Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > current > i586 > media > main-updates > by-pkgid > 9fbda05ed685fc00c806e70964829a18 > files > 364

kde-l10n-it-4.4.5-2.1mdv2010.2.noarch.rpm

<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
  <!ENTITY kcmlirc "<application
>KDE LIRC Control Center Module</application
>">
  <!ENTITY kdelirc "<application
>KDE LIRC</application
>">
  
  <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
> <!-- change language only here -->
  <!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>

<book lang="&language;">
<bookinfo>

<title
>Configurazione controllo a distanza a infrarossi di &kde;</title>

<authorgroup>
<author
><firstname
>Frank</firstname
> <surname
>Scheffold</surname
> <affiliation
> <address
><email
>fscheffold@googlemail.com</email
></address>
</affiliation>
</author>
<author
><firstname
>Michael</firstname
> <surname
>Zanetti</surname
> <affiliation
> <address
><email
>michael_zanetti@gmx.net</email
></address>
</affiliation>
</author>
<author
><firstname
>Gav</firstname
> <surname
>Wood</surname
> <affiliation
> <address
><email
>gav@kde.org</email
></address>
</affiliation>
</author>
<othercredit role="translator"
> <firstname
>Massimiliano</firstname
><surname
>Donno</surname
><affiliation
><address
><email
>massidonno@infinito.it</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
> <othercredit role="translator"
> <firstname
>Luigi</firstname
><surname
>Toscano</surname
><affiliation
><address
><email
>luigi.toscano@tiscali.it</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>

<date
>2010-01-06</date>
<releaseinfo
>2.0</releaseinfo>

<copyright>
<year
>2004</year>
<holder
>Gav Wood</holder>
</copyright>
<copyright>
<year
>2010</year>
<holder
>Frank Scheffold</holder>
<holder
>Michael Zanetti</holder>
</copyright>
<!--
<legalnotice
>&FDLNotice;</legalnotice>
-->


<abstract
><para
>Configurazione di &kdelirc;: l'infrastruttura per le funzionalità di controllo remoto di &kde; tramite infrarossi.</para
></abstract>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>irkick</keyword>
<keyword
>kdelirc</keyword>
<keyword
>kcmlirc</keyword>
<keyword
>lirc</keyword>
</keywordset>

</bookinfo>

<chapter id="introduction">
  <title
>Introduzione</title>
  <sect1 id="requirements">
    <title
>Requisiti</title>
    <para
>Per usare l'infrastruttura &kdelirc; devi aver impostato LIRC sul tuo computer. Se è correttamente impostato, l'icona di &kdelirc; nel vassoio di sistema si colorerà di rosso <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="irkick.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
>. Se no, sarà disattivato (in grigio) e barrato <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="irkickoff.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
>. </para>

    <para
>Per maggiori informazioni su LIRC e su come configurarlo, visita il loro sito web <ulink url="http://www.lirc.org"
>http://www.lirc.org</ulink
>. </para>

    <para
><emphasis role="strong"
>Nota:</emphasis
> quando si configura LIRC, si consiglia di usare i namespace per i pulsanti. </para>
  </sect1>

</chapter>

<chapter id="usage">
  <title
>Uso</title>

  <para
>Ci sono tre schede che presentano varie sezione di configurazione e ulteriori informazioni. La prima scheda, chiamata <guibutton
>Funzioni controller</guibutton
>, è usata per configurare le modalità e le azioni per tutti i telecomandi disponibili. La scheda chiamata <guibutton
>Panoramica profili</guibutton
> contiene dettagli sui profili disponibili. La scheda <guibutton
>Telecomandi disponibili</guibutton
> mostra ulteriori informazioni sui tuoi telecomandi. Selezionando un telecomando è possibile vedere una panoramica dei suoi pulsanti. </para>
  <sect1 id="controllerFunctions">
    <title
>Funzioni controller</title>
    <sect2 id="modes">
      <title
>Telecomandi e modalità</title>

      <para
>Ogni telecomando può avere un certo numero di modalità di funzionamento. La presenza di diverse modalità permette allo stesso pulsante di effettuare diverse azioni in differenti situazioni.Pensa ad esso come ad un telecomando multifunzione TV/Video/Satellite/DVD. Invece di usare diversi telecomandi per diverse applicazioni, puoi cambiare il comportamento di un telecomando perché si adatti a varie applicazioni creando diversi modalità, e commutando tra di esse se necessario. </para>

      <para
>Le azioni definite direttamente per il telecomando sono sempre disponibili, indipendentemente dall'attuale modalità del telecomando. Le azioni definite per una specifica modalità sono eseguite solo se il telecomando è impostato in tale modalità. Ogni telecomando può essere solo in una modalità alla volta. Può anche non essere in nessuna modalità, e questo significa che solo le azioni sempre disponibili saranno eseguite in seguito alla pressione dei pulsanti. Puoi anche definire una modalità predefinita, che è quella attivata automaticamente all'avvio. </para>

      <para
>La lista a sinistra contiene tutti i telecomandi rilevati sul sistema. Modalità possono essere aggiunte o rimosse selezionando il telecomando o la modalità desiderata e utilizzando i pulsanti sotto lo lista. Il pulsante Modifica permette di modificare le modalità esistenti. </para>

    </sect2>

    <sect2 id="addactions">
      <title
>Assegnazione di azioni ai pulsanti</title>
      <para
>&kdelirc; conosce due diversi tipi di azioni: cambi di modalità e azioni da eseguire. I cambi di modalità consentono di cambiare la modalità dell'attuale telecomando, mentre le normali azioni consentono l'esecuzione di comandi tramite &DBus;. Quando definisci una nuova azione eseguibile hai due possibilità. La prima consiste nell'usare un modello, mentre la seconda richiede di indicare manualmente tutte le possibili opzioni. I modelli per le azioni sono chiamati profili. Anche se l'uso dei profili per la creazione di azioni è più semplice e immediato, con i profili non è possibile accedere a tutte le funzionalità. Le azioni più avanzate possono essere configurate selezionando manualmente le funzioni e i loro parametri. </para>

      <para
>Per aggiungere un'azione usa il pulsante <guibutton
>Aggiungi...</guibutton
> in basso a destra. Inizierà una procedura guidata che ti chiederà quale tipo di azione debba essere creata. La prima opzione creerà un'azione a partire da un profilo. La seconda opzione ti consente di creare manualmente l'intera azione. Ricorda che l'applicazione che vuoi controllare deve essere in esecuzione quando configuri l'azione, o non comparirà nella lista delle applicazioni disponibili. La terza opzione consente di creare un'azione di cambio di modalità. Seleziona il tipo di azione che desideri e segui i passi della procedura guidata. </para>

      <para
>Le azioni possono essere assegnate automaticamente tramite il pulsante <guibutton
>Assegna automaticamente...</guibutton
>. Questo vuol dire che &kdelirc; può cercare di associare per te i pulsanti alle azioni. La finestra di dialogo di assegnazione automatica mostra tutti i profili disponibili con una bandiera associata. Il colore della bandiera indica se il tuo telecomando è pienamente, parzialmente o non supportato da quel profilo. Verde vuol dire supporto pieno; giallo, parziale; rosso, nessun supporto. </para>
      <para
><emphasis role="strong"
>Nota:</emphasis
> se il tuo telecomando non è compatibile con nessun profilo potresti non aver configurato lirc per usare i namespace. </para>

    </sect2>

  </sect1>

  <sect1 id="profiles">
    <title
>Panoramica profili</title>

    <para
>La scheda <guibutton
>Panoramica profili</guibutton
> fornisce informazioni sui profili disponibili. Selezionando un profilo puoi vedere informazioni dettagliate come i dettagli dell'autore e un elenco di tutte le azioni definite. Ogni voce relativa ad un'azione contiene informazioni su ulteriori impostazioni, un commento e l'identificativo del pulsante da usare per la funzione di assegnazione automatica. </para>

    <para
>Se vuoi contribuire alla creazione di profili di applicazioni, consulta il capitolo <link linkend="advancedInformation"
>informazioni avanzate</link
>. </para>

  </sect1>

  <sect1 id="availableRemotes">
    <title
>Telecomandi disponibili</title>
    <para
>Questa scheda fornisce tutte le informazioni dettagliati sui telecomandi. Puoi controllare qui se i tuoi telecomandi sono stati riconosciuti correttamente dal sistema. </para>
  </sect1>

</chapter>

<chapter id="advancedInformation">
  <title
>Informazioni avanzate</title>
  <para
>Questo capitolo illustra alcune informazioni che potrebbero essere interessanti per gli utenti più avanzati e per gli sviluppatori. Imparerai come creare dei profili. </para>

  <sect1 id="profileCreation">
    <title
>Creazione di profili</title>

    <sect2>
      <title
>Introduzione</title>
      <para
>Tutte i programmi con supporto &DBus; possono essere usati con &kdelirc; senza bisogno di modifiche. Tuttavia, per fornire una configurazione più semplice da usare per gli utenti e fare sì che un'applicazione compaia nella finestra di dialogo di assegnazione automatica, potresti creare un profilo per essa. </para>
      <para
>Un profilo indica a &kdelirc; (e all'utente!) cosa fanno le varie chiamate &DBus;. Si tratta essenzialmente di un tipo di documentazione per le chiamate &DBus;. Non devi includere tutte le chiamate &DBus; - solo quelle che reputi possano essere maggiormente utili per gli utenti finali (normalmente le chiamate relative alla <quote
>modifica dell'interfaccia</quote
>, piuttosto che quelle per la <quote
>raccolta di informazioni</quote
>). </para>
    </sect2>

    <sect2>
      <title
>Creazione</title>
      <procedure>

        <step>
          <title
>&DBus;</title>
          <para
>Assicurati che l'applicazione per cui vuoi creare un profilo fornisca delle funzioni su &DBus;. Puoi controllare questo cercando di aggiungere delle azioni per quell'applicazione usando il metodo manuale in &kdelirc;. Anche il programma <quote
>qdbusviewer</quote
>, compreso nell'installazione di Qt4, è un'ottimo strumento per determinare le funzionalità &DBus; di un'applicazione. </para>
        </step>

        <step>
          <title
>Creazione di un profilo</title>
          <para
>Una volta che hai trovato le funzioni &DBus; appropriate, devi descriverle in un documento <filename
>nomeapplicazione.profile.xml</filename
>. Di seguito, una piccola guida per creare tali file: </para>

          <substeps>
            <step>
              <para
>Per prima cosa crea un nuovo file con il seguente contenuto. Sostituisci <quote
>mioprogramma</quote
> con il nome dell'eseguibile dell'applicazione e <quote
>Il mio programma</quote
> con la descrizione dell'applicazione. </para>
              <programlisting
>&lt;?xml version="1.0" ?&gt;
&lt;!DOCTYPE profile SYSTEM "profile.dtd"&gt;

  &lt;profile id="mioprogramma" servicename="Il mio programma"&gt;
  &lt;/profile&gt;
              </programlisting>
            </step>

            <step>
              <para
>All'interno del marcatore <quote
>profile</quote
> aggiungi il nome e le informazioni sull'autore. Il marcatore <quote
>instances</quote
> informa &kdelirc; sul fatto che l'applicazione possa essere eseguita più volte o meno. Imposta <quote
>unique</quote
> a <quote
>0</quote
> se vuoi avviare l'applicazione più volte (il valore predefinito è <quote
>1</quote
>). La proprietà <quote
>ifmulti</quote
> specifica cosa deve fare &kdelirc; se ci sono più istanze in esecuzione quando viene premuto un pulsante. Le opzioni sono <quote
>dontsend</quote
> (non fare nulla se le istanze sono &gt; 1), <quote
>sendtoone</quote
> (esegui la chiamata su un'istanza scelta in modo arbitrario) e <quote
>sendtoall</quote
> (invia a tutte le istanze). Il valore predefinito è <quote
>dontsend</quote
>, anche se <quote
>sendtone</quote
> potrebbe essere più utile in molti casi. </para>

              <programlisting
>&lt;?xml version="1.0" ?&gt;
&lt;!DOCTYPE profile SYSTEM "profile.dtd"&gt;

  &lt;profile id="mioprogramma" servicename="Il mio programma"&gt;
    &lt;name&gt;Il mio programma&lt;/name&gt;
    &lt;author&gt;Io&lt;/author&gt;
    &lt;instances unique="0" ifmulti="sendtoone"/&gt;
  &lt;/profile&gt;
              </programlisting>
            </step>

            <step>
              <para
>Riempi il profilo inserendo dei marcatori di azione. Ogni marcatore di azione deve contenere il nome dell'oggetto &DBus; e il prototipo della funzione. </para>

              <para
>&kdelirc; ha bisogno di alcuni attributi supplementari per sapere come gestire un'azione. Il marcatore <quote
>button</quote
> è usato per la funzione di assegnazione automatica. Controlla <ulink url="http://api.kde.org/4.x-api/kdebase-workspace-apidocs/libs/solid/html/classSolid_1_1Control_1_1RemoteControlButton.html"
>la documentazione delle API di Solid</ulink
> per avere la lista completa dei nomi di pulsanti disponibili. Il marcatore <quote
>repeat</quote
> indica se l'azione debba essere eseguita più volte se il pulsante del telecomando viene mantenuto premuto (0 = no, 1 = sì). Il marcatore <quote
>autostart</quote
> definisce se l'applicazione debba essere avviata nel caso in cui non fosse già in esecuzione. </para>
              <programlisting
>&lt;?xml version="1.0" ?&gt;
&lt;!DOCTYPE profile SYSTEM "profile.dtd"&gt;

  &lt;profile id="mioprogramma" servicename="Il mio programma"&gt;
    &lt;name&gt;Il mio programma&lt;/name&gt;
    &lt;author&gt;Io&lt;/author&gt;
    &lt;instances unique="0" ifmulti="sendtoone"/&gt;
    &lt;action objid="MioProgr" prototype="void showint(short int)"
      button="Menu" repeat="0" autostart="0"&gt;
    &lt;/action&gt;
  &lt;/profile&gt;
              </programlisting>
            </step>

            <step>
              <para
>Aggiungi un nome ed un commento per l'azione. Questi vengono mostrati nell'interfaccia di &kdelirc;. </para>

              <programlisting
>&lt;?xml version="1.0" ?&gt;
&lt;!DOCTYPE profile SYSTEM "profile.dtd"&gt;

  &lt;profile id="mioprogramma" servicename="Il mio programma"&gt;
    &lt;name&gt;Il mio programma&lt;/name&gt;
    &lt;author&gt;Io&lt;/author&gt;
    &lt;instances unique="0" ifmulti="sendtoone"/&gt;
    &lt;action objid="MioProgr" prototype="void showint(short int)"
      button="Menu" repeat="0" autostart="0"&gt;
      &lt;name&gt;Mostra interi&lt;/name&gt;
      &lt;comment&gt;Mostra un valore intero configurabile&lt;/comment&gt;
    &lt;/action&gt;
  &lt;/profile&gt;
                </programlisting>
            </step>

	    <step>
                <para
>Descrivi ogni argomento con un commento ed un attributo di tipo. Una lista di tipi validi può essere reperita nel <ulink url="http://websvn.kde.org/trunk/KDE/kdeutils/kdelirc/profiles/profile.dtd?view=markup"
>file di descrizione dei profili</ulink
>. Devi dichiarare un valore predefinito per ogni argomento tra i marcatori <quote
>default</quote
>: </para>
    
                <programlisting
>&lt;?xml version="1.0" ?&gt;
&lt;!DOCTYPE profile SYSTEM "profile.dtd"&gt;

  &lt;profile id="mioprogramma" servicename="Il mio programma"&gt;
    &lt;name&gt;Il mio programma&lt;/name&gt;
    &lt;author&gt;Io&lt;/author&gt;
    &lt;instances unique="0" ifmulti="sendtoone"/&gt;
    &lt;action objid="MioProgr" prototype="void showint(short int)"
      button="Menu" repeat="0" autostart="0"&gt;
      &lt;name&gt;Mostra interi&lt;/name&gt;
      &lt;comment&gt;Mostra un valore intero configurabile&lt;/comment&gt;
      &lt;argument type="int"&gt;
        &lt;default&gt;5&lt;/default&gt;
        &lt;comment&gt;Il valore intero da mostrare&lt;/comment&gt;
      &lt;/argument&gt;
    &lt;/action&gt;
  &lt;/profile&gt;
                </programlisting>
            </step>
            </substeps>
        </step>
      </procedure>
    </sect2>
    <sect2>
      <title
>Installazione</title>
        <para
>Per provare ed usare il profilo, lo devi copiare in <filename
>$(kde_datadir)/profiles</filename
> e riavviare &kdelirc;. </para>
        <para
>Se desideri rendere disponibile il profilo con &kde; SC, invialo alla squadra di sviluppo di kdeutils su <email
>kde-utils-devel@kde.org</email
>. </para>
      </sect2>
  </sect1>
</chapter>

</book>

<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-minimize-attributes:nil
sgml-general-insert-case:lower
sgml-indent-step:0
sgml-indent-data:nil
End:

// vim:ts=2:sw=2:tw=78:noet
-->