Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > current > i586 > media > main-updates > by-pkgid > 9fbda05ed685fc00c806e70964829a18 > files > 1557

kde-l10n-it-4.4.5-2.1mdv2010.2.noarch.rpm

<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
  <!ENTITY kappname "&plasma;">
  <!ENTITY package "kde-module">
  <!ENTITY % addindex "IGNORE">
  <!ENTITY % Italian "INCLUDE">
]>
<book lang="&language;">

<bookinfo>
<title
>Manuale di &plasma;</title>

<authorgroup>
<author
><personname
> <firstname
>Sebastian</firstname
> <surname
>Kügler</surname
> </personname
> <email
>sebas@kde.org</email
> </author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>federico.zenith@member.fsf.org</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione in italiano</contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>

<copyright>
<year
>2008</year>
<holder
>Sebastian Kügler</holder>
</copyright>

<legalnotice
>&FDLNotice;</legalnotice>

<date
>2008-06-03</date>
<releaseinfo
>1.01.00</releaseinfo>

<abstract>
<para
>&plasma;, il pilastro più in vista di &kde;, è l'interfaccia centrale per il desktop. </para>
</abstract>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>Plasma</keyword>
<keyword
>Plasmoide</keyword>
<keyword
>Contenitori</keyword>
<keyword
>Desktop</keyword>
<keyword
>Esecutore</keyword>
<keyword
>Kicker</keyword>
</keywordset>

</bookinfo>

<chapter id="introduction">
<title
>Introduzione</title>

<para
>&plasma; è una delle tecnologie chiave di &kde; 4 (altrimenti note come i <quote
>pilastri di &kde;</quote
>), e una di quelle più visibili agli utenti. Siccome &plasma; tratta l'interfaccia utente diversamente da un desktop tradizionale, potrebbe non essere chiaro cosa &plasma; sia, cosa faccia, e come effettuare i compiti più comuni. </para>

<para
>Questo documento cerca di risolvere questi problemi dando risposta alle domande più comuni. </para>
</chapter>

<chapter id="using-kapp">
<title
>Usare &plasma;</title>

<sect1 id="plasmoids-and-containments">
<title
>Plasmoidi e contenitori</title>

<para
>&plasma; si basa essenzialmente su due concetti: </para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
>Plasmoidi</term>
<listitem>
<para
>Piccole applicazioni che risiedono sul desktop. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Contenitori</term>
<listitem>
<para
>Oggetti che fanno da contenitori per i plasmoidi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<para
>Su un desktop predefinito, ci sono due elementi principali: il pannello e il desktop stesso. Entrambi sono dei contenitori nel senso di &plasma;. </para>
</sect1>

<sect1 id="panel">
<title
>Il pannello</title>

<para
>Il pannello predefinito contiene alcuni plasmoidi: partendo da sinistra, c'è l'avviatore di applicazioni &kickoff;. Puoi usarlo per avviare delle applicazioni, aprire i file usati di recente e per le solite opzioni di uscita e spegnimento. C'è anche una struttura che permette di sfogliare le applicazioni. Lo schema è stato ottimizzato per il caso d'uso più comune: avviare un'applicazione. La scheda predefinita è <guilabel
>Preferiti</guilabel
>, contenente le voci usate più spesso. All'inizio, probabilmente, userai più spesso la scheda <guilabel
>Applicazioni</guilabel
>. Una volta che hai scoperto quali sono le applicazioni che avvii più spesso, fai clic con il &RMB; sui loro elementi e seleziona <guimenuitem
>Aggiungi ai preferiti</guimenuitem
> (o trascinale direttamente sul desktop o sul pannello; nota che dovrai <quote
>sbloccare</quote
> &plasma; facendo clic con il &RMB; sul desktop prima di fare qualsiasi modifica). Se preferisci lo stile classico del menu di avviamento di &kde;, fai clic con il &RMB; sul pulsante del menu e seleziona <guimenuitem
>Passa allo stile classico del menu</guimenuitem
>. </para>

<para
>L'icona successiva (che ha l'aspetto di un computer fisso o portatile, a seconda del tipo di macchina) è il <application
>Notificatore di dispositivi</application
>. Se inserisci una penna <acronym
>USB</acronym
>, apparirà una finestra che permette di aprire il dispositivo in &dolphin;. </para>

<para
>Il prossimo elemento sul pannello è il <application
>Pager</application
>. Permette di cambiare il desktop virtuale. Se cambi lo schema del <application
>Pager</application
> con l'opzione <guimenuitem
>Numero di righe</guimenuitem
>, ciò avrà effetto anche sulle animazioni dell'effetto <guimenuitem
>Griglia dei desktop</guimenuitem
> di &kwin; (attiva gli effetti del desktop e premi <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>F8</keycap
></keycombo
> per vederla). Con dei pager di grosse dimensioni, ha senso usare l'opzione <guimenuitem
>Mostra icone delle finestre</guimenuitem
>. </para>

<para
>Segue nel pannello è la barra delle applicazioni. Come impostazione predefinita mostra un'area per tutte le finestre aperte su tutti i desktop. Puoi farle mostrare solo le finestre aperte sul desktop attuale selezionando <guimenuitem
>Mostra solo le applicazioni sullo schermo attuale</guimenuitem
> quando fai clic con il &RMB; sul gestore dei processi. La dimensione del testo nella barra delle applicazioni può essere impostata nelle &systemsettings; sotto <menuchoice
><guimenu
>Aspetto</guimenu
><guisubmenu
>Tipi di carattere</guisubmenu
><guimenuitem
>Barra delle applicazioni</guimenuitem
></menuchoice
>. Fare clic destro sulla barra fa apparire la finestra delle impostazioni, in cui puoi scegliere diverse opzioni per configurare la barra. <screenshot>
<screeninfo
>Ecco una schermata della finestra delle impostazioni della barra delle applicazioni</screeninfo>
  <mediaobject>
    <imageobject>
      <imagedata fileref="taskbar-settings.png" format="PNG"/>
    </imageobject>
      <textobject>
      <phrase
>La finestra delle impostazioni della barra delle applicazioni</phrase>
    </textobject>
  </mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Nel pannello predefinito segue quindi il <application
>vassoio di sistema</application
>, usato dalle applicazioni tradizionali come un aggancio. Fare clic destro sul <application
>vassoio di sistema</application
> permette di nascondere o mostrare certe icone. </para>

<para
>Il plasmoide più a destra nel pannello predefinito contiene l'<application
>orologio digitale</application
>. Questo orologio può visualizzare l'ora in diversi fusi orari e venire ridimensionato. L'orologio regolerà le dimensioni dei suoi caratteri in base all'area del contenitore circostante (cioè il pannello, in questo caso). Se scegli di visualizzare la data, essa sarà resa usando l'opzione <guimenuitem
>Piccolo</guimenuitem
> del menu <guilabel
>Tipi di carattere</guilabel
> delle &systemsettings;. L'ora occuperà il resto dello spazio. In conclusione, sceglierai tu quante informazioni mostrare, e se sono appropriate. Se vuoi visualizzare più informazioni, ingrandisci il pannello o metti l'orologio sul desktop, dove può crescere liberamente. </para>

</sect1>

<sect1 id="toolboxes">
<title
>Gli strumenti del pannello</title>

<para
>Se il desktop è sbloccato (lo si può sbloccare facendo clic con il &RMB; sul desktop, o, quando nessuna applicazione è attiva, con <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>L</keycap
></keycombo
>), apparirà un piccolo logo di &plasma; nell'angolo in basso a destra (alcuni lo chiamano <quote
>nocciolina</quote
>). Fai clic sulla nocciolina, e si aprirà il controllo del pannello. Il controllo permette di riposizionare, ridimensionare e riallineare il pannello. I plasmoidi di questo pannello regoleranno le loro dimensioni automaticamente. I plasmoidi hanno delle conoscenze fondamentali sulle dimensioni che vengono date loro dai contenitori. Sono programmati per usare quelle dimensioni, e informare l'oggetto su quanto spazio possono utilizzare. Insomma, il contenitore dà una dimensione possibile agli oggetti, e loro obbediscono. </para>

</sect1>

<sect1 id="add-applets">
<title
>Aggiungere oggetti</title>

<para
>Sblocca il desktop e potrai aggiungere e rimuovere i plasmoidi dal pannello o dal desktop. I plasmoidi si aggiungono semplicemente trascinandoli dove vuoi metterli. Fai clic <mousebutton
>destro</mousebutton
> su un oggetto per rimuoverlo. La finestra <guilabel
>Aggiungi oggetti</guilabel
> permette anche di segnarne alcuni come <guilabel
>Preferiti</guilabel
>, per poterli trovare più facilmente.<screenshot
> <screeninfo
>Oggetti preferiti</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
> <imagedata fileref="favorite-widgets.png" format="PNG"/> </imageobject
> <textobject
> <phrase
>Oggetti preferiti</phrase
> </textobject
> </mediaobject
> </screenshot
>Il pulsante <guibutton
>Installa nuovi oggetti</guibutton
> permette di aggiungere oggetti che hai scaricato in precedenza. Attualmente supporta i pacchetti nativi di &plasmagik; e gli oggetti della dashboard di &Mac; OS X. Gli oggetti così installati possono quindi essere ritrovati come i normali oggetti preinstallati. </para>
</sect1>

<sect1 id="desktop">
<title
>Il desktop</title>

<para
>Il desktop è in realtà un altro contenitore, uno che non impone vincoli di dimensione agli oggetti. Essi possono essere spostati e ridimensionati liberamente. Sul desktop sbloccato, i plasmoidi mostreranno una cornice quando ci passi sopra il mouse. Questa maniglia permette di spostare, ridimensionare, riposizionare e riallineare il pannello; permette anche di trascinare i plasmoidi sul desktop. I pulsanti nell'angolo si usano per ridimensionare, ruotare, configurare e rimuovere l'oggetto. Quando viene ruotato, un plasmoide sarà magnetico rispetto alla posizione dritta (<quote
>a ore 12</quote
>), per facilitarne il raddrizzamento quando necessario. Come impostazione predefinita, la maggior parte degli oggetti mantengono le loro proporzioni durante il ridimensionamento. Se vuoi ridimensionare liberamente un oggetto, tieni premuto il tasto &Ctrl; mentre lo ridimensioni. </para>

<para
>Fare clic destro sul desktop dà anche la possibilità di configurare cose come lo sfondo usato e il tema di &plasma;. Entrambe le azioni permettono di scaricare nuovi sfondi e temi attraverso &knewstuff;. </para>

<para
>Quando ci sono applicazioni aperte, diventa subito difficile vedere i plasmoidi sul desktop. La <emphasis role="bold"
>dashboard</emphasis
> li mette davanti, in modo simile alla funzionalità <guilabel
>Mostra desktop</guilabel
> che dovresti aver già visto nei desktop tradizionali. </para>

</sect1>

<sect1 id="krunner">
<title
>&krunner;</title>

<para
>&krunner; è una mini-riga di comando versatile. Puoi usarlo per avviare delle applicazioni, aprire pagine Web, accedere a segnalibri, cercare nei dati del desktop, calcolare semplici equazioni, e molto altro. Premere <keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>F2</keycap
></keycombo
> apre la finestra di &krunner;. Basta iniziare a scrivere e &krunner; comincerà a cercare corrispondenze dal momento in cui avrai inserito più di due caratteri. Puoi aprire la finestra delle impostazioni per saperne di più sulle funzionalità di &krunner; fornite da estensioni. Puoi navigare attraverso le corrispondenze usando &Tab; e i tasti freccia. </para>

<para
>Se vuoi sapere cosa succede sul sistema, c'è il pulsante <guibutton
>Mostra attività di sistema</guibutton
>, che dà rapidamente accesso a un elenco di finestre e processi, con opzioni per sorvegliarne l'output e terminare i processi. </para>

</sect1>

<sect1 id="zooming-user-interface">
<title
><quote
>Attività</quote
>, ovvero la &zui;</title>

<para
>Gli strumenti del desktop, accessibili attraverso l'angolo in alto a destra, contengono un pulsante per rimpicciolire. &plasma; permette di avere più di un'attività, cioè multipli contenitori desktop contenenti diversi insiemi di plasmoidi. Rimpicciolisci l'attività attuale, scegli <guilabel
>Aggiungi attività</guilabel
> per creare un nuovo contenitore, ingrandisci a questo e adattalo come vuoi. L'ingrandimento di &plasma; e la griglia dei desktop di &kwin; sono simili in questa prospettiva, ma c'è una differenza fondamentale: mentre i desktop virtuali si usano per raggruppare e organizzare le finestre, le attività di &plasma; si usano per raggruppare e organizzare i plasmoidi. In questo modo puoi cambiare attività e avere i plasmoidi utili per quello che stai facendo. Per esempio, puoi avere un'attività per il tempo libero, e un'altra per il lavoro, con delle fonti <acronym
>RSS</acronym
>, calcolatrice e calendario. </para>

</sect1>

<sect1 id="shortcuts">
<title
>Scorciatoie</title>

<para
>La maggior parte delle funzionalità di &plasma; è accessibile attraverso scorciatoie da tastiera. Attualmente, si possono usare le seguenti scorciatoie predefinite: </para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>A</keycap
></keycombo
></term>
<listitem
><para
>Aggiungi oggetti</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>L</keycap
></keycombo
></term>
<listitem
><para
>Blocca oggetti</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>-</keycap
></keycombo
></term>
<listitem
><para
>Riduci zoom</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>=</keycap
></keycombo
></term>
<listitem
><para
>Ingrandisci</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>N</keycap
></keycombo
></term>
<listitem
><para
>Oggetto successivo</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>P</keycap
></keycombo
></term>
<listitem
><para
>Oggetto precedente</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>]</keycap
></keycombo
></term>
<listitem
><para
>Contenitore successivo</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>[</keycap
></keycombo
></term>
<listitem
><para
>Contenitore precedente</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>S</keycap
></keycombo
></term>
<listitem
><para
>Impostazioni dell'oggetto</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>
<keycombo action="simul"
>&Shift;&Ctrl;<keycap
>S</keycap
> </keycombo>
</term>
<listitem
><para
>Impostazioni del contenitore</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>R</keycap
></keycombo
></term>
<listitem
><para
>Rimuovi oggetto</para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

</chapter>

<chapter id="credits">
<title
>Riconoscimenti e licenza</title>

<para
>&plasma; </para>
<para
>Copyright del programma 2008 di &Aaron.J.Seigo; &Aaron.J.Seigo.mail; </para>

<!-- ADD CONTRIBUTORS AS NEEDED
<para>
Contributors:
<itemizedlist>
<listitem
><para
>Konqui the KDE Dragon <email
>konqui@kde.org</email
></para>
</listitem>
<listitem
><para
>Tux the Linux Penguin <email
>tux@linux.org</email
></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
-->

<para
>Copyright della documentazione 2008 di Sebastian Kügler <email
>sebas@kde.org</email
> </para>

<para
>Traduzione di Federico Zenith<email
>federico.zenith@member.fsf.org</email
></para
> 
&underFDL; </chapter>

&documentation.index;
</book>

<!--
Local Variables:
mode: xml
sgml-minimize-attributes:nil
sgml-general-insert-case:lower
sgml-indent-step:0
sgml-indent-data:nil
End:

vim:tabstop=2:shiftwidth=2:expandtab
kate: space-indent on; indent-width 2; tab-width 2; indent-mode none;
-->