Sophie

Sophie

distrib > Mandriva > current > i586 > media > main-updates > by-pkgid > 9fbda05ed685fc00c806e70964829a18 > files > 637

kde-l10n-it-4.4.5-2.1mdv2010.2.noarch.rpm

<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
> <!-- change language only here -->
]>
	
<article lang="&language;">
<articleinfo>

<authorgroup>
<author
>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Riccardo</firstname
><surname
>Iaconelli</surname
><affiliation
><address
><email
>ruphy@fsfe.org</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione</contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>

<date
>2009-11-19</date>
<releaseinfo
>&kde; 4.4</releaseinfo>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>Centro di Controllo</keyword>
<keyword
>impostazioni della finestra</keyword>
<keyword
>posto della finestra</keyword>
<keyword
>dimensione della finestra</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>
<sect1 id="window-specific">
<title
>Impostazioni specifiche della finestra</title>

<para
>Qui puoi personalizzare le impostazioni specifiche per una sola o più finestre.</para>

<note>
<para
>Attenzione! I cambiamenti non avranno effetto se non usi &kwin; come gestore delle finestre. Se usi un gestore differente, per favore leggi la sua documentazione per sapere come personalizzare le tue finestre.</para>
</note>

<para
>Molte delle impostazioni che puoi configurare qui sono le stesse che puoi trovare nel modulo delle &systemsettings; <guilabel
>Modifica comportamento delle finestre</guilabel
>, dove addirittura alcune opzioni sono più configurabili che qui.</para>

<para
>Puoi impostare la geometria, la posizione, quando una finestra deve stare sopra o sotto le altra, la precisione del focus e le impostazioni di trasparenza.</para>

<para
>Puoi accedere a questo modulo in due modi: dalla barra del titolo dell'applicazione o dalle &systemsettings;. Se avvii le &systemsettings; puoi usare il pulsante <guibutton
>Nuovo...</guibutton
> per creare un modello di finestra per una applicazione e il pulsante <guibutton
>Rileva automaticamente</guibutton
> nel dialogo che ti si aprirà, per riempire con le impostazioni correnti i campi bianchi.</para>

<para
>Quando vuoi puoi sempre <guibutton
>Modificare</guibutton
> o <guibutton
>Eliminare</guibutton
> ogni impostazione personalizzata e riordinare la lista. Riordinare la lista tramite l'uso dei pulsanti <guibutton
>Sposta in alto</guibutton
> e <guibutton
>Sposta in basso</guibutton
>ti aiuta solamente a vedere meglio le configurazioni e non ha alcun effetto aggiuntivo sulle finestre.</para>

</sect1>

</article>