Sophie

Sophie

distrib > Momonga > development > i686 > media > os > by-pkgid > 4491a32356d36140f3fa915c83d8b177 > files > 1558

scribus-doc-1.4.5-2m.mo8.noarch.rpm

<html>
<head>
        <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"/>
        <title>Creare presentazioni PDF</title>
</head>
<body>
<h2>Creare presentazioni PDF</h2>
<h3>PDF per presentazioni</h3>
<p>Creare presentazioni in formato PDF in Scribus &egrave; facile, e si ottengono ottimi risultati. L'uso del formato PDF al posto delle tradizionali applicazioni per presentazioni come LibreOffice Impress o PowerPoint ha i seguenti vantaggi:</p>

<ol>
<li>portabilit&agrave;. Potete creare una presentazione PDF in Scribus e visualizzarla su quasi ogni computer dotato di Adobe Reader o di altro moderno visualizzatore PDF. Gli altri formati di solito hanno bisogno che sia installata l'applicazione stessa con cui sono stati creati, o di un visualizzatore specializzato, e pochi di questi sono disponibili per piattaforme diverse.</li>
<li>potete utilizzare tutti gli strumenti per il disegno, la manipolazione del testo e delle immagini presenti in Scribus, che in molti casi sono superiori a quelli delle applicazioni per presentazioni. Poche tra esse sono in grado di importare in modo affidabile file SVG, AI, EPS o PSD, o non lo sono affatto.</li>
<li>avrete un pi&ugrave; preciso controllo tipografico del testo.</li>
<li>poich&eacute; le diapositive vengono create in Scribus, &egrave; possibile esportarle con una risoluzione maggiore, e la stampa sar&agrave; di alta qualit&agrave;.</li>
<li>a differenza di altri strumenti per presentazioni, con l'uso delle potenti capacit&agrave; di inserire moduli e  JavaScript fornite da Scribus potrete creare PDF realmente interattivi, in grado di eseguire conteggi, porre domande con finestre di dialogo, e molto altro. I limiti sono soltanto la vostra immaginazione e la vostra perizia con JavaScript.</li>
</ol>

<h4>Suggerimenti:</h4>
<ul>
<li>come formato della pagina dovreste utilizzare l'A4 o US Letter con orientamento orizzontale. Questo formato &egrave; quello meglio corrispondente alla modalit&agrave; a schermo intero dei visualizzatori PDF.</li>
<li>sottocampionate tutte le immagini a 72&ndash;96&nbsp;dpi, ma fatelo in un programma specifico per la modifica di immagini come GIMP, e poi importatele in Scribus. In base alla risoluzione del dispositivo usato per mostrare la presentazione, potreste arrivare fino a 120&nbsp;dpi, ma una risoluzione maggiore non render&agrave; le immagini pi&ugrave; nitide.</li>
<li>incorporate tutti i caratteri. In questo modo sarete sicuri che la spaziatura e la disposizione del testo resteranno invariate su qualunque piattaforma.</li>
<li>quando mostrate immagini come fotografie o screenshot, date alla pagina uno sfondo nero o scuro. I colori appariranno pi&ugrave; vivi e il contrasto render&agrave; meglio visibili tutti i dettagli delle diapositive.</li>
<li>usate colori RGB per le immagini, e scegliete <b>sempre</b> &ldquo;Schermo/Web&rdquo; come destinazione dell'esportazione PDF.</li>
<li>ed ecco un piccolo trucco da usare quando mostrate la presentazione al vostro pubblico: aprite il PDF e fate scorrere tutte le pagine una dopo l'altra prima di cominciare: in questo modo il file viene caricato in memoria, e il passaggio da una diapositiva alla successiva sar&agrave; pi&ugrave; fluido.</li>
</ul>
<h4>Impostazioni e opzioni</h4>
<p>Gli effetti e le impostazioni per le presentazioni sono raggruppati in due categorie. Quelli della prima (che si trova nella scheda &ldquo;Effetti&rdquo; della finestra di dialogo di esportazione PDF) controllano le transizioni tra diapositive che avvengono quando la presentazione PDF viene mostrata. I men&ugrave; a discesa permettono di scegliere tra diversi effetti, che possono essere resi non solo da Adobe Reader, ma anche da visualizzatori PDF open source recenti, come Okular o Evince. Inoltre, a ciascuna pagina si pu&ograve; assegnare il proprio effetto di transizione, anche diverso da quello delle altre:</p>

<table width="100%"><tr><td align="center"><img src="images/scribus-pres1.png" title="Effetti PDF" alt="Effetti PDF"/></td></tr></table>

<p>La seconda categoria contiene le opzioni per il visualizzatore, che controllano il comportamento dell'applicazione usata per la visualizzazione all'apertura del file. Si trovano nella scheda &ldquo;Visualizzatore&rdquo; della finestra di dialogo di esportazione PDF. &Egrave; consigliabile contrassegnare le opzioni &ldquo;Pagina singola&rdquo; e &ldquo;Modalit&agrave; tutto schermo&rdquo; per le presentazioni:</p>
<table width="100%"><tr><td align="center"><img src="images/scribus-pres2.png" title="Effetti PDF" alt="Effetti PDF"/></td></tr></table>

</body>
</html>