
http://kate-editor.org/article/.kateconfig
Where is the proper place for this missing information?
The chapter 8 mentioned in apaku's comment for BR 202203 does not exist
-->

<chapter id="pref-dialog">
<title
>Configura &kappname;</title>

<para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura editor...</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu, si apre la finestra di dialogo <guilabel
>Configura</guilabel
>. Questa finestra di dialogo può essere utilizzata per modificare diverse impostazioni. Le impostazioni disponibili da cambiare variano a seconda della quale categoria scelta nella lista verticale sul lato sinistro della finestra. Per mezzo di tre pulsanti lungo la base della finestra l'utente può controllare il processo. </para>
<!-- This is also valid for kate Editor Component settings, both kwrite and kate use the same katepart-->
<para
>Si può invocare il sistema di <guilabel
>Aiuto</guilabel
>, accettare le impostazioni correnti e chiudere la finestra di dialogo con il pulsante <guibutton
>OK</guibutton
> o, con <guibutton
>Annulla</guibutton
>, annullare il processo. Le categorie <guilabel
>Aspetto</guilabel
>, <guilabel
>Caratteri e colori</guilabel
>, <guilabel
>Modifica</guilabel
>, <guilabel
>Apri e salva</guilabel
> e <guilabel
>Estensioni</guilabel
> sono descritte sotto. </para>

<sect1 id="appearance">
<title
>Aspetto</title>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>A capo automatico</guilabel
></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry id="appearance-settings">
<term
><guilabel
>A capo automatico dinamico</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se quest'opzione è marcata, le righe proseguiranno a capo quando raggiungeranno il bordo della finestra sullo schermo.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Indicatori di a capo automatico dinamico (se applicabile)</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Sceglie se gli indicatori di andata a capo automatico dinamico devono essere visualizzati. </para
></listitem
></varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Allinea le righe mandate a capo dinamicamente alla profondità di rientro: </guilabel
></term>
<listitem
><para
>Abilita l'allineamento verticale delle righe mandate a capo dinamicamente al livello di rientro della prima riga. Ciò può aiutare a rendere il codice e i marcatori più leggibili.</para
><para
>Inoltre permette di impostare la massima larghezza dello schermo come percentuale, dopo la quale le righe andate a capo dinamicamente non saranno più allineate verticalmente. Ad esempio, a 50%, le righe il cui livello di rientro è più profondo del 50% della larghezza dello schermo non saranno allineate verticalmente alle seguenti righe andate a capo automaticamente.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Bordi</guilabel
></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mostra gli indicatori di raggruppamento </guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se questa opzione è marcata, la vista corrente mostrerà degli indicatori per il raggruppamento del codice, se il raggruppamento del codice è disponibile.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mostra bordo per le icone </guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se marcata, sarà visualizzato sul lato sinistro un bordo per le icone. Il bordo per le icone mostra, ad esempio, i marcatori dei segnalibri.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mostra numeri di riga </guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se marcata, sul lato sinistro saranno visualizzati i numeri di riga.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mostra i segni nella barra di scorrimento </guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se questa opzione è marcata la vista attuale mostrerà indicatori sulla barra di scorrimento verticale. Questi segni possono mostrare, ad esempio, i segnalibri.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Ordina il menu dei segnalibri </guilabel
></term>
<listitem
><para
>Queste opzioni sono visualizzate solo se <guilabel
>Abilita modalità per utenti esperti (modalità &kde; 3)</guilabel
>, nella prossima sezione, è marcata.</para>
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Per posizione </guilabel
></term>
<listitem
><para
>I segnalibri saranno ordinati a seconda dei numeri di riga a cui sono collocati.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Per creazione </guilabel
></term>
<listitem
><para
>Ogni nuovo segnalibro verrà aggiunto in coda, indipendentemente da dove è collocato nel documento.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Avanzate </guilabel
></term>
<listitem
><para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Abilita modalità per utenti esperti (modalità &kde; 3) </guilabel
></term>
<listitem
><para
>Alterna tra la modalità semplice e quella avanzata. Il cambiamento della modalità avrà effetto solo sui documenti nuovi e su quelli aperti successivamente. In &kappname; è raccomandato un riavvio.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mostra righe di rientro </guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se marcata, l'editor mostrerà delle righe verticali per favorire l'identificazione delle righe rientrate.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Evidenzia intervallo tra parentesi selezionate </guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se abilitato, l'intervallo tra le parentesi selezionate corrispondenti sarà evidenziato.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect1>

<sect1 id="prefcolors">
<title
>Caratteri e colori</title>

<para
>Questa sezione della finestra permette di configurare tutti i caratteri e i colori in qualsiasi schema di colori, oltre a creare nuovi schemi o eliminare quelli esistenti. Ciascuno schema ha impostazioni per i colori, i tipi di carattere e per gli stili di evidenziazione del testo. </para>

<para
>&kappname; preselezionerà lo schema attualmente attivo. Se si vuole lavorare su uno schema diverso si inizia selezionandolo dalla casella combinata <guilabel
>Schema</guilabel
>. Con i pulsanti <guibutton
>Nuovo</guibutton
> e <guibutton
>Elimina</guibutton
> si possono creare nuovi schemi e cancellare quelli esistenti.</para>
<para
>Nella parte bassa della pagina si può selezionare lo <guilabel
>schema predefinito per &kappname;</guilabel
>.</para>

<sect2 id="prefcolors-colors">
<title
>Colori</title>

<variablelist>
<varlistentry id="prefcolors-colors-text-background">
<term
><guilabel
>Sfondo dell'area di testo</guilabel
></term>
<listitem>

<variablelist>

<varlistentry id="pref-colors-normal-text">
<term
><guilabel
>Testo normale</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Questo è lo sfondo predefinito per l'area dell'editor, sarà il colore dominante dell'area principale.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry id="pref-colors-selected-text">
<term
><guilabel
>Testo selezionato</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Il colore di sfondo del testo selezionato. Il valore predefinito è il colore globale della selezione, così come è configurato dalle preferenze dei colori di &kde;. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry id="pref-colors-current-line">
<term
><guilabel
>Riga attuale</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Imposta il colore della riga attuale. Se è un po' diverso da quello del testo normale, permette di tenere l'attenzione sulla riga. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry id="pref-colors-marks">
<term
><guilabel
>Segnalibro</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Questa casella permette di scegliere i colori da sovrapporre per i vari tipi di indicatori. Il colore è miscelato con quello di sfondo della riga indicata, in modo che le righe con più indicatori o una riga indicata che è quella corrente ha uno sfondo che è una miscela di più colori. I colori degli indicatori sono anche usati se si abilita la visualizzazione degli indicatori nella barra di scorrimento.</para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry id="prefcolors-colors-other-elements">
<term
><guilabel
>Elementi aggiuntivi</guilabel
></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Sfondo del bordo sinistro</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Questo colore è usato per gli indicatori, i bordi per i numeri di riga e per gli indicatori di raggruppamento sul lato sinistro della vista dell'editor, quando sono mostrati. </para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Numeri di riga</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Questo colore è usato per disegnare i numeri di riga sul lato sinistro della vista, quando sono mostrati.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Evidenziazione delle parentesi</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Questo colore è usato per lo sfondo delle parentesi corrispondenti. </para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Segni di a capo</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Questo colore è usato per disegnare un motivo sulla sinistra delle righe fatte andare a capo automaticamente quando vengono allineate verticalmente, ed anche per l'indicatore di a capo statico.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Segni di tabulazione e spazio</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Questo colore è usato per gli indicatori di spazi bianchi, quando sono abilitati. </para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Linea degli errori di ortografia</guilabel
></term>
<listitem
><para
>imposta il colore della linea usata per indicare gli errori di ortografia. </para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect2>

<sect2 id="prefcolors-fonts">
<title
>Carattere</title>
<para
>Qui si può scegliere il tipo di carattere dello schema. Si può scegliere fra tutti i tipi di carattere disponibili nel sistema, ed impostare la dimensione predefinita. Un testo di esempio è mostrato nella parte inferiore della finestra, per vedere gli effetti delle modifiche. </para>
</sect2>

<sect2 id="prefcolors-normal-text-styles">
<title
>Stili di testo normale</title>
<para
>Lo stile di testo normale è ereditato dagli stili di evidenziazione del testo; ciò permette all'editor di presentare il testo in modo coerente, ad esempio, il testo dei commenti è uguale in quasi tutti i formati di testo che &kappname; può evidenziare.</para>
<para
>Il nome della lista di stili usa lo stile configurato per tale elemento, fornendo un'anteprima quando si configura lo stile. </para>
<para
>Ogni stile permette di selezionare degli attributi comuni oltre ai colori di sfondo e primo piano. Per rimuovere l'impostazione del colore di sfondo, fare clic con il tasto destro per usare il menu contestuale.</para>
</sect2>

<sect2 id="prefcolors-highlighting-text-styles">
<title
>Stili di testo evidenziato</title>
<para
>Qui si possono modificare gli stili del testo usati per una specifica definizione di evidenziazione. L'editor preseleziona l'evidenziazione usata per il documento attuale. Per modificare un'evidenziazione diversa, selezionarne una dalla casella combinata <guilabel
>Evidenziazione</guilabel
> sopra l'elenco degli stili. </para>
<para
>Il nome della lista di stili usa lo stile configurato per tale elemento, fornendo un'anteprima quando si configura lo stile. </para>
<para
>Ogni stile permette di selezionare attributi comuni oltre ai colori di sfondo e primo piano. Per eliminare il colore di sfondo, fare clic con il tasto destro per usare il menu contestuale. Inoltre si può vedere se uno stile è uguale a quello predefinito dell'elemento, ed impostarlo al predefinito se non lo è.</para>
<para
>Si nota che molte evidenziazioni contengono altre evidenziazioni rappresentate dai gruppi nell'elenco di stili. Ad esempio, la maggior parte delle evidenziazioni importano l'evidenziazione Alert, e molte altre importano l'evidenziazione per Doxygen. La modifica dei colori di questi gruppi ha effetto sugli stili solo quando è usata nel formato di evidenziazione modificato. </para>
</sect2>

</sect1>

<sect1 id="pref-edit">
<title
>Modifica</title>

<sect2 id="pref-edit-general">
<title
>Generale</title>
<variablelist>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Tabulazioni</guilabel
></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Inserisci spazi invece delle tabulazioni</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando questa opzione è abilitata, l'editor inserirà un numero appropriato di spazi a seconda della posizione del testo e dell'ampiezza delle tabulazioni (<option
>tab-width</option
>) quando si preme il tasto &Tab;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Evidenzia le tabulazioni</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando è selzionata, &kappname; mostra un puntino come rappresentazione visibile di un carattere di tabulazione.</para>
<note
><para
>Mostra anche dei puntini per gli spazi bianchi in fine di riga. Ciò verrà corretto in una futura versione di &kappname;.</para
></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="pref-tab-width"
><guilabel
>Ampiezza delle tabulazioni</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Se l'opzione <link linkend="pref-word-wrap"
>Inserisci spazi invece di tabulazioni</link
> è marcata, questa voce determina il numero di spazi con i quali l'editor rimpiazzerà automaticamente i tab.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term id="pref-word-wrap"
><guilabel
>A capo automatico statico</guilabel
></term>
<listitem
><para
>L'a capo automatico è una funzionalità che fa iniziare automaticamente all'editor una nuova riga di testo e sposta il cursore all'inizio di quella nuova riga. &kappname; comincerà automaticamente una nuova riga di testo quando la riga corrente raggiungerà la lunghezza specificata dall'opzione <link linkend="pref-wrap-words-at"
>Colonna a cui andare a capo</link
>.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Abilita a capo automatico statico</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Attiva o disattiva l'a capo automatico statico.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mostra indicatori di a capo automatico statico (se applicabili)</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se questa opzione è marcata, verrà disegnata una barra verticale sulla colonna di andata a capo definita in <menuchoice
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura editor...</guimenuitem
></menuchoice
> nella scheda Modifica. Attenzione che l'indicatore di andata a capo sarà disegnato solo se si utilizza un carattere a spaziatura fissa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term id="pref-wrap-words-at"
><guilabel
>Colonna a cui andare a capo:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se l'opzione <link linkend="pref-word-wrap"
>Abilita a capo automatico statico</link
> è marcata questa casella determina la lunghezza (in caratteri) alla quale l'editor comincerà automaticamente una nuova riga.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Varie</guilabel
></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Rimuovi gli spazi finali durante la scrittura</guilabel
></term>
<listitem
><para
>&kappname; eliminerà automaticamente gli spazi aggiuntivi alla fine delle righe di testo.</para
></listitem
> </varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Evidenziazione degli spazi finali</guilabel
></term>
<listitem
><para
>&kappname; evidenzierà gli spazi aggiuntivi alla fine delle righe di testo.</para
></listitem
> </varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Parentesi automatiche</guilabel
></term
> <listitem
><para
>Quando l'utente digita una parentesi destra ([, ( o {) &kappname; inserirà automaticamente la parentesi destra (}, ) o ]) alla destra del cursore.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Copia o taglia la riga attuale se non c'è una selezione</guilabel
></term
> <listitem>
<para
>Se questa opzione è abilitata e la selezione è vuota, le operazioni di copia e taglia sono effettuate sulla riga in cui si trova il cursore.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Permetti di scorrere oltre la fine del documento</guilabel
></term
> <listitem>
<para
>Questa opzione ti permette di scorrere oltre la fine del documento. Può essere usato per centrare verticalmente la parte bassa del documento, o portarla nella parte alta della vista.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect2>

<sect2 id="pref-edit-cursor-selection">
<title
>Cursore e selezione</title>

<variablelist>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Movimento del cursore di testo</guilabel
></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Home e Fine intelligenti</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se è marcato, la pressione del tasto Home farà saltare al cursore gli spazi bianchi e lo farà posizionare all'inizio del testo della riga.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Cursore continuo tra le righe</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando è attiva, l'uso dei tasti <emphasis role="bold"
>Freccia sinistra</emphasis
> e <emphasis role="bold"
>Freccia destra</emphasis
> per muovere il cursore ne causerà lo sposterà alla riga precedente/successiva all'inizio/fine della riga, come nella maggior parte degli editor.</para
><para
>Quando non è attiva, il cursore di inserimento non può essere spostato a sinistra dell'inizio di una riga, ma può essere spostato oltre la fine di una riga, funzione che può essere molto comoda per i programmatori. Quando questa opzione viene marcata, spostare il cursore con il tasto freccia destra oltre la fine di una riga (a destra) lo farà saltare all'inizio della successiva.Allo stesso modo quando il cursore è mosso indietro oltre l'inizio di una riga (a sinistra) salterà alla fine della riga precedente. Quando questa opzione non è marcata, spostare il cursore a destra dopo la fine della riga, lo farà soltanto continuare orizzontalmente sulla stessa riga e cercare di muoverlo a sinistra dell'inizio della riga non farà nulla.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>PagSu e PagGiù spostano il cursore</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa opzione cambia il comportamento del cursore quando l'utente preme il tasto <keycap
>Pag Su</keycap
> o <keycap
>Pag Giù</keycap
>. Se non è selezionato, il cursore del testo manterrà la sua posizione relativamente al testo visibile in &kappname;, quando del nuovo testo diventerà visibile come risultato dell'operazione. Così se il cursore è al centro del testo visibile, quando avviene l'operazione, rimarrà lì (eccetto quando si raggiunge l'inizio o la fine). Quando questa opzione è selezionata, il primo tasto premuto causerà lo spostamento del cursore alla cima o alla base del testo visibile non appena si visualizza una nuova pagina di testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Centratura automatica del cursore (righe):</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Imposta il numero di righe che, se possibile, devono rimanere visibili sopra e sotto il cursore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Modalità di selezione del testo</guilabel
></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Normale</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Le selezioni vengono sovrascritte con il testo digitato e vanno perse quando si muove il cursore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Persistente</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Le selezioni rimangono anche dopo lo spostamento del cursore e l'inserimento di testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect2>

<sect2 id="pref-edit-indent">
<title
>Rientro</title>

<variablelist>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Modalità di rientro predefinita:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Seleziona la modalità di rientro automatico da usare come predefinita. Si raccomanda caldamente di impostare <userinput
>Nessuno</userinput
> o <userinput
>Normale</userinput
> e di utilizzare le configurazioni specifiche per tipo di file per impostare altre modalità di rientro per formati di testo come codice C/C++ o &XML;.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Regole di rientro</guilabel
></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Larghezza del rientro:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>La larghezza del rientro è il numero di spazi che viene usato per far rientrare una riga. Se l'opzione <guilabel
>Inserisci spazi invece di tabulazioni</guilabel
> nella scheda <guilabel
>Generale</guilabel
> della pagina <guilabel
>Modifica</guilabel
> non è marcata, un carattere &Tab; viene inserito se il rientro è divisibile per la larghezza di rientro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mantieni gli spazi aggiuntivi</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se questa opzione non è marcata, la modifica del livello di rientro allineerà le righe a multipli della larghezza specificata in <guilabel
>Larghezza di rientro</guilabel
>.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Regola il rientro del codice incollato dagli appunti</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se questa opzione è marcata, il codice incollato dagli appunti sarà fatto rientrare. Si può rimuovere il rientro con il comando <guimenuitem
>Annulla</guimenuitem
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Azioni di rientro</guilabel
></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Il tasto Backspace nello spazio vuoto iniziale toglie il rientro</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se è marcato, il tasto &Backspace; diminuisce il livello di rientro se il cursore si trova nello spazio iniziale di una riga.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Azione del tasto Tab (senza selezione)</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se si vuole che &Tab; allinei la riga attuale nel blocco di codice attuale come in emacs, si può rendere &Tab; una scorciatoia per l'azione <guimenuitem
>Allinea</guimenuitem
>. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Avanza sempre alla prossima tabulazione</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se è marcato, il tasto &Tab; inserirà sempre spazio bianco in modo da raggiungere la prossima tabulazione. Se l'opzione <guilabel
>Inserisci spazi invece di tabulazioni</guilabel
> nella pagina <guilabel
>Modifica</guilabel
> è abilitata, vengono inseriti spazi; altrimenti, viene inserita una tabulazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Aumenta sempre il livello di rientro</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se è marcato, il tasto &Tab; farà rientrare sempre la riga corrente del numero di posizioni specificato in <guilabel
>Larghezza di rientro</guilabel
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Aumenta il livello di rientro se in uno spazio vuoto iniziale</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se è marcato, il tasto &Tab; farà rientrare la riga corrente o avanzerà alla prossima tabulazione. Se il punto di inserimento è sul primo carattere non di spaziatura della riga (o prima), o se c'è una selezione, la riga corrente verrà fatta rientrare del numero di posizioni specificato in <guilabel
>Larghezza di rientro</guilabel
>. Se il punto di inserimento è dopo il primo carattere non di spaziatura della linea e non c'è selezione, viene inserito dello spazio bianco in modo da raggiungere la prossima tabulazione: se l'opzione <guilabel
>Inserisci spazi invece di tabulazioni</guilabel
> nella scheda <guilabel
>Generale</guilabel
> della pagina <guilabel
>Modifica</guilabel
> è abilitata, vengono inseriti spazi; altrimenti, viene inserita una tabulazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect2>

<sect2 id="pref-edit-autocompletion">
<title
>Completamento delle parole</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Generale</guilabel
></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Completamento automatico abilitato</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se è marcato, l'editor calcolerà il numero di spazi (al massimo fino alla prossima tabulazione) in base alla larghezza della tabulazione e inserirà quel numero di spazi al posto di un carattere &Tab;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Lunghezza minima delle parole da completare</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Mentre si digita, il completamento automatico cerca nel documento le parole che iniziano con i caratteri già digitati. Questa opzione permette di configurare il numero minimo di caratteri che bisogna digitare prima che il completamento automatico si attivi e visualizzi le corrispondenze trovate.</para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect2>

<sect2 id="pref-edit-vi-input-mode">
<title
>Modalità di inserimento Vi</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Generale</guilabel
></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Usa la modalità di inserimento Vi</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se è marcato, sarà abilitata la modalità di inserimento Vi all'apertura di una nuova vista. Si può comunque alternare tra la modalità Vi e quella normale per una particolare vista usando il menu <guilabel
>Modifica</guilabel
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Lascia che i comandi Vi abbiano precedenza su quelli di Kate</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando è marcato, i comandi Vi avranno precedenza sui comandi predefiniti di &kate;. Per esempio: <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>R</keycap
></keycombo
> eseguirà l'azione Rifai, e avrà la precedenza sul comando predefinito (visualizzare la finestra di trova e sostituisci).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Nascondi la barra di stato della modalità Vi</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Per comportamento predefinito, una barra di stato verrà usata quando la modalità di inserimento Vi è abilitata. Questa barra di stato visualizza i comandi mentre vengono inseriti e i messaggi/errori prodotti dai comandi Vi.</para>
<para
>Marcando questa opzione si nasconderà questa barra di stato aggiuntiva.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mappatura dei tasti</guilabel
></term>
<listitem
><para
>La mappatura dei tasti è usata per cambiare il significato dei tasti mappati. Questo permette di spostare comandi su altri tasti o impostare dei tasti in modo da eseguire una serie di comandi.</para>
<para
>Esempio:</para>
<para
><keycap
>F2</keycap
> -> <keycap
>I--</keycap
> &Esc;</para>
<para
>In questo modo si aggiungerà <keycap
>I--</keycap
> all'inizio della riga corrente quando si preme <keycap
>F2</keycap
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect2>

<sect2 id="pref-edit-spellcheck">
<title
>Controllo ortografico</title>
<para
>Queste opzioni di configurazione sono spiegate nella documentazione del modulo <ulink url="help:kcontrol/spellchecking"
>Controllo ortografico</ulink
> di &systemsettings; .</para>
</sect2>

</sect1>

<sect1 id="pref-open-save">
<title
>Apri e salva</title>

<sect2 id="pref-open-save-general">
<title
>Generale</title>

<variablelist>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Formato dei file</guilabel
></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Codifica:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Imposta la codifica predefinita dei file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Rilevamento automatico della codifica</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Selezionare un elemento dal menu a discesa, per disabilitare il rilevamento automatico o per usare <guilabel
>Universale</guilabel
> per abilitare il rilevamento automatico per tutte le codifiche. Dato che probabilmente rileverà solo utf-8/utf-16, per ottenere migliori risultati è meglio selezionare una regione per usare euristiche migliori.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Fine di riga:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Sceglie la modalità di fine riga preferita per il documento attuale. Si può scegliere tra &UNIX;, DOS/&Windows;o Macintosh.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Rilevamento automatico delle fini di riga</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Si può per far riconoscere automaticamente all'editor il tipo di fine riga. Il primo tipo di fine riga incontrato verrà usato per tutto il file.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Abilita il marcatore dell'ordine dei byte</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Il marcatore dell'ordine dei byte è una sequenza speciale all'inizio dei documenti unicode. Permette ai programmi di aprire i documenti di testo con le impostazioni unicode corrette. Per maggiori informazioni, vedere <ulink url="http://it.wikipedia.org/wiki/Byte_Order_Mark"
>Byte Order Mark</ulink
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Pulizia automatica quando si salva e carica</guilabel
></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Rimuovi gli spazi finali durante la scrittura</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>L'editor eliminerà automaticamente gli spazi in eccesso alla fine delle righe di testo durante il caricamento e il salvataggio dei file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect2>

<sect2 id="pref-open-save-advanced">
<title
>Avanzate</title>
<variablelist>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Cartella dei file di configurazione</guilabel
></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Profondità di ricerca del file di configurazione:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>L'editor cercherà in su nell'albero delle cartelle del numero di livelli indicato per trovare i file di configurazione di &kappname; e caricare le impostazioni da esso. Si possono trovare ulteriori informazioni sui file di configurazione in questa cartella nell'articolo <ulink url="http://kate-editor.org/article/.kateconfig"
>The File .kateconfig</ulink
> (in inglese).</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Copia di sicurezza al quando si salva</guilabel
></term>
<listitem
><para
>La copia di sicurezza al salvataggio fa copiare a &kappname; il file su disco in &lt;prefisso&gt;&lt;nomefile&gt;&lt;suffisso&gt; prima di salvare le modifiche. Il suffisso predefinito è <emphasis role="bold"
>~</emphasis
> ed il prefisso è vuoto. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>File locali</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Marcare la casella se si vuole una copia di sicurezza dei file locali quando si salva.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>File remoti</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Marcare la casella se si vuole una copia di sicurezza dei file remoti quando si salva.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Prefisso</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Inserisci il prefisso per i nomi delle copie di sicurezza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Suffisso</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Inserisci il suffisso per i nomi delle copie di sicurezza.</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect2>

<sect2 id="pref-open-save-modes-filetypes">
<title
>Modi e tipi di file</title>
<para
>Questa pagina permette di modificare la configurazione predefinita per documenti aventi specifici tipi mime. Quando l'editor carica un documento, ne cerca la corrispondenza, tramite le maschere o i tipi mime, con un tipo di file conosciuto. Se viene trovata più di una corrispondenza verrà usata quella con la più alta priorità. </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Tipo di file:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Il tipo di file con la priorità più alta è quello mostrato nella prima casella combinata. Se vengono trovati più tipi di file, verranno mostrati tutti.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Nuovo</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Questo si usa per creare un nuovo tipo di file. Dopo aver fatto clic su questo pulsante, i campi sottostanti si svuotano e si possono riempire con i dati appropriati per il nuovo tipo di file.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Elimina</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Per eliminare un tipo di file esistente, lo si seleziona dalla casella combinata e si preme il pulsante Elimina.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem
> </varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Proprietà del <replaceable
>tipo di file attuale</replaceable
></guilabel
></term>
<listitem
><para
>Il tipo di file con la priorità più alta è quello mostrato nella prima casella combinata. Se vengono trovati più tipi di file, verranno mostrati tutti.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Nome:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Il nome del tipo di file sarà il testo della corrispondente voce del menu. Questo nome è mostrato in <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Tipi di file</guimenuitem
></menuchoice
></para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Sezione:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Il nome della sezione è usato per organizzare i tipi di file nei menu. Può essere anche usato nel menu <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
>Tipi di file</guimenuitem
></menuchoice
>.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Variabili:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Questa stringa permette di configurare le impostazioni di &kappname; per i file selezionati da questo tipo mime usando le variabili di &kappname;. Si possono impostare quasi tutte le opzioni di configurazione, come l'evidenziazione, la modalità di rientro, la codifica ecc.</para
><para
>Per un elenco completo delle variabili vedere il manuale.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Evidenziazione:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Quando si crea un nuovo tipo di file, questa casella combinata permette di selezionare un tipo di file per l'evidenziazione.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Modalità di indentazione:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Il menu a discesa permette di specificare la modalità di indentazione per i nuovi documenti.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Estensioni dei file:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>La maschera per i caratteri jolly permette di selezionare i file per nome. Una tipica maschera usa un asterisco e l'estensione del file, ad esempio <filename
>*.txt; *.text</filename
>. La stringa è un elenco di maschere separato da punti e virgola.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Tipi MIME:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Mostra una procedura guidata che consente di scegliere facilmente i tipi MIME.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Priorità:</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Imposta una priorità per questo tipo di file. Se uno stesso file è associato a più di un tipo di file, verrà utilizzato quello con priorità più alta.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem
> </varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Scarica i file delle evidenziazioni...</guibutton
></term>
<listitem>
<para
>Fare clic su questo pulsante per scaricare descrizioni delle sintassi aggiornate dal sito Web di &kate;. </para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect2>

</sect1>

<sect1 id="pref-plugins">
<title
>Estensioni</title>
<para
>La scheda <guilabel
>Estensioni</guilabel
> elenca tutte le estensioni disponibili; si possono marcare tutte quelle da usare. Fai clic sul pulsante <guilabel
>Informazioni</guilabel
> per aprire la finestra di <guilabel
>Informazioni</guilabel
> dell'estensione.</para>
<para
>Quando è abilitata un'estensione configurabile, viene abilitato il pulsante <guibutton
>Configura</guibutton
>, e lo puoi usare per configurare l'estensione selezionata.</para>
<variablelist>
<title
>Estensioni della componente editor</title>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Graffe automatiche</guilabel
></term>
<listitem
><para
>L'estensione per le graffe automatiche sostituisce la funzione di <quote
>Parentesi automatiche</quote
> interna a &kate;. Inserisce automaticamente una graffa chiusa, <keycap
>}</keycap
>, all'inizio della nuova riga, quando si preme &Enter; e l'ultima riga termina con <keycap
>{</keycap
>.</para
></listitem>
</varlistentry>
<!--http://jakob.petsovits.at/topic/kate-->
<!--Right, it's the automatic insertion of a closing brace ("}") after you ended a line with an opening one ("{"). Kate's standard insertion of parentheses, brackets and braces is simply too obtrusive for me, so even if I tried it several times I always had to disable it again because I can't stand it. So here's how AutoBrace works.
You, the developer, are writing a line of code, and want to open a new block delimited by braces. Looks like this:
If you press Enter and AutoBrace is enabled, it will insert your favorite new brace where it belongs. Looks like this:
-->
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Strumenti per i dati</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Abilita gli strumenti per i dati come il dizionario dei sinonimi e il controllo ortografico (se installati). Gli strumenti per i dati sono disponibili solo quando c'è del testo selezionato o quando si fa clic con il tasto destro del mouse su una parola. Se non vengono offerti strumenti per i dati, nemmeno quando c'è del testo selezionato, bisogna installarli. Alcuni strumenti per i dati fanno parte del pacchetto &koffice;. Se questo plugin è abilitato e gli strumenti per i dati sono installati, verranno visualizzate voci aggiuntive alla fine del menu contestuale.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Esportazione</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Questo comando permette di esportare il documento corrente, con le informazioni di evidenziazione, in un documento HTML usando <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Esporta come HTML</guimenuitem
></menuchoice
>. Inoltre, si può usare <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Copia come HTML</guimenuitem
></menuchoice
> per copiare il testo selezionato negli appunti come HTML.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Inserisci file</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Questa estensione permette di inserire un file qualsiasi alla posizione del cursore. Se è abilitata, verrà visualizzata la voce <guimenuitem
>Inserisci file</guimenuitem
> nel menu <guimenu
>Strumenti</guimenu
>.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Controllo della codifica per python</term>
<listitem
><para
>Questa estensione è sempre abilitata. Se stai provando a salvare un file python non in ASCII, senza specificare una codifica sorgente corretta, come <quote
># -*- coding: utf-8 -*-</quote
>, verrà visualizzata una finestra di avvertimento che permette di impostare la codifica sorgente per la codifica selezionata. </para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<!--
kdelibs/kate/plugins/ has additional plugins
autobookmark not build, its broken!
timedate not build? plugin is for howto-write-a-plugin purposes!
-->

<!-- Scripts tab ??? empty: Not implemented yet, hidden in 4.4 branch -->
</sect1>
</chapter>

<chapter id="credits">
<title
>Riconoscimenti e licenza</title>

<para
>&kwrite; Copyright 2001 la squadra di &kate;.</para>

<para
>Basato sull'originale &kwrite;, che era Copyright 2000 by Jochen Wilhelmy <email
>digisnap@cs.tu-berlin.de</email
> </para>

<para
>Contributi:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
>&Christoph.Cullmann; &Christoph.Cullmann.mail;</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Michael Bartl <email
>michael.bartl1@chello.at</email
></para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Phlip <email
>phlip_cpp@my-deja.com</email
></para>
</listitem>

<listitem>
<para
>&Anders.Lund; &Anders.Lund.mail;</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Matt Newell <email
>newellm@proaxis.com</email
></para>
</listitem>

<listitem>
<para
>&Joseph.Wenninger; &Joseph.Wenninger.mail;</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Jochen Wilhelmy <email
>digisnap@cs.tu-berlin.de</email
></para>
</listitem>

<listitem>
<para
>&Michael.Koch; &Michael.Koch.mail;</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>&Christian.Gebauer; &Christian.Gebauer.mail;</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>&Simon.Hausmann; &Simon.Hausmann.mail;</para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Glen Parker <email
>glenebob@nwlink.com</email
></para>
</listitem>

<listitem>
<para
>Scott Manson <email
>sdmanson@altel.net</email
></para>
</listitem>

<listitem>
<para
>&John.Firebaugh; &John.Firebaugh.mail;</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Documentazione originale di  &Thad.McGinnis; &Thad.McGinnis.mail; </para>

<para
>Aggiornata da &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; e &Anders.Lund; &Anders.Lund.mail; </para>

<para
>Questa versione del Manuale di &kwrite; è basata sull'originale di &Cristian.Tibirna; &Cristian.Tibirna.mail; </para>

<para
>Convertita in docbook/proofreading da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </para>

<para
> Marco Poletti<email
>poletti.marco@gmail.com</email
></para
><para
>Samuele Kaplun<email
>kaplun@aliceposta.it</email
></para
><para
>Luigi Toscano<email
>luigi.toscano@tiscali.it</email
></para
> 
&underFDL; &underGPL; </chapter>

&documentation.index;
</book>
<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-namecase-general: t
sgml-namecase-entity: nil
sgml-general-insert-case: lower
sgml-minimize-attributes: nil
sgml-omittag: nil
End:
-->