Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > current > i586 > media > main-updates > by-pkgid > 9fbda05ed685fc00c806e70964829a18 > files > 473

kde-l10n-it-4.4.5-2.1mdv2010.2.noarch.rpm

<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
  <!ENTITY % addindex "IGNORE">
  <!ENTITY % Italian "INCLUDE">
]>
<article lang="&language;">
<articleinfo>
<authorgroup>
<author
>&Richard.Johnson;</author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Luciano</firstname
><surname
>Montanaro</surname
><affiliation
><address
><email
>mikelima@cirulla.net</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>

<date
>2007-07-29</date>
<releaseinfo
>1.01.00</releaseinfo>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>KControl</keyword>
<keyword
>KCMDisplay</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>

<sect1 id="kcmdisplay">
<title
><guilabel
>Monitor e schermo</guilabel
></title>

<para
>Questo modulo permette di cambiare le varie impostazioni di monitor e schermi. </para>

<para
>Le modifiche in questo modulo sono conservate in <filename
>/etc/X11/xorg.conf</filename
> e sono le impostazioni principali che stabiliscono la frequenza di aggiornamento, la risoluzione, il colore, il risparmio energetico e la configurazione del driver. Questo modulo è diviso in quattro sezioni: <itemizedlist>
<listitem>
<para
>Dimensione, orientazione e posizionamento (vedi <xref linkend="kcmdisplay-size"/>) </para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Colore e gamma (vedi <xref linkend="kcmdisplay-color"/>) </para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Hardware (vedi <xref linkend="kcmdisplay-hw"/>) </para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Conservazione dell'energia (vedi <xref linkend="kcmdisplay-pwrsav"/>) </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>

<sect2 id="kcmdisplay-size">
<title
><guilabel
>Dimensione, orientazione e posizione</guilabel
></title>

<para
>Questa sezione permette di configurare la <guilabel
>Dimensione dello schermo</guilabel
>, l'<guilabel
>Aggiornamento</guilabel
>, l'<guilabel
>Orientazione del monitor</guilabel
> ed anche lo <guilabel
>Schermo secondario</guilabel
> se ne hai uno installato. </para>

<variablelist
><title
><guilabel
>Orientazione del monitor</guilabel
></title>
<varlistentry
><term
><guilabel
>Normale</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa è l'impostazione predefinita e quella più comune. Il desktop sarà mostrato orizzontalmente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry
><term
><guilabel
>Il lato sinistro in alto</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa impostazione permette di ruotare il desktop di novanta gradi in senso orario, o a destra. La dimensione degli schermi è più alta orizzontalmente, quindi questa impostazione è usata principalmente da chi ha scrive spesso e ha bisogno di mostrare una pagina più alta di quanto sarebbe con l'orientazione <guilabel
>Normale</guilabel
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry
><term
><guilabel
>Il lato destro in alto</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa impostazione è simile alla precedente, <guilabel
>Il lato sinistro in alto</guilabel
>, però ruota lo schermo di novanta gradi in senso antiorario, o a sinistra. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry
><term
><guilabel
>Sottosopra</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa opzione ribalta l'orientazione del desktop orizzontalmente, facendo in modo che il desktop appaia sottosopra. Ciò è utile se si dovesse montare il monitor sottosopra. In questo caso, selezionando questa opzione il desktop apparirà normale, e non ribaltato. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<variablelist
><title
><guilabel
>Secondo schermo</guilabel
></title>
<varlistentry
><term
><guilabel
>Clona schermo principale</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa opzione mette il desktop su entrambi gli schermi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry
><term
><guilabel
>Doppio schermo</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa opzione estende il desktop ad un altro schermo fornendo quindi il doppio dello spazio per lavorare. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<variablelist
><title
><guilabel
>Dimensione schermo</guilabel
></title>
<varlistentry
><term
><guilabel
>Più piccola</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questo lato del controllo a slitta fornisce una risoluzione più bassa. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><guilabel
>Più grande</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questo lato del controllo a slitta fornisce una risoluzione più alta. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<variablelist
><title
><guilabel
>Risoluzione</guilabel
></title>
<varlistentry
><term
>Finestra di dialogo a comparsa</term>
<listitem>
<para
>Questo selettore a comparsa permette di selezionare la risoluzione appropriata. A seconda dello schermo, potrebbe esserci anche una sola selezione disponibile. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>

<sect2 id="kcmdisplay-color">
<title
><guilabel
>Colore e gamma</guilabel
></title>

<para
>Questa selezione permette di configurare la calibrazione del colore del display utilizzando impostazioni predeterminate o specificando le impostazioni appropriate. A meno di conoscere le impostazioni necessarie, è generalmente preferibile lasciare l'impostazione predefinita per colore e gamma. </para>

<tip
><title
><guilabel
>Immagine per la calibrazione dei colori</guilabel
></title>
<para
>Il gamma determina come il monitor visualizza i colori. </para>
<para
>Per una riproduzione dei colori accurata, sposta le slitte di controllo della correzione gamma finché i quadrati si fondono con lo sfondo il più possibile. </para>
</tip>

<variablelist
><title
><guilabel
>Schermo</guilabel
></title>
<varlistentry
><term
>Finestra di dialogo a comparsa</term>
<listitem>
<para
>Questa opzione permette di selezionare lo schermo da configurare. Se non hai più di uno schermo, l'unica selezione disponibile sarà <guilabel
>Schermo 1</guilabel
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<variablelist
><title
><guilabel
>Correzione gamma</guilabel
></title>
<varlistentry
><term
>Tutti</term>
<listitem>
<para
>Questo controllo permette di correggere i colori rosso, verde e blu tutti assieme. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry
><term
><guilabel
>Rosso</guilabel
></term>
<term
><guilabel
>Verde</guilabel
></term>
<term
><guilabel
>Blu</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa sezione permette di modificare le impostazioni di ciascun colore. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<variablelist
><title
><guilabel
>Gamma obiettivo</guilabel
></title>
<varlistentry
><term
>Finestra di dialogo a comparsa</term>
<listitem>
<para
>Questo selettore a comparsa permette di scegliere fra varie impostazioni preconfigurate, considerate standard industriali. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>

<sect2 id="kcmdisplay-hw">
<title
><guilabel
>Hardware</guilabel
></title>

<para
>Questa sezione permette di configurare le impostazioni dell'hardware e dei driver delle schede grafiche e dei monitor. </para>

<note
><title
>Accesso amministrativo</title>
<para
>Per effettuare modifiche a questa sezione, devi premere il pulsante <guibutton
>Modalità amministratore</guibutton
> ed inserire la password alla richiesta. Noterai che fatto ciò il pulsante <guibutton
>Configura...</guibutton
> diventa disponibile. </para>
</note>

<sect3 id="kcmdisplay-hw-gfx">
<title
><guilabel
>Scheda grafica</guilabel
></title>

<para
>Questa sezione permette di vedere quali <guilabel
>Scheda grafica</guilabel
> e <guilabel
>Driver</guilabel
> sono in uso e permette di configurare l'hardware usando il pulsante <guibutton
>Configura...</guibutton
>. </para>

<sect4 id="kcmdisplay-hw-gfx-conf">
<title
>La finestra <guilabel
>Scegli la scheda grafica</guilabel
></title>

<para
>In questa finestra puoi selezionare la scheda grafica e se possibile potrai scegliere fra l'uso di driver <guilabel
>Standard</guilabel
> o <guilabel
>Proprietario</guilabel
> e selezionare l'ammontare di <guilabel
>RAM video</guilabel
> necessari. </para>

<para
>Dopo aver scelto una scheda grafica dall'elenco, premi il pulsante <guibutton
>Seleziona</guibutton
> per selezionare e caricare la scheda e il driver. </para>
</sect4>

<sect4 id="kcmdisplay-hw-mon-conf">
<title
>La finestra <guilabel
>Scegli il monitor</guilabel
></title>

<para
>In questa finestra puoi selezionare il monitor e il formato di immagine. Puoi provare a usare il pulsante <guibutton
>Identifica monitor</guibutton
> per trovare e configurare automaticamente il monitor. Se quest'opzione non funziona. puoi selezionare a mano il monitor dall'elenco. Nella casella a comparsa <guilabel
>Formato immagine</guilabel
>, puoi scegliere il rapporto di aspetto fra <guimenuitem
>Standard 4:3</guimenuitem
> o <guimenuitem
>Widescreen 16:9</guimenuitem
>. </para>
</sect4>
</sect3>

</sect2>

<sect2 id="kcmdisplay-pwrsav">
<title
><guilabel
>Conservazione energia</guilabel
></title>

<para
>In questa sezione hai la possibilità di attivare o disattivare la conservazione dell'energia per il tuo monitor e anche di impostare l'intervallo di tempo alla scadenza del quale il monitor si spegnerà. </para>

</sect2>

</sect1>
</article>

<!--
Local Variables:
mode: xml
sgml-minimize-attributes:nil
sgml-general-insert-case:lower
sgml-indent-step:0
sgml-indent-data:nil
End:

vim:tabstop=2:shiftwidth=2:expandtab
kate: space-indent on; indent-width 2; tab-width 2; indent-mode none;
-->