Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > current > i586 > media > main-updates > by-pkgid > 9fbda05ed685fc00c806e70964829a18 > files > 237

kde-l10n-it-4.4.5-2.1mdv2010.2.noarch.rpm

<chapter id="interface">
<title
>L'interfaccia</title>

<section id='image_operations'
><title
>Operazioni sulle immagini</title>
<para
>Gwenview ha alcune funzionalità disponibili nelle viste di navigazione, visualizzazione e a tutto schermo. Gwenview è in grado di effettuare delle modifiche di base sulle immagini.</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>Ruota: una rotazione girerà l'immagine a sinistra o a destra, a seconda che hai scelto <menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>R</keycap
></keycombo
></shortcut
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Ruota a destra</guimenuitem
></menuchoice
> o <menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>L</keycap
></keycombo
></shortcut
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Ruota a sinistra</guimenuitem
></menuchoice
>. </para
></listitem>

<listitem
><para
><menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Rispecchia</guimenuitem
></menuchoice
>: questa operazione rifletterà l'immagine lungo l'asse verticale, come se fosse in uno specchio.</para
></listitem>

<listitem
><para
><menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Ribalta</guimenuitem
></menuchoice
>: questa operazione rifletterà l'immagine sottosopra (una riflessione lungo l'asse orizzontale).</para
></listitem>

<listitem
><para
><menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Ridimensiona</guimenuitem
></menuchoice
>: questa operazione ti permetterà di restringere o espandere l'immagine. Nota che se aumenti le dimensioni dell'immagine, risulterà sfocata o sgranata.</para
></listitem>

<listitem
><para
><menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
><guimenuitem
>Ritaglia</guimenuitem
></menuchoice
>: questa operazione ti permette di scartare parti dell'immagine che non vuoi. </para
></listitem>

</itemizedlist>
</section>

<section id='browse_mode'
><title
>Modalità di navigazione</title>
  
<para
>In modalità di navigazione puoi navigare facilmente tra i tuoi file e cartelle. La finestra di anteprima mostra le miniature delle immagini nella cartella attuale, oltre alle sottocartelle. </para>


<screenshot>
  <screeninfo
>Schermata della modalità di navigazione</screeninfo>
  <mediaobject>
    <imageobject>
      <imagedata fileref="browse_mode.png" format="PNG"/>
    </imageobject>
  </mediaobject>
</screenshot>

<para
>Spostare il mouse su un'immagine mostra i pulsanti per ruotarla oltre a un pulsante per entrare nella modalità a tutto schermo. Farci clic ti porta nella modalità di visualizzazione. La barra laterale a destra non appare subito, ma può essere fatta apparire usando <menuchoice
><shortcut
><keycap
>F11</keycap
></shortcut
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Nascondi/Mostra la barra laterale</guimenuitem
></menuchoice
> o usando il pulsante <guiicon
>Nascondi/Mostra la barra laterale</guiicon
>. Nota che l'opzione apparirà come <guiicon
>Mostra la barra laterale</guiicon
> o come <guiicon
>Nascondi la barra laterale</guiicon
> a seconda dell'attuale stato di visualizzazione della barra. Il cursore in basso a destra ti permette di cambiare le dimensioni delle miniature delle immagini. Puoi anche filtrare le immagini per nome di file usando la casella in basso a sinistra. La barra degli strumenti (a sinistra) appare sia in modalità di navigazione che di visualizzazione, e contiene le azioni usate più spesso. </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
><guilabel
>Naviga</guilabel
>: passa alla modalità di navigazione.</para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>Visualizza</guilabel
>: passa alla modalità di visualizzazione.</para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>Tutto schermo</guilabel
>: passa alla modalità a tutto schermo.</para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>Vai all'immagine precedente</guilabel
>: fare clic su questa icona farà passare all'immagine precedente nella cartella.</para
></listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>Vai all'immagine successiva</guilabel
>: fare clic su questa icona farà passare all'immagine successiva nella cartella.</para
></listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>Ruota a destra/sinistra</guilabel
>: come discusso nelle operazioni delle immagini.</para
></listitem>

<listitem
><para
><guilabel
>Mostra la barra laterale</guilabel
>: mostra la barra laterale (a destra) che visualizza informazioni sull'immagine attuale.</para
></listitem>
</itemizedlist>
 
</section>

<section id='view_mode'
><title
>Modalità di visualizzazione</title>
<para
>La modalità di visualizzazione mostra un'immagine alla volta. In fondo c'è la barra delle miniature, che ti permette di scorrere tra le immagini nella cartella attuale. La barra delle miniature può essere minimizzata facendo clic sul pulsante <guilabel
>Barra delle miniature</guilabel
>. Farci clic di nuovo la farà riapparire. </para>

<screenshot>
  <screeninfo
>Schermata della modalità di visualizzazione</screeninfo>
  <mediaobject>
    <imageobject>
      <imagedata fileref="view_mode.png" format="PNG"/>
    </imageobject>
  </mediaobject>
</screenshot>

<para
>Il cursore in fondo a destra controlla l'ingrandimento dell'immagine. Il pulsante <guiicon
>Ingrandimento adattativo</guiicon
> e <guiicon
>Dimensione reale</guiicon
> sono di fianco al cursore di ingrandimento e sono due livelli di ingrandimento preimpostati. Il pulsante <guiicon
>Ingrandimento adattativo</guiicon
> ingrandisce l'immagine attuale fino ad adattarla alle dimensioni della finestra, e il pulsante <guiicon
>Dimensione reale</guiicon
> la porta alle sue dimensioni in pixel originali.</para>

<tip
><para
>Puoi avviare direttamente in modalità di visualizzazione avviando &kappname; da un menu contestuale come <guilabel
>Apri con...</guilabel
> in un altro programma o avviandolo dalla riga di comando con un'immagine come argomento.</para
> </tip>

</section>

<section id='fullscreen_mode'
><title
>Modalità a tutto schermo</title>

<para
>La modalità a tutto schermo mostra una presentazione delle immagini. Accedi alla modalità a tutto schermo facendo clic sul pulsante che compare quando sposti il mouse sulle miniature nella modalità di navigazione, premendo il pulsante <guiicon
>Tutto schermo</guiicon
> nella barra, o con <menuchoice
><shortcut
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>F</keycap
></keycombo
></shortcut
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Modalità a tutto schermo</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>

<screenshot>
  <screeninfo
>Schermata della modalità a tutto schermo</screeninfo>
  <mediaobject>
    <imageobject>
      <imagedata fileref="fullscreen_mode.png" format="PNG"/>
    </imageobject>
  </mediaobject>
</screenshot>

<para
>La barra in alto si nasconderà automaticamente; per farla riapparire basta spostare il mouse in cima allo schermo. Se il cursore del mouse è sulla barra in alto, questa non si nasconderà automaticamente. La maggior parte dei pulsanti sulla barra sono gli stessi che sulla barra degli strumenti nelle modalità di navigazione o visualizzazione, eccetto il pulsante <guiicon
>Esci dalla modalità a tutto schermo</guiicon
>, che fa tornare alla finestra di &kappname;, il pulsante <guiicon
>Avvia/Ferma la presentazione</guiicon
>, e il pulsante <guiicon
>Configura la modalità a tutto schermo</guiicon
>, che mostra una piccola finestra di configurazione che ti permette di configurare facilmente e velocemente la presentazione. I controlli della presentazione sono: </para>

<itemizedlist
> 
	<listitem
><para
>Il cursore <guilabel
>Intervallo</guilabel
> controlla per quanto tempo &kappname; mostrerà un'immagine prima di passare a quella successiva.</para
></listitem>
	<listitem
><para
>Se la casella <guilabel
>Ciclo</guilabel
> è segnata, al raggiungimento della fine della presentazione essa continuerà dall'inizio invece di fermarsi. </para
></listitem>
	<listitem
><para
>Se la casella <guilabel
>Casuale</guilabel
> è segnata, invece di avanzare alfabeticamente nella cartella le immagini verranno mostrate in ordine sparso.</para
></listitem>
</itemizedlist>

<para
>Inoltre, nella barra in alto c'è un'area che ti mostra le altre immagini nella cartella attuale. Fare clic su una di queste la mostrerà.</para>

</section>


</chapter>
<!-- vim: set ft=xml: -->