Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > current > i586 > media > main-updates > by-pkgid > 9fbda05ed685fc00c806e70964829a18 > files > 1504

kde-l10n-it-4.4.5-2.1mdv2010.2.noarch.rpm

<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY kappname "&marble;"
><!-- replace kapp here -->
 <!ENTITY package "kdeedu">
 <!ENTITY % addindex "IGNORE">
 <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
><!-- change language only here -->
 ]>

 <book lang="&language;">

	 <bookinfo>
		 <title
>Manuale di &marble;</title>

		 <authorgroup>
			 <author
><firstname
>Torsten</firstname
> <surname
>Rahn</surname
> <affiliation
> <address
>&Torsten.Rahn.mail;</address>
				 </affiliation>
			 </author>

			 <othercredit role="translator"
><firstname
>Pino</firstname
><surname
>Toscano</surname
><affiliation
><address
><email
>toscano.pino@tiscali.it</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione italiana</contrib
></othercredit
> 
		 </authorgroup>

		 <copyright>
			 <year
>2005</year>
             <year
>2006</year>
             <year
>2007</year>
			 <holder
>&Torsten.Rahn;</holder>
		 </copyright>

		 <legalnotice
>&FDLNotice;</legalnotice>

		 <date
>2009-08-04</date>
		 <releaseinfo
>0.8</releaseinfo>

		 <abstract>
			<para
>&marble; è un atlante geografico e un globo virtuale per il desktop che ti permette di esplorare velocemente altri posti nel nostro pianeta madre. Puoi usare &marble; per vedere luoghi, per creare facilmente mappe, misurare distanze e recuperare informazioni dettagliate sulle località che hai appena sentito nei notiziari o su Internet. L'interfaccia utente è pulita, semplice e facile da usare. </para>
		 </abstract>

		 <keywordset>
			 <keyword
>KDE</keyword>
			 <keyword
>educazione</keyword>
			 <keyword
>terra</keyword>
			 <keyword
>globo</keyword>
			 <keyword
>geografia</keyword>
			 <keyword
>marble</keyword>
		 </keywordset>

	 </bookinfo>

	 <chapter id="introduction">
		 <title
>Introduzione</title>
         <screenshot>
             <screeninfo
>Logo di &marble;</screeninfo>
             <mediaobject>
                 <imageobject
><imagedata fileref="logo-1.png" format="PNG"/></imageobject>
                 <textobject
><phrase
>Logo di &marble;</phrase
></textobject>
             </mediaobject>
         </screenshot>
		 <para
>Benvenuto in &marble;, un piccolo globo interattivo e atlante geografico che mette il mondo sulla punta delle tue dita. Come in un atlante reale o in un globo classico, &marble; ti permette di muovere liberamente le mappe e di cercare località. Inoltre, &marble; ti permette di ingrandire e di avere diverse viste sulla superficie della Terra. Nella sua configurazione predefinita, &marble; mette a disposizione 11 viste diverse: <guilabel
>Atlante</guilabel
>, <guilabel
>OpenStreetMap</guilabel
>, <guilabel
>Vista satellitare</guilabel
>, <guilabel
>La Terra di notte</guilabel
>, <guilabel
>Mappa storica del 1689</guilabel
>, <guilabel
>Luna</guilabel
>, <guilabel
>Mappa semplice</guilabel
>, <guilabel
>Precipitazioni (dicembre)</guilabel
>, <guilabel
>Precipitazioni (luglio)</guilabel
>, <guilabel
>Temperatura (dicembre)</guilabel
> e <guilabel
>Temperatura (luglio)</guilabel
>. </para>
         <para
>&marble; è distribuito con un piccolo database di più di 12.000 località (città, montagne, vulcani) in cui puoi cercare, e sono parzialmente integrate con la popolare enciclopedia su Internet Wikipedia. In aggiunta, puoi misurare distanze con &marble; tra più punti di misura che possono essere impostati liberamente. </para>
         <para
>&marble; è software libero ed è rilasciato secondo i termini della licenza &GNU; Lesser General Public License. </para>

	 </chapter>

	 <chapter id="quick-start">
		 <title
>Guida veloce a &marble;: navigazione</title>

		 <para
>Ecco &marble; la prima volta che lo avvii, o da <menuchoice
><guimenu
>Applicazioni</guimenu
><guisubmenu
>Educazione</guisubmenu
><guisubmenu
>Scienza</guisubmenu
><guimenuitem
>Globo per il desktop Marble</guimenuitem
></menuchoice
> nel &kmenu; oppure con <keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>F2</keycap
></keycombo
> e inserendo <command
>marble</command
> nel campo di testo.</para>
		 <screenshot>
			 <screeninfo
>La finestra principale di &marble;</screeninfo>
			 <mediaobject>
				 <imageobject
><imagedata fileref="quick-1.png" format="PNG"/></imageobject>
				 <textobject
><phrase
>La finestra principale di &marble;</phrase
></textobject>
			 </mediaobject>
		 </screenshot>

		 <para
>Sulla destra puoi vedere una mappa topografica del nostro bel pianeta. Per potersi orientare meglio, la mappa offre una barra con la scala nell'angolo in basso a sinistra e una rosa dei venti in alto a destra. Per navigare e controllare la vista buoi usare gli strumenti nella scheda <guilabel
>Navigazione</guilabel
> a sinistra: premi i tasti freccia per ruotare il globo. I pulsanti freccia <guilabel
>Su</guilabel
> e <guilabel
>Giù</guilabel
> inclineranno avanti e indietro l'asse terrestre. I pulsanti freccia <guilabel
>Sinistra</guilabel
> e <guilabel
>Destra</guilabel
> faranno ruotare la Terra attorno al suo asse fisico. </para>
         <para
>Puoi ottenere lo stesso effetto premendo il &LMB; sul globo e muovendo il mouse tenendo premuto il &LMB;. Usando questa navigazione "con trascinamento" è possibile regolare l'angolo di visuale in modo più semplice e più preciso. I tasti cursore sulla tastiera offrono una modalità alternativa per cambiare velocemente le direzioni. </para>
         <para
>Puoi cambiare il livello di ingrandimento muovendo su e giù il regolatore verticale. Se il mouse ha una rotellina, puoi usare anche quella, oppure puoi tenere premuto il &LMB; e il &RMB; contemporaneamente muovendo il mouse su e giù. Puoi cambiare il livello di ingrandimento passo passo usando i pulsanti <guilabel
>Ingrandisci</guilabel
> e <guilabel
>Riduci</guilabel
> che si trovano sopra e sotto il regolatore di ingrandimento (oppure usando i pulsanti <keycap
>+</keycap
> e <keycap
>-</keycap
> della tastiera). </para>
         <para
>A secondo della risoluzione della mappa, l'ingrandimento fornirà maggiori dettagli. Saranno mostrate città più piccole e usando la mappa topografica potrai notare che le linee delle coste sono disegnate in modo vettoriale. </para>
         <para
>Nel caso che ti perdi, puoi sempre ripristinare l'angolo di vista e il livello di ingrandimento al punto da cui sei partito: premi il pulsante <guilabel
>Località di riferimento</guilabel
> (o il tasto <keycap
>Home</keycap
> della tastiera). Per impostare una località di riferimento, fai clic col &RMB; su una località della mappa e scegli <guimenuitem
>Imposta località di riferimento</guimenuitem
> dal menu contestuale. </para>
	 <para
>Un clic col &RMB; sulla barra di stato apre un menu che permette di personalizzare l'aspetto della barra di stato. Puoi mostrare la posizione, l'altitudine, il livello di ingrandimento dei riquadri e un indicatore del progresso dello stato di scaricamento dei dati delle mappe. </para>
	 </chapter>

     <chapter id="map-views">
         <title
>Scegliere diverse viste per &marble;</title>
         <para
>&marble; è distribuito con 11 viste diverse: <guilabel
>Atlante</guilabel
>, <guilabel
>OpenStreetMap</guilabel
>, <guilabel
>Vista satellitare</guilabel
>, <guilabel
>La Terra di notte</guilabel
>, <guilabel
>Mappa storica del 1689</guilabel
>, <guilabel
>Luna</guilabel
>, <guilabel
>Mappa semplice</guilabel
>, <guilabel
>Precipitazioni (dicembre)</guilabel
>, <guilabel
>Precipitazioni (luglio)</guilabel
>, <guilabel
>Temperatura (dicembre)</guilabel
> e <guilabel
>Temperatura (luglio)</guilabel
>. Puoi sceglierne una facendo clic sulla scheda <guilabel
>Vista mappa</guilabel
>, nella parte bassa degli strumenti di &marble;: </para>

         <screenshot>
             <screeninfo
>Viste delle mappe di &marble;</screeninfo>
             <mediaobject>
                 <imageobject
><imagedata fileref="mapview-1.png" format="PNG"/></imageobject>
                 <textobject
><phrase
>Viste delle mappe di &marble;</phrase
></textobject>
             </mediaobject>
         </screenshot>

         <itemizedlist>
             <listitem>
                <para
><guilabel
>Altante</guilabel
>: una classica mappa topografica. Usa linee vettoriali ("MicroWorldDataBase II") per delimitare le coste, i confini delle nazioni, &etc;, e grafica con immagini bitmap ("SRTM30") per creare le altezze dei rilievi. </para>
             </listitem>
              <listitem>
                <para
><guilabel
>OpenStreetMap</guilabel
>: una carta stradale creata dal progetto OpenStreetMap (OSM). OSM è una comunità aperta che crea libere mappe modificabili. I dati di OSM sono stati disegnati usando Mapnik. </para>
             </listitem>
             <listitem>
                <para
><guilabel
>Vista satellitare</guilabel
>: la Terra vista dallo spazio. La mappa è basata sulle belle immagini della NASA «Blue Marble Next Generation». Ringraziamenti: osservatorio NASA della Terra. </para>
             </listitem>
             <listitem>
                <para
><guilabel
>La Terra di notte</guilabel
>: questa immagine delle luci delle città della Terra è stata creata con i dati di Defense Meteorological Satellite Program (DMSP) Operational Linescan System (OLS).  </para>
             </listitem>
             <listitem>
                <para
><guilabel
>Mappa storica del 1689</guilabel
>: una mappa storica del mondo dell'anno 1689, creata da G. van Schagen ad Amsterdam. </para>
             </listitem>
             <listitem>
                <para
><guilabel
>Luna</guilabel
>: una mappa della Luna. La mappa è basata sui dati della missione lunare Clementine (UVVIS Basemap Mosaic). Riconoscimenti: NASA/SDIO, cortesia del programma di ricerca astrogeologico USGS. </para>
             </listitem>
             <listitem>
                <para
><guilabel
>Mappa semplice</guilabel
>: una mappa semplice. Usa linee vettoriali per delimitare le coste, i confini delle nazioni, &etc;. </para>
             </listitem>
             <listitem>
                <para
><guilabel
>Precipitazioni (dicembre)</guilabel
>: una mappa che mostra il livello medio delle precipitazioni a dicembre. </para>
             </listitem>
             <listitem>
                <para
><guilabel
>Precipitazioni (luglio)</guilabel
>: una mappa che mostra il livello medio delle precipitazioni (pioggia/neve/grandine/ecc) a luglio. </para>
             </listitem>
             <listitem>
                <para
><guilabel
>Temperatura (dicembre)</guilabel
>: una mappa che mostra la temperatura media nel mese di dicembre. </para>
             </listitem>
             <listitem>
                <para
><guilabel
>Temperatura (luglio)</guilabel
>: una mappa che mostra la temperatura media nel mese di luglio. </para>
             </listitem>
         </itemizedlist>
     </chapter>

     <chapter id="search-places">
         <title
>Cercare località usando &marble;</title>
         <para
>&marble; è distribuito con una piccola banca dati di più di 12.000 città (da http://www.worldgazetteer.com) e alcuni vulcani e montagne. Puoi cercare una località inserendo il suo nome nella casella di ricerca in alto negli strumenti. Se non sei sicuro su come si scrive la città (&marble; usa sempre il nome nativo in caratteri latini), puoi scegliere di usare il navigatore delle località sotto la casella di ricerca: con un doppio clic sulla voce, la località corrispondente sarà mostrata sulla mappa. </para>
         <screenshot>
             <screeninfo
>La ricerca di località con &marble;</screeninfo>
             <mediaobject>
                 <imageobject
><imagedata fileref="search-1.png" format="PNG"/></imageobject>
                 <textobject
><phrase
>La ricerca di località con &marble;</phrase
></textobject>
             </mediaobject>
         </screenshot>
         <para
>Una volta che hai trovato la tua città sulla mappa, puoi fare clic sulla sua etichetta o sul suo simbolo usando il &LMB;. Apparirà un menu a comparsa che ti permette di recuperare maggiori informazioni sulla città. Questo menu a comparsa può essere usato per avere le coordinate di qualsiasi punto sul globo, dato che le coordinate sono sempre mostrate nella parte inferiore del menu a comparsa. Dopo aver fatto clic sul nome della località nel menu a comparsa, apparirà una finestra di dialogo con una scheda di dati, come questa: </para>
         <screenshot>
             <screeninfo
>Scheda di dati di &marble;</screeninfo>
             <mediaobject>
                 <imageobject
><imagedata fileref="search-2.png" format="PNG"/></imageobject>
                 <textobject
><phrase
>Scheda di dati di &marble;</phrase
></textobject>
             </mediaobject>
         </screenshot>
         <para
>Nella prima scheda della finestra di dialogo sono mostrati dati di base, come il nome, le coordinate e la bandiera della nazione a cui la località appartiene. Inoltre, sono mostrati anche numeri sulla popolazione per le città e l'altitudine per le montagne. Se il computer è connesso ad Internet &marble; proverà a collegarsi alla popolare enciclopedia su Internet <quote
>Wikipedia</quote
>. Se è disponibile un articolo di Wikipedia corrispondente, &marble; lo mostrerà nella seconda scheda della finestra di dialogo. </para>
     </chapter>

     <chapter id="measure-distances">
         <title
>Misurare le distanze con &marble;</title>
         <para
>Come già detto, &marble; mostra sempre in basso a sinistra una barra dinamica con la scala per stimare le distanze sulla mappa. Assieme alla rosa dei venti in alto a destra, queste sovrapposizioni permettono di orientarsi meglio. Ma c'è di più: &marble; di permette di misurare le distanza tra due o più punti sulla Terra. Per far ciò, fai clic nell'ordine corretto sui punti corrispondenti sul globo usando il &RMB;. Ad ogni clic apparirà un menu a comparsa, che ti permette di aggiungere un punto di misura (<guilabel
>Aggiungi punto di misura</guilabel
>) o di rimuovere tutti i punti di misura (<guilabel
>Rimuovi punti di misura</guilabel
>): </para>
         <screenshot>
             <screeninfo
>misurare con &marble;</screeninfo>
             <mediaobject>
                 <imageobject
><imagedata fileref="measure-1.png" format="PNG"/></imageobject>
                 <textobject
><phrase
>misurare le distanze con &marble;</phrase
></textobject>
             </mediaobject>
         </screenshot>
         <para
>Appena hai aggiunto almeno due punti di misura, la distanza totale sarà mostrata nell'angolo in alto a sinistra della mappa. &marble; assumerà per tutte le misure che la Terra è sferica, e ciò dovrebbe essere abbastanza accurato per la maggior parte dei casi. </para>
     </chapter>

	 <chapter id="commands">
		 <title
>Guida ai comandi</title>

		 <sect1 id="marble-mainwindow">
			 <title
>Menu e tasti scorciatoia</title>

			 <sect2>
				 <title
>Il menu <guimenu
>File</guimenu
></title>

				 <variablelist>
                     <varlistentry>
                         <term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>O</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Apri...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
                         <listitem
><para
><action
>Apre</action
> una mappa.</para
></listitem>
                     </varlistentry>
                     <varlistentry>
                         <term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>N</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Scarica mappe...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
                         <listitem
><para
><action
>Mostra</action
> la finestra di dialogo <guilabel
>Scarica le Novità</guilabel
> per scaricare mappe aggiuntive per &marble;, tra cui le mappe di Marte e di Venere.</para
></listitem>
                     </varlistentry>
                     <varlistentry>
                         <term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>S</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Esporta mappa...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
                         <listitem
><para
><action
>Esporta</action
> su file un'immagine della mappa di &marble;.</para
></listitem>
                     </varlistentry>
                     <varlistentry>
                         <term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>P</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Stampa...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
                         <listitem
><para
><action
>Stampa</action
> un'immagine della mappa di &marble;.</para
></listitem>
                     </varlistentry>
                     <varlistentry>
                         <term
><menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Lavora non in linea</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
                         <listitem
><para
>Se questa opzione è selezionata, &marble; non scaricherà più dati di mappe da Internet.</para
></listitem>
                     </varlistentry>
					 <varlistentry>
						 <term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Q</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Esci</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
						 <listitem
><para
><action
>Esce</action
> da &marble;</para
></listitem>
					 </varlistentry>
				 </variablelist>

			 </sect2>

             <sect2>
                 <title
>Il menu <guimenu
>Modifica</guimenu
></title>

                 <variablelist>
                     <varlistentry>
                         <term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>C</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Copia mappa</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
                         <listitem
><para
><action
>Copia</action
> negli appunti un'immagine della mappa di &marble;.</para
></listitem>
                     </varlistentry>
                     <varlistentry>
                         <term
><menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Copia coordinate</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
                         <listitem
><para
><action
>Copia</action
> negli appunti le coordinate correnti.</para
></listitem>
                     </varlistentry>
                 </variablelist>

             </sect2>

<sect2>
<title
>Il menu <guimenu
>Visualizza</guimenu
></title>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Località corrente</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Mostra o nasconde</action
> la visualizzazione della scheda della località nel pannello a sinistra. Se un dispositivo GPS è connesso al computer, &marble; mostra longitudine e latitudine della tua località corrente. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Mirino</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Mostra o nasconde</action
> un semplice mirino al centro della mappa.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guisubmenu
>Caselle di informazioni</guisubmenu
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
>In questo sottomenu puoi bloccare la posizione delle caselle di informazioni e mostrare o nascondere le estensioni che hai abilitato nella pagina <link linkend="configplugins"
>Estensioni</link
> della finestra di dialogo di configurazione di &marble;.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Servizi online</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
>L'estensione <guimenuitem
>Wikipedia</guimenuitem
> mostra articoli di Wikipedia associati alla posizione geografica come icone sulla mappa. Un clic su un'icona apre una finestra del browser che mostra il sito associato. I dati sono forniti dal servizio web GeoNames.org. In modo simile, l'estensione <guimenuitem
>Foto</guimenuitem
> fornisce foto usando il sito di condivisione foto FlickR.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Nuvole</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Mostra</action
> una copertura delle nuvole in tempo reale. Una mappa delle nuvole in tempo reale aggiornata ogni 3 ore. Usa GOES, METEOSAT e le immagini satellitari GMS scaricare dalla pagina «Geostationary Satellite Imagery» dell'università di Dundee. Riconoscimenti: Hari Nair, progetto Xplanet</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Atmosfera</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Mostra</action
> la riflessione diffusa dell'atmosfera attorno alla Terra.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Controllo del Sole...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Mostra</action
> il <guilabel
>Controllo del Sole</guilabel
>, dove puoi impostare la data e l'ora, la velocità del tempo della simulazione, l'<guilabel
>Ombreggiatura del Sole</guilabel
> e il centro della mappa sulla posizione del Sole.</para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect2>

			 <sect2>
				 <title
>Il menu <guimenu
>Impostazioni</guimenu
></title>

				 <variablelist>
					 <varlistentry>
						 <term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra la barra degli strumenti</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
						 <listitem
><para
><action
>Mostra o nasconde</action
> la barra degli strumenti.</para>
						 </listitem>
					 </varlistentry>
					 <varlistentry>
						 <term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura la barra di stato</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
						 <listitem
><para
><action
>Mostra o nasconde</action
> la barra di stato.</para
></listitem>
					 </varlistentry>
					 <varlistentry>
						 <term
><menuchoice
><shortcut
> <keycap
>F9</keycap
> </shortcut
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra pannello di navigazione</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
						 <listitem
><para
><action
>Mostra o nasconde</action
> il pannello di navigazione sul lato sinistro della finestra principale.</para
></listitem>
					 </varlistentry>
					 <varlistentry>
						 <term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>F</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Modalità a tutto schermo</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
						 <listitem
><para
><action
>Passa dalla visualizzazione normale a quella a tutto schermo e viceversa.</action
> In modalità a tutto schermo, la barra del titolo è nascosta e la finestra dell'applicazione è ridimensionata per coprire tutto lo schermo.</para
></listitem>
					 </varlistentry>
					 <varlistentry>
						 <term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura Globo per il desktop &marble;</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
						 <listitem
><para
><action
>Mostra</action
> la finestra di dialogo di <link linkend="configure"
>configurazione di &marble;</link
>.</para
></listitem>
					 </varlistentry>

				 </variablelist>

			 </sect2>

			 <sect2>
				 <title
>Il menu <guimenu
>Aiuto</guimenu
></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
		 </sect1>
	 </chapter>

<chapter id="configure">
<title
>Configurare &marble;</title>

<sect1 id="configview">
<title
>Configurazione della vista</title>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra di dialogo di configurazione della vista</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-view.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra di dialogo di configurazione della vista</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Distanza</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>L'unità usata usata per misurare altitudini, lunghezze e distanze (&eg; km, m, ft).</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Angolo</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la notazione degli angoli nelle coordinate: il valore predefinito è gradi-minuti-secondi (&eg; 54°30'00"). In alternative puoi scegliere i gradi decimali (&eg; 54.5°).</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Immagini fisse</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la qualità della mappa mostrata quando non c'è attività da parte dell'utente. Di solito è possibile avere una qualità più alta, dato che in questo caso la velocità non è un problema.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Sistema grafico</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il sistema grafico - <guilabel
>Nativo X11</guilabel
> o <guilabel
>Raster (rendering software)</guilabel
> - che &Qt; usa per disegnare le mappe. Cambiare questa impostazione può essere una buona idea se ci sono problemi di prestazioni con i driver del sistema grafico. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Durante le animazioni</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Specifica la qualità della mappa mostrata durante animazioni della mappa (&eg; mentre viene "trascinato" il globo). Si consiglia di impostare questa opzione a <guilabel
>Bassa qualità</guilabel
> specialmente in computer lenti, dato che ciò aumenterà la velocità.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Nomi delle località</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Le località spesso hanno nomi diversi nelle varie lingue. L'etichetta sulla mappa può mostrare il nome nella lingua dell'utente. In alternativa, può mostrare il nome nella lingua e usando l'alfabeto di quella località.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Carattere predefinito della mappa</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Il tipo di carattere predefinito usato per la mappa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="confignavigation">
<title
>Configurazione della navigazione</title>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra di dialogo di configurazione della navigazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-navigation.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra di dialogo di configurazione della navigazione</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Comportamento località durante il trascinamento</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando viene trascinato il mouse, ci sono due comportamenti predefiniti possibili per un globo virtuale: la località sotto il puntatore del mouse seguirà il cursore: come risultato, &eg;, il polo Nord non rimarrà in alto, potenzialmente creando confusione. Normalmente &marble; si assicura che il nord rimanga sempre in alto, avendo come risultato che la località sotto il cursore del mouse non segue più il cursore.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>All'avvio</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>In modo predefinito Marble mostrerà la località di riferimento all'avvio dell'applicazione. In alternativa, può essere mostrata anche l'ultima posizione attiva alla chiusura dell'applicazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Anima viaggio verso la destinazione</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando viene cercata una località, Marble può raggiungerla istantaneamente oppure mostrare un'animazione del viaggio dalla località precedente a quella nuova.</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect1>

<sect1 id="configcacheproxy">
<title
>Configurazione della cache e del proxy</title>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra di dialogo di configurazione della cache e del proxy</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-cacheproxy.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra di dialogo di configurazione della cache e del proxy</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Cache</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Ci sono due cache usate in &marble;: la memoria fisica, richiesta per tenere i dati delle mappe in memoria. Incrementare il valore renderà l'applicazione più reattiva. La memoria cache su disco rigido è usata per scaricare contenuti da Internet (&eg; i dati delle mappe o da Wikipedia). Diminuisci questo valore per risparmiare spazio su disco rigido e nel caso in cui un elevato uso di Internet non è un problema.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Proxy</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Impostazioni del proxy per la tua intranet locale. Lascia vuoto se non c'è un proxy.</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect1>

<sect1 id="configplugins">
<title
>Configurazione delle estensioni</title>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra di dialogo di configurazione delle estensioni</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="configure-plugins.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra di dialogo di configurazione delle estensioni</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Bussola</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questo è un oggetto mobile che mostra una bussola.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mirino</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Abilita questo per mostrare un piccolo mirino al centro della mappa.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Vista file</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Mostra una lista dei file aperto.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<!-- enabled in released version?
<varlistentry>
<term
><guilabel
>GeoRenderer Plugin</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>This plugin draws the map content (e.g. provided via a KML file).</para>
</listitem>
</varlistentry>
-->

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Griglia delle coordinate</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Un'estensione che mostra la griglia delle coordinate.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Barra della scala</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questo è un oggetto mobile che mostra una scala della mappa.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Navigazione</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Mostra il controllo per il mouse per ingrandire e muovere come oggetto mobile sulla mappa.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mappa panoramica</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questo è un oggetto mobile che mostra una mappa panoramica.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Foto</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Scarica automaticamente immagini di tutto il mondo a seconda della loro popolarità.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Estensione delle stelle</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Un'estensione che mostra il cielo stellato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Articoli di Wikipedia</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Scarica automaticamente articoli di Wikipedia e li mostra a destra nella mappa.</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect1>

</chapter>

	 <chapter id="faq">
		 <title
>Domande e risposte</title>

		 <qandaset id="faqlist">
             <qandaentry>
                 <question>
                     <para
>Non riesco a vedere la mia casa sulla mappa / perché dovrei usare &marble; se c'è già Google Earth?</para>
                 </question>
                 <answer>
                     <para
>&marble; mira ad essere un educativo navigatore geografico, veloce e leggero, che possa funzionare facilmente su qualsiasi piattaforma supportata da &Qt;. Anche se sarebbe preferibile avere mappe ad una risoluzione più alta, tali mappe non sono necessarie per ogni utente e per ogni utilizzo (esattamente come non usi un completo programma di videoscrittura se quello che vuoi è un semplice editor di test). Inoltre, tieni in considerazione che &marble; è software libero e si basa su dati che possono essere ridistribuiti liberamente, allo stesso modo del software libero. </para>
                 </answer>
             </qandaentry>
             <qandaentry>
                 <question>
                     <para
>Perché &marble; è così veloce anche se non ho l'accelerazione hardware abilitata? / Perché &marble; non gira fluido con la mia costosa scheda grafica 3D?</para>
                 </question>
                 <answer>
                     <para
>Anche se mostra la Terra come globo, &marble; non usa alcuna accelerazione 3D hardware. Il vantaggio di ciò è che funziona ad una velocità decente su qualsiasi piattaforma e qualsiasi hardware supportato da &Qt;. Tuttavia, ciò ha lo svantaggio che non funziona fluido come potrebbe usando l'accelerazione hardware via OpenGL. &marble; usa semplice grafica 2D e quindi richiede una scheda grafica veloce nel disegno di grafica 2D. Abbiamo previsto di aggiungere una opzionale visualizzazione usando OpenGL in futuro. </para>
                 </answer>
             </qandaentry>
			 <qandaentry>
				 <question>
					 <para
>Dovrò mai pagare per &marble;?</para>
				 </question>
				 <answer>
					 <para
>No, mai. Ma gli autori accettano sempre e volentieri suggerimenti. &marble; è rilasciato secondo i termini della licenza <ulink url="http://www.gnu.org/licenses/licenses.html#LGPL"
>LGPL</ulink
>, e per questo non dovrai mai pagare per questo programma. </para>
				 </answer>
			 </qandaentry>
             <qandaentry>
                 <question>
                     <para
>Come posso contribuire?</para>
                 </question>

                 <answer>
                     <para
>&marble; non è solo un'applicazione, ma anche un progetto di software libero. Per questo, collaborare è semplice: contattaci usando la mailing list di kde-edu (kde-edu@kde.org). </para>
                 </answer>
             </qandaentry>
		 </qandaset>
	 </chapter>

	 <chapter id="credits">

		 <title
>Ringraziamenti e licenza</title>
		 <para
>&marble;</para>
		 <para
>Copyright del programma, 2005-2007 &Torsten.Rahn; &Torsten.Rahn.mail; </para>

		 <para
>Contributi da:</para>

		 <itemizedlist>
             <listitem
><para
>&Torsten.Rahn; &Torsten.Rahn.mail; </para
></listitem>
			 <listitem
><para
>Inge Wallin <email
>inge@lysator.liu.se</email
> </para
></listitem>
		 </itemizedlist>

		 <para
>Traduzione italiana di Pino Toscano <email
>toscano.pino@tiscali.it</email
></para
> 
&underFDL; &underLGPL; </chapter>

	 <appendix id="installation">
		 <title
>Installazione</title>

		 <sect1 id="getting-marble">
			 <title
>Come ottenere &marble;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>

		 <sect1 id="requirements">
			 <title
>Requisiti</title>

			 <para
>&marble; può essere trovato sulla <ulink url="http://edu.kde.org/marble"
>pagina di riferimento di &marble;</ulink
>, ed è parte del progetto &kde;-Edu</para>

			 <para
>Puoi trovare una lista delle modifiche nel file <filename
>ChangeLog</filename
> nella distribuzione di &marble;.</para>
		 </sect1>

		 <sect1 id="compilation">
			 <title
>Compilazione e installazione</title>

             <para
>&marble; può essere compilato sia come versione solo &Qt; 4 sia con funzionalità per &kde; 4. Per compilare &marble; solo con &Qt; 4, scarica una copia di &marble; dal deposito SVN di &kde; in ~/marble e fai: <command
>cmake -DQTONLY=ON ~/marble</command
> e <command
>sudo make install</command
>. Per compilare &marble; con il supporto per &kde;, leggi le istruzioni sulla compilazione di applicazioni &kde; che si trovano sulla <ulink url="http://techbase.kde.org"
>TechBase di &kde;</ulink
>. </para
> 
		 </sect1>

	 </appendix>

	 &documentation.index;
 </book>
 <!--
 Local Variables:
 mode: sgml
 sgml-minimize-attributes:nil
 sgml-general-insert-case:lower
 sgml-indent-step:0
 sgml-indent-data:nil
 End:

 // vim:ts=2:sw=2:tw=78:noet:noai
 -->